La crescita microbica
La crescita microbica
22
23
24
2n
La crescita microbica
Tempo di
duplicazione
= 30 min
Crescita
esponenziale
La crescita microbica
! NUMERO DI GENERAZIONI
! N0: n di batteri inoculati nel terreno nellistante iniziale
! N: n di batteri al termine di un dato intervallo di tempo t
! n: n di generazioni
N = N0 . 2n
logN = logN0 + nlog2
n = log N - logN0
log2
log2=0.301
La crescita microbica
! TEMPO DI GENERAZIONE
! Corrisponde al tempo necessario per la duplicazione
cellulare
! Si pu calcolare dividendo il tempo per passare da N0 a N
per il n di generazioni
Curva di crescita
Figura 6.8
Curva di crescita
! Fase di latenza o fase lag
La durata di questo periodo molto variabile e dipende da molti fattori quali 1) la
composizione del terreno colturale di partenza e quella del terreno in cui vengono
seminate. Infatti se cambia la fonte di carbonio la cellula dovr sintetizzare gli enzimi
necessari per metabolizzare i nuovi composti. 2) Temperatura. 3) Et della coltura
seminata. 4) Numero delle cellule seminate
! Fase stazionaria
Le cellule non sono pi in grado di riprodursi. Ci pu essere dovuto a 1)
esaurimento di uno dei componenti del terreno (fattore limitante), 2) accumulo di
prodotti del metabolismo tossici, 3) raggiungimento del numero di cellule massimo
! Fase di mortalit
Il numero delle cellule vitali diminuisce geometricamente in un processo inverso alla
crescita.
MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 04/11
Lassorbanza (A) definita come il logaritmo del rapporto tra lintensit che colpisce la
sospensione (I0) e quella trasmessa attraverso la sospensione
A=log I0/I
Figura 6.12
Figura 6.12
Figura 6.9
! METODI DIRETTI
!
! METODI DIRETTI :
! Tecnica di conteggio su piastra: i risultati ottenuti con questa
tecnica vengono espressi in termini di unit formanti colonia (CFU)
Figura 6.10
Figura 6.11
! METODI DIRETTI :
!
! METODI DIRETTI :
! Time lapse: Cellule di una sospensione diluita, sono state depositate
su un sottile strato di terreno YPD colato su un vetrino e ne stata
seguita la crescita al microscopio per 24 ore .
MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 04/11
Accrescimento sincrono
! Durante la fase di crescita le cellule non sono tutte uniformi, ne come
dimensioni, ne come momento del loro metabolismo.
! Per studiare laccrescimento si dovrebbe seguire il destino di una singola
cellula. Ci non possibile, ma invece possibile sincronizzare una
coltura.
! Esistono molti modi di sincronizzare una coltura; in ogni caso la
sincronia dura solo per qualche generazione.
! Es
!
!
Mole ATP/
Ymax (grammi
Mole glucosio cellule/mole
glucosio
YATP (grammi
cellule/mole
ATP
Saccharomyces Fermentazione
alcolica via
cerevisiae
21
10,5
Lactobacillus
delbrueckii
21
10,5
20
10
Enterococcus
faecalis
Zymomonas
mobilis
Embden-Meyerhof
Fermentazione
omolattica via
Embden-Meyerhof
Fermentazione
omolattica via
Embden-Meyerhof
Fermentazione
alcolica via
Entner-Doudoroff
Con una coltura di 1000 ml ed una velocit di flusso di 500ml/h si ottiene una velocit di
diluizione di 0,5/h
MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 04/11