1
OBIETTIVI DELLA DIAGNOSI DI
LABORATORIO DI INFEZIONE:
2
INDAGINI DIAGNOSTICHE CONVENZIONALI
PROCEDIMENTI CHE NON POSSONO ESSERE CONDOTTI NELLE
PRIME FASI DELLA MALATTIA POICHE’ COMPORTANO
UN’ESECUZIONE O UN COMPLETAMENTO DI DURATA SUPERIORE
ALLE 24 ORE
3
PERCORSO DIAGNOSTICO
PERCORSO DIAGNOSTICO
Fase PRE-ANALITICA:
– prescrizione medica
– prelievo del campione biologico
– conservazione del campione
– trasporto del campione
– accettazione del campione
- eventuale preparazione del campione (es. centrifugazione)
Fase ANALITICA:
– esecuzione dell’esame diagnostico
– validazione dell’esito
Fase POST-ANALITICA:
– refertazione dell’esito
PRESCRIZIONE MEDICA
8
Il prelievo del campione biologico
10
Contenitori sterili per campioni biologici
Terreno di Stuart
Terreno di Amies
Terreno Cary-Blair
PRELIEVO DEL CAMPIONE BIOLOGICO:
la Microbiologia in fase liquida
SONDE FLOCCATE
• tecnologia che utilizza un sistema a spruzzo per la coesione delle fibre
di nylon in posizione perpendicolare all’asta
• migliora l’assorbimento dei campioni liquidi e il loro rilascio
• incremento della sensibilità dei saggi diagnostici
• massimo recupero del campione
• i campioni liquidi possono facilmente essere eluiti (almeno l’80% del
campione viene rilasciato nel terreno di trasporto liquido)
14
PRELIEVO DEL CAMPIONE BIOLOGICO
Le sonde floccate possono essere utilizzate a secco, oppure con terreni
di trasporto liquidi.
- Terreno di trasporto universale (UTM) che mantiene la vitalità di
molteplici microrganismi e agenti virali
- I campioni raccolti mediante sonda floccata ed eluiti in UTM possono
essere esaminati con procedure operative standard di laboratorio
- UTM è una soluzione di Hank’s Balanced Salts modificata. Una miscela
di antibiotici inibisce la crescita dei batteri competitori e dei lieviti. Il
terreno è isotonico e non tossico per le cellule di mammifero. Il
saccarosio agisce da crioprotettore, facilitando la conservazione di
virus e Chlamidia, se i campioni sono sottoposti a congelamento (-70°C)
per lunghi periodi.
15
Provette per emocoltura (anaerobi e aerobi)
Set di prelievo a circuito chiuso (vacutainer)
Garza sterile
Antisettico (clorexidina alcolica 0,5% o soluzione
alcolica 70% o soluzione iodata)
Guanti
CAMPIONI PRELEVATI DALLE BASSE VIE
RESPIRATORIE
(lavaggio bronco-alveolare, broncoaspirato)
PRELIEVO URINE
ESAME MICROSCOPICO
PER LA RICERCA DI BATTERI
22
IL MICROSCOPIO OTTICO
Presenta due lenti:
Obiettivo = ingrandisce e capovolge
l’immagine
Oculare = produce un ulteriore
ingrandimento
23
ESAME MICROSCOPICO A FRESCO
24
ESAME MICROSCOPICO
PREVIA COLORAZIONE
25
COLORANTI
26
COLORAZIONE SEMPLICE:
impiego di un solo colorante
Flambaggio
Cristalvioletto
Dispensazione del
campione
Lavaggio
Asciugatura
Asciugatura
Fissazione
Osservazione
microscopica
27
COLORAZIONE SEMPLICE
impiego di un solo colorante (es. BLU DI METILENE)
LIEVITI
BATTERI
28
COLORAZIONE
DIFFERENZIALE
29
30
31
32
33
34
Lactobacillus spp.
Streptococcus 35
Famiglia: Mycobacteriaceae
-responsabili dell’acido-resistenza
-altamente antigenici
NORME DI SICUREZZA
Auramina-rodamina
Colorazione di Ziehl-Neelsen (carbolfucsina a caldo)
ESAME MICROSCOPICO DIRETTO
Ziehl Neelsen
Impiega la fucsina basica fenicata di
Ziehl la cui penetrazione è facilitata
dal riscaldamento.
I micobatteri appaiono come
bastoncini colorati in rosso su sfondo
blu, dovuto al colorante di contrasto
(blu di metilene).
Materiale:
Fucsina basica fenicata (carbolfucsina) di Kinyoun: preparare una soluzione contenente 4 g
di fucsina basica in 20 mL di etanolo al 95%; aggiungere 100 mL di acqua distillata in cui
siano stati sciolti a caldo 9 g di fenolo in cristalli. Stabile a temperatura ambiente per
almeno tre mesi.
Decolorante: aggiungere lentamente 3 mL di acido cloridrico concentrato a 97 mL di
etanolo al 95%. Stabile a temperatura ambiente per almeno tre mesi
Colorante di contrasto: sciogliere 0,3 g di blu di metilene cloruro in 100 mL di acqua
distillata. Stabile a temperatura ambiente per almeno tre mesi.
Procedimento:
coprire il vetrino con carbolfucsina di Kinyoun. Colorare per cinque minuti
lavare con acqua di fonte
decolorare con la miscela acido-alcol effettuando due o più passaggi della durata di 30
secondi, fino a quando nel liquido di lavaggio non vi sia più traccia di colorante
lavare con acqua di fonte
colorare con blu di metilene per almeno 30 secondi
lavare con acqua di fonte e scolare i vetrini
asciugare all'aria
osservare al microscopio con obiettivo 100 x, ad immersione.
I microrganismi alcol-acido resistenti appaiono di colore rosso, gli altri batteri e lo
sfondo, di colore azzurro-blu.
COLORAZIONE DI ZIEHL-NEELSEN
o
COLORAZIONE KYNIOUN (variante a freddo)
50
Altre colorazioni per micobatteri
Colorazione con auramina
(o con auramina-rodamina)
Procedura di colorazione
53
54
PREPARATO MICROSCOPICO A FRESCO
Lieviti e muffe
55
PREPARATO MICROSCOPICO A FRESCO
Saggio di germinazione: dimorfismo fungino
56
Esame microscopico diretto in soluzione KOH
Procedura:
Porre una porzione del materiale da esaminare su un vetrino
portaoggetto in una goccia di KOH e ricoprirlo con un vetrino
coprioggetto (un leggero riscaldamento può abbreviare il tempo
necessario per l’azione chiarificante della soluzione).
Esaminare il vetrino al microscopio in contrasto di fase a 400
ingrandimenti.
Preparato a fresco da squame cutanee
Procedura:
Porre su un vetrino portaoggetto una goccia del materiale o delle
sospensioni cellulari da esaminare e una goccia di inchiostro (diluito
1:3 con soluzione fisiologica).
Collocare un vetrino coprioggetto sulle due gocce evitando di
imprigionare bolle d’aria. Le due sospensioni si mescolano formando
vari gradi di concentrazione delle particelle di carbone. Esaminare il
vetrino al microscopio in contrasto di fase a basso ingrandimento
cercando l’area a densità ottimale di inchiostro. La capsula appare
come un alone chiaro intorno alla cellula fungina.
Esame microscopico diretto in inchiostro di China
Esame microscopico a fresco o da coltura per
l’identificazione di miceti
mediante lattofenolo cotton blue
acido lattico 20 ml
glicerina 40 ml
acqua distillata 20 ml
65
Osservazione microscopica di muffe
66
Esame microscopico previa colorazione con fluorescenza
Procedura:
Porre su un vetrino il materiale da esaminare. Il campione può essere
colorato immediatamente o lasciato asciugare e fissato al calore.
Aggiungere una goccia di Calcofluor white.
Coprire con un vetrino coprioggetto e lasciare a temperatura ambiente
per circa tre minuti. Esaminare il vetrino al microscopio a fluorescenza
con un lampada ai vapori di mercurio. A lunghezza d’onda tra 340 e 380
nm e con un filtro a 430 nm il materiale fluorescente sarà blu (con
sfondo rosso se si utilizza un colorante di contrasto), mentre a lunghezza
d’onda tra 420 e 490 nm con un filtro a 515 nm il materiale fluorescente
sarà verde.
68