Sei sulla pagina 1di 1

STILI DI ATTACCAMENTO, SINTOMI DISSOCIATIVI E CREDENZE PSICOPATOLOGICHE RELATIVE ALLANSIA: UNO STUDIO CORRELAZIONALE

C.Frau1,2, M.Giovini1, E.Muntoni2, C.Sodde2


1 Studi

Cognitivi, Scuola di Psicoterapia Cognitiva, Modena, 2 Centro di Salute Mentale, ASL Sanluri Tabella 1 Multivariate Testsc one-way MANOVA differenze tra evitanti-spaventati e altri nei livelli di dissociazione, NJRE e senso di responsabilit patologica
ASQ 0 DES 1 Total 0 DIS-Q 1 Total 0 NJRE 1 Total 0 SENSdiRESPONSABILITA' 1 Total Effect ASQ Pillai's Trace Wilks' Lambda Hotelling's Trace Value ,420 ,580 ,723 ,723 Mean Std. Deviation 14,45 11,389 28,18 19,490 22,93 17,980 1,6631 ,27983 2,6971 ,90802 2,3018 ,88789 17,00 13,335 28,38 16,741 24,03 16,310 99,77 31,953 138,95 20,750 123,97 31,714 N 13 21 34 13 21 34 13 21 34 13 21 34

Introduzione In diverse ricerche che hanno seguito dallinfanzia fino alla prima et adulta molti bambini e i loro genitori, si dimostrato come le esperienze dissociative fossero maggiormente correlate al pattern di attaccamento disorganizzato rispetto ad altre forme di trauma fisico o sessuale (Ogawa et al. 1997; Lyons-Ruth K. 1999). La disorganizzazione dellattaccamento piuttosto frequente nella popolazione generale, costituendo il 15% circa degli stili di attaccamento osservati nei campioni di bambini provenienti da famiglie a basso rischio di psicopatologia e la maggioranza di tali stili nei bambini che crescono in famiglie ad alto rischio (Lyons-Ruth, Jacobvitz, 2008). La letteratura sembra essere concorde nel ritenere che sia lattaccamento disorganizzato a possedere il pi importante significato predittivo di successivi disturbi psicologici (Barone, 2003; Egeland, 2004). Partendo dalla valutazione dellattaccamento, effettuata tramite un questionario autosomministrato (ASQ), abbiamo voluto indagare quale fosse la differenza tra il pattern di attaccamento con ansia ed evitamento elevati, corrispondente alla categoria Fearful del modello di Kim Bartholomew ,e gli altri pattern di attaccamento. Obiettivi .Nello specifico le nostre ipotesi sperimentali erano le seguenti: 1) I pazienti con stile di attaccamento evitante-spaventato rispetto ai soggetti con altri stili di attaccamento hanno livelli pi alti di dissociazione, presentano prevalentemente tratti di personalit rigida e coartata ed hanno una forte tendenza alla responsabilit patologica 2) I pazienti appartenenti alla categoria evitante-spaventato sperimentano livelli pi elevati di NJRE (Not Just Right Experience) 3) I sintomi dissociativi sono sempre correlati positivamente alle credenze psicopatologiche dellansia Campione Il campione clinico era composto da 35 pazienti di cui 25 femmine (71,4 %) e 10 maschi (28,6 %), pazienti con diagnosi in Asse I e/o in Asse II, afferenti al Centro di Salute Mentale di Sanluri. Let media era di 42,7 anni. Metodo Ad ogni soggetto stata somministrata una batteria di test composta da: - Attachment Style Questionnaire (Feeney, Noller, Hanrahan; 1994) - SCID-II Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis II Disorders - Young Schema Questionnaire (Young, versione italiana Tullio Scrimali, 2004) - Dissociative Experience Scale (Bernstein e Putnam, 1986) - Dissociation Questionnaire (Vanderlinden, 1993) - Not Just Right Experience (Coles et al, 2003) - Intolerance of Uncertainty Scale (Buhr e Dugas, 2002) - Responsability Attitude Scale ( Salkovskis, 2000) Risultati I dati statistici sono stati analizzati tramite SPSS 16.0. I risultati presentati nella Tabella 1 evidenziano un buon livello di significativit nel test one-way MANOVA. Possiamo concludere che i livelli di dissociazione, di NJRE e di responsabilit patologica sono significativamente dipendenti dallo stile di attaccamento definito con lASQ. Lanalisi descrittiva evidenzia come la media dei pazienti con attaccamento evitante-spaventato superiore a quella degli altri stili confermando una correlazione positiva tra esso e le variabili dipendenti considerate. La Tabella 2. Dallanalisi del chi-quadro emerge come non ci sia una dipendenza significativa tra il gruppo dei pazienti appartenenti alla categoria dellattaccamento evitante-spaventato e quelli con diagnosi di Doc-p alla Scid-II; risulta essere significativa quella tra pattern di attaccamento evitante-spaventato e quella riguardante i pazienti con schemi rigidi e coartati dello Young Schema Questionnaire. La Tabella 3 presenta delle correlazioni positive tra i punteggi riferiti alla dissociazione e le credenze psicopatologiche dellansiaintolleranza dellincertezza e senso di responsabilit patologica Conclusioni I risultati confermano limportanza di valutare la dissociazione nei quadri psicopatologici. Dimostrano come questa sia correlata con una specifica tipologia di attaccamento, con lesperienza di NJRE e con il senso di responsabilit patologica. Questi elementi potrebbero essere alla base dello strutturarsi della personalit in schemi rigidi e coartati. I risultati evidenziano il bisogno di replicare lo studio con un campione pi ampio e utilizzando lo strumento per la valutazione del pattern implicito di attaccamento nelladulto: lAdult Attachment Interview (AAI).

F Hypothesis df Error df Sig. 5,241a 4,000 29,000 ,003 5,241a 5,241a 5,241a 4,000 4,000 4,000 29,000 ,003 29,000 ,003 29,000 ,003

Roy's Largest Root

Risultati Tabella 2- ASQ e schemi rigidi di personalit


ASQ Chi-Square df Asymp. Sig. ,237 1,400a 1 ,063 SCIDII 3,457a 1

ASQ Chi-Square df Asymp. Sig. ,237 1,400a 1

Schemi rigidi Young Questionnaire 4,829a 1 ,028

a. 0 cells (,0%) have expected .frequencies less than 5. The minimum expected cell frequency is 17,5.

Risultati Tabella 3 Correlazioni tra livelli di dissociazione e credenze psicopatologiche dellansia


Significant at the 0.05 level (2tailed) DES Pearson correlation Sig. (2-tailed) N S. DI RESP. Pearson correlation Sig. (2-tailed) N Significant at the 0.01 level (2-tailed) DES Pearson correlation Sig. (2-tailed) N DES 1 34 ,407 ,017 34 DES 1 34 SENSO DI RESPONSABILITA ,407 ,017 34 1 35 INTOLLERANZA INCERTEZZA ,588 ,000 34 1 34 1 35 ,762 ,000 35 DIS-Q 1 35 ,640 ,000 35 ,762 ,000 35 1 35 INTOLLERANZA INCERTEZZA ,640 ,000 35 1 35 35 INTOLLERANZA INCERTEZZA

INTOLL. INCER. Pearson correlation ,588 Sig. (2-tailed) ,000 N Significant at the 0.01 level (2-tailed) DIS-Q Pearson correlation Sig. (2-tailed) N DIS-Q

INTOLL. INCER. Pearson correlation Sig. (2-tailed) N Significant at the 0.01 level (2-tailed) DIS-Q Pearson correlation Sig. (2-tailed) N SENSO DI RESP. Pearson correlation Sig. (2-tailed) N

Bibliografia
Barone L., Del Corno F. (2007). La valutazione dellattaccamento adulto. I questionari autosomministati Liotti G., Farina B. (2011) Sviluppi traumatici: eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa Steinberg M., Schnall M.,(2006) La dissociazione. I cinque sintomi fondamentali Klosko J., Young J. (2007) Schema therapy. La terapia cognitivo comportamentale integrata per I disturbi della personalit

Correspondence to: Costanzo Frau, Cognitive Psychotherapy School Studi Cognitivi, Modena, Italy. e-mail sapcc.sa@gmail.com

Potrebbero piacerti anche