Questa voce o sezione sull'argomento diritto privato non cita le fonti necessarie o quelle
presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso del
fonti.
Il diritto privato quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati
(persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e
familiare.
Indice
[nascondi]
1 Caratteristiche
o
2 Istituti
3.1 Italia
4 Bibliografia
5 Voci correlate
6 Altri progetti
7 Collegamenti esterni
Alla base del ragionamento secondo cui il diritto privato disciplina i rapporti tra i soggetti che si trovano
in posizioni paritarie, sta il concetto di autonomia privata, ovvero quel diritto che la persona ha di
autodeterminarsi perseguendo e regolando nel modo che ritiene pi opportuno i propri interessi.
L'autonomia opera al massimo grado in ambito contrattuale, al minimo nel campo della responsabilit
civile. I soggetti privati esercitano questa autonomia compiendo delle attivit, dette negozi
giuridici dando origine a rapporti obbligatori e a trasferimenti di diritti.
Quando si verificano comportamenti in violazione (un inadempimento dell'obbligo) il sistema del diritto
privato concede la possibilit a chi stato leso di agire in giudizio (e su di lui grava l'onere della prova)
e, se opportuno, reagisce con delle sanzioni. Le parti litiganti possono ricorrere ad un contratto
di transazione, nel quale facendosi reciproche concessioni ricompongono la lite oppure possono
ricorrere con un compromesso ad un giudice privato, detto arbitro. Ci che non consentito fare
adottare comportamenti di autotutela (a parte il diritto di ritenzionee la legittima difesa).
L'illecito civile nell'ordinamento italiano atipico, ovvero pu essere considerato come tale qualsiasi
comportamento che lede ingiustamente un diritto o interesse altrui..
Diritto civile, che a propria volta comprende il diritto di famiglia ed il diritto delle successioni
Diritto commerciale
Diritto agrario
Nel diritto italiano, il principale corpus normativo regolante il diritto privato il codice civile italiano, che
(caso raro nel panorama giuridico internazionale) disciplina sia il diritto civile che ildiritto commerciale.
Sino a pochi decenni fa, quasi tutto il diritto privato era contenuto nel Codice civile, secondo un rigoroso
ordine sistematico, fatte salve poche leggi speciali, che derogavano al Codice per casi particolari:
essendo considerate norme eccezionali, non erano, perci, neanche suscettebili di interpretazione
analogica.
Il codice civile italiano, composto da 2969 articoli, venne emanato nel 1942 ed suddiviso in sei libri (a
propria volta suddivisi in "titoli", "capi" ed "articoli", i quali poi si suddividono in "commi":
Delle persone e della famiglia: contiene le norme che regolano la posizione del soggetto
allinterno della famiglia.
Della propriet: contiene le norme che regolano i modi di acquisto e di trasferimento del diritto
di propriet fra vivi, nonch i diritti reali di godimento, il possesso e l'usucapione.
Delle obbligazioni. Contiene le norme che disciplinano la parte generale delle obbligazioni e del
contratto e le norme principali sui singoli contratti e sulle altre fonti di obbligazione.
Del lavoro. Contiene le principali norme che regolano il diritto commerciale e il diritto del lavoro.
Della tutela dei diritti. Contiene le norme che permettono al soggetto di tutelare in modo diretto i
propri diritti, nonch norme processuali.
politica), le quali possono emanare proprie direttive vincolanti in singoli ambiti privatistici o commerciali
ed altres sanzionare (in via amministrativa) comportamenti non conformi a tali direttive, come ad
esempio il Garante della privacy, l'Autorit per le garanzie nelle comunicazioni, l'Autorit per l'energia
elettrica e il gas, l'Autorit garante della concorrenza e del mercato, ecc.
considerevole anche l'influenza esercitata sulle fonti del diritto italiano dalle fonti internazionali, sia
pattizie (convenzioni e trattati), sia consuetudinarie, con riferimento in particolare a quella che stata
chiamata la nuova lex mercatoria, cio l'insieme delle regole e dei principi applicati nei contratti
internazionali, raccolti in opere scientifiche quali i Principi Unidroit o iPrinciples of European Contract
Law, che tendono ad affievolire in ambito sovranazionale le differenze fra common law e civil law.
Codice civile
Diritto civile
Controllo di autorit
GND: 4047304-1