E lo Streptococcus pneumoniae?
a. Streptococco alfa-emolitico di gruppo C
b. Streptococco alfa-emolitico non classificabile secondo Lancefield
c. Streptococco beta-emolitico di gruppo B
d. Streptococco beta-emolitico di gruppo A
e. Streptococco anemolitico di gruppo G
2) Gli agenti batterici di infezioni enteriche che vengono inclusi nell’esecuzione di coprocolture
base sono: (3 risposte)
a. Salmonella
b. Shigella
c. Campylobacter
d. Yrsinia
e. E. Coli ETEC
Indicare tra i seguenti l’agente di parassitosi enterica da protozoi di più frequente riscontro alle
nostre latitudini:
a. Cryptosporidium spp
b. Giardia duodenalis
c. Entamoeba hystolytica
d. Balantidium coli
Indicare tra i seguenti l’agente di parassitosi enterica da elminti più diffusa alle nostre latitudini:
a. Taenia saginata
b. Schistosoma mansoni
c. Strongyloides stercoralis
d. Ascaris lumbricoides
e. Enterobius vermicularis
4) Arriva al pronto soccorso un uomo di 60 anni, in cui sospettate per segni e sintomi una
meningite, viene inviato un campione di liquor in laboratorio. Il laboratorio analisi invia
rapidamente i parametri chimico-clinici del campione
Il laboratorio di microbiologia comunica che all’esame microscopico del liquor dopo colorazione
Gram si evidenziano:
- diplococchi Gram positivi
- numerosi leucociti
- discreto numero di globuli rossi
- rarissime cellule epiteliali.
5) Indicare tra i seguenti quale gruppo di microrganismi è più frequentemente isolato come causa
di infezione urinaria:
a. Enterobacteriaceae
b. Adenovirus
c. Enterococchi
d. Lieviti
e. Stafilococchi
Individuare il campione clinico idoneo di norma utilizzato in caso di sospetta infezione urinaria
non complicata:
L’esito dell’urocoltura di un uomo di 70 anni evidenzia Klebsiella spp. 10 6 UFC/ml; quindi (>1
risposta):
a. La batteriuria è significativa
b. La batteriuria non è significativa
c. Si tratta di contaminazione da prelievo
d. Si esegue l’antibiogramma
e. Non si esegue l’antibiogramma
6) Indicare quale dei seguenti parametri costituisce il principio di un vaccino di tipo attenuato:
a. Tossina batterica modificata in tossoide
b. Gene isolato da specie patogena e prodotto in vettore apatogeno
c. Microrganismo vitale da specie virulenta tramite passaggi seriati in vitro
d. Miscela di componenti del microrganismo patogeno dopo neutralizzazione
e. Ricostruzione sintetica in laboratorio di proteine immunogene della specie patogena
Quale delle seguenti metodologie trova ampia applicazione per diagnosticare l’infezione da
HPV?
a. Ricerca del genoma virale nei campioni clinici e genotipizzazione
b. Ricerca del genoma virale nei campioni clinici e sierotipizzazione
c. Ricerca mediante tecniche di microscopia elettronica
d. PAP test
e. Esame colturale su linee cellulari permissive
In un ragazzo di 18 anni si evidenziano lesioni vescicolari multiple genitali; nel sospetto di
infezione da Herpes Simplex virus, quale campione e quale indagine microbiologica va richiesta
al laboratorio?
Quali indagini vengono di norma applicate come conferma del risultato di screening (2 risposte)?
a. Ricerca del genoma virale nel sangue periferico in biologia molecolare
b. Ricerca di Ab-specifici circolanti nel siero del paziente il ELISA
c. Ricerca di particelle virali mediante tecniche di microscopia elettronica
d. Ricerca di Ab-specifici mediante tecnica di Western-blot (immunoblot)
e. Esame colturale su linee cellulari permissive