1
Coltivazione di virus in animali
2
TOPI LATTANTI CON PARALISI
FLACCIDA INFETTATI CON
VIRUS COXSACKIE
(4 GG DOPO INFEZIONE) (A)
B C
SEZIONE ISTOLOGICA DI MUSCOLO
SCHELETRICO MURINO:
MIOSITE FOCALE (B)
3
100x
Viene utilizzata in condizioni
particolari (ricerca scientifica e
produzione di vaccini contro i virus
influenzali).
4
COLTIVAZIONE IN UOVA
EMBRIONATE DI POLLO
5
COLTIVAZIONE IN
UOVA EMBRIONATE
DI POLLO
6
Lesioni circoscritte provocate
sulla membrana corionallantoidea
dell’embrione di pollo da:
A) virus vaccinico; B) virus herpes
7
simplex; C) poxvirus.
ESAME COLTURALE CONVENZIONALE
PER VIRUS
8
VANTAGGI E SVANTAGGI DELL’ESAME
COLTURALE CONVENZIONALE
Consente l’amplificazione dei virioni.
Permette di svelare virus differenti, anche non
sospettati, nel campione.
Costo elevato.
Tempi lunghi per l’identificazione del virus.
Non coltivabilità in vitro di tutti i virus noti.
9
Coltivazione di virus
in colture cellulari
10
Allestimento di colture cellulari primarie
11
Allestimento di colture cellulari
13
TIPI DI COLTURE CELLULARI
14
15
CELLULE RENALI DI FIBROBLASTI UMANI CELLULE EPITELIALI
SCIMMIA (COLTURA UMANE IN LINEA
(COLTURA PRIMARIA) SECONDARIA) CONTINUA
ingrandimento 60x
16
Terreni di coltura
- Aminoacidi
- Siero
- Vitamine
- Glucosio (o galattosio)
18
PRINCIPALI COLTURE CELLULARI UTILIZZATE PER
L’ISOLAMENTO DI VIRUS DI INTERESSO MEDICO
Tipi di colture Esempi Virus
Campione
clinico
Inoculazione su
colture private
del terreno a 37°C per 45 min.
37°C in 5% CO2
Aggiunta di
terreno di
mantenimento MAX 14 GG
20
21
Osservazione microscopica delle
colture cellulari inoculate
22
COLTURA DI CELLULE DI RENE DI SCIMMIA
23
EFFETTO CITOPATICO DI VIRUS COXSACKIE B5 IN
CELLULE VERO DOPO 72 ORE DALL’INOCULAZIONE 24
EFFETTO CITOPATICO DI VIRUS COXSACKIE B5 IN
CELLULE VERO DOPO 96 ORE DALL’INOCULAZIONE
25
COLTURA DI CELLULE DI RENE DI
SCIMMIA CON ECP DA VIRUS
HERPES SIMPLEX ?
COLTURA DI CELLULE
DI RENE DI SCIMMIA
26
COLTURA DI FIBROBLASTI EMBRIONALI UMANI
CON ECP DA VIRUS VARICELLA/ZOSTER ???
COLTURA DI FIBROBLASTI
EMBRIONALI UMANI
27
COLTURE DI CELLULE HEp2
CON ECP DA VRS ???
28
METODI PER L’IDENTIFICAZIONE DI
AGENTI VIRALI CITOPATOGENI
MICROSCOPIA ELETTRONICA
IMMUNOFLUORESCENZA
Picornavirus-simili (Enterovirus?)30
IMMUNOFLUORESCENZA DIRETTA E INDIRETTA
31
Identificazione di un agente citopatogeno attraverso la
rivelazione di un antigene virale mediante
immunofluorescenza
Inoculazione dell’estratto di
coltura con effetto citopatico
EFFETTO
CITOPATICO
33
COLTURE DI CELLULE HEp2
CON ECP DA VRS ???
34
Identificazione di un agente citopatogeno
VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE o PARAINFLUENZA ?
a 37°C
Per 18 ore
POSITIVO NEGATIVO
35
IDENTIFICAZIONE: VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE
IDENTIFICAZIONE DI VRS ATTRAVERSO
IMMUNOFLUORESCENZA (ANTICORPO
MONOCLONALE SPECIFICO ANTI-
PROTEINA DI FUSIONE)
EFFETTO
CITOPATICO
36
COLTURA DI CELLULE DI RENE DI
SCIMMIA CON ECP DA VIRUS
HERPES SIMPLEX ?
COLTURA DI CELLULE
DI RENE DI SCIMMIA
37
Identificazione e tipizzazione di agente citopatogeno.
Virus herpes simplex?
a 37°C
per 18 ore
POSITIVO NEGATIVO
40
41
ESAME COLTURALE RAPIDO: RIVELAZIONE DEGLI ANTIGENI VIRALI
MEDIANTE REAZIONE DI IMMUNOFLUORESCENZA
INDAGINE SINGOLA
-Incubazione a 37 °C
-Lavaggi
-Montaggio del vetrino
42
Metodo colturale rapido per la ricerca di citomegalovirus
Allestimento Inoculo di un
di colture campione clinico
cellulari
- Incubazione a 37°C
- Lavaggi
- Montaggio del vetrino
46
Concludendo…
L’esame colturale è un saggio diagnostico che consente: