Sei sulla pagina 1di 60

Il rinnovamento dellIniziazione Cristiana

Sr. Cettina Cacciato

Verso il rinnovamento delliniziazione cristiana


Iniziazione cristiana (IC)

Il rinnovamento prevede anche la lettura dal punto di vista organizzativo-strutturale poich coinvolge la Comunit degli adulti quale luogo di comunicazione e maturazione della fede

Verso il rinnovamento delliniziazione cristiana


La fede, la vita cristiana un divenire permanente con
fasi fondative: IC fasi conservative: catechesi/formazione permanente

Verso il rinnovamento delliniziazione cristiana


1. Natura e identit delliniziazione cristiana (IC) 2. La pratica delliniziazione cristiana nella storia 3. Il modello attuale di iniziazione cristiana 4. Verso il rinnovamento dellIC

CEI, Rito dellIniziazione cristiana degli adulti, Libreria Editrice Vaticana, Roma (ristampa) 1994. (cf Cap. V: Rito dellIC dei fanciulli nellet del catechismo) http://www.liturgia.maranatha.it/Iniziazione/coverpage.htm CEI, LIniziazione Cristiana: 1. Orientamenti per il catecumenato degli adulti (1997). http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_doc.edit_documento?id_pagina=7790&p_id=1330 CEI, LIniziazione Cristiana 2. Orientamenti per lIC dei fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni (1999). http://www.chiesacattolica.it/ucn/siti_di_uffici_e_servizi/ufficio_catechistico_nazionale/00008254_Anno_19992._Orientamenti_p er_l_iniziazione_dei_fanciulli_e_dei_ragazzi_dai_7_ai_14_anni.html CEI, LIniziazione Cristiana 3. Orientamenti per il risveglio della fede e il completamento dellIC in et adulta (2003). http://www.chiesacattolica.it/cci_new/pagine/1655/Notiziario%205_2003.pdf CEI, Catechismo della Conferenza Episcopale Italiana per la vita cristiana . 1. Documento pastorale per la catechesi: Il rinnovamento della Catechesi (1970, riconsegnato 1988). http://www.cattoliciromani.com/forum/showthread.php/cei_rinnovamento_catechesi_in_italia-3291.html SERVIZIO NAZIONALE PER IL CATECUMENATO, Guida per litinerario catecumenale dei ragazzi, Elledici, Leumann (To) (2001) http://www.catechesi.it/pagine/cei/guidaperlitinerariocatecumenaledeiragazzi714aani.pdf . CEI, Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia. Orientamenti pastorali dellepiscopato italiano per il primo decennio del 2000 (2001) http://www.chiesacattolica.it/cci_new/pagine/1647/noti5_604.pdf CEI, Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia. Nota pastorale (2004). http://www.chiesacattolica.it/cci_new/pagine/1647/noti5_604.pdf CEI, Questa la nostra fede. Nota pastorale sul primo annuncio del Vangelo (2005) http://www.chiesacattolica.it/ucn/siti_di_uffici_e_servizi/ufficio_catechistico_nazionale/00007700_Anno_2005__Questa_e_la_no stra_fede.html UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, La formazione dei catechisti nella comunit cristiana. Formazione dei catechisti per liniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi (2006). http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new/bd_edit_doc.edit_documento?p_id=12031 40 anni dal Rinnovamento della catechesi in http://www.chiesacattolica.it/ucn/ commissione episcopale per la dottrina della fede, lannuncio e la catechesi , Annuncio e catechesi per la vita cristiana. Lettera alle comunit, ai presbiteri e ai catechisti nel quarantesimo del Documento di base. Il rinnovamento della catechesi , 4 aprile 2010 http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2010-04/16-3/Lett40moDocBase.pdf. CACCIATO C., Questione educativa e rinnovamento delliniziazione cristiana, in www.chiesacattolica.it/cci_new_v3/allegati/13294/Cacciato-DEF.doc CACCIATO INSILLA C., Liniziazione cristiana in Italia. Dal Concilio Vaticano II ad oggi, LAS, Roma 2009. Per conoscere le esperienze delle Diocesi di Brescia e Reggio Emilia consultare: http://www.diocesi.brescia.it/main/uffici_servizi_di_curia/u_catechistico/iniziazione_giovani/presentazione_sintetica.php

1. Natura e identit delliniziazione cristiana (IC)


Specificit dellIC: realt poliedrica in cui sintrecciano diversi elementi di natura teologicosacramentale, ecclesiologica, pedagogica e catechetica

Liniziazione cristiana si compie attraverso linsieme di tre sacramenti: il Battesimo, che linizio della vita nuova; la Confermazione, che ne il rafforzamento; e lEucaristia, che nutre il discepolo con il Corpo e il Sangue di Cristo in vista della sua trasformazione in lui (Catechismo della Chiesa
Cattolica [CCC] n. 1275)

Diventare cristiano richiede, fin dal tempo degli Apostoli, un cammino e uniniziazione con diverse tappe. Questo itinerario pu essere percorso rapidamente o lentamente. Dovr in ogni caso comportare alcuni elementi essenziali: lannuncio della Parola, laccoglienza del Vangelo che provoca una conversione, la professione di fede, il Battesimo, leffusione dello Spirito Santo, laccesso alla Comunione eucaristica. Questa iniziazione ha assunto forme molto diverse nel corso dei secoli e secondo le circostanze.. [] (CCC nn. 1229-1230).

Coloro che, mossi dalla grazia, decidono di seguire Ges sono introdotti nella vita della fede, della liturgia e della carit del Popolo di Dio. La Chiesa realizza questa funzione, fondamentalmente, per mezzo della catechesi, in stretto rapporto con i sacramenti delliniziazione, sia se questi sono da ricevere, sia se furono gi ricevuti
(Direttorio Generale della Catechesi [DGC] n. 51b)

Per mezzo dei sacramenti delliniziazione cristiana, gli


uomini, uniti con Cristo nella sua morte, nella sua sepoltura e risurrezione, vengono liberati dal potere delle

tenebre, ricevono lo Spirito di adozione a figli e


celebrano, con tutto il popolo di Dio, il memoriale della morte e risurrezione del Signore
(Rito delliniziazione cristiana degli adulti [RICA], Premesse, 1)

Iniziati dai sacramenti (lazione di Cristo nella Chiesa) Iniziati ai sacramenti (il processo di preparazione)

Iniziazione cristiana pertinenza teologica et pertinenza pedagogica Dal Concilio Vaticano II: dilatazione semantica del termine per comprendere anche il cammino formativo verso la piena incorporazione al mistero pasquale

cristiani non si nasce, ma si diventa (Tertulliano +230)


in un itinerario di appropriazione personale

cristiani si fatti resi tali da Cristo stesso, dalla sua azione sacramentale

Iniziazione Cristiana
- in dialogo continuo il primato di Dio e la libert della persona fede/sacramenti e lappropriazione personale la loro interazione costituisce una sfida educativa in vista del rinnovamento

Iniziazione Cristiana
fondata sulla dinamica del mistero pasquale una realt poliedrica che pu essere descritta da altri punti di vista che si riferiscono allarea: Teologico-sacramentale Finalit dellatto educativo Del contesto culturale odierno Metodologica e strutturale Degli operatori responsabili

2. Iniziazione cristiana nella storia

Diventare cristiano richiede, fin dal tempo degli Apostoli, un cammino e uniniziazione con diverse tappe
(CCC nn. 1229-1230)

Chiesa apostolica e sub apostolica (I II sec)


Variet di forme di conferimento del Battesimo, con elementi comuni (cf Atti degli Apostoli, Lettere paoline)
presentazione del candidato catecumenato di 3 anni: catechesi, preghiera, pratica cristiana, imposizione delle mani preparazione al battesimo iniziazione sacramentale: bagno battesimale, crismazione e prima eucaristia catechesi mistagogica

(cf Traditio apostolica di Ippolito)

Cristiani non si nasce ma si diventa (III-IV sec.) Il modello del catecumenato

Il catecumenato: una solida struttura formativa per la formazione dei nuovi cristiani adulti, segnata da riti e tappe i cui passaggi non sono automatici ma segnati da un serio discernimento

Un modello non ancora tramontato a cui ancora facciamo riferimento

Le tappe del catecumenato


Precatecumenato: suscitare la fede, la conversione a Cristo

Catecumenato: tempo di formazione e di prova con la guida di cristiani maturi nella fede (padrino/garante) e di altri responsabili

Fase quaresimale: si intensifica la preparazione ai sacramenti (catechesi, penitenze, riti) conferiti nella notte di Pasqua

Tempo pasquale o della mistagogia: si approfondisce il significato di quanto celebrato e vissuto, partecipazione allEucaristia con la Comunit.

Non si pu non essere cristiani: la societas christiana (VII-IX sec. in poi)


Si nasce e si diventa cristiani Cristianesimo di massa: levangelizzazione viene meno e permane la dimensione rituale-sacramentale

Rottura dellunit dei sacramenti dIC: battesimo, cresima, eucaristia Celebrazione del battesimo degli infanti Formazione cristiana ad opera del catecumenato sociale: la fede trasmessa dalla famiglia, dallambiente (socializzazione)

Cristiani si nasce e si insegnati (dal XVI in poi) Il modello tridentino

Per fronteggiare lignoranza religiosa e la diffusione delle idee protestanti il Concilio di Trento (1545 - 1563) dispone lobbligo: di istruire gli adulti e i giovani nelle domeniche e giorni festivi di formarli alla piet cristiana, al culto Cattolico

Le Scuola di Dottrina Nascono le Scuole di Dottrina e di Catechismo:


curano listruzione della fede

spiegano, attraverso i catechismi, la dottrina: il credo della Chiesa cattolica preparano ai sacramenti e vigilano sulla retta pratica della morale

Viene meno la dimensione evangelizzatrice dellazione pastorale e catechistica.

3. Il modello attuale di IC: il catechismo


Gli elementi che strutturano questo modello:

Incontro settimanale Preparazione ai sacramenti delleucaristia e cresima

La classe di catechismo

Il libro di catechismo e quaderno attivit


La/il catechista

Litinerario globale di IC del Progetto Catechistico Italiano (RdC)


Tre grandi tappe: Battesimo agli infanti 2 anni di catechesi per la prima comunione 2 anni di catechesi per la cresima Gruppi post-cresima

La celebrazione del sacramento della riconciliazione inserita prima delleucaristia, anche se non un sacramento dellIC

I suoi principi di fondo sono ancora attuali e di sorprendente attualit costituiscono dei punti di non ritorno nella pastorale catechistica. Ha favorito il passaggio dal catechismo della dottrina cristiana alla catechesi per la vita cristiana, da un concetto di catechesi di tipo nozionistica ad una catechesi come azione ecclesiale ampia e articolata che va oltre il semplice apprendimento di alcune formule

La catechesi ha lo scopo di far conoscere Cristo, educare ad accoglierlo, a seguirlo, ad aderire alla sua persona, entrare in una comunione vitale con lui (cf RdC cap. IV)

Il Rinnovamento della Catechesi ha compiuto 40 anni

Ma il trapasso culturale e la nuova situazione pastorale richiedono che il RdC sia ampliato e integrato in alcune sue parti e che tenga conto della prospettiva evangelizzatrice

4. Verso il rinnovamento delliniziazione cristiana


In continuit con il Progetto catechistico Italiano

I catechismi CEI per lIC hanno avuto il pregio di tenere in considerazione le caratteristiche proprie dei fanciulli/ragazzi: et bisognosa di un primo sviluppo cosciente e organico della fede e della vita cristiana. La svolta antropologica, con lattenzione alla persona in quanto partner del rapporto con Dio, ha promosso anche una nuova prassi formativa dellIC: il passaggio dalla trasmissione di una dottrina alla comunicazione di unesperienza

verso un nuovo Progetto di iniziazione cristiana LIC dei ragazzi alla luce dei Documenti del Magistero catechistico italiano (1997-2010)

Il processo globale attraverso il quale si diventa cristiani. Si tratta di un cammino diffuso nel tempo e scandito dallascolto della Parola, dalla celebrazione e dalla testimonianza dei discepoli del Signore, attraverso il quale il credente compie un apprendistato globale della vita cristiana e si impegna a una scelta di fede e a vivere come figli di Dio, ed assimilato, con il Battesimo, la Confermazione e lEucaristia, al mistero pasquale di Cristo nella Chiesa
In: UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, Il catechismo per liniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi. Nota per laccoglienza e lutilizzazione del catechismo della CEI, 15.6.1991, n. 7, ripreso in: CEI CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE, Liniziazione cristiana 2. Orientamenti per liniziazione dei fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni, 23.05.1999 [IC/2], n. 7) .

Richiede innanzi tutto tanto la conversione personale e, in rapporto allet, gradatamente maturata, quanto laiuto delleducazione necessaria a questa et. Inoltre deve essere adattata al cammino spirituale dei candidati, cio al loro progresso nella fede e allistruzione catechistica che ricevono. Perci, come per gli adulti, la loro iniziazione si protrae anche per pi anni, se necessario, prima che accedano ai sacramenti, si distingue in vari gradi e tempi, e comporta alcuni riti
Rito delliniziazione cristiana degli adulti (RICA)*, n. 307, ripreso in IC/2 n. 17.

Liniziazione espressione di una comunit che educa con tutta la sua vita e manifesta la sua azione dentro una concreta esperienza di ecclesialit. Liniziazione cristiana non quindi una delle tante attivit della comunit cristiana, ma lattivit che qualifica lesprimersi proprio della Chiesa nel suo essere inviata a generare alla fede e realizzare se stessa come madre
COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, LANNUNCIO E LA CATECHESI, Annuncio e catechesi per la vita cristiana. Lettera alle comunit, ai presbiteri e ai catechisti nel quarantesimo del Documento di base. Il rinnovamento della catechesi, 4.4.2010, n. 14

Limpegno per il cammino di iniziazione cristiana dei fanciulli e ragazzi prende avvio con la celebrazione del Battesimo dei bambini e prosegue con il sacramento della Confermazione e della Eucaristia. Liniziazione cristiana dei fanciulli interpella la responsabilit originaria della famiglia. La comunit chiamata a garantire e a sostenere lazione dei genitori perch possano acquisire uno stile di vita cristiana da trasmettere ai figli
UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, La formazione dei catechisti per liniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi, n. 1

necessario creare un ambiente adatto alla loro et, capace di accompagnarli nella loro progressiva crescita nella fede, in un autentico cammino di conversione personale e di adesione a Cristo. Questo possibile attraverso linserimento del fanciullo e del ragazzo in un gruppo catecumenale, con la presenza di alcuni adulti della famiglia e, almeno in alcuni momenti pi significativi, della comunit tutta
in IC/2 n. 26

Il sacramento della riconciliazione non fa parte del processo dell'IC e, a seconda dell'et e della situazione delle persone, pu essere celebrato in forma comunitaria o individuale al momento opportuno. Il sacramento costituisce lesperienza fondante per promuovere la dimensione penitenziale della vita cristiana. necessario uscire dallo schema dell'ora settimanale per ampliare i tempi e i momenti in cui genitori e figli vivono insieme alcune esperienze
UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, La formazione dei catechisti per liniziazione cristiana dei
fanciulli e dei ragazzi, 04.06.2006, n. 4

il cammino va scandito in tappe, con percorsi differenziati e integrati. Occorre promuovere la maturazione di fede e soprattutto

bisogna integrare tra loro le varie dimensioni della vita cristiana:


conoscere, celebrare e vivere la fede Si dovr perci chiedere ai genitori di partecipare a un appropriato cammino di formazione, parallelo a quello dei figli. Inoltre li si aiuter

nel compito educativo coinvolgendo tutta la comunit, specialmente i


catechisti, e con il contributo di altri soggetti ecclesiali, come associazioni e movimenti. Le parrocchie oggi dedicano per lo pi attenzione ai fanciulli: devono passare a una cura pi diretta delle famiglie, per sostenerne la missione.
CEI, Il volto missionario della parrocchia in un mondo che cambia, 30.5.2004, n. 7

La riorganizzazione dellIC dei ragazzi in chiave educativa,


alla luce dei cambiamenti culturali, stimola nuove scelte di progettazione, riferite ad alcuni aspetti privilegiati emersi dai

documenti
CEI, Educare alla vita buona del Vangelo. Orientamenti Pastorali 2010-2020, n. 54

La singolarit dellIC dei ragazzi lattivit vitale, il cuore dellazione evangelizzatrice della Chiesa: generare altri figli nella fede

Mette in luce la forza formatrice dei sacramenti per la vita

un percorso formativo segnato da passaggi rituali


Un apprendistato a vivere in comunione con il Signore Interpella la responsabilit educativa della famiglia

Interpella la comunit cristiana chiamata a sostenere lazione educativa dei genitori e a volte anche a supplire la loro assenza; in rete con i gruppi giovanili presenti

4.1 Perch un nuovo Progetto

Come generare oggi nuovi cristiani?

Come aiutare a superare limpostazione scolastica della catechesi e limpressione che il cammino di fede e di vita cristiana si concludano con la cresima?

Come accompagnare alle e nella fede i nati digitali?

Perch tanti ragazzi non battezzati chiedono i sacramenti? Quale consapevolezza di fede hanno i genitori nel chiedere i sacramenti per i figli?

Il nuovo Progetto vuole essere una risposta alla situazione culturale attuale che, come dicono alcuni, si avvicina per certi aspetti, a quella degli inizi della Chiesa.

Le prime comunit cristiane accompagnavano al nuovo stato di vita cristiana non con un rito solo, ma attraverso un itinerario pi o meno lungo chiamato catecumenato (dal greco catecumenos=colui che viene istruito)

Oggi si tratta di rivedere il processo del diventare

cristiani recuperando la dimensione catecumenale


a carattere educativo e il coinvolgimento della famiglia.

La pedagogia contemporanea riscopre e valorizza nelle categorie di gradualit e di processo, di accompagnamento e testimonianza degli adulti, di relazione quello che la pedagogia dello Spirito, incarnata nella sapienza umana dei nostri padri nella fede, ha sempre sentito come indispensabile per imparare Cristo, per diventare cristiani

Il contesto sociale dei ragazzi

Sintesi del 10Rapporto Nazionale sulla Condizione dell'Infanzia e dell'Adolescenza, 17 novembre 2009 consultabile nel sito www.eurispes.it Stili di vita indotti dalla societ:

competizione,

priorit dellinteresse privato su quello pubblico e dellaccumulo personale,


relativismo, poca chiarezza etica. interattivit virtuale a danno di quella reale

A fronte di certe tendenze lIC potrebbe essere:


un

tempo prezioso per aiutare a maturare nelle nuove generazioni atteggiamenti e stili di vita cristiani
un

tempo che aiuti a vivere una logica esistenziale diversa che nasce dallantropologia della condivisione e della fraternit
Allantropologia dellhomo oeconomicus e dellantifraternit, viene proposta lantropologia delluomo nuovo Ges, Figlio di Dio vivente

4.2 I criteri pastorali del nuovo Progetto


Fonte ispiratrice del nuovo Progetto dIC il
Rito per liniziazione cristiana degli adulti (RICA, 1978) un rituale per la Chiesa universale che, oltre ad una forma liturgico-celebrativa, suggerisce una metodologia pastorale di ingresso nella Chiesa (struttura formativa) attraverso un itinerario progressivo di evangelizzazione, di catechesi e di mistagogia assurgendo a forma tipica per la formazione cristiana, non solo per laspetto normativo delliniziazione, ma anche come espressione ottimale di tutti i valori e di tutte le virtualit nel mettere in opera liniziazione stessa
cf. RICA, Premesse, nn.1-2

Il RICA: regola lamministrazione dei tre sacramenti dellIC degli adulti

organizza il cammino catechistico e rituale in forma di itinerario:

litinerario catecumenale inteso come cammino progressivo nel quale la maturit e le disposizioni del soggetto segnano il passaggio da una tappa allaltra, tappe celebrate in forma rituale alla presenza dellassemblea dei fedeli
(cf. RICA, Introduzione, nn. 4-8)

Il RICA indica lIC come una realt complessa e multiforme che coinvolge tutte le dimensioni della persona: ragione, cuore, occhi, mani e piedi. Coinvolgimento che esprime il carattere di globalit del divenire cristiano. In essa (IC) convergono infatti diverse dimensioni tra loro correlate: quella cristologico-trinitaria, antropologica, catechetico-liturgica ed ecclesiologica
(cf. RICA, Introduzione, nn. 4-8)

Le tre Note della CEI riprendono la triplice situazione pastorale sullIC individuata dal RICA, e ne rilanciano le considerazioni di natura teologica e catechetica Liniziazione cristiana 1. Orientamenti per il catecumenato degli adulti (IC/1), 1997.

Liniziazione cristiana 2. Orientamenti per liniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni (IC/2), 1999. Liniziazione cristiana 3. Orientamenti per il risveglio della fede e il completamento dellIC in et adulta (IC/3), 2003

Il primato dellevangelizzazione (logica missionaria: non presupporre nei ragazzi alcuna conoscenza di fede)

La funzione materna della Chiesa (nessuno pu autogenerarsi)

Il paradigma catecumenale (ispiratore di ogni attivit pastorale della Chiesa; lIC non solo celebrazione dei sacramenti)

Introdurre lo stile catecumenale dellIC, la strada nuova da percorrere nella nostra pastorale: ed un problema di mentalit. Cambia il modo con cui si gestiscono le parrocchie. Lo spazio dato ai laici e le responsabilit condivise, le priorit di alcune scelte nella pastorale quotidiana, lattenzione allaccoglienza e al dialogo con luomo contemporaneo, lo spirito del saper ricominciare da capo con lannuncio e il cambiamento di vita, il divenire cristiano come forma spesso in concorrenza con gli stili proposti dalla societ in cui viviamo, il posto dato alla Parola di Dio, lobiettivo primario di fare i cristiani sono tutti fattori di mentalit che vanno finalmente modificati nei pastori innanzitutto, poi in tutta la Chiesa
(CEI, Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, n. 59).

4.3 Alcune costanti emergenti


Il quadro di riferimento organizzativo dei nuovi itinerari la Guida per litinerario catecumenale dei ragazzi,
Elledici, Leumann (TO) 2001

Il testo- guida lattuazione, a cura del Servizio Nazionale per il Catecumenato (SNC) delle indicazioni presenti in IC/2 al n. 57. Ha i caratteri propri di una proposta e di esemplificazione di itinerari per ragazzi battezzati e catecumeni

Le nuove esperienze presentano alcune costanti:

approvazione collegiale e consenso del vescovo;

coinvolgimento delle famiglie, a diversi livelli e modalit;

catechesi di IC che insegna a comunicare e vivere con Dio; gruppo catechisti/educatori credibili e pi in dialogo con le nuove generazioni;

IC dei fanciulli-ragazzi in rete con la pastorale dei giovani nella parrocchia e diocesi

LIC dei ragazzi si connota sempre pi


contesto di vita cristiana vissuto dal gruppo in cammino si avvale della pedagogia del fare esperienza, e dellaccompagnamento alla scoperta di una comunit che crede luogo di narrazione della fede, della verit del Cristo La vita stessa del gruppo un apprendistato, un luogo di integrazione delle diverse dimensioni del cristianesimo (annuncio, liturgia, carit), prima esperienza di chiesa.

4.4 Alcune esperienze


Arcidiocesi di Trento http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/triveneto/trento/000 20771_Catechistico.html L'Iniziazione cristiana in Diocesi. Orientamenti e indicazioni operative Nella sezione dellUfficio Catechistico Diocesano si trovano 3 percorsi differenziati di IC dei ragazzi: 1) il catecumenato dei ragazzi 2) la catechesi "ordinaria" parrocchiale 3) la "catechesi familiare

Arcidiocesi di Trento
1) il catecumenato dei ragazzi Per ragazzi che non hanno ricevuto il Battesimo c un percorso secondo le indicazioni del RICA e della Guida. Prevede la possibilit di due itinerari differenziati: a) il ragazzo catecumeno in cammino con coetanei gi battezzati b) due anni di cammino separato per il Battesimo e lEucaristia, poi insieme ai ragazzi battezzati il cammino verso la cresima

Arcidiocesi di Trento
b) La catechesi ordinaria Fa riferimento allitinerario globale proposto dai Catechismi CEI per lIC Prevede comunque un coinvolgimento attivo della comunit, e una pi ampia partecipazione della famiglia. Litinerario provvisto di una sussidiazione diocesana

Arcidiocesi di Trento

c) La catechesi familiare la famiglia, con la comunit, ha un ruolo diretto nel cammino di fede dei figli. Sono presenti due tipologie di catechesi familiare: a) la catechesi con la famiglia: il gruppo dei genitori percorre lo stesso itinerario di catechesi proposto ai figli b) la catechesi della famiglia il gruppo dei genitori fa un cammino di fede per poi accompagnare i propri figli Per entrambi i percorsi c una nutrita e articolata sussidiazione, cfr. Lo racconterete ai vostri figli (EDB) http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/triveneto/trento/0002 0771_Catechistico.html

Diocesi di Verona
Il cammino di IC affidato allUfficio pastorale dei giovani in collaborazione con il Centro Pastorale Giovani, adolescenti, ragazzi http://www.giovaniverona.it/content/il-progetto/2/ e lUfficio Catechistico Esempio di pastorale integrata e continuativa e segno di comunione pastorale in diocesi

Diocesi di Verona Parrocchia Ges divino lavoratore Progetto di IC metodo a quattro tempi http://www.gesudivinolavoratore.org/elementari.html
Prevede il coinvolgimento dei genitori nella catechesi ai figli insieme alla cura particolare dei ragazzi da parte del catechista Il cammino annuale si articola in 4 tappe mensili attorno ad una tematica Pubblicazione di schede operative

Diocesi di Verona 1) incontro con i genitori a carattere propositivo 2) catechesi in famiglia, luogo di attuazione dei valori discussi e approfonditi 3) incontro in parrocchia con i fanciulli/ragazzi dellIC a carattere esperienziale e di approfondimento dei valori 4) presenza delle famiglie alla celebrazione eucaristica Domenicale Pubblicazione di schede operative e di sussidi catechistici

Firenze: http://www.diocesifirenze.it/pls/diocesifirenze/v3_s2ew_CONSULTAZIO NE.mostra_pagina?id_pagina=23968 Roma: Parrocchia della Trasfigurazione di N.S.G.C. http://www.trasfigurazione.it/ Milano: http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=2537 08 Cura pastorale alle famiglie che chiedono il battesimo dei figli e istruzione catechistica pre e post battesimale (ogni esperienza ha un impianto diversificato di accompagnamento) Padova: http://www.diocesipadova.it/s2ewdiocesipadova/s2magazine/index1.jsp ?idPagina=1234 Segnalo il video delle interviste ai ragazzi che hanno partecipato ai Centri di ascolto della Parola )

Potrebbero piacerti anche