Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

Definizioni storia e compiti 20/01/24

Civiltà minoica: è una cultura dell’età del bronzo sorta sull’isola di Creta tra il
2700 a.C. e il 1400 a.C. Fu la prima grande civiltà mediterranea e si distinse per
l’arte, la scrittura, l’architettura e il commercio via mare. Il termine minoico deriva
da Minosse, il leggendario re di Creta

Commerci via mare: sono gli scambi di beni e servizi tra popoli e regioni attraverso
le vie marittime. I minoici erano una potenza commerciale nel Mediterraneo e
commerciavano olio, vino, miele, ceramiche, bronzo e gioielli con l’Egitto, la
Fenicia, l’Asia Minore e l’Italia meridionale

Talassocrazia: è il dominio politico e militare di un popolo sul mare e sulle regioni


costiere. I minoici esercitavano una talassocrazia grazie alla loro flotta e alla loro
posizione geografica strategica

Civiltà palaziale: è una forma di organizzazione sociale e politica basata su grandi


edifici monumentali chiamati palazzi, che erano i centri amministrativi, religiosi e
culturali di ogni città-stato. I minoici costruirono città-palazzo senza mura di
difesa, come Cnosso, Festo, Malia e Zakros

Lineare A e Lineare B: sono due tipi di scrittura sillabica usati dai minoici e dai
micenei. La Lineare A era la scrittura dei minoici e non è stata ancora decifrata. La
Lineare B era la scrittura dei micenei e rappresentava una forma arcaica di greco

Taurocatapsia: è una pratica sportiva e rituale dei minoici che consisteva nel
saltare sopra un toro in corsa e afferrarne le corna. Era considerata una prova di
abilità e coraggio e veniva raffigurata in molti affreschi e ceramiche

Achei/Micenei: sono un popolo di origine indoeuropea che si stabilì nel


Peloponneso e in altre regioni della Grecia continentale intorno al 1600 a.C.
Furono i successori dei minoici e svilupparono una civiltà guerriera e aristocratica.
Il loro nome deriva dalla città di Micene, la più importante del loro periodo12

Vanax: è il termine usato dai micenei per indicare il loro sovrano, che aveva il
potere politico, militare e religioso. Il vanax risiedeva in un palazzo fortificato e si
circondava di una corte di nobili, guerrieri e sacerdoti

Tombe a thòlos: sono delle costruzioni funerarie a forma di cupola usate dai
micenei per seppellire i loro re e i loro nobili. Erano scavate nel terreno o nella
roccia e avevano un ingresso lungo e stretto chiamato dromos. La più famosa è la
cosiddetta tomba di Agamennone a Micene
Dori: sono un popolo di origine indoeuropea che invase la Grecia continentale e le
isole intorno al 1200 a.C., causando la fine della civiltà micenea. I dori portarono
con sé il ferro e introdussero una nuova organizzazione sociale basata sulle tribù e
le fratrie

Filistei: Erano un antico popolo del Vicino Oriente, noto per la loro presenza nella
regione della Palestina durante l'Età del Ferro. Essi sono menzionati nella Bibbia
come avversari degli antichi Israeliti. Le città filistei principali includevano Gaza,
Ashkelon, Ashdod, Ekron e Gath.

Palestina: La Palestina è una regione geografica situata nel Vicino Oriente, tra il
Mar Mediterraneo e il fiume Giordano. Ha una storia antichissima ed è stata al
centro di importanti eventi storici e religiosi. Il termine è spesso associato anche
all'area che oggi comprende Israele e i territori palestinesi.

Porpora: La porpora è un pigmento di colore rosso intenso estratto da alcuni


molluschi marini, come il mollusco Murex. Nell'antichità, la porpora era preziosa e
utilizzata per tingere tessuti, spesso associata a status elevati a causa della sua
rarità e costosità.

Economia di Scambio: L'economia di scambio si riferisce a un sistema


economico basato sulla produzione di beni o servizi per essere scambiati con altri
beni o servizi. In questo sistema, il valore delle merci è determinato dalla domanda
e dall'offerta sul mercato.

Empori: Gli empori erano insediamenti commerciali o porti commerciali situati


lungo rotte marittime o commerciali. Essi svolgevano un ruolo cruciale nel
facilitare lo scambio di merci tra diverse regioni e culture.

Colonie: Le colonie sono insediamenti o territori occupati e controllati da una


nazione o una comunità all'esterno dei propri confini. Le colonie possono essere
fondate per scopi commerciali, politici o culturali. Nell'antichità, molte civiltà
crearono colonie per espandere il loro territorio o per sfruttare risorse in nuove
regioni.
Domande

Domande sui micenei e cretesi:

1. Da quale città prende il nome la civiltà micenea?


o La civiltà micenea prende il nome dalla città di Micene, situata nel
Peloponneso
2. Qual era il nome della scrittura usata dai cretesi e non ancora decifrata?
o La scrittura usata dai cretesi e non ancora decifrata era la Lineare A
3. Qual era il nome della pratica sportiva e rituale dei cretesi che consisteva nel
saltare sopra un toro in corsa?
o Il nome della pratica sportiva e rituale dei cretesi che consisteva nel
saltare sopra un toro in corsa era la taurocatapsia
4. Qual era il nome del sovrano dei micenei, che aveva il potere politico,
militare e religioso?
o Il nome del sovrano dei micenei, che aveva il potere politico, militare e
religioso, era il vanax
5. Qual era il nome del popolo che invase la Grecia continentale e causò la fine
della civiltà micenea?
o Il nome del popolo che invase la Grecia continentale e causò la fine
della civiltà micenea era i dori

Domande sui micenei e cretesi:

1. Qual era il nome della sostanza usata dai fenici per tingere i tessuti?
o Il nome della sostanza usata dai fenici per tingere i tessuti di colore
rosso-violaceo era la porpora, ottenuta da una conchiglia marina.
2. Qual era il nome della scrittura usata dagli ebrei?
o Il nome della scrittura usata dagli ebrei era l’ebraico, derivato
dall’alfabeto fenicio e composto da 22 consonanti.
3. Qual era il nome della regione geografica e storica situata tra il Mar
Mediterraneo e il fiume Giordano?
o Il nome della regione geografica e storica abitata da fenici ed ebrei era
la Palestina, che deriva dal greco ed usato da Erodoto per indicare la
terra dei Filistei.
4. Qual era il nome del libro sacro degli ebrei?
o Il nome del libro sacro degli ebrei era la Bibbia o Antico Testamento,
che comprende 39 libri divisi in Pentateuco, Libri storici, Libri poetici e
Libri profetici.
5. Qual era il nome della più importante colonia fenicia nel Mediterraneo,
fondata dagli esuli di Tiro e divenuta una potenza commerciale e
militare? Cartagine

Potrebbero piacerti anche