Sei sulla pagina 1di 7

VITA DI UMBERTO SABA

Saba Umberto (Gorizia 1883 - Trieste 195!" Di ori#i$e ebrai%a& ri'i(t)


i* %o#$ome +e* ,a+re -%-e *o a.e.a abba$+o$ato - e ass($se& i$
oma##io a**a ma+re& i* %o#$ome +i Saba (/,a$e/ i$ ebrai%o!" 0(
so*+ato $e**a ,rima #(erra mo$+ia*e& ma $o$ '( i$.iato a* 'ro$te" Do,o
*a #(erra a,r1 ($a *ibreria a$ti2(aria" Ama.a D3A$$($zio& ma '( mo*to
+e*(so +o,o ($a .isita ,erso$a*e a* /,oeta .ate/" /I* %a$zo$iere/
(1941! ra%%o#*ie t(tta *a s(a ,ro+(zio$e ,oeti%a +i .e$t3a$$i"
5erse#(itato +a* 'as%ismo (*e##i razzia*i!& ebbe a$%-e 'orti %risi
$er.ose %-e +o.ette %(rare %o$ i$te$se se+(te ,si%oa$a*iti%-e"
Ri'(#iato 5ari#i '( ,rotetto +a Mo$ta*e e +a a*tri i$te**ett(a*i
a$ti'as%isti" U$a se%o$+a e+izio$e +e* /6a$zo$iere/ 7 +e* 1988" 9e*
1953 '( ri%o.erato i$ %*i$i%a ,er ($ ,erio+o" :a s(a ra%%o*ta +i ,oesie
7 mo*to .asta& mo*to s,esso +es%ri.e as,etti as,etti +i .ita 2(oti+ia$a&
%ome i$ /6itt; .e%%-ia/" 9e**a s(a ,oesia so$o e.i+e$ti i ri'erime$ti
mitte*e(ro,ei e a %o$os%e$ze $o$ (s(a*i ,er #*i i$te**ett(a*i +e**3e,o%a
%ome 9ietzs%-e o *a ,si%oa$a*isi %-e .e$i.a$o i$serite $e* %o$testo
sti*isti%o %*assi%o +e**a *etterat(ra ita*ia$a a %(i Saba si is,ira.a"
Saba -a sem,re +i%-iarato +i a.er %er%ato $e**a ,ro,ria o,era *a .erit;
& 2(e**a ,i< ,ro'o$+a e $as%osta& +i %(i $oi stessi $o$ abbiamo %-iara
%o$sa,e.o*ezza e %-e so*o *3es,erie$za +e* +o*ore 7 %a,a%e +i
ri.e*ar%i"6o$ /*a .erit; %-e #ia%e a* 'o$+o/ Saba si ri'eris%e a**a
,ro'o$+it; +e**3i$%o$s%io":a ,oesie +i.e$ta 2(i$+i str(me$to ,er *a
ri%er%a +e**a .erit; i$teriore e si ser.e +i .ersi %-iari e tras,are$ti
(a$tiermetismo! %-e 'a a,,arire ($ mo$+o e *o ris%-iara"
:a ,oeti%a +i Saba
I* %o**o2(io %o$'i+e$zia*e %o$ *a rea*t; (se%o$+o *a *ezio$e ,as%o*ia$a!
si arri%%-is%e i$ se#(ito +i to$i *iri%i e si .o*#e ai temi +e**a #ioia& +e*
+o*ore& +e**a morte (6ose *e##eri e .a#a$ti& 1949 - 1931& :3amorosa
s,i$a& 194=& 5re*(+io e %a$zo$ette& 1944 - 1943& 6(or morit(ro& 1945
- 193=& 5re*(+io e '(#-e& 1948 - 1949& I* ,i%%o*o Berto& 1949 - 1931!
e #ra+atame$te *a ,oesia +i.ie$e ri'*essio$e esiste$zia*e e+
a%%ettazio$e rasse#$ata +e* tem,o %-e '(##e (5aro*e& 1933 - 1938&
U*time %ose& 1935 - 1983& Varie& 1988& Me+iterra$ee& 198>& ra%%o*te
,oi $e* 1988 $e* 6a$zo$iere!" :a ,ro+(zio$e *etteraria +i Saba .e+e
$e#*i (*timi a$$i a##i($#ersi a* *irismo ,ro,rio +e* ,oeta i* moti.o
mora*isti%o e se$te$zioso +e**e ,rose +i S%or%iatoie e ra%%o$ti$i (198>!
e +e**a ra%%o*ta U%%e**i& 2(asi ($ ra%%o$to (1951!" 5ost(mi '(ro$o
,(bb*i%ati i* roma$zo Er$esto e+ i* .o*(me Ami%izia" 5er %o$tro& i ,rimi
.ersi +i Saba era$o ,rosasti%i& i$%erti& i* moti.o ,si%o*o#i%o
'o$+ame$ta*e era +ato +a**a ma*i$%o$ia& *e 'i#(re ra,,rese$tate
simbo*i 2(oti+ia$i +i ($a .ita #ri#ia e %om($e" E,,(re& i* *i$#(a##io
%-e +a* ,rosai%o +i.ie$e ta*.o*ta - se%o$+o a*%($i - s%iatto& e *a
%osta$te a+ere$za a* rea*e $o$ s'o%ia$o $e* .erismo ,ro.i$%ia*e ma
es,rimo$o ($3i$te$sa %ari%a se$time$ta*e %-e +i.ie$e %a$to" I *(o#-i
+omesti%i e *e 'i#(re %are e 2(oti+ia$e a%%om,a#$a$o e %o$so*a$o *a
.ita ma*i$%o$i%a +e* ,oeta e+ i* s(o %a$to es,rime ($ +esi+erio +i
a''rate**ame$to" ? 2(esta ($a %osta$te +i Saba" A$%-e *e ,oesie %ome
2(e**e +e**a ra%%o*ta 5re*(+io e '(#-e (194 -1948! %-e ,oterebbero
a,,arire %ome ($a ,a(sa merame$te m(si%a*e& ra%%-i(+o$o ($
atte$to as%o*to +e**e .o%i i$teriori e so$o s,esso simbo*o +i se$time$ti
so''erti e +i memorie"
Ri%or+o e $osta*#ia +e* ,assato
9e**e (*time ra%%o*te& a%%a$to a**a %o$tem,*azio$e assorta +e**a .ita si
i$si$(a$o i* ri%or+o e *a $osta*#ia +e* ,assato& s,esso a''i+ati a**a
m(si%a*it; +ei .ersi" 5ersisto$o& t(tta.ia& #*i as,etti +omesti%i e *e
'i#(re amate& i .ersi so$o& ,er)& ,i< s%a$+iti e *a %om,osizio$e 7
bre.e e i$%isi.a" Resta$o imm(tabi*i i temi ori#i$ari@ i 'a$%i(**i +i
Trieste& *e .ie so*itarie& i %a''7 '(mosi +e* ,orto& *e +o$$e amate" So$o
temi immobi*i& ,oi%-A Saba %o$%e,is%e *a .ita %ome imm(tabi*e@
*3(omo - e+ i$ 2(esto se#(e i* ,e$siero +i :eo,ar+i - s,era sem,re ($
+oma$i mi#*iore& a$%-e se sa %-e i* $(o.o #ior$o ,orter; *e stesse
so''ere$ze +i 2(e**o tras%orso" Saba 7 rite$(to ($a +e**e .o%i mi#*iori e
,i< ri%o$os%ibi*i +e* 39== ita*ia$o& ,er *a 'e+e*t; ai ,ro,ri temi& *a
ri%%-ezza se$time$ta*e& *3im,e#$o (ma$o& *3iti$erario s,irit(a*e e
sti*isti%o $o$ %o$+izio$ato +a**e mo+e" :a s(a ,oesia 7& so,ratt(tto&
storia +e**a s(a esiste$za& %o$tem,*ata %o$ *a 'ermezza +i %-i sa
tro.are $e* +o*ore e $e**a ,e$a i* se#$o +e* +esti$o (ma$o& i$ $ome
+e* 2(a*e si se$te ($ito a#*i a*tri (omi$i (:eo,ar+i - :a #i$estra!"
Me$tre i ,oeti +e* ,erio+o 'ra *e +(e #(erre te$+o$o a+ ($a ri'*essio$e
e a+ ($a #ra$+e %o$sa,e.o*ezza *etteraria& %-e %o$+(%e
a**3ermetismo& i$ Saba 7 e.i+e$te *a .o*o$t; +i es,rimersi i$ mo+i
sem,*i%i& m(si%a*i& a .o*te %o$ $otazio$i +iaristi%-e& a$%-e se
*3a(tobio#ra'ismo #ra+(a*me$te si +isso*.e $e* %a$to" I* 'o$+o %osta$te
+i Saba 7 *a %o$sa,e.o*ezza ma*i$%o$i%a +i ($a esiste$za imm(tabi*e
e *a ma*i$%o$ia 7 a**e.iata +a**a %o$tem,*azio$e +e**e %ose 2(oti+ia$e&
+a* se$tirsi .i.ere& +a**3a%%ettare *e ,assio$i %ome sem,re +i.erse e
sem,re *e stesse" I ,aesa##i $o$ so$o +es%ritti& be$s1 e.o%ati +a*
ri%or+o e +a**3a''etto %-e mo+(*a$o ($ %a$to mo$oto$o& ma i$timo e
s(##esti.o" Di Saba esisto$o +(e +o%(me$ti %riti%i +i a*tissimo .a*ore@
B(e**o %-e resta +a 'are ai ,oeti (1911!& arti%o*o ri'i(tato +a**a Vo%e e
*a Storia e %ro$istoria +e* 6a$zo$iere (1988! %-e a,,artie$e a**3(*tima
'ase +e**a s(a o,era"
:a /,oesia o$esta/
:3a,,are$te %o$tra++izio$e tra *a ,oesia o$esta ,ro,(#$ata
$e**3arti%o*o e *a %riti%a +e**a ,ro,ria o,era& atte$ta a sotto*i$eare i
meriti e a tras%(rare *e ma$%-e.o*ezze& si riso*.e $e**3essere i* Saba
%riti%o +i se stesso e& 2(i$+i& i$ ,ossesso +i ($a .erit; +iretta %-e 'a
+e**a se%o$+a o,era *a %o$%*(sio$e *o#i%a +i ($a .ita tras%orsa a*
ser.izio +e**a ,oesia" :a ,rima ra#io$e +i Saba& *a s(a (ma$it;& 'a s1
%-e *a s(a ,oesia sia ($ +o$o ,er #*i a*tri (5as%o*i!& %o$ *a s,era$za +i
#i($#ere a+ ($ +is%orso 'atto +i (mi*t;& sem,*i%it; e ,iet;" :3esame
%riti%o si ria**a%%ia a**3a''ermazio$e +e* 1911@ - ai ,oeti resta +a 'are *a
,oesia o$esta (9"B" - si 7 i$ ,ie$o %*ima +i a.a$#(ar+ia& i* ma$i'esto
+i Mari$etti 7 +e* 19=9!" Saba %o$tra,,o$e i* Ma$zo$i +e#*i I$$i sa%ri
(.ersi me+io%ri ma immorta*i ,er%-A o$esti& 'r(tto +i a(te$ti%i
se$time$ti!& a* D3A$$($zio +e**e :a(+i e +a**a 9a.e (.ersi ma#$i'i%i&
ma e''imeri ,er%-A +iso$esti i$ 2(a$to arti'i%ia*i& $o$ ris,o$+e$ti ai
se$time$ti& be$s1 %ostr(iti a+ e''etto!" Saba -a 2(i$+i #i; be$ %-iara *a
$ozio$e +i ($a ,oesia %-e $o$ +e.e essere 'r(tto +i arti'i%io& +i 'i$te
,assio$i& +i me$zo#$a& es%*(si.ame$te .o*ta a+ otte$ere ($ be*
ris(*tato" 6om,ito +e**o s%rittore 7 'ar %o**imare %o$te$(to e 'orma&
ma#ari *imita$+o *a s,i$ta emoti.a& ,i(ttosto %-e %orrere i* ris%-io +i
esa#erare e me$tire" I* ,oeta& *o s%rittore i$ #e$ere& +e.e essere&
ta$to $e**a .ita& 2(a$to $e**a *etterat(ra& ($ (omo o$esto" Ta*e
,ri$%i,io& %-e 7 i* ,($to +i ,arte$za +i Saba& 7 a$%ore +etermi$a$te a*
mome$to +e**a %riti%a +e**a ,ro,ria o,era e ta*e ,ossibi*it; %riti%a #*i
.ie$e +a**a %o$sa,e.o*ezza +i %i) %-e e#*i -a i$teso rea*izzare ($o$ 7
%re,(s%o*are& %ome a .o*te 7 +e'i$ito& ,er #*i stessi moti.i ,er i 2(a*i
ri$($zia a* +a$$($zia$esimo e t(tto %i) %-e ,() essere o sembrare
,osa!" Saba ,ar*a +e**a $e%essit; +i soste$ere %o$ i* ritmo
*3es,ressio$e +e**a ,assio$e& 'issa$+o %os1 i *imiti +e**o str(me$to& a
.a$ta##io +e* se$time$to +a es,rimere" Saba mira a* #i(sto e2(i*ibrio
tra se$time$to e+ arte& tra %o$te$(to e 'orma& se#(e$+o *3is,irazio$e&
se$za timore +i ri,etere se stesso o #*i a*tri& (a* %o$trario +ei
simbo*isti& soste$itori +e**a ,oesia ,(ra!" Saba si a%%osta a+ ($a
,oesia +is%orsi.a& %a,a%e +i a%%o#*iere t(tte *e o%%asio$i +i is,irazio$e
%-e *a .ita ,() o''rire"
5oeta& $o$ *etterato +i ,ro'essio$e
I* ,oeta +e.e ri*e##ersi %er%a$+o +i ri*e.are *a %orris,o$+e$za 'ra stati
+3a$imo e .ersi& tra ,e$sato e s%ritto& me+ia$te mo+(*i tra+izio$a*i e
sem,*i%i& i$ $etto %o$trasto %o$ *e so*(zio$i a**ora +i mo+a" I* ,oeta&
i$o*tre& +e.e abba$+o$are i* mo+e**o +e* *etterato +i ,ro'essio$e
(D3A$$($zio! ri'i(ta$+o sia *e so*(zio$i +ei '(t(risti& sia 2(e#*i esiti
+a$$($zia$i %-e -a$$o ,ro+otto ($a ,oesia arti'i%ia*e e *a %o**(sio$e
tra *etterat(ra e ,o*iti%a" 5arime$ti Saba ri'i(ta *a ri%er%a esas,erata
+e**3ori#i$a*it; e *a s,erime$tazio$e e%%essi.a e #rat(ita& mira$+o&
i$.e%e& a+ ($a e2(i*ibrata o,era +i re.isio$e& +i se*ezio$e e +i
ri'a%ime$to" A* %o$trario +i 2(a$to .e+e 'are i$tor$o a sA& Saba a+otta
i* ,i< sem,*i%e +ei *i$#(a##i e ,ro,o$e ($ +is%orso $o$ +rammati%o&
a*ie$o +a .io*e$te s,e%(*azio$i& %er%a$+o +i s.i*(,,are *a $at(ra*e
%a,a%it; +e**3(omo - Saba $e**o stabi*ire i* %o$tatto %o$ #*i a*tri& s(**a
base +i ($o s%ambio 'o$+ato s( ($a +i.ersa& ma sem,re sem,*i%e e+
(ma$a i$ter,retazio$e +e**3esiste$za" Saba .i.e ,azie$teme$te
as,etta$+o *a sere$a +is,erazio$e& ossia *a sere$it; %-e .ie$e +a**a
.o*o$taria ,arte%i,azio$e a %i) %-e +eri.a +a**3es,erie$za +e* mo$+o&
+a**a ri%er%a +e**3e2(i*ibrio e +a* se$so +e**e ,ro,orzio$i& me$tre *a
+is,erazio$e 7 *a %o$sa,e.o*ezza +e**3i$a*terabi*it; +e**a .ita e
+e**3i$e.itabi*it; +e* +esti$o" A ta*e %o$sa,e.o*ezza& Saba %o$tra,,o$e
*a ,azie$za& i* #(sto +e**3i$ter,retazio$e& *3amore +e**a .ita& ,er
arri.are $o$ a**a s,ie#azio$e (a**a ma$iera +i Mo$ta*e! be$s1 a
miti#are *3im,atto %o$ *a rea*t;" :a ma*i$%o$ia e *a +o*e$te
%o$sa,e.o*ezza +e**3esiste$za& *a me+itazio$e s(* tras%orrere +e*
tem,o& +i.ie$e a%%orata sa##ezza +e**a mat(rit; e ($ +o*oroso amore
+e**a .ita" 6-e tro.a .o%e $e* +ia*o#o i$teriore 'ra ,assato e ,rese$te
e *a %o$sa,e.o*ezza +e**e ,ro,ria .i%issit(+i$i esiste$zia*i +i.ie$e
%os%ie$za +e**a tra#e+ia stori%a +i t(tto ($ ,o,o*o& sem,re resta$+o
a*ie$a +a**a retori%a"
VAI A::E O5ERE
IL CANZONIERE
di Umberto Saba

La pi recente edizione de Il Canzoniere quella del 1986, pubblicata a Torino da Enaudi. In questa
edizione Il Canzoniere suddiviso in tre parti: la pria coprende le poesie del periodo 19!!"
19#!$ la seconda quella del periodo 19#1"19#%$ la terza quelle del periodo 19%%"19&', con
appendice di liric(e del periodo 19&8"19)&.
VERSI MILITARI (Salerno, 12 anteria, 1!"#$
*aba, con la sua poesia, si le+a volentieri a luo+(i e a date. L,esperienza ilitare ebbe per lui
un,iportanza essenziale, sia per la novit- del .atto, sia per il contatto diretto con uili soldati
italiani$ uno stato d,anio rievocato dallo scrittore nella prosa Il sogno di un coscritto /19)'0. In
queste pa+ine ricorda l,incontro d,ania con i coilitoni, nel oento in cui lo considerano uno
di loro, uno coe loro.
1uesti sonetti .urono iprovvisati nel .ervore di una vita attiva in cui e+li era venuto a trovarsi,
sottratto alle sue solite editazioni. *aba prova ad iettersi nella vita di tutti, a vivere una vita
collettiva, entro un,aal+aa di caratteri, dialetti, condizioni, educazioni diverse. E, un oento
iportante per lui.
*aba to+lie al soldato c(e non .a la +uerra il rivestiento eroico, ne scopre l,innocenza di babino
adulto$ la vita di casera, onotona e +reve, indolente, a volta orti.icante, accentuata dalla
nostal+ia della casa, della ra+azza, rappresentata con toni tutt,altro c(e sdolcinati. La vita ilitare
rappresenta per *aba anc(e l,opportunit- di un incontro c(e +li consente di sperientare un test
psicolo+ico avendo a propria disposizione un apio ateriale sperientale.
LA CA%RA
1uesta lirica nota soprattutto per un verso:2 in una capra dal viso seita2. 1uesto non (a nessuna
iplicazione razziale positiva o ne+ativa, a solo un verso visivo. L,aniale ric(iaa la
situazione de+li Ebrei, le persecuzioni, il laento di tutta una razza.
La capra le+ata, sola su un prato, bela, a sazia d,erba, quindi non (a biso+no di cibo. Il poeta
avverte nel laento triste dell,aniale, lo stesso suo dolore.
La capra una creatura c(e nel suo dolore so..re sibolicaente il dolore di tutti$ il si+ni.icato
della lirica dunque il dolore c(e accouna uoini e aniali.
L,adesione al ondo aniale esclusivaente in una diensione dolorosa: nel laento di una
capra sola sul prato il poeta rinviene la le++e di dolore c(e re+ola o+ni altra vita e sente .raterna
quella voce c(e testionia il ale di vivere. 3roprio in questa .raternit-, in questo le+ae c(e si
instaura tra tutte le creature, perc(4 so++ette alla coune eterna le++e del dolore, si basa la poesia
di *aba.
A MIA MO&LIE
3er celebrare la o+lie, *aba sce+lie una strada insolita: la para+ona a vari aniali di cui ette in
luce le qualit-. La donna aata quindi coe una ca+na .edele e +elosa, coe una 2bianca
pollastra superba2, ecc.
La lirica tra le pi .aose di *aba, perc(4 tra le pi .elici e le pi rappresentative della sua
produzione. *aba si accosta alle cose e alla vita nei suoi aspetti pi usuali e ne sa scoprire e co+liere
l,intio si+ni.icato. 1uesta lirica percorsa da un senso del vivere c(e (a i toni di una sa++ezza
antica, biblica e una .resc(ezza di ipressioni propria di un anio in.antile.
La poesia provoc5, appena conosciuta, alle+re risate$ pareva strano c(e un uoo scrivesse una
poesia per para+onare sua o+lie a tutti +li aniali. *uscit5 un po, di scandalo, a l,intenzione non
era questa: essa ricorda la poesia reli+iosa, .u scritta coe si reciterebbe una pre+(iera. *ebra per5
una poesia in.antile, se un babino potesse sposarsi e scrivere una poesia per sua o+lie,
scriverebbe questa.

TRIESTE
Il poeta da una visione di Trieste da un punto di vista panoraico, entre pensa al trava+lio della
sua vita.
Trieste e una donna si intitola la raccolta nella quale Trieste e Lina assuono per la pria volta il
loro incon.ondibili aspetti$ sono aate per quello c(e (anno di proprio di incon.ondibile... Trieste
la pria poesia di *aba c(e testionia la sua volont- di cantare Trieste proprio in quanto Trieste e
non solo in quanto citt- natale.
La descrizione del .ascino di questa citt- non .atta con l,anio del visitatore, non una pa+ina di
un +iornale di via++io, a vibra del coosso a..etto di c(i vive in questa citt-, la sente sua e trova
in essa il cantuccio a lui adatto, alla sua vita pensosa e sc(iva. Trieste diventa addirittura
espressione e proiezione dello stato d,anio del poeta, alla 2+razia scontrosa2 della citt- .a riscontro
la 2vita pensosa e sc(iva2 del poeta. Il so++ettivo e l,o++ettivo si identi.icano con assoluta .usione
lirica.
CITT'( VECC)IA
6itt- vecc(ia una lirica c(e va considerata coe un,eseplare realizzazione di una costante della
poesia di *aba: l,iettere la sua vita nella vita di tutti, essere coe tutti +li uoini di tutti i +iorni.
E, un via++io attraverso la citt-, attraverso il ale c(e c,4 nella vita$ scopre la presenza di 7io. 1ui
la cordiale rappresentazione di un an+olo popolare di Trieste non cade ai nel populiso " il
pericolo connaturato a tei siili " perc(4 il poeta non si c(ina paternalisticaente su quel ondo,
a ci vive dentro, lo sente coe un ondo popolato da creature siili a lui.
%OESIE SCRITTE *URANTE LA &UERRA
L,autore stesso (a dato un esatto +iudizio di questa raccolta quando a..era c(e esse stanno ai
8ersi ilitari coe 2rose di carta a rose naturali2 e, nello stesso capitolo della 6ronistoria, conclude
c(e, nella +ran a++ioranza, testioniano una lacuna o un vuoto d,aria.
1uesto spie+a perc(4, entre il prio 6anzoniere ne conteneva ventiquattro, il secondo ne abbia
solo otto. 7i queste otto poesie riaste, le i+liori sono le pi brevi$ le altre rievocano oenti di
vita ilitare e .i+ure di soldati, creature di seplice cuore, presentate con autentico e coosso
realiso.

ULISSE
Il titolo si+ni.icativo, rianda alla tradizione classica. 9lisse vuole avere tutte le esperienze e
conoscere la vita. 9lisse coe *aba$ la poesia sibolica, rappresenta una situazione reale a
sibole++ia la ricerca dei perc(4 dell,esistenza e delle risposte al dolore della vita di o+ni uoo.
*aba (a ancora vo+lia di navi+are, un via++io attraverso la conoscenza, via++io al .ondo
dell,esistenza. Il dolore coune a tutti, uoini e aniali, anc(e se il poeta non lo accetta e cerca
le risposte ai perc(4 della vita.
Il poeta c(iaa con.oristi c(i non si accor+e dei disa+i della vita /rappresentano i 2sani2 di
*vevo0. E, una poesia onesta, c(e corrisponde alla verit-.
AMAI
In questi poc(i versi *aba (a saputo co+liere, con la sua consueta seplicit-, le ra+ioni retrospettive
della sua poetica, o..rendone un bilancio coplessivo.
La distanza teporale sottolineata dall,uso del passato reoto, c(e viene tuttavia recuperato al
presente dall,analo+a posizione e .unzione di 2:o2$ quest,ultio verbo, introducendo i due versi
.inali, stabilisce una precisa linea di continuit- c(e unisce la ricerca poetica e le scelte di vita. ;el
testo questi oenti ven+ono a..rontati separataente$ la pria stro.a ri+uarda in particolare la
.ora poetica, il lin+ua++io coposto da parole seplici e couni, la usicalit- dei versi basata su
rie eleentari.
6,4 anc(e un,or+o+liosa a..erazione di anticon.oriso, per il cora++io di aver copiuto una
scelta non tentata da altri e per essere riuscito ori+inale nel suo di..icile tentativo. La stro.a centrale
si ri.erisce ai contenuti essenziali della poesia, alla ricerca di una verit- nascosta, c(e occorre
scoprire al di sotto delle apparenze super.iciali, con uno s.orzo di sincerit- e di c(iari.icazione c(e
coporta spesso dolore e paura.
Il discorso ri+uarda il cuore ed esprie un ipe+no soprattutto orale, in quanto il dolore rende
aica anc(e la verit- pi dura$ per *aba non c,4 aore senza dolore, tanto c(e il 2doloroso aore2
costituisce l,essenza della vita. <a la vita anc(e una .onte insostituibile di +ioia e di consolazione,
coe risulta dai due versi conclusivi, c(e si ri.eriscono direttaente al lettore /2:o te c(e i
ascolti20, per renderlo partecipe di un,esperienza c(e resta counque preziosa.

Potrebbero piacerti anche