Sei sulla pagina 1di 6

Che cos'è la preposizione

Considera le seguenti frasi.

La gonna di Sara è verde.

preposizione

È posta davanti al nome Sara.


Collega il nome Sara con il nome gonna.
Stabilisce una relazione di possesso tra nome e nome.

Partirò con lui.

preposizione

• È posta davanti al pronome lui.


• Collega il pronome lui con il verbo partirò.
- Stabilisce una relazione di compagnia tra pronome e verbo.
Ho provato il piacere di leggere.

preposizione
_
• E posta davanti al verbo di modo infinito leggere.
• Collega il verbo leggere con il nome piacere.
Stabilisce una relazione di specificazione tra verbo
e nome.

Esco per comprare il pane.

preposizione

• E posta davanti al verbo di modo infinito comprare.


• Collega il verbo comprare con il verbo esco, cioè
collega tra loro due frasi.
• Stabilisce tra le due frasi una relazione di fine o scopo.

Non lo vedo da ieri.

preposizione

• È posta davanti all'avverbio ieri.


Collega l'avverbio ieri con il verbo (non) vedo.
Stabilisce una relazione di tempo tra avverbio e verbo.

Dagli esempi si può facilmente notare che la preposizione (dal latino praeponere =
"porre davanti") è quella parte invariabile del discorso che, posta davanti a nomi,
pronomi, verbi all'infinito, avverbi, serve a collegare parole o frasi stabilendo fra loro
relazioni reciproche.

Le preposizioni, proprio perché mettono in relazione tra loro parole o frasi, svolgono
una funzione molto importante nell'ambito di un testo. Senza di esse, infatti, lo stesso
testo risulterebbe decisamente poco chiaro, poco comprensibile, come tu stesso puoi
verificare.

In qualunque società civile esi- Qualunque società civile esisto-


stono regole di comportamento no regole comportamento che
che devono essere osservate p e r devono essere osservate permet-
permettere una pacifica convi- tere una pacifica convivenza gli
venza t r a gli uomini. uomini.
La forma della preposizione
Per quanto riguarda la forma, le preposizioni si distinguono in: preposizioni proprie,
preposizioni improprie, locuzioni prepositive.

Preposizioni proprie

Le preposizioni proprie sono quelle che svolgono sempre e solo la funzione di preposizione.

Esse possono essere:


• semplici: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra-,
• articolate: cioè formate dalla fusione di una preposizione semplice {di, a, da, in,
con, su) con le forme dell'articolo determinativo.

Le preposizioni articolate, a differenza di tutte le altre preposizioni, sono variabili, cioè con-
cordano nel genere e nel numero con il nome cui si riferiscono.

PREPOSIZIONI ARTICOLATE
PREPOSIZIONI
SEMPLICI + il + lo + la +r +i + gli + le

di del dello della dell' dei degli delle


a al allo alla all' ai agli alle
da dal dallo dalla dall' dai dagli dalle
in nel nello nella nell' nei negli nelle
con col - - - coi - -

su sul sullo sulla sull' sui sugli sulle


per — - — - — — —

tra _ _ _ _
fra — - — - — - —

Esempi.

La bicicletta di Mario è rossa. È solito trascorrere le vacanze in collina.


La bicicletta della mamma è rossa. E solito trascorrere le vacanze nelle colline piemontesi.
Ho telefonato a Carla. Passeggiava con loro.
Ho telefonato agli zìi. Passeggiava coi nonni.
Siamo stati sgridati da lui. Diciotto alunni su venti sono stati promossi.
Siamo stati sgridati dai professori. Ho visto un film sulla guerra del Vietnam.

Dal momento che le preposizioni proprie introducono i vari complementi indiretti,


analizzeremo in modo approfondito i significati di ciascuna preposizione nella parte
della Sintassi relativa appunto ai complementi indiretti.
Ricorda che:
la preposizione di può perdere la i finale per elisione davanti a parole che comincia-
no per vocale: d'estate, d'inverno, d'argento, d'oro, d'uva...
la preposizione a per ragioni di eufonia (= "buon suono") può diventare ad davanti a
parole che cominciano per a: Sono andati ad Assisi. E preferibile però, anche in que-
sti casi, mantenere la forma a: Ho prestato un libro a Antonella;
la preposizione da non ammette l'elisione tranne in alcune locuzioni: d'ora in poi,
d'ora innanzi, d'altronde, d'altra parte...
le preposizioni articolate col, coi vengono sempre più spesso sostituite dalle corri-
spondenti forme staccate con il, con i: Ho incontrato Gianni col ( con il) nonno-,
Non è mai andato d'accordo coi {—* con i) fratelli;
la preposizione su, davanti a un pronome personale, generalmente si rafforza con la
preposizione dr. su di me, su di te, su di noi...

Attenzione!
La preposizione su non è veramente "propria", perché può essere usata anche come avverbio o
come interiezione: Vieni su (= avverbio); Su, muoviti! (= interiezione).

le preposizioni tra e fra hanno lo stesso significato. Pertanto, la scelta tra le due for-
me avviene solo per ragioni di eufonia. Così preferiamo dire: tra fratelli che fra fratel-
li', fra tre mesi che tra tre mesi.

Ricorda, infine, che tutte le preposizioni proprie p o s s o n o assumere significati diversi


a seconda del tipo di relazione che stabiliscono tra le parole.
Osserva, ad esempio, i vari significati della preposizione di:

significati

Ho dimenticato il libro di storia. specificazione


Ho visitato l'isola di Creta. denominazione
E più alto di te. paragone
Si alzò di scatto. modo
Viviamo di speranza. mezzo
Trema di freddo. causa
Mi ha parlato di te. argomento
E un bambino di tre anni. età
E una scatola di cinque etti. quantità
Preferisce studiare di notte. tempo
Uscì di casa. moto da luogo
E passato di là. moto per luogo
Preposizioni improprie

Le preposizioni improprie s o n o aggettivi, avverbi, verbi che p o s s o n o funzionare an-


che da preposizioni.

• Aggettivi che possono funzionare anche da preposizioni: vicino, lontano, lungo, salvo,
secondo...

Ho letto un lungo racconto. Ho viaggiato lungo la costa greca.

Avverbi che possono funzionare anche da preposizioni: davanti, dietro, dentro, sopra,
sotto, prima, dopo, fuori, contro, oltre, presso, accanto, intorno...

Andate fuori/ Staremo fuori città per un mese.

avverbio: precisa il significato preposizione impropria: è un avverbio


del verbo che funziona da preposizione in quanto
stabilisce una relazione di luogo tra il
nome città e il verbo staremo

• Verbi (per lo più participi, presenti o passati) che possono funzionare anche da pre-
posizioni: durante, mediante, nonostante, stante, rasente, dato, eccetto, escluso...

Escluso dalla partita, si allontanò infuriato. MIO


MERCOLEDÌ
verbo: participio passato del verbo escludere-, significa • CHIUSO
"essendo stato escluso, dopo che fu escluso"

L'ambulatorio è aperto tutti i giorni escluso il mercoledì.


, ________ —.
preposizione impropria: è un verbo che funziona da
preposizione in quanto stabilisce una relazione di esclu-
sione tra il nome mercoledì e il nome giorni

Ricorda che spesso le preposizioni improprie sono usate insieme a una preposizione
propria (semplice o articolata): sotto d[ me, vicino af muro, lontano da_ tutti.
Locuzioni prepositive

Le locuzioni prepositive sono espressioni formate da due o più parole usate con fun-
zione di preposizione.

Sono locuzioni prepositive: per mezzo di, in mezzo a, a fianco di, al cospetto di, a dispet-
to di, a causa di, a forza di, in base a, a proposito di, allo scopo di, in quanto a, in compa-
gnia di, insieme con, a prezzo di, in favore di, al di là di, al di qua di, all'infuori di, limita-
tamente a, conformemente a...
Ecco qualche esempio: Si è nascosto in mezzo alla folla-, In base a ciò, sei colpevole-, Ho vi-
sto Luca in compagnia di Giorgio-, A causa di un forte mal di testa non sono andato a scuola.

Le locuzioni prepositive sono in genere formate da:


preposizioni proprie + avverbi
limitatamente a - avverbio + preposizione
al di qua di - preposizione + preposizione + avverbio + preposizione
• preposizioni proprie + nomi
a causa di = preposizione + nome + preposizione
a favore di = preposizione + nome + preposizione

Rispondi oralmente.
• Le preposizioni proprie svolgono sempre e solo un'unica funzione: quale?
• Qual è la differenza tra preposizioni semplici e preposizioni articolate?
• Le preposizioni articolate sono variabili o invariabili?
• Che cosa si intende per preposizioni improprie?
• Fai due esempi di aggettivi, due di avverbi e due di verbi che possono avere la funzione di preposizione.
• Che cosa sono le locuzioni prepositive? Fai degli esempi.

Potrebbero piacerti anche