it
Cronaca recente
Cronaca recente
Cronaca recente
Cronaca recente
Cronaca recente
Cronaca recente
Cronaca recente
Cronaca recente
Cronaca recente
Cronaca recente
Cronaca recente
Cronaca recente
Cronaca recente
Cronaca recente
Affaticamento fisico ed emotivo Atteggiamento distaccato e apatico nei rapporti interpersonali (studenti,colleghi) Sentimento di frustrazione dovuto alla mancata realizzazione delle proprie aspettative Perdita della capacit del controllo degli impulsi (self-control)
10
11
FATTORI SOCIALI E PERSONALI: legati alla vita di relazione extra-lavoro FATTORI PROFESSIONALI: legati allattivit lavorativa
Assumendo che i fattori sociali e personali pesino in maniera analoga nei quattro raggruppamenti professionali analizzati nello studio Getsemani (insegnanti, impiegati, personale sanitario, operatori), sono i fattori professionali a determinare la maggiore esposizione degli insegnanti alla patologia psichiatrica.
12
(1)
IMPIEGATI (n.651) patologie psichiatriche nel 37,7% (2 = 22,3 p<0.001) SANITARI (n.466) patologie psichiatriche nel 28,3% degli accertamenti dinabilit al lavoro (2 =43,9 p<0.001) COLLETTI BLU (n.1556) patologie psichiatriche nel 16,9% (2 = 275,9 p<0.001 vs insegnanti) (1) Studio epidemiologico retrospettivo su 3.447 accertamenti, dal 1992 al 2003, nella ASL Citt di Milano. L. 274/91 art.13.
PERSONALE SANITARIO
patologia psichiatrica altre patologie
26,52
50,79
73,48
IMPIEGATI
34,97
OPERATORI
patologia psichiatrica altre patologie
15,71
65,03
13
Insegnanti donne
patologie psichiatriche altre patologie
14
93 (12.01%)
Non idoneo temporaneamente allinsegnamento Non idonei permanentemente allinsegnamento Inabile temporaneamente Dispensa dal servizio
107 (27.6%)
77 (19.9%)
205 (53.1%)
229 (59%)
2 (0.5%)
0 (0%)
38 (9.9%)
23 (5.9%)
61 (7.88%)
15
Patologie professionali
INS. TRAUMI DERMOPATIA EMOPATIA GINECOPATIA UROPATIA NEFROPATIA OTOPATIA IMMUNOPATIA INFETTIVOPATIA PNEUMOPATIA VASCULOPATIA GASTROPATIA OCULOPATIA ENDOCRINOPATIA LARINGOPATIA CARDIOPATIA OSTEOPATIA NEOPLASIA NEUROPATIA PSICOPATIA 0 1 6 7 7 10 10 10 14 20 23 26 30 38 45 78 98 110 138 386 INS. % 0 0,1 0,8 0,9 0,9 1,3 1,4 1,4 1,8 2,6 2,97 3,4 4 5 5,8 10,1 12,7 14,2 17,8 49,8 IMP. 1 5 5 5 3 17 11 17 10 26 15 43 25 32 3 49 133 60 148 245 IMP. % 0,2 0,8 0,8 0,8 0,5 2,6 1,7 2,6 1,5 4 2,3 6,6 3,8 4,9 0,5 7,5 20,4 9,2 22,7 37,6 OPER.MAN 2 23 16 37 34 34 26 39 26 53 107 109 40 115 4 157 627 112 541 263 OPER.MAN % 0,1 1,5 1 2,4 2,2 2,2 1,7 2,5 1,7 3,4 6,9 6,99 2,6 7,4 0,26 10,1 40,3 7,2 34,8 16,9 SANIT. 1 5 3 5 4 7 6 17 9 17 24 31 14 33 0 41 131 51 134 132 SANIT. % 0,2 1,1 0,6 1,1 0,9 1,5 1,3 3,7 1,9 3,7 5,1 6,7 3 7,1 0 8,8 28,1 11 28,8 28,3
55,9
56,9
1998-2000
2001-2003
16
Patologie oncologiche
7 6 Percentuale 5 4 3 2 1 0,5
INSEGNANTI IMPIEGATI
5,8
Laringopatie
0,26
OPERATORI MANUALI
0
SANITARI
Lo studio di Torino
Periodo dosservazione: dall 01.01.95 fino al 31.12.01 INSEGNANTI osservati n. 592 (78 scuola materna; 244 elementare; 133 media inferiore; 137 media superiore). Donne 481 (81,25%), uomini 111 (18,75%). Insegnanti a Torino: 2445 ins. materna; 9204 elementari; 5404 medie inferiori; 7649 medie superiori. Patologie psichiatriche riscontrate nel 48,9% Dati rilevati: et anagrafica, sesso, settore dinsegnamento, materia insegnata, anzianit di servizio, assenze per malattia, diagnosi, giudizio del Collegio Medico.
17
25%
51%
24%
psichiatrica
psich.+copatologia
non psichiatrica
50,75
media sup.
18
24 23,5
23,88
23,11 23 22,5 22 21,5 21 20,5 materna element. media inf. media sup. 21,88 22,9
Et media degli insegnanti suddivisi secondo il tipo di disturbo (al momento della diagnosi!)
49 48,5 48 47,5 47 46,5 46 45,5 45 44,5 44
schizofr. dist.person. altre dist.ansia dist.adatt. dist.umore
48,158
48,32
48,5
48,654
46,329 45,643
19
8 7 6 5 4 3 2 1 0
materna
element.
media inf.
media sup.
7,7742
5,8340 6,2084
2,5751
6,9913
4,2045
sesso femminile
sesso maschile
20
Periodo dosservazione: dal 1982 fino al 1998 (regional.zione) INSEGNANTI cartelle cliniche osservate n. 60/300 Patologie psichiatriche negli insegnanti: 46,3% Dati rilevati: professione, et anagrafica, sesso, settore dinsegnamento, materia insegnata, anzianit di servizio, assenze per malattia, diagnosi, giudizio del Collegio Medico.
21
Schmidt, et al. Am J Psychiatry. 2004. Arch Gen Psychiatry. 2008; 65: 172-8
Male
70%
Female <40 Years
Germany
France
UK
Spain
Italy
Brazil
Mexico
Canada
USA
22
23
24
25
26
Patologia Psichiatrica
DMP
Recupero/ Reinserimento
Eustress
27
Patologia Psichiatrica
Imbarazzo - Regressive Coping Strategies
DMP
EUSTRESS/DISTRESS Reiterati / Protratti Bassa capacit reattiva individuale
Eustress
Patologia Psichiatrica
Imbarazzo - Regressive Coping Strategies
DMP
EUSTRESS/DISTRESS Reiterati / Protratti
Recupero/ Reinserimento
Eustress
Normalit
28
Patologia Psichiatrica
DMP
Eustress
29
30
Le tappe individuali per affrontare il disagio Consapevolezza del rischio professionale Condivisione e confronto sul disagio Counselling per orientamento alla cura Impegno personale: coping pos. vs neg. MMG: terapia a 360 Specialista: farmaco- e psicoterapia Reinserimento lavorativo protetto
31
Disagio Psichico
Supporto Medico/Psicologo
32
Il dirigente scolastico
33
Il triplice intervento
PP: Competenza medica
Patologia Psichiatrica
Consapevolezza DMP:
DMP
Coping + vs Coping -
EUSTRESS
34
Il DS di fronte al DM 382/98
Art.1 I datori di lavoro (DS) attivano gli opportuni interventi e promuovono ogni idonea iniziativa di informazione e formazione Art.2 I DS possono svolgere direttamente compito RSPP (solo se personale non superiore alle 200 unit) o possono designare gli addetti al servizio medesimo (personale interno). Se in gruppo gli istituti possono stipulare convenzione con esperto esterno al fine di integrare lazione di prevenzione e protezione Art.3 Il DS provvede alla redazione del DVR con il RSPP Art.5 c2 In caso di grave ed immediato pregiudizio, il DS - sentito il RSPP adotta ogni misura idonea a contenere o eliminare lo stato di pregiudizio Art.6 c1 LAmm.ne scolastica forma e aggiorna i DS che a loro volta attuano la formazione dei lavoratori ai sensi dellart. 22 del D.L.vo 626/94 Art.6 c2 Iniziative di formazione, informazione, addestramento del personale sono effettuate dintesa con enti istituzionalmente preposti a sicurezza lavoro
35
36
37
I diritti dellinsegnante
Richiesta della visita in CMV attraverso la sua amm.ne Ogni volta che lo ritiene opportuno (stato di salute) Pu concordare linvio in CMV e la soluzione col DS Pu chiedere revisione provvedimento medico (II ist.) Pu giustificare impossibilit alla visita (una volta) Pu richiedere copia della documentazione alla CMV Pu rinunciare ad essere adibito ad altre mansioni Pu richiedere la 335/98 e la Causa di Servizio Pu richiedere presenza del medico di parte
38
Esposti scritti genitori di alunni elementari (per paura e pianto dei bimbi) Difficile gestione della classe (>incidenti, disordine, pestaggi, <vigilanza) Aggressivit verbale (urla frequenti e insulti ai bimbi) Aggressivit fisica (sculaccioni, strattonamenti ai bimbi, lancio quaderni) Azione didattica inefficace (per attenzione e rendimento classe) Conflitto con DS e colleghi, escandescenze, stravaganze, ansia Manie di persecuzione (complotti di colleghi e alunni), negazione disagio Deragliamento e discorsi sconclusionati e farneticanti Esposti dei genitori 10 anni prima in altra sede (precedenti) Contestazioni di addebito precedenti DS e segnalazioni al CSA
39
Giudizio CMV: Soggetto idoneo alle mansioni di insegnante purch lattivit non si svolga in condizioni di rilevante stress e conflittualit
40
41
42
vittorio.lodolodoria@fastwebnet.it
43
Azione
Sensibilizzazione
Informazione
Formazione
Ricerca
Cura
Prevenzione
Divulgazione di studi su burnout e disagio mentale negli insegnanti tra gli SP per informarli che tra le helping profession una categoria a elevato rischio professionale
SP partecipa a studi clinici per dare una dimensione al problema e verificare il nesso tra burnout e patologia psichica vera e propria ai fini del riconoscimento nel DSMIV-TR Attivazione di corsi ECM perch MMG trattino la patologia ansiosodepressiva a 360, riconoscano il burnout, sappiano orientare allo SP ed evitino la medicalizzazione del disagio prescrivendo solo farmaci antidepressivi Organizzazione di seminari dove i MMG spiegano agli INS come riconoscere e affrontare il disagio psico-fisico e a chi rivolgersi in caso di necessit MMG partecipa a studi epidemiologici su larga scala per stabilire i fattori di rischio, la dimensione del problema e le coping utilizzate
SP fornisce ai medici generici indicazioni per trattare a 360 la patologia ansioso-depressiva e suggerisce loro i casi di pertinenza dello specialista
Divulgazione di studi su burnout e disagio mentale negli insegnanti tra i MMG per informarli che una categoria a rischio professionale
MMG tiene corsi di prevenzione del disagio mentale, autodiagnosi, autocura, auto-aiuto e orientamento al supporto medico specialistico
Campagna di comunicazione rivolta agli INS per far conoscere il rischio professionale, come prevenirlo/affrontarlo, quali coping adottare, a chi rivolgersi per ottenere aiuto, diminuire vergogna e isolamento Campagna di comunicazione rivolta alla popolazione per abbattere stereotipi e far conoscere il nuovo ruolo educativo dell'insegnante e restituire dignit alla professione docente
Attivazione di corsi di specializzazione per gli INS per favorire nascita e sviluppo di tecniche di auto-aiuto e stress management
INS oggetto di osservazione a inizio, met e fine anno. Ricerche su motivazione della scelta della professione, autopercezione, coping, assenteismo, condizioni psicofisiche, zone urbane vs zone rurali, fattori di rischio OP e MM partecipano allo studio su percezione, stereotipi e aspettative sia nei confronti della professione sia nei confronti dei singoli docenti
INS mette in atto le coping strategies positive e i principi di autodiagnosi, autocura. INS esperto di burnout (tutor) collabora nellaccogliere il collega in difficolt favorendone il reinserimento lavorativo
INS partecipa alla prevenzione con passaparola, orientamento dei colleghi a rischio per un corretto supporto, tutoring, test dingresso alla professione, check up durante lanno, istituzione momenti dincontro (auto-aiuto) MM e OP ricevono a inizio, met e fine anno i risultati delle ricerche sulla salute del corpo docente. Prevedono uno spazio/rubrica dedicato alla categoria professionale e alla scuola in generale
44
45
46
47
48
49
50