Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Colture
Cellulari
.
Colture cellulari
Colture Cellulari
Insieme di cellule mantenute in vitro,
derivanti dalla disgregazione di tessuti,
isolate da fluidi biologici come il sangue o
linee cellulari immortalizate da forme
tumorali.
Le cellule vengono poste a contatto con tutti i
fattori e metaboliti necessari alla loro
crescita.
.
Colture cellulari
Colture cellulari
esempi
ambito
Colture cellulari
Altre applicazioni .
Per lo studio dei meccanismi di azione dei farmaci
In campo industriale le cellule in colture vengono
utilizzate per verificare gli effetti farmacologici e
tossicologici di preparati farmaceutici
Per analisi quantitative e qualitative riguardanti le
infezioni virali
Colture cellulari
Aspetti di sicurezza
Colture cellulari
Colture cellulari
Colture cellulari
Colture cellulari
Contaminazioni da micoplasma
Come eliminarli:
Colture cellulari
Metodi di Sterilizzazione
Sterilizzazione al calore secco mediante lutilizzo
di un forno ad una temperatura di circa 160C per
almeno 2 h. Particolarmente indicata per la
vetreria di laboratorio
Sterilizzazione al calore umido mediante lutilizzo
dellautoclave a 121 C per almeno 15 min.
Particolarmente indicata per mezzi liquidi non
sensibili al calore, per la vetreria di laboratorio,
per le scatole dei puntali (utilizzare il nastro
adesivo con le spore per tutto)
Colture cellulari
Laboratorio di Colture
Cellulari
Colture cellulari
Colture cellulari
Colture cellulari
Colture cellulari
Colture cellulari
Condizioni di coltura
Allinterno dellorganismo, le funzioni
Colture cellulari
Temperatura
Le cellule coltivate richiedono un controllo di
temperatura rigoroso almeno quanto quello
dellorganismo vivente.
Anche se normalmente le cellule di mammifero si
coltivano a 37C, per certi tipi di cellule
lincubatore deve poter essere regolato in modo
preciso anche a 30C o 34C.
Colture cellulari
pH
Molte colture cellulari sono tamponate con bicarbonato
per mantenere costante il pH
Il pH del terreno dipende generalmente dalla %CO2
nellincubatore
La concentrazione di CO2 richiesta pu andare da 0.5% a
8.5% in funzione del terreno utilizzato e del pH desiderato
generalmente: pH 7.2-7.4
.
Colture cellulari
pH
Rosso Fenolo
rosso-viola a ph alcalino
giallo-arancio a ph acido
Colture cellulari
pH
Viraggio del terreno per
controllare lo stato
proliferativo e leventuale
contaminazione batterica
Colture cellulari
CO2
Colture cellulari
Coltura Primaria
(ex vivo)
Linee
immortalizzate
(in vitro)
Colture cellulari
Coltura Primaria
Coltura preparata direttamente da un tessuto o da
sangue intero nel caso di cellule del sistema immunitario: le
cellule sono in grado di compiere un numero finito di
divisioni cellulari dopo le quali vanno incontro a senescenza
(fenomeno che avviene indipendentemente dalla presenza di
metaboliti appropriati per la crescita)
Vantaggi : le cellule isolate riflettono con maggiore
probabilit le attivit biochimiche delle cellule in vivo
Svantaggi: vita limitata, ripetuti isolamenti per progetti a
lungo termine
.
Colture cellulari
Coltura Primaria
Coltura a breve termine
< 10 duplicazioni
Colture cellulari
Linee Cellulari
immortalizate (in vitro)
Si creano grazie allisolamento di ceppi clonali: il programma genetico
della senescenza stato annullato attraverso mutazioni spontanee o
indotte
Derivazione: da colture primarie di tumori o da manipolazioni
genetiche di colture primarie non tumorali
Le cellule trasformate presentano caratteristiche simili alle cellule
cancerose
Vantaggi: cellule pi facili da coltivare, risposte riproducibili con
risultati meno variabili delle colture primarie
Svantaggi: non riproducono esattamente la risposta fisiologica cellulare
.
Colture cellulari
Coltura Secondaria o
immortalizata
Linea Cellulare Continua
Colture cellulari
Linea Cellulare
secondaria o
immortalizata o continua
Capacit di crescere
indipendentemente dallorganismo da
cui derivata
Crescita ininterrotta per oltre un
anno
Immortale
.
Colture cellulari
HELA
1963, University of
Ibadan
RAJI
.
Colture cellulari
Colture cellulari
Colture cellulari
Colture cellulari
Colture cellulari
Colture cellulari
Medium di Coltura
Colture cellulari
Medium di Coltura
Sali inorganici
Essenziali per la crescita e il mantenimento delle funzioni
cellulari e agiscono anche come tampone per le
fluttuazioni del pH dovute a variazioni ambientali o ai
prodotti del catabolismo
Cloruro di calcio anidro
Solfato di magnesio anidro
Cloruro di potassio
Nitrato di potassio
Cloruro di sodio
Fosfato di sodio bibasico
Bicarbonato di sodio
.
Colture cellulari
Medium di Coltura,
Vitamine
Biotina
Pantotenato
Acido folico
Inositolo
Nicotinamide
Piridossina
Riboflavina
Tiamina
Vitamina B12
.
Colture cellulari
Medium di Coltura
Amminoacidi-isomeri L
Alanina
Leucina
Arginina
Lisina
Asparagina
Metionina
Acido aspartico
Fenilalanina
Cisteina
Prolina
Glutamina
Serina
Acido glutamico
Treonina
Glicina
Triptofano
Istidina
Tirosina
Isoleucina
Valina
Necessari per la sintesi delle proteine
.
Colture cellulari
Medium di Coltura
Zuccheri
Glucosio
Rappresentano la principale fonte di energia o di carbonio
per le biosintesi
Colture cellulari
Medium di Coltura
Il terreno base viene conservato a 4C e,
prima di essere utilizzato, viene
complementato con:
Antibiotici (penicillina/streptomicina)
Siero (supplemento pi comune delle colture
cellulari)
.
Colture cellulari
SIERO
Miscela complessa di proteine ed elementi fondamentali
per la crescita in vitro della maggior parte delle cellule
Fattori di crescita
Fattori di adesione ad es. fibronectina, vitronectina
Altri elementi: trasferrina, albumina, colesterolo, acidi
grassi e glucorticoidi, elementi minerali
Il siero di uso pi comune il siero fetale di bovino (FBS,
Fetal Bovine Serum) oppure lFCS Fetal Calf Serum e
per alcune cellule nervose si usa anche il siero equino
.
Colture cellulari
SIERO
Colture cellulari
SIERO
Il complemento ..
costituito da una ventina di proteine
circolanti e di membrana, capaci di interagire
reciprocamente e con le membrane cellulari.
Il sistema del complemento, come gli
anticorpi uno dei meccanismi contro gli agenti
infettivi.
Colture cellulari
SIERO
Colture cellulari
Sistemi di Crescita
Colture cellulari
Colture cellulari
Protocollo di tripsinizzazione
Lavare le cellule (2X) con PBS
(phosphate buffered saline)
Aggiungere un volume adeguato di tripsina
(pre-riscaldata)
Incubare a 37C per almeno 3 min
Neutralizzare la tripsina con medium completo
di FBS
( che contiene inibitori della tripsina)
.
Colture cellulari
Protocollo di tripsinizzazione
Trasferire la sospensione in una falcon da 15 o
da 50 e centrifugare 5 min
Aspirare il surnatante
Aggiungere il terreno fresco e separare le cellule
Distribuire nelle nuove piastre
Tutte le operazioni dovrebbero essere svolte con rapidit
in modo da tenere le cellule fuori dallincubatore il minor tempo
possibile
.
Colture cellulari
Colture cellulari
Tramite scraper
Elimino il terreno
Lavo due volte con pbs a 4
Aggiungo altro PBS e passo lo scraper
Raccolgo le cellule in una falcon
Colture cellulari
Efficienza di semina
Tempo di duplicazione
-La popolazione cellulare cresce in modo esponenziale: il
numero di cellule raddoppia ad ogni duplicazione
-Il tempo impiegato per ogni duplicazione caratteristico di
ogni linea cellulare.
.
Colture cellulari
Colture cellulari
Piastre
Colture cellulari
Tipi di Piastre
Diametro
(mm)
Superficie
(cm2)
Volume
(ml)
35
1-2
60
21
4-5
100
55
10-12
150
148
20-30
.
Tipi di Multi-well
Colture cellulari
Multi-well
Superficie
(cm2)
Volume
(ml)
96
0,32
0,1-0,2
48
1,0
0,3-0,6
24
1,88
0,5-1,2
12
3,83
1,0-2,4
9,40
2.0-3,0
.
Colture cellulari
Fiasche
Tipi di Fiasche
Colture cellulari
Fiasche
Superficie
(cm2)
Volume
(ml)
T-25
25
5-10
T-75
75
15-25
T-150
150
30-50
T-175
175
35-60
T-225
225
45-70
.
Colture cellulari
Conta Cellulare
Diversi metodi: un metodo semplice ed
economico luso dellemocitometro o camera
di Burker o di nageotte o thomas zeiss etc.
Colture cellulari
Colture cellulari
Percentuale di Vitalit
Metodica di esclusione con Trypan blue
-Il trypan blue in grado di colorare le cellule necrotiche
-Percentuale di vitalit:
N cellule vitali/Ncell. non vitali + cellule vitali X 100
Concentrazione Cellulare
N cellule vitali (media dei 3 quadrati) X 10000 X 2
Emocitometro
MARI0600110
4 grandi quadrati agli angoli sono
suddivisi in 16 quadrati ciascuno
Il grande quadrato al centro
suddiviso in 16 quadrati di gruppo,
ognuno dei quali ulteriormente
suddiviso in 16 quadratini
Conta cellulare:
Counter elettronico
Metodo automatizzato che consente di
misurare il numero e le dimensioni di
particelle microscopiche.
Lo strumento costituito da una sonda di
vetro nella quale inserito un elettrodo
connesso a un oscilloscopio e a un elettrodo
esterno. ..la sonda presenta in prossimit
dellestremit inferiore una piccola
apertura di diametro fisso.
Conta cellulare:
Counter elettronico
La sonda viene immersa nel terreno o
soluzione contenente le cellule.le cellule
entrano e causano un momentaneo aumento
della resistenza elettrica dovuto alla
parziale interruzione del flusso di
corrente..ad ogni segnale registrato
corrisponde una cellula
Scongelamento (colture
cellulari)
Rapidamente!
Prendere un criotubo dallazoto liquido
Scongelare in un bagnetto a 37
Trasferire in una falcon da 15 contenente 10
ml di terreno completo
Centrifugare
Aspirare il surnatante
Aggiungere nuovo terreno e risospendere
Congelamento (colture
cellulari)
Lentamente!!
Centrifugare le cellule
Aspirare il surnatante
Risospendere in terreno con DMSO
Trasferire in criotubi
Trasferire al -80 ed se possibile dopo un
paio di giorni in azoto liquido
Label le provette!!
Congelamento (colture
cellulari)
DMSO=
Dimetilsolfossido
un composto organico appartenente alla
categoria dei solfossidi. A temperatura
ambiente si presenta come un liquido
incolore ed inodore.
un agente crioprotettivo.
Cellule vegetali
Il primo step dato dallescissione e la
sterilizzazione superficiale dellespianto
che deriver da pari diverse della pianta a
seconda dello studio.
Gli espianti:
Da piante cresciute sul campo
Da piante in serra
Da piante incubate in condizioni sterili
Cellule vegetali
La sterilizzazione avviene tramite esposizione per 5
minuti con ipoclorito di sodio, allesposizione
seguono dei lavaggi abbondanti con acqua sterile
distillata.