Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
staminali:
cellule aperte ad
ogni destino
Cosa sono le cellule staminali?
Le staminali sono cellule che possono differenziarsi negli specifici tipi
citologici e, per auto-rinnovarsi, sono in grado di produrre altre cellule
staminali.
Curiosità:
La ricerca sulle cellule
staminali è nata dalle
scoperte di Ernest A.
McCulloch e James E.
Till, all'Università di
Toronto, negli anni '60.
Proprietà delle cellule staminali
La definizione classica di cellula staminale richiede che possieda due proprietà:
In Italia sebbene la complessità della terapia sia comprovata da diversi casi mediatici, la cura
con cellule staminali è ancora avvolta da un alone di mistero e tabu per lo più legato a
questione più etiche che non meramente mediche o scientifiche. Sebbene all’estero il
fattore italiano sia tra i pionieri della ricerca, in territorio italiano le cose procedono a rilento
con scetticismi per quanto riguarda i vai trattamenti.
Ad oggi uno studio Italiano conferma come sono costituiti i programmi informativi che
differenziano le cellule staminali, in particolare lo studio indaga il ruolo specifico di ciascuno
di questi “nuovi geni” nella riparazione dei danni che causano le malattie degenerative e
nell’opposta attivazione di quelli che bloccano l’invecchiamento cellulare. Questa ricerca
mira a definire meglio il contorno irregolare della ricerca per la definitiva
riprogrammazione.
Ad oggi le tecniche bio tecnologiche non hanno ancora determinato quale possa essere la
differenze tra cellule staminali embrionali e quindi neutrali e primitive e cellule
riprogrammate coattivamente in laboratorio, l’unica cosa certa è che queste anche definite
IPS, non risultano riprogrammate ancora al 100% e questo forse rappresenta ancora una
grande sfida per questa nuova branca della medicina 2.0
Il Parlamento ha approvato la
legge relativa alla ricerca sulle
cellule staminali embrionali.
La legge sulle cellule staminali embrionali,
approvata giovedì dal Senato, fissa precisi
limiti alla ricerca.
Realizzato da:
Lucy Filetti 4^A