Sei sulla pagina 1di 11

APPUNTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Lespressione dirittointernazionaleprivato indicailcomplessodinormegiuridichestatalichedisciplinairapporti


privatistici che presentano elementi di estraneit, ovveropunti di contatto(cittadinanza, luogodi svolgimentodel
rapporto,luogoincuisitrovanoibeni,etc.)conordinamentigiuridicistranieri.
Cos,adesempio,lapplicazionedellenormedi dirittointernazionaleprivato consentelindividuazionedelregime
giuridico applicabile ad un contratto concluso allestero da un cittadino italiano con uno straniero; oppure ad un
matrimoniocelebratoallAvanatrauncittadinoitalianoedunacittadinacubana.Cipossibileinquantolenormedi
dirittointernazionaleprivatoutilizzanolatecnicadellasceltadiunadeterminatalegge,risolvendoquelloche,dalpunto
divistadeisoggettiinteressatialrapportoinquestione,unpotenzialeconcorsodileggi.Equestoilmotivopercuisi
parladinormediconflitto.
Lalocuzionedirittointernazionaleprivatofuconiatanel secoloscorsodal giuristanordamericano JosephStory
(giudicedellaCorteSupremadegliStatiUnitieprofessoredidiritto)esoltantosuccessivamenterimbalzatoinEuropa,
finoadivenirecorrente.Siosserva,tuttavia,comeessasiafuorviante,perilfattochefapensareadunentitsimmetrica
rispetto al diritto internazionale pubblico ossia la disciplina che studia le norme regolatrici dei rapporti tra Stati
nellambitodellacomunitinternazionale(PS.normechesiformanoaldisopraenonallinternodegliStati:vd.art.10
Cost.)mentreunpuntobenfermochelenormedidirittointernazionaleprivatosononormeinternecostituentiun
settoredellordinamentogiuridicostatale.
Lenormedidirittointernazionaleprivato,pertanto,sicaratterizzanorispettoallealtredellordinamentostatualenonper
lorigineolanatura,quantoperloggettoelafunzione:

loggetto,sidetto,laregolamentazionedifattichepresentano,rispettoalloStato,elementidiestraneit;

lafunzione,secondolorientamentooggiprevalente(VITTA;BALLARINO)duplice,inquantolenormedi
dirittointernazionaleprivatoconsentono(cd.concezionebilaterale):1.didelimitarelambitodiapplicazionedeldiritto
interno;2.dirichiamare,senericorronoipresupposti,lenormedidirittostraniero.
Lastrutturatipicadellanormadidirittointernazionaleprivatosiarticolaindueelementidistinti:
a)inprimoluogo,lanormadescriveinmanieraastratta,ciopercategorie,ifatticheintendedisciplinare(ambitodi
operativit): cos. ad esempio, lart. 56 della legge 218/1995, individua nelle donazioni le fattispecie che intende
regolare;
b) il secondo elemento caratteristico della struttura della norma di diritto internazionale privato il criterio di
collegamento ovvero quellaspetto del rapporto che conferisce allo stesso carattere di estraneit rispetto
allordinamento interno e che il legislatore prende in considerazione ai fini della individuazione dellordinamento
stranierodarichiamare(adesempio,cittadinanza,luogoincuilecosesitrovano,illuogoincuideveessereeseguitala
prestazione,lavolontmanifestatadalleparti).
a)Indicazionepercategorie.
Lanalisi del primo dei due elementi della struttura tipica della norma di diritto internazionale privato, ovvero
lindicazione per categorie dei rapporti che si intendono disciplinare con quella norma, pone il problema che
rappresentaunadellepitradizionaliproblematicheinternazionalprivatistiche,ecioilproblemadellequalificazioni.
Lasostanzadelproblemapuesserepostoinquestitermini:poichlenormedi dirittointernazionaleprivato,nel
descrivere la fattispecie che intendono regolare, utilizzano categorie tecnicogiuridiche (ad esempio, obbligazione,
successione, diritti reali), ci si domanda se il significato di tali categorie debba essere interpretato alla luce
dellordinamentointerno,cuiappartengonolenormedi dirittointernazionaleprivatooallastreguadegliordinamenti
straniericuisifarinvio.Cos,adesempio,nellacategoriadellesuccessioni,cherappresentalambitodioperativit
dellart. 46della legge 218/1995,si ricomprende, secondo il nostroordinamento, anche il dirittodellamogliead
ottenerelapartedeibenidelconiugedefunto,mentreinaltrisistemigiuridicitalequestionepotrebbeesserericompresa
nella categoria dei rapporti patrimoniali tra i coniugi (che, nel nostro sistema di diritto internazionale privato,
disciplinatadaunadisposizionediversa:lart.30dellalegge218/1995).
Ilproblemadellequalificazionirisoltoindottrinainmododiverso:
secondo un primo orientamento, sicuramente maggioritario (VITTA; MORELLI; BALLARINO), le espressioni
tecnicogiuridicheutilizzatedallenormedi dirittointernazionaleprivatovannointerpretateallastreguadellalexfori,
ovvero dellordinamento cui appartengono le stesse norme di diritto internazionale privato (trattandosi di norme

italiane,devedeterminarsiinbasealleregoledellalexforiilluogodovesiverificatoleventodacuihaavutoorigine
lobbligazioneexdelicto);
di diverso avviso sono coloro per i quali tali espressioni vanno interpretate alla stregua della lex causa, ovvero
dellordinamento straniero al quale la norma di diritto internazionale privato rinvia. Sennonch questultimo
orientamentofiniscepercadereinunasortadicircoloviziosoinquantolindividuazionedellordinamentostraniero
non precede linterpretazione e lapplicazione della norma di diritto internazionale privato, ma ne costituisce, al
contrario,ilrisultato;inoltre,siosservatochelenormeinternedidirittointernazionaleprivatosonopursemprenorme
internedelloStato!
Lateoriadellalexforioggi,ancheingiurisprudenza,prevalente.
Essa,tuttavia,tendeadessereapplicataconalcunicorrettivi.
Inparticolare,secondolateoriadelladoppiaqualificazione,unavoltaindividuataallastreguadellalexfori,lanormadi
diritto internazionale privato cui fare riferimento, le successive interpretazioni ed applicazioni (cd. seconda
qualificazione) andranno svolte alla luce della lex causae. La teoria della doppia qualificazione sembra trovare
fondamentopositivonellart.15dellalegge218/1995,inbasealquale:laleggestranieraapplicatasecondoipropri
criteridiinterpretazioneediapplicazioneneltempo.
b)Criteriodicollegamento.
Eilsecondoelementocaratteristicodellanormadi dirittointernazionaleprivato.Essorappresenta,perdirlaconle
parolediBALLARINOlaverasostanzadellanormadidirittointernazionaleprivato.Siidentificanellacircostanza
(espressaattraversoun concettogiuridico,comelacittadinanza,oppureun purofatto,comeilluogoincuila res
situata) che conferisce al rapporto carattere di estraneit e che il legislatore prende in considerazione ai fini
dellindividuazionedellordinamentostranierodarichiamare.
Inalcunicasi,fungonodacriteridicollegamentoelementiempiricionaturalistici,inaltri,invece,concettigiuridici:si
distingue allora tra criteri di fatto (ad esempio, il luogo in cui si verificato levento da cui ha avuto origine
lobbligazioneexdelicto;illuogoincuilaresoggettodelrapportosituata,cd.locusreisitae)ecriterigiuridici(ad
esempiolacittadinanza,comeindicedelrapportocheesistetraunindividuoedunoStato;ildomicilio).
In unaltra prospettiva, si distingue tra criteri costanti (che fanno riferimento a circostanze destinate a rimanere
immutate, ad esempio il luogoincui collocato un bene immobile) e criteri variabili (che fanno riferimento a
circostanzesuscettibilidimutareneltempo,adesempio,lacittadinanzaedildomicilio).
Noninfrequentechenellambitodiunastessanormadi dirittointernazionaleprivato sianoindicatipicriteridi
collegamento.Inquesticasisiparladicumulooconcorsodicriteridicollegamentoche,asuavolta,puessere:
a) concorsosuccessivo, haluogoquandoilrapportotraidiversicriteridicollegamentodi sussidiariet,percui
soltanto quando quello indicato per primo non pu funzionare ci si rivolge al secondo (ad es., ex art. 28 della
legge218/1995:lapromessadimatrimonioregolatadallaleggenazionalecomuneainubendio,inmancanza,dalla
leggeitaliana);
b)concorsoalternativo,haluogoquandoicriteridicollegamento,postisullostessopiano,sonooffertiascelta(lart.
48, in materia di forma del testamento, individua tre criteri di collegamento alternativi, nellambito dei quali, in
omaggio al principio di conservazione degli effetti giuridici, la scelta cadr su quello che richiama la legge che
consentirdiconsiderarelattodiultimavolontvalido;ergolasceltaavverrinfunzionedeirisultatipraticicuiessa
conduce).
Lefontideldirittointernazionaleprivato

inItalia

Ilsistemaitalianodidirittointernazionaleprivatooggicostituito,quasicompletamente,dallenormecontenutenella
legge31maggio1995,n.218,intitolataRiformadelsistemaitalianodeldirittointernazionaleprivato.
Precedentemente,ladisciplinadel dirittointernazionaleprivato eracontenutaprincipalmentenegliartt.1631delle
disposizionisullaleggeingenerale, (oggiabrogate) premesse alcodice civiledel 1942lequaliriproducevano in
massimapartequelledelcodiceciviledel1865lequali,oltreacostituireilmanifestodellanuovascuolaitaliana(o
manciniana)deldirittointernazionaleprivato,furonolaprimaveracodificazionedeldirittointernazionaleprivatoche
condensava,inunnumerolimitatodidisposizioni,ladisciplinadellinteramateria(NB:PasqualeStanislaoMancini,
riconosciuto a livello internazionale come uno dei padri del diritto internazionale privato, si propose di creare,

attraversolacodificazioneitaliana,unmodellochepotesseessereaccoltoancheperlecodificazionistraniere;Mancini,
delresto,fuunodeiredattorimaterialidelcodiceciviledel1865).
Il rinvio (oltreindietro). In linea di principio, quando la norma di diritto internazionale privato rinvia ad un
ordinamentostraniero,questodeveintendersirichiamatonelsuocomplessoinvirtdelprincipiodellaglobalito
integritdelrichiamo.Significativamente,aquestopropositoilgiuristatedescoRudolfStamlerdicevacheognivolta
chesiutilizzalarticolodiuncodice,siutilizzalinterocodiceequindi,mutatismutandis,quandosiutilizzaunarticolo
diunordinamentogiuridico,siutilizzalinteroordinamento.
Cisichiede,per,sequestoprincipiodebbavalereancheinriferimentoallenormedi dirittointernazionaleprivato
dellordinamentorichiamato.Nonsitrattadiunaquestionemeramenteteorica (destinataadaffollarelarena delle
discussioniinfeconde),madiunaquestionedigranderilevanzapratica.
Inapplicazione dellart. 46dellalegge 218/1995,adesempio, lasuccessione mortiscausa del cittadinoboliviano
decedutoinItalia,deveessereregolatadallaleggenazionaledeldecuiusancheseibenidallasseereditariositrovano
inItalia;supponiamo,per,chelordinamentobolivianocontengaunanormadi dirittointernazionaleprivatoche,in
materiadisuccessione,adottiilcriteriodicollegamentodelluogodisituazionedellacosa.
Inquestocaso,dalmomentochesidettoibenidellasseereditariositrovanonelterritorioitaliano,senonsi
escludonodalrichiamolenormedi dirittointernazionaleprivato dellordinamentorichiamato,siavrunipotesidi
rinvioindietroodiprimogradodellalexfori;se,invece,ibenidellasseereditariofosseroexipotesisituatiinunpaese
terzo(comead.es.inFrancia),citroveremmodifronteaduncasodirinviooltreodisecondogrado.
Ildibattitoproecontrorinviohaavutounintensitchenonhariscontroinnessunaltroproblemadelladisciplina.
Unargomentofrequentementeappostoallaccettazionedelrinvioeracheessoconduceaduncirculusinestricabilis,ad
unacameradeglispecchio,sesipreferisce,adunpellegrinaggiosenzafine.Inrealt,questoargomentocadevauna
voltachelordinamentoavesseelaboratounaproprianormadiconcretizzazione idoneaaporrefineaquestoeterno
motopendolare.
Nelsistemavigenteanteriormenteal1995lasoluzioneantirinviisticavenivaaccoltadallart.30dellepreleggi(oggi
abrogato)chesancivaunveroepropriodivietodirinvio.
Laprospettivaradicalmentecambiatainseguitoallariformadel dirittointernazionaleprivato.Lart.13dellalegge
218/1995:
a)haammessoilrinvioindietroallalexfori;
b)haammessoilrinviooltresolosedefinitivo,ciosenonportaadunulteriorerinviodapartedellordinamento
rinviato.Ciavvienequandoildirittodellostatorinviatoaccettailrinvio.
Naturadelrinviooperatodallenormedidirittointernazionaleprivato.
Nonvdubbiocheilrisultatopraticodimaggiorrilievodellapplicazionedellenormedidirittointernazionaleprivato
ilrinvioadunordinamentostranieroperlaregolamentazionedifattispeciechepresentanoelementidiestraneit.
Quantoallanaturagiuridicadelrinviooperatodallanormadi dirittointernazionaleprivato ladottrinapirecente
(BALLARINO)haelaboratolatesidettadel rinviodiproduzione:ilnucleofondamentalediquestateoriacheil
rinvioadunordinamentostranieroconferisceallenormedidirittointernazionaleprivatoilcaratteredi normesulla
produzione giuridica (di fonti sulla produzione). Considerate comenorme sullaproduzione giuridica, lenorme di
dirittointernazionaleprivatosidistinguonodallealtrenormediquestotipoperlacaratteristicadiagireinconnessione
con ordinamenti stranieri (e con lamediazione, decisiva, di uncriterio di collegamento), provocando linserzione
nellordinamentodicuifannopartedinormeidenticheaquellecheesistononegliordinamentistranieririchiamati.
Questainserzionedinormestraniere continua (inquantoseguestrettamenteognimodificazionedellordinamento
richiamato)edautomatica(perchavvienesenzabisognodiulteriorispecifichedidisposizioni).
Accertamentodeldirittostranieroeleventualemancataindividuazionedellostesso.
Perlungotempo,lanostragiurisprudenzahaaffermatochelapartecheinvocalapplicazionedellaleggestranieraha
lonerediprovarnelesistenzaedilcontenuto,comesesitrattassedifattidicausa(principiodispositivo).
Allabasediquestoatteggiamento,nonstavanoargomentiteorici,masempliciesigenzepolitiche(odicomodo),come
dimostra la palese contraddizione con altre affermazioni giurisprudenziali. In particolare, quella per cui lerrata
applicazionedeldirittostranieropucostituiremotivodiricorsoperCassazioneperviolazioneofalsaapplicazionedi
norme di legge. Di fatti, se laccertamento del diritto straniero fosse stata una quaestio facti, si sarebbe dovuto
coerentementeconcludereperlincensurabilitinsededilegittimit.

Lart.14dellalegge218/1995haaffermatocheancheperlenormedi dirittointernazionaleprivatovaleilprincipio
iuranovitcuria,nelsensochespettaalgiudice,comedoveredufficioconoscereoprocurarsilaconoscenzadeldiritto
straniero.Nelladempieretaledovereprevistocheilgiudicepossaavvalersidiespertiodiistituzionispecializzate;se,
nonostanteciilcontenutodeldirittostranierononpuessereaccertato(art.14,IIcomma),questipotrapplicare
quelloeventualmenterichiamatodaaltricriteridicollegamentoprevistidallenormedidirittointernazionaleprivato;e
seinfine,neppurequestopossibile,allorasipotrfareriferimentoallalexforiovverosiapplicherildirittoitaliano.
Limitiallapplicazionedeldirittostranierorichiamatodallenormedidirittointernazionaleprivato.
Normediapplicazionenecessaria. Unprimolimitealnormalefunzionamentodellenormedidirittointernazionale
privatorappresentatodallapresenzadinormecosiddetteadapplicazionenecessaria,ossiadinormeche,perseguendo
scopiparticolarmenteimportantiperloStatochelehaemanate,trovanoapplicazioneanchequando,inbaseallenorme
didirittointernazionaleprivato,(nonildirittodellalexfori,ma)ildirittostranieroavrebbedovutoessereapplicato.
Unesempioclassicopuessereutileachiarireiterminidellaquestione.
Lart.27dellaL.218/95stabiliscechelacapacitmatrimonialeelealtrecondizionipercontrarrematrimoniosono
regolatedallaleggenazionalediciascunnubendoalmomentodelmatrimonio.Lart.116,2co.cod.civ.,tuttavia,
disponecheunaseriediimpedimentimatrimonialiitaliani(qualiquelliprevistidallart.86comelalibertdistato)
sononecessariamenteapplicabiliquandounostranierointendesposarsiinItalia(anche,quindi,selaleggenazionale
dellostranieroconsentelapoligamia).
Pereffettodellariformadel1995lacategoriadellenormeadapplicazionenecessaria,dioriginepuramentedottrinale,
hatrovatounsolidofondamentonormativo.Lart.17dellaL.218/95disponeinproposito:fattasalvalaprevalenza
sulledisposizionididirittointernazionaleprivato,dellenormeitalianeche,inconsiderazionedellorooggettoedelloro
scopo,debbonoessereapplicatenonostanteilrichiamoallaleggestraniera.
Lagiurisprudenzahaqualificatocomenormeadapplicazionenecessariaades.,lenormedellalegislazioneantitrustche
vietanocerti accordi restrittividellaconcorrenza; lenormechesubordinanolesercizio diunattivitprofessionale
alliscrizione allalbo; le norme che regolano imperativamente certi aspetti del contratto di lavoro (es. dirittoalla
tredicesima)etc.
Lordinepubblico. Lordinepubblicocostituisceunlimitetradizionaleallapplicazionedellaleggerichiamatadalle
normedidirittointernazionaleprivato.Essohaloscopodievitarelinserimentoneldirittointernodileggistraniere
contrastanticoniprincipifondamentalidelnostroordinamento.
Sidettocheilrinvioaldirittostranierooperatodallenormedidirittointernazionaleprivatocostituisceunsaltonel
buio;mentrelordinepubblicocostituisce,percosdire,ilparacaduteolaretedisicurezza.
Lanozionediordinepubblicoelindividuazionedeiprincipi chelocostituisconohannosemprerappresentatoun
problema per la teoria del diritto internazionale privato. La sua relativit storica, unitamente allassenza di una
qualsiasi,seppureimplicita,definizionenormativa,rendelanormainesametralepiinquisitesottoilprofilodella
determinatezza.
Conlavventodellerarepubblicana,inparticolare,sifattaprogressivamentestradalideachebisognafarecapo
essenzialmente alla Costituzione per trovare i valori e i principi fondamentali dellordinamento giuridico. In
questottica,lidealediuguaglianza,solidariet,lastessatuteladellapersonaumanaelaffermazionedellelibertcivili,
politicheereligioseemergonocomeelementidifondocaratterizzantilinterosistema.
Atitolodiesemplificazionecasisticasipuricordarechesonostateritenutecontrarieallordinepubblicointernazionale
italiano:
a)loscioglimentodelmatrimonioperdivorzio(finoal1970);
b)lesistenzadidirittidicreditononprescrittibili;
c)ilripudiounilateraledellamoglie;
d)ildivietodelmatrimoniotracittadinidirazzaoreligionediversa.
Lordinepubblicodicuiallart.16dellaL.218/95quellochesisuoletradizionalmentedefinirecomeordinepubblico
internazionaleperdistinguerlodallordinepubblicointerno.Ladistinzionetralunoelaltroposta,inprimo
luogo,conriferimentoallafunzione:
Lordinepubblicointernazionalehacarattereeccezionale;essocostituisceessocostituisceunaeccezionealnormale
funzionamentodellenormedidirittointernazionaleprivato.

Lordinepubblicointerno,invece,nonhanulladieccezionale,costituendo(insiemealbuoncostumeedallenorme
imperative ex art. 1343 cod. civ.) un limite normale alla libert negoziale, ovvero alla facolt dei privati di
autoregolamentareipropriinteressi.
Eosservazionecomune,inoltre,chelordinepubblicointernazionalehauncontenutopiristrettodellordinepubblico
interno.Sipensiaduecerchiconcentrici:quellopilargoracchiudeiprincipidellordinepubblicointerno,quellodal
raggiopicortoracchiudeiprincipidellordinepubblicointernazionale.Cos,ades.,lanormaitalianachefissail
limitedellamaggioreet(18anni)perlacquistodellacapacitdiagire,mentreunanormadiordinepubblicointerno
(tantchenonpuesserederogatapervolontprivata),nonesprimeunprincipiodiordinepubblicointernazionale,il
qualeostacolilinserzionedinormestranierechedisponganodiversamente.
Lacostituzionalitdellanormastraniera. Unulteriorelimiteallapplicazionedellaleggestranierarichiamatadalle
norme di diritto internazionale privato, pu derivare dal contrasto con norme di rango costituzionale. A questo
proposito ci si chiede: a) se sia consentito al giudice italiano di rilevare il contrasto tra la norma straniera e la
Costituzioneitaliana;b)sesiaconsentitoalgiudiceitalianodirilevareilcontrastotralanormastranieraediprincipi
costituzionalidiprovenienza.
Quanto alla questione sub a), il potere del giudice italiano di non applicare norme straniere contrastanti con la
Costituzioneitalianatrovafondamentonormativonelladisposizionedellart.16L.218/1995cheescludecomegisi
dettolapplicazionedinormestraniereicuieffettisirivelinocontrariallordinepubblico.Questultimo,infatti,deve
senzaltroritenersicomprensivodeiprincipifondamentalisancitidallaCartacostituzionale.Inquestocaso,tuttavia,il
sindacatodilegittimitcostituzionaledellenormestraniere,invececheaccentrato(comperleleggiegliattiaventi
forzadileggedellordinamentoitalianoexart.134Cost.ess.),finisceperessereesercitatoinmododiffuso.
Piproblematicasipresentalaquestionesubb),ovverosesiaconsentitoalgiudiceitalianoesercitareilcontrollodi
costituzionalitdellanormastranierasecondoiprincipicostituzionalidellordinamentodiprovenienza.Perquanto
controverso,talepossibilitgeneralmenteammessasenellordinamentostranieroprevistouncontrollodilegittimit
costituzionalediffuso(ciorimessoaivariorganidelpoteregiudiziarioeconeffettilimitatiinterpartes);invece,seil
controlloaccentrato(cioaffidatoadungiudiceadhoc,qualinItalialaCorteCostituzionale),siritienepreclusaal
giudiceitalianolapossibilitdiesercitareunpoterenonprevistonellordinamentostranierorichiamato(solochein
questocasoilgiudiceitalianononpotrneppuresollevarelaquestionedilegittimitdinanzialgiudicedelleleggi
stranieroinqualitdigiudiceaquo)(Quadri,DeNova).
Meritaosservare,tuttavia,chenonmancanovociautorevoli (Ballarino)cheneganoinognicasolapossibilitdel
giudice italiano di sindacare la legittimit costituzionale del diritto straniero secondo i principi costituzionali
dellordinamentodiprovenienza.
Condizione di reciprocit. Ulteriore limite allapplicazione del diritto straniero richiamato dalle norme di diritto
internazionaleprivatorappresentatodallacosiddettacondizionedireciprocit,ovveroquelmeccanismoconilquale
lefficacia del richiamo al dirittostraniero viene subordinata allaverifica dellareciprocit e ciodel fattoche in
analoghecircostanze,lordinamentostranieroavrebbefattorinvio,nelnostrocaso,allordinamentoitaliano.
Lunicocasodireciprocit,nelsistemaitalianoquelloprevistodallart.5,2co.,delcodicedellanavigazione.Tale
normasubordinaallacondizionedireciprocitloperativitdelcriteriodicollegamentodellaleggenazionaledellanave
odellaeromobile(leggedibandiera)perladisciplinadegliattiofatticompiutinelterritoriosottopostoallasovranit
italiana.
Estatoinveceabrogatoildiscussoart.16dellepreleggi:Lostranieroammessoagoderedeidiritticiviliattribuitial
cittadinoacondizionedireciprocit.Taledisposizioneerainprecedenzaincredibilmentesopravvissutaallart.2Cost.:
LaRepubblicariconosceegarantisceidirittiinviolabilidelluomoeallart.3.
Lacittadinanza
Nel nostro, come nella maggior parte degli ordinamenti giuridici continentali, la cittadinanza resta il criterio di
collegamentopereccellenza(neipaesianglosassoniprevale,invece,ildomicilio),validoperlindividuazionedelle
normedaapplicareagliaspettifondamentalidellepersone(capacitedirittidellepersonefisiche).
Neconseguechelenormesullacittadinanza,purnonessendonormedidirittointernazionaleprivatoinsensotecnico,
sonoadessestrettamentecorrelate.
OggiinItalialacittadinanzadisciplinatadisciplinatadallaL.5febbraio1992,n.91,chehasostituitolobsoleta
disciplinadel1912.Allastreguadelladisciplinavigentelacittadinanzasiacquista:
1)periussanguinis,ovveropernascitadamadreopadreitalianiancheincasodinascitaavvenutaallestero.

2)periussoli(dicarattereresiduale),ilfigliodigenitoriapolidioignotinatinelterritoriodellaRepubblica.
3)periuriscommunicatio,lostranieroolapolidechecontraematrimonioconuncittadinoounacittadinaitaliano/a
acquista,asuavolta,lacittadinanzaseresidentedaalmeno6mesiinItaliaovveroseilmatrimoniocontinua,senza
scioglimento, annullamento o separazione personale, per almeno tre anni. Si inteso, in tal modo, evitare la
celebrazionedimatrimonidicomodo(vd.simulazionedelmatrimonioexart.123cod.civ.).
4)pernaturalizzazione,puessereconcessaconD.P.R.allostranierocherisiedeinItaliadauncertonumerodianni
(3annisecittadinocomunitario;10seextracomunitario).
Partespeciale
Sigidettochelacittadinanzailcriteriodicollegamentopereccellenzapertuttocicheattieneallacapacit
(giuridicaedagire)edaidirittidellepersonefisiche.
Capacitgiuridicadellepersonefisiche(=astrattaidoneitdelsoggettoadesseretitolaredidirittiedidoveri,rectius,
disituazionigiuridicheattiveepassive),regolata(art.20L.218/95)dallaleggenazionaledellapersona.Perquanto
riguardailmomentodellacquistodellacapacitgiuridicaessocoincide,nellastragrandemaggioranzadellelegislazioni
nazionali,conilmomentodellanascita.Visonoperdelleeccezioni:ades.,secondoildirittospagnolo(art.30Cdigo
Civil)ilneonatoacquistalacapacitsoltantodopoesserevissuto24oredistaccato dallamadre(semuore medio
temporequestinonriceveladisposizionetestamentariafattaasuofavore).
Capacitdagiredellepersonefisiche (=attitudinedelsoggettoadisporredellapropriasferagiuridicaconattidi
volont),anchessaregolatadallaleggenazionaledellapersona(art.23L.218/95).Tuttavia,inossequioalprincipio
diconservazionedeglieffettidegliattigiuridiciedaquellodellatuteladellaffidamentodeiterzi,previstocheselo
stranierocontraeinItalia,edallordinamentoitalianoconsideratocapacediagire,lincapacit(elaconseguente
invalidit dellatto) derivante dallapplicazione del diritto nazionale pu essere fatta valere solo se laltra parte
conoscevaoavrebbedovutoconoscerlaadoperandolordinariadiligenza.
Scomparsa,assenzaemortepresunta,sonoregolatidallultimaleggenazionaledellapersona(art.22L.218/95).
Interdizione einabilitazione. Gliistitutidituteladegliincapacimaggioridietrestano,ancheconalriformadel
1995,disciplinatidallaleggenazionaledellincapace.
Completamentemodificata ,invece,laregolamentazione internazionalprivatisticadegli istituti di protezione dei
minorinonsottopostiallapotestdeigenitori.Lart.42L.218/95,rinviandoallaconvenzionedellAjadel1961,ha
sostituitoilcriteriodellanazionalitdelminoreconquellodelluogodiresidenzadelminore.
Laleggenazionaledelsoggetto,regolaanchelesistenzaedilcontenutodeidirittidellapersonalit(art.24L.218/95),
ovvero quelli che hanno ad oggetto gli attributi essenziali della persona (diritto allintegrit fisica, al nome,
allimmagineetc.).
Lepersonegiuridiche,lart.25L.218/95poneunanormadiconflitto adhoc perisoggettididirittodiversidalle
persone fisiche, quale che sia la loro natura ed il loro fine, ivi compresi gli enti non riconosciuti come persone
giuridiche(exart.25:Lesociet,leassociazioni,lefondazioniedognialtroente...).Ilcriteriodicollegamento
presceltorappresentatodal luogodicostituzione(percuiglientisonodisciplinatidallaleggedelluogoincuisi
perfezionatoilprocedimentodicostituzione).Tuttavia,siapplicalaleggeitaliana:
a)selasedeamministrativasituatainItalia;
b)seinItaliaviloggettoprincipaledellattivit.

Ilmatrimonio.Laleggediriformadelsistemadidirittointernazionaleprivato,dedicaampiospazioallamateria.Ilche
appareampiamentegiustificatoinconsiderazionedelnumerosemprecrescentedimatrimonicelebratitracittadinidi
diversanazionalit.
Lapromessadimatrimonio.Suscitaqualchesorpresalaprevisione,nellaleggediriforma,diunadisposizioneadhoc
per listituto alquanto anacronistico della promessa di matrimonio. Ex art. 26: la promessa di matrimonio e le
conseguenzedellasuaviolazionesonoregolatedallaleggecomunedeinubendio,inmancanza,dallaleggeitaliana,
Capacitecondizionipercontrarrematrimonio.Ingenerale,exart.27L.218/95,lacapacitmatrimonialeelealtre
condizionipercontrarrematrimoniosonoregolatedallaleggenazionalediciascunodeinubendi.Pertanto,seinubendi
hanno nazionalit diversa, le condizioni per contrarre matrimonio (ad es. limite minimo di et, impedimenti,
autorizzazionietc.),devonoessereverificateperciascunsoggettoallalucedellerispettivelegginazionali(questoun
casodiapplicazionedisgiuntadellelegginazionali).

Laregoladellaleggenazionaledeiconiugisoffre,nelsistemaitaliano,diunasignificativaeccezione.Lart.116cod.
civ.,stabilisceinfatticheancheilcittadinostranierocheintendecontrarrematrimonioinItalia,deveinognicaso
rispettarelecondizionipostedaalcunenormeitaliane.Sitrattadegliartt.85(divietodimatrimonioperlinterdetto),86
(libertdistato),87(impedimentiderivantidaparentelaedaffinit).
Sigidettochelart.116cod.civ.unatipicanormaadapplicazionenecessaria,giaccheessaesprimeprincipi
irrinunciabilideldirittomatrimonialeitaliano).
Inapplicazionedelsistemadescritto,lostranierochecontraematrimonioinItaliadevepresentareundupliceordinedi
requisiti:inprimis,quellifissatidallaproprialeggenazionale;dipoi,quelliinderogabilmenterichiestidallart.116cod.
civ..
Lacelebrazione del matrimonio. Secondolart.28L.218/95: il matrimoniovalido,quantoallaforma(della
celebrazione),seconsideratotaledallaleggedelluogodicelebrazione(lexlocicelebrationis),odellaleggenazionale
di almeno uno dei coniugi al momento della celebrazione o dalla legge dello stato di comune residenza in tale
momento.
Ilfavorvaliditatischeispiraladisposizioneinesamesispingefinoaconsentireanchelacelebrazioneinconformitalla
leggedellostatodicomuneresidenza.Lutilizzazionediquestultimocriteriodicollegamentocostituisceunassoluta
novitperildirittointernazionaleprivato.
Irapportitraconiugi(personaliepatrimoniali),ildivorzioelaseparazione. Imedesimicriteridicollegamento
valgonoperirapportipersonalitraconiugi(art.29),perquellipatrimoniali(art.30),perlaseparazioneedildivorzio
(art.31).
Piprecisamente,siapplicaanzituttolaleggenazionalesecomuneaiconiugi(ancheinquestamateriailcriteriodella
cittadinanzamantienelasuacentralitesiconfermacomecriteriodicollegamentopereccellenza).
Seilcriteriodellaleggenazionalenonpuoperare(perchiconiuginonhannolastessacittadinanza),siapplica la
leggedelluogoincuilavitamatrimonialeprevalentementelocalizzata(questouncriteriodicollegamentooriginale
chelasciaalgiudiceampiadiscrezionalit).
Nonvitraccia,invece,deldiscriminatoriocriteriodicollegamentocheattribuivaprevalenzaallaleggenazionaledel
marito.
Lafiliazione. Ilprincipalecriteriodicollegamentorappresentatodalla leggenazionaledelfiglio (art.33).Pertal
guisa,vienemantenutofermoilprincipiomancinianodellanazionalit,maresocoerenteconivaloricostituzionali
sottoundupliceprofilo:
a)vieneadessererispettatoilprincipiodiuguaglianzatragenitori[nonstatoripropostoildiscriminatoriocriterio
della nazionalit del padre gi dichiarato costituzionalmente illegittimo con riferimento allart. 20 delle preleggi
(abrogato)].
b)centralitdellinteressedelfigliocheprevalenterispettoaquellodeglialtrimembridellafamiglia.
Alprincipiodellaprevalenzadellinteressedelfiglio,siispirapalesementelanormacheconsentediderogarealcriterio
dellaleggenazionaledelfiglioquando,applicandolaleggenazionalediunodeigenitori,possacomunquederivareun
vantaggioalfigliosiasottoilprofilodelfavorfiliationissiasottoilprofilodelfavorlegitimationis(art.33,2co.).Cos,
peres.laleggenazionalediunodeigenitoririsultaapplicabileogniqualvoltaessadisciplinilaprovadelconcepimento
incircostanzadimatrimoniointerminipifavorevolirispettoallaleggenazionaledelfiglio(prevedendoatalfinedelle
presunzionipifavorevoli).
Ladozione. LaleggediriformadeldirittointernazionaleprivatodedicaalladozionelinterocapoVcheconstadi
quattro articoli. La particolare attenzione dedicata alla materia ben comprensibile ove si volga lo sguardo
allevoluzionedellistitutonelcorsodegliultimi50anni:ilfenomeno,chehadimensionimondiali,oggidisciplinato
dallaL.184/1983esuccessivemodificazioni(lultimadellequalistataapportatadallaL.28marzo2001,n.149),che
siapplicaaiminorichesitrovanoincondizionidiabbandonomoraleemateriale,dapartedeigenitoriodeiparenti
tenutiaprovvedervi,nondovuteasituazionidiforzamaggioredicaratteretransitorio.
Lart.38dellaL.218/95prevedeilconcorsosuccessivodeiseguenticriteridiaccertamento:
a)ladozioneregolatadaldirittonazionaledelladottanteodegliadottantisecomune;
b)inmancanza,dallaleggedelloStatoincuigliadottantihannoentrambilaresidenza;
c)infundo,dallaleggedelluogoincuilaleggematrimonialeprevalentementelocalizzata.

Se per chiesta al giudice italiano ladozione di un minore idonea ad attribuirgli lo status di figlio legittimo
(cosiddettaadozionelegittimante),trovacomunqueapplicazionelanormativaitaliana.LaL.184/1983rientraquindi
nelnoverodellenormeadapplicazionenecessaria.

Lesuccessionimortiscausa(artt.4650L.218/95).Laleggediriformahasostanzialmenteconfermato,inmateriadi
successioni (con laggiunta della professio iuris), il regime di conflitto che ha caratterizzato il sistema di diritto
internazionaleprivatosindal1865.
Ilcriteriodicollegamentoindividuatodallart.46rappresentatodalla leggenazionaledel

decuius

altempodella
morte,indipendentementedalluogoincuisitrovanoibenidellasseereditario.
Inquestomodovieneassicuratalarealizzazionedel principiodiunitdellasuccessione laqualevieneregolatada
ununicalegge(sesiseguisse,comeinFrancia,inInghilterraenegliU.S.A.,ilsistemadellalexlocusreisitae,eilde
cuiuslasciassebeniintrePaesidiversi,trediversedisciplinedovrebberotrovareapplicazionecontuttiiproblemiche
neconseguirebbero).
Atalecriteriofondamentale,pusostituirsilasceltadeldecuiusdisottoporrelasuccessioneallaleggedelloStatoin
cui risiede(cosiddetta professioiuris).La professioiuris stata circondata daparticolari limitazioni ecautele. In
particolare:
1)lasceltadeveessereespressainformaditestamento;
2)lasceltapucaderesolosullaleggedelloStatodiresidenzadeldecuiusalmomentodellaredazionedeltestamento;
3)essainefficacesealmomentodellamorteiltestatorenonrisiedevapiintaleStato.
4)inoltre,nellipotesidisuccessionediuncittadinoitaliano,lasceltanonpupregiudicareidirittichelaleggeitaliana
attribuisceailegittimariresidentiinItaliaalmomentodellamortedel decuius.Lanormahaloscopodievitarela
diseredazioneattraversolacquistodiunaresidenzaallestero.Lastessaapparetantopiopportunainconsiderazione
dellafacilitconcuipossibileottenerelaresidenzaallestero.Eopportunosottolineare,inoltre,cheillimiteinesame
postoavantaggiodeisolilegittimariresidentiinItalia(iqualipotrebberoanchenonesserecittadiniitaliani).

Lart.49dellaleggediriformarisolveinmanieramoltopragmaticalavexataquaestiodellesuccessionedelloStato:
qualorainbaseallaleggeapplicabileallasuccessionenonsianostatitrovatideisoggettisuccessibili,ibeniereditari
esistentiinItaliasonodevolutialloStatoitaliano.
Il testamento (art. 48). Per la forma del testamento lart. 48 prevede il concorso alternativo di tre criteri di
collegamentonellambitodeiquali,lasceltacadrsuquellocherichiamalaleggecheconsentirdiconsideratelattodi
ultimavolontvalido;ergolasceltaavverrinfunzionedeirisultatipraticicuiessaconduce:
a)leggedelluogonelqualeiltestatorehadisposto;
b)leggenazionaledeldecuius;
c)leggedelluogodeldomiciliooresidenza.
Questa disciplina liberale espressione massima del generale principio di conservazione degli effetti degli atti
giuridici(esigenzaparticolarmentesentitaperlattodiultimavolontilquale,perdirlaconunespressionecaraai
processualisti,nonunattoripetibile).
LItaliahainoltreaderitoallaconvenzionediWashingtonsulladozionedinormeuniformiinmateriatestamentaria,
chedelineairequisitidiformadeltestamentointernazionale,lacuivaliditedefficaciaassicurata,indipendentemente
dalluogoincuistatofatto,dallasituazionedeibeni,dallanazionalit,dallaresidenzaedaldomicilio.
Donazioni(art.56).Ledonazionisonoregolatedallaleggenazionaledeldonante.Ildonantepu,per,conespressa
dichiarazione(professioiuris),sottoporreladonazioneallaleggedelloStatoincuirisiede.
Inoltre,quantoallaforma,ladonazionepuessereregolata,secinegarantiscevaliditedefficacia,oltrechedalla
leggenazionaledeldonanteanchedaquelladelluogoincuilattocompiuto.

Idirittireali.Lart.51dellaleggediriformaindividuandonellalexreisitae(leggedelluogoincuila

res
situata

)il
criteriodicollegamentopertuttoquantoconcerneilpossesso,laproprieteglialtridirittireali,hamantenutofermoil
regimediconflittochehacaratterizzatoilsistemadidirittointernazionaleprivatosindal1865.
Ilcriteriodicollegamentodella lexreisitae,inoltre,largamenteaccoltaancheneisistemididirittointernazionale
privatostranieri.

Il criterio adottato ha il pregio di tutelare laffidamento dei terzi i quali devono essere messi nelle condizioni di
accertarelatitolariteleprerogativedeltitolaresullabasediunaleggefacilmenteindividuabile.Talesicuramentela
lexlocusreisitae(altrettanto,invece,nonsipotrebbedireperlaleggenazionaledelproprietario).
Perquantoconcerneidirittisuibeniimmateriali(proprietartistica,letterariaeindustriale)siapplicalaleggedello
statoperilqualesirichiedelaprotezionedelbeneimmateriale(art.54).

Leobbligazioni.
Leobbligazionicontrattuali.LaL.218/1995dedicailsoloart.57alleobbligazionicontrattualiilquale,asuavolta,
operaunrinvioallaConvenzionediRomadel19giugno1980sullaleggeapplicabilealleobbligazionicontrattuali
[convenzioneentratainvigoregiprimadel1995,tantchelart.25dellepreleggivenivadaipiconsideratocome
tacitamenteabrogatodal1991(datadientratainvigoredellaConvenzionediRoma)].
LaConvenzionediRomaprevede,neisuoi33articoli,unadisciplinarinnovataedorganicadeldirittointernazionale
privato,inmateriacontrattuale.
Ilprimoeprincipalecriteriodicollegamentorappresentatodalla volontdelleparti.Nederiva,pericontraenti,la
possibilitdidesignarelaleggeapplicabilealcontrattocheconcludono.Giovaosservarecheladesignazionenegoziale
della legge applicabile consentita anche per un contratto puramente interno, che sia cio privo di elementi di
internazionalit.Intaleipotesi,tuttavia,lasceltanonpuavereleffettodieluderelapplicazionedellenormecogenti
delpaeseconcuiilcontrattocollegatoinviaesclusiva.Laratiodellanormapalese:evitarechelepartidiun
contratto privo di elementi di estraneit possano sfuggire allapplicazione delle norme imperative attraverso la
designazionediunaleggestraniera.
In mancanza di una designazione negoziale la legge applicabile al contratto deve essere determinata con criteri
obbiettivi.Ilprincipiogeneralestabilitodallart.4dellaConvenzione,anormadelqualeilcontrattoregolatodalla
leggedelpaesecolqualepresentailCOLLEGAMENTOPISTRETTO(themostrealconnection,diconogliinglesida
cuiquestocriteriodicollegamentostatomutuato).Talecriteriodicollegamento,invirtdellasuagenericit,hail
pregio di essere elastico e, quindi, di consentire la ricerca della soluzione pi rispondente alle esigenze del caso
concreto.Percontraltare,nonsempreconsentedigarantirelaprevedibilitdelledecisionigiurisprudenzialie,quindi,di
soddisfarelafondamentaleesigenzadicertezzadeldiritto.
PerovviareaquestultimodifettolaConvenzionecontienedellepresunzionivolteadagevolarelapplicazionedel
criteriodelcollegamentopistretto.
Cos,adesempio, si presumeilcollegamentopistrettocolpaeseincuilapartechedevefornirela prestazione
caratteristicaha,almomentodellaconclusionedelcontratto,lapropriaresidenzaabitualeolapropriasede(sesitratta
diunasocietodiunaltrotipodiente),cosiddettocriteriodellaresidenzaosededeldebitore.
Ilriferimentoallaprestazionecaratteristica,poi,induceadescluderecheneicontrattisinallagmaticipossavenirein
rilievolaresidenzaolasededichideveeseguireunaprestazionepecuniariacheneutrapersuastessanatura;nei
contrattiaventiadoggettobeniimmobili,ilcollegamentopistrettosipresumeconilpaeseincuiilbenesituato.
Unadisciplinadifferenziatavieneriservataaicontratticonclusidaiconsumatoriedaicontrattiindividualidilavoro.In
entrambiicasi,nellalogicadiprotezionedelcontraentedebole,vienelimitatalefficaciadelcriteriodellalibertdi
sceltache,innessuncaso,puprivareilconsumatoreoillavoratoredellatutelaassicurataglidanormeimperative
dellordinamentointerno.
Negoziunilaterali(ades.promessaalpubblico).Leobbligazioniderivantidapromesseunilaterali,aisensidellart.58
L.218/95,sonodisciplinatedallaleggedelluogoincuilapromessavienemanifestata.
Obbligazioniexlege. Lagestionediaffarialtrui,larricchimentosenzacausa,ilpagamentodellindebitoelealtre
obbligazionilegali,sonosottopostiallaleggedelloStatoincuisiverificatoilfattodacuiderivalobbligazione(art.
61L.218/95).Cos,adesempio,lobbligodirestituireunpagamentononvolutosardisciplinatodallaleggedelluogo
incuistatoricevutolindebito.

Leobbligazioni dafattoillecito (art.62L.218/95). Nelprevigentesistemaleobbligazionidafattoillecitoerano


disciplinatedallaleggedelluogoincuiavvenutoilfatto(art.25,2co.,preleggi).Alchecisichiedevaseilluogo
del fatto fosse quello della condotta (azione o omissione) o quello in cui si verifica levento dannoso. Il che,
evidentemente,assumevaunrilievopraticointuttiicasididissociazioneterritorialetraluogodellazioneeluogo
dellevento(es.paccobombavienespeditodallItaliaversolaFrancia).

Questoproblemainterpretativodeveritenersidefinitivamentesuperatoaseguitodellentratainvigoredellart.62a
normadelqualelaleggeapplicabile,inlineadiprincipioquelladel luogoincuisiverificatolevento.questa
soluzionehaloscopodifavorireildanneggiatoche,diregola,potrfareaffidamentosullaproprialeggenazionale.
La seconda parte dellart. 62, riconosce al danneggiato una facolt di opzione: questi, qualora lo ritenga pi
conveniente,puoptareperlapplicazionedellaleggedelluogoincuisisvoltalacondotta.Tuttavia,sedanneggiante
edanneggiatosonocittadinidelmedesimostatoesonoinessoresidenti,siapplicalaleggeditalestato.
Cenni didirittointernazionale processuale. Inlineageneralelosvolgimentodelprocesso,anchequandoquesto
presentaelementidiestraneitodicollegamentoconaltriordinamenti,restadisciplinatodallalexfori,dallaleggedello
Statoincuiilprocessosisvolge.Taleprincipiospecificatamenteconfermatodallart.12L.218/95,chestabilisceche
ilprocessocivilechesisvolgeinItaliaregolato(aprescinderedallenormesostanzialichevengonoapplicate)dalla
leggeitaliana.
La giurisdizione. Il criterio fondamentale alla stregua del quale veniva risolto, nel previgente sistema di diritto
internazionaleprivato,ilproblemadellasussistenzaomenodelgiudiceitaliano,nelcasodicontroversiecaratterizzate
daelementidiestraneit,eraquellodellacittadinanzadelconvenuto.Lacosiddettagiurisdizioneinternazionaledel
giudiceitalianosussistevasemprequandoilconvenutoerauncittadinoitaliano.
Nelsistemaattuale,lacittadinanzadelconvenutoscomparsacomecriteriogeneraledigiurisdizioneinternazionale
(sopravvive,per,comecriteriospecialeinalcuneparticolarimateriequali,ades.,lafiliazione,ladozione).
Aisensidellart.3dellaL.218/95cheindividuatrecriterialternativi,lagiurisdizioneitalianasussistequando:
a)ilconvenutodomiciliatoinItalia;
b)ilconvenutoresidenteinItalia;
c)vihaunrappresentantechesiaautorizzatoastareingiudizio(es.institore,procuratoregenerale)aisensidellart.77
cod.proc.civ.eneglialtricasiprevistidallalegge.
Exart.4dellaleggediriforma,quandononvisiagiurisdizioneinbaseallart.3,essanondimenosussisteseleparti
labbianoconvenzionalmenteaccettataetaleaccettazionesiaprovataperiscritto,ovveroilconvenutocompaianel
processosenzaeccepireildifettodigiurisdizione.Exart.5lagiurisdizioneitaliananonsussisterispettoadazionireali
aventiadoggettobeniimmobilisituatiallestero.
A questi criteri di carattere generale se ne affiancano molti altri previsti dalle norme sulla giurisdizione della
ConvenzionediBruxellesdel1968(cos,adesempio,perifattiilleciticompetenteilgiudicedelluogoincui
avvenutoleventodannoso).

Il riconoscimento delle sentenze civili straniere. Con lentrata in vigore della L. 649/1996, diventata
definitivamenteoperantelanuovadisciplinasulriconoscimentodellesentenzestranierecontenutanegliartt.64ess.
dellaL.218/1995.Ilnuovosistema,inparticolare,prevedelautomaticoriconoscimentodellesentenzecivilistraniere,
senzacheoccorra(comeerainpassato)ilpreventivogiudiziodidelibazionedapartedellaCortediAppellopurch
ricorranoirequisitianaliticamentefissatidallart.64.
Talisono:
a)chesitrattidiunasentenzapassataingiudicato;
b)chelAutoritGiudiziariastraniera,nelpronunciarelasentenza,abbiagarantitoilrispettodialcunefondamentali
garanzie processuali (ad esempio, la corretta instaurazione del contraddittorio, non siano stati violati i principi
fondamentalidelladifesa);
c)chelasentenzastranieranoncontrasticonunasentenzapronunciatainItaliaegipassataingiudicato;
d)cheglieffettidellasentenzanoncontrastinoconlordinepubblico.
Adifferenzadelsistemaprevigente,linterventodellA.G.(CortediAppellodelluogoincuilasentenzadeveessere
eseguita)nonhacaratterepreventivomasoloeventualeesuccessivoinduecasi:
1)quandochiunqueviabbiainteresse(generalmenteilsoccombente),contestiilpossessodeirequisitidicuiallart64
(vd.suprasuba,b,c,d).
2)quandoilsoccombentenoneseguaspontaneamentelasentenzaesirendanecessarioprocedereadesecuzioneforzata
(dunque,perattribuireallasentenzastranieraefficaciaesecutiva;allefficaciaesecutivaequiparatalidoneitdella
sentenzaacostituiretitoloperlatrascrizioneoliscrizioneneipubbliciregistri).

NelsistemaattualesiparladigiudiziodiaccertamentodellaCortediAppellomentre,inquelloprevigente,lintervento
dellaCorteprendevailnomedigiudiziodidelibazione.

Potrebbero piacerti anche