Sei sulla pagina 1di 2

EMOPOIESI

Gli elementi figurati del sangue hanno una vita media che varia da pochi
giorni ad alcune settimane. Il loro numero, per altro, deve essere mantenuto
costante e adeguato alle esigenze funzionali dellorganismo. Ci comporta un
loro continuo rinnovamento. Il processo di formazione di nuovi elementi
prende il nome di emopoiesi.
Il Sistema Emopoietico
Lo studio dellemopoiesi ha consentito di chiarire le tappe che portano alla
formazione degli elementi maturi del sangue circolante. Il processo
contraddistinto dalla comparsa in successione di popolazioni cellulari che
presentano una progressiva restrizione delle potenzialit differenziative, la
perdita della capacit di moltiplicarsi, lacquisizione delle propriet
morfologiche e funzionali caratteristiche di ciascuna linea emopoietica. Tali
popolazioni, nel loro insieme, costituiscono il sistema emopoietico.
Il Microambiente
Lemopoiesi un processo coordinato temporalmente e spazialmente che
richiede una molteplicit di interazioni fra le diverse componenti presenti nelle
sedi ove ha luogo. Questa complessit di interazioni resa possibile
dallorganizzazione strutturale degli organi emopoietici. Il complesso,
costituito dalle cellule, dalla sostanza fondamentale e dalle sostanze
diffusibili, costituisce il microambiente.
Le Linee Differenziative
La produzione di elementi maturi del sangue circolante avviene attraverso
distinte vie differenziative. Si riconoscono le seguenti linee: eritropoietica per i
globuli rossi, granulocitopoietica per i granulociti, monocitopoietica per i
monociti, linfocitopoietica per i linfociti, trombocitopoietica per le piastrine. In
tutte le linee sono presenti alcuni aspetti comuni: una successione definita di
stadi cellulari, il ruolo regolativo del microambienete, i compartimenti ove si
compie il ciclo cellulare. Ciascuna linea presenta per caratteristiche proprie:
tipo progenitori e precursori, natura dei fattori che ne regolano comparsa e
progressione, durata del ciclo di maturazione, modalit del rilascio in circolo.
Eritropoiesi: pro-eritroblasto, eritroblasto basofilo, policromatofilo e
ortocoromatico rappresentano i precursori delleritrocito. Le principali
modificazioni durante le fasi di maturazione consistono nella progressiva
condensazione della cromatina fino allespulsione del nucleo, in un rilevante
aumento iniziale del contenuto dei ribosomi liberi, nella sintesi successiva di
emoglobina e nel suo accumulo, con i correlati cambiamenti dellaffinit
tintoriale.
A.W.R. - YoungDoctors.com

Pagina 1 di 2

05.12.2003

Granulocitopoiesi: mieloblasto, promielocito, mielocito, metamielocito


costituiscono i precursori del granulocito. Le principali modificazioni
concernono i cambiamenti della forma del nucleo e laccumulo nel citoplasma
delle granulazioni specifiche.
Monocitopoiesi: i granulociti ed i monociti derivano da un precursore
comune bipotente. La crescita delle colonie in colture semisolide richiede la
presenza di fattori stimolanti, quali il GM-CSF ed il CSF-1.
Linfocitopoiesi: la produzione di linfociti, cellule effettrici della risposta
immunitaria, avviene a partire dallelemento staminali pluripotente orientato in
senso linfoidi. La maturazione dei linfociti B, effettori della risposta
immunitaria umorale, avviene nel midollo osseo. La maturazione dei linfociti
T, effettori della risposta immunitaria cellulo-mediata, avviene nel timo.
Trombocitopoiesi: le piastrine sono frammenti citoplasmatici anucleati,
originati dai megacariociti del midollo. Il processo di maturazione
caratterizzato da una poliploidizzazione dei precursori, a differenza di quanto
si osserva nella linea eritroide e mieloidi, ove si realizzano divisioni e
differenziamenti. Una serie di divisioni nucleari non associate a concomitanti
divisioni citoplasmatiche conduce al megacariocito con contenuto nucleare
64N.
ARCHITETTURA DEGLI ORGANI EMOPOIETICI E DEGLI ORGANI
LINFOIDI. TESSUTO MIELOIDE E TESSUTO LINFOIDE.
Il midollo osseo: Il midollo osseo i principale organo emopoietico, la cui
attivit inizia verso il quinto-sesto mese della vita fetale e si continua nella vita
post-natale. Viene anche designato con il termine di tessuto mieloidi;
provvede alla produzione degli eritrociti, granulociti, monocitim piastrine,
nonch dei linfociti B e dei precursori dei linfociti T. Il midollo osseo
contenuto nelle cavit delle ossa e, per il colorito rosso dovuto alla presenza
degli elementi delle serie eritrocitaria, denominato midollo rosso.

A.W.R. - YoungDoctors.com

Pagina 2 di 2

05.12.2003

Potrebbero piacerti anche