Studi Cognitivi, Modena1, Indipendent Researcher,2 Studi Cognitivi, Milano3, St.John’s University, New York4, Faculty of Psychology, Sigmund Freud University, Milano5
La rabbia è un’emozione di base (Oatley, 1992) che può essere definita come una 1
COMPONENTI
2 3
disposizione poche scale validate per la popolazione italiana che misurino il costrutto ACS_53
ACS_57
.338
.353
valutare i pensieri legati alla rabbia. La validazione di questa scala permetterebbe di ACS_34
ACS_37
.669
.684
valutare i pensieri rabbiosi nei ragazzi, sia con finalità di screening in contesti di ACS_39
ACS_42
-.357
-.389
Fattore 2:
valutazione delle
popolazione generale, sia per la rilevazione clinica in contesti di patologia. ACS_48
ACS_55
.599
.618 conseguenze negative
ACS_62 .615
ACS_2 .504
della rabbia
L’Anger Cognition Scale nella versione originale (Martin & Dahalen, 2007) è destinata
ACS_5 .623
ACS_7 .548
ACS_10 .350
alla popolazione adulta, mentre Di Giuseppe propone una nuova versione adattata alla ACS_15 .412
.536
ACS_16
popolazione appartenente all’età evolutiva. La versione italiana proposta in questo ACS_21 .610 Fattore 3:
ACS_23 .551 distorsioni cognitive
lavoro è stata confrontata con il modello a 7 fattori di DiGiuseppe. ACS_41
ACS_51
.365
.336
rigide
ACS_56 .384
Bibliografia
Achenbach, T.M., &Rescorla, L.A. (2001). Manual for the ASEBA School-Age
Forms & Profiles. Burlington, VT: University of Vermont, Research Center for
Children, Youth, & Families.
Armbruster, M. A., Sukhodolsky, D. G., & Michalsen, R. N. (2001). Impact of
managed care on treatment process and outcome in the child outpatient
Risultati clinic. Paper presented at the 48th Annual Meeting of the American Academy
I risultati rilevano una buona coerenza interna rispetto al test originale, anche a distanza of Child and Adolescent Psychiatry, Honolulu, HI.
Birmaher, B., Khetarpal, S., Brent, D., Cully, M., Balach, L., Kaufman, J., Neer,
di 20 settimane. Inoltre, l’analisi fattoriale ha messo in evidenza la presenza di 3 S.M. (1997). The Screen for Child Anxiety Related Emotional Disorders
componenti che indagano: (SCARED): scale construction and psychometric characteristics. Journal of
the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 36 (4): 545-53.
Conners, C.K. (1997). Conners’ Rating Scales-Revised. North Tonawanda, NY:
FATTORE 1 espressioni verbali e cognitive di tipo rabbioso Multi-Health Systems.
Kassinove, H., Sukhodolsky, D.G. (1995). Anger disorders: science, practice, and
FATTORE 2 valutazione delle conseguenze negative della rabbia common sense issues. In H. Kassinove, Anger disorders: definition,
FATTORE 3 distorsioni cognitive rigide diagnosis, and treatment (pp.1-26). Washington, DC: Taylor e Francis.
Kovacs, M. (1992), The Children’s Depression Inventory. Manual North
Tanawanda, New York, NY: Multi-Health System.
Conclusioni Martin, R. C., Dahlen, R.R. (2007). The Angry Cognition Scale: A New Inventory
for Assessing Cognitions in Anger. Journal of Rational-Emotive & Cognitive-
Sebbene le interviste strutturate rimangano un gold standard per determinare la presenza Behavior Therapy, Vol. 25 n.3, 155-173.
di un disturbo clinico, i questionari auto-somministrati rappresentano un valido aiuto Oatley, K. (1992). Best laid schemes: the psychology of emotions.
Cambridge, England: Cambridge University Press.
nel processo diagnostico o di screening. Sukhodolsky, D.G., Golub, A., Cromwell, E.N. (2001). Development and
Il questionario si dimostra valido e affidabile nel rilevare i pensieri legati alla rabbia e validation of the anger rumination scale, Personality and Individual
Differences, 31, 689-700.
può costituire un valido strumento sia per l’individuazione di bambini e adolescenti a
rischio di sviluppare problemi legati alla rabbia, sia per la rilevazione clinica in contesti
di patologia. Correspondence to:
Rossana Piron
rossana.piron@gmail.com Call 329 5814740