Sei sulla pagina 1di 5

Gli assiomi della comunicazione sono:

-3
-4
-5
Tra i vari modi per descrivere il significato di educazione si può affermare che:
- si tratta delle buone maniere che vengono insegnate a scuola
- di quelle regole che vengono impartite all’interni della famiglia d’origine per
crescere adeguatamente i bambini
- è la possibilità che l’uomo ha di inserirsi all’interno di una struttura di
tradizioni e istituzioni sociali già costituite
Si definisce segno
- i gesti che si compiono con le mani per farsi comprendere meglio
- tutto ciò che, nell’ambito di un processo comunicativo, è in grado di esprimere
un significato
- tutto ciò che, nell’ambito di un processo coomunicativo, non è in grado di
esprimere un significato
Lo stereotipo è:
- un processo di semplificazione del mondo, attraverso l’uso di schemi di ruolo
- un’opinione fondata sulla diretta conoscenza e su convincimenti derivati dal
senso comune
- un’opinione non fondata sulla diretta conoscenza, ma su convincimenti derivati
dal senso comune
T.G.M. : le prove per il controllo degli oggetti sono:
-4
-5
-6
Il biologo J.A. Byres, ha scoperto che il tempo di gioco dei cuccioli in tutte le
specie con comportamenti ludici:
- se ruportato attraverso un grafico prende la forma di una U rovesciata
- se riportato attraverso un grafico prende la forma di sinusoide
- se riportato attraverso un grafico prende la forma di una S
Secondo lo zoologo Desmond Morris:
- non esiste in natura alcun animale che dedichi tanto del suo tempo al gioco
come l’uomo
- l’uomo è l’unico animale che gioca solo da piccolo
- tutti gli animali hanno comportamenti ludici tranne l’uomo
Secondo l’etologo Konrad Lorenz, nel corvo:
- non esistono nella sua natura alcun tipo di risposte comportamentali
predeterminate
- esistono nella sua natura molti tipi di risposte comportamentali
predeterminate
- esistono schemi istintivi generali che si prestano a molte applicazioni
Huizinga, nel trattato Homo Ludens pubblicato nel 1938, afferma che l’uomo è
caratterizzato da una naturale predisposizione:
- all’ingegno
- alla leggerezza
- al gioco
Il pensiero Rousseauniano sull’educazione nasce da una forte critica della
società dell’epoca:
- definendola illuminante
- definendola corrotta
- definendola, società ideale per applicare le sue teorie
Secondo il pensiero di Dewey, democrazia e educazione:
- sono due pilasti per il fondamento di una società ideale
- sono due modelli inapplicabili
- non possono coesistere in un’ipotetica società ideale
La scuola secondo Dewey:
- come istituzione deve semplificare la vita sociale esistente
- come incubatrice di nozioni
- come strumento educativo per accudire i bambini mentre i genitori sono a
lavoro
Lo scopo dello studio di Gulay con l’utilizzo del T G M è stato:
- di analizzare l’effetto delle abilità motorie in bambini in età prescolare
mettendo in luce l’interazione tra pari ec ompetenze fisiche
- paragonare varie disabilità con i vari percorsi educativi svolti
- verificare la fattibilità del test tra bambini in età prescolare e adolescenti
Cosa rappresenta il gioco per il bambino?
- rappresenta il suo linguaggio primario, un linguaggio non verbale costituito da
emozioni e immagini
- un momento ludico strutturato con regole pensate per il divertimento
- rappresenta un momento importante per apprendere le regole impartite dai
genitori
Desmond Morris, sostiene che l’uomo ha bisogno di:
- continuare a giocare se vuole assicurare la sopravvivenza della propria specie
- di fare esperienze non legate al gioco
- giocare solo da piccolissimi
Come viene indicato nel contesto legislativo, facendo riferimento agli
“ordinamenti educativi per la scuola dell’infanzia DPR N 647/1969
- l’apprendimento cognitivo è fondamentale acquisirlo nella frequenza della
scuola dell’infanzia
- è nel gioco che di delineano e si sviluppano le principali capacità del bambino
- l’apprendimento lo si acquisisce solo tramite le regole e solo a scuola.
Secondo Payne & Isaac, 1998, la pratica di attività motoria adeguata ontribuisce
- al miglioramento del fisico, dello stato cognitivo, dello stato sociale durante lo
sviluppo del bambino
- non ha nessuna influenza sullo sviluppo del bambino
- solo allo sviluppo fisico del bambino
Davies (2000) ha dichiarato che le abilità grosso motorie influenzano:
- il fatto di poter diventare atleti di alto livello
- l’autostima e le relazioni tra pari
- negativamente sullo sviluppo del bambino
Uno degli assiomi della comunicazione sostiene che:
- è impossibile non comunicare
- è possibile non comunicare
- usando l’assertività è possibile non comunicare
Per motivazione intrinseca si intende
- meccanismo che si attiva nel fare qualcosa per il gusto di fare
- una ricerca di un miglior status sociale
- quella spinta nell’attivarci per fare qualcosa in modo da ottenere una
ricompensa materiale
Secondo l’approccio psicobiologico, l’organizzazione dello sviluppo è:
- mediata da fattori psicobiologici innati
- mediata da fattori genetici
- mediata da fattori biologici innati
Lo studio dello sviluppo motorio del bambino è:
- un prerequisito per la prima comprendione dell’accrescimento del bambino
- inutile per quanto riguarda lo studio dello sviluppo del bambino
- uno studio inutile per seguire le fasi dello sviluppo del bambino
Il test del disegno di L. Corman:
- serve per recuperare informazioni riguardanti l’ambiente sociale e le relazioni
dei bambini
- serve per recuperare informazioni riguardanti le relazioni familiari
- serve per recuperare le informazioni riguardanti la sessualità
L’identità di genere del bambino si realizza mediamente nella fascia di età:
- tra il secondo e il quarto anno di vita
- tra il primo ed il terzo anno di vita
- tra il terzo e il quinto anno di vita
Lo “strange situation”:
- modo ideato da Bolbly per analizzare il comportamento del bambino in modo
da sviluppare la sua teoria sull’attaccamento
- metodo per analizzare il comportamento esplorativo del bambino con la
presenza della madre
- metodo per analizzare i comportamenti S-R (stimolo risposta) del bambino
Si può iniziare a parlare di dìlegami di amicizia nei bambini:
- in un’età compresa tra i 10 e i 20 mesi
- in un’età compresa tra i 12 e i 24 mesi
- in un’età compresa tra i 20 e i 36 mesi
Per motivazione intrinseca si intende:
- meccanismo che ci attiva nel fare qualcosa per il gusto di fare
- una ricerca di un miglior status sociale
- quella spinta nell’attivarci per fare qualcosa in modo da ottenere una
ricompensa materiale
Dopo quanto tempo, un neonato è in grado di compiere dei movimenti
grossolani:
- dopo qualche ora
- dopo qualche giorno
- dopo qualche settimana
Secondo le teorie di Makarenko:
- la tecnica in un sistema come quello sovietivo non serve a nulla
- la tecnica la si imara solo dopo la teoria. La teoria, elemento fondamentale per
qualsiasi azione
- la tecnica la si impara solamente tramite l’esperienza. Solo quando esiste
un’esperienza tecnica, sono possibili le invenzioni
Secondo la visione educativa di Makarenko, il collettivo:
- è indispensabile per creare una coscienza comune
- serve per creare competizione
- è una forma di convivenza che non serve al sistema educativo dell’epoca
La teoria dell’attacamento di Bolby sostiene che:
- la ricerca della vicinanza ad un essere della propria specie è una
predisposizione innata
- che si verifica solo all’interno di famiglie ritenute adeguate
- è un fattore egoistico dell’uomo per soddisfare un suo bisogno
Il bambino tra i 3 e i 5 anni scopre che:
- nel fare attività motoria può esprimersi
- l’attività motoria è monotona
- l’attività motoria si fa in gruppo ed è per questo che scelgono gli sport di
squadra

Potrebbero piacerti anche