Legame
Ionico
non
direzionale
(puramente
ele>rosta8co)
molto
forte
Z +Z
Energia
a>ra\va
di
una
coppia
ionica
E =
4r 0
Es.
per
Li+
e
F-,
686
kJ
mol-1
kJ mol-1.
Forze Intermolecolari
Interazioni
dipolo-dipolo
Energia
di
interazione
di
due
dipoli
(q+)--(q-)
...
(q+)--(q-)
E
=
-
212/4r3e0
Momento di dipolo: = qr
Le
forze
dispersive
dipendono
dal
numero
di
ele>roni
(e
dalla
forma
molecolare)
A
parit
di
altri
fa>ori,
allaumentare
del
numero
di
ele`roni
aumenta
il
punto
di
fusione
3.
4.
5.
Carica
Formale
La
carica
che
un
atomo
avrebbe
se
gli
ele>roni
dei
doppie\
fossero
suddivisi
in
modo
uguale
tra
gli
atomi
del
legame.
La
dierenza
tra
il
numero
di
ele>roni
di
valenza
dellatomo
isolato
ed
il
numero
di
ele>roni
dellatomo
nella
molecola
CF
=
NV
-
NS
-
NC
NV
=
numero
degli
ele>roni
di
valenza
dell'atomo
NS
=
numero
degli
ele>roni
dei
doppie\
solitari
NC
=
numero
degli
ele>roni
condivisi.
NB:
La
carica
molecolare
o
ionica
=
cariche
formali
Sono
favorite
le
stru`ure
che
minimizzano
le
cariche
formali
e
che
dispongono
cariche
formali
nega2ve
sugli
elemen2
pi
ele`ronega2vi
CH4
2s
2p
3
H
1s
1s
1s
2p
ground state
C*
valence state
4
H
1s
1s
1s
2s
1s
H N H
H C H
H
These
are
typical
of
the
molecules
of
organic
chemistry.
C
H
NO3-
2s
2p
2p
N+
Cl
O
3s
3p
2s
2p
2s
2p
O-
2s
Cl
2p
O-
N O
O
O N
O
2s
2p
2p
3p
Cl
3d
B
Cl*
B*
F
2s
3
H
1s
1s
2p
1s
2s
H B
H
Lewis
acids
2p
F
F
2s
2p
Cl
F
Hypervalent molecules
[SeOF2]
[SO3]2-
[PCl5]
[SO3]2-
[CO2]
[NO2] -
[P2H4]
[SO4]2-
[SeOF2]
[SO3]
[H3PO4]
: O
..
||
..
: O S O :
..
..
Stru`ura molecolare
VSEPR
2
3
4
5
6
7
_______________________________________________________
DoppieL
Geometria
Altre
Geometrie
osservate
_______________________________________________________
2
lineare
3
Triangolare
equilatera
4
tetraedrica
5
bipiramide
trigonale
Piramide
quadrata
6
o`aedrica
prisma2ca
7
O`aedro
monocappato
Prisma
triangolare
monocappato
Bipiramide
pentagonale
8
An2prisma
quadrato
Dodecaedro
9
Prisma
triangolare
tricappato
-------
1. Disegnare
la
formula
di
Lewis
per
la
molecola
o
ione.
rosso
=
7
ele`roni
di
valenza
del
Br
Coppia solitaria
lone
pairs
PCl5
2.
3.
4.
5.
CH4
NH3
OH2
109.5
107.6
104.5
87.5o
86.0o
ClF3
ClF5
Hd
E=
d
2
= A(1) B(2)
Re
a
b
c
d
e
# 2E &
k=% 2(
$ r ' r
Re
=
distanza
di
legame
De
=
energia
di
legame
k
=
costante
di
forza
Per
R
<
Re
lenergia
aumenta
a
causa
della
repulsione
internucleare.
Nel
caso
di
atomi
con
ele>roni
di
core
anche
a
causa
della
repulsione
tra
i
due
core.
Legame
N2
pz-pz
Legame
px-px
py-py
|NN|
Molecole
poliatomiche
Il
termine
covalente
implica
la
messa
in
comune
degli
ele>roni
tra
gli
atomi
si
usano
solo
gli
ele>roni
di
valenza
(quelli
di
core
sono
troppo
lega8)
O* - valence state
Sta2
di
valenza
degli
atomi
Stato fondamentale
2pz
Be
2py 2px
Stato eccitato
Valenza 0
2s
2py 2px
Valenza 1
2s
Valenza 2
2pz
2py 2px
Valenza 3
2pz
2py 2px
Valenza 4
2s
2pz
2s
2py 2px
2s
2pz
2pz
2py 2px
Valenza
2
2s
Ibridizzazione
Gli
orbitali
ibridi
sono
sta8
introdo\
nella
teoria
VB
per
tener
conto
delle
geometrie
molecolari
osservate
e
della
direzionalit
delle
interazioni
covalen8.
Gli
orbitali
ibridi
sono
miscele
(Combinazioni
Lineari)
degli
opportuni
orbitali
atomici
s,
p,
d
di
un
dato
atomo.
Orbitali
ibridi
sp
Sovrapposizione
di
un
orbitale
2s
e
di
un
orbitale
2px
1 =
1
1
s +
p
2
2
2 =
1
1
s
p
2
2
1
1
s +
p
2
2
2 =
1
1
s
p
2
2
1 1
1
1
1 2 2 s 2 p 2 s 2 p
1 2 =
1
1
1
1
pp
(
s s)
s p
s p
2
2
2
2
1 2 =
1
1
1
1
1
0
+
0
1)
(
)
(
)
(
)
(
2
2
2
2
1 1
=0
1 2 =
2 2
2p
Be
Be*
sp
2p
Be*
(sp)
2
H
1s
1s
H Be H
La
sovrapposizione
degli
orbitali
ibridi
del
Be
con
gli
orbitali
1s
degli
atomi
di
H
produce
due
legami
Be-H
orienta8
a
180
luno
dallaltro.
2p
B
B*
sp2
2p
B* (sp2)
H
H B
H
1
s
Miscelando
un
orbitale
s
e
due
3
orbitali
p
(px
e
py),
si
formano
1
=
s
2
2
tre
orbitali
sp
orienta8
a
3
120
uno
dallaltro
nel
piano
1
3 =
s +
xy
.
NB:
i
coecien8
3
1 =
1
px +
6
1
px
6
2
px
6
1
py
2
1
py
2
1
1
1
1 =
s
px +
py
3
6
2
1
1
1
2 =
s
px
py
3
6
2
3 =
1
2
s +
px
3
6
Il
segno
indica
lorientazione
1/3
+
1/6
+
1/2
=
1
So
this
hybrid
is
normal
(direzione)
degli
ibridi
e
degli
orbitali
atomici.
1/3
+
1/6
+
1/2
=
1
So
this
hybrid
is
normal
1:
-x,
+y
2:
-x,
-y
1/3
+
4/6
=
1
3:
+x,
0y
y
So
this
hybrid
is
normal
2s
C
C*
sp3
C* (sp3)
H
H C H
H
1
s +
4
1
2 =
s +
4
1
3 =
s
4
1
4 =
s
4
1 =
1
px +
4
1
px
4
1
px
4
1
px +
4
1
py +
4
1
py
4
1
py +
4
1
py
4
1
pz
4
1
pz
4
1
pz
4
1
pz
4
3p
3d
P*
P*
(sp3d)
3s
3pz
3py
3px
3dz2
sp3d
1
px +
6
1
p
6 x
2
px
6
1
py
2
1
p
2 y
1
1
pz +
d
2
2 z2
1
1
5 =
pz +
d 2
2
2 z
4 =
Poich
gli
orbitali
d
sono
pi
diusi
di
quelli
s
o
p
orbitals
la
teoria
VB
prevede
che
i
legami
forma8
dagli
ibridi
che
coinvolgono
gli
orbitali
d
(i
legami
assiali)
saranno
pi
lunghi
di
quelli
forma8
dagli
ibridi
s
e
p
(i
legami
equatoriali).
3p
3d
S*
S*
(sp3d2)
3d
3s
3pz
F F F F F
3py
3px
3dz2
3dx2-y2
sp3d2
___________________________________________________________
Numero
di
Disposizione
Composizione
coordinazione
___________________________________________________________
2
Lineare
(Dh)
sp,
pd,
sd
Angolare
sd
3
Trigonale
piana
(D3h)
sp2,
p2d,
sd2
Piana
asimmetrica
spd
Piramide
triangolare
pd2
4
Tetraedrica
(Td)
sp3,
sd3
Tetraedrica
irregolare
spd2,
p3d,
pd3
Planare
quadrata
(D4h)
sp2d,
p2d2
5
Bipiramide
trig.
(D3h)
sp3d,
spd3
Piramide
tetrag.
(C4v)
sp2d2,
sd4,
pd4,
p3d2
Pentagonale
piana
p2d3
6
O>aedrica
(Oh)
sp3d2
Prisma
triangolare
spd4,
pd5
An8prisma
triangolare
p3d3
___________________________________________________________
Fonte:
H.
Eyring,
J.
Walter,
G.
E.
Kimball,
Quantum
Chemistry,Wiley,New
York
(1944).
Risonanza
Data
una
certa
topologia,
la
stru>ura
ee\va
della
molecola
una
miscela
(de>a
ibrido
di
risonanza)
di
tu>e
le
stru>ure
di
Lewis
concepibili:
1. La
risonanaza
media
le
cara`eris2che
dei
legami
su
tu>a
la
molecola
2. Lenergia
dellibrido
di
risonanza
minore
di
quella
di
tu>e
le
stru>ure
che
contribuiscono
alla
risonanza
3. La
stabilizzazione
sar
tanto
pi
signica8va
quanto
pi
sono
numerose
e
simili
in
energia
le
stru>ure
risonan8
4. Il
contributo
di
una
stru>ura
alla
risonanza
dipende
dalla
sua
energia:
stru>ure
ad
alta
energia
contribuiranno
poco
H Be H
Two
objects
around
Be,
so
AX2
(linear)
sp
1s
H Be H
Two
(sp-1s)
Be-H
bonds.