Sei sulla pagina 1di 62

PER LO STUDIO

DEL PIANOFORTE
LIVELLO PREPARATORIO
D I JAMES BASTIEN
N E I L A. K J O S M U S I C C O M P A N Y • SAN D I E G O , C A L I F O R N I A
Come sedersi al pianoforte.
I S i e d i t i d i r i t t o d i f r o n t e a l c e n t r o d e l p i a n o f o r t e . Poggia b e n e i
p i e d i s u l p a v i m e n t o . Se n o n r i e s c o n o a r a g g i u n g e r e i l p a v i m e n t o ,
è m o l t o u t i l e a p p o g g i a r l i s u u n p o g g i a p i e d i o d e i l i b r i m e n t r e fai
esercizio.

• S i e d i t i a b b a s t a n z a i n alto, i n m o d o d a r a g g i u n g e r e
c o m o d a m e n t e l a t a s t i e r a . H a i i n c a s a u n o sgabello p e r i l
p i a n o f o r t e o p p u r e u n a s e d i a l a c u i a l t e z z a s i a r e g o l a b i l e ? Se n o ,
potrai usare dei c u s c i n i o dei libri che ti aiutino a sedere
a l l ' a l t e z z a c o r r e t t a q u a n d o fai e s e r c i z i o .

Posizione delle mani

T i e n i le t u e d i t a i n u n a c o m o d a p o s i z i o n e c u r v a . I m m a g i n a d i t e n e r e u n a p a l l a i n o g n i m a n o . Q u e s t o è i l m o d o c o r r e t t o
d i c u r v a r e le d i t a q u a n d o s i s u o n a i l p i a n o f o r t e . I t u o i p o l s i d e v o n o t r o v a r s i a l l o s t e s s o livello d e l l e b r a c c i a .
I !

Wl'2001
le dita

mano destra
(m.d.)

D i s e g n a a m a t i t a s u u n p e z z o d i c a r t a i l c o n t o r n o delle tue m a n i
c i a s c u n dito.

I s t r u z i o n i p e r fare e s e r c i z i o
A l z a le m a n i e m u o v i le d i t a .

• Muovi le dita segnate con 1 (pollici).


• Muovi le dita segnate con 2 (indici).
H Muovi le dita segnate con 3 (medi).
• Muovi le dita segnate con 4 (anulari).
• Muovi le dita segnate con 5 (mignoli).

Il t u o m a e s t r o , o a n c h e q u a l c u n o d e l l a t u a f a m i g l i a ,
p o s s o n o n o m i n a r e i n u m e r i d e l le d i t a d i c i a s c u n a
m a n o , affinchè t u le m u o v a a c o m a n d o .
6

L a tastiera del pianoforte


L a tastiera h a tasti b i a n c h i e n e r i .
I tasti neri sono disposti i n gruppi
d i 2 e d i 3.

Giù Su

I s t r u z i o n i p e r fare esercizio
1. S u o n a c o n l a m.s. i g r u p p i d i d u e Suona c o n la m.d. i gruppi d i due
tasti neri. Suona i due tasti tasti neri. Suona i due tasti
contemporaneamente, contemporaneamente,
a n d a n d o s u e giù p e r l a t a s t i e r a . a n d a n d o s u e giù p e r l a t a s t i e r a .
Poi s u o n a l i u n o a l l a volta, Poi s u o n a l i u n o a l l a volta,
d i c e n d o " v a d o s u " o " v a d o giù." d i c e n d o " v a d o s u " o " v a d o giù."
m.s. m.d.

S u o n a c o n l a m.s. i g r u p p i d i tre S u o n a c o n l a m . d . i g r u p p i d i tre


tasti neri. S u o n a i tre tasti t a s t i n e r i . S u o n a i tre t a s t i
contemporaneamente, contemporaneamente,
a n d a n d o s u e giù p e r l a t a s t i e r a . a n d a n d o s u e giù p e r l a t a s t i e r a .
Poi s u o n a l i u n o a l l a volta, Poi s u o n a l i u n o a l l a volta,
d i c e n d o " v a d o s u " o " v a d o giù." d i c e n d o " v a d o s u " o " v a d o giù."
m.s. m.d.
7

Grave e acuto

R
O
_A A A_

Grave Acuto
(basso, v e r s o s i n i s t r a ) (alto, v e r s o d e s t r a )
Q u a n d o s u o n i i n basso, verso la sinistra della Q u a n d o s u o n i i n alto, v e r s o l a d e s t r a d e l l a t a s t i e r a,
t a s t i e r a , i s u o n i s o n o più g r a v i . i s u o n i s o n o più a c u t i .

1. S u o n a c o n l a m . s . 2. S u o n a c o n l a m . d . 3. S u o n a c o n l a m . d .
due tasti n e r i gravi due tasti neri al due tasti neri acuti.
centro della tastiera.

Da studiarsi insieme a pag. 3 di Teoria, Livello prepara torio. WP200I


8

Il ritmo i n musica
1. L a m u s i c a è f o r m a t a d a s u o n i b r e v i e l u n g h i . L a c o m b i n a z i o n e d i q u e s t i s u o n i , s c r i t t i i n f o r m a d i note, è c h i a m a t a
ritmo.
Minima

J
Semiminima

J
Conta: q u a r t o Conta: m e z - z o

2. L e s t a n g h e t t e d i v i d o n o le n o t e i n m i s u r e

Doppia stanghetta
Misura Misura c o n c l u s i v a usata
(o b a t t u t a ) (o b a t t u t a ) alla fine d i u n b r a n
Stanghetta Stanghetta musicale

Posizione per la m a n o sinistr a Istruzioni p e r fare esercizio


rm.s.i 1. Batti le m a n i e conta i l ritmo a voce
alta.
2. Trova l a posizione corretta della m a n o
3. S u o n a e c a n t a i n u m e r i delle dita.
4. S u o n a e conta i l r i t mo a voce alta.
5. S u o n a e c a n t a le parole del testo.

* G a m b a alTingiù ( r ) = s u o n a c o n l a m . s.

Pròna marcia
Su giùNi
Su e giù! B a t - ti il rit

r f f i rf r i rrr
2 2
mano
sinistra

WPZOOI / hi studiarsi insieme a pag. 4/G di teoria; pag. 2 di Repertorio, Livello preparatorio.
9

* S e g u i le i s t r u z i o n i p e r fare e s e r c i z i o
r i p o r t a t e a p a g i n a 8.

l'udizione p e r la m a n o d e s t r a
i—m.d. — i

llllllll
* G a m b a all'insù (J) = suona con

17 venditore di pali
mano
destra JT J J J 3 3
Coi pai - lo - ni in

J J J J
c h i s - sà do - ve a r ve - rò!

D a studiarsi insieme a pag. 4/6 di Teoria; pag. 3 di Repertorio, Livello preparatorio. WP200I
S e m i b r e v e

O
Conta: se-mi-bre-v e
o: u n i n - t e - ro

Posizione p e r le m a n i Istruzioni per fare esercizio


-m.s.. 1. B a t t i le m a n i e conta i l ritmo a voce

imnir
alta.
2. Trova l a posizione corretta della mano.
3. S u o n a e canta i n u m e r i delle dita a
voce alta.
4. S u o n a e conta i l ritmo a voce alta.
5. S u o n a e cant a le parole del testo.

/ tre maialini
m.d.
J J J J IJ J IJ J
2
O
3
Fuo ri nel cor ti - le, gio - ca no:

gio - c a - n o a pai lo ne tut- toil dì!

o
II
4

f f 17 I f f l "17
m.s.

WP200I Da studiarsi insieme a pag. 4/6 di Teoria; pag. 4 di Repertorio, 1Avello preparatorio.
Scolio di ritornello *
I due p u n t i scritti alla fine d i u n b r a n o m u s i c a l e sono i l s e g n o
di r i t o r n e l l o , c h e i n d i c a d i s u o n a r e d i n u o v o
I ». ii t e n d o d a l l ' i n i z i o d e l b r a n o . _

P o s i z i o n e p e r le m a n i (iA.0<zr 7 -tétó^S?.
r !i

A Segui le i s t r u z i o n i p e r fare e s e r c i z i o
r i p o r t a t e a p a g i n a 10. L'agneUirìo a scuoi
...,.J J J J J J J I J J J
1. Ho tro - v a - toun a - gnel - lin, a - gnel lin, a - gnel - lin,
2. F o r - s e h a vo - glia di s t u - diar, di stu - diar, di s t u - diar,

ho tro - v a - tcrun a - gnel - lin: l'ho por ta - to qua!


for - s e h a vo - glia di s t u - diar: di stu diar con me!

•"Tf r f i r r r i f f
i i i i fri
A c c o m p a g n a m e n t o (La parte dello studente va suonata all'ottava superiore.)
rw.
m.d.
LL=LÀ « # LÀ
m.s.
r r
stacc.
T r T r T r "r r
Da studiarsi insieme a pag. 4/6 di Teoria; pag. 4 di Repertorio, Livello preparatorio. WP3001
12

P o s i z i o n e p e r le m a n i
•m.s.—i r-m.d.

Nella vecchia fattoria (Old MacDonald)

m.d. J J J J ' o1 "


A, A O!
ti rò;
1. o g gì mi di - ver
A A O!
le rò;
2. Con la muc - ca bai

rrrr
I l i

m.s.

rrr
A c c o m p a g n a m e n t o (La parte dello studente va suonata all'ottava superiore.
5 4
2 1

r r ? ^ i n d i c a di ripetere l a m i s u r a
precedente.

WP200I D a studiarsi insieme a pag. 4/6 d i T e o r i a ; pag. 6 di Repertorio, 1 Avello preparatorio.


Da studiarsi insieme a pag. 4/6 di Teoria; pag. 6 di Repertorio, Livello preparatorio. WP200I
I nomi delle note: l'alfabeto musicale
L'alfabeto m u s i c a l e è f o r m a t o d a i s e t t e n o m i d e l l e n o t e

Questi stessi n o m i s i ripetono sulla tastiera p e r n o m i n a r e tutti i tasti b i a n c h i

Do Re Mi Fa Sol La Si Do Re Mi Fa Sol La Si Do Re Mi Fa Sol La Si Do Re Mi Fa Sol La Si


A A A, A

L J L

Q u a n d o s u o n i le n o t e ( d i c e n d o i l o r o n o m i ) i n Q u a n d o s u o n i le n o t e ( d i c e n d o i l o r o n o m i )
ordine normale, devi "salire" sulla tastiera, seguendo l'ordine contrario, devi "scendere" sulla
suonando verso destra. t a s t i e r a , s u o n a n d o così v e r s o s i n i s t r a .

S a l e n d o sulla tastiera- S c e n d e n d o sulla tastiera

Istruzioni p e r fare esercizio


1. S u o n a le sette note, sia i n o r d i n e ascendente che i n o r d i n e discendente, i n differenti z o ne
della tastiera, u s a n d o i l secondo dito d i c i a s c u n a mano. D i ' a voce alta i n o m i delle note
m e n t r e suoni.
2. M e m o r i z z a i n o m i delle sette note sia i n ordine ascendente che i n ordine discendente.
15

I tasti b i a n c h i

E ' facile t r o v a r e i t a s t i b i a n c h i e d i m p a r a r e i l o r o n o m i : b a s t a c e r c a r e i g r u p p i d i 2 e d i 3 t a s t i n e r i e p r e n d e r l i c o m e
p u n t i d i riferimento.

Istruzioni p e r fare esercizio


1. T r o v a i s e g u e n t i t a s t i s u l t u o p i a n o f o r t e e s u o n a l i . S u o n a t u t t i i D o , i Re, i M i , i F a , i Sol, i L a e d i S i .
U s a q u a l s i a s i dito.
2. M e m o r i z z a l ' u b i c a z i o n e d i o g n i tasto.

Il D o s i trova a s i n i s t r a d e l n R e s i t r o v a al centro del I I M i s i trova a destra del


g r u p p o d i 2 tasti neri. gruppo d i 2 t a s t i- n e r i gruppo d i 2 tasti neri.

Il S o l si trova tra i l p r i m o I I L a s i trova tra i l


Il F a s i trova a sinistra e d i l s e c o n d o t a s to n e r o s e c o n d o e d i l terzo tasto I I S i s i trova a destra del
del grupp o d i 3 tasti neri. del gruppo d i 3 tasti neri. nero del gruppo d i 3 tasti neri. gruppo d i 3 tasti neri.

Istruzioni p e r fare esercizio


1. C h i u d i g l i o c c h i .
2. T o c c a i g r u p p i d i d u e e d i t r e t a s t i n e r i c o n u n a m a n o . C o n l ' a l t r a m a n o t r o v a i t a s t i b i a n c h i p o s t i
nelle vicinanze.
3. M e m o r i z z a il d i s e g n o d e l l a t a s t i e r a !
S u o n a n d o legato.

L e g a t o significa suonare i n m o d o uniforme


(senza interruzioni), collegando tra loro
i s u o n i . P e r s u o n a r e legato, b i s o g n a
sollevare u n dito p r o p r i o m e n t r e u n
altro dito s u o n a l a nota seguente.

Istruzioni per fare esercizio


1. B a t t i le m a n i e c o n t a i l r i t m o a v o c e a l t a.
2. T r o v a l a p o s i z i o n e c o r r e t t a d e l l e m a n i .
3. S u o n a e c a n t a i n u m e r i d e l l e d i t a a v o c e
alta.
4. S u o n a e d i ' i n o m i d e l l e n o t e a v o c e a l t a .
5. S u o n a e c o n t a i l r i t m o a v o c e a l t a.
6. S u o n a e c a n t a le p a r o l e d e l testo.

S u o n a i n m o d o legato
Saliscendi

m.d. JJ J J
1
5
JJ i J 2
[DoJ
1
z
Sol, poi tor - na giù al
Sa - li su al Do.
Cur - va le tue di ta, suo - n a con
pas sion.
1 1

r rr
L 2

m.s. 4
5
I
17

* S e g u i le i s t r u z i o n i p e r fare e s e r c i z i o
r i p o r t a t e a p a g i n a 16.

La passeggiata del millepiedi

J J J
Posizione: Do

i
i i
1. G u a r - d a : len - to i l m i l - le pie - di
2. G u a r - d a , guar - da q u a n - ti pie - d i

u na bel la p a s - seg già - t a


len to, len to e si c u - ro
1
m.s.
5
5
I
I
®
\ < l o m p a g n a m e n t o (La parte dello studente va suonata all'ottava superiore.)

Si
'U
in.tl. 3

m.s.
m i r 1 if i J

'"r r
J.

1 "2
18

Indicazione di tempo.
L'indicazion e di t e m p o è costituit a d a i due n u m e r i scritti all'inizi o d i u n brano musicale . I l n u m e r o s u p e r i o r e i n d i c a q u a n t i
m o v i m e n t i c i sono i n c i a s c u n a m i s u r a . I l n u m e r o i n f e r i o r e i n d i c a quale tipo d i nota equivale a d u n singolo movimento.
£ significa d u e m o v i m e n t i p e r ogni m i s u r a . B a t t i le m a n i e %
4 significa c h e ogni movimento
equivale a d u n a s e m i m i n i m a (J ).
c o n t a questo ritmo. 4

Conta: 1
J 2
J I J =ll 1 2
o: q u a r t o quarto mez - zo

Istruzioni p e r fare esercizio


1. S u o n a e d i ' i n o m i delle note a
v o c e alta.
2. S u o n a e c o n t a i l r i t m o a v o c e alta.
3. S u o n a e c a n t a le p a r o l e d e l testo.

Posizione: Do
17 treno espresso
m.d. 1

JJ
2
4

1. P a r - t i ra a l - le tre,
2. C o - m e j m fui m i - ne va:

e lon tan se nean drà.


n o t - te e dì cor - re rà!

m.s. 1
rp PP ® I
WP200I Da studiarsi insieme a pag. 12 di Teoria; pag. 4-5 di Tecnica; pag. 8 di Repertorio, Livello preparatorio.
Le scimmiette aerobaie
Posizione: Do

1. L e scirr i miet te
2. H a n - n o gran- de a

m.s. 5
idi

d
m.d. 5
praa\ ro spo
bra due a ba

A c c o m p a g n a m e n t o (La parte dello studente va suonata all'ottava superiore

"' "jjiJ'rjjji-Lj3Jn3i3i:
r

Da studiarsi insieme a pag. 12 di Teoria; pag. 4-5 di Tecnica; pag. 8 di Repertorio, Livello preparatorio. WP3001
20

L a mìnima c o n il punto.

J 2 + 1 = 3 movimenti U n p u n t o p o s t o d o p o u n a n o t a p r o l u n g a l a n o t a s t e s s a d e l l a metà d e l s u o v a l o r e .

3 significa tre m o v i m e n t i p e r ogni m i s u r a . * B a t t i le m a n i e c o n t a q u e s t o r i t m o

ì J J J
4 significa che ogni movimento
equivale a d u n a s e m i m i n i m a (J ).

Conta: \
o: quarto quarto quarto UN DU T R E
Istruzioni per fare esercizio
1. S u o n a e d i ' i n o m i d e l l e note a
v o c e alta.
2. S u o n a e c o n t a i l r i t m o a v o c e a l t a .
3. S u o n a e c a n t a le p a r o l e d e l testo.

Posizione: Do
La campana del cortile
m.d. 1

3
4
®
A de si nar, mi chia- ma
din don tre voi te

m.s. 1 I m i t a tre r i n t o c c h i d i c a m p a n a
c o n il pianoforte.

VY l ' Z O O l Da studiarsi insieme a pag. 13 di Teoria; pag. 4-5 di Tecnica; pag. 9 di Repertorio, Livello preparatorio.
21

Posizione: Do Corsa in bicicletta

JJ J
m.d

3
4
1. O g - giuri bel gi - r o in bi - ci fa rò,
2. Q u a n - d o mi v e - de che sto per par tir,

in com - pa gnia del mio fi - d o ro bot!


mi se - gu e sem - pre per s t a - re con me!

r
m.s. 1
r
A c c o m p a g n a m e n t o (La parte dello studente va suonata all'ottava superiore

m.d.
•. 1,1, JJ, ,11, •• H i i 5?

m.s.
\ "! ' r-' r
stacc 'r'rr
22

4 significa quattro m o v i m e n t i p e r ogni m i s u r a .


4 s i g n i f i c a c h e o g n i m o v i m e n t o e q u i v a le a d u n a s e m i m i n i m a (J

A h a l l i le m a n i e c o n t a q u e s t o r i t m o .

:! J J J I
< tmUi i 2 3 4
quarto quarto mez - zo

Intrusioni \ t w fare e s e r c i z i o
i it ci d i ' a v o c e a l t a i n o m i d e l l e
nule
Il |{ ut t u o n t a il r i t m o a v o c e a l t a .
Il < < . m i a le p a r o l e d e l testo.

ININI/ÌOIM-: I )o
Volo netto spazio

i
i Par - li - rò, par - t i - rò, nel - lo s p a - zio_an drò!
• l,c slel- li - ne l a g - giù, vo - glio sa - l u - tar:

Vo - le - rò su e giù, blu!
quan-dq_an - drò fin l a s - sù, car!

f f &
ni s. I

11 i " MIOI Da Studiarsi insieme a pag. 14-15 di Teoria; pag. 4-5 di Tecnica; pag. 10 di Repertorio, Livello preparatorio.
23

Posizione: Do
1. O g - g i j i n - d r e • m q a l cir - co tut tijn sie - me:
2. E po - t r e m ve - de - re i pa gliac ci,

4
0
4

m.s.t.55

J J
m.d. 1

un gran de spet ta co lo ci sa rà!


gite - le fan - ti i n fi la con il le on!
A c c o m p a g n a m e n t o (La parte dello studente va suonata all'ottava superiore.

m.d.

1 r T. 'e r V r 'r r 'r T 'r r r t 'fri "


Da studiarsi insieme a pag. 14-15 di Teoria; pag. 4-5 di Tecnica; pag. 10 di Repertorio, Livello preparatorio. WP2001
24

Ripasso
1. S c r i v i i n o m i d i q u e s t i t a s t i .

2. S c r i v i i n o m i dell e n o t e d e l l a p o s i z i o n e d i Do.

3. S c r i v i a m a t i t a q u a t t r o m i n i m e . 4. S c r i v i a m a t i t a q u a t t r o s e m i m i n i m e .

5. S c r i v i a m a t i t a q u a t t r o m i n i m e c o n i l p u n t o . 6. S c r i v i a m a t i t a q u a t t r o s e m i b r e v i .

7. B a t t i le m a n i e c o n t a q u e s t o r i t m o . JJJ 11 JIJJJJI II

8. S c r i v i i n o m i dell e s e g u e n t i note.
o J 1 J

9. I n u n a i n d i c a z i o n e d i t e m p o , i l n u m e r o s u p e r i o r e i n d i c a q u a n t i ci sono i n u n a misura;

il n u m e r o inferiore i n d i c a quale tipo d i nota equivale a d movimento.

WP200I Da studiarsi insieme a pag. 14-15 di Teoria, Livello preparatorio.


25

Pentagrammi e chiavi.
1. L a m u s i c a s i s c r i v e s u u n i n s i e m e d i l i n e e e d i
spazi, chiamato pentagramma.

Il pentagramma h a c i n q u e linee e quattro spazi.

-3- za:
-2- 21

2. L e n o t e s o n o s c r i t t e s u l l e l i n e e , o n e g l i s p a z i .

-o- XE
XE
XE
XE
3. L a m u s i c a p e r p i a n o f o r t e u s a d u e p e n t a g r a m m i .

Questa è u n a 0 Q u e s t a è uunr a
c h i a v e di violino, |yH c h i a v e d i bba s s o , Oi
o c h i a v e di Sol: o chiave di Fa: S

4. I t o n i alti (acuti) s i s c r i v o n o i n c h i a v e d i v i o l i n o

I t o n i b a s s i s i scrivon o i n c h i a v e di basso.

Da studiarsi insieme a pag. 16-17 di Teoria, Livello preparatorio. WI'ZOOI


26

Come si muovono le note sul pentagramma—


L e note s i muovon o s u l p e n t a g r a m m a
P a s s o (Grado) Salto Ripetizione
i n tre m o d i :

Istruzioni per fare esercizio


1. S u o n a e d i ' i n o m i delle n o t e a
v o c e alta.
2. S u o n a e c o n t a i l r i t m o a v o c e alta.
3. S u o n a e c a n t a le p a r o l e d e l testo.
4. G u a r d a lo s p a r t i t o m e n t r e s u o n i .

L# W 5. N o n g u a r d a r t i le m a n i m e n t r e s u o n i !
Sol
Mi Fa

Canzone in Do
Do Re

m.d. 1
i
1
lf\ / Ti 1 1
M — é — ® — V -

Do va su al Sol che tor - n a 1 giù al Do Do Do.

\ i '-(IOI Da studiarsi insieme a pag. 18 di Teoria, Livello preparatorio.


Le dita salterine
m.d. 1

—0-
-0- 3 5
Do va su, Sol va giù, Re Fa Re Do.

Facili ripetizioni
m.d. 3

g ^ SS 31
-<3r -®- -<É>-
Mi, Mi, Mi, Fa, Fa, Fa, Sol v a giù al D o , Do, Do.

(
Una melodia celestiale
m.d. 3

P Con la mia ar - pa,


"Z?—
qui sul - la n u - vo - l a ,

u na can - zon suo - ne - rò so - lo per te!

Da studiarsi insieme a pag


28

Direzione delle gambe delle note


L e n o t e s c r i t t e s u l l a l i n e a c e n t r a l e o s o p r a d i e s s a h a n n o le g a m b e rivolte all'ingiù.
L e n o t e s c r i t t e sotto l a l i n e a c e n t r a l e h a n n o le g a m b e rivolte all'insù.

G a m b e all'ingiù G a m b e all'insù

Posizione di D o

Do Re Mi Fa Sol

Istruzioni per fare esercizio*


1. S u o n a e d i ' a v o c e a l t a i n o m i delle
note.
2. S u o n a e cont a i l ritmo a voce alta.
3. S u o n a e c a n t a le p a r o l e d e l testo.

Pattinando^
Do Re Mi
Fa Sol Sol Sol Fa Mi Re Do Do Do

m m.s. 5
Do va su al Sol, che scen-de nuo - va
m
men-te al Do.
'Per l'insegnante: si controlli che lo studente segua queste istruzioni nel corso di tutto il volume.
30

L a accollatura
I p e n t a g r a m mi della chiave d i basso e d i violino sono u n i t i insieme Posizione di D o
d a u n a graffa, f o r m a n d o così u n a a c c o l l a t u r a .
Accollatura

Graffa

Per scrivere i l D o centrale s i


m.d. 1
aggiung e u n a l i n e e t t a t r a i d u e
pentagrammi.
m.s. 5 I

Esercizio di riscaldamento in Do
Iplf
A Moderato

forte 1. Do va su al Sol, che tor - n a giù al Do.


piano 2. Cur - va le tue di ta, ri - las - s a - to sta'.

-y •

r
ta - sti: me - glio suo - ne - rai!
Non guar - d a - rej
schie - na: bel - lo d r i t - to sta'!
Non c u r - var la

4
•h m •
s 1* m 11
5
S u o n a n d o forte e piano.

L a m u s i c a h a segni d i forte e p i a n o c h i a m a t i
segni dinamici.
f s i g n i f i c a f o r t e (riferito a l v o l u m e sonoro).
Jp s i g n i f i c a p i a n o (riferito a l v o l u m e s o n o r o ) .

Sussurri e grida

fi 1


m •
L 9 ~
fc ir - te noi gri - dia - mo: ci chia - m i a m co - sì!
P er non far - raiu - di re, pia - no p a r - le - rò.
tv
* #• •
J •

A c c o m p a g n a m e n t o (La parte dello studente va suonat a all'ottava superiore.)


32

Misurando gli intervalli


L a d i s t a n z a t r a due note è c h i a m a t a intervallo.

Sui tasti u n intervallo di 2 a è


Seconda c o m e u n p a s s o : d a u n tast o a l
i i

2a
tast o s u c c e s s i v o . 2a
2e a s c e n d e n t i 2e d i s c e n d e n t i
Sul pentagramm a u n intervallo
L d i Za è c o m e u n p a s s o : d a l i n e a
a spazio o da spazio a linea.

* Quali intervalli sono usati i n questo brano?

Moderato
Verso la 2a base - <§z
1 m -m=S=

/ Ehi, la pai - la vo - l a già: de - v i cor - rer più c h e p u o i !

0 ^
/ 4
1

7m «ir

E se tu for - t u - n a a - vrai, riu - sci - rai a se - gnar!

4
• V
la a*
7

\i /},•) studiarsi insieme a pag. 22 di Teoria; pag. 8 di Tecnica; pag. 14 di Repertorio, Livello preparatorio.
33

Tferza t a *
s t u n m i e r v a l l o d i 3a è c o m e u n salto:
s a l t a u n tasto.

3a Sul p e n t a g r a m m a u n intervallo d i 3 a
. è c o m e u n salto: d a l i n e a a l i n e a o
da spazio a spazio.

* T r o v a le 3e i n q u e s t o b r a n o .

Le rane salterine


A •

t u t - to i l dì gio - c h e - rò a sai - tar con te!


se v o r - r a i gio - c h e - rò a sai - tar con te!
é V
" •
m 11
5

Da studiarsi insieme a pag. 23 di Teoria; pag. 9 di Tecnica; pag. 15 di Repertorio, Livello preparatorio. W-l'2()OI
L e g a t u r a dì f r a s e

L a legatura di frase è u n a linea curva posta sopra o


s o t t o d u e o più n o t e c h e v a n n o s u o n a t e legate (cioè i n m o d o
uniforme, s e n z a interruzioni). L a legatura d i frase è
r r r g ir r
E [ _ u n s i m - p a - t i - cojd - m a c - c i o n
usata per indicare u n pensiero musicale chiamato frase. F r a s e (pensiero musicale)
* A l z a l a m a n o d o l c e m e n t e a l l a f i n e d i o g n i frase.

17 signor Frankenstei
Spettrale

A c c o m p a g n a m e n t o (La parte dello studente va suonata all'ottava superiore.

: " V ' c v ' " ' cv


35

L e g a t u r a di valore.
L a legatura di valore è u n a l i n e a c u r v a che u n i s c e due
note che s i trovano s u l l a s t e s s a l i n e a o nello s t e s s o SE Sk.
22
spazio. S u o n a solo l a p r i m a nota e m a n t i e n i l a pe r i l valore Mantieni ' p r e m u to i l tasto
di entrambe le note. n o n suonarlo d i nuovo.
* T r o v a le 2e e le 3e i n q u e s t o b r a n o . Conta: 1 2 3 1 2 3

L'arca di Noè
Moderato
5

1. C o r - r e te a m i - c i ve - n i - te quas su,
/ 2. N e l - l a m i a c u - ro si
ar - c a al si • sta:
36

Sui tasti u n intervallo d i 4 a è u n


Quarta
s a l t o più a m p i o : s a l t a d u e t a s t i .
4a Sul pentagramma u n intervallo di
4 a è u n s a l t o più a m p i o : d a l i n e a
a spazio o da spazio a linea.

* T r o v a le 4e i n q u e s t o b r a n o


A>
m •
IMI
Vii - do m a t - to per i clown, a n - c h e se son t r i - s t i u n po',
SIal - le bi - c i c o r - ro - no, fan - no tan - ta c o n - fu - sion!

4V
_
h m •r
r W r •
\
° O o

WP2001 /Ja studiarsi insieme a pag. 26 di Teoria; pag. 12 di Tecnica; pag. 18 di Repertorio, Livello preparatorio.
37

* 131' ì n o m i d e g l i i n t e r v a l l i i n
questo brano.

Ritmo boogie

A c c o m p a g n a m e n t o (La parte dello studente va suonata all'ottava superiore.)

'hi p i J 1 JIJI,J 1 I j j ^ J j | p J 1 jJi,J a 1 JIJ,,J J lj jgg


38

Quinta
Sui tasti u n intervallo d i 5 a è u n salto
a n c o r a più a m p i o : s a l t a t r e t a s t i . LLLLL)
5a
5a
Sul pentagramma u n intervallo di
5 a è u n s a l t o a n c o r a più a m p i o :
da linea a linea o d a spazio a spazio.
t5»-
5a ascendente^ 5a discendente
* T r o v a le 5e i n q u e s t o b r a n o

Jr 1. S e n - t o u - n a q u i n - ta suo n a - re lag giù:


P 2. n e l m i o ri - f u - gio na - s c o - sto io sto,

c i n - que se g u - gi mi cer - ca no ma
e qui nes - su - no mai mi tro ve - rà!
39

Intervalli melodie:, e intervalli a r m o n i c i

Un i n t e r v a l l o m e l o d i c o è f o r m a t o d a d u e n o t e
singole, c o m e le n o t e d i u n a m e l o d i a .

I In i n t e r v a l l o a r m o n i c o è f o r m a t o d a d u e n o t e
suonate assieme, i n m o d o d a creare a r m o n i a i n
musica.

* Di' i n o m i dei tipi di intervalli usati i n


questo brano.

Tamburi indiani

Da studiarsi insieme a pag. 28 di Teoria; pag. 14 di Tecnica; pag. 19 di Repertorio, Livello preparatorio. Wl'2001
40

Segni di pausa.
I s e g n i d i p a u s a s o n o u s a t i i n m u s i c a p e r i n d i c a r e i l s i l e n z i o . A d o g n i t i p o d i n o t a (suono)
corrisponde u n segno d i p a u s a dello stesso valore d i tempo.
Semiminima Minima
nota movimento nota
pausa ^ = 1 movimento pausa

* Q u a l i sono i n o m i delle p a u s e usate i n


q u e s t a p a g i n a e d a p a g i n a 41?
Suonando accordi di Do
L ' a c c o r d o di D o è formato d a t r e dei tasti della posizione d i Do: D o Mi Sol

1. A c c o r d o i n t e r o : n o t e s u o n a t e i n s i e m e

2. A c c o r d o s p e z z a t o : n o t e s u o n a t e u n a a l l a v o l t a
42

* S u o n a l a m . s . più p i a n o d e l l a m e l o d i a d e l l a m . d

Cullato dalle onde


Moderatamente veloce
1

1 13 1 1 5

P e r avere l a s e n s a z i o n e d e l l a b a r c a c u l l a t a d a l l e o n d e , s u o n a q u e s t a p a r t e p e r l a m a n o s i n i s t r a
m e n t r e c a n t i le p a r o l e d e l testo. R i e s c i a s u o n a r l a c o n t e m p o r a n e a m e n t e a l l a m e l o d i a ?

g J. ir I.L
Grandi amici
C o n allegria
f\ — — -»—_ . '
V \ "

tJ J
/• 1. C h i m a i li se - p a - r e - rà? Sta n - n o j n - sie - m e n o t - te_e d 11
J 2. Q u e - sto s e r -ve_a di - mo - strar l'ini - p o r - t a n - z a c h e può_a - v«3 r

«»
• L 1
r B|B{ |
s ir
1 1

"V

f\_

V •

ì) *m - p r e j n cop - pia gio - c a - no: so - n o j n - s<3 - p a - ra - bi - li!


Se i a - m i - co COIi c u i star, c h e c a - p ir - t i s a j j - p i a j i n p d'I
ur
4V SI «» tff
/• li il
y il li
44

Posizione di Do eentrale

m.d. 1 2 3 4 5
Istruzioni per fare esercizio
1. P i a z z a e n t r a m b i i p o l l i ci s u l Do
centrale.
2. M a n t i e n i gli o c c h i s u l libro.

r rr 3. S u o n a e d i ' i n o m i delle note della m.s

m.s. 5 4 3 2 1 Nuove note

Esercizio di riscaldamento sul Do centrale


Moderato

f 1. Do Si L a L a Si Do: n u o - ve n o - te dajm-pa-rar!
P 2. E sul Do m e t - t e - rò, m e t - te - rò i miei poi - li - ci!

1 m
M Do Re Mi
S u o - n e - rò
M i F a Sol:
t u t - to i l dì,
q u e - ste
sen - za il
le
li -
co
bro
f
n o - s c o già!
m a i guar-dar!
45

La piccola teiera

"27"
f 1. Pie - c o la te - ie ra sbuf
2. Q u a n - d o l'ac - q u a boi le l'o -

gEEj

il tè è pron - to, cor re - te qua!


di be - re i n pa ce un cai - do tè!
Q -

Accompagnamento
46

Due crome

D u e c r o m e equivalgono a d
una semiminima. B a r n ' le mani
i n J n
e conta:

UN - e DU - e UN - e DU-e
cro-me quar-to cro-me quar-to
Quattro salti in compagnia
Vivace

i
5=

Sal- to, per tut - tqjl dì,

1 P i
sai to per tut - t q j l dì, sai - to

i2_

2 ^-

V
mi

per tut - tojl dì, e m i di - ver - to u n sa( (:o!

4V
s
Accompagnamento

m.d.

J• I J J• I J I J J•I jijjjffluJ-J"jijjNji
r r
— —• - • — — • • ——-•

m.s. r r
48

Segno di diesis jjl


Il s e g n o di diesis è posto p r i m a d i u n a nota e d i n d i c a
d i s u o n a r e i l tasto i m m e d i a t a m e n t e s u c c e s s i v o
a d e s t r a , c h e pu ò e s s e r e n e r o o b i a n c o

* S u o n a le s e g u e n t i n o t e
diesate.
O f 1. C o n l a n e - v e j u n bel p u - p a z - zo og - gi io fa rò,
U s a l a m.s. p e r le n o t e i n o P 2. E per na - s o j i - na c a - ro - ta be - n e gli s t a rà.
c h i a v e d i basso, e l a m . d .
p e r le n o t e i n c h i a v e d i O
violino.
0

m % c o n le s c a r - p e di
s u l - l a te - s t a u n b e l
mia non - na
c a p - p e l - lo
p o i lo cai - ze -
ver-de in-dos-se-
rò!
rà!
49
La canzone dei
fiorellini innamorati

Lentamente

P Un maz - zo lin di la- van- da ti por - te ro: bel fio - r e i

2 2
4 4

prò - p r i o per te se lo vor rai u n ba - ci - no poi ti da - rò!

-2Z

D a studiarsi insieme a pag. 34-35 di Teoria; pag. 20 di Tecnica; pag. 27 di Repertorio, Livello preparatorio. WP3001
50
P o s i z i o n e della m.d.

m.s.
rrrr'f r r r>f
Festa paesana (Scarborough Fair)
y ^ ^
-1 i t i j . <
MI 4 •

P Al - la fie - r a do - ma - ni .i n - drò. Se vor-


« 1 #
fc V
" /• °A
4

5 \
y0 ^
= S « — r —rr - J —
uc K
— ^ « K

rai ve - n i - re con me, ti (: o m - p r e - rò un

fc/ •V >
J
52

Posizione di Sol

m.s. 5
* S u o n a queste note a s c e n d e n d o
e discendendo mentre
dici i loro n o m i
Moderato ^ ——
- r i
Esercizio di riscaldamento in Sol
• • _ 1 • • i _ f • f i ¥

J2-^ ^ rr — —— m <S> —0 "TT"i—


m = m
r r r r r r r r J J
J F a - ci - lei_è suo - n a - r e j n Sol, di - ver - ten - te^ s e m - p l i - ce!

-H^t

L'hoim - pa - r a - tiD su - b i - to: non lei s c o r - ti e - rò mai più!

4V -' |—- *^
a

h JP

K ì
/

17 vecchio macinino
(
Moderatamente veloce , / / /
( ( (

I I I
y (Beep b e e p beep, b e e p b e e p b e e p N o n m i vuo-le più n e s - s u - n o : so - lo me ne vo.

5
3
1

I I I ho!(
i I
P beep)
B e e p b e e p b e e p , b e e p b e e p b e e p S o - n o j j n po-co^ar r u g - g i - n i - to, tan-ti an -ni D e e

D a studiarsi insieme a pag. 36 di Teoria; pag. 22 di Tecnica; pag. 28 di Repertorio, Livello preparatorio. WP200I
54

Caccia grossa
Moderatamente veloce

1. C h e l a n - g u o - r i n og - gì ho: u n bel tac - c h i - no m i m a n - ge - ro!


J 2. Là nel cor - til se ne sta a quel tac - c h i - n o v o - glio s p a - r a r !

-O-
1
5

Se c e r - c h e - rà di scap - par col m i o fu - c i - le gli s p a - r e - rò!


Z o m - p a q u a e là, fur - bo è: a n - c h e q u e s t ' og - g i si s a i - ve - rà!

O : O = = = =

O -O
55

Una nota diesata ( # ) rimane diesata per l'intera misura. V ' ^ ^if
r ^ m è—^

L'asinelio canterino
Vivace

Da studiarsi insieme a pag. 36 di Teoria; pag. 23 di Tecnica; pag. 29 di Repertorio, Livello preparatorio. WP200I
56

S u o n a n d o staccato

S t a c c a t o s i g n i f i c a s u o n a r e n o t e b r e v i e s e p a r a t e t r a loro.

U n punto sopra f o sotto J u n a n o t a i n d i c a lo s t a c c a t o .

P e r s u o n a r e s t a c c a t o , l a s c i a i l t a s t o i m m e d i a t a m e n t e d o p o averlo
suonato.

E s e r c i z i o di r i s c a l d a m e n t o p e r lo staccat o
* I n i z i a a s u o n a r e a m a n i s e p a r a t e ; p o i s u o n a c o n e n t r a m b e le m a n i .

WP200I Da studiarsi insieme a pag. 37 di Teoria; pag. 24 di Tecnica; pag. 30 di Repertorio, Livello preparatorio.
Da studiarsi insieme a pag. 37 di Teoria; pag. 25 di Tecnica; pag. 30 di Repertorio, Livello preparatorio. WP200I
58

Segno di bemolle b
Il s e g n o di b e m o l l e è posto p r i m a d i u n a nota e d i n d i c a d i s u o n a r e i l tasto i m m e d i a t a m e n t e precedente
a sinistra, che può essere nero o bianco.

TTnT
Si

Basso elettrico
* S u o n a le s e g u e n t i n o t e R o c k veloce
bemollizzate. U s a l a m.s. p e r
le n o t e i n c h i a v e d i b a s s o , e

& 1
l a m . d . p e r le n o t e i n c h i a v e
di violino.
\
f
j j - H
0 M * PS J-o 1 m m &*j
• •
2

IV l»ZOOI Da studiarsi insieme a pag. 38-39 di Teoria; pag. 26 di Tecnica; pag. 30 di Repertorio, Livello preparatorio.
Nella tana del drago.
Misterioso

p 1. Q u a n - d'è m e z - z o
2. t a n - t a fa - m e

-X 1 1 1

e)
— —

J—
- f a —

*y J- J- é è 1 —J— tar!
al d r a - gon: fuo - c o p ii o s p u -
f At - ten - z i o n
1
JJ; l;it PO 11

P Quan-do è den - tro • là, . m e - glio n o n en


ko
3
5

Da studiarsi insieme a pag. 38-39 di Teoria; pag. 27 di Tecnica; pag. 32 di Repertorio, Livello preparatorio. WP2001
WP200I Da studiarsi insieme a pag. 38-39 di Teoria; pag. 28 di Tecnica; pag. 32 di Repertorio, Livello preparatorio.
Allegro
(Jingle Bells)

s s
y D i n d o n dan, d i n d o n dan, ec-co-mi s o n qua! C o n l a slit - t a m e n e v o s u l - l a ne-ve i n al-le- g r i - a !

T T
XE

s s s
D i n d o n d a n , d i n d o n d a n , d a i b a m - b i - n i a n - drò! E l a not-te di Na - tal i re ga-l i por-te - rò!
ti q
XE

Accompagnamento (Suona all'ottava inferiore.!

g J É É j f É É j f |Jf j f l J J iJf ] f È J J
l ' i ^ i i • i ^ i i • ^ • ^ l w I J I 1»
63

Ripasso
1. Q u e s t o s e g n o (5r\ c h i a m a t o c h i a v e d i . Questo segno
7/ è chiamato chiave di

ì
2. S c r i v i i n o m i d i q u e s t e p a u s e .

J J O J.
3. S c r i v i i n o m i
d i q u e s t e note.

4. Q u e s t o s e g n o $ è c h i a m a t o segno d i I n d i c a d i s u o n a r e i l tasto i m m e d i a t a m e n t e v i c i n o a ( s i n i s t r a , destra).

5. Q u e s t o s e g n o (? è c h i a m a t o segno d i I n d i c a d i s u o n a r e i l tasto i m m e d i a t a m e n t e v i c i n o a (sinistra, destra)

PI
6. S c r i v i i n o m i d i q u e s t e i n t e r v a l l i m e l o d i c i e d a r m o n i c i . S u o n a l i .

M r ii i f ir r ii

7. Q u e s t o s e g n o , p o s t o s o p r a o sotto u n g r u p p o d i n o t e c h e v a n n o s u o n a t e legate, è c h i a m a t o

8. S c r i v i i n o m i d i q u e s t i
accordi.

9. Q u e s t o
segno è chiamato . Questo segno I I è c h i a m a t o segno

10. C o s a s i g n i f i c a n o q u e s t i t e r m i n i ? legato staccato


Da studiarsi insieme a pag. 40 di Teoria; pag. 31 di Tecnica, Livello preparatorio. WP200I
F _ DIPLOMA
Si certifica che
, , __

ha completato con successo il volume


P I A N O , L I V E L L O P R E P A R A T O R I O
del
METODO BASTIEN P E R LO STUDIO D E L PIANOFORTE
IcSflS ffg; Sfilili
ed è promosso al Livello 1|
Il presùnte certificato è rilasciato i n ncomsdmento ed questo importante risultato.

Data Insegnante

_^ % _ _ # ' *
li_W$ftlg^ìl__^^

Potrebbero piacerti anche