Sei sulla pagina 1di 456

a FR A NC E SC O PA OL D MI C HE TTI .

Q u ste o l ib r o , p o s to
co m n e ll a t u a c as a da l

l o sp i te b e n e a c c e tto v ie n e a te c o m e u n r e n d i

,

m e n to d i g r a z ie c o m e u n e x voto
,
-
.
g

Ne lla s ta n chez z a d e lla l u n g a e g r a v e fa tica .

la tu a p r es e n za m e r a fo r tifi c a n te e c o n s o la n t e

co m e i l m a r e Ne i d i sg
. u s ti c he s eg u iva n o i l do

lo r o s o e cap z io s o a r tifi s i o d e llo s tile la l i mp id a


s e mp lic ità d e l t u o r a g io n a m e n to m e r a u n e s e m

n m N c he s eg

p i o e d u a e e n d a s i o n e e . d a bb i i ai

c a n o lo sfo r z o d e ll a n a li s i n o n d i r a d o u n tu o

,

afo r is m a p r fo n d o m e r a d i l a m e

o .

A te che s ta d zi tu tte le fo r m e e tu tte le m e ta


m orfo s i d e llo Sp i r i to c o m e s ta d i i tu tte le fo r m e
e tu tte le m e ta m o rfos i d e lle c o s e a te che i n
,

te n d i le leg gp i i o lg e i te o t d l

i e r c u s s v l n r i r v i a e

l u o mo co m e in te n d i le leg gi de l d is egn o e d e l

c o lo r e a te che se i ta n to a c u to c o n o sc i to r di a n i m e
,

o g d e fi e d e bb o l e e

q u a n t r a n a r te c d i p i tt u r a i o s r
c iz i o e lo o de lla p i ù n o b ile tr a le fa c o ltà
s v ilu p p

d e ll in te lle t to d e b b o c io è l a b i tu d in e d e ll o ss e r
’ ’ ’
,

v a z i o n e e d e bb o in isp e c ie il m e to d o I o s o n o
, , .

c o m e te c o n v in to che c è p e r n o i u n s o lo

ora , ,

og ge tto d i s tu d i i : la Vi ta .

S i a m o in v e r ità a ss a i lo n ta n i d a l te mp o i n
, ,

cui , m e n tr e tu n e lla g a lle r i a S c i a r r a e r i i n te n to

a p e n e tr a r e i s eg r e ti d e l Vin c i e d i Tiz i a n o io ,

ti r i v o lg e v a u n s a lu to d i r im e s osp ir a n ti

ha tr a mon ti

a ll I dea le che n on ,

a lla B e l lezza che n on sa do lor i !

B e n , p e r ò , u n v o to d i q u e l te mp o s e c o mp i u to .

S ia m to r n a ti in s ie m e a lla d o lc e p a tr i a , a lla tu a
v a s ta gli a r a z z i m ed ice i p en do n o
ca sa . No n
a lle p a r e ti n è c o n v e n g
, o n o d a m e a i n o s tr i d eca
m er o n i n è i c op p ie r i e i le v r ie r i d i P a o lo Ve
,

r o n e se g ir a n o in to r n o a lle m e n s e n è i fr u tti s o ,

p r a n n a tur a li e mp i o n o i v a s e lla m i c he G a le a z z o

Ma r i a Sfo r z a o r d in ò a Majeo di Oliv a te I l n o .

s tr o d e s id e r i o è m e n s up e r b o : e il n os tr o v i v e r e

è p i ù p r i m i tiv o fo r s e a n che p i ù o m e r i co e p i ù
,

er o ico s e v a lgo n o i p a s ti l u ngo il r is o n a n te m a r e ,

d eg ni d Aj che i n te r r o mp o n o i d ig i u n i la b o

a ce ,

r io s i .

S o r r id o p e
q u a n do
n s o c h e q u e s to l i b r o n el ,

q u a l e i o s t a d i o c o n tr is t e z z a,
t a n ta co r r u z i o n e
,

e ta n ta d ep r a v a z io n e e ta n te s o tti li ta e ja ls itu e
'

c r u d e ltà v a n e è s ta to s c r i tto i n m ez z o a lla s e m


,

p li c e e s e r e n a p a c e d e ll a tu a c a s a f r a l i u l ti m i ,

s to r n e lli d e lla m es s e e le p r i m e p a s to r a li d e lla

n e v e m e n tr e ins ie m e c o n le m ie p a g
,
i n e c r e s ce v a
la ca r a v i ta de l tu o fi g li u o lo .
VI I

C e r to ,
s e n el m i o lib r o è q u a lche p i e tà u m a n e .

e q u a l c h e b o n tà r e n d o m e r c e d e a l t u o fi g
, l i u o lo .

Ne s s u n a o
c sa in te n e r is c e
e s o lle v a q u a n to lo sp e t
ta c o lo d u n a v i ta che s i s chi u d e P e rfi n o lo sp e t

.

ta co lo d e ll a u r o r a c e de a q u e lla m e r a v ig

li a .

E cc o d u n q u e i l v o lu m e S e leg ge n d o lo l o c

.
, , , ,

c hio ti c o r r a p iù o ltr e e v e d a tu G i o r g io p o r
g e r ti le m a n i e d a l to n d o v is o r i d e r ti c o m e n e ll a ,

d i v in a s tr ofe d i C a tu llo s e m i hi a n te l abello i n , ,

te r r o mp i la le ttu r a E le p i c c o le c a lcag . n a r o s ee ,

d i n n a n z i a te p r e m àho le p ag i n e d o v è r ap
’ ’
,

p r e s e n ta ta t u tt a l a m is e r i a d e l P ia c e r e ; e q u e l

p r e m e r e i n c o n s ap e v o le s i a u n s i m b o l o e un a u

gu r io .

A v e G io rg ,
i o A m ic o e m a e s tr o g
. r a n m er c è , .

D al C o m e n to s ec o n d o C a r m i n e , 18 8 9 .

G . (L
. A .
I L P I A C E R E

L

ann o moriva assai dolcemente I l sol e di
,
.

San Sil v estro spandeva no n s o che tep or v e


lato m o lli s s i m o aureo qua s i primave rile n e l
, , , ,

ciel di Roma Tutte l e v i e erano p opolo se co m e


.

nell e domeni che di maggio S u la P iazz a Bar .

b erini s u la Piazz a di Spagna u n a moltitudin e


,

di vett u re passava i n corsa traver s ando ; e da l le


d u e pi azz e il romor i o confus o e continuo s a ,

lendo alla Tri n ità de Mo nti all a v i a Si stina


.

, ,

giungeva fi n nell e s tanz e del palazz o Z u ccari ,

a tt e n u ato .

Le stanze a n dav a n s i empiendo a p oco a po co


del pro fumo ch e s alav a n n e v a s i i fiori fre sc hi
’ ’
.

Le ro s e folte e l arghe stavano immerse in certe


copp e di cri stallo che si le v a v a n sottili da u na
specie di s telo dorato s largando s i i n guisa d un ’

giglio adamantino a similitudine di q u elle c he


,

s o rg o n di e tro l a Verg i ne nel to n d o di Sa nd r o


I l P i acer e . Ì
— 2

Botticell i alla gall eria Borghes e Ne ss una altra .

fo rma di coppa eguag l i a in e l eganza tal forma :


i fior i entro que ll a pr i g i one d i afana paion q u asi
sp i ri tua l izzars i e meg l i o dare imag i n e di u na
re l i gi osa o amorosa o fferta .

Andrea Spere ll i aspe t tava nelle s u e stanz e


'

un amante Tutte l e cose a torno rive l avano in



.

fatti una spec i al cura d amore Il legno di gi ’


.

n e p ro ardeva ne l cam i netto e l a pic c ola tavo l a

de l tè era pronta con tazze e sottocoppe in ma


,

j o li c a d i C aste l Durante ornate d i s to r i e tte mi


to lo g i c he da Luz io Do l c i ant i che forme d i n i m i



,

tap il e grazia ove sotto l e figu re erano scritti


,

i n carattere cors i vo a z ahara nera esametr i


d 0 v idi o La l u c e entrava temperata da ll e tende



.

d i broccate ll o rosso a me l agrane d argento r i c


c io a fog l ie e a mott i C ome i l sole pomer i d i ano


, .

feriva i vetr i la trama fiorita delle tendine di


,

p izzo si d i segnava su l tappeto .

L orolog io de ll a Tr in ità de Mo n ti s u onò le tre


’ ’

e mezzo Man c ava mezz ora Andrea Spere ll i s i



. .

l evò dal d i vano dov era dis t eso e andò ad apr i re


una de ll e finestre ; poi d iede alcuni passi ne l


l a pp a r ta m e n to ; p o i aprì u n l ibro ne l esse qua l

,

c he r i ga l o rich i use
, p o i c e r c ò i nto rno qua l c he
c osa c o n l o sguardo dub i tante L ans i a de ll a
’ ’
.
,

s p e tta z i o n e l o pungeva cos i acutamente ch egl i


aveva b isogno d i muovers i di op er are di di , ,

s tra rr e l a pena i nter n a con u n atto materiale .

Si chinò ver so i l caminetto pre se le mo ll e per ,

ravvivare i l fuoco mise sul mucchio ardente


,

un nuovo pezzo di ginepro Il m u cchio crol l ò ; .

1 carboni sfav i l lando roto l arono fin su l a 1a

mina di m e tallo che prote gg e va il tappeto ; la


-
3

fi amma s i divi s e i n t ante p iccol e ling u e azz u r


ro g n o le che sparivano e r i ap p a ri v a ri o ; i tizzi
fum i garon o .

A ll ora sor s e nello spi rito de ll a s p e tta n t e u n ’

ricordo Proprio i nnanzi a quel caminetto Elena


.

un tempo amava indugiare p rima di ri vesti rsi , ,

dopo u n ora d i n ti m ità E l la aveva molt art e


’ ’
.

n e ll a c c u m u l a r gran pezzi di l egno su gli alari



.

P rendeva l e mol l e pesanti c o n ambo l e m an i


e rove sciava u n po ind ietro il cap o ad evitar ’

le favi ll e Il suo corpo s u l tapp e t o n el l atto u n


.
,

po fat i co so pe r i moviment i de mu scol i e p er



,

l o n de g

g i a r delle ombre pareva sorridere da
tutte le giunture da tutte l e pieghe da t utt i i , ,

cavi so ffu so d un pal l or d amb ra che ri chi a


,
’ ’

mava al pen sie ro l a Danae de l Correggi o Ed .

e ll a aveva a pu nto l e e s tr e m ità u n p o c o r r e g ’

g e s c he le mani
, e i pi edi p i c c o l i e pi eghevo l i ,

quas 1 direi arbo rei come ne ll e statue di Dafn e


in su l pr i nc ipio primiss i mo della metamorfo s i
fa v o l e g giata .

A pena ella aveva compiuta l opera l e legna



,

co nf la gr a v a n o e rendevano un sùbito b agl i o r e .

Ne ll a s t anza que l ca l do l u me ros sastro e il ge


lato crepuscolo entrante pe vetri lo ttavan o qual ’

che tempo L odore del g inep ro arso d av a al


.

c apo uno sto rd imento leggero E l e na p areva .

presa da una spe c i e di fo l l ia i nfanti l e al l a v i ,

s t a de l la vampa Aveva l ab i tud i ne u n po cru.


,

de l e di s fo gha r sul tappe to tu t ti i fio ri ch e ran


,

ne vasi all a fi n e d o gni c onve gno d amo re



,
’ ’
.

Quando tor ava nel l a stanza dop o e sse rsi v e


n ,

stita m e t t e n dos i i guanti o chiudendo un fe r


,

ma gl io s orrid e va i n mez z o a q u e l la d e va s ta
zione ; e nulla egua g l iava la grazia de ll atto ’

che ogni vo l ta e ll a fa c eva so ll evando un po c o


l a gonna ed avanzando prima un piede e p oi
l al tro p e r c hè l amante chino legasse i nastri
’ ’

de ll a scarpa an c ora d i s c i o l ti .

I l l uogo non e ra quasi in nu ll a mutato Da .

tutte l e c ose c he E l ena aveva guarda t e o t o c


c a t e sorgevano i ricordi i n fo ll a e le i m a g in i
de l tempo l ontano rivivevano tumu lt uariamente .

Dopo c i rca d u e anni E l ena stava per ri v a r c ar ,

quel l a sogl ia Tra mezz ora certo e ll a sarebb e


.

, ,

venuta e ll a s i sarebbe sed u ta i n que ll a po !


,

trona tog l iendos i il ve l o di su l a faccia u n


, ,

poco ansante come una vo lt a ; ed avrebbe ,

par l ato Tutte l e cose avrebbero riud i to l a vo ce


.

di lei forse an c he i l r i so d i l e i dopo due ann i


'

, , .

I l giorno de l gran comm i a t o fu a pun t o i l


vent i c in que di marzo de l m i ll e o t to c ento o tt anta
c inque f u ori de ll a P orta P i a
, i n una c arrozza , .

La data era r i mas t a incance ll ab i l e ne ll a me


moria di Andrea Eg l i ora aspe tt ando poteva .
, ,

evocare tu tt i gli av v en ime n t i d i quel giorno ,

c o n una luc i dezza i nfa ll i b i l e La v i s i one d e l .

paesagg i o nomen t ano g l i s i ap riva d in n a n zi ’

ora i n una l u c e i dea l e come uno di quei pae ,

sagg i sogna t i i n c u i l e cose pa i ono essere v i


sibi l i di lo n ta n o per un irrad i amento che si

pro l unga da ll e l oro forme .

La carrozza ch i u sa s c orreva con un romo re


egual e a l t rotto : l e muragl i e de ll e ant i che v i ll e
,

patr i z i e passavano d i nnanzi ag l i sporte ll i bian


castre quasi o sc i ll an t i c o n un mov i men t o con


, ,

ti n u o e d o l c e D i t ra tt o in trat t o s i pre sentava


.

u n gran cancello d i ferro a traverso il quale ,


v e de v a s i un s e n tie re fian cheggiat o di al t i b u ssi ,

o un chiostro di verdura ab i tato da statue l a


t i ne o un l ungo p ortico veg e t ale do v e qua e
,

la raggi d i so l e ridevano pal l idamente .

E l ena taceva avvo l ta ne ll ampio mantel l o di


,

l ontra ; con u n ve l o su l a fa c cia c o n le man i ,

chiuse nel camos c io Eg l i aspirava con deliz i a


.

il sott i le odore di e l iotrop i o esa l ant e da ll a pe l


l i cci a preziosa mentre se ntiva cont ro i l suo
,

braccio l a forma de l b rac c i o di l ei Ambedue .

si credev a no l ontani da ll i a l tr i so l i ; ma d i m ,

p r o v v i s o passava l a carrozz a ne ra d un p re l ato ;


o u n buttero a cava l l o o un a torma di ch ie ,

ri ci violace i o una mandra d i best iame


, .

A mezzo c h ilometro d al ponte ella disse


S c endiamo .

Nella campagna la luce fredda e chiara pa


reva un acqua sorgiva ; e come li a l beri al

,

vento ondeggi avano pareva pe r u n i ll usion ,


visuale che l o n de gg ’
i a m e n to si comuni casse a
tutte l e cose .

E l l a disse stringendo si a lui e vacillando sul


,

terreno aspro .

l o parto sta s era Questa e l ultima volta



.

Poi tacque p oi di nuovo p a rlò a inte rval l i , ,

s u l a n e c e s s ità de ll a parte nza su l a n e c e s s i tà ,

della rottura con u n ac c e nto p i eno di tri stezz a


, .

Il vento fu rioso l e rapiva l e paro l e di su le


l abb ra El l a se guitava Egl i i n t erruppe pren
. .
,

de n do le l a mano e con le dita cercando tra i


bottoni l a carn e de l p ol so :
Non p i ù ! No n p i ù !
Si avanzavano l ottando contro l e fo l ate in cal
z anti Ed eg l i presso alla donn a in que ll a so
.
, ,
li tu di n e alta e grave s i sentì d improvvi so en
,

trar ne ll anima c ome l orgog l i o d una vita p i ù


’ ’ ’

l i bera u na sovrabbo ndanza di forze


, .

Non partire ! Non parti re ! Io ti vog l io an


cora ,

Le nud o i l po l so e in s inu o le dita n el l a man i c a ,

to r m e n ta n do le l a pe l le con u n moto inquieto in


cui era i l des i deri o di possessi magg i ori .

E ll a g l i vo l se uno di que l li sguardi c he l o


ubr i a c avano come cal i c i di vino Il p onte era .

da pre sso rossastro n e ll illu m in az i o n e de l so l e


, ,

. .

Il fiume pareva immob il e e meta ll i c o i n tu t ta


l a l un ghezza de ll a sua sinuos i tà I giun c hi s i n .

curvavano s u l a riva e l e acque ur t avano l eg,

g e r m e n t e a l cune per t i c he i n fi tte ne ll a creta per

reggere forse l e l enze .

Al l ora eg l i cominc i ò a d i ncitarl a con i ricordi .

Le parlava de pr i mi giorni de l ball o a l p a l azz o



,

Farnese de ll a cacc ia ne l la campagna de l Di


,

vino Amore del l i i ncontri m a tu t i n i ne ll a p i azza


,

di Spagna l ungo l e vetrine de ll i o r e fi c i o per


l a v i a S i st i na t ranqui ll a e s i gnor il e quando ,

e ll a usc iva da l p al azz o Barberi ni se guita dall e


ciociare che l e o ffe r i v a n o nei canestri l e ro se .

Ti r i cord i ? Ti ricordi ?
Sl .

E que ll a sera de fio ri in principio ; quando



,

i o venn i con tanti Tu eri so l a a c ant o ,

a l l a finestra : l e ggevi Ti ricordi ? .

Si , si .

Io entrai T u ti volgesti a pe n a ; tu m i ac
.

cog l iest i dura mente C he avevi ? I o non so P o


. .

s a i il mazzo sop ra i l tavol ino e aspettai Tu .

incominciasti a p arlare di co s e in u ti l i senza ,


v o l o n tà e s e nza piacer e l o pen sai s cora to .
,

G ia ell a non mi ama p i ù ! Ma il profumo


era grande : tutta l a stanza g i à n era pien a



.

Io ti v e g g o an cora q u ando a ffe rrasti con l e,

due mani il m azzo e de ntro ci affondasti tutta


la faccia a spirando La facci a ri soll evata pa
,
.

reva e s angue e l i occhi parevano alterati come


da una specie di ebrie t a . …

Segui segui ! disse Elena con l a vo c e


, ,

fi e vo le china sul parapetto i n cantata dal fa


, ,

s c i n o de l le acque correnti .

Poi s ul divan o : ti ricordi ? Io ti ricopriv o


,

il petto l e braccia l a faccia con i fiori o pp r i


, , , ,

m e n do ti Tu risorgevi continuame n te po rg e ndo


.
,

l a bocca la gola l e pal peb re socchiuse Fra l a


, , .

tua pel l e e l e mie l abb ra sentivo le f0 g li e fre dde


e moll i Se io ti baciavo i l col l o tu r a b b r iv i
.
,

divi i n tutto il corpo e tendevi l e mani per te ,

h ermi lontano Oh Avevi l a testa af


.
,

fondata n e i cuscini il p etto n ascosto dal l e rose , ,

le br a ccia n u de sino al gomito ; e nulla era pi ù


amoroso e più dolce c he il pi ccol o trem i to del l e
tu e m a n i p al l ide s u le mie temp ie Ti ricordi ? …

Si Segui !
.

Egl i seguiva cre scendo nella tenerezza I ne


, .

b r i ato del l e sue p arole egli quasi perdev a l a ,

con s cienza di ciò che diceva Elen a con le s pal l e .


,

volte alla lu ce a n dav a s i chi nando al l amant e


,

.

Amb e due s e n tivano a traver s o le vesti i l con


tatto i ndeci so dei c orpi Sotto di l oro l e acqu e .
,

del fi ume passavan o lente e fredde alla vista ; i


grandi giun chi s ottili come capigl i ature v i si , ,

incu rvavano e nt ro ad o g ni s o ffio e fi u ttu av a n o


l argame nt e .
Poi non parl arono p i ù ; ma guardandosi sen , ,

tiv a n o ne ll i ore c c hi u n romore c ont i nuo c he si


prolungava indefin itamente portando seco una
parte dell essere loro come se qual che cosa

,

d i sonoro sfuggisse dall intimo de l lor cer



«

ve l lo e si spandesse ad empir e tutta l a camp a


gna cir c ostante .

E l ena so l levandosi di sse :


, ,

And i amo Ho sete Dove si pu ò chieder e


. .

acqua ?
Si diressero al l ora verso l o steria romane sca

,

passato il ponte A l c u ni carrett i eri staccavano


.

i giumenti impre c ando ad alta voce Il c hi a ro r


, .

de l l o c c a s o feriva il gruppo umano ed equ i no



,

con viva forza .

C o me i due entrarono ne l la gent e de ll o s te



,

ria non avvenne al cun moto di me raviglia Tre .

o qu attro uomini fe b r i c i ta n ti stavano into rn o


a un b raciere quadrato ta c iturni e giall astri , .

Un bovaro di pel rosso sonne cchiava i n u n


, ,

an golo tenendo ancora fra i denti l a pipa spenta


, .

D u e giov i na st ri scarni e biechi , giocavano a ,

carte fi s s an do s i n e ll i i ntervall i con u no sguardo


,

pieno d ardor best i al e E l o s te s s a una femm in a



.

pingu e teneva fra le braccia u n b ambino cu l


, ,

lando l o pesantemente .

Mentre E l ena beveva l acqua nel bicchiere di ’

vetro l a femmina le mostrava il bambino la


. ,

m e n tan do s i .

G u ardate signora mia ! Guardate signor a


, ,

mia !
Tutte le membra de l la povera creatura erano
di u na magrezza miserevo l e ; le labbra vio l a c ee
e rano coperte di p u nti bianchicci ; l interno dell a

_ 9 _

bocca era coperto come di grumi l atto si P a .

reva quasi che l a vita fosse di già fuggita da


que l piccolo corpo l asc i ando una materia su ,

cui o ra l e muffe vegetavan o .

Sentite signora mia le mani com e s ono


, ,

fredde Non può più bere ; no n può pi ù i n g


. hi o t
tire ; no n può p i ù
La femmina singhiozzava Li u om i n i fe b r i c i .

tanti guardavano con occhi pi eni di un a im


mensa prostrazione Ai s i ngh i ozzi i due gi ovi .

nastri fecero u n atto d i m p a z ie n z a ’


.

Venite venite ! d i sse Andrea ad Elena


, ,

prendendol e il b raccio dopo ave r l as ciato sul ,

tavo l o una moneta E l a trasse fu ori . .

I n sieme tornarono ve rso i l ponte Il corso


, .

de ll A n i e n e ora a n da v a s i a c cendendo ai fuochi


de ll o c c a s o Una l i nea sc i nt i l lante attraversava



.

l arco ; e i n lontananz a l e acqu e p rendevano


u n col or b ru no ma p i ù l uc i do come se sopra ,

v i gal l eggiassero c hi azz e d o l io o di bitume ’


.

La ca mpagna ac c identata simile ad una immen ,

sità di rovi ne aveva una general tinta violetta , .

Verso l U rb e il ciel o cresceva i n rossore



.

P overa creatura ! mo rmorò E l en a con


s uono profondo di mi seri cordia stringendosi al ,

b raccio d A n dre a ’
.

Il vento imperversava Una torma di cornac .

chie passò nel l aria accesa in al to s c hi a m a z ’

, ,

zando .

A l lora d improvvi so u na specie di esaltazione


,

sentimentale p rese l anima di quei due in cons ’

petto della so l itudi ne Pareva che qual che cosa .

di tragico e di eroico e ntra s se ne l l a lo ro pas


sione I culmin i del sentimento fi a m m e g
.
ga ro n o
i
s otto l infl u enza del tramonto tum u ltuo s o Ele na

.

si arrestò .

Non posso più e ll a disse an sando


, , .

La carrozz a era ancora lontana immob il e , ,

nel punto dove e ssi l avevano l asciata ’


.

Ancora un poco E l ena ! Ancora un poco ! ,

V u oi ch io ti porti ?

Andrea preso da un impeto lirico i nfrenabile


, ,

s i abbandonò a ll e paro l e .

P e r c hè el l a voleva part i re ? P erchè ella v o


leva spezzare l incanto ? I l oro d es tin i oma i non

eran o legati per sempre ? Eg l i aveva b i sogno


di lei per vivere de ll i oc c h i de ll a voce de l
, , ,

pens iero di Egl i era tutto penetrato da


que ll amore ; aveva tutto il sangue al terato come

da u n veleno senza r i med i o P e r c hè e ll a vo l eva


, .

fuggire ? Eg l i si sarebbe avviticchiato a le i ,

l avrebbe prima so ffocata su l suo petto No



.
,

non poteva essere Mai ! Ma i l .

Elen a ascoltava a testa bassa a ffati c ata con


, ,

tro i l vento senza rispondere Dopo un poco


,
.
,

e ll a so l levò il b raccio pe r far cenno al coc


c hi e re di avanzarsi I cava ll i sca l pitarono . .

Fermatevi a Porta Pi a gridò l a s i gnora , ,

sal endo ne l la carrozza ins ieme al l amante ’


.

E con un movimento subitaneo s i o fferse al


deside rio di lui che le baciò la b occa l a fronte , ,

i capelli li occhi l a go l a avidamente rapida


, , , ,

mente senza pi ù re s pirare


,
.

Elena ! Elena !
Un vivo b agl i ore ros s astro entr ò nella car
rozza ri fl esso dall e case co l or di mattone Si
,
.

avvicinava nella strada il trotto sonante di molti


c a v ahL
c o l a r ità di eleganza ; ed era andato a pranzo
da sua cug i na come i n ogn i al tro mer c o l ed i
, ,

a l pal azzo Roccagiov i ne Tutte l e c ose de ll e s i


.

stenza e steriore avevano s u l ui un gran po t ere


d o b li o l o oc c upavano lo e c citavano a l god i

, ,

mento rap i do de i p i a c er i mondani .

Que ll a sera in fat t i il raccog l i mento gli era


, ,

venuto assai tardi quando c i o è rientrando ne ll a


,

sua casa aveva veduto br ill are sopra un tavo l o


il p i cco l o pett i ne di tartaruga d i m e nt i c ato da
E l ena du e g iorn i innanz i A ll ora i n c ompenso .
, ,

tu t ta l a n otte aveva so fferto e c o n mo l t i art i


, ,

fi c i de l pens i ero aveva acuito i l suo do l ore .

Ma il momento s i approssimava L orol ogio .


de ll a Trin ità de Mont i s u o n ò l e tre e tre quart i



.

Eg l i pensò con un a trep idaz i one profonda : Fra


,

pochi m i nut i E l ena sarà q u i Qua l e atto io farò .

accog l i endo l a ? Qual i paro l e i o l e dirò ?


L ans i a i n l u i era verace e l amore p e r que l l a
’ ’

donna era in l ui rinato vera c emente ; ma l a


espre s sione verbal e e p l astica de sen t iment i i n ’

l u i era sempre c osì art i fic i o sa così l ontana ,

dall a sempl ic i tà e dall a sincerità che eg l i ri ,

correva per ab i tud i n e a ll a preparaz ione anche


ne p i ù gravi commov i ment i de ll an i mo
’ ’
.

C e rc ò d im a g i n a r e l a s c ena ; c ompose al cune


fras i ; s c e l se con l i o cch i i ntorno i l l uogo p i ù


prop i z i o a l c o ll oqu i o P o i an che s i levò per v e
.

dere i n uno spe c ch i o se i l suo vo l to era pal


l i do se ri spondeva a ll a c i rcostanza E i l s u o
,
.

sguardo ne ll o spec c hio s i fermò all e tempie


, , ,

all atta c catura dei c ape l l i dove E l ena a llo r a


so l eva metter e un ba c i o de l ic ato Apr i l e l ab .

b r a per mirare l a pe r fe t ta lu c entezza dei denti


— 13

e la fresc h ezza delle ge ng ive ricordando c he ,

u n tempo ad Elen a pia c eva i n lu i s opra tutto


la bocca La sua vanità di gi ovin e viziato ed
.

e ffeminato non trascurava mai n ell amor e al ’

cun effetto di grazia o di forma E gli sapeva .


,

ne ll e se rcizio de ll amo re t rarre dal l a su a b el


’ ’

lezza il m aggior p ossibi l e godimento Q u e sta .

feli ce attitud i ne del corpo e que st a ac u ta ri


cerca de l piacere a punto gl i cattivavano l a ’

nimo del l e donne Egli aveva i n s e qual che co sa


.

di D o n Giovanni e di Ch e rubi no : sapeva esse re


l uomo d una n otte e rculea e l amante timi do
’ ’ ’

candido quasi verg i nale La ragion e del s u o


,
.

potere s tava i n que sto : che nel l arte d amare ,


’ ’

eg l i non ave v a r i pugnanz a ad al cun a fi nzion e ,

ad al cuna fa l sità ad a l cun a menzogna Gran , .

parte de ll a sua forz a era ne ll a ipocri sia .

Q u a l e atto io fa r ò accog l ie ndola ? Qual i pa


role io l e di r ò ? Eg l i si smarriva me ntre 1 mi ,

nuti fu ggivano Egli non sapeva già co n q u a l i


.

dispo sizioni E l en a sarebb e ven u ta .

L aveva i ncontrata la matti na i nn anzi per l a


via de Condott i ment re e l l a guardava nelle v e


trine Era tornata a Roma da p o chi ss i mi g i orni


.
,

dopo una lunga assenz a o scura L in contro i m .


p r o v v i s o aveva dato ad amb edue u na c ommo


z ione viva ; ma l a pub l i cità de l l a strada li ave va
costretti ad u n ri serb o cortese cerimonio so; ,

quasi freddo Egli le aveva de t to con u n ari a


.
,

grave u n po triste guardan do l a nelli oc chi :


,

Ho tante cose da racc ontarvi E l en a Venite , .

da me domani ? Nul l a è mutato n el b u en r e


,

ti r o
. E lla av e v a r i spo sto
. semplicemente ,

Bene ; verrò Aspettatemi a ll e quattro ci rca


.
, .
— 14
Ho anch io q u al ch e co s a da dirvi Ora la s cia

.

tem i .

E ll a aveva accettato sub i to l i nvito s enza e s i ’


,

taz i one a l c una senza metter patt i senza mo


, ,

s tr a r di dare importanza a l la cosa Una ta l .

prontezza aveva da prima suscitato in Andre a


no n so qual preoccupazione vaga Sarebb e e ll a .

venuta come un am ica o come un amante ? Sa


’ ’

rebbe venuta a r i a ll acciare l amore o a rom ’

pere ogn i speranza ? I n quei due an ni che e r a


mai accaduto ne l l animo di l ei ? Andrea non ’

sapeva ; ma gli durava ancora la sensazione


avuta dal lo sguardo di le i ne ll a strada quando , ,

eg l i erasi in c h i nato a sal utar l a Era pur sem .

pre i i medes imo sguardo c o s ì dol ce c os i pro , ,

fondo cos i lus i nghevo l e tra i l unghissimi cigl i


, , .

Mancavano due o tre m inuti all ora L an si a ’


.

de ll a s p e tta n te crebbe a ta l punto c h egl i cre


’ ’

deva di so ffocare A n dò a ll a finestra di nuovo


.
, ,

e guardò verso l e s c a l e de ll a Trinità E l ena u n .


,

tempo sa l i va per que ll e sca l e ai convegn i Met


,
.

tendo i l p iede su l u l t imo grad i no si soffe rmava



,

u n i stante ; poi traversava rap i da que l tratto


di p i azza c h è d i nnanz i a l la c asa de i C a s te lde l
’ ’

fino Si udiva i l suo passo un poco ondegg i ante


.

risonare su l lastrico se l a piazz a era s i l en ,

g i o sa .

L oro l ogio b a tté le quattro G iungeva dall a



.

p i azza di Spagn a e da l P i n c io i l re m o re de ll e
vetture Mo l ta gente c a mm i nava so tt o gli a i
.

be ri d i nnanz i all a V i ll a Med i c i D u e donne s t a


,

.

vano su l sed il e di p ie t ra sot t o l a ch i esa a guar


, ,

di a di a l cuni b i mb i che correvano i n to rno


l o b e li s c o L obe l i sco era tutto roseo inve stito
’ ’
.
,
_ 15 _
dal sole de clinant e ; e segnava u n omb ra lun g a ’

obliq u a u n po t u rc h ina L aria dive n iva rigida


,

.

,

come pi ù s app re s s a v a il tramonto La città i n



.
,

fondo si tingeva d o ro contro un cielo palli



, ,

di s s im o su l quale già i cipre s s i del monte Ma


rio s i di s e g n a v a n n e ri .

Andrea tra s al i Vide u n omb ra appari re i n .


cima alla pi c co l a scal a che co steggi a la casa


dei Ca s teldelfino e discende s u la piazzetta Mi
gn a n e lli Non e ra Elena ; m a u na si g nora c he
.

voltò per la v i a Gregoriana camminando adagio , .

S ella non venisse ? dubi tò ritraendosi dalla



,

finestra E n e l sr i tra r s i —
. dall aria fredda sent i
,

,

più mo l le il tepor e del l a stanza pi ù ac u to il ,

profu mo del g i nepro e delle ro se pi ù m i s te ,

ri e s a l omb ra delle tende e del l e p ortiere P a



.

reva che i n quel mome nto la stanza fosse tutta


pronta ad accogliere l a donna de s ide rata Egl i .

pe nsò alla sensazione che E l ena avrebb e avuta


e ntrando Certo ella sarebbe stata vi nta da
.
,

quella do l cezza co s i piena di memorie ; avrebb e


d un tratto perduta og n i nozion e della re a l it a

,

del tempo ; avrebb e creduto di trovarsi ad u n o


de conve gni abitua l i di n on ave r mai i nte rrotta

,

quel l a pratica di vo l uttà d e sse r p u r sempre la ,


E l ena d u n a volta Se i l teatro del l amore e ra



.

i m m u t a to p e rc hè sarebb e mutato l amore ? Certo



, ,

ella avrebb e sentita la pro fon da seduzio n e de lle


cose una volta dilette .

Allora c o m in c iò ne l l aspettante u na nuova ’

tort u ra Gli s piriti ac u iti dal l a consuetudine de ll a


.

contemplazione fantasti ca e del sogn o poetico


danno alle cose u n anima sen sibile e mutabile ’

com e l anima u m a na ; e leg g on o i n o g ni cosa



,
— 16

nel l e forme ne colori ne suoni n e pro fum i


,

,

,

,

un simbo l o transparente l emblema d un senti ,


’ ’

mento o d un pen s i ero ; ed i n ogni fen omeno



,

i n ogni c o m b i n a z i o n di fenomeni credono i h


do v i n a r e uno stato ps i chico una significazione ,

morale Ta l vo l ta la visione è così lucida c he


.

produce i n que l l i sp i ri ti u n a n g o s c i a : si sen ’

tono e ss i come soffocare dal l a p i enezza della


vita rive l ata e si sbigotti scono de loro st e s s i ’

fantasmi .

Andrea vide ne ll aspetto delle co s e i n torno ’

riflessa l ansietà s u a ; e come il s u o desiderio


si sperdeva inuti l mente ne ll attesa e i suoi nervi ’

s indeb o l i vano cos i parve a lui che l e ssenza


’ ’
,

direi quasi erotica de ll e cose a n che vaporasse


e s i dissipasse i nut il mente Tutti que l li o ggetti .
,

i n mezzo a q u al i eg l i aveva tante vo l te amato


e goduto e so fferto avevano per l ui acquistato ,

qualche cosa de ll a s u a sen sib i l i tà Non soltanto .

erano testimoni de suoi amori de suoi piaceri ’

,

,

del l e sue tri stezze m a eran parte c ipi Nella s u a


, .

memor ia cias c una forma ciascun col ore ar


, ,

m o n iz z a v a con u na i mag i ne muliebre era una ,

nota i n un accordo di bel l ezza era u n elemento ,

i n u na e stasi di passione Per la natura del .

suo gusto egli ricer c ava nelli amori u n ga u


,

dio m o lte pli c è : i l compl i cato di l etto di tutti i .

sensi l al ta commozione i ntellettuale gli a b


,

b andoni del se nt imento gli impeti del l a b r u ta ,

l i tà E p o i c hé egli ricercava con arte com e u n


.
,

estetico traeva n atural mente dal mondo delle


c o s e m o l ta part e de ll a sua ebrezza Questo de
. .

li c a to istrione non c omp rendeva l a comedia


del l amore senza gli s c e n a rii

.
—1 7
Perci ò l a s u a ca s a era u n per fetti ss imo tea
tro ; ed egli era u n abilissimo appare cch i atore .

Ma n e ll a rti fi c i o q u asi sempre egl i metteva tutto


s e ; vi spendeva la ri cchezza del suo spirito


'

largame nte ; vi s i obliava co s i che n o n di rado


rimanev a ingann ato dal suo s tesso in ganno ,

insidiato dall a s ua stessa insid i a ferito da l le ,

s u e ste s se armi a s imiglianza d u n incantatore


,

i l q u al fosse pre s o nel cerc h io s te ss o del su o


incante s imo .

Tutto in torno aveva as su nto per lui q u ell a


, ,

i nesprimibile apparenza di vita che acq u i s tano ,

ad esempio gl i arnesi s acri le insegne d u na


, ,

religione gl i s tr u menti d un culto ogni fi gura


,

,

s u cui s i acc u muli l a meditazione umana o


da cui l imaginazione uman a poggi a un a

qualche ideal e altezza C ome u n a fia l a rende .

dopo lunghi ann i il profumo de l essenz a che ’

vi f u u n giorno co nten u ta cos i certi oggetti ,

c onservavano pur qualche vaga parte dell amore


onde li aveva illuminati e penetrati quel fanta


,

stico amante E a lui veniva da loro u na inci


.

taz i o n tanto forte ch egli n era turbato talvolta


’ ’

come dalla pre s enza d un p otere soprannat u rale ’


.

Pareva in vero ch eg l i conoscesse di rei quasi


, ,

la virt u alità afrodisiaca latente i n C i asc u no di


q u elli oggetti e l a sentisse i n certi momenti
sprigionar s i e s volgersi e palpitare i n torno a
lui Allora s egli era n elle braccia dell amata
.
,
’ ’
,

dava a s e stesso ed al corpo ed all anima di ’

lei u n a di q u elle su preme fe s te il c u i s o l o ri


cordo basta a ri schiarare u na intiera vita Ma .

s ei

era s olo u n a n g o s c i a grave lo s tringeva
,

,

u n rammarico i n e s w im ib ile al p e nsiero che ,

2
q u el gran d e e raro apparato d amore s i perdeva ’

inut il mente .

I n u tilm e n te l Ne ll e a l te coppe fiorentine le


rose anch esse aspettant i e sa l avano tutta l a
,

in t i ma l or do l c ezza Su l d ivano all a p a r e te i


.
, ,

vers i argente i i n glor ia de ll a donna e de l vino ,

framm i st i c osì a rmoniosamente ag l i i n de fi n i b ili


co l ori ser i c i ne l tappeto pers i ano de l X VI se
co l o s c i nt ill avano percoss i da l tramonto i n un
, ,

an go l o s c h i etto disegnato dall a finestra e ren ,

devan p i ù d iafan a l ombra vicina p r 0 p a ga v a n o



,

u n b ag l iore a i c usc i ni sottostant i L ombra .



,

ovunque era d iafana e ri c c a quas i d i rei a n i


, ,

mata dall a vaga p a lp i taz io n l um inosa c he hanno


i s a n tu a r ii o s c uri ov e un tesoro oc c ulto Il .

fu o c o nel c am i no c repitava ; e ciascuna de ll e


sue fiamme era se c ondo l hn a gi n e di P er c y
,

She ll ey come una gemma dis c io l ta in una


,

l uce sempre mob il e P areva a ll amante c he ogni


.

forma c he ogni c o l ore che ogni profumo ren


, ,

desse il p i ù de l icato fiore de ll a sua essenza i n ,

q u e ll att’
i mo Ed e lla non .veniva ! Ed e l la non
veniva !
Sorse all ora ne ll a mente di l ui per la prima ,

vo l ta il pensiero de l mari to
, .

E l ena non era p i ù l ibera Aveva ri nunziato .

all a be ll a l ibe rtà de ll a vedovanza passando i n ,

se conde nozze c o n un gent il uomo d I n ghilte rr a ’

con u n l ord Humphre y H e a thfi e ld a l cuni mesi ,

dopo l improvvisa partenza da Roma Andrea



.

i n fatt i s i ri c ordava di aver vi sto l an n u n z i o


de l matrimonio in u na c ronaca mondana nel ,

l o tto b re de l mi ll e otto cento ottanta c inque ; e


d av e r sentito far e s u l a n u ova lady Helen



forz e e di cadere Ma pure u d ì il s u ono del.

piede fem i ni l e su li u l t im i grad i ni un respiro ,

p i ù lungo il passo s,u l p i anerottolo s u la s o ,

gl ia E l ena entrò
. .

Oh E l ena ! Finalmente
, .

Era i n que l le paro l e c os i p r o fo n da l esp re s …


sione de l l angoscia durata che al l a do n na ap


parve su le l abbra u n indefi n ib i l e sorr i so mis t o ,

di miser i cord i a e di p i acere Eg l i l e prese l a .

destra ch era senz a guanto traendo l a verso


,

,

la stanza E l la ansava ancora ; ma aveva per


.

tutto i l vo l to d i ffusa una l ieve fiamma sotto ,

i l velo nero .

Perdonatemi Andrea Ma non ho p otuto , .

liberarmi prima d ora Tante tant i bi



.

ge tti da
l i Sono giornate fat i cose .

Non ne posso p i ù Come fa caldo qui ! C he


! .

profumo !
E ll a stava ancora i n p iedi nel mezzo della ,

s tanza ; u n po titubante e p reoccupata se bene



,

parlasse rapida e leggera Un mante ll o di pan no .

C a r m el/ te con man i c he n e ll o sti l e de ll I m p e ro



,

tagl iate dall al t o i n larghi s go n fi spianate e ab



,

bottonate al po l so con un immenso bavero di ,

vo l pe azzurra per unica guarnitura le copriva ,

tut t a l a persona senza tog l i erl e l a grazia de ll a


snel l ezza El l a guardava Andrea con l i occh i
.
,

pieni di n o n so che sorri so tremu l o che n e v e


lava l acuta indagine Disse

.

Voi siete un poco mutato Non saprei dirvi .

in che Avete ora n e ll a bo cca per e sempio


.
, ,

qual che cosa di amaro ch io non con osceva ’


.

D i sse queste paro l e con un to no di famiglia . .

rit a affett u osa La voce di lei risonando nella


.
,
21

stan za , dava ad Andrea u n diletto cos i v i vo


ch eg l i esclamò

Parl ate E l ena ; parlate ancora !


,

El l a rise E domandò : .

P e r c hè ?
Egli rispose prendendole l a mano : ,

Voi lo sapete .

E ll a ri tra s se l a mano ; e g u ardò il giovin e


fi n dentro l i o cchi .

I o non so pi ù nulla .

Voi siete dunque mutata ?


Mo l to m utata .

Già il sentimento li traeva ambedue La .

risposta di Elen a chiariva d un tratto i l p ro ’

blema Andrea comprese ; e rapidamente ma


. ,

precis a m ente per u n feno meno d i n tu iz io n e n o n


,

raro i n cert i s p iriti eserc itati al l an ali si dell es ’ ’

sere i nteriore i ntravide l attitudi ne moral e della


,

visitatrice e lo svol gime nto de lla s c e n a c he


dovea segui re Egl i p e r ò e ra già tutto i nvaso


* .

dall a mal i a di quell a don na come un a volta


'

, .

Inolt re l a curiosità lo pungeva forte Di ss e :


,
.

Non sedete ?
Sl un momento
, .

Là su l a poltron a
, .

Ah l a m ia p o l tron a !
, ella stava per
dire con u n moto spon t aneo p o i c hè l aveva
, ,

ricono sciuta ; m a si tra t tenne .

Era una seggio l a ampi a e p rofonda ri co ,

perta d u n c uoio ant ico sparso di chi me re pal


l ide a r il ievo in sul gusto di que l lo che copre


,

l e pareti d una stanza n e l pal azzo Ch i g i Il cuoio


aveva pre so que ll a t in t a c a l da e opu l enta che


ricorda ce rti fondi di ritratti ve neziani o un ,
22

b ronzo conserv a nte a pen a u n a traccia di


b el
dora t ura o u n a s c a gli a di tartaruga fina da
.

cui trasparis c a u n a fo gl ia d oro Un gran cu ’


.

s c in o
, t agli ato i n u n a dal mat i c a d u n co l ore ,

assai d i sfatto di que l colore c he i s e ta iu o li


,

fiorent i ni ch i amavano rosa di gru o go rendeva ,

mo ll e l a spall i era .

E l en a sedette P o s ò sul l orl o de ll a tavola da


.

tè il guanto destro e i l portabig l ie t t i c h era un a


sott il e guai na d argento liscio c o n sopra in c ise


due gi a r r e tti e ra all acciate re c anti u n motto , .

Qu i nd i s i to l se il ve l o so ll evando le b rac c i a ,

per i s c mg l ie r e i l nodo d i etro l a t esta ; e l atto


e l egante destò qual che onda l uc ida ne l ve ll uto :


all e asce ll e l ungo le man iche l ungo il busto
, , .

P o i c hé i l ca l ore de l cam i no era soverch i o e ll a ,

si fece s c hermo con l a mano nuda c he s ill u ’

mi nò come un al abastro rosato : li ane ll i n e l


gesto sc int ill arono E ll a d isse : .

Coprite i l fuoco ; v i pre go Bru c ia troppo . .

No n v i p i a c e p i ù l a fiamma ? Ed e rava t e ,

u n tempo u na sal amandra ! Ques t o camino e


,

memore …

Non movete l e memorie e l l a i nte r ,

ruppe . Copr ite dunque i l fuoco e ac c endete ,



,

u n lume l o farò i l t è
. .

No n volete tog l iervi i l mantel l o ?


No p e r c hè debbo andar v ia presto È già
, .

Ma so ffocherete .

E l l a s i le v ò c o n u n p i ccolo atto d i mp az ie nz a
,

.

A iutatem i all ora , .

Andrea sentì ne l tog l i er l e il mantel l o i l pro


, ,

fu mo di le i No n era p i ù que ll o d una vo l ta ;


.

ma era d u n a tal bontà che gli gi u n se

fino ai
p r e c o rdh .

Avete u n al tro pro fumo egli dis s e con , ,

u n a c cento sin go l are .

Rispose el l a semplicemente : ,

Sì Vi piace ?
.

Andrea an cora tenendo il m a n tell o fra l e


,

mani affondò i l volto nell a pellicci a c he orn ava


,

i l co l lo e c he p iù quindi era profumata da l con


t atto della carn e e de capell i di lei Poi chiese

.

C ome si chiama ?
E senza n ome .

E l l a di nuovo sedette s u l a poltrona entrando ,

nel c hi a r o r della fi amma Aveva un abito nero .


,

tutto composto di mer l etti i n mezzo a cui b ri l


lavano perl i ne innumerevol i nere e d a c ciaio ,

.

I l crepu scol o moriva contro i vetri Andre a .

accese su i candelab ri di fe rro certe cande l e


attorte di colore aran ciato m olto i nten so P o i
, .

trasse d innanzi a l cam i netto i l paraf u o c o



.

Amb edue i n q u e ll i n te r v allo di si l enz i o eran o


,

,

nel l animo perp l e ssi E l en a no n ave va l a con



.

scienza e satta del momento nè l a si c urezza di ,

s è ; pur tentando u no sforzo n on riusc i va a ,

ria fferrare i l suo p roposito a raccog l iere le sue ,

intenzioni a riprendere l a sua vo l ontà D i i i


, .

nanz i a quell uomo a cui u n tempo l ave va’ ’

stretta una così alta pass ione i n que l luogo dove ,

ella aveva vi ssuto la su a p i ù ardente vi t a sen ,

tiva a poco a poco tutt i i pensier i vaci l lare dis ,

solversi dilegu arsi Omai i l suo spirito stava pe r


, .

entrare i n quel l o stato delizio so direi quasi di ,

fluidità s entimentale i n c u i riceve ogni mov i ,

mento ogni attitudi ne ogni forma dal l e vic e nd e


, ,
2!

esterne come un vapore aereo dalle mutazioni


,

de ll atmosfera Esitava prima di a b b an do n arv i s i



.
, .

Andrea disse p i ano quasi umile :


, ,

Va bene cos i ?
,

E ll a g l i sorrise senza rispondere poichè


, ,

que ll e paro l e le avevano dato un d il etto inde


fi n i b ile quasi un tremo l i o di dol cezza a sommo
,

de l petto I ncominciò l a sua opera de l icata


. .

Accese la l am p ada sotto il vaso dell acqua ; ’

apr i la scatol a di lacca dov era conservato i l ,


t è e mise ne l la porce ll ana una quantità misu


,

rata d aroma ; poi preparò due tazze I suo i



.

gesti erano l ent i e un poco irresoluti come di ,

c hi operando abbia l an imo rivolto ad altro og


g to ; le sue mani bianche e puri ssime ave


e t
vano ne l muoversi u n a leggerezza qu asi di
far falle non parendo toccare le cose ma a pena
,

s fi orarl e ; dai suoi gesti dall e sue mani da ogni , ,

lieve ondu l amento del suo corpo usciva non so


che te n n e e m a n a z io n di piacere e andava a
b l andire il sen so dell amante ’
.

Andrea seduto da pres s o l a guardava co n


, ,

li o c chi un poco socchiusi bevendo per le p u ,

p i ll e il fascino voluttuoso che nasceva da lei .

E ra come se ogni moto divenisse pe r lu i tan


gi b ile ideal mente Qual e amante n on ha pro
.

vato questo i nespr i mibile gaudio i n cui par ,

quasi che la potenza sen sitiva del tatto si a i


fi ni cos i da avere la sensaz i one senza l a i m
mediata materi al ità del contatto ?
Ambedu e tacevano Elena s era abb andonata
.

su l cuscino : aspettava che l acqua b ollisse ’


.

Guardando la fiamma azzurra de ll a l ampada ,

toglieva dalle dita li an e ll i e se li rimetteva di ,


conti nuo s marrita i n u n apparenza di sogn o
,

.

Non era u n s ogn o m a come un a rimemb r a nza ,

vaga ondeggiante confusa fuggevole Tutte le


, , , .

memorie dell amor passato le ri sorgevano nell o


spirito m a senz a chiarezza : e l e davano u na


,

impressione in certa ch el l a n on sapeva se fos s e ’

u n piacere o u n dol ore Pareva come q u ando .

da molti fiori estinti de q u ali ciascun o h a per ,


duta ogni singolarità di colori e di e ffi u v i n a ,

sce un a comun e e sal azione i n cui n on e p o s


sibile ricon oscere i d iversi elementi P areva .

ch ella portasse i n s è l u l timo a l ito dei ricordi


’ ’

già spirati l ultima traccia delle gioi e gi a s o om


,

parse l ultimo risent i mento della felicità già


,

morta qual che cosa di simile a u n vapor dub


,

bio da c u i emergessero i m a gin i senz a n ome ,

senza contorno i nterrotte E l la n on sapeva s e , .

fosse un piacere o u n dolore ; m a a poco a poco


g o n misteriosa quell a inquietudin e
i i

q u e ll a ta z ,

i ndefinibile aumentavano e l e gon fi a v a n o il cuore


di dol cezza e di amarezza I pre sentimenti oscuri .
,

i turbame nti occulti i segreti r i m p i a n ti i timori , ,

su perstizio s i le aspi razioni co mbattute i dol ori


, ,

s o ffocati i s ogni travagliati i de siderii non ap


, ,

pagati tutti q u ei torbidi elementi che compon e


,

vano l i n te ri o r vita di lei ora si rimescol avan o


e tempe stavano .

Ella tacev a tutta r a c c olta i n sè Mentre il su o


, .

c u ore qua s i trabo ccava ella g odeva a c c u m u ,

l arvi ancora col silenzio la commozione Par .

lando ell a l avrebb e dispersa


,

.

Il vaso dell acq u a in comi nciò a levare il b ol


lore pian amente .

Andrea s u l a s e d ia b a s sa tenendo il gomito


poggi ato al gino cchio e il mento n ella palma ,

guardava ora l a be ll a creatura con tale i nten


sità ch e l la pur n o n vo l gendosi sentiva su la

, ,

sua p erson a que ll a persistenza e ne aveva qu asi


u n vago malessere fi sico Andrea guar dando l a .
, ,

pensava : l o ho posseduta quest a donna un ,

giorno Egl i ripeteva a s è stesso l a ffe r m a


.

z ione per convi ncersi ; e faceva per c o n v i n


, ,

c e r s i uno sforzo mental e


, rich i amava all a me ,

moria u na q u al c he attitud i ne di lei ne l piace re ,

cer c ava di r i vederla fra l e sue b racc i a L a cer .

tezza del possesso g l i sfuggiva E l ena gli p areva .

u na donn a n u ova non mai g /o duta


, no n mai ,

stretta .

El l a era i n verità ancor più desiderabile


, ,

c he u n a volta L enigma quasi direi p l astico



.

de ll a sua be ll ezza era ancor più oscu ro e atti


rante La sua te sta dal l a fronte breve dal n aso
.
,

d i ritto dal sopracc i glio arcuato d u n disegno


, ,

cos i puro cos i fermo cos i antico c he pareva


, , ,

e sse re u s c ita dal cerchio d una medaglia sira ’

c u s a n a aveva ne ll i o cchi e n ella b occa un sin


,

gol ar c ontrasto di e spressione : que ll e spres ’

sion pass i onata i nten sa ambigu a s o p r au m a n a


, , , ,

c he so l o qual che moderno spiri to impregnato ,

di tutta l a profonda c orruzione de ll arte ha sa ’


,

puto i nfondere i n t ipi di donna immortali come


M onna Lisa e Nel l y O Brien ’
.


Altri ora l a possiede pe nsava Andrea , ,

guardando l a Altre m ani la toccano a l tre l ab


.
,

b ra la baciano E mentre eg l i non g iun geva


.
,

a formar nella fantasia l i m a g i n e del l unione di


’ ’

s e con lei vedeva nuovamente i n vece con


, ,

implac abil e precisione l altra imagine E u na ,



.
— 28

am ata non av e va m ai m ai mai potuto di m e n


,

ti c a rl a ! Aveva sent i to r i n c o n tra n do la tutta l a , ,

su a passione in sorgere con ta l v i o l enz a c he

n a v e v a avuto quasi terrore : una specie di ter


rore ansioso come s eg l i avesse i ntravis t o i n u n


,

lampo lo sconvo l g imento d i tut t a la sua v i ta


, .

Tacete ! Tacete ! di sse E l ena con i l volto ,

atteggiato di do l ore pall i d i ssima , .

Andrea seguitava sempre i n ginocchio a o , ,

c e n de n do s i ne ll i mag i nazione de l sent imento



.

Eg l i aveva sen t i to t r a s c i n a r v i a da l ei i n

,

quel l a fuga improvv i sa l a maggiore e m i g l ior ,

parte di sè Dopo eg l i non sapeva di rl e tutta l a


.
,

m i seria dei suoi giorni l an gosc i a de suoi rim ,


’ ’

piant i l a s s idu a imp l acabi l e divorante so fferenza


,

interiore La tristezza cresceva rompendo ogn i


.
,

diga Egl i n era sopraffa t to L a tristezza era per


.

.

lui in fondo a tutte le cose La fuga de l tempo .

gli era u n supp l iz io i nsopportabile Non tanto .

egl i ri m p i a n ge v a i g i orni felic i quanto s i doleva


de giorn i che ora passavano inut il ment e per l a

fe l icità Que ll i al meno g


. li avean lasc i ato un r i
cordo : ques t i g l i l asc i avano un rammarico pro
fondo quasi un ,
La sua v i ta si c o n
sumava i n s e stessa portando in s è l a fiam m a ,

inest in gu ibi l e d un so l des ideri o l i n c u ra b de di s



,

gusto d ogni al tro go d imento Ta l vo lt a l o assa l i



.

vano i mpet i d i c up i d i g i a quas i rabb i osi d i sperati ,

ardo ri verso i l p i acere ; ed era c ome una ri


be l l i on v i o l enta de l c uore non s az ia to c o m e ,
*

un sussu l to de l l a spe ranza che no n si rasse


g u ava a m o ri r e Tal vo l t a anche gli pareva d esser
.

r idot to al nu ll a ; e rabb ri v idiva i nnanzi ai grandi


abissi va c ui de l suo essere : di tutto l i n cend io ’
d e lla s u a giovinezz a non gli re s tava c he u n
pugno di cenere Tal vo l ta an che a simig l ianza
.
,

d u no di que sogni che si di l eguan o su l a l ba


’ ’ ’

tutto il suo passato tutto i l suo pre sente si dis ,

solvevano ; si distaccavano dal l a sua conscienz a


e cadevano come una spoglia fragile come u na
, ,

veste vana Eg l i n on si ricordava pi ù di n ulla


.
,

c ome un uomo e s c i to da u n a lun ga infermità ,

come un convalescente stupe fatto Egli al fine .

ob l iava ; sentiva l anima s u a entrar dol cemente


nella Ma d improvv i so su da q u ella


,

,

s pecie di tranquillità obl i o sa scaturi va un n u ovo


do l ore e l idolo abbattuto risorgeva pi ù alto come

un germe indi struttibile E lla e lla era l idol o che .


,

seduceva in lui tutte le volontà del cuo re rom ,

peva i n lui tutte le forze dell i nte l letto te neva i n ’


,

lui tutte le p i ù segrete v i e del l anima chiuse ad ’

ogni al t ro amore ad ogni altro dolore ad ogni


, ,

a l tro sogno pe r semp re per


, ,

Andrea mentiva ; ma l a sua eloquenza era


c o s ì calda ,la sua voce era c o s ì penetrante il ,

t occo delle s u e m ani e ra c o s ì amoro so c he ,

El en a fu invasa da una infi nita dol cezza .

Taci ! e l l a di sse Io n o n debbo a s col .

tarti ; io non son o pi ù tu a ; io non potr ò e ss er e


tua p i ù mai Taci ! Taci !.

No as c oltami
, .

Non voglio Addio Bisogna c h io va d a


. .

.

Addio Andrea E già tard i lasci ami


, .
, .

E l la svi l uppò l a man o dal l a stretta del gio


vine ; e s u pe rando ogni intern o la n g u ore fec e
, ,

atto di levarsi .

P e r c hè dunque s e i ve nuta ? c h iese egli ,

c o n la voce u n po roca impeden d o le q u e ll a tto


’ ’
, .
Se bene l a v i o l enza fo s se lievi ssima e l l a cor ,

rug o i sopra c c i g l i ed es i t ò pr ima di r i sponde re


, .

Son venuta e ll a r i spose c o n una c erta ,

l entezza misura t a guardando l amante ne ll i o c


,

s o n y e n u ta p e r c hè tu m ha i c h i amata

c hi
, .

P e r l amore d una vo l ta pe r i l modo c o n c u i


’ ’
,

que ll amore fu rotto per i l l ungo s i l enz i o oscuro



,

de ll a l ontananza i o non avre i potuto senza du


,

rezza ricusare l i nv i to E poi i o vo l eva dir t i que l



.
,

che t ho detto : c h i o non sono pi ù tua che non


’ ’
,

potrò essere tua p i ù m a i V o l eva d i rt i que sto . .


,

leal mente per evitare a me e a te qual unque


,

i nganno do l oro so q ua l unque per i co l o q u a lu n


, ,

que amarezza n e ll a v v e n i re H a i in t eso ?


,

.

Andrea chinò i l c apo quas i su l e g inocch i a ,

di le i in S i l e nz i o E ll a gh toccò i capelli
,
. col ,

ge sto un t empo fam il iare .

E poi segu i t o con una voce che m ise ,

a lu i un briv i do i n tut t e l e fi b re e vo l eva


d i r t i ch io ti amo ch i o t i amo non meno d u na

,
’ ’

vo l t a c he an c ora tu s e i l an i ma de ll an i ma m ia
,
’ ’

e che io vog l io essere l a tua sore ll a p i ù cara ,

l a tua am ic a p i ù do l c e H a i in t eso ? .

Andrea non s i mosse E ll a prendendo l e te m .

p i e di l u i fra l e sue man i g l i so ll evò l a fronte ; ,

lo c os t r i nse a guardarl a ne ll i o c c h i .

H a i i nteso ? r i p e tè c o n una voce anche ,

p i u t enera e p i ù sommessa .

I suoi occh i al l ombra de lu n ghi cig l i pare


,
’ ’

vano come su ffus i d un qual che ol i o pur i ss i mo ’

e so t t il iss i mo La sua bo c ca un poco aper t a


.
, ,

aveva ne l l abb r o supe r i ore un pi c c o l o trem i to .

No ; tu n o n m i amav i tu non m i a m i ! ,

ruppe i n fine Andr e a t og l iendosi da ll e te m pie ,


l e mani di lei e traendo si i n dietro p o i c hè sen ,

tiva già n e l le ve ne il fuoco in sinuante ch e s a ’

l avano anche i nvolontariame nte que l l e pupi l l e


e provava pi ù acre il do l ore d ave r perduto i l ’

po s sesso materiale de ll a b e l li ssim a donn a .

Tu non mi amavi ! Tu a llo r a ave sti cuore d uc , ,


c i de r e l amor tuo d improvvi so quasi a tradi


’ ’
, ,

mento mentre ti dava l a sua ebrezza p i ù fo rte


,
.

T u mi fu g gi s ti tu mi abbandon asti tu m i la

, ,

sciasti solo sbigottito tutto doloro so a te rra


, , , ,

mentre io era ancora accecato di promesse Tu .

non mi amavi tu non mi ami ! Dopo una l onta


,

nanza c o s ì l u nga pien a di misteri mu ta e in e


, ,

s o ra b ile ; dopo u na c o s ì lun ga attesa i n c u i ho , .

consunto il fiore della mi a vita a nutrire u n a


tristezza c h e m era cara p e r c hè mi veniva da

te ; dopo tanta feli cità e dopo tanta sciagura ,

ecco tu rientri i n u n l uogo dove ogni co s a p er


,

noi custodi s ce u n ri cordo anco ra vivo e mi ,

d i ci soavemente : Io non sono pi ù t u a Addio .

Ah t u non mi ami !
,

Ingrato ! Ingrato ! e sc l amò Elena ferita ,

dalla voce q u asi iro s a del giovine Che sai .

tu di quel c h è accad u to di quel c h io ho s of



,

ferto ? Che sai ?


Io non s o nulla io non voglio nulla sapere ,

ri spos e Andrea d u ramente i n v o lg e n do l a


, ,

d uno sguardo un p o torbido i n fondo a cui


’ ’
,

tral u cevano i suoi desiderii e s asperati Io s o .

che t u fosti mia u n giorn o tutta quanta con


, , ,

u n abbando no s enza ritegno con u na vol u tt à ,

senza mi s u ra come n o n m a i al cun a altra donn a ;


,

e s o che nè il mio spi rito nè l a mia carne di


m e n ti che rann o mai q u e lla e br e zza
—32

Taci !
Che fa a me l a tua pietà di sorella ? T u ,

contro i l tuo vo l ere me l a o ffri guardandom i ,

con occh i d amante toccandom i con man i mal



,

s icure Troppe vo l te ho veduto i tuoi occhi s p e n


.

gersi nel gaud i o troppe vol t e l e tue mani m ha n ’

sent i to rabbrividire I o ti de s i dero . .

I ncitato da ll e sue stesse paro l e egli l a stri nse ,

forte ai pol s i ed app re s s ò l a sua facc i a a que ll a


di lei così ch ella ebbe in su la bo cca i l caldo

alito .

Io ti de sidero come no n mai seg u i tò ,

egli cercando d a tti ra rla a l suo ba c io c ir c o n


,

dandole con u n braccio i l busto Ric ordati ! .

Ric ordati !
Elena s i levò respingendolo Tremava tutta . .

Non vog l io In t en di ? .

Egli non i ntendeva Si riavvicin ava ancora .


,

co n l e braccia te s e per prenderla : pall idissimo , ,

ri sol u to .

So ffriresti tu gridò e l la con l a voce u n


,

po soffo cata non potendo patire l a violenza



,

so ffriresti t u di spartire con altri il mio corpo ?


E l la aveva pro fferita que l la domanda crudele ,

senz a pensare Ora con l i occhi molto apert i


.
, ,

guardava l amante : ansiosa e q u asi sbigottita



,

come chi per salvarsi abbia vibrato u n co l po


senza m isurarne la forz a e tema di aver ferito ,

troppo nel profondo .

L a r do r e d i Andrea cadde d u n tratto E g l i si


’ ’
.

dipinse s u l vo l to un dolor c o s ì grave che la


donna n e b b e al cuore una fitta

.

Andrea di ss e dopo u n intervallo di silenzio


,

Addio .
33

In q u ell a s ola parola era l amarezz a di tutt e ’

l e altre parole ch e gli aveva ricacciate i ndietro ’


.

E l ena rispose dol cemente


Addio Perdonami . .

Ambedue sentiron o la necessità di c h i udere ,

per q u e l la sera i l colloquio peri glioso L un o , .


a s sun se una forma di cortesia e steriore qua s i


e s agerata L altra divenne an che pi ù dolce quasi
.

,

u mile ; e l a g i ta v a un tremito i ncessante



.

Prese ella di s u la sedi a il suo mante l l o An .

drea l aiutò con maniere premuro se Come el l a



, .

non gi u ngeva a mettere u n bracci o i n un a ma


nica Andrea l a guidò appena to ccandol a ; quindi
, ,

le porse il cappe l l o e il velo .

Volete andare di l à all o specchio ? ,

No grazie , .

Ella andò verso l a parete a fi anco del cami ,

netto ove pendeva u n pi ccolo spe cchio antico


,

dalla corni ce o rnata di figure scolpite con u n o


stile c os i agile e fran co che parevan o pi ù tosto ,

che nel legno form ate i n u n oro malleabi l e E ra


, .

u n as s a i l eggiadra cosa u scita certo dal l e mani



,

d un delicato quattrocenti sta per un a Mona Amor


r o s i s c a o per un a L a l do m i n e Molte vo l te ne l .
,

tempo feli ce E l en a s era messo il vel o d inn anz i


,
’ ’

a quell a lastra o ffuscata e macu l ata che aveva


apparenza d u n a c q u a torb a u n poco verdastra
’ ’
, .

Ora s i ri sovveniva
, .

Quando vide l a sua imagine appari re i n q u el


fondo ebbe un impres s i one sin gol are Un onda
’ ’
.
,

di tristezza p i ù densa le trave rsò l o spirito Ma


, ,
.

non parlò .

Andrea l a guardava co n occhi i ntenti ,


.

Come fu pronta e ll a d i sse : ,

I l P i a ce r e .
— 34
Sarà mo l to tard i .

Non molto Saranno l e s e i forse .


, .

I o ho licenziata l a mia carrozza ella


sogg iunse .Vi sarei tanto grata se mi face
s t e prendere una vettura chiusa .

Permettete ch i o v i lasci qui so l a u n mo



,

mento ? mio domestico e fu ori .

E l la assent i .

Date v o i stesso l i nd i rizzo al vett u rino v i ’

prego : A l bergo de l Quiri nale .

Eg l i us c i chiudendo dietro di s e la porta della


,

stanza E ll a rimase sola


. .

Rap idamente volse li occhi i ntorno a b b r a c


, ,

c i ò con uno sguardo i ndefin i b il e tutta la stanza ,

si fermò al le coppe dei fiori Le pareti le sem .

b r avano p i ù vaste l a v ò l ta l e sembrava più ,

a l ta Guardando e ll a aveva l a sensazione come


.
,

d un pr i ncipio di ver t ig ine Non avvert i va pi ù



.

i l profumo ; ma certo l ar i a doveva essere ar ’

dente e grave come in una serra L im a gin e di .


Andrea l e appari va in un a specie di bal en i o


interm ittente ; l e so nava nell i orec c hi qual che
onda vaga de ll a vo c e di l ui Stava e ll a per aver .

m al e ? Pure c h e de l izia chiudere li o cchi e


,

abbandonarsi a quel languore !


Sc o te n do s i andò verso l a finestra l apri re

, , ,

spir o il ven to Rianimata si volse di n u ovo a l la


.
,

stanza Le fi amme pa ll ide del l e candele osci l la


.

vano agitando leggere ombre su le pareti I l .

camino non aveva p i ù vampa ma i t i zzon i il ,

lum i navano i n parte le figure sa c re ne l p a ra


fuoco fa t to d un frammento di ve t rata ecc l esia

st ica La tazza di tè era rimasta su l orlo del


.

t av o lo fr e d da int a tta Il c us cino della poltron a


, , .
d i rei quas i di carnale Le fogl ie con c ave s i po .
, ,

s a v a n o de l icatamente su l marmo s im il i a fal de ,

di neve ne ll a caduta .

Quanto a ll ora pareva s oave al le d i ta que ll a


, ,

neve odorante ! e ll a pensò Tutte sfogl iate le .


,

ro s e c o n s p a r g e v a n o i tappeti i d ivani le s e , ,

d ie ; e d e l l a r i deva fe l ice i n mezzo alla deva


, ,

stazione ; e l amante fe l ice erale a i piedi


, ,
.

Ma u dì fermarsi una carrozza d i nnanz i all a ’

porta ne ll a strada ; e s i levò sc o tendo l a po


, ,

vera te sta come per ca c c i ar v i a q ue l la spe c ie


,

di ot t u sità c he l a fasciava Sùb ito dopo rientrò .


,

Andrea ansante , .

P erdonatemi disse Ma non avendo .


,

t rovato il portiere sono sceso fi n o i n piazza ,

di Spagna La vettura e gi ù c he aspetta


. .

Grazie fece E l ena guardandolo timida


mente a traverso il velo nero .

Egli era ser i o e pallido ma calmo , .

Mumps arriverà forse doman i soggiunse


ella con u na vo c e tenue
, Vi s riverò u n b i
c i .

g hetto per dirvi quando potrò vedervi


, .

G razie fece Andrea .

Addio dunque , ella riprese te n de n do g li ,

la mano .

Volete c he v i accompagni fin gi ù all a


strada ? Non c è n essuno ’
.

S l a c c o mp a gn a te m i
,
.

Ella gu a rdav a s i a torno u n poco esitante , .

Avete dimenticato nu ll a ? ch i ese Andrea .

El l a gu ardò i fiori Ma rispose : .

Ah s i i l portabigl ietti
,
.

Andrea corse a prenderlo s u l tavolo del tè .

P o rg e n do l o a lei disse ,
37

A ge
s tr a n
r hi the r !
No m y dea r A fr ie n d
,
. .

E l ena p r o n u n z iò ques t a ri sposta co n l a voc e


m o l to animata vivacemente P o i d un tratto

,
.
, ,

con un s u o s o r ri s o tra supp l ichevole e l usinghe


vole misto di temenza e di tenerezza su cui


, ,

tre m o l ò l orlo del velo che giungeva fi n o a l l ab


bro superiore lasc i ando tutta l ibe ra l a b o cca :


G iv e m e a r o s e .

Andrea andò a ciascun vaso ; e tolse tutte l e


rose stringendole i n un gran fascio ch egli a
,

stento reggeva tra l e mani Alc u n e caddero ai .


,

tre si sfogliarono .

Erano per v o i t u tte e g li dis s e senza


, ,

guar dare l amata ’


.

Ed E l ena si vo l se per uscire col capo chino , ,

in si l enzio seguita da lui


, .

D i scesero le scal e sempre i n silenz i o Egl i l e, .

vedeva l a nuca co sì fresca e del i c ata dove di


, ,

sotto al nodo del velo i pi cco l i riccioli neri s i


mesco l avano a l la pe ll iccia cin erea .

E l ena ! chiamò a voce bassa no n p ò , ,

tendo pi ù vincere la struggente passione che g l i


g o n fi a v a i l cuore .

E l la si rivo l se metten d os i l indice su l e l abb ra


,

per indicargli di ta c ere con u n gesto do l e nte ,

che pregava mentre li occh i l e l ucevan o A ffret t ò


, .

il passo s a li nel l a vettura si s e n tì posa re su l e


, ,

g i nocchia l e ro se .

Addio ! Addio !
E come l a vettura si mosse e ll a s a b b a n do
, ,

nò a l fondo sopra ffat ta rompendo in l acr i m e


, ,

senza freno straz iando l e rose con l e povere


,

man i c onvu l se .
38

Sotto il grigio diluvio democratico od i erno ,

che molt e bel l e cose e rare sommerge m i sera


mente v a anche a poco a poco s comparendo
,

que ll a spec i al c l asse di antica nobi l tà i ta l ica ,

in cui era tenuta vi va di generaz ione in gene


razione u na certa tradi 210 11 fami l i are d e le tta ’

c ul tura d e le g
,

a nz a e di arte .

A questa c l asse c h i o chiame rei arcadi ca per


,

c hé rese a punto i l su o pi ù alto splendor e nel

l a m a b ile vita del XVI I I seco l o apparten e vano



,

g l i Sperel l i . l amore de ll e ’

delicatezze l a predilezione per gli s tu dii i nsolit i


, ,

la c u riosi tà este t ic a l a man i a archeo l ogica l a


, ,

gal anter i a raffinata erano ne ll a casa degl i Spe


r e lli qua l i tà ereditarie Un A l essandro Spere ll i
.
,

ne l 1 466 po rtò a Fede ri go d A ra go n a fi gli u o lo


,

di Ferdinando re di Napo l i e frate l lo d A lfo n s o


duca di Cal ab ria il codice i n fog l io c ontenente


,

a lc u n e p o es i e men rozze de vecchi scrittori ’


toscani c h e Lorenzo de Medi ci aveva promes s o
,

in Pi sa nel 6 5 ; e quello stesso Ale ssandro scrisse


per la morte dell a divina Simonetta i n coro con ,

i dotti de l suo tempo una elegi a l ati na mali n


, ,

conica ed abbandonata a i m itaz i o n di Tibu ll o .

Un altro Sperelli Stefano nel secol o m edesimo


, , ,

fu i n Fiandra in mezzo a l la vita pomposa a l la


, ,

prezio s a eleganza all i n a u dito fasto bo rgognon e


,

ed ivi rimase alla corte di Carlo il Temerari o ,

imparentando s i con u na fami gli a fi amminga .

Un fi g li u o lo suo Giu sto p raticò l a pittura s otto


, ,

gli insegnamenti di Giovanni Gossae rt ; e i h


sieme col maestro ven ne i n Italia al seg u ito di ,

Filippo di Borgogna amb asciatore de ll i m p e ra ’

tor Ma ss imi l iano presso il papa Giulio II nel 1 508 , .

Dim o r ò a Fire n ze dove i l pri ncipal ramo dell a


,

s u a stirpe continuava a fio rire ; ed e bbe a s e


condo mae s tro P ie ro di Cosimo quel gi ocondo ,

e faci l e pittore forte ed armoni oso c o l o r t ‘ s a


,

che risu s citava li b erament e col s u o pennello l e


fa v o lé p a g a n e Que sto Giu s to fu non volgare arti
.

s ta ; ma co nsumò tutto i l suo vigor e in vani sforz i

per con ciliare la primitiva educaz ion e gotica


con il recent e spirito del Rin ascimento Verso .

la se conda metà del secolo XVII l a casata de


gl i Spe r elli si trasportò i n Napoli Ivi nel 16 79 .

u n Bartolomeo Spe relli p u bbli cò un trattato astro

logico D e Na tiv i ta tib u s ; nel 17 2 0 u n Gi ovanni


Sperelli diede al teatro un opera bu ffa int i tol ata

L a F a us ti na e poi una trage dia lirica i n titolata


P r og ne nel 1 756 u n Carlo Spere l li s tampò u n
libro di v e r s i a m a to rii i n cui mol te classi che
lascivie erano rimate con l e leganza oraz iana ’

allora di mo da Mi g lior poeta fu Lu igi ed u omo


.
,
40

di squi sita galanteria alla co rte del r e l azza ,

rone e de ll a reg i na C aro l i na V e r s e ggi ò con un .

certo mal i n c on i co e gen t il e ep i c u re i smo assai ,

nit idamente ; ed amò da fin o amatore ed ebbe ,

avven ture i n c op i a tal une ce l eb ri come que ll a, ,

con l a marchesa di Bugnano che per ge l os i a


s a v v e le n ò

e come que ll a c o n la conte ssa di
,

Chesterfie l d che morta etica egl i pianse in can


zon i odi son etti ed e l eg i e s o av i s s im e se ben e
, ,

un po c o frondose .

Il c onte Andrea Spe r e lli Fi e s c hi d U ge n ta -



,

un i co erede prosegu i va la t ra diz io n fam il iare


, .

Eg l i era in ver ità l i dea! t ipo del g i ovine signore


, ,

i ta l iano ne l X I X se c olo i l l eg itt imo campion e ,

d una stirpe d i genti l uom i ni e di artisti eleganti


l u l t imo d i scendente d una razza i ntel l ettuale


’ ’
.

Eg l i e ra pe r c os i dire tutto impregnato di


, ,

arte La sua ado l e sce n za nutri ta di s tu dii vari i


.
,

e pro fond i parve prod i giosa Egli alternò fi n o


,
.
,

a vent i ann i l e lunghe lettu re c o i lunghi viaggi



,

i n compagnia de l padre e p o té c omp i e re l a sua


straord i nar i a educ a zione estetica sotto la cura
paterna senza restrizioni e c o n s triz io n i di p e
,

da g og hi Da l padre a punto e b be i l gusto de ll e


.

c ose d arte i l c u l to passiona t o de l l a be ll ezza



, ,

il parado ss al e disprezzo de p re giu diz ii l avidità ’


,

del piacere .

Questo padre cresciuto in mezz o al l i estremi


,

sp l endori de l la corte borb onica sapeva l arga ,

mente vivere aveva u n a s c i enza profonda de l la


vita vo l uttuaria e i n s i eme una c erta inclin a
zione b y ron i ana a l romant i ci smo fantastico Lo .

stesso suo matri mon i o era avvenuto i n cir


costanze quasi tragiche dop o u na furio s a p a s ,
_ 41 _
s ione Q u indi e gli aveva turbata e travag l iata
.

in tutti i modi l a pace coniugal e Finalment e .

s era diviso dal la m ogl i e ed aveva sempre te


nuto seco il fi g li u o lo viag g iando con lui per ,

tutta l E u ro p a ’
.

L educazion e d A n dre a era dunqu e per cos i


’ ’
,

dire viva c i o è fatta no n tanto s u i li b ri quanto


, ,

i n con spetto de ll e re al ità um ane Lo spi rito di .

lui non e ra soltanto corrotto dal l alta cultura ’

ma an che dal l e spe rimento ; e i n l ui l a curiosità’

diveniva p i ù acuta come pi ù si allarg ava l a co


no s cenza Fi n dal pri ncip io egl i fu prodi go di
.

s è ; p o i c hè l a grande forz a sensitiva o nd e gli



,

era dotato non si stancava mai di forni re te


,

sori alle sue prodigal ità Ma l e s p a n s i o n di quel l a .


sua forza era l a distruz i one i n lui di un altra ’

forza della fo r z a m o r a le che i l padre stesso non


,

aveva ritegno a deprimere Ed egl i no n s i a c .

c o rg e v a che l a su a vit a e ra l a ri du z io n pro


g r e s s i v a delle sue facoltà de l le sue speranze , ,

del s uo piacere quasi una progressiva rinunzia ; ,

e che il circo l o g l i si restringeva sempre p i ù


d intorn o i nesorab il men te se ben co n lentezza

, .

I l padre g li aveva dato tra le altre questa , ,

massima fondamental e : Bi sogn a fa r e l a pro


pri a vita come si fa u n ope ra d art e Bisogn a
,
’ ’
.

che l a vita d un u omo d i n te lle tto sia opera di


’ ’

lui La superiorità ve ra e tutta qui


. .

Anche i l p a dre ammoniva : Bisogna con se r


,

vare ad o gni costo inti era la libertà fi n nel ,

l ebrezza La regola del l uomo d i n te lle tto ec



.
’ ’

cola H a b e r e n o n ha b e r i , .

Anc h e d i ceva : Il rimp i anto e il vano pa


,

sco l o d un o sp i rito d i soccu pato Bi sogna s 0 p ra



.
t u tto evitare il rimpianto o ccupando s empr e lo
spirito con nuove sensazioni e con nuove ima
gin azi o ni .

Ma queste massime v o lo n ta r i e che per l am ,


b ig u i tà loro potevano anche essere interpretat e

come al ti c ri te rii mora l i cadevano a punto i n,

u n a natura in v o lo n ta r i a i n u n uomo cio è la


, , ,

c u i potenza volitiva era de b o l i s s i m a .

Un al tro seme patern o aveva p e rfi dam e n te


fr u ttifi c a to ne l l an i mo di Andrea : il seme de l

s o fi sm a . ll s o fi sm a d i c eva q u e ll in c au to ed u ’

c a to r e è in fondo ad ogni pi a cere e ad ogni


dolore umano Acuire e mo l tip l i c ar e i s o fi s m i
.

e quivale d u nqu e ad acuire e mo l t i plicare i l pro

prio piacere o i l proprio dolore Fo rse l a scienza .


,

de l la vita sta n e ll o s c u ra re l a verità La parola



.

è un a cosa profonda i n cui per l uomo d i ntel


’ ’
,

l etto son n ascoste i nesauribi l i ric c hezze I Gre ci .


,

arte fici de ll a paro l a sono i n fa t ti i pi ù s q u i


,

sit i god i tor i de ll ant i chità I s o fi s ti fior i scono i n



.

maggior numero a l seco l o di P ericle al se colo ,

gaudioso .

Un ta l sem e trovò n e ll i n g eg no malsan o del


giovine un te rreno propizio A poco a po co i n .


,

Andrea la menzogna non tanto verso li altri


quanto verso s e stes s o divenne un abito c o s ì
aderente al la conscienza ch egl i giuns e a non ’

poter mai es s ere in t erament e sincero e a no n


poter mai riprendere su s e stesso il libero do
minio .

Dopo l a morte immatu r a del padre egli s i ,

trovò so l o a ventun anno signore d una fo r


, ,

tuna considerevole distacc a to dal l a madre in


, ,

balia delle s u e passioni e de su oi g us ti Rima s e ’


.
casa al cun i g i orni d i n v i n c i b ile tristezza Era

.

una estate di San Marti no una primavera de ,


morti grave e soave i n c u i Roma a da giav a s i


, , ,

tutta quanta d oro come u na c ittà de ll E s tre m o


’ ’

Or i ente sotto un c ie l quas i l atteo d i afan o c ome


, ,

i c i e l i c he s i spe c c h i ano ne mari austral i ’


.

Q u e l languore de ll ar i a e de ll a l uce ove tutte


le c ose parevano quas i perdere l a l oro real it a


e di veni re immater ia l i mettevano ne l giov i n e
,

una prostraz i one infin ita u n se nso i n e s p ri m i ,

bi l e di s c ontento di s c onforto di so l itudine di


, , ,

va c uità di nosta l g i a Il mal e ssere vago prove


, .

niva forse an c he da ll a mutaz i one de l c l ima ,

de ll e ab i t ud in i de ll i u s i L an i ma c onverte i n
, .

fenomen i ps i c h i c i l e impress ion i de ll organ i smo ’

m a l defin i te a q ue ll a gu i sa che i l sogno tras


,

forma se condo l a s ua natura gli inc i denti de l


sonno .

Certo eg l i ora entrava i n u n nove l lo stadio .

Avrebbe a l fi n trovato l a donn a e l ope ra ca ’

pac i d i m p ad ro n i r s i de l suo c uore e di diven i re


i l suo sc ap o ? No n aveva dentro di s ò l a si


c u r e z z a de ll a fo rz a nè il pre sent imen t o de ll a

g l ori a o de ll a fe l ici t à T u t to penetra t o e imbe


.

vu t o di arte non aveva an cora pro dotto nes


,

suna ope ra notevo l e Avido d amore e di pia


.

cere n o n aveva ancora i nteramente amato nè


,

aveva an c or m a i g oduto in genuamente Tortu .

rato da u n I deal e non ne portava an c ora ben


dist i nta i n ci ma de pen s ieri l i m a gi n e Abo rrendo ’
.

da l dolore per n a t ura e per edu c az ione era v u l ,

n e ra b i le i n ogni parte a c c e s mb i le a l do l ore in


,

ogni parte .

Ne l tumu l to de l le incl inazioni c ontradd i to rie


— 45
egli aveva smarr ito ogni volontà e d ogni mo
r a l ità La volontà abd i cando
. aveva ceduto l o
, ,

scettro agl i istinti ; i l sen so e steti co aveva so


s ti tu i to i l senso morale Ma codesto senso e ste .

tico a punto so t ti l iss imo e potentissimo e sem


,

pre attivo g l i manteneva ne l lo spi ri to u n certo


,

equi l ibrio ; c o s i c hè s i poteva dire che la su a


vita fosse una cont i nua lotta di forze c ontrarie
chiu s a n e li m i ti d un certo equ ilibrio Li uomi ni
’ ’
.

d i n te lle tto ed u cati al cu l to della Bel l ezza con



, ,

se rvano sempre an che nelle p eggiori deprava


,

zion i una specie di ordine La c o n c e z i o n della


,
.

Bellezza e dirò cos i l a ss e del loro e ssere i n


, ,

te ri o r e in torno a l quale tutte le loro pas s ioni


,

gravitano .

Fluttuava ancora s u quell a tristezz a il ricordo


di C o s ta n ti a L a n db ro o k e vagamente come u n , ,

profu mo svani to L amo re di Conny e ra stato.


u n assai fi no amore ; ed ell a era una m olto pia


c e v o l e donna P areva u na creatura di Thomas
.

Law re nce ; aveva in s e tutte le m i nute grazi e


feminine che so n care a que l pittore dei falpa l a ,

dei me rl etti dei vellu t i de ll i occhi luc cicanti


, , ,

delle bocche semiape rte ; era u na seconda i n


c a r n az i o n e dell a pi 3 co l a conte ssa di Shafte sbury .

Vivace loquace mobi l i ssima prod iga di dimi


, , ,

nutivi infanti l i e di risa scampane l l an t i facile ,

alle te n erezze improvvise alle mal inconie su ,

b i tan e e a ll e rapi de i re el l a portava n el l amore



, ,

mo l to movimento mo l ta varietà molti capri cc i, , .

La sua qualità p i ù amab ile era l a fre schezza ,

una fre schezz a te nace continua di tutte l e ore , , .

Quando si sveg l iava dopo un a notte di piacere , ,

e lla e ra t u tta fragrant e e monda come s e u scisse


46

allora dal bagno La figura di l e i i n fatti tor


.
, ,

nava ne ll a memor i a di Andrea sp e c ial mente con


un attitudine : con i cape ll i i n parte sc i olt i s u l

collo e raccolti i n parte al sommo de l c apo da


un pe tt ine fa t to di gr e che d o ro ; con l 1r ide de ll i ’ ’

occhi n a tante nel bianco come u n a vio l a pal ,

lida ne l la tt e ; con l a bo c c a aperta rorida tutta , ,

i ll uminata da denti r i dent i ne l sangue roseo


de l le gengive ; a ll ombra de ll e c ort i ne che dif


fondevano sul l etto u n al bore tra glau c o ed ar


ge n te o simi l e all a luce d un antro marit t i mo

.
,

Ma i l cinguett i o me l odioso di Conny Land


b roo k e era passato su l animo di Andrea come ’

una di que ll e musiche l eggere che la s c i a n per


qualche tempo ne ll a mente un ritorne l lo Pi ù .

d una vo l ta e l la g

l i aveva detto i n qualche s u a ,

mal inconia vespertina con l i occhi ve l ati di la ,

crime : I kn o w y o u lo v e m e n o t Egli infatti ..


, ,

non l amava non n e ra pago Il suo i deal e mu



,

.

l iebre e ra men nordico I dea l mente egli s i sen .


,

tiva attratto da una di quelle cortigiane del se


col o XVI che semb rano portar sul volto n o n
s o qual velo magico non so qual transparente ,

maschera in cantata di rei quasi un oscuro fa ,

s c i n o notturno il divino orro re de l la Notte


,
.

Incontrando l a duche ssa di Scerni Donn a ,

E l ena Muti eg l i p ensò : E c co la m ia donna


,

.

Tutto il s u o essere ebbe una so ll evazione di


gio ia n el presentime nto de l possesso
,
.

Fu il pr imo i n c ontro i n casa de l la marche s a


d A te le ta Questa cugina d A n dre a ne l pal azzo
’ ’
.

Ro c cag iov i ne aveva s a l on i mo lt o frequentat i .

E l la attraeva spec i al mente per la sua arguta


giocondità per la l ibertà de suoi motti per il
,

,
— 47

s u o infaticab ile s o rr i s o l l i neame nti ga i del .

volto ramme n t avano c ert i profi l i fe m i n in i ne di ’

segni del Moreau giovine ne ll e v i gnette del ,

G ravelot Ne modi n e gus t i nelle fogge de l ve


.

,

stire el l a aveva qua l c he cosa di p o m p a do u re


s co , non senza u na lieve a ffettazione p o i c hé ,

era legata da una sin go l ar s omig l ianza a l la


favorita di Lu i gi XV .

Il me rco l ed i d ogni settimana Andrea Sperel l i


aveva u n p osto a ll a men sa de ll a marche sa Un .

martedì a sera in u n pa l co de l tea t ro Valle


, ,

la marchesa g l i aveva detto r i de ndo ,

Bada di non mancare Andrea domani A h , , .

biamo tra g l i i nvitati u na pe rson a in te r e ss a n te ,

a nzi fa ta le P remun i sc i ti però contro la


.

Tu sei i n un momento di debo l ezza .

Ei l e aveva r i spos t o r i dendo : ,

Verrò i n e rm e se non t i dispiace c u, ,

gina ; anzi i n a b i to di V i t t i ma È u n ab ito d i .

richiamo che porto da molte sere ; i n u tilme n te


, ,

a hi m è !
Il sacri ficio e prossimo cugino m io , .

La vit t im a e pronta .

La sera seguente egli venne al palaz zo Roc


,

ca g i o v i n e al cuni minut i prima de l l ora con sueta ’

avendo u na mi rab il e gardenia a ll occhiel l o e ’

u na inquietudine vaga in fondo al l ani ma Il ’


.

s u o co up é s i fermò inn a nz i a ll a porta hè


p e r c ,

l a n dr o n e era già occupa t o da un a l tra carr o zza


’ ’
.

Le l ivree i cavall i tutta l a ce r imon i a c he ac


, ,

c ompagnava l a disce sa del l a si gnora avevano


,

l impronta d el l a grande casata I l conte i ntra



.

vide un a figura alta e sve l ta u n a c c o n c ia tu ra ,


te mpe s tata di diamanti u n piccolo pi ed e c h e s i ,


48

posò sul grad ino P o i come anch egl i sal iva la . ,


scal a vide l a dama a ll e spall e


,
.

El l a saliva d i nnanz i a lui lentamente m ol l e



, ,

mente con una spec i e di misura I l mantel l o


, .

foderato d una pel l i ccia nivea come l a piuma


de c i gni non p iù retto dal fe rmaglio le s i a b



, ,

b a n do n a v a i ntorno al busto las c i ando scoperte


l e spall e Le spall e emergevano pa ll i de come
.

l avori o po l ito d ivi se da u n so l co morbido con



, ,

le s c a pu le c he nel perdersi dentro i merletti


del busto avevano non so qual c urva fuggevole ,

qual e do l ce decl inaz i one di al i ; e su dall e spalle


s v o lg e v a s i ag ile e tondo il collo ; e dall a nuca

i capel l i come ravvo l ti i n una spi ra piegavano


, ,

al sommo de ll a te sta e v i formavano u n nodo ,

sotto i l morso de ll e forcine gemmate .

Quel l armoniosa a s c e n s iòn e del l a dama sco


n o s c i u ta dava a l l i occhi d A n dre a un di l etto cos i


vivo ch egli si fermò u n i s t ante su l primo pia



,

n e r o tto l o ad ammirare Lo strasci c o faceva su


, .

i grad ini u n fruscio forte I l se rvo c amminava .

in dietro non su i passi della sua signora l ungo


,

l a guida di ta ppeto rosso ma da un lato lungo , ,

l a parete con una i rre p re n mb ile compostezza I l


, .

c ont rasto tra que l la magn i fi c a creatura e que l

rigido automa era assa i bizzarro Andrea sorri se . .

Ne l l anticamera mentre il servo prendeva il



,

mante l l o l a dama gittò uno sguardo rapid i ssimo


,

al giov i ne c h e n tr a v a Questi u dì a n nunz i are :



.

Sua Eccellenza la duchessa di Sce rni !


Sùb ito dopo
Il signor conte Spe re lli F ie s chi d Ug e n ta ! -

E gli piacque che i l suo nome fo sse p r o n u n


ziato a ccanto al nome di q u ella donna .
— 49

Nel s alone erano g i à il marc h e s e e la m ar

c h e s a d Ateleta il barone e l a barone s s a d I



,

s ola don Fi l i ppo del Monte I l fuo co ardeva nel


,
.

caminetto al cuni divani eran dispo sti n el rag


gio de l calore ; q u attro m u s ce dall e l arg h e fo
g l ie venate di sanguigno s i protendevano s u le
s palliere b as s e .

La marchesa facendosi i ncontro ai d u e s o


,

p gr a g i u n ti ,disse con q u el su o b el riso i n e s ti n

g u ibile :
Pe r l a m ab ilità del ca s o n on c è più bi s o

,

gno di pre s e n tazione tra v o i due Cugino Spe .

r e l li inchinatevi a l la divina Ele na


,
.

Andrea s i n c hi n ò pro fondamente La d u c h essa



.

gli o ffr ì l a mano con u n ge s to di grazia guar


, ,

dandolo nelli occhi .

So n m olto l ieta di vedervi conte Mi p arl ò , .

tanto di v o i a Lucerna l estate scorsa u n v o


, ,

,

stro amico : Giulio Mu s è lla r o Ero confe sso u n .


, ,

po ’
Mu s è llaro anche mi diede a leg
gere l a rar i ss i ma vostra F a v o la d E r m ajr o d i to ’

e m i re g

a lò l a vo stra acquaforte del S o n n o u na ,

prova avanti lettera u n tesoro Voi avete in m e , .

u n a m m i ra tri c e cordiale Ricordatevi



. .

Ella parlava con qual c h e p au sa Aveva la .

voce cos i i nsinu ante che quas i dava l a sensa


zion e d u na carezza carn ale ; e aveva quello

sguardo invol ontariamente amoroso e v o lu t


t u o s o c h e t u rba tutti li u omini e n e ac cende
d improvvi s o la b rama

.

Un servo a n nu nz iò :
Il cavaliere Saku m i !
Ed apparv e l ottavo ed u ltimo comm e n s ale

.

Era un segretario della Legaz ion e g iappon e s e ,

I l P i acer e . 4
50

picco l o di statura g ial lognolo con i pomelli , ,

sporgenti con l i occhi l un ghi ed obliqui venat i


, ,

di san gue su cui le pal pebre battevano di c o n


,

ti n u o Aveva i l corpo troppo grosso in para


.

gon del l e gambe troppo sott il i ; e c amm i nava


con le pun te de p i ed i i n dentro come s e una

,

cintura gli stringesse forte l e anche Le fal de .

della sua g i ubba erano troppo a b o n da n ti ; i cal


zoni facevan o una q u antità di pieghe ; la cra
vatta portava assa i vi sibili i segni della man o
inesperta Eg l i pareva un d a im io cavato fuori
.

da u na di quelle armature di ferro e di lacca


c he s o m i g l ia n gusci di cro stacei mostruosi e
p o i fic c ato n e panni ’
d un tavo l eggiante occi

dental e Ma pu r ne ll a sua go ffaggine aveva


.
, ,

un espressione arguta u na specie di finezza



,

ironica agl i ango l i della bocca .

A mezzo del sa l one s i n c hi n ò Il gibu s gli ,



.

cadde di mano .

La baronessa d I s o la u n a bionda picco l etta



, ,

dal l a fronte tutta coperta di ri c c ioli graz iosa e ,

s m o r fi o s a come una g i ovine bertuccia disse ,

c o n la sua vo c e a c uta

Ven ite qua Sa k u m i qua accanto a me !


, , ,

I l cava l i ere g i apponese s i n o ltr a v a reiterand o


i sorr is i e g l i i n chin i .

Vedremo stasera la principessa I ss e ?


gl i domandò Donn a Francesca d A te le ta che pia ’

c e v a s i di raccog l iere n e s u o i sal oni i p i ù biz


z a r r i esemplari delle col onie esot i c h e i n Roma ,

per amor de l l a var i età pittoresca .

L a s ia ti c o par l ava una lingua barbari c a a


pena inte ll ig ib i l e mista d ing l e s e di frances e e


,

,

d italiano

.
-
52

s tero A quanti h an n o l abit u din e della s e d u


.

z ione specialmente ai te m e r a ri i e nota q u e


, ,

sta perp l essità che certe donn e sollevano ta


cendo .

Un s ervo apri la grande porta c he dav a nella


sala da pranzo .

La marchesa mi s e il s u o b raccio sotto q u ello


di Don Filippo del Mont e e d iede l e s e mpio Li ’
.

altri seguirono .

And iamo disse Elena .

Parve ad Andrea che ella gli s i appoggias s e


con u n po di abbandono Non era u n illusion e

.

del s u o des iderio ? For s e Egli pendeva nel .

dubbio ; ma ad ogni atti mo che passava si s e n


, ,

t i va più a dentro conq u istare dal l a mal ta dol


c i s s i m a ; ad ogni attimo gli crescev a l a n s i e tà

di penetrare l animo della donna



.

Cugin o q u i , d isse Donna France s ca as


s eg n a n do i il po sto .

Nel l a tavola oval e eg l i stava tra il baron e


,

d I s o la e la d u c h essa di Scerni avendo di front e



,

il caval iere Sa ku m i I l qua l e stava tra l a baro


.

ne ssa d I s o la e Don Fi l ippo de l Monte Il mar



.

chese e l a m a rchesa o ccupavano i capi Su l a .

mensa le porce l lane le argent e ri e i c ri s tal li i


, , ,

fiori scinti ll avan o .

A ssai poche dame potevan gareggiar e con l a


marchesa d A te le ta n el l arte di dar pranzi El l a
’ ’
.

metteva p i ù cura ne ll a preparaz ion di u na mensa


c he in u n abbi g l i amento La squisitezza del s u o .

gu sto appariva in ogni cosa ; ed e l la era in ve ,

rità l a rb i tra delle e l e ganze convivial i Le s u e


,

.

fantasie e l e sue ra ffinatezze si propagavano per


tutt e l e tavol e della no biltà q u irit e E lla a p u nto .
, ,
_ 53 _
in q u e ll i nv ern o a veva introdotta l a moda dell e

caten e di fiori sospe s e dall u n capo all a l tro ’ ’

fr a i grandi candelabri ; ed anc h e la moda de l


l e s ilis s im o vaso di Murano l atteo e cangiante

,

come l o p a le con entro una sol a or c hidea m e sso



, ,

tra i vari i bicchieri innanz i a ci ascun convitato .

Fior diab olico d isse Donn a Elena Muti ,

prendendo i l vaso di vetro e o sservando da vi


cino l o r c hi de a san gui gna e di ffo rme

.

Ella aveva l a voc e cos i ri c ca di s u on o c h e


an ch e le p a r o le pi ù vo l gari e l e frasi più c o
m u ni parevan o pre ndere su l a sua bocca non
s o qual significato occu l to non so qua l miste ,

r i os o accento e qual gr a z i a nuova A l la guisa .

medesim a il re frig i o faceva d oro q u ant u nque ’

co s e ei tocca ss e con l a man o .

Fiore simb olico tra l e vostre dita , mor


m o r ò Andre a guardando la dama c h e i n quel
,

l attit u dine era s o v ra m m ir ab ile



.

La dama vestiva u n tess u to d un colo r ce ru ’

leo assa i pall ido sparso di punti d argento


,

.

che b rillava di sotto ai merl etti anti chi di Bu


rano bianc h i d un bi anco indefi nibile pendente

,

u n po co n el fulvo ma t anto po co c h e a pena


pareva Il fi ore qua s i i nn aturale com e gen e
.
, ,

rato da un m al e fi z io o n de g gia v a i n sul gamb o


, ,

fu or di quel fragile tub o che certo l artefice


a ve a foggiato co n u n so ffi o i n un a gemma li

q u e fa tta .

Ma i o pre feri s co le ro se di s s e Elena ,

posando l o r chide a con u n atto di repul s ione che



,

faceva contr a s to al s u o p recedente m oto di cu


rio s it a
.

Poi s i gettò n e lla c o n v e rs amo n e g enerale .


Donn a Fr a nc e s ca parlava dell u ltim o ricevi ’

mento all ambasciata d A u s tri a


’ ’
.

Vedesti Madame de C ahen ? l e chie s e


E l e na Aveva un abito di tu lle gia ll o tempe
.

s tato di non s o quanti colibr i con gli oc c hi di


r u bino Una magnifi c a u ccell i era
. E
lady O n le ss la vedesti ? Aveva u na ve sta di ta r
,

la ta n e bian c a tutta s parsa di a l gh e marine e


,

di non s o che pesci rossi e s u l alg he e s u i ,


p e sci u na seconda vesta di ta r la ta n e verde


mare Non la vedesti ? Un aqu ario di b ellis s imo
.

Ed ella dopo le picco l e maldicenz e rideva


, ,

d un ri so cord i al e che l e dava u n tremol i o a ll a


parte i n feriore del mento e all e n arici .

D inn anz i a que l la volubilità incompren sibile



,

Andrea rimaneva anco r titubante Quel l e cose .

frivole o maligne u s c i v a n o dalle stes s e labbra


che a l lora a l lor a pronunziando una fra se sem


,

p l i c i s s im a l a v e v a n turbato fin n el profondo ;

usc ivan o dal la ste ssa bo c ca ch e a l lora a ll or a ,

tacendo e r a g li parsa l a bocca del l a Medusa di


,

Leonardo uman o fiore de l l anima d i v inizzat o


,

dal l a fiamma della passi one e dall a n g o s c i a de ll a


morte . Qual era dunq u e la vera e s senz a di


q uella creat u ra ? Aveva ella percez io ne e con


scienza della s u a metamorfosi cost ante o era
ell a impenetrabile anche a sè stessa r i manendo ,

fuori del proprio mistero ? Quanto n e l le s u e


espressioni e manifestazion i entrava d artificio e ’

quanto di spontan eità ? Il bi sogno di con o scer e


lo pun geva an c he fra la delizia in l u i e ffusa da ll a
vicinanza della donn a ch e i incominciava ad ’
.

amar e La tris ta con su et u din e dell analisi l i n


.
’ ’
-
5o

citava p u r s empre g l i impediva p u r sempr e ,

di obliar s i ma ogni tentativo era p u nito come ,

la curiosità di P s ic h e da ll al lo n ta n a m e n to del

,

l amore da ll o ffu s c a m e n to del l oggetto v a g



,

he g

giato dalla c e ss az io n del piacere


, Non era .

meg l io in vece abbandonar s i i nge nuamente alla


, ,

prima ine ffabile dol cezza dell amor che nasce ’

va Egli vide El ena n ell atto di b agnare le l abbra ’

in u n vi no biondo come u n miele liqu ido Scelse .

tra i bicc h ieri q u ello ove il s ervo aveva versato


un eg u al vino ; e b evve con Elena Amb edue .
,

nel tempo medesimo posarono s u la tovaglia ,

il cristallo La com u nità dell atto fece vol gere


.

l una ver s o l altro E l o sg u a rdo l i acce s e am


’ ’
.

bed u e pi ù a s sai de l sorso


,
.

Non parlate ? chie s e i Elen a con u n a f ,


fe ttaz i o n e di leggerezza c he le alterava u n poco ,

la voce Corre fama voi siate u no s q u i s i ti s


.

simo parlatore S c u otetevi d u nque ! . … ,

A h c u gino cugino !
, e sclamò Donna Fran,

cesca con u n ari a di commise razione mentre


,

,

Don Filippo del Monte l e mormorava qualc h e


co s a nell orecc h io ’
.

Andrea s i mise a ridere


Cavalie re Sak u m i n oi s i amo i tacitu rni , .

Scuotiamoci
All Asiatico scintillaron o di m alizi a i l u n g h i
’ ‘

occ h i ancor pi ù rosseggi anti su l r o s s o r fo sco


,

che i vi ni gl i acce ndevano ai pomelli Fino a .

quel momento egl i aveva g u ardato l a du che s sa


,

di Scerni con l e spre ss ion e e s tatica d u n bonzo


,
’ ’

che s ia nel c on s petto dell a divinità La s u a larga .

faccia c h e pareva u scita fuori da u na p agina


,
-

cla s sica del gran fi gu ra to re u morista O k o u s ai - -


,
G . …

rosseggiava come una l un a d ago sto tra le ca ’


,

tene de fiori ’
.

Sa ku m i soggiun s e a ba s sa voce Andrea ,

ch inandos i verso E l ena è innamorato .

Di chi ?
D i v o i N on ve ne si e t e accorta ?
.

No .

Guar datelo .

Elena s i vo l se E l a m o r o s a contemplazione
.

d e l da i m io travest i to le chiamò s u l e l abbra


u n riso cos i aperto che queg l i s i se n t i ferire e
restò vis ib il mente umi l i ato .

Tenete el l a d isse p er compensarlo ; e ,

s p i ccando da l festone un a cameli a b i anca l a ,

g ò i i t de l So l Levante Trovate u na

it t a ll n v a o .

s im ilitudine in mi a l ode
, .

L A s i a tic o portò la came l i a alle labbra con



,

u n gesto comico di d i voz ione .

A h ah Sa k u m i
, , fece l a piccola baro
,

n essa d I s o la v o i mi sie t e i nfede l e !


Ei b al b e ttò qualche paro l a ac c endendo s i an ,

che più ne l volto Tutti r i devano libe ramente


.
, ,

come s e que ll o straniero fosse stato i nv i tato a


p unto per dare al l i a l tri argomento d i gio co E .

Andrea ridendo s i vol se al l a Muti


, , .

E lla tenendo i l capo s ollevato anzi piegato i n ,

dietro u n poco guardava i l g iov i n e fu rt i va


,

me nte di fra l e pal pebre socch i use con un o di


, ,

que l l i indescrivi b i l i sgu ard i de ll a donna che ,

paiono a ssorbire e quas i d i rei bevere da ll u o m ’

preferito tutto ciò che i n lui e più amabi l e pi ù ,

desiderabi l e p i ù godibi l e tutto c i ò che i n lei


, ,

ha destata quella ist i n ti va e s a ltaz io n sess u ale


da c u i ha principio la passione I l u nghis s imi .
57

cigli velavano l i ri de i nclinata all an g olo del


’ ’

l orbita ; e il bianco n u otava come i n u na l u ce


liq u ida u n po azzurra ; e un tremol i o q u asi im


,

percettibile moveva la palpebra i n feriore P a .

reva che il raggio de l lo sguardo andasse a l la


bocca d i Andrea come all a co sa pi ù dolce , .

Elena era p resa i n fatt i da q u ella b occa P u ra


, , .

di forma accesa di col o r e gonfia di s e n s u a


, ,

lità con u n espress io ne u n po crude l e q u ando


,
’ ’

rimaneva serrata quel l a bocca giovenile ri ,

c o rda v a per u n a s i ngolar somiglianza il ri .

tratto de l gentiluomo incognito c h e n ella gal ’

leria Borghese la profonda e m isteri osa opera


,

d arte in cui le i m a g

i n az io n i a ffas c inate cre
detter ravvisare l a figur a del di vino Ce sar e
Borgia dipinta dal divino Sanzio Quando le lab .

bra si aprivano al riso que l l espre ssione fu g ,


giva ; e i denti bianc h i quadri eg u ali d u na



, ,

straordinaria lucentezza i ll um in av a n o u na boc ,

ca tutt a fresca e gioconda com e q u ella d u n ’

fanciu l lo .

A pena Andrea s i volse E l ena ritra ss e l o ,

sguardo ; m a non c o s ì pre sto che il giovine n on


n e cogliesse i l baleno N e b b e egli u na gioia .

c o s ì forte che s ent i s ahr s i a l le gote un a fiamma .

E l la mi vuole ! Ella m i vuol e ! pensò e s u l ,

tando n ella certezz a d aver gi à conquistata l a


,

rari s sima creatura Ed anche pen sò : È u n pia .

c e re n o n m a i p r o va to .

Ci s ono certi sguardi di donna c h e l u omo ’

amante non i s c a mb i e r e b b e con l intero posse s so ’

del corpo di l ei Chi non ha veduto accender s i


.

i n u n occhi o limpido il fu l gore della prima te


nerezza n o n sa l a pi ù alta de lle felicità u mane .
_ 58 _
Dopo n e ssu n altro attimo di gioi a e g u agli e r a
,

quell attimo

.

E l en a domand ò mentr e i n torno la conver ,

s azion e fa c e v a s i più viva

Re steret e a Roma tutto l invern o ? ’

Tutto l inverno e oltre



ri spose Andrea
, ,

a cui q u ella s emplice domanda parv e chiudere


una prom e ssa d amore ’
.

Avete d u nqu e u na casa ?


Casa Zuccari : d o m u s a u r ea .

Alla Trinità de Monti ? Voi felice ! ’

P e r chè feli ce ?
P e rc hè v o i abitat e i n u n l u ogo ch io pre

diligo.

V è raccol ta è vero ? come un e s senza i n



, ,

u n vaso tutta l a sovrana dolcezza di Roma


, .

È vero ! Tra l o b e lis c o del l a Trinità e l a c o


lonna della Concezione è sospeso ex v o to il mio -

cuore cattolico e pag ano .

Ella ri se di quel l a frase Egli aveva pronto un .

m adrigale intorno i l cuor sospeso m a n on l o ,

proffer i p e rchè gl i spiaceva di prolungare il


d ial ogo s u q u el tono falso e le g ge ro e di di sp e r
dere cos i l intimo s u o godimento Tacq u e

. .

Ella rimase u n poco p ensosa Poi di nuovo .


, ,

si g i tt ò nell a co nversazione general e con u na ,

vivacità an ch e maggiore p rofondendo i motti ,

e le risa facendo sc intillare i suoi denti e l e


,

s u e parole Donna Francesca mordeva u n poco


.

l a principessa di Ferent i no n o n s enza finezza , ,

a ccenn ando all avvent u ra le s bica di lei con Gio


vanella Daddi .

A propo s ito la Ferentino a nn u nzia p er


,

l E p ifan ia u n a ltr a fi e ra di b e ne fi cenza d i s se


’ ’
60

a cce s e prim a da te e m olto in u midit e p e r u n


, ,

luigi ? fece Donna Fran c e sca sempre ridendo , .

E Don Fi l i ppo :
l o vidi qua l ch e cosa d i meglio Leonetto .

Lanza ottenne dalla contessa di L u coli per non ,

s o quanto un si garo d a v a n a ch ell a av e va te


’ ’
,

n u to sotto
Ohi b ò ! in terr u pp e di n u ovo l a piccol a
baronessa comicamente , .

Ogni opera di carità e santa s enten z iò


la marche s a Io a furia d i morsi nelle fr u tta
.
, ,

m i s i in siem e circa dugento luigi .

E v oi ? chie s e Andrea Sperell i all a Muti ,

s orridendo a mal a pena E voi co n la v o


.
,

s tra coppa carnale ?


l o d u gento settanta
, .

Cos i motte ggiavano tutti tranne il marc h ese , .

Questo Ateleta era u n uomo già vecchio af ,

flitto da una sordità in c u rabile bene i n c e re tta to , ,

dipinto d un col or biondastro arte fatto dal capo


a piedi P areva un o di quei per s onaggi finti che



.

s i vedono n e gabinet t i di figure i n cera Ogni



.

tanto quasi s empre mal e a prop osito metteva


, ,

fuori una speci e d i risol i no secco che pareva


l o s tridore d u na macchinetta arrugginita c h egl i
’ ’

ave s s e dentro il co rpo .

Ma a un certo p u nto il prezzo del sor s o


, ,

arrivò a dieci luigi Capite ? . soggiunse E l ena .

E all ultimo q u el matto di Galeazzo Se c i naro


ven n e ad o ffrirmi u n biglietto da cinquecent o


l ire chiedendo i n cambio ch i o m a s c iu g a s s i le
’ ’

mani alla s u a b arba


I l finale del p ranzo era come semp re i n ca s a ,

d A te le ta s p le n di di s s i m o

, p o i c hè il v e ro l u s s o
— 61

d u n a men s a s ta ne l d esser t T u tte q u ell e s q u i



.

site e rare cose dilettavano la vista oltre il p a ,

lato d i spo s te con art e in p iatti di C ri stallo g u ar


,

niti d argento I fe s toni int recciati di cam e l i e e



.

di viol ette s i n c u rv a v an o tra i pampino s i can


de lab ri del X VIII secolo animati dai fauni e


dalle nin fe E i fauni e le ninfe e l e altre leg
.

gi a dre forme di quell a mitologia arcadica e i ,

Silv a n dri e l e Filli e le Rosalinde animava m della


lor tenerezza s u le tappezzerie delle pareti u n
, ,

di q u e chiari paesi citer ei c h e s c i ro n dalla fa n


’ ’

tasia d A n to n i o W attea u

.

La leggera e ccitazion e erotica c h e prend e l i ,

s piriti al te rmine d u n pranz o orn ato di donn e ’

e di fi ori r i v e lav a s i nelle parole r i v e lav a s i n e



, ,

ricordi di q u ella fie ra di maggio o v e l e dam e


s pinte da u na emulazione ardente a r a c c o g li e r e
la maggio r pos s ibil e s o mma n e l lo ro u ffi cio di
venditri ci avevano attirato i c o mp ra to ri con
,

inaud it e temerità .

Accetta s te ? c h i e s e Andr e a Sp e relli all a


d u ch e s sa .

Sa c ri fi ò a i le mie mani alla Bene fi cen z a


ella ri s po s e Venti cinque lui gi di pi ù !
.

A ll the p e rfu m es ofA r a b ia w i ll n o t s w ee ten


this li ttle
Ei rid e va ripetendo le parol e di Lady Mac
,

bet h ma i n fondo a l u i e ra u na so ffe renza con


fu sa u n tormento n on bene defi nito c h e s omi
, ,

g lia v a la g elosia Gli appariva o ra a ll i m p ro v



.
,

v iso quel n on s o che di e cces s ivo e quasi di rei


,

di cortigianesco ond e i n qualc h e mome nto o ffu


sc a v as i l a gran ma n iera della g e ntildonna Da .

c e rti su oni della voc e e del riso da c e rti g e s ti , ,


da cert e a ttit u d i ni da certi s guardi ell a esalava
, ,

forse invol ontari amente u n fasc i no troppo afro ,

d i s i ac o El l a dispensav a con t r o pp a fa c il ità il go


.

dimento visuale delle su e grazie Di tratto i n .

t ratto a l la vista di tutti forse involontariamente


, , ,

e lla av e va u na movenza o u na posa o u na

e spression e che n e ll a l co v a avrebbe fatto tr e


mere u n amante Ciascuno g u ardandola po .


, ,

teva rapirle una s cin tilla di piacere p oteva in ,

v o lg e rla d i m a g in az i o n i imp u re poteva indovi



,

n arn e l e segrete carezze El l a pareva creata .


,

i n verità soltanto ad esercitare l amore ;


, e

l aria ch e l la re s pirava era sempr e accesa dai


’ ’

desiderii sollevati in torno .

Q u anti l h an posseduta ? pens ò Andrea



.

Quanti ricord i ella serba della carn e e del ,

l anima ?

Il c u ore gli s i g o n fi av a com e d u n o n da ama


’ ’

ra in fondo a c u i p u r sempre bolliva q u ella


,

s u a tiranni ca intolleranza d ogni po s sesso i m


per fetto E non s apeva di s togliere li occ h i dal l e


.

mani d E le n a ’

In q u elle mani incomparabili morbide e bi a n ,

che d u na tra n s p a re nz a ideale s e gnate d u na


,

,

t rama di vene gl auche a pena visibile ; i n quel l e


palm e u n poco i ncavate e ombreggi at e di rose ,

o v e u n c h iromant e avrebbe trovato o s curi in


tric h i avevano bevuto dieci quindici venti n o
, , ,

mini l u n dopo l altro a prezzo E i v ed e v a le


,
’ ’
, .

test e di quelli u omini sconosciuti chinarsi e s u g


ger e il vino Ma Galeaz zo Sec i naro era u no d e
.

suoi amici : bello e gagliardo signore imperial ,

m e nte b arb ato come u n Lucio Vero rival e te ,

m î b ile .
Allora ,
s otto l

i n c itaz i o n e q u e di
lle i m a g i n i ,

c u pidigia gl i crebb e cos i fi era e l invase ’

la
u na imp azienza cos i tormentosa ch e il termin e

del pranzo gli pareva non gi u nge ss e più mai .

“ Io avr ò da lei i n questa s era m e desima l a ,


,

Dentro l o pungeva un an _ ’

promes s a pen sò . ,

s ie tà
come di chi tema vedersi fuggire u n ben e

a cui molti em u li mirano E l . in curabile ’


e i n
s aziabile vanità g l i rappre s entava l ebrezza ’

della vittoria .
Certo quanto più l a co s a da u n
uom po s seduta s u s cita nelli altri l i nvidia e la

brama ,
tanto pi ù l uomo

ne gode e n è s u perb o ’
.

In que s to a p u nto e l a ttr a ttiv o dell e donne di


palco sceni co .
Quando tutto il teatro rison a
di appl a u si e fi a m m eg g i a di desiderii q u egli ,

c he s olo
r i ceve l o sg u ardo e il sorriso dell a
diva s i se nte i neb riare dall orgoglio ’
come da
u na t azz a di v i n troppo forte e s marri s c e la
ragi o n e .

T u c h e s ei una inn ovatrice diceva l a


Muti rivolgendosi a Donn a Fran ce s c a mentre ,

bagnava l e dita nel l acq u a tepida d un va s o di


’ ’

cri s tallo azz u rro orl ato d argento ’


dovresti ri
metter l u s o del dare acqua a l le mani col me

s c i ro b a e col b acino antico fuor di


, tavola Que
sta modernità è br u tta Non . v i pare Sperelli ? ,

Donna Francesca s i l e v ò T u tti la imitaron o .


,
.

Andrea o ffer s e il b raccio a Elena in c hin an dòs i , ,

ed ella l o guardò senza sorridere mentre po


, ,

s ava il braccio nudo s u quello di l u i lentamente .

Le s u e u ltime parol e erano state gaie e leg


g ere ; q u ello s g u ardo i n vece era così grave '

profon o c e il g s nt pr nder la

e d h i o v i n e s i e i e e

n ima .
64

Andat e e lla gli chies e andate domani


s era al ballo dell ambasciata di Francia ?

E voi ? chie s e a s u a volt a Andrea .

Io s i , .

Io s i , .

So rrisero com e d u e amanti Ed ella s oggi u n s e


, .
,

mentre sedeva :
Sedete .

Il divano e ra di s c osto dal caminetto lungo l a ,

coda del pianoforte che l e pieghe r i cche d una ’

stoffa cel avano in parte Una gru di bronz o a .


,

u na estremità reggeva nel becco levato u n


,

piatto sospeso a tre c atene ll e come qu e l d una ,


bilancia ; e il piatto conteneva un l ibro nuovo e


un a p i ccol a sciabo l a giappon ese un w a lci z a shi ,
-
,

ornato di crisantemi d argento nella g u aina ’

nella guardia n e ll e l s a ,

.

Elena pre s e i l libro ch era a metà i ntonso ; ’

less e il titolo ; poi lo ripo s e nel p i att o c he on


de g g i ò. L a s ciab ol a cadde Come el l a e.d Andrea
s i chinavano n e l tempo medes i mo per racco

g
'

l i e rl a , l e loro mani s i n c o n t r a r

o n o El l a rial .
,

z ata s i e saminò l a b e ll a r m a curiosamente ; e la



,

tenn e mentre Andrea le parlava di quel n u ovo


,

libro di romanzo e s i n s i n u av a in argomenti


generali d amor e ’
.

P e r c hè mai rimanete c o s ì lontano dal gran


g l i domandò ella Avete gi u .

rato fe deltà ai Venticinq u e E s emplari ?


Si p e r s empre Anzi il mio s ogno e l Esem ’


.
,

p l a r e Unico da o fferire alla Don na Unica In .

u na s oci e tà democr atica c o m è la no stra l ar ’


,

te fi c e di prosa o di verso dev e rin u nziare ad


ogni b e n e fi zi o c he non s i a di amore Il l e tt e r .
65

vero non è gi a chi mi compra m a c h i m i am a .

I l le tto r vero e dun qu e l a dama benevolente I l .

lauro non ad altro serve che a d attirare il


mirto
Ma l a gloria ?
La vera glori a e po s tuma e q u in d i non g o ,

d ibile Che importa a me d avere p er e s empio


.

, ,

cento lettori nell i sol a dei Sardi ed an che dieci ’

ad Empoli e cinque mettiamo ad Orvieto ? E , ,

qua l voluttà m i viene da l l e ssere conosciuto ’

quanto i l confett iere Tizio od il profumiere Caio ?


l o autore andrò nel conspetto dei p o s teri ar
, ,

mato come p otrò megl io ; ma i o u omo n o n de , ,

sidero al tra corona di tri on fo c h e di belle


bracci a ignude .

Ei guardò l e b racci a di Elen a 5 0 0 pert e in ,

sino all a spalla E rano cos i perfette nell ap .


p i c c a tu r a e nella forma che richiamavan o l a

simi l it udine fi r e n zu o le s c a del vaso antico di


man o di buon maestro e tali dovevano e s
sere quelle di Pal lade quando era i nnanzi al

pastore Le dita vagavano su le cesellat u re


.

dell arma ; e l unghie lucenti p arevan conti


’ ’

nuare la finezza de l le gemme che distin g u evano


le dita .

Voi se non erro , dis s e Andrea i n v o l , ,

gendo lei del suo sguardo come d una fi amma ’

dovete avere il corpo del l a Dan ae del C o rr e g


gio Lo sento a n 2 1 l o v e g
.
go dalla forma dell e
, , ,

vostre m ani .

Oh Sperelli ! ,

Non imaginate voi dal fi ore l a intera fi g u ra


d ell a pianta ? Voi s iete certo com e la figli a , ,

I l P ia cer e . 5
66

dA c h e riceve l a nu v o l a d oro non quel l a
c r iè io ,
'

,

de l la Fiera di magg i o o hib ò ! Conoscete i l qua ,

dro de ll a Ga ll eri a Borghese ?


Lo con osco .

Mi sono ingannato ?
Basta Sperel l i : v i preg
, o .

P e r c hè ?
E ll a tacque Om ai amb edue senti v ano av v i c i
.

n arsi i l cer c hio c he doveva ch i uder l i e strin

gerli i nsieme rapidamente Nè l una n é l al tro .


’ ’

aveva conscienza di quell a rap i d i tà Dopo due .

o tre ore dal primo vedersi già l una s i dava ,


a ll al tro i n i spir i to e l a scambievo l e dedizione



,

pareva n atura l e .

E l la d i sse dopo u n interva l lo senza guar


, ,

dar l o :
Siete mo l to giovi ne Avete già molto amato ? .

Egl i r i spose con u n a l tra domanda ’


.

Credete voi c he c i S i a p i ù nobi l tà di an i mo


e di arte ad imaginare i n una so l a un i c a donn a
tutto l E te rn o fem i nino o pure che un uomo di

,

sp i rit i sott il i ed i ntens 1 debba percorrere tutte


le l abbra c he passano come l e note d u n c l a ,

v i c e m b a l o i dea l e fi n c hè trov i l U t gaudioso ?


Io n o n so E voi ? .

N e a nche i o so riso l vere il gran dubbio


sentimenta l e M a per ist
. i nto ho per c
, orso i l c l a ,

v i c e m b alo e temo d aver trovato l U t a giudi ’ ’

c arne a l meno dall a v v e r ti m e n to interiore



.

Temete ?
Je cr a in s c e q u e jesp èr e

.

Egli parlava con natural ezz a quel linguaggi o


man i e rato quasi e stenuando n e ll a r ti fi z io de ll e
,

parole l a forz a de l s u o sent imento Ed Elena si .


68

tava un gran ventag l i o di pi u me ro ss e co n ,

gesti repentini .

Nin i v a stasera da Madame Van H u ffe l .

Anch io andrò più tardi per un poco



, ,

di ss e la Muti La vedrò .

Oh U g , e n ta fece la principessa v o l g
, en ,

do si ad Andrea v i cercavo per rammentarvi


,

il nostro appuntamento Domani e gio v e dì La . .

vendita del cardina l e I mm e n ra e t com i ncia do


mani a mezzogiorno Ven i te a prenderm i a l
, .

l una

.

N on mancherò principessa , .

Bisogn a ch i o porti v i a quel cristallo di


r ò c c a ad ogn i costo .

Avrete pe rò qualche competitrice .

Chi ?
Mia cu gi na .

E poi ?
Me di sse l a Muti .

Te ? Vedremo .

I cavalieri m torno chiedevano schi arimenti .

Una conte s a di dame de l X I X secolo per ,

u n vaso d i crista ll o di r occa gi à appartenuto


a Niccolò Nicco l i ; su l qual vaso e in t ag l iato il
tro iano Anch i se che sc i og l ie un de c a l zar i di ’

Venere Afrodite a n n u n z i ò so l ennemente A h

drea Sperel l i Lo spettacolo e dato pe r gra


.

zia domani dopo l a prima ora de l pomeriggio


, , ,

nelle sale del l e vendite p u b li c he in via Sist i na , .

Contendono : la princ ipessa di Ferent i no l a du ,

chessa di Scerni la marchesa d A te le ta ,



.

Tutti r idevano a quel bando , .

I l G ri m i ti domandò
So n lecite le scommesse ?
— 69

L a c dte l L mis e a garri re Don


a e dte ! si

Filippo del Monte imitando l a vo c e stridula del


,

b o ok m a k e r Stubb s .

La Ferentino col suo ventag l io rosso gli diede


u n colpo su l a spall a Ma l a facezia parve b u ona
. .

L e scomme ss e incomin ciarono Come dal gruppo .

partivano ri s a e motti a poco a poco altre dame ,

e altri gentiluomini si avvi cin arono per prender


parte all i la ri tà La notizia de l l a contesa si spar

.

geva rapidamente ; p rendeva le p roporzioni d un ’

avvenimento mondano ; occ upava t u tti i be lli


spiriti .

Datemi il b racci o e facciamo u n giro


d i s se donna Elen a Muti ad An drea .

Quando furono l ontani dal gr u ppo nel s alon e ,

conti g u o Andrea stringendole il braccio mor


,

mor o z
Grazie !
E ll a si appoggiava a lu i so ffermando si di ,

tr a tto i n tratto per ri spondere ai saluti Pareva .

u n po co stanca ; e d era pallida come le perl e


del l e sue collan e Ciascun giovine ele g ante le
.

faceva u n compl i mento volgare .

Que sta stupi dità mi s o ffo ca ella dis s e .

Nel vol gersi vide Saku m i che l a seguiva por


,

tando la camelia bianca all occ h iell o in silenzio ’


, ,

con li occ h i imbambolati senza o s ar e d acco ,


s tar s i Gli mandò u n s orri s o misericorde


. .

Pove ro Sa k u m i !
L avet e veduto e r a s oltanto ?

l e c h ie s e
Andrea .

Sl .

Quando eravamo seduti accanto al p iano


forte egli d al van o d u na fi ne s tra gu ar d av a c on

,
— 70

tin u am e n te l e vostre mani che giocavano con


un arma de l suo paese dest inata a ta g li a r le

pagine d un libro occidentale



.

Dianzi ?
Già dianz i For s e e li pensava : Dolc e
, .
0i
,,

cosa far ha r a hir i con que ll a p i cco l a sc iabo l a


-

ornata di crisantemi che paion fiorire dalla l acca


e da l ferro a l toc c o de ll e sue d i ta !

E l la non sorris e Su l a su a faccia era disceso


u n ve lo di tristezza e quasi di so fferenza ; i
suoi o cchi parevano o ccupati da u n ombra p i ù ’

cupa vagamente i l luminati sotto la pal pebra


,

su per i ore com e de ll a l b o r d una lampada ; un e


’ ’ ’
,

s p r e s s i o n e dolente le abbassava u n poco l i a n a

goli della bocca El l a teneva i l braccio destro


.

abbandonato lungo l a veste reggendo nel l a ,

mano il ventag l io e i guanti No n porgeva pi fi .

la mano a i s alu ta to ri e ai lusingatori ; nè dava


'

p i ù a scolto ad al c u n o .

Che avete o ra ? le c h iese Andrea


, .

Nulla Biso gna ch io vada dalla Van Huf


.

fe l Conducetemi a sa l utare Francesca ; e poi


.

a c c o mp a g n a te m i fin giù a l la mia carrozza , .

Tornarono n el primo sa l one Luigi Gu ll i un .


,

g iovine maestro venuto dal l e nata l i C a l a b r i e i n


cerca di fortuna nero e crespo come u n arabo , ,

esegu i va co n mo l ta anima la sonata in d o d ies is


m in o r e di L u dovico Beethoven La marches a .

d Ateleta ch era una s u a p ro te ggit ri ce stava



,

,

i n pied i accanto al pianoforte guardando l a ,

tastiera A poco a poco la mus i ca grave e soav e


.

prendeva tutti q u e le g ge r i spiriti n



e s u o i c e r c h i

com e un gorgo tardo ma profondo .

Beethoven d i sse E lena con un accento ,


— 71

quasi re l igioso arre s tandosi e s cio g liendo il su o


,

braccio da que l l o di Andrea .

El l a cos i rimase ad ascoltare in piedi presso , ,

una de l le banane Tenendo p roteso il braccio .

s i nistro si metteva un guanto con e strema


, ,

l ent e zza I n q u e ll a tti tu din e l arco del l e sue reni


.
’ ’

appariva p i ù sve l to tutta l a figu ra continuata ,

dal l o strascico appariva p i ù a l ta ed eretta ;


,

l ombra del l a pianta ve l ava e quasi direi spi


ritual izzava il pal lore de ll a carne Andrea l a .

guardò E le vesti per lui si confusero con la


.
, ,

persona .

E ll a sarà mia pen sava con una spe me d e ,


briet a p o i c hè la musica patetica g l i aumentava


,

l e c c i ta m e n to

E l la mi terrà fra le s u e brac
.

cia sul suo cuore !


,

I mag i n ò di chinarsi e di po s are la bo cca s u


la spal l a di lei Era fredda quel l a p e ll e d 1a
.
«

tana ch a sembrava u n latte te n u i s s im o at i ra


versato da una luce d oro ? E bbe un brivid o ’

sottile ; e socchiuse le pa l pebre come pe r pro ,

lu n g arlo G l i giun ge v a il p ro fumo di l e i u n a


.
,

emanazion e indefin ib il e fresca m a pur verti ,

ginosa come un vap o re d a rò m a ti Tutto i l suo ’


.

essere i nsorgeva e tendeva co n i s m i s u r a ta v e e


menza verso l a stupenda creatura E i avrebb e .

vo l uto i n v o lge r la attrar l a entro di sè s u gg


, e r la , ,

b e v e r la posseder l a in u n qua l che modo s o


,

v ru man o .

Quasi c o n s tre tta dal soverchiante desideri o



de l gi ov i n e E le ii a si vol se u n p oco ; e gli sor ‘ !
,

r i se d u n sorriso cos i tenue direi quasi cos i



,

im m ater i al e che non parve esp res s o da u n mot o


,

de l le labbra s i be ne da u na irradiazione d e l
,
"
72

l a nima per l e labbra mentre li o cchi rimane



,

van tristi pur sempre e com e smarriti ne ll a ,

l ontananza d un sogno i nter i ore Eran veramente



.

l i occhi de ll a Notte cos i inv i l uppati d omb ra



, ,

qual i per u n a A ll egoria a v r e b b e li forse i mag i


nati il Vi nc i dopo aver veduta i n Mi la n 0 L u '

c r e z i a Crive l li .

E ne ll att imo che dur ò i l sorriso Andrea si



,

s e n tì s o lo con l ei i n mezzo all a mo l t i tud i ne Un


, .

orgog l i o eno rme g l i go n fi a v a i l cuore .

P oichè E l ena fe c e l atto di mettersi l altro


’ ’

guanto eg l i l a pregò sommesso :


,

No non qu el l o !
,

E l ena intese ; e la s c m nuda la mano .

Una speranza era i n l u i di bac iarl e l a mano , ,

p r ima ch e ll a part isse D i mprovv i so gli risorse



.

n el l o spi rito l a visione de ll a F i era di magg i o ,

quando g l i uomini l e b eveva no nel concavo del l e


palme il vino Di nuovo un acuta g . e l osia l o ,

p u nse.

Ora andiamo
, ella di ss e rip r e n de n do g
li ,

il braccio .

Finita la sonata l e conversazioni s i rianno ,

davano p i ù vive I l s ervo a n n u nz iò al tri tre o


.

quattro n om i t ra c u i que l lo de ll a principe ssa


,

Iss e che entrava c o n un p ic c olo passo i n certo ,

vest i ta a ll e u r 0 p e a sorridente da l volto oval e



, ,

cand i da e minuta come la figur ina d un n e is he ’


.

U n movimento di curio sità s i p r 0 p a g ò pe l sa l one



.

Addio Francesca disse E l ena prendendo


, ,

congedo da ll A te le ta ’
A domani . .

Co sì presto ?
Mi aspe t tano in ca s a Van H u ffe l Ho pro .

me s so d andare ’
.
— 73
Peccato ! C an te r à ora Mary Dyc e , , .

Addio A domani . .

Prendi E addio Cugin o amabile a c c o mp a


. .
,

gn a te l a .

La marche s a le diede un mazzo di violette dop


pie ; e s i volse p oi ad i n contrar la prin c ipe ssa
Iss e graziosamente Mary Dyce vestita di rosso
,
.
, ,

alta e ondeggiante come u na fi amma i n c o m in ,

c i av a a cantare .

Sono tanto stanca ! mormorò E l ena ap ,

poggiandosi ad Andrea C h iedete v i prego .


, ,

la mia pe l liccia .

Ei prese la p elliccia dal servo c h e glie l a


porgeva Aiutando la dama a i n do s s a rl a le
.
,

sfiorò l omero co n le dita ; e sent i ch el l a rab


’ ’

b r i v idi v a Tutta l anticamera era pien a di val



.

letti i n livree diverse che s i n c hin a v a n o La voce ,



.

soprana di Mar y Dyce portava l e paro l e d un a ’

romanza di Rob ert S chuma n n : I ch ha n n s n icht ’

fa ssen n icht
,

Scendevano i n s ilenzio Il s ervo era andato .

innanzi per fare avanzare l a carrozza fi no a p i è


della scal a U di v a s i r i ntronare l o sca l p i t i o de
.

cava l li sotto l an dr o n e sonoro Ad o gni s c a l in o



.
,

Andrea sentiv a i l p remer l i eve del bracc i o di


E l ena che s a b b a n do n a v a u n poco tenendo i l

capo so l levato anzi a l quanto piegato i n dietro


, ,

con l i occhi socchius i .

Nel salire vi seguiva l a mi a ammiraz ione


,

sconosciuta Nel discendere v i accompagna il


.

mio amore le disse Andrea sommessa


, ,

mente quasi umilmente pon endo tra le ultime


, ,

paro l e una pa u sa e s d a n te .

Ella non ri spo s e Ma port ò alle n ari il mazzo .


3
74

delle vio le ed a s p i rò il profumo Nell atto l am .



,

p i a man i ca de l mantello scivo l ò lungo i l b racc i o ,

oltre i l gomito La v i sta di quel l a v i va carne


.
,

u scente di fra la pe ll i ccia come una massa di


rose b i anche fuo r de l la neve accese ancor p i ù ,

ne sensi de l g i ovine l a brama pe r la s ingo l ar



,

pro c acità che i l nudo fem i n il e a c quista all or


quando e ma ! ce l ato da una veste fo l ta e grave .

Un piccol o frem i to g l i moveva le l abbra ; ed egl i


tratte neva a stento l e p aro l e desiose .

Ma la carrozza era pronta a p iè della scala ,

e i l servo era all o sporte ll o .

Casa Van H u ffe l ord inò la duchessa ,

montando a iutata dal conte


, .

Il servo s i n c hin ò lasciando lo sporte ll o ; ed



,

occupò i l suo po sto I caval l i scal pitavano forte


.
,

levando faville .

Badate ! gridò Elena tendendo al giovine ,

l a mano ; e i suoi occhi e i suoi d i amanti scin


ti lla v a n o nell omb ra

Essere con lei l à ne l l ombra e cercare con


, ,

l a bo c ca i l suo co ll o fra l a pe l liccia profumata !


Ei a vreb b e vo l uto dir l e
P r e n de te m i con voi !
I cavalli s c a l pitav a no .

Badate ! r ip e tè Elena .

Ei l e baci ò la mano premendo come per , ,

lasciarle su la cute un impronta di passione



.

Qu i ndi chiuse l o sporte l lo E al colpo l a c a r .


, ,

rozza part i rapidamen t e con u n al to rimbomb o,

per tutto l an dro n e uscendo n e l F ò ro



, .
periti ; u n odor s ingolare prodotto dal l um i dità ,

de l luogo e da quell e cos e anti c he empiva ,

l aria

.

Quando Andrea Sperelli entrò accompagnan do ,

la princip essa di Ferent i no ebbe un segreto ,

tremito Pensò : Sarà g


. i à venuta ? E i suoi
occh i rapidamente la cercarono .

E lla e ra già venuta in fatti Sedeva innanzi , .

a l b an c o tra il caval i ere D av i l a e Don F i lippo


,

de l Monte Aveva posato su l orlo de l ban c o i ’

guanti e i l manicotto di lontra da cui us c iva


fuori u n mazzo di vio l ette Teneva tra le d ita .

u n quadretto d argento attribu i to a C ara do s s o



,

Foppa ; e l o s s e rv a v a con mo l ta attenz i one Li



.

oggetti passavano di mano i n mano l ungo il ,

banco ; il peri to n e faceva l e l od i ad al ta voce ;


le per s one i n pied i d ietro la fi l a del l e sed ie si
, ,

chinavano per gu a rdare ; qu indi in c ominciava


l incanto L e cifre s i segu ivano rapidamente

. .

Ad ogni tratto il perito gridava :


,

Si delibera ! Si de l ibera !
Qualc h e amatore inci tato dal grido gittava , ,

u na più al ta ci fra guardando gli av v e r s a rii Il


, .

perito gridava con alzato il marte ll o :


,

Uno ! D u e ! Tre !
E p e r c o te v a il banco L oggetto apparteneva .

al l u lt i mo o fferente Un mormorio si propagava



.

i n torno ; p o i di nuovo a c c e n de v a s i la gara Il .

caval iere D avila un genti l uomo napoletano che


,

aveva form e gigantesche e maniere quasi fe


m i nce ce l ebre raccoglitore e c o n o s c i to r di maj o

li che dava il suo g iudiz io s u c i ascun pezzo im


,

portante Tre veramente i n que ll a vend ita c a r


.
, ,

di n aliz i a eran le cos e


,
superiori la S to r ia d i
Na r c is o l a t azza di cri stall o di rocca e u n e l m o
, ,

d argento cese ll ato da Antonio del Po l laj uo l o che



,

la Signori a d i Firenze donò a l conte d U r b i n o ’

nel 1 472 in ri compen sa de servigi da lui resi


,

n e l tempo del l a pre s a di Volterra .

Ecco l a pri ncipe ssa disse Don Filippo


del Monte al l a Muti .

La Muti si l evò per salutare l amica ’


.

Di già sul camp o ! esc l amò la Ferentin o .

Di già .

E Fran ce s ca ?
Non è ancor giunta .

Quattro o cinq u e eleganti s ign ori il d u ca di ,

G r im iti Roberto C a s te l di e r i L u dovico Ba r b a ri s i


, , ,

G iannetto R ùto lo si appre ssarono Altri s 0 p r à v


, .

venivano Lo scro s cio de l la pioggia copriva le


.

parole .

Donn a Elen a porse l a mano allo Sperelli fran ,

camente come ad ognu no E i si s e n tì da


, .
,

quella stretta di mano al l ontanare E l ena gli , .

parve fredda e grave Tutti i suoi sogni s ag .


ghiacciaron o e precipitarono i n u n a tti m o ; i ,

ricordi della sera innanzi si confuse ro ; l e spe


ranze si estinse ro Che aveva el l a ? Non era p i ù
.

la donna medesima Vestiva un a specie di lunga.

tunica di lontra e p ortava s u l cap o una spe cie


di tò c c o an che di l ontra Aveva nel l e spressione
, .

del volto qualc h e co sa di aspro e quasi di sp re z


zante .

C e an cora tempo all a tazza ella di ss e


,

alla principessa ; e si rimi se a sedere .

Ogni oggetto passava per le sue mani Un .

Centau ro i ntagliato i n u n s a r do n i o opera assai ,

fina forse proveniente dal disper s o m u seo di


,
78

Lorenzo il Magnifico la tentò Ed e ll a prese , .

parte al l a gar a Com u nicava la s u a o fferta a l


.

perito a voce bassa se n z a levare li occhi su


, ,

di lui A un certo punto i compet i tori s i arre


.
,

s ta r o n o : e ll a ottenne la pietra a buon prezzo , .

Acquisto e cce ll ente d i s s e Andrea Sp e


r e ll i
,
c h e stava in piedi dietro l a s edia di le i , .

Elena non p o té trattenere u n lieve sussu l to .

Prese il s a rdo n i o e l o diede a vedere levando ,

l a mano a ll a l tezza de l l a spall a senza voltarsi



, .

Era veramente u n a s s a i be ll a co s a ’
.

P otrebbe essere i l Centauro che Donatello


copiò s og giun se Andrea .

E nell animo di lui i nsieme con l ammirazione



,

per l a co sa be l la sorse l ammi razion e per il


,

no b i l e gusto de ll a dama che ora la possedeva .


E l l a è dunque i n tutto u na e le tta pen sò
, , .

Quali piaceri può dare el l a a un amante raf


fi n a to ! Colei s i n gr a n di v a ne ll a sua i magina

z ione ; ma in grandendos i s fu g
, gi v a g
li La gran , .

sicurezza del l a sera innanzi m u ta v a s i i n una


specie di scoraggiamento ; e i du b b ii primitivi
risorgevano Eg l i aveva troppo sognato ne l la
.
,

n otte a occhi ape rti nuotando in una fe l ic i tà


, ,

senz a fi n e mentre il ri cordo d un gesto d un


,

,

s orri so d un ari a dell a testa d un a piega de l


,
’ ’
,

vestito lo prendeva e l alla c c i av a come u na ’


,

rete Ora tutto quel mon do imaginario crollava


.
,

miseramente al contatto de l la realit a E i non .

aveva visto ne l li o cchi di E l ena il s i ngolar s a


luto a c u i aveva tanto pensato ; egl i non era
stato distinto da l ei i n mezz o agli a l tri con nes , ,

s u n segno P e rc hè ? Si s e ntiva umiliato Tutta


. .

quel l a gente fat u a d in torn o gli faceva i ra ; ,



,
g l i facevan o ira quel l e cose c he a ttrae v an l at ’

tenz ione di lei ; g l i faceva ira Don Fi l ippo del


Monte che di tratto in tratto chin av as i verso
di lei per m o rm o r a rle forse qual ch e malignità .

Sopravvenne l A te le ta La quale e ra come sem ’


.
,

pre allegra I l su o riso tra i s ignori che gi a


,
.
,

l a tto rn iav a n o fece vol gere vivamente Don Fi



,

li ppo .

La Tri nità e perfetta egli disse e s i l evò .

Andrea o ccupò subito l a sedia accanto alla ,

Muti Come gl i giun s e alle n ari i l pro fu mo sot


.

t i le del l e vio l e mormorò : ,

No n sono que l l e di ie ri sera .

No fe ce E l e na freddamente ,
.

Ne l la sua mobi l ità ondeggiante e carezzante ,

come l onda c era sempre l a minaccia del gel o



,

i naspettato E l la era soggetta a rigidità subita


.

nee Andrea tacque non comprendendo


.
, .

Si del ib era ! Si del ibera ! gridava il perito


— .

Le c i fre salivan o La gara e ra ardente intorn o


.

l elmo d A n to n i o de l P o l laj uolo An che il cava


’ ’
.

i l ere D avi l a entrava i n lizza P areva che a po co .

a poco l ari a s i risca l dasse e che i l desideri o


di quelle cose bel l e e rare pre ndesse tutti l i spi


rit i La man i a s i p ropagava come un contagio
.
, .

I n qu e ll anno a Roma l amore de l b i b e lo t e de l


, ,

r -—
b i c à b r a c era giunto al l e ccesso ; tutti i saloni

del l a nobiltà e de ll a l ta borghe sia erano i ngom


b ri di c u riosità ciascuna dama ta g li av a i


cusc ini del suo divano i n un a pianeta o i n u n
pivia l e e metteva le sue rose i n un va s o d i far
ma c ia umbro o i n un a copp a di cal cedonio I .

luoghi delle vendite p u b li c he eran o u n ritrovo


pre ferito ; e le vendite erano freq u enti ssime .
80

Nel le ore pomerid i ane de l tè l e signore per ele ,

g anza giungevano d i c endo : Vengo dall a v e n


,

d ita del pittore Campos Mo l ta animazione Ma . .

g fi c i i piatt i arabo ispani ! Ho p reso un gi oj


n i -
e llo

di Mari a L e c z in s k a Eccolo .

Si delibera !
Le c i fre s alivano I ntorno a l banco s i a c cal
.

cavano l i amator i La gente el egante si dava


.

a i bei parlari fra l e N a ti v i tà e le A n n u n c ia z io n i


,

giottes c he Le s ignore fra que ll odore di mu ffa


.
,

e d i a n ti c a gl i c portavano il profumo delle l oro


,

pellicce e segnatamente que l lo de ll e vi o l ette ,

p o i c hé tutti i mani cotti contenevano un mazzo


l i no secondo l a moda legg i adra P er la presenz a .

di tante persone u n tepore d i letto s o diffo n de v a s i


,

ne l l aria come in una um ida cappel l a dove fos


sero molt i fede l i La pioggia seguitava a cro


.

seiar di fuori e l a l uce a diminuire Furono .

accese le fi ammelle del gas ; e i du e divers i


chiarori lottavano .

U n o ! Due ! Tre !
Il colpo di marte ll o diede il p ossesso de ll e l m o ’

fi orent i no a l ord Humphrey H e a thfi e ld L incanto .


ricomin ciò di nuovo su piccol i ogge t t i che pas ,

s a v a n o lungo i l banco di mano i n man o E l ena ,


.

li prendeva delicatamente li o sservava e li p ò ,

sava quindi innanzi ad Andrea senza dir nu ll a , .

E ran o smalt i a v o ri i orologi de l XVI II secolo


, , ,

g ioie l li d o re fi c e ri a milanese de l tempo di Ludo


v i co i l Moro libri di p reghiere scri tti a letter e


,

d oro s u pergamena co l orita d azzurro Tra l e


’ ’
.

dita ducal i que l le preziose materie p arevano


acquistar preg i o Le piccole mani avevano tal
.

volta u n leggero tremito al contatto delle cos e


pi ù desiderabili Andrea gu ardava intentamente
.

e nella su a im aginazion e e gli tra s m u tava in u n a


carezza cia s c u n moto di quelle m ani Ma per .

c hé Elen a po s ava o g ni o gg etto s u l b an co in ,

vece di p o rg e rl o a l u i ?
Ei prev e nn e il ge s to di Elena tendendo l a ,

mano E da allora in poi li av o rii li s malti i gi o


. , ,

i e lli pa ss ar o no dalle dita dell amata in q u ell e del


l amante com u nican do u n i nde fi nibile diletto Pa



,
.

reva c h e n tra ss e i n loro u na particella de ll a m o


’ ’

ro s o fa s cino di quella donna com e entra nel ferro ,

u n p oco della virt ù d u n a calamita Era vera



.

mente u n a s e n s azio n e m agnetica di diletto u na ,

di q u ell e s en s azioni acute e pro fonde c he s i


prova m q u a s i soltanto n egli i n iz ii di u n amore
e c h e n o n paiono aver e n é u n a sed e fi sica n é

u na s ed e spirit u a l e a simigli a nza di t u tte le a i


,

tre m a s i bene una s ede in u n e l eme nto n e u tro


,

del nostro es s ere in u n e lemento q u a s i direi


,

i n termedio di n at u ra i gnota me n s emplic e d uno


, ,

spirito più s ott il e d u n a forma o ve l a pa ss ion e


,

s i raccogli e com e i n u n ricettacol o o n de l a ,

pa s sion e s i rra dia com e d a u n focolare



.


È u n piacere n on m a i p r o v a to pen s ò A n ,

d re a Sperelli anc h e un a volta .

L i n v a de v a u n l eggero torpore e a poco a


poco lo abbandon av a la co n s cie nza de l l u o g o e


del tempo .

Vi consigli o q u e s to orolo g io gl i di ss e
E lena c on u no sgu ardo di c u i e gli d a prima
,

n on compre s e l a s igni fi ca z ione .

Era u na piccola testa di morto scolpita n el


l avorio con u n a s traordinaria pote nza d imi ta
’ ’

zion e anatomica Cia s c u na m as cella p ortava u na


.

I l P i a cer e . 6
— 82
fila di d i amanti e due rub ini s cint ill avano i n ,

fondo a l le o cchiaie Su la fronte era i n c iso u n .

motto : R U I T B O R A su l o c c ip i te u n altro motto : ’

T I B I H I P P OL Y T A I l cran i o s i apriva come u n a


, .
,

s catola s e b ene la commessura fosse q u as i i n


,

vi s ibi l e L i n te ri o r battito del congegno dava a


.

«
q u el te s c hie tto una i ne s primibile apparenza di
-
vita Q u el gioie ll o mort u ario o fferta d un arte
.
,

«
fi c e mi sterio s o al la s u a donn a aveva d o vuto ,

seg n a r le ore d e l l e b re z z a e col s u o simbo l o a m


m o n i re li S pi riti amanti .

In ve rità non poteva il P iacere desiderare


,

u n più squ i sito e pi ù i n c itant e m is u r a to r del


t empo Andre a pensò : Me lo cons igl ia e l la p e r
.

a que l pen s iero t u tte l e speranze r i


nacquero e ri sorsero di tr a l incertezza c o n fu ’
,

s amente Egli si g ittò nella gara co n u na spe


.
,

cie d e n tu s i as m o G li rispondevano due o tre



.

compe titori accaniti tra cui Giannetto B utolo ,

c h e avendo per amante Donna Ippolita Alb o


,

n ico e r a attratto d a ll in s crizion e : T I BI


, HIP ,

P OL Y TA .

Dopo poco rimasero soli a contendere il E fi , ,

tolo e l o Sperelli Le cifre sal ivano oltre i l prezzo .

real e de ll oggetto ment re i peri t i sorr idevano


,
.

A u n certo punto G iannetto R hto lo non rispos e ,

p i ù vinto dal la o stinazi one dell avversario



.
,

Si delibera ! Si delibera !
L amante di Donna Ippolita un p oco pallido

, ,

gridò u n ultima ci fra Lo Spere l li a u m e n tò C i



. .

fu u n momento di si l enzio I l perito guardava .

i du e comp e t itori ; q u ind i l evò il martello con ,

l entezz a s empre guard a ndo ,


.

Uno ! Du e ! Tre !
— 84

No ; torno a casa .

Ell a aspettò su l o rlo del m arciapiede c h e il


,

,

s u o c o up é s a v a n z a s s e La pioggia si disperdeva

.

tra larghe nuvole bianche s c o r ge v as i qual ch e


i ntervallo d azzu rro ; u na zona di r a ggi faceva

luccic a re il lastrico E l a s i gnora inv e st ita da .


,

que l c hia r o r tra biondo e roseo nel mantello ,

magnifico che scendeva con poch e pieghe d iritte


e qua s i simmetriche era bellis s ima I l sogno , .

medesimo del l a s era innanzi s orse n ello spirito


di Andrea quando e gl i intravid e l inte rn o del
,

c o up é tappezzato di raso com e un b o u d o ir dov e ,

luccicava il ci l indro d argento pieno d acqua ’ ’

c a lda destinato a tener t iepidi i piccol i piedi du


cali Essere là con l ei i n quella i ntimità cos i
.

, ,

raccolt a i n quel tepore fatto da l s u o a l ito n el


, ,

profumo del l e violette appassite intravedendo ,

a pena da cri sta l li appannati le v i e cope rte di


fango l e case grige l a gente o s cura !


, ,

Ma ella i n chin ò li e vemente i l capo allo spor


tello s enza sorridere ; e la carrozza part i ver s o
, ,

il pal azzo Barberini l asc iandog l i nell anima u na


,

vaga tristezza u no scoram ento ind e finito


, .

El l a aveva detto fo rse P oteva dunq u e non .

venire al pal azzo Farn ese E a l lora ? .

Questo dubbio l a ffi igge v a Il p ensi ero di non



.

rivede rla g l i era in s 0 pp o r ta b ile : tutte l e ore pas


sate l ontano da lei già gli pesavano E i chie .

deva a s e ste ss o : L amo io dunque già tanto ? ’

I l s u o S pi rito pareva chiuso i n un ce rchio e n ,

tro c u i turb inavan o confusamente tutti i fan


ta s m i de l l e sensaz ioni avute nella pre s enza di
q u ella donna D un tratto emergevan o della sua
.

memor i a con u na singol are e sattezza u n a fras e


, ,
85

di l ei u n a intonazion e di voce u n attit u dine u n


, ,

,

movimento delli o cchi la forma d u n divano ,


su l quale ella sedeva il fi nale del l a sonata del ,

Beethoven un a n ota di Mary Dyce l a fi g u ra


, ,

del servo c h e s tava allo sportello u na q u alu n ,

que particolarità u n qualun que frammento ed


, ,

o s curavano con l a vivezz a dell a lo ro i magine


le cose della e si s tenza i n co rso s i sovrappone ,

vano alle cose presenti E i le parl ava mental .


,

mente ; le diceva mentalmente tutto quello , ,

che p o i l e avrebb e detto in realtà ne futuri ,


col l oqui P revedeva l e scene i casi le vicende


.
, , ,

tutto lo s volgimento de l l amore se condo le s u g ’


,

gestioni del suo desiderio In che modo s i .

sarebb e ell a data a lui l a prima volta ? ,

Mentre sal iva le scal e del palazzo Zuccari ,

per rie ntrare nel s uo appartamento gli b ale ,

n ava questo pen si ero Ella certo s arebb e .


, ,

venuta l à La v i a Sist ina la v i a Gregoriana la


.
, ,

piazz a della Trinità dei Monti spec i almente i n ,

certe ore erano qu asi deserte La casa n on era


, .

abitata che da str a nieri Ella avrebb e dunque .

potuto a vventurarsi s enza t i mori Ma come at .

tirarl a ? La sua impazienza era tanta c h egli ’

avrebbe voluto pote r dire : Ve rrà domani ! “


Ell a è libera pen sò Non l a tiene l a v i g
,,
i .

lanza d un marito Nessun o p u ò c h iederl e conto



.

de lle assenz e anche lunghe an ch e i n solite E ll a , .

è padrona d ogni suo atto sempre G li si pre



, .

s e n ta r o n o al l o spirito subitamente interi giorni


, ,

e intere notti d i voluttà Si g u ardò in torn o .


,

nella stanza calda profond a segreta ; e quel , ,

l u sso intenso e raffinato t u tto fatto di arte gli , ,

piacque per le i Qu e ll a r i a aspettava il s u o re


, .

spiro ; que i tappeti ch iedevano d esser premuti ’
,

dal s u o p iede ; quei cus ci ni volevan o l i m p r o n ta


de l s u o c orpo .

E ll a amerà la mia casa pensò Amer a le



,,
.

cose ch io amo I l pensiero gli dava una indi



.

c i b i le do l cezza ; e g l i pareva che gi à un anima


nuova consapevole de ll a imminente gioia pal


, ,

p i ta s s e sotto li alti s o ffitti .

Ch iese il te al servo ; e s a da giò d i nnanzi al ’ ’

caminetto per meg l io godere le finzioni della sua


,

S peranz a Trasse da ll a s tu c c i o i l piccolo teschio



.

gemmato e si mise ad e s a m in a r lo attentamente .

Al c hia ro r del fuoco l es il e dentatura adaman ’

t i na b rillava su l avorio g i al l astro e i due rubini


i l luminavano l ombra delle occh ia ie Sotto il cra



.

nio po l ito risonava i l battito inces s ante del tem


po . R UI T B OR A Quale artefice mai poteva
.

av e re avuta per una s u a Ippo l ita que l l a superba


e libera fantasia di morte n e l secolo in c u i i ,

maestri smaltisti o rn a v a n di teneri i dillii pasto


ra l i gli o rio le tti destinati a s e gn a r pe cic isbei ’

l ora de ri trovi n e parchi del W atteau ? La s co l


’ ’ ’

tura rive l ava un a mano do tt a vigorosa padrona , ,


.

d uno sti l e proprio : era i n tutto degna d un quat


’ ’

tro c e n ti s ta penetrante come il Verrocchio .

Vi con siglio questo orologio Andrea s orri .

d eva un poco ri cor dando le parol e di Elena


,

pronunziate i n u n modo così stran o dopo un ,

c o s ì freddo s i lenzio Senza dubbio dicendo .


,

quella frase e l l a pen s ava al l amore : e l la pen


,

sava ai prossimi convegni d amore senz a dub ’


,

b i o Ma p erchè poi di nuovo era diventata i m


.
, ,

penetrabi l e ? P e r c hè non s era curata p i ù di lu i ? ’

C he aveva e l l a ? Andrea si smarr i n e ll i n da ’


— 87

gine Per ò l aria cal da la mollezza dell a pol


.

,

trona la luce discreta le v ariazioni del fuoco
, , ,

l aroma de l tè tutte que l le sen sazioni grate



,

ricondus s ero il su o spirito agl i errori dile t ,

tosi E i andava errando senz a meta come


. ,

i n u n fantastico l aberi nto In lui il pensiero a s .


a

s u m e v a talvolta l a virtù de ll 0 pp i o : poteva i n e


b ri arl o .

Mi permetto di ricordare al signo r conte


che per le sette è atteso i n casa Doria disse

a voce bassa il servo che aveva a n che l u fficio ,


di rammentatore Tutto e preparato . .

Ei and ò a vestirsi n e lla camera o tta g o ,

nale c h era i n verità il pi ù elegante e comodo



, ,

spogliatoio desiderabile pe r u n giovine signore


moderno Vestendosi aveva u n a infinità di m i
.
,

nut e c u re dell a s u a persona Sopra u n gran .

sarcofago romano trasform ato con m o l to g , u

sto in u na tavola per abbi g l iamento e rano dis ,

posti i n ordine i fazzo l etti di batista i guant i ,

da ballo i portafog l i li astucci delle sigarette


, , ,

le fial e delle e s s enze e ci nque o sei ga r de n i a ,

fresche i n piccoli vasi di p orcellan a azz u rra .

Ei s cel se u n fazzoletto con l e cifre bian che e


ci versò due o tre gocce di p u o r o s a ; non prese
al cuna gardenia p e r c hè l avrebbe trovata a l la ’

mensa di ca s a Doria ; empi di s igarette russe


u n astuccio d oro mar tellato sottilissimo ornato

, ,

d uno za ffi ro su l a s porgenza dell a molla u n po



,

curvo per aderire alla coscia nella ta s ca de cal ’

zoni Quindi us c i
. .

In casa Doria tra u n di s cor s o e l al tro l a ,



,

duchessa A n g e l i e r i a propo s ito del recente p a rto


,

della Miano dis s e : ,


88

Pare c h e Laura Miano e la Muti sieno in

Forse per Giorgio ? chiese u n altra dama ’


,

ridendo .

Si dice E una s toria i ncominciata a L n


.

ce rna q u est estate


,

Ma La u ra non era a Lucerna .

A p u nto C era s u o marito .


Credo che s i a una m alignità ; n u l l altro ’

i nterruppe l a contessa fiorent i na Don na Bianca ,

D o lc e b u o n o Giorgio e ora a Pari gi


. .

Andrea aveva udito se bene al s u o l ato de stro ,

l a loquace conte ssa Sta rn i n a l o c c u p as s e di con ’

t in u o Le parole de ll a D o lc e b u o n o non bastavano


.

a le n i rg li la puntura ac u ti s sima E i avrebbe .

voluto al meno sapere fino i n fondo Ma l A n


, , .

g e l i e r i rin u nz i ava a seguitare ; e altre conver


s az i o n i s i mesco l avano fra i trionfi delle magne

ro s e di Villa P a m p hily .

Chi era questo Giorgio ? Forse l ultimo amante ’

di E l ena ? E l la aveva passata u na parte de ll e state ’

a Lucerna El l a veniva di P arigi Ella ne l l uscire


. .
,

dal l a vendita erasi rifiutata di andare i n casa


,

Miano Ne ll a n im o di Andrea le apparenze erano


.

contro di lei tutte U n desiderio atroce l i n v as e .



,

di rivederl a di parlarle L i nvito al palaz zo Far


, .

nese era per le dieci ; alle dieci e mezzo egli s i


trovava già l à aspettando , .

A s p e ttò molto Le sale s i empivano rapida .

mente ; l e danze incom i n ci avano : ne l la gal leria


d A n n i b ale Caracci l e s e m i ddie quiriti l o tta v a n

di formos ità con l e Ar i adne con le Galatee con , ,

le A u rore con le Diane delli a ffre s chi ; le cop


,

pie t u rbinando e salavano profumi : le mani in


89

g u a n ta te delle dame premevano la spalla d e i


cavalieri ; le teste in gemmate s i c u rvavano o si
ergevano ; certe b ocche semiaperte bri l lavan o
come la porpora ; certe S palle n u de luccicavano
s parse d u n velo d u m ido r e ; certi s eni parevano
’ ’

irrompere dal b us to s otto la veeme nz a del ,

l ansia

.

Non ball ate Sperelli ? c h ie s e G abriella


,

Ba rb ari s i u na fanciu l la brun a come l o li v a Sp e



,

c io sa mentre passava a braccio d un danzatore



, ,

agitando con l a mano il ventaglio e col sorriso


u n neo c h ella aveva in u n a fo s setta pres s o l a

bocca .

Sì pi ù tardi
, rispos e Andrea Pi ù .

tardi .

Incurante dell e presentazioni e dei sal u ti egli ,

sentiva crescere il s u o tormento nell attesa i nu ’

ti l e ; e girava di sala i n sal a alla ventura Il .

for s e g l i faceva temere c h E le n a n on venisse ’


.

E s e l la proprio non veniva ? Quando l avrebb e


’ ’

egli riveduta ? Pa ss ò Donn a Bian ca Do l ce


buono ; e s enza s apere p e r c hé egli le s i mise a
, ,

fianco dicendol e molte fra s i corte si provando ,

qua s i u n poco di s ollievo i n compagnia di le i .

Avrebbe voluto parlarl e di Elena i nterrogarla , ,

ra s sicurar s i L orc h e s tra di e principio a una ma


.

zurk a a s s ai moll e ; e l a contessa fiorentina col


s u o cavaliere entrò nella danza .

Allora Andrea si vol s e a u n gr u ppo di g io

vini s ignori che stava pre s so u na p orta Bravi


,
.

Ludovico Barb ari s i e rav i il d u ca di Be ffi con , ,

Filippo del Gallo co n Gi no Bo m m in a c o G u arda


,
.

vano l e coppie girare e malignav a no u n p o ,


gro s solanamente Il Ba rb a ri s i raccontava d aver


.

vedute ambedue le rotondità d el petto al l a con
tes s a di L u co l i ball ando il valzer Il Bo mm in a c o
, .

domandò
Ma come ?
P rovac i Basta chinare gl i occhi n el c o r
.

s ag . e Ti assicuro ch e va l e l a
Avete badato a ll e asce l le di Ma dame Chry
s o lo ra s ? Guardate “

I l duca di Be ffi mostrava una danzatrice che


aveva in su l a fronte bianca come il marmo
di Luni u n a c c e n s i o n e di ch i ome rosse a s i mi

l itu di n e d un a sacerdotessa d A l m a Tadema Il


’ ’
.

suo busto era congiunto al l i omeri da u n sem


astro , e si scorgevano ascelle
'

p l i c e n s o tt o l e

due ciuffi rossastri troppo a b o n dan ti .

I l Bo rhm in a c o s i m ise a ragion are de ll o do r ’

singolare che han no l e donne rosse .

T u lo conosci b ene quell odore di s se ’


,

con malizia il Barb a ris i .

Perchè !
La Micigliano … .

I l giovi ne s i compiacque manifestamente di


sentir nomin are una delle sue amanti Non pro .

te s tò ma r i se ; poi vol gendosi a l lo Sperelli


,

Che ha i stasera ? T i cercava tua cugina ,

un momento fa Ora balla con mio fratello . .

Eccola .

Guarda ! esclamò F ilippo del Gal l o È .

to rnata l A lb ò n ic o Ball a con Giannetto



. .

È tornata anche la Muti da u na settimana ; ,

fece Ludovico Che bella cre atura !


.

È qui ?
Non l ho veduta a ncora

.

Andrea ebbe al c u ore un sus s u lto temen d o ,


92

volto assumevano dall estremo pallore u na te ’

u nità quas i direi psichica E l l a n on era più n é .

l a donna seduta al l a me n sa degl i Ateleta n è ,

quel l a a l banco de l l e vendite nè quella diritta ,

u n i stante s u l marciapiede del l a v i a Sistina .

La s u a bellezz a aveva ora u n espre ssione di ’

sovran a idea l ità che meglio splendeva in mezzo


,

alle al tre dame accese i n vo l to dall a danza ,

eccitate troppo m ob il i un po convul se A l


, ,

.

cuni uomini guardandola r i m a n e v an penso si


, , .

E l la m etteva an che negli spi riti pi ù ottusi o pi ù


fatu i u n turb amento un a inquietudine u n a sp i , ,

razione indefinibile Chi aveva il cuor libero .

imagi nava con u n fremito pro fondo l amore di ’

lei ; chi aveva u n amante provava un oscuro


rammari co sognando un a ebrezza s cono s ciuta ,

nel cuore non pago ; chi recava entro di s è l a


p i aga d una gelosia o d un inganno aperta da
’ ’

u n altra donna sentiva ben che avrebbe potuto



,

guari re .

E l la s a v a n z av a c o s ì tra li omaggi avvolta



, ,

dal l o sguardo delli uom i ni All estremità de l l a .


gal leri a s i u nì ad u n gruppo di dame che par


,

lavano vivamente agitando i ventagli sotto l a ,

pittura di Perseo e di Fineo impietrato E ra n v i .

la Ferentino la Massa d A lb e l a marchesa


,

,

Daddi To s i n g
-
hi l a D o l ce b u o n o
, .

P e rc hè cos i tardi — le chiese quest ultim a



.

Ho e sitato molto prima di v e nire p e rc hè , ,

non mi sento bene .

In fatti s e i pallida
,
.

Credo c he riavrò le nevralg i e alla facci a ,

come l anno scor s o



.

Non s i a mai !
— 93

G u arda Elena Madame de la Bois s i ere


, ,

disse G io v a n e lla Daddi con quella s u a strana ,

voce ra u ca Non sembra u n cammell o v e


.

s tito da cardinale con u n parrucchino giallo ? ,

Mademoiselle Vanloo sta s era per d e l a te


s ta per t u o cugin o disse la Ma ss a d A lb e all a ’

pri ncipessa vedendo passare So fi a Vanl o o a


,

braccio di L u dovi co Ba rb a ri s i L ho s entita .


dianzi c h e supplicava dopo u n giro di pol k a , ,

accanto a me : L u d o v ic n e Ja ites p lu s ca e n ,

da n s a n t; j e fr is s o n n e

L e dame s i mi s ero a ri der e i n coro tra l agi



,

ta zi o n de ventagli Gi u ngevano dalle sale con



.

tigue le p rime note d u n w alze r ungherese I ’


.

cavalieri s i pre s e ntarono Andre a p o tè fi nal .

mente o fferire il b raccio ad Elen a e trarl a se co .

Aspettandovi ho creduto di mori re ! Se v o i


,

non fo s te ven u ta Elena i o v i avrei cercata , ,

ovunq u e Q u ando vi ho vi sta entrare h o trat


.
,

ten u to a stento u n grido Q u e s ta e l a seconda .

sera ch io v i vedo ma m i p ar già di amarvi



,

non s o da c h e tempo Il pe n s ie ro di v o i u nico .


, ,

i ncessante e ora l a vita de ll a mia


,

Ei pro fe riva le parole d amore s omme s s a ’

mente senza guardarl a tenendo l i o cchi fi ssi


, ,

d innanzi a s é ; e d el l a le ascoltava nella ste s sa


attit u di ne impassibile i n vi s ta q u asi marmore a


, , .

Nel l a galleri a rimanevano poche p e rsone L u n go .

le pareti tra i b u sti dei Ce sari i cri s talli op a


, ,

c hi de l u mi i n forma di gigli versavano u n



, ,

chiarore eg u al e n on troppo fo rte La pro fusio n e


, .

delle piante verdi e fiorite dava imagine d i u na


serra s untuo s a Le ond e dell a m us ica s i p ro
.

pagavano ne ll aria calda s otto l e v olt e concav e



,
e s o n o re , passando s u tutta quel l a mitolog i a
come un vento su un giardino opulento .

Mi amerete v o i ? chies e il giovine .

Ditemi che mi amerete !


E li a rispo s e con lentezza ,

Son venuta qui pe r v o i soltanto .

Ditemi che mi amerete ! r ip e tè il gio

vine sentendo tutto il sangue delle s u e vene


,

a ffluire al cuore come u n torrente di gioia .

E l la ri spose :
Forse .

E l o g u ardò con lo sg u ardo mede s imo c he


l a sera i nnanzi era a lui parso u na divi na pro
me ssa con q u e ll i n de fi n ib ile sguardo c h e quasi
,

dava all a carne la sen saz ion e de l tocco amo


ro so d una mano Poi ambedue tacquero ; ed

.

a s coltarono l a v v ilu p p a n te musica della danza



,

c h e a tratti a tratti fa c e v a s i pian a come u n s u


s u rro o l e v a v a s i come un t u rbine improvviso .

Volete che bal l iamo ? domandò Andrea ,

c h e dentro tremava al pen siero di tenerl a fra


le braccia .

Ella esit ò u n poco Q u in d i rispo s e .

No ; n on voglio .

Vedendo e ntrare nella galleria la duchessa di


Bu gnara sua z i a matern a e l a p rincipessa Al
, ,

b e ro n i con l a mb a s c i a tri ce di Francia soggiunse



,

Ora siate pr u dente ; la s ciatemi


, .

Ella gli tese l a mano in guantata ; e andò in


contro a lle tre dame s ol a con u n pa ss o ritmico , ,

e l eggero Dava u n a sovrana grazia al la sua


.

persona e al s u o pa ss o il l u ngo stra s cico bian co ,

p o i c hè l ampiezza e l a pesantezza del broccato


co n trastavano con l e s il ità della cint u r a Andrea




.
,
Elena dopo po co aveva lasciato il palazzo
, ,

Farnese quasi di n a s costo senza prende r con ,

gedo n e da Andrea n e da alcun al tro Era dun .

que rimasta a l ba l lo a pena mezz o ra L amante ’


.

l aveva cercata per t u tte le sale a l u ngo e


i n vano .

La mattina s eg u ente e gli mandò u n s ervo al


,

palazzo Barberini per aver notizie di lei ; e seppe


ch ella stava male La sera andò di per s ona

.
,

sperando d esse r ricevuto ; ma u na camerista


gl i disse che l a signora so ffriva mo l to e che no n


poteva veder ne ss uno I l sabato verso l e cin
.
,

que del pomeriggio tornò s empre sperando


, , .

Ei u sciva dalla casa Z u ccari a piedi Era , .

un tramonto paonazzo e cinereo u n po lugu ,


bre che a po co a poco s i stendeva s u Roma


,

come u n velario greve Intorno a l la fontana


.

della piazza Barberini i fanal i già ardevano con ,

fi ammell e p allidis s ime come c e ri intorno a un


,
feretro ; e il Tritone n on gittava acq u a for s e ,

per causa d un restau ro o d un a pu l itura Veni


’ ’
.

vano giù per l a dis c esa carri t i rati da due o da


tre caval li messi in fi l a e torme d operai tor ’

nanti da ll e opere nuove Alcuni a ll acciati p er .


,

l e braccia si dondolavano cantando a s q u ar


,

c ia g o l a u n a canzone impudi ca .

Ei si fermò per l asciar l i p assare Due o tre


,
.

d i que ll e figure rossastre e bi eche g l i rimasero


impresse Notò c he u n carrettiere aveva u na
.

mano fasciata e le fasce macchiate di san gue .

Anche notò un altro carrettiere i n ginocchio


,

sul carro che aveva l a facci a livida le occhiaie


, ,

cave l a bocca contratta com e u n uomo atto s


, ,

s i c a to . Le parole de l l a canz one si m es c evan o


ai gridi gutturali ai colpi de l l e fruste al romore
, ,

delle ruote a l tint i nn i o dei sonagli al le ingi u


, ,

rie alle bestemm i e alle a s pre ri sa


, , .

La s ua tristezza s a ggr a v ò E i si trovava ’


.

i n u na disp o s iz i o n di spi rito strana La sensi .

bilità de suoi nervi era c o s ì acuta che ogni mi


n i ma sensazione a lui data da l le cose e steriori


pareva una ferita profonda Mentre u n pensiero .

fisso occupava e tormentava tutto il suo esse re ,

egl i aveva tutto il suo essere e sposto al li u rti


della vita circost a nte Contro ogn i al ienazi one .

del l a mente ed ogn i inerzia dell a volontà i suoi ,

sensi rima n evan o vi gil i ed attivi ; e di q u e ll a t ’

t ività eg l i aveva una conscienza n on e satta I .

gruppi delle sen saz i oni gli attraver s avan o d im ’

p r o v v i s o l o spi rito sim i l i a grandi fa n ta s m a g


, o

rie in una oscurità ; e l o turb avan o e sbigotti


v ano Le n u vole de l tramonto l a forma del Tri
.
,

tone cupa i n u n ce rchio di fanali s morti q u e ll a ,

7
— 98

disc e sa b arb ari ca d u o m i n i bestiali e di gium e nti


enormi que l le grida que ll e canzoni q u el l e be


, , ,

s te m m ie e sasperavano l a sua tristezza gli su ,

s c i ta v a n o nel cuore u n timor vago non s o c he ,

presentimento trag i co .

Una carrozza chiusa u sciva dal giardino E i .

vide chin arsi al cristallo u n volto di donna in ,

atto di sal uto ; ma non lo riconobbe I l palazz o .

le v av a s i d innanzi a l ui ampi o come una reg


g i à ; le vetrate del pr i mo piano bril l avano di


riflessi vio l acei ; su la sommità i ndugiava u n
bagliore fievole ; da l vesti b ol o us c iva u n altra ’

carrozz a chiusa .

Se potessi vederla ! eg l i pensò s o ffe rm an ,

dosi Ral l entava il passo per pro l ungare l i n c e r


.
,

tezza e l a speranza E ll a gli pareva assai 10 11


.

tan a quasi perduta i n q u e ll e di fi z io cos i vasto


, ,

.

La carrozza si ferm ò ; e un signore mi se i l


capo fuori dello sporte l lo c h i amando ,

Andrea !
Era il du c a di G ri m i ti un parent e ,

Vai dalla Scerni ? chiese col u i con u n


sorriso fine .

, Sl ri spose Andrea a prend e r e notiz ie .

Tu sai e mal at a
,

Lo so Vengo di là Sta megli o


. . .

Riceve ?
Me 11 0 Ma potrà for s e ricever te
, . .

E il G rim i ti si mise a ridere maliziosam e nte ,

t ra i l fumo de l l a sua s i garetta .

Non capisco fece Andrea seri o , .

Bada ; s i dice già c h e tu sia in favore L ho



.

s aputo iersera i n casa Pa l lavicini ; da una tua


,

a mi ca : te lo gi u ro .
gri gi che s c inti l lavano s i ngo l armente tra i falsi
ric c i b i ondicc i Aveva i l passo e il gesto l ie v i s
.

sim i quas i furtivi come di c hi abb i a l a c o n


, ,

s u e tu d in e d i v i vere intorno ag l i i nferm i o di

attendere ad u ffi ci del i cati o di eseguire ordin i


i n segretezza .

Venga signor conte ,


.

E l la p recedeva Andrea l ungo l e stanz e a pena ,

rischiarate su i tappeti fo l t i che attenuavano


,

ogni romore e il g i o v i n e p u r ne ll infrenab i l e ,


.

tumu l to de l suo s pirito provava co n tro di l e i


u n sen so istint i vo di repul sione senz a sapere ,

per c hè .

G i unta innanzi a una porta che coprivan o du e


bande di tappezzeri a med i cea o rl ate di vel l uto
rosso ella si fermò d i cendo :
, ,

E ntro prima io ad annunz iarla Attenda qui , . .

Una voce di dentro l a vo ce di Elena ch i amò , ,

C ristina !
Andrea si sent ì tremar l e vene con tal furi a
a quel suon o inaspettato che pensò : Ecco ,

,

ora vengo men o Av eva come l a n tiv e gge n z a ’


'

,,

indist inta d una qualche fe l ic ità soprannaturale



,

superante l a sua aspettazione avanzante i suoi ,

sogni soverchiante le sue forze


, E ll a era la .
,

o l tre quell a soglia Ogni n ozione de ll a rea


.

lità fugg iva d al suo spir i to G l i pareva d a .


vere u n tempo pittori camente o poet ic amente


, ,

i maginat e u n a simi l e avventura d amore



in ,

que ll o stesso modo con que l lo stesso appa ,

rato con quel l o stesso fondo c o n que ll o stesso


, ,

mistero e u n a ltr o u n suo personaggio i m a


.
, ,

g i n a r i o n era l
,
e roe

Ora per u n

o strano feno .
,

meno fanta s tico q u ella i deal finzion e d a rte ,



— 101

co n fo n de v a s i col ca s o reale ; e d egl i provava


u n senso ine s primibile di s marrime nto Cia .

s c u n a banda di arazzo re cava u na fi gu ra sim


boli c a I l Silenzio e il Sonno due efebi sve l ti
. , ,

e l unghi quali avrebb e potuto di s e gn a r l i il Pri


m a ti c c io bo l ognese custodivan o l a porta E d ,
.

egli egli proprio e ra v i d innanzi i n attesa ; ed


, ,

,

oltr e la s oglia forse nel letto re spirava la di


, ,

vina amante Egli credeva udire il re s piro


.

di lei nel palpito delle sue arterie .

Ma de m o is elle usc i al fine Tenendo sollev a t o ,


.

con la mano il grave te ssu to di ss e a v o c e , ,

ba s sa con un sorri s o
,

Può entrare .

E si ritrasse An d rea entr ò . .

E bbe da prima l impress i one d u ma ria a ss ai


, ,
’ ’ ’

cal da quasi so ffocante ; sent i nell aria l odor


,
’ ’

singolare del cloroformio ; scorse qua l che cosa


di rosso nell ombra il damasco ro s so delle p a

reti i cortinaggi del letto ; u dì l a vo c e s tan ca


,

di Elena che mormorava : ,

Vi ringraz io Andrea d esser ven u to Sto , ,



.

meg l io .

Un poco e s itando p o i c hè n on vede v a di stin ,

tamente le co s e a q u el lum e fi evole s avanzò ,


fino al letto .

E l la sorrideva col capo a ffondato s u i guan


,

cial i supina nell a mezz omb ra Un a z on a di


, ,

.

lana bianca le fasc i ava l a fronte e l e gote p a s ,

sando di sotto al mento come u n s ogg ol o mo ,

maca l e ; nè l a pe ll e del volto e ra men bianca


di quella fascia Li an go l i e ste rni dell e palpe
.

bre s i restrin gevano per la c o n tr az i o n dolo


ro s a dei nervi infiammati ; a inte rvalli la p a l
102

p ebra in feriore a veva u n p i ccol o tremol i o i n v o

l o n ta r i o ; e l occhio era umido infin i tamente



,

soave c ome ve l ato da una lacr ima che non po


,

t esse sgorgare qua s i implorante tr a i cigl i che


, ,

t repidavano .

Un a immensa tenerezza invase i l cuore de l


giovine quando la v i de da presso E l ena trasse
, .

fuori un a mano e g l ie l a tese con u n ge sto as ,

s ai lento Egl i s i c h inò quasi in g i nocchio con


.
,

tro l a p roda de l let t o ; e si mise a c o p ri r di


baci rap i di e leggeri que ll a mano che ardeva ,

q u el pol so che batteva fo rte ‘


.

E l ena ! E l ena ! Mio amore !


Elena aveva ch iuso li occhi come per g u ,

stare pi ù int imamente il r i vo di p i acere c he le


s aliva pe l braccio e l e s i e ffondeva a sommo

de l petto e le s i n s i n u a v a ne ll e fib re pi ù segrete

.

Volgeva la mano sotto la bocca di lu i per sen , ,

tire i baci su la pal ma s u l dosso tra l e d ita , , ,

intorno intorno a l po l so su tutte le vene i n , ,

tutti i pori .

Basta ! mormorò riaprendo li occhi ; e ,

con l a man o che le parve un po i ntorp i dita ’


sfiorò i cape l li d A n dre a ’
.

I n que ll a c arezza c os i tenue era tanto abban


dono che fu su l an i ma di lui l a fog l i a di rosa

s u l cal ice co l mo La passione trabo c c o Gli tre


. .

m a v a n o le l abb ra sotto l onda c onfusa di p a



,

ro l e ch eg l i non c onosceva ch eg l i no n p r o ffe



,

r i va. Aveva l a sensazione violenta e d i vi na


come d una vita che si di l atasse o l tre le sue

membra .

C he do l cezza ! E v e r o ? disse Elena som ,

mes s a ripetendo quel gesto blando E u n bri


,
.
101

Allora con un movimento repenti no Elena


, ,

si so l levò su l l etto str i nse fra l e due pal me i l ,

c apo del giov i ne l att i rò g l i ahtò s u l volto i l ’


, ,

suo des i der i o l o ba c iò r i cadde gli s i o fferse


, , , .

Dopo una immensa tr i stezza l a invase ; la


,

occup ò l o s c u r a tr i stezza che e i n fo n do a tutte


l e fe l i cità umane come a ll a foce di tutt i i fiumi ,

e l acqua a m ara E ll a g i a c endo teneva l e b rac



.
, ,

c ia fuori de ll a coperta abbandon ate lungo i


fian c hi le mani supine quas i morte agitate di
, ,

tratto in tratto da u n l ieve sussu l to ; e guar


dava Andrea con l i o cchi bene apert i con u n o
, ,

sguardo continuo immobile into ll erabile A una , , .

a un a le l acrime incom in c iarono a sgorgare ;


,

e scendevano p er le gote a u na a u n a silen ,

zi o s a m e n te .

Elena che h ai ? Dimmi : che hai ?


, le
ch iese l aman te prendendo l e i p o l s i chin a ndosi

, ,

a sug g e r l e da i c i gl i le l a c r i me .

E ll a stri n geva forte i denti e le l abbra per


contenere il singu l to .

Nu l l a Add i o Lasciami ; ti prego ! Mi v e


. .

d rai doman i Va . .

La su a voce e il suo gesto furono c o s ì su p


p l i c he v o l i ch e Andrea o b b e d ì .

Addio eg l i d isse ; e l a bac i ò in bocca ,

ten eramente provando il sapore de l le st i ll e


,

sal se bagnando si di quel cal do pianto


, Ad .

di o Amami ! Ric ordati !


.

G l i parve rivarcando l a soglia di udire die


, ,

tro di s e uno scoppio di singu l ti Andò innanzi .


,

un p o i n c e r to titubante come un uomo che ab



,

bia l a v i sta mals i c ura G l i persisteva nel sen so .

l odore del cl oro formio simile a u n vapore d e



,

— 105
b rezza ; ma ad o g ni passo qual c h e co s a d in ’

timo g l i sfuggiva si disperdeva n ell aria ; e d egli


,

,

per un istintivo impulso avrebb e voluto r e s tri n ,

gersi c hiudersi invilupparsi impedire quella


, , ,

dispersione Le stanze erano deserte e mute


.
,

d innanzi A una porta Ma dem o is e lle comparve



. , ,

senza al cun rumore di passi senz a a lcun fru ,

sc i o di vesti come un fantasma


,
.

Di qua signor conte Ella n o n ritrova l a v i a


,
. .

Sorrideva in una maniera ambigua e irritante ;


e l a c uriosità rendeva più pungenti i suoi oc
chi grigi Andrea n o n parlò Di nuovo la pre
. .

senza di quel l a donna g l i era mole sta lo tur ,

bava g l i suscitava quasi u n vago ribrezzo gli


, ,

faceva ira .

A pena fu sotto il portico re sp i r ò com e u n ,

u omo liberato da u n an g o s c i a La fon tana met



.

tev a tra li al beri u n chioccol i o sommes s o rom ,

pendo a tratti i n u no strepito son oro ; tutto il


cielo risfavi l lava di stelle che certe n u vole là
cere avvol gevano come i n lunghe capi g l i ature
cineree o i n vaste reti nere ; fra i coloss i di
pietra a traverso i can c el l i apparivano e spa
, ,

rivano i fanali del l e vetture i n corsa ; s pande


vasi nell aria fredda i l so ffi o del l a vita urbana ;

le campane sonavano da lungi e da pre sso , .

Egl i aveva al fine l a con s cienz a i ntera della


s u a felicità .

Un a fe l icità pien a oblio s a lib era s empre no


, , ,

vel l a tenne ambedue dopo d a l lora La pas s ione


, ,

.

li avvolse e li fece incuranti di t u tto ciò c h e


,

per ambedue n on fosse u n godimento imme


di a to Ambedue mirabi l mente formati nel l o spi
.
,

rito e nel corpo al l esercizio di tutti i pi ù a l ti



— 106

e i pi ù rari diletti ri cercavan o senza tregua il ,

Sommo l I n su p e ra b ile l I n a rri v ab ile e giunge


,

,

vano cos i o l tre che ta l vo l ta una os c ura i n q u ie


tu di n e li prendeva pur nel colmo de ll obl i o
,
” ’
,

quas i una voce d a mm o n i m e n to sal i sse dal fondo ’

de ll e s s e r l oro ad avverti rl i d un i gnoto casti go


’ ’

d un termine pross i mo Dal l a stan c hezza mede



.

sima i l desiderio risorgeva pi ù sotti l e più te ,

m e r a ri o pi ù imprudente ; c ome pi ù s i n e b ri a

vano l a chimera del l oro cuo re ing i gantiva


, ,

s ag i ta v a generava nuovi sogni ; parevano non



,

trovar riposo c he ne l lo sforzo come l a fiamma ,

non trova l a vita che ne l la combust i one Ta l .

volta un a fonte di piacere i nopinata ap ri v a s i


,

dentro di loro c ome b al za d un tratto u na polla


,

v i va sotto le cal cagna d un u omo che vada alla ’

ventura per l i n tri c o d un bosco ; ed essi v i be


’ ’

v e v a n o senza m isura finchè non l avevano ’


,

esausta Talvolta l anima sotto l influsso dei


.
,

,

desiderii pe r u n singo l ar fenomeno d allu c in a


,

zione produceva l i m a gi ne in gann evole d una


,
’ ’

esistenza più larga p i ù l ibe ra più forte oltra , , ,

piacente ed e ssi v i s im m e rge v a n o v i gode ’


,

vano v i respiravano come i n una loro atm o


,

sfera natal e Le finezze e le de l icatezze del s e n


.

timento e del l imaginazione succedevano a l li ’

eccessi del l a sensualità .

Ambedue non avevano al cun rite gno alle m u


tue prod i gal ità de ll a carne e de ll o spirito P r o .

v a v an o una gioi a ind i cibi l e a lacerare tutti i

ve l i a palesare tutt i i segreti a vio l are tutti i


,

misteri a possedersi fin nel profondo a pen e


, ,

trarsi a mesco l ars i a comporre un essere solo


, , .

C he s tran o amore ! d ic e va Elena ri c or ,


1 08

Sabina s u le b elle co l onne di marmo pari o i l ,

genti l verziere di Santa Maria de l P riorato i l ,

campanile di Santa Mari a i n Cosme din simi l e ,

a un vivo stelo ro s eo nell azzurro conosce ’


,

vano il loro amore Le vi l le dei cardinal i e .

dei princip i : l a v i ll a P am p hily che si rimira ,

nelle sue fonti e ne l suo lago tutta graziata e


mo ll e o v e ogni boschetto par chiuda un nobi l e
,

idi ll io ed ove i bal austri lapidei e i fusti arborei


gare gg i a n di frequenz a ; la vi ll a A l bani fredda ,

e muta come un chiostro selva di marmi e f ,

fig i a ti e museo di bussi c e n te n a r i i o v e da l v e ,

s ti b o l i e dai portic i per mezzo a ll e co l onne di


,

granito le cariatidi e le erme simbo l i d imm e


, ,

hil i t a contemp l an o l i m m u ta b ile simetr i a del



,

verde ; e l a vill a Medici che pare una foresta di


smeraldo r a m i fi c an te in una l uce s o p r a n n atu
ral e ; e la vi ll a L u dovisi u n po selvaggia pro ,

,

fumata di viole con sacrata dalla presenza della


,

Giunone cui W olfgan g a do r ò o v e i n que l tempo ,

i platani d Orie n te e i cipress i de ll A u r o ra c he


’ ’

parvero immortal i rabbrividivano nel presen


,

timento de l mercato e della morte ; tutte le vi ll e


gent ilizie sovrana glori a di Roma conoscevano
, ,

i l loro amore Le gall erie dei quadri e del l e sta


.

tue : la sala b o r g he s i a n a della D a n a e d in nanzi


a cui E l ena sorrideva quasi rive l ata e la sala ,

de ll i specchi ove l i m a gi n e di l ei passava tra i


putti di Ciro Ferri e le ghir l ande di Mario de ’

Fiori ; l a camera de ll E li o do ro prod i giosamente



,

an i mata de ll a più forte p alp i ta zio n di v i ta c he


il Sanzio abbia saputo i nfondere ne ll inerzia ’

d una pare te e l appartamento de i Borgia ove



,

,

la g ran d e fanta s ia del Pint u ricc h io s i s vol g e in


_ 109 _
u n miracolo s o tes su to d i s to ri e di favole di so ’
, ,

gni di capricci di artifizi e di ardiri ; l a stanza


, ,

di Galatea per ove s i di ffonde no n so che pu ra


,

freschezza e che serenità inestin guibi l e di luce


e il gabinetto de ll E rm a fro dito ove lo stupendo ’


,

mostro n ato dal la voluttà d una n infa e d un


,
’ ’

semidio stende l a su a forma ambigua tra i l


,

rifulgere del l e pietre fi n i tutte le solitarie sedi


della Bellezza conoscevan o i l loro amo re .

E ssi comprendevan o l alto grido del p oeta ’

E in e We lt z w a r b is t D a 0 R o m ! Tu sei u n ,

mondo o Roma ! Ma senza l amore il mondo


,

non sarebb e i l mondo Roma ste ssa n on sa ,

rebbe Roma E l a scal a dell a Trinità g . lo ri fi ,

cata da ll a lenta ascension e de l Gio rn o era l a ,

sca l a de l la Felicità per l ascen sione della bel ,


li s s i m a Elena Muti .

E l ena spe sso p i a c e v a s i di salire per q u ei gra


dini al b u e n r e tir o del pa l azz o Zu ccari Saliva .

piano seguendo l ombra ; ma l anima s u a cor


,
’ ’

reva rapida all a cima Be n molte o re gaudiose .

misurò il pic c olo te schio d avorio dedicato a ’

I ppolita che El ena talvolta accostava all o r e c


,

chio con un gesto i nfantile mentre premeva ,

l al tra guancia sul petto del l amante per ascol


’ ’
,

tare i nsieme l a fuga delli attimi e il b attito di


quel cuore Andrea le pareva sempre nuovo.
.

Talvolta e l la ri man eva qu asi attonita d inn anzi


,

all i n fa ti c a b il e vita l ità di que l lo spirito e di quel


corpo Talvolta le carezze di lui le strappav a no


.
,

un grido in cui es ala v a s i t u tto il terribil e spa


s imo dell es s ere sopra ffatto dalla vi olenz a dell a

sensazione Talvolta fra le braccia di l ui la


.
, ,

occ u pava u n a specie di torpore q u asi direi veg


1 10

g ente , i n cui el l a credeva divenire per la trans ,

fus i one d u n altra v i ta una creatura d i afana


’ ’
, ,

leggera flu ida penetrata d un e l emento imma


, ,

teri al e puriss i ma ; mentre tu t te l e pulsazioni


,

ne l la l or mo l t i tudine le davano i magine del tre


mito innumerevo l e d un m a r cal mo in e state ’
.

An che talvo l ta fra l e brac c ia su petto di


, , ,

l ui dopo l e carezze el l a sentiva dentro d i s è


, ,

la voluttà acquietarsi agguagl iarsi a ddo rm e n , ,

tar s i a similitud i ne di un a c qua e stuante che


,

a poco a poco si posi ; ma se l amato respirav a! ’

p i ù forte o a pena a pena si moveva e ll a s e n ,

tiva di nuovo u n onda i ne ffabi l e attraversarl a ’

dal capo a p ied i vibrare d iminuendo e in fine



, ,

morire Que sta spir i tual izzazione de l gaud i o


.

carnale c ausata da ll a p erfetta a ffin ità de i due


,

corpi era forse i l p i ù sal i ente tra i fe n omen i


,

d ella loro passione E l ena talvo l ta aveva l a .


, ,

crime p i ù do l ci de i b a c i .

E nei baci che dol c ezza pro fonda ! Ci sono


,

bocche di donna l e qua l i pa i ono a c cendere d a ’

more i l resp i ro che l e apre Le i nverm igli u n .

s angue ric c o più d una porpora o l e geh u n pal


l or d ago n i a le i l lum i n i l a bontà d un con senso



,

o le o scuri u n ombra di d i sdegno le dis c hiuda



,

il piacere o le to r c e l a sofferenza portano sem ,

e i n loro u n enigma c he turb a l i uomin i in


p r

t e lle ttu ali e li attira e li c aptiva Un assidua



.

discordia tra l e s p re s s i o n del l e l abbra e que ll a


delli oc c hi genera il mistero ; par che un anima ’

duplice v i si riveli con diversa be ll ezz a l i eta e ,

triste ge l ida e passionata crudele e miseri c orde


, , ,

umile e orgogliosa ridente e irr i dente ; e l am ,


b ig u i tà susci ta l inquietudine nello spirito che



1 12

d a s p e ttaz i o n ee d incertezza u n a n s i a i n de s c ri

,

v i b il e g l i agitava tutte l e membra sim il e ne l ,

l intens i tà a l rac c apri c c io d un u omo b endato


’ ’

c he sia sotto la mina c c i a d un sugge ll o di fuoco



.

Quando i n fi ne l e labbra lo to c cavano frenava ,

a stento u n grido E l a tortura di que l minuto .

g l i pia c eva ; p o i c hè non di rado l a so fferenza fi


sica ne ll amore attrae pi ù de ll a b l and izi a E l ena

.

anche per quel s i ngolare spirito imitativo che


,

spinge li amanti a rendere esattamente una ca


rezza vo l eva provare
,

Mi semb ra diceva ad occhi chiu si che


tutti i pori della mia pe ll e s i eno come un mi
lione di picco l e bo cch e ane l anti a ll a tua spa ,

s i m a n ti per essere e le tte invidiose l una del ’


,

Egli al lora per equità si metteva a coprirl a


, ,

di b aci rapidi e fitt i tras c o rrendo tutto i l bel ,

corpo no n l ascian do i ntatto alcun minimo spa


,

zio non al lentando la sua opera mai E l la ri


, .

deva fe l i c e sentendosi cingere come d una ve


, ,

s te i nvi sibile ; rideva e gemeva fo l le sentendo , ,

la fu ria di lui i mperversare ; r ide v a e p i angeva ,

perduta non potendo p iù reggere a l divorante


,

ardore Poi con u no sforzo repentin o fa c eva


.
, ,

pri gione il co ll o di lu i fra l e s u e braccia l al ,


la c c i a v a con i suoi c ape l li lo teneva tutto pal , ,

p i t a n te simile a u,na preda Egli stanco era .


, ,

contento di cedere e di rimaner c os i pre s o i n


q u e i vinco l i Guardando l o e ll a esc l amava
.
,

Come sei giovine ! Come sei giovine !


La giovinezza i n lu i contro tutte l e c orruzioni , ,

contro tutte l e dispers i on i res i steva persistev a , , ,

a s o miglianza d un metallo i nalterabile d un aro


’ ’
,
113

m a i ndi s truttibile Lo sp l endor since ro del l a g . io


v i n e zz a e ra a punto l a qua l i tà sua p i ù prezio s a
, , .

! All a gran fi amma del l a passione qu anto in l ui ,

era p i ù fal so p i ù tristo p i ù a r te fi c i a to p i ù


, , ,

vano si consumava c ome un rogo Dopo l a


,
.


r e s o lu z io n del l e forze prodotta da l l abu so de ’

l anal isi e dall azion s ep a r a ta di tutte l e sfer e


’ * ’

interiori egl i tornava ora


,
delle forze ,

de ll azione de l la v ita ;

, va l a con fi
denza e l a spontane ità ; a giove
n i lm e n t e Certi s u o b ab b a n do n i parevan o d u n
.

’ ‘
fa nciu l lo inconsapevo le ; certe sue fantasi e eran o

piene di grazi a di fre schezz a e di ardi re , .

Qual c he vo l ta gl i di c eva E l ena l a m a ’

tenerezza per te s i fa p i ù de l icata di que ll a d un a ’ ’

mante Io non . Diventa quasi materna .

Andrea rideva p e rc hè ella era maggiore a pen a ,

d i tre anni .

Qual c he volt a egl i d i ceva a lei — la co


mu n i o n e del mio spirito co l tuo mi par cos i ca
s ta ch io ti chiamerei sore ll a baciandoti l e man i

, .

Queste falla c i p u ri fi c az i o n i ed e l evaz ioni del


»

sent i mento avvenivan o sempre nei l anguidi i n


te r v a lli de l piacere quando sul riposo de l l a ,

carne l anima provava u n bi s ogn o vago d i dc a


’ ’

l ità Al l ora anche ri sorgevan o n e l giovin e le


.
, ,

ideal ità de ll arte ch egli amava ; e g l i tumultua


’ ’

vano n ell intelletto tutte le forme un tempo


cercate e contemp l ate c hiedendo di u sci re ; e ,

l e parole del mono l ogo g oe th i ano l in citavano


'

.

Che può sotto i tu oi o c c hi 1 accesa natura ? ’

Che può l a forma del l arte i n torno a te se l a ’

pas s ionata forza creatri ce non t empie l anima ’

e non a ffluisce alla p u nta delle t u e dita i n c e s ,

I ZP i acer e .
1 14

s a n te m e n te , per r iprodurre ? Il pe nsiero di da r


gioia al l amante con un verso numeroso o con

,

u na l i nea nobi l e l o sp i nse all opera E i scrisse


,

.

L a S i m o n a ; e fece l e due acquefort i de ll o Zo ,

d ia c o e de ll a Ta z z a d A les s a n d r o

.

E l eggeva nel l eserc iz i o de ll arte g l i strumenti


,
’ ’
,

diffi c il i esatti perfett i incorruttib il i : la metri ca


, , ,

e l i nc i sione ; e intendeva proseguire e rinnovare


l e forme trad izional i ital i ane con severi tà rial , ,

l ac c i a n do s i ai poeti de ll o s til n o v o e ai p i ttori


c he precorrono i l R i nasc i mento I l suo spir i to .

e ra e ssenzialmente fo r m a le P i ù c he il pensiero .
,

amava l espress ione I suoi saggi letterar 1i erano



.

e s e r c i z ii g i uochi s tu d i i ricerche e sper imenti


, , , ,

te c n i c i c u rio s i tà Eg l i pensava con Enri c o Ta i ne


, .
, ,

fosse pi ù di ffi c il e compor sei versi bell i che vin


cere una battaglia in campo La sua F a v o la d i .

E r m afr o d do imitava n ella struttura l a F a v o la


d i Orfeo de l P o l iziano ; ed aveva strofe di s tr a o r
di n a r i a squisitezz a potenza e mus i c al i t à spe
,

c i alm e n te n e i c ori cantati da mostri di dup l i c e

n atura : dai Centauri dal l e S i rene e da l le Sfi n g , i .

Q u esta sua nu ova tragedia L a Sim o n a di , ,

b reve misura aveva u n sapor s ingolar i ssimo


, .

Se bene rimata nelli ant i ch i modi to scani p a ,

reva i m a gin a ta da un poeta ingl e s e de l secol o


d E li s a b e tta s 0 pra u na novel l a de l D e c a m e r o n e ;

,

chiudeva i n s e qualche parte del do l ce e strano


incanto c h è in certi dramm i minori di G u

g l ie l m o Sha k espeare .

Il poeta segn ò cos i l a sua opera nel fronte ,

s p iz i o del l Esempl are Uni co : A S C A L C O G R A



. .

P H U S A Q UA F O R T I S I B I T I B I F E C I T .

Il ram e l attr a e v a più de l la carta ; l acido mi


’ ’
116

fi gure de ll i animali disegn ate con u no stil e u n ,

po arcai c o che rico rdava que ll o de musa ic i ave


’ ’

v an o uno S p l endore straord inario ; tutta quanta


la sto ffa pareva de gna d a m m a n ta r e u n tal amo ’

imper i a l e Essa i n fatt i proven iva dal corredo


.
, ,

di Bianca Maria Sforza n ipote di Ludov i co i l ,

Moro ; l a quale andò spo s a all i m p e ra to r Mas s i ’

miliano .

La nudità di E l e na no n poteva i n ve r i tà aver e , ,

u na più ricca ammantatura Ta l vo lt a mentr e .


,

Andrea stava ne ll a l tra stanza el l a s i svestiva


in fur i a si d i stendeva n el l etto sotto l a c operta


, ,

mirab ile e chiamava forte l amante Ed a l ui ’


.

che accorreva e l la dava i magine d una divi nità ’

avvolta in una z on a di firmame nto An che tal .


,

volta volendo andare innanz i a l cam i no e ll a


, ,

l e v a v a s i da l l etto traendo seco la 0 0 perta Fred .

do l osa si stri ngeva addosso la se t a con am b o


, ,

le bracc ia ; e c amm inava a piedi n udi c o n passi ,

brevi per non implicarsi ne ll e pieghe abb o u


,

danti Il So l e s p le n de v a le su l a sch iena a tra


. ,

verso i cape l li di s c i o l t i ; l o Scorp i one le pren


deva una mamme l la ; un gran l embo z od ia c ale
strisciava dietro d i l ei su l tappeto trasportando , ,

le rose s e ll a l e aveva già sparse


,

.

L acquaforte rappresentava a punto Elena


dormente sotto i segni ce l est i La fo rma mu .

l iebre appari v a secondata dall e p i eghe de l la


sto ffa c o l capo abbandonato un poco fu or de ll a
,

proda del letto con i cap e ll i p i oventi fino a


,

terra con un braccio pendu l o e l a l tro posato


,

lungo i l fianco Le parti non n ascoste oss i a la


.
,

fac c ia il sommo de l petto e le braccia er ano


,

l u minosissime ; e il bu l ino aveva reso co n mo l t a


potenza l o s cintill i o dei ricami nell a m e zz o m ’

b ra e il mistero dei simb oli Un a l to l evri ere .

b ianco F a m u l u s fratel di quello che p osa l a


, ,

testa su l e gi nocchia de l la conte ssa d A r u n de l ’

n e l quadro di Pietro Paol o Rube ns tendeva il ,

col l o verso l a signora gu a tando fermo su le , ,

qu attro zampe diseg n ato con un a felice ardi


,

te zz a di scorci o Il fondo della stanz a e r a op u


.

lento e oscuro .

L al tra acquaforte r i fe riv a s i al gran b aci n o


d argento che Elena Muti aveva ered itato da s u a


zia Flaminia .

Que s to bacin o e r a storico : e si chiam ava l a


Tazza d A le s s a n dro Fu donato alla pri n cipe ssa

.

di Bisenti da Ce s are Borgia prima ch ei partisse ’

per la terra di Fran cia a p o r tare l a b olla di di


v o rz i o e l e dispen se di m atrimonio a Luigi XI I ;

e doveva e sse r compreso fra l e salme rie fav o


lose che il Val entino portò se co n el suo i ngre ss o
a Chinon descritto dal signor di Brant ome Il .

disegno del l e figure che giravan o a to rn o e di


quelle c h e s orgevano dal margin e delle du e
estremità era attribuito a l Sanzio .

La tazza si chiamava di Ale ss andro p e rché


fu composta in memori a di quella prodigi o s a a
c u i nei va s ti conviti sol eva p rodigi o s ament e
bere il Macedone Stuoli di Sagittarii gi ravan o
.

intorno ai fianchi del vaso con tesi li archi , ,

tumultuando ne l le attitudin i mirabi l i di q u e lli i


,

quali Ra ffae l lo dipin se i gnudi saettanti contr o


l E rm a nel fre s co che sta n e ll a sal a b o rg

he s i a n a
ornata da Giovan France sco Bologne si In se .

g u iv ano u na gran Ch i mera che sorgeva s u


dal l orlo come un an s a all a e stremità del

,

,
—1 18

v as o mentre da ll a parte opposta b alz ava il gio


,

vine sagittario Be lle r o fo n te con l arco teso con ’

tro il mostro nato di Tifone Li ornamenti de l la .

b ase e de l l orl o er ano d una rara l eggiadri a


’ ’
.

L i nter n o era dorato come que l d un c iborio



,

.

I l metal l o era sonoro c ome uno strume nto Il .

peso era di trecento libbre La forma tutta quanta .

e r a armoniosa .

Spesso per capriccio Elena Muti prendeva i n


, ,

quella tazza il suo bagno m attutino E l la v i si .

poteva bene immergere se non distendere c o n , ,

tutta l a persona ; e nu ll a i n verità eguag l iava , ,

la suprema grazia d i que l corpo racco l to nel


l acqua che la doratura tingeva d un i n de s c ri v i
’ ’

bile tenu i tà di riflessi p o i c hè i l metallo no n era


,

a rgento an cora e l oro moriva



.

Invagh i to di tre forme d i versamente el egant i ,

c i o è della donna de l l a tazza e del ve l tro l a c q u a



, ,

fo r tis ta trovò una c o m p o s iz i o n di li nee be ll i s


sima La donna i gnuda in piedi entro il bacino
.
, , , ,

appoggiandosi con una mano s u l a sporgenza


dell a Chime ra e c o n l altra su quella di Belle ’

r e fonte p r o te n de v a s i innanzi ad i rridere il c ane


,

che pie g ato i n arco s u le zampe anteriori a b


,

bassate e s u le posteriori diritte a simiglianza ,

d i u n fe l ino quando sp i cca il salto ergeva verso ,

di lei il muso lungo e sott ile come que l d u n ’

l u cc i o argutamente
,
.

Non mai Andrea Sperel l i aveva con pi ù ar


dore goduta e so fferta l i n te n ta ans ietà de l l ar ’ ’

te fi c e in vigilare l a z i o n de ll acido c i e c a e irre


’ ’

parabi l e ; non mai aveva con p i ù ardore acu i ta


lapazienza ne l la sott il issima opera de ll a punta
s e cca s u le asprezze dei passaggi E gli era n a to .
,
120

d oro C aval cavano in s ilenz i o p o i c hè l a tri stezz a



. ,

di Ele n a e rasi comun i ca t a a l l aman t e D i nnanzi ’


.

a Santa Sab i na q u est i fermò i l b aio d i cendo :


, ,

T i ri c ord i ?
Alc u ne gall ine che beccavano in pa c e t ra i,

ciu ffi d erba s i dispersero ai latrati di Famu l us



,
.

Lo S pi azzo invaso dal l e gramigne era tranqui l lo


, ,

e modesto come i l sagrato d un vi l lagg io ; ma i ’

muri avevan o que ll a l uminos ità S i ngolare c he


r ifl e tte s i dalli e d1fi z i di Roma nell ora di Ti “ ’

ziano .

Elen a an ch e sostò .

Come pare lontano q u e l giorno ! diss e , ,

con u n po d i tremito ne ll a vo c e

.

In fatt i que ll a memoria si perdeva nel temp o


,

indefin i tamen te quasi che il l oro amore durasse


,

da molti mes i da molt i anni Le paro l e di E l ena


, .

a v e v a n su scitato ne ll animo di Andrea l a strana


i ll usione e in s ieme una inquietud i ne E l la si


, , .

m i se a ri cordare tut t e le part i co l arità di quel l a


vis i ta fatta in u n pomeriggio di gennai o sotto
, ,

u n sole primaveri l e Si di ffondeva nel l e minu .

zie ins istendo ; e di tratto i n tratto interrompe


,

vasi come chi segua oltre l e sue parole u n , ,

pensiero non espresso And rea cred e sentire .

n el l a voce di l ei i l r i mpianto Che r i mp ia n .

geva e l la m a i ? I l loro amore no n vedeva d i n ’

nanzi a s e g i orn i an che pi ù do l ci ? La pr i mavera


non teneva gi à Roma ? Eg l i pe rp l esso quasi , ,

n o n l as c o l tava p i ù I cava ll i scendevano al



.
,

passo l uno a fian co de ll al tro tal volta respi


,
’ ’
,

rando forte da ll e froge o a c costando i m u s i


c ome per confidarsi un secreto Famu l us a h .

dava s u e g iù in perpetua cor s a , .


— 1 21

Ti ricordi seguitava Elen a ti ricor d i,

di quel frate che ci venne ad aprire q uando ,

sonammo l a campanell a ?
Si , si

Come ci g u ard ò st upe fatto ! E ra pi ccol o


pi c colo senza barba t u tto rugoso Ci l a s ci ò soli
, . .

nell atrio pe r andare a pre nder e l e c h i a vi d e lla


chiesa ; e tu mi baciasti Ti ricordi ? .

Si .

E t u tti quei barili nell atrio ! E q u e l l odore ,


’ ’

di vino mentre il frate ci spiegava l e stori e i h


,

tagl iate nell a porta di cipresso ! E poi la Ma ,

d o n n a d e l R o s a r io ! Ti ricordi ? La spie gazione ti


fece ride re ; e io sentendoti ridere non potei fre ,

narmi ; e ridemmo tanto i n n anzi a quel pove


retto che si confuse e non apr i pi ù b o cca n è
an c he al l u l timo p er d irti

Dopo un interva l lo ell a riprese ,

E a San t A le s s i o quando tu non volevi l a



,

s c i arm i vedere la c upola pel buco della serra ,

tura ! Come ri demmo an che l à ! ,

Tacque di nuovo Veniva su per l a s trada u na


, .

compagnia d u o m in i con un a bara seg u itata da


u na carrozza publica piena di parenti c h e pian ,

ge v a n o I l morto andava al cimi te ro degli I s ra e


.

l i t i Era u n funera l e muto e freddo Tutti que l li


. .

u omini da l naso adun co e dalli o cchi rapaci si


, ,

s o mig li a v a n tra loro come con san gui nei .

Affin c hè la compagnia p as sasse i due cavalli ,

si divisero p rendendo cias cuno u n l ato rasente


, ,

i l muro ; e li amanti si guardaron o a l di sopra ,

de l morto sentendo cre scere l a tristezza


, .

Quando si riaccostarono Andrea domandò ,

Ma tu c h e hai ? A che pen si ?


— 1 22

E lla esit ò prima di rispondere Teneva li occh i


, .

abbassati su l c o ll o de ll an i ma l e accarezzando l o ’
,

c o l pomo de l frustino irresoluta e pa ll ida , .

A che pensi ? r i p e tè i l giovi ne .

E bene te l o dirò l o parto merco l ed i n o n


,
.
,

so per quanto tempo ; forse per mo l to per sem



,

pre ; non Qu e s t a m o r e si rompe per co l pa



,

mia ; ma non mi ch iedere c ome n on mi chie ,

dere p e rc hè non mi chiedere nu l la : ti prego !


,

Non po t rei risponderti .

Andrea l a gu ardò quasi in credulo La cosa gli


, .

pareva cos i impossib ile che non gli fece dolore


-

T u d ici per gioco ; e vero E l en a ? ,

Ella s cosse l a testa n egando p o i c hè le si era , ,

c hiusa l a gola ; e subitamente s pinse a l trotto

il caval lo Dietro di loro l e campane di Santa


.
,

Sabina e di Santa Prisca cominciarono a suo


n are nel crepuscolo Ess i trottavano in silenz i o
,
.
,

Su scitando li echi sotto 11 archi sotto i templi , ,

nelle rume solitarie e vacue Las c iarono a si .

n i s tr a Sa n Giorgio i n Velabro che aveva ancora


u n b agliore vermig l io sui m attoni del campa
nile come nel giorno de ll a felicità Costeggia
,
.

rono il Foro romano il Foro di Nerva già oc , ,

c u p a ti da u n ombra azzurrognola simile a qu ella



,

de ghiacciai n el l a notte Si fermaron o all A r c o



.

dei Pantani dove li attendevano gli s ta ffi c ri e


,

le carrozze .

A pena fuor di sell a El en a tese l a m ano ad ,

Andrea evitando di guardarlo ne ll i occh i P a


,
.

reva ch el l a avesse gran fretta di a ll ontanarsi



.

E b ene ? l e chiese Andrea ai u tando l a a ,

montar ne l l egno .

A domani Sta s era no .


, .
12 4

di n o n amarla più di n o n averla mai a mata ;


,

ed era in lu i un fenomeno non n u ovo questa


c e s s az i o n momentanea d un sent i mento questa

,

speci e di s i ncope sp i ritual e che per esempio , ,

gli rendeva comp l etamente estranea in mezzo a


un b allo l a donna di l etta e gli permetteva d assi ’

stere a un gaj o pranzo un ora dopo aver be v ute ’

l e l acrime di lei Ma que ll i obl i i non duravano


. .

La primavera romana fioriva con i naudita l e


tizia : la c ittà di travertin o e di mattone sorbiva
l a luce c ome u n a v ida se l va ; l e fontan e papali
,

si levavano in un c i elo pi ù diafano d una gemma ; ’

la piazza di Spagna odorava come u n roseto ;


e l a Trinità de Monti i n cima all a sca l a p opo

,

lata di putti pareva u n duomo d oro


,

.

Al l e i n c 1ta z io n i che g l i venivano dall a nuova


be ll ezza di Roma quanto i n lui r imaneva del
,

fascino di que ll a donna nel sangue e n ell anima ,



,

r a v v i v a v a s i e r a c c e n de v as i Ed egli era turbato .


,

fi n n e l p rofondo da invin c i bi l i angosce da i m


, ,

pl a c abi l i tumu l t i da in de fi n i b i h languo ri c he


, ,

somigl iavano u n poco quelli de l la pubertà Una .

Sera i n casa D o lc e b u o n o dopo u n tè essendo


, , ,

rimasto ultimo nel salone tutto pieno di fiori e


ancor vibr ante d u na C a cho u cha del Ra ff egli

,

p arl ò d amore

a Donna B ianca ; e n on s e ne
p ent i ,
n è i n que ll a se ra nè i n s é guito .

L a s u a avventura c o n E l ena Muti e ra omai


n ot i ss i ma come o pr im a o p o i 0 più o meno
, , ,

ne l la so c i età elegante di Roma e in ogni a l tra


soc ietà son note tutte l e avventure e tutte l e
fl i r ta ti on s Le
. precauzion i non va l gono C i a .

s c u n o i v i è cos i buon conosc i tore d e ll a mim i ca


-

e rot i ca ,
che gli basta s orprendere u n g e s to o
—125
un attitudine o u no sguardo per avere u n

si

curo indiz io mentre l i amanti o col oro che son


, ,

per d i venir tal i non s ospett a no I noltre ci son o


,
.
,

i n ogn i società a l cuni c ur i osi c h e fan profe s


s ione di scopr i re e che van no su l e vest i gi a delli
amori a l trui c o n n on m i no r perseve ranz a de ’

segugi in tra c c i a di selvagg in a Essi sono sem .

pre vigili e non paion o ; colgono i nfall ibilmente


un a paro l a mormo rata u n so rri so tenu e u n , ,

pi c colo sussulto u n lieve rossore u n ba l eno


, ,

d o c c hi n e ba ll i ne ll e grand i feste dove son


’ ’
, ,

pi ù probabi l i l e imprudenze gi rano di cont inuo , ,

sanno insinuarsi nel pi ù fitto co n u n arte s tra o r ,


d in a ri a come ne ll e moltitudini i b o r s aj
, u o li ; e

l orecchio e teso a rapire u n frammento d i



,

dia l ogo l occhio e pronto d i etro il lu c c i c o r de l la



,

lente , a notare una stretta u n a l anguidezz a u n , ,

fremito l a pression ne rvosa d un a mano femi


,

nea su la spal l a d un d a nzatore ’


.

Un terrib il e segugio era per esempi o Don , ,

F i l ippo del Mo n t e i l commensa l e de l la m ar


,

c hesa d A te le ta Ma i n verità E l ena Muti non si



.
, ,

preoccupava m o l to delle mal d i cenze mondane ;


e i n questa sua u l tim a passione era gi u nta
a teme rità quasi fo l li E ll a copriva ogni ard i .

mento con l a sua b e ll ezza col suo lusso col , ,

s u o alto nome ; e passava pur sempre i n c hinata ,

amm irata adulata pe r quel l a certa mol l e tolle


, ,

ranza che e u n a de ll e pi ù amabili qual i tà del


l aristocrazia qui r i te e che l e v i en e fo rse a punto

dall abuso d e ll a mo rmorazione



.

Or dunque l avventu ra aveva d un tratto ina l



,

,

zato Andrea Sperelli i n conspetto de ll e dame , ,

a u n alto gr a do di p otere Un aura di favore



.

l a v v olse e la sua fortun a i n po co tempo di
; , ,

venne meravig l i osa Un fenomeno assa i fre .

quente n e ll e soc ietà modern e e i l c ontagio de l


, ,

des ider i o Un uomo che sia stato amato da una


.
,

donn a di p reg i s i n g o l ar i e c c i ta ne ll e a lt re l ima


,

g m az i o n e ; e c i ascuna arde d i possederl o per ,

vanità e pe r curi os ità a gara Il fas c ino di Don , .

Giovanni e p i ù ne ll a s u a fama che ne ll a sua


persona I no l tre giovava all o Spere ll i quel certo
.
,

nome ch eg l i a v eva d artista misterioso ; ed


’ ’

erano r imasti celebri due sonetti scritti ne l ,

l a l bo de ll a princ ipessa di Fe rentino ne qua l i


,

come in un d itt i c o amb iguo eg l i aveva lodato


una bo c c a d iab o l i c a e un a bocca ange l i c a que ll a ,

c he perde le anime e que ll a che d i ce A v e La .

gente vo l gare non imag in a qual i profondi e


nuovi god i ment i l au reo l a de ll a g l oria anche pal

,

l ida o fal sa port i a ll —, amore Un amante oscu ro



.
,

avesse an c he l a forza di Erco l e e l a be ll ezza d I p ’

po l ito e l a graz ia d Il a non mai potrà dare al



,

l amata l e de l iz i e che l art i sta forse i n c o n s a p e


’ ’

v o l m e n te versa in abondanza ne l li ambiziosi


,

spirit i fe m i n ili Gran do l cezza dev e ssere pe r l a


.

vanità di una do nna i l poter dire : I n c iascuna


lettera ch eg l i mi scrive e fo rse l a p i ù pu ra

fiamma de l suo inte ll etto a c u i m i ri sca l derò


io so l a ; in cias c una c arezza egli perde una parte
d e l la sua vo l on t à e de ll a su a forz a ; e i suoi p i ù
a l t i sogn i di g l oria cadono ne ll e pieghe de ll a
m ia veste ne cerchi che segna i l mio resp i ro !

Andrea Spere ll i n on esitò u n istante d i nnanzi ’

all e lu singhe A que ll a specie di ra c c oglimento


.
,

prodotto i n lui da l domin i o u nico di E l ena suc ,

cedeva ora il d i sso l v i mento Non pi ù tenute dal .


128

Ma g i à l a seconda e ra g l i uscita da ll an im a Egli



.

aveva parl ato d amore a Donna Bi an c a Do l ce


buono da pr i nci pio senza quas i pensarci i st int i


, ,

vamente a t trat t o forse per v i rtù di un indefin i to


riflesso che a c o l e i veniva dall essere am i ca di ’

E l ena Forse germogl i ava i l p ic c o l o seme d i s i m


.

patia che a v e v a n gittato i n lu i l e parole de ll a


contessa fiorentina a l pranzo in casa Dor i a C hi , .

sa dire per qua l misteri oso procedere u n qua


lu n q u e contatto S pi r i tual e o ma t er i a l e tra u n
'

u omo e u n a donna an c he i ns ign i fi c ante può , ,

gen erare ed al imentare i n ambedue un sent i


mento ! atente i navvert ito insospettato che dopo
, , ,

mo l to tempo l e c i rcost a nze farann o emergere


d u n tratto ? È il fenomeno medes imo c he n o i

ris c ontr i amo ne l l o r di ne i nte ll et t ual e quando i l


ge rme d u n pens i ero o l omb ra d una i mag ine


’ ’ ’

s i ripresentano d un tratto dopo u n l ungo i n



,

te r v a l lo pe r u n o svi l uppo inconsc i en te e l ab o


, ,

rati i n i mag in e c omp iuta i n p e n s mr o c omp l esso , .

Le medes ime l eggi gove rnano t ut t e l e a tt i v i t à


del nostro essere e l e a tt iv i tà di c u i n o i siam
consapevo l i non sono ch e u na parte de ll e no
s tre attiv i t à .

D onna Bianca D o lc e b u o n o era l idea! tipo de ll a ’

b e ll ezza fi orentin a qu a l e fu reso da! G hir la n


,

d aj o ne l ritratto d i G i ovanna Tornabuoni c h è ,


in Santa Mar i a Nove ll a Aveva un c h iaro vo l to .

oval e l a fronte l arga a l ta e c and ida l a b o c ca


, ,

m ite i l n aso u n poco r i l evato li o c c h i di quel


, ,

co l or tan e oscuro l odato da ! F i renzuo l a P r e .

d i ligeva disporre i cape l l i c o n abbondanza su


le tempie fi no a mezzo del l e guan c e all a fog
, ,

g ia ant i ca Be n le conveniva i l cognome p o i


.
,
c he ella p ortava n ell a vita mondan a u na bontà
nativa una grande indu l genza una cortes i a per
,
,

tutti egual e e un a par l atura melodiosa Era in


,
.
,

somma u na di que ll e donne amabi l i se nza pro


,
,
«

fondit a nè di spirito nè d i n te lle tto u n p oco i n ’


,

dolent i che sembrano nate a v i vere i n piace


,

v o le z z a e a cullars i n e d i screti amori come li ’

ucce ll i i n su l i alber i fi orent i .

Quando u dì l e fras i di Andrea ella e sclamò , ,

con u n grazioso stupore


Dime nticate Elena c o s ì presto ?
Poi dopo a l cuni g i orn i di graziose e sitazi o ni
, ,

l e piacque di cedere ; e n o n di rado e l la parlava


d E le n a a ! g iovi ne infedele senz a ge l osia can

, ,

di dam e n te a
Ma p e r c hè mai sarà partita prima del s o
l ito quest anno ?
,
g l i c h iese u na volta s o r

,

ridendo .

I o n on so rispose Andre a senza poter ,

n ascondere u n po d i m p a z i e n z a e di amarezz a
’ ’
.

Tutto propr i o e finito ?


, ,

Bianca vi prego , parl iamo di n oi !


, in
t e r r u pp e egli c o n l a voce a l te rata p o i c hè quei ,

discorsi l o tu rbavano e i rritavano .

E ll a rimase un momento pensosa come s e ,

vol esse sciogl iere u n enigma ; qui ndi sorrise


scotendo la testa c ome se r i nu nzi asse co n
, ,

una fugace omb ra di m a l incon i a s u occ h i .

Cos i e l amore ’

E rese al l amante l e carezze’


.

Andrea po s sedendola possedeva i n le i t u tt e


, ,

le gent il i donne fiorentine del quattrocento all e ,

qu al i cantava il Magnifico
I l P w reve .
— 130

v ede in g l at o
o ni

E si

C he p rov erb io di ce i l v ero,


C he ci a scu n mu a p e n sier o t
C o me l

o cchi o è s e par a o t .

Ve desi cambi ar e amor e

C ome l

o cchi o s t a di l u ge
n
,

C os ì s ta di lun g e il core

P e rch è appres so u n al ro t il pun g


e,

C ol q u al t os t o e

si con g g
i u n e

C on pi acere e c on

A llo r c hé , nel l estate el l a era p er part i re disse


, , ,

prendendo congedo senza nascondere l a sua ,

commozione gent il e
Io so c he quando ci rivedremo v o i n o n
, ,

mi amerete p i ù Co s i e l amore Ma ri cordatevi


.

.

di u n amica !

Ei non l amava Pure n elle g iorn ate calde



.
,

e tediose certe mo ll i c adenze del l a voce di l e i


,

g l i t o rn a v a n nel l anima come ’


l a mag i a d una ’

r i ma e g l i susc itavan o la vi sion e d un g i a r di n


fresco d acque pe qual e el l a andasse i n com


p g d altre donne sonando e ant ndo come



a n i a c a

in una vignetta del Sogn o d i P o l fi lo / .

E Donna Bianca s i d i le g u ò E vennero a l tre .


,

ta l volta in copp i a : Barb are ll a Viti l a m a sc u la , ,

c he aveva una superba testa di giovi netto tutta ,

quan ta dorata e fu l gente come cer te teste giu


de e del Rembr a ndt ; la contessa di L u coli l a ,

dama del l e turchesi un a Circe d i Dosso Do ssi , ,

con due be ll issimi oc c hi pieni di perfidi a v a ,

r i a n ti come i mari d autunno grigi a zzu rri



, , ,

v erdi i n de fi n i b ili ; Liliana Theed u na la dy di


'

, ,

v e ntid u e an n i risp l endente di _q u e lla prodigiosa


,
1 32

r i ap r ìper qual che tempo l a ferita) p i a c e v a s i di


s ovrapporre all a nud i tà presente l a evo c ata nu
d ità di E l ena e di servirs i del l a forma rea l e come
d un appogg i o su l qua l godere l a forma ideal e

.

Nutriva l i m a gin e con uno sforzo i ntenso ; fi n


c he l i m a g i n a z i o n e g iun geva a p ossedere l om


’ ’

bra quas i creata .

Pur tuttavi a egl i n on aveva culto per le me


morie de ll an t ica fe l ic ità Ta lvolta anzi quell e

.
, ,

gli davano un appigl io a u n a qua l unque a v v e n


tura Ne l la ga ll eri a Borghese per e sempio nella
. , ,

memore sal a deg l i spe cchi egl i ottenne da Li ,

l ian Theed l a prima promessa ; ne l la Vi ll a Me


di c i s u per l a memore scal a verde c he c ondu c e
,

al Belvedere egli intre cciò le sue dita a ll e lu n


,

ghe d ita d A n gé liq u e Du De ffan d e i l p i ccolo


tes chi o d avorio appartenuto a l card i nale I m


m e n r a e t il gioi ello mo rtuario segna t o del nome


,

d una I ppo l ita os c ura g



l i suscitò i l capriccio di ,

tentare Donna Ippo l ita A l b onico .

Que sta dama aveva ne l la sua persona u na


grande ar i a di n obi l tà somi gl i ando un po co a ,

Maria Maddal ena d A u s tri a mog l ie di Cosimo II ’


,

de Med ic i ne l r i t ratto di G iusto Su tte r m a n s



, ,

c h è in Fi renze da i C orsin i Amava l i abiti s u n



.
,

tu o s i i bro c c ati i v e l lu ti i mer l etti I l a r g


, , hi col , .

lari medicei pareva n o la foggia m eg l i o adatta


a far risa l tare l a be ll ezza del l a sua testa s uperba .

I n u na gior n ata di c orse su l a tribuna A n ,

dre a Spere l li voleva ottenere da Donna Ippol i ta


ch e l la andasse l a dimane al pal azzo Zuccari

per prendere i l m i sterio so avorio ded i c ato a lei .

E l la si schermiva ondegg i ando tra l a prude n za ,

e la c u rios i tà Ad ogni frase del giovine u n po



.
1 33

ardita corr u gava le sopracciglia mentre u n sor


,

r i so i nvolo n tario le sfo rzava l a b occa ; e la sua


te sta sotto il cappello orn ato di p i u m e bianche
,
,

s ul fondo de ll o m b r e lli n o ornato di merletti bian


c h i e ra i n u n mome nto di singolare a rmonia


,
.

Tib i H ipp o ly ta ! Dunque venite ? Io vi a s pet


,

te r ò t u tto il giorn o dalle due fino a sera Va


,
.

bene ?
Ma s iete pazzo ?
Di che temete ? I o giuro all a Maestà Vostra
d i non tog l ierle nè pure u n gu anto Rimarrà .

seduta come i n un trono se condo il suo regal ,

costume ; e anche prendendo u n a t azza di t è


, ,

potrà n o n p osare l o scettro invisibi l e che porta


sempre nella destra imp erio sa È con cessa l a .

grazia a que sti patti ?


,

No .

Ma e ll a s orrideva p o i c hè c o m p i a c e v a s i di
,

sentir r il evare que l l aspetto di regal ità c h era


’ ’

l a sua glori a E Andrea Sperelli continu ava a


.

tentarla sempre i n ton o di scherzo o di pre


,

ghiera u nendo alla seduzion e della sua voce


,

uno s guardo contin u o sottile penetrante quello , , ,

sguardo indefinibi l e c h e s embrava svestire l e


donne vederl e i gn u de a t raverso l e ve sti toc
, ,

carle su l a pell e viva .

Non voglio che mi gu ardiate cos i di ss e


Donna Ippolita quasi offe sa con u n lieve ros s ore
, , .

Su l a tribuna eran rimaste poche persone Si .

gno re e s ignori passe ggiavano su l erba lungo


lo steccato o circondavano il cavallo vittorioso


, ,

o scommettevano c o i pub l ici scommettitori u r


l ant i sotto l i n c o s ta n z a del sole che appariva e
,

s pariva fra i m olli arcipelaghi delle n uvole .


— 13 1

Scendiam o e ll a soggi u n s e n on accor ,

ge n do s i de ll i o cchi seguac i di Giannetto R f1to lo


'

che stava appoggiato all a ringhiera del l a sc al a .

Quando per di scendere passarono d innanzi


, ,

a colui l o Sperelli d i sse


,

Add io marche se a poi Correremo


, , . .

Il R ùto l o s i n c hin ò profon damente a Donn a


Ippolita ; e u na s u b i ta fiamma gl i c o lo r ò l a fac


c i a E ra g
. li parso di sentire nel saluto del conte
una leggera irrisione Rimase alla ringhier a .
,

se guendo sempre con l i occhi la copp ia nel re


c i nto Visibi l mente so f
. friva ,
.

B u tolo a l le vedette !
, fe c e gli con un riso ,

malvag io l a c ontessa di L u co l i passando a brac


,

c io di Don Filippo del Monte gi ù per la scal a ,

di ferro .

Eg l i s en t i l a punta nel mezzo del cuore Don n a .

Ippolita e il c onte d Ug e n ta dopo essere giunti



,

fi n sotto l a specol a de i giudici to r n avan o verso ,

l a trib u na La dama teneva il bastone de ll o m


.

b re lli n o s u l a spa l la girandolo fra l e dita : l a ,

cupol a bianca le roteava dietro l a testa come ,

u n au reola e i molti merletti s a g



, i ta v a n o e si

sollevavano inces s antemente Entro quel cer .

c h io mobil e ella di tratto i n tratto rideva alle


parol e del giovine ; e ancora u n lieve ro s sore
tinge v a l a nobile pa ll idezza de l suo volto Di .

tratto i n tratto i due si so ffermavano, .

Giannetto B u to l o fingendo di vo l er osservare


,

i c ava ll i c he e n travan o ne l la p ista vo l se i l b i ,

n o co lo su i due Vis i b ilmente g l i tremavano l e


.
,

man i Ogni sorriso ogni gesto ogn i atti t udine


.
, ,

di I ppol i ta gli dava u n atroce dolo re Quando .

abbassò i ! binocol o eg l i era as s ai smorto Avev a


, .
— 1 36

come u n arena Davant i a poca distanza cam



.
, ,

m in ava l al tro c o n un passo d isinvo l to e s i curo


, .

La perso n a alta e sne l l a n e ll a b ito cin eri no ,


aveva quel l a particol a re in imitabil e eleganza


c h e s o ! p u ò dare i ! lignaggio E i fu mava . .

Giannetto Bu tolo venendo dietro s entiva l o , ,


dor e della si garetta ad ogni bu ffo d i fumo ; ed ,

era per lui u n fa s tid i o i nsopportabile un di ,

sg u s to che g l i s a l iva da ll e viscere come con ,

tro u n ve l eno .

Il duca d i Be ffi e P ao l o C al ig à r o stavan o s u
l a sogl ia già i n assetto di corsa Il duca s i c hi
,
.

n ava s u l e gamb e aperte con u n m ov i mento ,

g nnico per provare l e l ast cità de suoi cal zon i ’ ’


i ,
i
d i pe ll e o l a forza de suo i ginoc c h i I l piccolo

.

C a li g à r o imprecava al l a piogg i a de ll a notte che ,

aveva reso pesante i l terren o .

Ora d isse all o Sperel l i tu ha i molte


probab il i tà con Mi chingMa llec/zo
,
.

Giannetto R ù to lo u d! que ! p resagio ed e b b e ,

al cuore una fitta E i r ipon eva ne l la vi ttor i a


.

u n a vaga speranza Nel l a su a imaginazione v e .

deva l i e ffetti d una corsa v inta e d un duello


’ ’

fortunato contro i l n emico Spogl iando s i ogni


,
.
,

s u o gesto tradiva l a preoccup a zione .

Ecco un u omo c he prima di montare a ,

c ava l lo ,
vede aperta l a sepoltura disse i l
duca di Be ffi posando i una mano su l a spa l la
, ,

con u n atto com ico E c c e ho m o n o v u s . .

Andrea Spere ll i i l qual e i n ta l momento aveva


,

gli sp ir it i ga i ruppe i n u n di qu e suo : fran c hi


scopp i di r i sa c h e ra n o l a p i ù seducente e ffu


,

s ion e de ll a sua giovinezza .

P e rchè ridete voi ? gli c h ie s e il R fi to lo


, ,
1 37

pall idi ss imo fu ori di sè fissa n do l o d i s otto ai


, ,

sopracci g l i corr u gati .

Mi pare rispose l o Sperel l i senza t u r ,

b ar s i che voi mi parliat e i n u n tono a ss ai


vi v o caro marc h e s e
,
.

E ben e ?
Pensate del mio ri s o qu e l c he pi ù v i piac e .

Penso che e s ciocco .

Lo Sperelli balzò i n pied i fece u n pas s o e , ,

l evò contro G iannetto R ù to lo i ! frustino P aolo .

C a l ig à r o g iu nse a t r a tte n e r g
l i il b raccio p er ,

pro dig io A l tre parol e irruppero Sopravven n e


. .

Do n Marcantonio Spa da ; u dì l alte r c o e disse ’

Basta figliuo l i Sapete ambedue quel ch e


,
.

dovrete fa re doman i Ora dovete correre .


,
.

I due a v v e rs a ri i comp i rono l a lor vestizion e ,

i n s ilenz io Q u indi u scirono Già l a notiz ia del


. .

l itigio s era sparsa nel recinto e sal iva su p er


le tribune ad accrescere l a s p e tta z i o n della


,

corsa La conte s sa di L u coli con ra ffinata p er


.
,

fi dia la diede a Donn a I ppol i ta Alb onico Que


, .

s ta non lasciando trasparire alcun turbamento


, ,

di s se :
Mi dispiace Parev an o amici . .

La diceria si di ffon deva tr a n s fo rm an do s i , ,

pe r l e belle bocch e fe m in e e Intorn o ai publici .

scommettitori ferveva l a fo l la Miching Ma lle .

c ho ,
i l cavall o del conte d U g e n ta e Br u m ’

m e l il caval lo del marc h ese R uto lo e ra n o i


, ,

favoriti ; ven ivano p o i Sa tir is t de l duca d i Be ffi


e C a b on illa de l conte C a ligà ro
r
buoni con o .

s c ido r i però d i f fi da v a n o de due p rimi pensando


che la c o n c ita z i o n ne rvosa de i due cavalieri


avrebb e certamente nociuto alla corsa .
Ma Andrea Spere ll i era c ahn o qu a s i al l egro , .

Il sent i mento del l a sua superi or i tà su l a v v e r ’

s ario l a s s ic u ra v a ; i n o l tre que ll a tendenza c a


v a lle r e s c a a ll e avventure p e r i g h o s e ere di ta t a ,

da ! padre b y r o n e g gia n te gli fa c eva vedere il ,

suo caso in una luce di gl oria ; e tutta l a na


t i va generos ità de l suo sangue g i ovenile r is v e
g l ia v a s i d innanzi a l r isch i o Donna Ippolita A !

.
,

b ò n i c o d un t ratto gl i s i l evava i n cima de l



, ,

l a n im a pi ù des i derabi l e e p i ù bel l a



, .

Ei andò in contro a ! s u o caval l o con i l ,

cuor palpitante come i n contro a un amico c he ,

gl i portasse l a n n u nz io aspettato d u n a fortuna


’ ’
.

Gli p a lp ò i l m u so con do l cezza ; e l occhio del ,


l a n i m a l e q u e ll o c c hio ove bri ll ava tutta l a no


’ ’

b iltà del l a r a zza pe r u na i nest inguib ile fiamma ,

l i n e b ri ò come lo sguardo magnet i co di u na


donna .

Mall echo mormorav a p alp an do l o è ,

u na gran giornata ! Dobbiamo vincere .

Il su o tr a in er u n omuncol o rossiccio fi g , ,

g endo l e p u pill e ac u te s u altri cavalli ch e


pa ss avano portati a mano dai pala frenieri di s se , ,

c o n la voce ra u ca :
No d o u b t .

Miching Mall e c h o es q e ra u n ma g ni fi co b aj .o ,

proveniente dall e scuderi e del baron e di Sou


he y ran Un iva a ll a s l anc i ata e l eganza de l le forme
.

u na potenza d i reni stra ord i nar i a Dal pe l o l u .


e

c iclo e fino di sotto a c u i appar i v a no g l i i n tr i


,

chi de ll e vene su l petto e su l e cos c e pareva ,

esa l are quasi un fuo c o vaporoso tanto era l ar ,


dore de l la sua vita l it à Fortiss imo ne l sal t o .


,

aveva portato a ss ai spe ss o ne l le cacce il s u o


1 40

m a tch i n I n ghilterr a m ontava u n a n imal e d u


,

mor di ffici le che poteva r i fiutarsi i nnanzi a


,

qualche ostacolo G iannetto B u tol o i n vece n e


.

montava u no eccel l ente ed assai ben dis c ipli


nato ; ma se b en forte egl i era troppo impe ,

tu o s o e prendeva parte a u n a corsa publica


per l a p rima volta Inoltre doveva tro v ar s i in
.
,

un o s tato di nervosi tà terribile c om e da molti ,

segni appariva .

Andrea pensava guardandolo : La m ia v i t ,

tori a d oggi i n fl u irà su l due l lo d i domani senza



,

dubbio E i perderà la testa c erto qui e là


.
, , .

I o debbo essere cal mo s u tu t t e due i c a m p i ,



.

Poi anche pensò : Qual e sarà l animo di Donna


, ,

I ppolita ? G l i p arve che i n torno ci fosse u n


si l enzi o insol ito Mis u r ò con l occhio la d i stanza
.

fino a ll a prima siepe ; notò su l a pista u n sasso


luccicante ; s a cc o rs e d esse re osservato da! R fi
’ ’

tolo ; ebbe u n fremito per tutta l a persona .

La campanella diede il s egnale ; ma B r u m


m e l aveva già preso lo s lancio e l a partenza


q u indi n o n essendo stata contemporanea fu
,

ritenuta no n b u ona Anche le seconda fu u na .


,

fal s a partenza p e r colpa di B r u m m e l Lo Sp e


, .

r e lli e il d u ca d i Be f fl s i s orri s ero fu gge v o l


mente .

La terza partenza fu valida B r u m m e l s ù bito .


, ,

si staccò da l gruppo radendo l o steccato Li , .

a l tr i tre c ava ll i segu i rono di pari per un tratto ; ,

e sal tarono l a prima siepe felicemente ; p o i la , ,

seconda Ciascuno de i tre cava l ieri faceva un


.

g ioco diverso Il duca di Be ffi c ercava di man


.

t e n e rs fn e l gruppo p e r c hè d innanzi a ll i ostacoli


S a tir i s t fosse i n s ti ga to dall esempio Il C a li g



àro .
14 1

moderava la foga di C a r b o n illa a con s ervarle ,

l e forze per l i ultimi cinquecento metri An .

drea Sperelli aumentava gra datamente l a ve


l o c ità volendo i nca l zare i l suo n em i co i n pro s
,

s i m ità de l l ostaco l o più di fficile Poco dopo i n



.
,

fatti Ma lle cho avanzò i due comp a gni e si diede


,

a serrare da presso B r u m m el .

I l B u tolo sent i dietro di s e il g a loppo incal

zante e fu p reso da tal e ansi età che non vide


,

p iù n u ll
. a Tutto alla vista gli si c o nfuse come ,

s ei

fosse per perdere gli spi r i t i Faceva u n o .

sforzo immenso per ten e r piantat i g l i spe roni


ne l ventre de l cav al l o ; e l o sb i gott i va i ! p e n
siero che l e fo rze l o abbandonasse ro Aveva .

nelli orecchi u n romb o continu o e i n mezz o ,

al romb o udiva il grido b reve e secco d A n dr e a ’

Sp e re hi
Hop ! Hop !
Sensibi l iss imo all a vo ce pi ù che ad o gni a!
tra instig azione Ma lle cho d ivorava l interval l o ’

di distanza n o n era p i ù che a tre o quattro


,

m etri da B r u m m e l stava p er raggiungerlo per


, ,

superarlo .

Hop !
U n al ta barriera attrave rsava l a pista I ! R !

. .

tolo non l a V id e p o i c hè aveva smarrita ogni


,

con scienz a conservando so l o un furio so i stinto


,

d i aderire a l l animale e di spi n gerlo in na n zi


al l a ventura B r u mm e l saltò ; m a n o n c o a diu


.
,

vato dal caval iere u rtò le zampe p oste riori e


,

ricadde dall altra parte c o s ì m ale che il cava


li e r e pers e le staffe pu r restando i n sella Se


,
.

gu i tò tuttavia a co rrere Andrea Sperel l i teneva


.

ora il primo po s to ; Giannetto B u tolo s e n za ,


— 1 12

aver ri cuperate l e sta ffe veniva se condo i n , ,

calz ato da P aolo C a ligà ro ; i l duca di Be ffi ,

avendo so fferto da Sa tir is t un r i fiuto ven iva ,

u l timo P assarono sotto l e tr i bune i n ques t or


.
,

d i ne ; udi rono un c l amo re confu so che si dile g uò , .

Su le tribune tutti l i animi s ta v a n sospesi


,

nell attenzione Al c uni i nd i c avano a d a l ta vo c e



.

le vicende de ll a corsa Ad ogn i mutamento nel .

l ordin e dei caval l i mo l te e s c l amaz i on i si leva


vano tra u n lungo mormori o ; e le dame ne


avevano un fremito Do nna I ppo l ita A l b onico .
,

ritta i n piedi sul sed il e appog giandosi al le spall e ,

del marito il qua l e e ra sotto di l e i guardava , .

senza mai mutarsi con una merav i gliosa padro ,

nanz a ; se n on c h e le labbra tropp o chiuse e


un leggeri ss imo in cre spamento de ll a fronte po
te v a n fo rse rive l are a u n indaga t ore l o sforzo .

A u n certo p unto ritrasse da ll e spa l le de l ma


,

rito l e mani per tema di trad irsi con u n qual


che i nvo l ontario moto .

Sperel l i è c aduto a n n u n z i ò a voce alta

l a contessa di L u col i .

Ma lle cho in fatti sal tando aveva messo u n


, , ,

piede i n fal l o su l erba um i da ed erasi piegato ’

su le ginocchia r i alzandosi immed iatamente, .

Andrea gli e ra passato da l co ll o senza danno ; ,

e co n un a prontezza ful m inea era tornato in


sella mentre i ! Bu to l o e i l C a l igà r o s o p r a gg
, iun

g e v a n o B r u m.m e l se b ene o ffeso a ll


, e zampe
posteriori faceva p rod igi per v i r tù de l suo
, ,

gue puro C a r b on illa i n fine spiegava tutta


.

sua velocità condotta con arte m irab i le da! su


,

cavaliere Mancavano circa ottocento metri al !


.

m è ta .
14 4

s ie con mani om icide e carezzevol i a ffo n dan ,

dovi l a fron t e ancora grondante pe r l a fa t i c a


de ll a b b a tt1m e n to e l a boc c a ancora amara de ll e

profferte ingiur i e Eg l i e ra invaso da que ll a i n e


.

s p li c a b i le ebrezza c he dà n n o a c er t i uom in i d i i i

te lle tto l e s e rc i z 10 de ll a forza fis i ca l e s p e r i


’ ’

mento de l c orag gi o l a r i ve l azione de ll a bru t a


,

lità Q uel che i n fondo a 11 0 1 e r hn a s to de ll a te


.

r o c i a orig inale torna a ! sommo t a l vo l ta con una

strana veemenza ed an c he sotto l a m es c h i na


genti l ezza de ll ab ito modern o i l nostro cuore

ta l vo lt a si gonfia di non so c he sman i a sangu i


n ar i a ed anela a ll a strage Andrea Spere ll i asp i
.

rava l a ca l da ed acre e s alaz mn de l suo cavall o ,

p ien ame nte e n essuno di quanti de l i c at i profumi


,

egli aveva fin all ora prefer i t i nessuno aveva ,

mai da t o a l suo senso un p i ù acu t o p i acere .

A pena s m o n tò fu accerch i ato da am i che e


,

da am i c i che s i congratu l av a n o M ichi ng Ma ll e .

cho sfin i to tutto fumante e spumante sbu ffava


, , ,

protendendo i l c ol l o e s c otendo l e br i g l ie I suoi .

fianch i s a b b as s a v a n o e s i so ll evavano c o n u n

moto co n t inuo c o s ì fo r t e che parevano s c op


,

p i are ; i suo i musco l i sotto l a pe ll e t remavano


come le corde de ll i archi dopo l o s c occo ; i suo i
oc c h i i n i et t at i di sangue e d i l atati avevano ora
l a t ro c ità di que ll i d una fiera ; il suo pe l o ora

interrot t o da l arghe c hiazze p i ù os c ure s i apr i va ,

q u à e l à a sp i ga sotto i r i vo l i de l sudore ; l a v i
b r a z i o n e incessante d i tutto i l suo c orpo faceva
pen a e tenerezza come l a so fferenza d una c rea
,

tu ra umana .

P o o r Jle llo w l mormorò Lilian Theed .

A ndrea g li esamin ò i ginocc h i p e r veder s e


1 45

la cad u ta li ave s se o ffesi Erano intatti Allora . .


,

battendolo pian amente in su l collo gli disse con ,

un a ccento indefin ib il e di dol cezza


Va Mal l echo v a
, ,
.

E l o riguardò a l lontanarsi .

Poi avendo l asciato l ab ito di cor s a cerc ò di


,

Ludovi c o Ba r b a ri s i e de l baron e di Santa Mar


ghe r i ta .

Ambedue accettarono l in carico di assisterlo ’

ne l la questione co ! marche s e R hto lo E i l i .

pregò di sollecitare .

Stab il ite dentro questa sera ogni co s a Do


, ,
.

mani all una dopo m ezzogiorno io debbo e s


,

,

sere già l i bero Ma domatt ina l asc iatemi do r


.

m ire a l me no fi no a l le n ove l o pranz o dal l a .

Ferent ino ; e passerò poi i n c asa Gi ust in iani ; e


p o i a ora tarda al Circo l o Sapete dov e tro
, , .

varmi Grazie e a rivederci am ici


.
, ,
.

Sa l i al l a tribuna ; ma evitò di avvicinarsi s u


b ito a Donna Ippolita Sorrideva sentendosi a v .
,

volgere dagl i sguardi fe m in ili Molte b el l e m an i .

s i tendevano a l ui ; mo l te bel l e voci l o chiama

vano fami l iarmente Andrea ; al cun e anz i l o chia


mavan così co n una certa o s te ntazione Le dame .

che avev a n o s commesso pe r lui g l i d icevan o l a


somma de ll a l oro vi ncita : diec i lu i gi venti l u igi , .

Al tre gli domandarono con curi osità : ,

Vi batterete ?
A l u i pareva di ave r raggi u nto il culmine della
g a avventurosa in u n s o l gio rn o m egli o ch e
l or i ,

i l duca di Buck in gha m e il signor di Lauzun .

Egli e ra us cito vincito r e da una co rs a eroica ;


aveva acquistata u na n u ova amante m agnifica ,

e seren a com e u n a dogares s a ; av e va provo


10
— 1 46

cato u n d u ello m ortale ; e d ora pas s ava tran


qui l lo e cortese nè p iù n e meno de l solito fra
, ,

i l sorriso di ta l i dame a cui eg l i conosceva al


tro che la grazi a della b occa Non poteva egl i .

forse i ndicare di mo l t e u n vezzo s egreto o una


part icolare abitudine d i voluttà ? No n vedeva
egli a trave rso tutta quel l a chiara freschezza
,

di sto ffe primaveri l i i ! neo bi ondo simi l e a u na


, ,

picco l a moneta d oro s u l fi anco s i nistro d I s o tta



,

C e lle s i o i l ventre incomp a rabile di Giul ia Mo


ceto polito come u na coppa d avorio puro c ome
,

quel d un a s tatua per l assenza pe rfetta di ciò


,

che ne ll e s c u l t u re e ne l le pitture antiche rim


p iangeva il poeta del Mu s ée s e cr e t ? Non ud iva
ne ll a vo ce sonora di Barbarel l a Viti u n a l tra ’

indefin i bi l e voce che ripeteva di conti nuo u na


p arola invereconda ; o n e ll i n g e n u o riso di Au

r ora Seymour u n a l tro i n de fi m b il e s uono rau co ,

e gutturale che ricordava un poco il rantolo


,

de i gatti i n s u fo co la ri e i l tubare de l le tortore


n e b osc h i ? Non s apeva le squ is ite depravaz ioni


della contessa di L u col i ch e s i n s p ira v a s u 1 l i ’

b ri erotici s u l e pietre incise e su l e miniature ;


,

o gl i i n vi ncibili pudori di Francesca Daddi c h e


n e su premi aneliti come u n agon izzante i n v o
’ ’
, ,

cava il nome di Dio ? Q u a s i tutte le donne ch egl i ’

aveva ingannato o che lo av e vano i ngannato


, ,

erano là e gli sorridevano .

Ecco l ero e ! ’
disse il marito de ll A lb o ’

n ico tendendo i
, l a mano con amabilità in s o ,

lita e s tri n gen do g


,
li e la forte .

Ero e da vero aggiun s e Donna Ippolita ,

co ! tono insignificante d u n complimento obbli ’

gat o parendo ignor a r e il dramma


, .
148

i due can i ni sporgent i fuor de l le l abbra Avev a .

una l eggera ba l buzie .

Dunque ? Dunqu e ? Domani eh ? ,

Andrea non sapeva v i nce re l a r i pugnanza ; e


ten eva il b raccio teso lungo i l fianco p er dimo ,

strare che non amava que ll a fam il iar i tà Come .

vide entrare il barone di Santa Margherita s i ,

l i b erò d i cendo
Mi preme di parlare col Santa Margherita .

Scusate conte
,
.

I l barone l a c c o ls e con q u e s te parole


Tut t o e stab il i to .

Bene Per ch e ora ?


.

Per l e dieci e mezz o a l l a Villa Sciarra , .

Spada e g u anto di sa l a A o ltra n za . .

Chi son o gl i a l tri due ?


Rob erto C as te ld ie r i e Carlo d e So u za Ci .

s iamo sbrigati subito evi t ando l e fo rmal ità, .

Giannetto aveva già p ronti i suo i Abbiamo .

steso il verb al e di scontro al Ci rco l o s enza di , ,

s c u s s i o n e Cerca di non a ndare a letto troppo


.

tardi ; mi rac c omando T u devi essere stanco


. .

Pe r mil l anteria uscendo di c a sa Giustinian i


, ,

And rea andò a l C i rco l o de l le Cacce ; e s i m ise


a giocare co gl i sp o r ts m e n napoletan i Verso l e .

due i l Santa Margherita lo sorpre se l o forzò ,

ad abb andonare i l tavo l o e vo l l e ricond u rl o a ,

p i edi fino a l pal azzo Zuccari .

Mio caro ammoniva in cammino tu ,

s e i troppo temerario In questi cas i u n i m p r u



.
,

denza pu ò esser fatal e Per con servarsi i n


'

tatta la vigori a u n b u ono s padaccin o deve


,

avere a s è me desi mo le cure c h e ha u n b u on


tenore per conservar s i la voce I ! pol so e de .
— 1 49
lic a to q u anto l a l arin ge ; l e articolazio n i de ll e
gambe son delicate quanto le co rde voca l i I n .

tendi ? meccan is mo si risente d ogni minim o ’

di s ord ine ; lo strume nto si guasta n o n obed i ,

s c e più Dopo u n a n otte d amore 0 di giuoco o



.

di crapu l a anche l e stoccate d i Cami ll o Agrippa


,

n on potrebb ero andar diritte e le parate non po


trebbero essere n e esatte n è ve l o ci Ora basta .
,

sbagliare d u n millimetro per pren dersi tre p ol


li c i di ferro i n corpo .

E ran o al prin cipio d ell a via de Condotti ; e v e ’

devano a! fo ndo l a piazza di Spagn a illu m i


, ,

nata dalla pien a luna la scal a bi ancheggiante , ,

l a Trinità de Monti alta nell azz u rro soav e


’ ’
.

Tu certo
,
seg u i tò il b arone hai m olti
vant aggi s u l avversario : tra li a l tri i l s angu e

freddo e l a pratica del terre no T ho veduto a .


Parigi contro i l G av a u dan Ti ricordi ? G ran bel .

d u ello ! Ti b attesti come un dio .

Andrea si mi s e a ridere di compiacenz a L elo .


g io di q u el l insign e duellatore gli go n fi a v a il


c u or e d orgoglio gli metteva n ei n ervi u n a so



,

v r a b b o n da n z a di forz e La s u a mano i stintiva


.
,

mente stringendo i l b aston e faceva atto di ri


,

petere il famo so colpo che t ra fi s s e il braccio a l ,

marche se di G a v au da n il 1 2 di cemb re de l 1 88 5 .

Fu egli di s se u na c ontro di te rz a ,,

e un filo .

E il barone ripre s e
Giannetto Bu to l o s u l a pedana e u n di , ,

s oreto tiratore ; s u l te rreno e di p rimo i m peto , .

S è battuto u na volta sola con mio c u gin o Cas



,

s ibil e ; e n è u scito male Fa molto abuso di



.


u no du e e di u no d u e tre attaccando Ti
, , , .
— 150

g i overa n n o gl i arresti i n tempo e spe c ial



,,

m ente l e inquartate Mio cug i no a p u nto l o , ,

b u c ò con un a inquartata netta al secondo


'

assal to E tu sei un te m pista forte Abbi però


. .

l occhi o sempre vigi l e e cerca di conservar l a



,

misura Sarà bene che tu non diment i c hi d avere


.

a fronte un uomo a cu i hai presa dicono l amante , ,


e s u cui hai levato i l frustino .

Erano nel l a piazza di Spagna La Barcac c i a .

me tteva u n c hio c c o lì o roco ed umile l u c ci ,

cando alla luna che v i si specch iava dal l a l to ’

dell a colon na catto l ica Quattro o c inque v e t .

ture p u b l ic he stavano fe rme i n fi l a coi fa , ,

n al i accesi Dalla v i a de l Babu in o g iungeva u n


.

tintinno di so n ag l i e un romor sordo di pas s i ,

come d un gregge i n cammino



.

A p iè de l l a scala i l barone s a c c o m ia tò
,

.

Addio a domani Verrò qual che minut o


, .

prima de l le nove con L u dovico Ti rerai due


, .

co l pi pe r sciog l ie rt i P en seremo noi ad a v v i


,
.

s are il medico Va ; dormi profondo


. .

Andrea si mise su per la s c a l a Al primo ri .

piano s i soffermò attirato da! t i ntinno dei so


,

n agli che s a v v i c i n av a Veramente eg l i si s en


,

.
,

tiva u n po stan co ; e anche un po triste i n


’ ’
,

fondo a! cuore Dopo l a fierezza s u s c i ta ta g


. li
n e l sangue da quel co l loquio di scienza d arme

e dal ri cordo de ll a sua bravura u n a specie ,

d i n q u i e tu di n e l i n v a de v a non ben e d i stint a mi


’ ’
, ,

sta di dubbio e di scontento I ne rvi troppo .


,

tesi i n quell a giornata vio l enta e torbida g l i si


.
,

r ilassavan o ora sotto la c l emenza de l la notte


,

pr imaver i l e . P e r c hè senza passione pe r , ,

puro capriccio pe r sola vanità per sola p rc


, ,
152

viso di lei socchiudendo l i occhi ascoltando l o


, ,

scalpicc i o i b e l at i il tint i nno


, , .

Perchè mai gli tornavano ora tutte quelle


.
memorie di E l ena ? R iprese a sal ire lenta ,

m ente Sent i pi ù grave ne l salire l a sua stan


.
, ,

c he zz a i g i nocchi gli si piegavano G l i l a m p e g .

giò d improvviso i l pensi e ro de ll a morte S i o



.

rimane ssi ucc iso ? S i o r i cevessi una cattiva ’

ferita e n a v e s s i pe r tutta l a v i ta u n imped i


La sua avidità di vivere e di godere


si sol l evò contro que l pe nsiero l ugubre E i .

dis s e a s è medes imo : Bi sogn a vi ncere E vide .

tutt i i vantaggi ch egl i avrebbe avuti da que ’

s t al tra vittori a : i l prest i gi o de l la sua fortuna



,

l a fama della s u a p ro de z za i baci di Donn a I p ,

polita n uovi amori nuovi god imen t i n u ovi ca


, , ,

p r i c c i .

Al l ora dominando ogni a gitaz io n e s i mise a


, ,

c u rar e l i g iene de ll a sua fo rza Dorm i fi n o a che



.

n on fu ri svegliato da ll a ve nuta dei due am ic i ;


prese la docc i a consueta ; fece d istendere su l
pavimento la stri scia d in c e ra to ; e i nvitò il Santa ’

Margherita a tirar due c avaz ioni e qu ind i i l


Ba rb a ri s i a u n breve assal to durante i l qua l e ,

comp i con esattezza pare c chie azioni di tempo .

Ott i mo pugno d isse i l baron e c o n gra tu ,

land e s i
Dopo l assal to lo Sperel l i prese due tazz e di

,

tè e qualche b iscotto leggero Scelse un paio di .

c al zoni l arghi un paio di scarpe comode e c o l


,

tacco molto bas so una cami c i a po c o i namidata


,

p reparò i l guanto bagnandolo a l quanto su la ,

pal ma e s p a r ge n do l o di pece gre ca i n po l vere :


v i u n i u n a strin g a di c u oio per fe r m a r l e l sa

15 3

al pol s o ; e s amin ò l a l ama e la punta del l e due


spade ; no n dimenticò a l cun a cautel a al cu n a ,

m i nuzia .

Q u ando fu pronto disse : ,

Andiamo Sar à b ene c h e ci troviamo su !


.

terreno prima deg l i al tri I l m edico ? .

Aspetta di là .

Giù per l e scale eg l i i n contrò i l duca di Gri


,

miti che veniva an che da parte della marchesa


d A te l e ta ,

Vi s eguirò nella villa e porterò poi s u ,

bito l a n otiz ia a France s c a d i sse i l du ca .

Discesero tutti ins i eme I l du ca salì ne l suo .

legnetto sa l utando Li a l tri sal iron o nel l a car


, .

rozza coperta Andrea n o n ostentava i l buo n


.

umore p e r c hè i motti p rima d u n duello grave


,

g l i parevano di pe ssimo gu sto ; m a era tran


q u il li s s im o Fumava
. as c o l tando i l
, Santa Mar
g h i e i ! B b i i d i scutere a propos to d un ’
e r ta ar a r s i ,

recente caso avvenuto i n terra di Fran c ia se ,

fosse o non fosse le c i to a do p e r a r l a m ano si


n i s tr a contro l avversario Di t ratto i n tratto

.
,

c hi n a v a s i all o sporte ll o per gu ardar n ell a v i a .

Roma sp l endeva n e l m attin o di maggio ab , ,

bracc i ata dal sole Lungo l a c orsa una fontana .


,

illustrava de l su o ri s o argenteo un a piazzetta '

ancor nell omb ra ; il portone d un pa l azzo m o


’ ’

strava il fondo d un cortil e orn ato di p ort i ci e


di statue ; dall a r c hitr a v e baro c co d una chiesa


di travertino pendevano i paramenti del mese


di Maria Su! ponte apparve il Teve re lucido
.

fuggente tra l e c ase verdastre ve rso l i sol a di ,


San Barto l omeo Dopo u n tratto di sal ita a p


.
,

parve la città immensa au g usta radio s a irt a


, , , .
— 1 54

di campan il i di co l onne e d o b e li s chi i ncoro


,

nata di cupo l e e di ro t onde net t amente inta ,

gliata come u n a c r o p o li ne l pieno azzurro


,

, .

A v e R o m a Mo r d u r u s te s a l u ta t
, . d isse
An drea Spere l li gittando i l residuo de l la siga
,

retta V erso l Ur b e
,

.

Poi soggiunse :
In verità cari amici u n colpo di spada
, ,

oggi mi seccherebbe .

Erano ne ll a V il l a Sciarra già per metà diso ,

norata da l fa b ri c a to r i di c ase nuove ; e passa


vano i i i un v i ale di lauri a l ti e snel l i tra due ,

spal l iere di ro s e 1! Santa Margherita spor .


,

ge n do s i fuo r de l lo spo rte ll o vide un a l tra c a r


rozza ferm a s u l piazzale d in nanzi a lla vi l la ;


, ,

e di sse :

Ci aspettano già .

Guardò l orologio Mancavano die c i minuti



.

all ora precisa Fece fe rmare il legno ; e i nsiem e



.

col testimone e col chirurgo si diresse verso


gl i a v v e r s a ri i Andre a rimase n e l via l e ad a t
.
,

tendere Mental mente si m i se a svol gere al


.
,

cune azioni d o ffe s a e di difesa ch eg l i inten



,

deva eseguire con probabi l ità di e sito ; m a l o


distraevano i vaghi miraco l i della lu ce e del
l o m b r a per l i n tri c o dei l auri I suo i occh i e r
’ ’
.

ravano dietro l e apparenze dei rami commossi


dal vento mattutino mentre il suo an imo med i ,

tava la ferita ; e li alberi gent ili come ne ll e ,

amorose a ll egor i e di Francesco P etrarca g l i ,

facevano sosp i r i i n sul cap o o v e regnava i l


pen s iero de l buon co l po .

Sopraggiunse a c h iamarlo il Ba rb a r is i di ,

cendo :
1 56

fron t e al l altro ; e s i guardaron o I l Santa Mar



.

g he r i ta che avev a i l comando de l combatti


,

mento notò la c amicia di Giannetto R ù to lo for


,

temente inamidata troppo salda con il co l letto , ,

troppo alto ; e fe c e o sservar l a cosa al C astel


dieri ch era il se condo Questi par l ò a! s u o
,

.

primo ; e l o Spe rel l i vide i l nem i co accendersi


d i mprovv i so nel vo l to e con un gesto riso l uto far

l atto di scami c i arsi Egli con tranqui ll ità fredda



.
, ,

segu i l esempio ; si r i m b o c c ò i p an ta lo n i ; prese


da l le mani de ! Santa Margherita il guanto l a ,

stringa e l a spada ; si armò con mo l ta c ura e ,

quind i a gitò l arm a pe r accertarsi di ave rla bene


impugnata I n que l m oto il bicipite emerse v i


.
,

s i b il i s s i m o rive l a ndo il lungo ese rcizio de l brac


,

cio e l ac q u is i to vigore

.

Quando i du e stesero le spade pe r prendere


l a m isu ra quell a di Giannetto R ù to lo osci ll ava
,

i n un pu gno convu l so D 0 p o l ammonimento .


d uso intorno l a lealtà il baron e di Santa Mar



,

g he r i t a comandò con una voce s quil l ante e


viri l e
Signori i n guardia ! ,

I due sce se ro in guardia n el tempo mede


s imo i ! R ùto lo battendo il piede l o Sperel l i i nar
, ,

c a n do s i co n leggerezza Il R ù to l o era d i statura .

medio c re as sai sm il zo tutto nervi con una fac


, , ,

cia o l ivastra a cui davan fierezza le punte de ’

ba ffi ri l evate e l a picco l a barba acuta i n su !


mento a ll a maniera di C arl o I n e ritratt i de i
,

Van Dy c k Lo Spe relli e ra pi ù a l to p i ù slan


.
,

c i ato pi ù composto be ll i ssi mo n e ll a tti tu din e ’

, , ,

fermo e tranqu ill o in u n equi l i brio di graz ia e


di forza con i n tutta l a persona u n a sprezzatu ra
,
1 57

di g rand e s i g nore L uno guardava l altro e n .


’ ’

tro li occhi ; e c iasc u no provava i nternamente


u n indefin ibile brivido a l la v i sta de l l altrui carne

nuda contro cui app u n ta v a s i l a l ama sottile .

Nel Si l enz io u di v a s i i ! mormor i o fresco dell a


,

fontana misto a ! frusc i o del vento s u p er i ro


sai rampicanti o v e le in n um erevo l i ro s e b ian
che e gial l e tremolavan o .

A loro ! comandò il baro ne .

Andrea Sperelli aspettava dal B u tolo u n at


tacco impetuo so ; ma colui n o n s i mo s s e Per .

un minuto ambedue rimasero a st u diars i senza


, ,

avere i l contatto del ferro qu asi immobili Lo , .

Sperelli ch in ando si anco r pi ù s u garretti i n


,

,

guard ia b assa si scoperse i nteramente col por, ,

tar la spada molto i n terza ; e p rovocò l a v v e r ’

sario con l in s o l e n z a de ll i o cc h i e col batter



del piede Il B u tol o venn e i n n an zi con un a fi nta


.

di botta diritta accompagnandola co n u na voc e, ,

alla maniera di certi spadaccini s iciliani ; e l a s ’

s a l to incominciò .

Lo Spere l l i non i s v ilu pp a v a alcuna azion de


cisa limitando si quasi semp re a l le parate co
, ,

stringendo l avversari o a s copri re tutt e le in


t e n z i o n i a esauri re t u tti i m e zz i a svol gere


, ,

tutte le v a rietà del s u o gioco Parava n etto e .


-

ve l oce senz a ceder terreno con u n a pre ci s ion


, ,

mirabile come s ei fosse s u l a pedana i n u n a


'
’ ’
, ,

c a de m i a di s c h erma d innanz i a u n fio retto in ,

n o c u o ; mentre il B u tolo attaccava co n ardore ,

accompagnan do ogn i b otta con u n grido spento ,

s imile a q u ello delli abb attitori d alber i in e s er ’

c itar l accetta

.

Alt ! comand ò il Santa Marg h erita a c u i ,



— 1 58

vigili occ h i non i s fu ggiv a al c u n moto delle du e


lame .

E s i accostò al B u tolo dicendo ,

E ll a è toccato se non erro , .

In fatti co l ui aveva una s c alfl ttu r a su l anti


,

braccio m a c o s ì l ieve che no n ci fu nè men


,

b i sogno del t a ffet a Al enava pe rò ; e l a sua .

estrema pall idezza cupa come u n l ivido re era , ,

un segno del l i ra contenuta Lo Spere l li sorr i



.
,

dendo disse a bassa voce a! Ba rb a ri s i


,

Conosco ora il mio u omo G l i m etter ò un .

garo fan o sotto l a mammel l a destra Sta attento .

a l secondo assalto .

P o i c hè senza badarci egli po sò a terra l a


, ,

punta della spada i l dottor calvo quel de ll a , ,

gran m a ndibo l a ve nn e a lui con l a spugna im


,

bevuta d acqua fenicata e di s i n fe ttò di nuovo


la l ama .

P e r iddio ! mormorò Andrea al Barba


ri s i
. M ha l aria d un j ettatore Q u esta lama
’ ’ ’
.

s i rompe .

Un merlo s i mise a fi sc h iare tra li alberi Ne .


rosai q u al che rosa s fo g l i av a s i e di s p e r de v a s i


al vento Alcune n u vole a mezz aria salivano i n
.

contro al sole rade simili a velli di pecore ; e


, ,

s i disfacevano i n bioccoli e a man o a mano s i


d fle g u av a n o .

In guardi a !
Giannetto B u tol o con scio dell a s u a i n fe ri o
,

rità al paragon del n em i co risolse di l avo ar ,


r

so t to misura all a disperata e di rompere c o s ì


, ,

ogni azion s egu i ta de ll a l tro Egl i a veva da ci ò ’


.

l a bassa statura e il corpo agile es il e fl e s s i , ,

bile che o ffriva assai poco bersag l io ai colpi


, .
1 60

ma trovar l o spaz i o in t er c ostale non la costa , .

D i n torno i l s i l enz i o pareva p i ù profondo :



,

tutti l i astanti avevano consc i enza de ll a vo l ontà


mic i dia l e che an imava que due uom i ni ; e l an ’ ’

s i e tà l i teneva e li st ri ngeva i l pensiero di do


,

v e r forse ricondurre a ca s a u n morto 0 un mo

rent e . sole velato dall e pe c ore ll e spandeva


, ,

u na luce qu a si l at t ea ; l e p i ante or s i o r n o , ,

stormivan o ; il merlo fi s c hi a v a anco ra i n v i


'

s i bile .

A loro !
I l B u tol o si precipitò sotto m isura con due ,

giri di spada e con un a botta i n seconda Lo .

Sperel l i parò e rispose facendo un passo i n ,

d i etro I ! R ù to lo incalzav a fur i oso c o n sto c c ate


.
, ,

velo ci ssime quasi tutte basse n on accompa


, ,

g n a n d o l e p i ù con i gr i di Lo Spere ll i s e n za scon . .

c e rt a r s i a quell a furia vo l endo evitare u n in ,

c ontro parava f ,
orte e ri spondeva con tal e acre
dine che ogni sua botta avrebbe po t u t o p a ssar
fuor fu ora i l n em i co La co sc i a de l R ù to lo pre sso
.
,

l i nguine sanguin ava



,
.

Alt ! tuonò i l Santa Margherita q u ando



s e n a c co rs e .

Ma i n quel l attimo a punto lo Sperelli facendo



,

u n a parata di quarta bassa e n o n trovando il


fe rr o avversario ri c ev e i n p ieno torace u n colpo ;
,

e cadde tramortito su le bracc i a del Ba rb a ri s i .

Ferita toraci c a al quarto spazio i n te r c o ,

stale destro penetrante i n cavità co n lesion e


, ,

superficiale de l po l mone a n n u n z i ò nel l a stanza ,

q u a n d e b b

e osservato il chirurgo ta u ri n e ,
.
La convale s cenza è u n a purific azion e e u n
rina s cimento Non m ai il s enso della vita è
.

soave come dop o l ango s cia del mal e ; e n on mai


l anima u mana pi ù in clina a l la bo n tà e all a


fede com e dopo aver g u ardato n elli abi ss i della


morte Comprende l u omo nel g u ari re che il
.

, ,

pen s iero il de s iderio l a volontà l a con s cienz a


, , ,

de l l a vita n on s o n o l a vita Q u al ch e co s a e in
.

lui più vigile de l pensi ero p i ù contin u a de l ,

desiderio pi ù p otente del l a vol ontà più p ro


, ,

fonda anche della co n s cienza ; ed e l a s o stanza ,

la n atura dell e ss ere su o Comp rende egli c h e



.

la s u a vit a real e è q u ell a di r ò co s i n on vi s


, ,

suta da l u i ; e i l compl e ss o dell e s en s azion i i n v o


lo n tar i e spontan ee i n c o n s c i e n ti istintive ; e l at

, , ,

tività armonio s a e mi sterio sa della vegetazion e


an imale e l impercettibil e svil u ppo di t u tte le

metamor fo s i e di t u tte le r i n n o v e llaz io n i Q u ella .

vita a p u nto i n l u i compi e i miracoli della con


I l P i acer e . 11
v al e s c e n z a : ric h iude le piaghe ripara le p e r ,

dite riallaccia le trame infrante rammenda i


, ,

te ssu t i lacerat i ri s tau r a i congegni delli organ i


, ,

ri n fo n de n e lle vene l a ricc h ezza del sangue rian ,

noda s u l i o cchi la benda dell amore r i n tre c ’


,

cia d intorno al capo la corona de s ogni riac


’ ’
,

cende ne l cuore la fi amma della speranza r i a ,

p r e l e ali all e chimere del l a fantas i a .

Dopo la mort ale ferita dopo u na sp ecie di ,

l u nga e lenta agon i a Andrea Sperelli ora a poco


,

a poco ri nasceva q u a s i con u n al tro corpo e


,

con u n altro spi rito come un u omo nuovo , ,

come un a creat u ra u scita da u n fre s co bagno


l et eo imm e more e vac u a P a re v a g
, li d essere
.

entrato in u na forma pi ù elementare Il pas s ato .

per l a s u a memoria aveva u na sola l ontananz a '

com e per l a vista il cielo s tellato e u n camp o


eg u al e e d iffuso se bene Il astri sien diversa
m e nt e distanti I tu mul ti si p ac ifi c a v a n o il fan go
.
,

s cend e va all i m o l anima fa c e v a s i monda ; e d



,

e gli rientrava n e l grembo de l la nat u ra m adre ,

s e n ti v as i da lei matern amente infondere la b ontà

e l a forza .

O spitato da s u a c u gina nella vi ll a di S chifa


noj a Andrea Spere ll i s i ria ffacci ava all e s istenza
,

in con s petto de l mare P o ichè an c ora i n noi .

la nat u ra s imp a tica per s iste e p o ic hè la nostra


ve cc h ia anima abbracciata dalla grande anima
n at u ral e palpita ancora a tal contatto i ! c o n v a ,

l e s ce n te mis u rava il s u o respiro su ! largo e


tranqu illo re s piro del mare e rgeva i l suo corpo ,

a similit u dine de validi al b eri serenava il suo



,

pen s i e ro alla s e r e nità delli orizzonti A poco a .

poco in quelli o zii intenti e raccolti il s u o sp i


, ,
-
16 4

con u na specie di religi o s a ebriet a credeva ,

po s seder l infinito Quel ch ei provava era i n e f



.

fa b i le n o n e s primibi l e nè pur con le parole del


,

mistico : l o sono ammes s o dalla nat u ra nel


più s ecreto d elle su e divine sedi alla sorgente ,

dell a vita u niversa Quivi io sorprendo l a ca u sa


.

del moto e odo il primo canto delli e ss eri in


tutta l a su a freschezza La vi s ta a poco a poco .

m u tà v a g li s i i n vi s io n e pro fonda e contin u a ; i


rami delli alberi s ul su o capo gli parevan s ol
levare i l cielo ampliare l azz u rro risp l endere
,

come corone d imm o rtali poeti ; ed egli contem


plava ed a s coltava re spirando col ma re e con


,

la terra pl a cido come u n dio


, .

D o v e r a n mai tutte l e sue vanit à e le s u e cr u


de ltà e i suoi artifi ci e le sue menzogn e ? Dov e


rano gli amori e gli in ganni e i disinganni e i


disgusti e l e i nc u rabi l i ripugnanze dopo il pia
cere ? D o v e ra n o q u elli immondi e rapidi amori

che gli l a s c i av a n nella bo cca come la stran a


acidezza di u n fr u tto tagliato con u n co l tello
d acciai o ? E i non si ricordava più di n ull a I l

.

s u o spirito avea fatto una grande r e n u n z i az i o n e .

U n altro prin cipio di vita entrava i n lui ; q u a l


c u n o entrava i n l u i s egreto il q u ale s e ntiva l a
, ,

pace pro fondamente E i ripo s ava p o i c hè non . ,

de s iderava pi ù .

Il de s iderio aveva abbandonato il su o regno ;


l intelletto nell attività s eg u iva libero le s u e pro
’ ’

prie leggi e ri specch iava il mondo oggettivo


come un p u ro s oggetto della cono s cenza ; l e
cose apparivano nell a lor forma vera nel lor ,

vero colore nella vera ed intera lor s ignifica


,

z ion e e b ellezza pr e ci s e c h iari ss ime ; s pariv a


, ,
ogni s entim e nto d ella per s on a In q u e s ta tem .

p o r a n e a morte del desiderio i n questa tempo ,

ranea assenz a dell a memoria i n que s ta per ,

fetta oggettività della contempl azione a punt i


era la ca us a del non mai provato godi mento .

D i e Ster n e, di e begehr t ma n n i cht,

M an f r eu t si ch ihr er P r acht .

Le stelle u om n o n l e desidera
,
ma gio i ,

s ce del lor fulgore Per l a prima volta i n fatti


. , ,

il giovine conobbe tutta l a rmo n i o s a poe s ia not


t u rn a de cieli e stivi

.

E rano le ultime notti d ago sto s enza l u na In



, .

nu m e r e v o le nella profonda con ca p a lpitava l a


, ,

vita a rdente delle c o n s te llaz i o n i Le Or s e il Ci .


,

gno Ercole Boote Cassiope a risci ntillavano


, , ,

con u n palpito co s i rapido e c o s ì forte c h e q u a s i


pare v ano e s s er s i appressati all a terra e ss ere ,

entrati nell atmo sfera te rre na La Vi a Latte a



.

s v olg e v as i come u n regal fi ume ae reo come u n ,

adunamento di riviere paradisiac h e come u na ,

immen s a corrent i a s ile n ziosa che trae s s e nel su o


miro g u rge u na p olver e di minerali siderei ,

passando sopra u n al ve o di cristallo tra falangi ,

di fiori Ad i nte rvalli meteore l u cide ri gavan o


.
,

l ari a immobi le con l a di sce s a lievi ss ima e ta



,

cita d una gocci a d acqua su una l a s tra di dia


mante Il respiro del mare lento e s olenne ba


.
, ,

stava s olo a mis u rare la tranquillità della n otte ,

senza turbarl a ; e le pa us e eran pi ù dolci del


su ono .

Ma q u esto periodo di visi oni di a s tr azioni di , ,

int u izioni di contempl az ion i p u re q u e s ta sp e


, ,
— 1 66

ci e di mist i cismo buddistico e quasi direi co ’

s mo g o n ic o fu brevissimo Le cause de l raro


, .

fenomeno oltre che ne ll a natura p l ast ic a de l


,

giovine e n el l a Su a at ti tud ine alla oggettività ,

e ran forse da ricercarsi n el l a s ingo l ar tens i one


e ne l la e s trema impressionabilità de l suo S i
stema nervo s o c e re b ralà A poco a p oco eg l i ,

i ncominciò a riprender consc i enza di sè stesso ,

a r i tr6 v a r e il sentimento de l la sua persona ,

a rientrare nella s u a corporeità primitiva Un .

giorno nell ora meridiana mentre l a vita de ll e


,

cose pareva sospes a i l grande e terribi l e si l en ,

z i o g l i l asc i ò veder dentro d improvviso abiss i


, ,

vert iginosi bisogni i ne sti nguibi l i indistruttib i l i


, ,

ricordi cumuli di so fferenza e di rimp i anto tutta


, ,

l a sua miseria d un tempo tutti i vestigi de l ’

suo vizio tutti l i avanzi de l le sue passion i


, .

Da quel giorn o u na mal incon i a pacata ed ,

egual e gli o ccupò l anima ; e d egli vide in ogn i ’

aspetto de l le cose u no stato de l l anima sua I n ’


.

vece d i tra n s m u ta rs i i n al tre forme di e sistenza


o di mettersi i n al tre cond izion i di consc ienza
o di perdere l e sser suo part i colare n e lla v i ta

generale o ra egli prese ntava i fenomeni con


,

i n v o lge n do s i d una natura ch era una



tra ri i
,

c o n c e z i o n tutta soggett i va de l suo intel letto Il .

paesaggi o dive nne per lui un s imb o l o u n c m ,

b le ma un segno una sco rta c h e lo guidava a


, ,

t r averso il laberinto interiore Segrete a ffin ità .

eg l i scopri va tra la vita apparente de l le co se e


l i ntima vita de suoi de s ideri i e de suoi ri cord i
’ ’ ’
.

To m e H ig h m o un ta in s a r e a fee lin g C ome .

ne l verso di G i orgio By ron l e montagne per lu i ,

erano u n se n tim e n to le marine .


— 1 68

Il mar e aveva sempre per l u i una parola pro


fonda pien a di rivelazioni subitanee d i ll u m i
, ,

nazioni i mprovvise di s i g n i fi c az i o n i inaspettate


, .

Gli scopriva nel l a segreta anima un ulcera an ’

cor viva se be n n asco s ta e glie l a faceva san


guinare ; m a il balsamo poi era pi ù soave G l i .

scoteva n el cuore una chimera dormente e g l ie


l a incitava cos i c h ei n e sentisse di nuovo le

unghie e il rostro ; m a glie l a uccideva po i e


glie la sepp elliva nel c u ore per sempre Gli s v e .

g li a v a nella memoria u na ricordanza e g l ie l av


v i v a v a cos i ch e ! s o f fe ri s s e tutta l amarezza del


’ ’

rimpianto ver s o le cose irrimediabilme nte fug


gite ; ma g l i prodigava poi la dolcezza d un obl i o ’

senza fi n e Nu l la entro q u e ll a n im a rimane v a


.

celato a! conspetto del gran c onso l atore Alla


,
.

g u isa che una forte corrente elettrica rende lu


m in o s i i m e ta ll i e ri v ela la l oro e ssenza da l
color de l la loro fi amma la virtù del mare illu ,

min ava e rivel ava tutte l e potenze e l e poten


z i a li tà di q u e l l a n i m a umana

.

I n certe ore il conva l escente sotto l a s s i du o



,

dominio d una ta l v i rtù sotto l a s s i du o giogo ,


d u n tal fascino provava una specie di smarri


mento e quasi di sbigott imento come se quel ,

domin i o e quel giogo fossero per l a s u a debo


lezza insostenibi l i In certe ore aveva da! col
.

lo q u i o incessante tra l a sua anima e i l mare


u n sen s o vago di pro strazione c ome se quel ,

gran verbo gli facesse troppa violenza a l l an ’

g de l l intelletto avido di comprendere l i


’ ’
u s t i a n

comprensibile Una tristezza delle acque lo scon


.

vol geva come una s ventura .

Un giorno e gl i si vide perd u to Vapori san


, .
gg
ui e
ni mali gni ardevan o all orizzon te gittando ’
,

sprazzi di sang u e e d oro sul fo sco dell e acq u e ;


viluppo di nuvoli paonazzi g i d a va ’

un e r e v a s

pori simile a una zu ffa di centauri imm ani so


,

pra u n v u lcano i n fi amme ; e per q u ell a l u ce


tragi ca u n corteo fu nebre di vel e triangolari
nereggiava s u l u l timo l imite Eran o vele d u na

.

tinta i nde s crivibile sinistre come l e i nsegn e


,

de l l a morte ; s egnate di croci e di fi g u re tene


b rose ; parevan o vel e di n avi i che portassero
cadaveri di appestati a u n a qualc h e m al edetta
i so l a p opolata di avvoltoi fa m e l ici Un sen so .

umano di terrore e di dolore incomb eva su que l


mare u n accasciamento d agonia gravava su ’

qu e l ! aria 1! fi o tto sgorgante dalle fe rite de m o


.

stri az zu ffati n o n restava m ai anzi cresceva ,

in fiumi che arro ssavano le acque per tutto l o


sp azio s in o a l l a s p onda facendo s i q u a e là v i o
, ,

laceo e verdastro come per corruzion e Di tratto .

in t ratto il viluppo croll av a i c o rp i si de forma ,

vano o si s qu arciavan o l emb i sang u i nosi pen ,

devano giù da l cratere o sparivano i nghiottiti


dall a b i s s o P o i dopo i l gran crollo rigenerati

.
, , ,

i giganti b alz a v a n di nuovo a l l a l otta più atroci ; ,

il cumulo si ricomponeva p i ù enorme ; e rico ,

m i n c ia v a l a strage pi ù ros s a fi nchè i c o m b a t


, ,

t enti r im a n e v a n e sangui tra l a cenere de l cre


pu s co lo e sanimi disfatti s ul vul can o semi
, , ,

spento .

P areva u n episodio d u na q u al c h e ti ta n o m a
chia primitiva u no sp ettacolo e roico visto a
, , ,

traverso u n lungo ordine di età nel ciel o dell a ,

favola Andrea con l an imo sospe so segu iva


.
,

tutte l e vicende Abituato alle tranqui ll e discese


.
1 70

dell omb r a in quel l a de cl in az i o n seren a del l e



,

state ora si sentiva da ll i n s o li to contra s to r i


,

scuotere e so l levare e i ntorbidare con u na strana


v i o l enza Da prima fu come u n a n go s c i a confusa
.
,

tumu l tuaria piena di pa l piti incon sapevoli A i


, .

fasc i n ato da l tramonto b e ll icoso egl i non anche ,

giungeva a veder c h i aramente i n s è medesimo .

Ma quando l a cenere de l crep u scolo p iovve spe


,

gn e n do ogni guerra e il mare sembrò u n im


mensa pa l ude p l umbea eg l i c red e udire ne l ,

l o m b ra i l gr i do de l l an i ma sua i l grido d a l tre


’ ’ '

anime .

Era dentro di lui come un cupo naufragio ,

nell omb ra Tante tante voci c hiamavano a l s oc



.

c orso imp l oravano aiuto imprecavano al la


, ,

morte ; voc i note vo ci ch egl i aveva un tempo


,

ascoltate ( voc i di cr e ature umane 0 d i fantasmi


ed ora non disti nguev a l una dal l al tra ! Ch iama .
’ ’

vano imp l oravano i mprecavano i nut ilmente


, , ,

sentendosi peri re ; s a ffi e v o li v a n o so ffo c ate da l


l onda vorace ; diveni v ano deb o l i lontane i nter


, ,

rotte irricon oscibil i ; divenivano u n gemito ; s e


,

s t in g u e v a n o ; n on ri sorgevano p i ù .

Ei restava solo Di tutta l a sua giovinezza .


,

di tutta la sua vita interiore di tutte l e su e idea ,

l ità n o n restava nu ll a Dentro di l ui n o n r e .

stava che un freddo ab i sso vacuo ; d intorno ’

a l u i u na n atura impassibi l e fo nt e perenne di


, ,

dolore pe r l anima solitaria Og n i speranza era



.

spenta ; ogni vo ce e ra muta ; ogni ancora e ra


rotta A che vivere ?
.

Subitamente l im a gin e di E l ena g l i risorse


,

nel l a memoria A l tre i m a gin i di donne si so


.

v r ap p o s e r o a quel l a s i conf u sero con quel l a la


, ,
1 72

tutte aderivano al s u o c u or e com e u n vischio


tenace .

Eg l i aveva tropp o mentito aveva troppo i n ,

ga n n a to s era troppo abbassato U n ribrezzo d i



.

s e e del su o vizio l i nv a s e Vergogna ! Ve r



.

gogna ! La di son orante bruttura gli p areva


i ndelebile ; le piaghe g li par e vano i mm e di c a
bili ; g l i pareva ch egli dovesse p ortarn e la

na u sea pe r sempre per s empre come u n s u p


, ,

p l i z i o s enza te rm i ne Vergogn a ! . P ian


geva chino sul davanzal e abbandonato sotto i l
, ,

peso de l la sua m is e r i a a ffra n to come un uomo


che non veda salvezza ; e non vedeva le ste l le


riscin t il lare a u na a u na sul su o povero capo
'

nella sera profonda .

A! nu ovo giorno egli ebbe u n grato ri sveglio ,

u n di que freschi e limpidi risveg l i che ha sol


tanto l A do l e s c e n za ne l le sue primavere trion


fanti Il mattin o e ra u na meravigli a ; respirare


il mattin o era u na beat i tudi ne i mmensa Tutte l e
.

cose vivevano nel l a fe l icità de l la luce ; i col l i pa


r e v a no avvolti i n un ve l ari o diafano d argento

,

sco s si da un agi l e fremito ; i l mare pareva at


traversato d a riviere di l atte da fiumi di cri ,

stall o da ru s ce l li di s meraldo da m ill e vene


, ,

che formavano come i l mob ile i ntrico d un la ’

b e ri n to liquido U n senso di letizia nuzial e e d i


.

grazia re l i gio s a emanava dalla con cordia d el


m are del cielo e della terr a
, .

Ei respirava g u ardava a s colt ava u n poco


, , ,

attonito Nel sonn o l a su a febbre era guarita


.
,
.

Eg l i aveva chiu s o li occhi nell a notte c u llato , ,

d a l c oro de ll e acque com e da una voc e amica


e fedele Chi s a ddo rm e n ta al su ono d i q u e lla

.
— 17 3

voce h a u n rip o s o pieno di rip aratrice tranq u il


lità Nè an che l e parole dell a madre i nducono
.

u n s onno cosi p u ro e co s i ben efico al fi g li u o l o


c h e so ffre .

G u ardava a s coltava m u to raccolto intene


, , , ,

rito la s ciando e n trare in s è q u ell o n da di vita


,

immortale Non m ai l a m u sica sacra d un alto


.

mae stro u n o ffertorio di Gi u seppe Haydn o u n


,

Te D e u m di Vol fan go Mozart gl i aveva data l a ,

commozione che ora gli davano l e s emplici cam


pane delle chiese di lungi sal utanti l ascension ,

del Giorno n e cieli del Sign ore Un o e Tri no



.

Ei s entiva il su o c u ore c o l m ar s i e tr ab o c c a r
di commozione Qual che co s a come u n s ogno .

vago m a grande gli si levava s u l anima qua! ’


,

c h e c o s a come un vel o ondeggiante a traver s o


il qual e sp l e ndes s e il misteri o s o tesoro della
felicità Finora egl i aveva s empre saputo q u el
.

che desiderava e no n aveva q u a s i mai trovato


piacere da de s iderare i nvan o O ra n on poteva .
,

dire il s uo desiderio ; no n sapeva Ma certo .


, ,

l a cosa desiderata doveva e ss ere infinitamente


soave p o ic hé e ra u n a soavità anche de s ide ra rl a
, .

I v e r s i dell a Chimera nel R e d i C ip r o an t ich i ,

ver s i quasi obliati gli ritorn aron o alla memo


, ,

ria gli sonaron o come u n a l us inga


, .

Vu oi t u pu g
n are ?

Uccidere ? Ve der fi umi di san g


ue?

g ran mu cchi d oro ?



gg
gi di re cap t iv e
femmine ? schi av i ? ltre altre
a , prede ? Vu oi
t u far v i v e re u n m ar mo ? E rg
ere un t empi o ?
C omporr e un i mmor tal e i nn o ? Vu oi ( m odi ,

g
iovi ne ,
m odi)

v uoi di vinamen te
amar e ? ,
17 4

La Chimera g l i ripeteva nel c u or segreto , ,

somme s sa con osc u re? pause :


,

Modi ’
,

gi ov i ne ,
m o

di : v u oi di v inamen te
amare ?

Egl i u n poco sorrise E pen sò : Amare chi ? .


l A r te 2 u na donna ? q u ale donna ? E l ena g l i ap


’ °
.

parve l o ntan a p erdut a m orta n on più s u a ; l e


, , ,

altre g li apparve ro a nche p i ù lontane m orte ,

p e r sempre E gli era libero


. dunqu e Perchè , .

mai avrebbe d i nuovo segu i ta u n a ricerca inu


ti l e e peri g l iosa ? E ra in fondo al s uo c u ore i l
desiderio di dar s i liberamente e pe r ricono ,

J scenza a u n esse re p i ù al to e p i ù puro Ma


,
.

dov era q u e s to essere ? L I de a le avvel ena ogn i


’ ’

posse s so i m per fetto ; e nell amore ogni possesso ’

e imperfetto e i n gan n evo l e o gni piacere è m i ,

sto di tristezza ogn i godimento e dimezzato


, ,

ogni gioi a p orta i n s e un ge rme di so fferenza ,

ogni abb a ndono porta in sè un germe di dubb io


e i du b b ii g u a s tan o contamin ano corro mpono
, ,

tutti i dile tti come le Arp ie rendevano i mm a n


g i a b i l i tutti i cibi a Fineo P e r c hè mai dunque .

avrebbe egli d i n u o vo s te s a l a mano all albero ’

dell a s cienz a ?

g l

l d h b l d a ll s kn own

The tr ee of kn ow e e as ee n p u c c , .


L albero della scienza è stato spogli at o

,

t u tto è conosciuto come can ta Giorgio Byron,

n e l D o n Ju a n I n v e ri tà pe r l avvenire l a s u a

.
, ,

s al u te s tava nella 7t fi c i o è n ell a pr u denza


eu az s zoz, ,
— 1 76

t u to r icercare altri gau dn dopo aver g u stato


il s upremo ? C ome i l suo spirito aveva pot u to
accogl i ere altre agitazioni dopo ave r sentito i n
s e l indime n ticabi l e tumu l to de ll a forza crea

trice ? Com e le s u e mani a v e v a n pot u to oziare


e lascivir e s u i corp i delle femmine dopo aver
sentito erompere dalle dita u na forma sostan
ziale ? C ome i n fine i s u oi sensi avean po tuto
, ,

i ndebolirs i e pervertirsi nel l a bassa l ussu ria


dopo essere stati i ll uminati da una sens ib ilità
c he cog l ieva nelle apparenz e le linee i nvisibi l i ,

percepiva l i mp e rc e ttib ile indovinava i p e nsieri



,

nascosti della N atura ?


Un improvviso entusiasmo l i nv a s e In q u el ’
.

mattin relig ioso eg l i voleva di nuovo in g


,
in o c
c hi a r s i al l altare e se condo i l verso del G oethe

, ,

leggere i suoi atti di divozione ne ll a lit u rgia


d 0m e ro

.


Ma se la mia inte l ligenza fosse decaduta ?
Se la mia mano avesse perduta l a prontezza ?
S i o non fo ssi p i ù d eg no ? A questo d u bb i o l a s
’ ’
,

sal se uno sbigottimento così forte ch eg l i con ’


,

u n a smania puerile si m i se a cercare qual po


,

tess e essere una prova i mmed i ata per aver la


certezza che i l suo era un i rragionevole timore .

A vg e b b e voluto s ùb i to fare un e sperimento reale :

comporre una stro fa d i ffici l e disegnare una ,

figura i nci dere u n rame sciog liere un pro


, ,

b l ema di forme E bene ? E p o i ? Non sarebbe


.

stato q u ello u n esp e riment o fall ace ? La lenta


decadenz a del l ingegno può an c he e ssere i n

consciente : qui sta i l terribile L art i sta c he a .


p oco a poco perde l e s u e facoltà non si accorge


de l la sua debolezza progressiva ; p o i c hè in si e me
17 7

con l a potenza di produrre e d i ripro du rre l o


abbandona anch e i l giudizio criti co i l cr iterio ,
.

Eg l i n on di s ting u e p i ù i difetti de l l opera s u a ; ’

non sa ch e l a sua O pera e cattiva o medio cre ;


s illu de ; crede che i l suo quadro che la s u a sta

,

tua ch e il suo p oem a sieno nell e l eggi de ll A r te


,

mentre so n fuori Qui sta il terribile L arti sta


. .

colpito n e ll i n te lle tto può non aver con s cienza


dell a propri a imbecillità come il pazzo no n ha ,

conscienza della propri a aberrazione E all ora ?


. .

Fu pel conval e scente u n a specie di p an ico .

Egli si strin s e l e tempi e fra le palme ; e rima s e


al cuni i stan ti sotto l urto di quel pen s ie ro spa

v e n te v o l e sotto l orrore d i q u ella minaccia


,

come annientato Meglio meg l i o mori re !


.
,

Non mai come in quel momento aveva s en


'

, ,

tito il divin o pregi o del d o n o ; no n mai com e ,

i n qu el momento la s cin tilla gl i era par s a s a


,

cra T u tto il suo e s sere tremava con u n a stra na


.

violenza al solo dubbio ch e q u el don o potess e


,

struggersi ch e q u ella s cinti l la p otesse spegner s i


, .

Meglio morir e !
Lev o il capo ; scos s e d a s è ogn i i nerzia ; d i
scese nel parco ; cammi n ò l entamente sotto g l i
alberi n o n avendo un pen siero determinato Un
, .

soffio l eggero correva s u l e cime ; a intervalli ,

le foglie si s c o m p i g li av a n o c o n u n fr u scio forte


°

come se p er mezzo v i pa s sas s e un a torma di


s coj a tto l i ; piccol i frammenti di ciel o apparivan o

tra i rami come occhi cerulei sotto palpebre


,

v e rdi In u n luogo favorito ch era u na s pe me


.
,

di lu c a s minimo in signori a di un a Erma q u a


dr i fro n te intenta a u n a q u adruplice meditazion e ,

egli so s t ò ; e si mi s e a s ed e r e s u l e r b a co n l e ’
,

I l P i acere . 12
— 1 78

spall e appog g iate alla base del s im u lacro con la ,

faccia rivolta al mare D innanzi a lui certi fusti



.
, ,

diri tti e digradanti come le canne della fistola di


P a ne secavano l o ltra m ari n o ; i n torno l i a canti
,

,

apr i v a n o con s ovrana eleganza i cesti d elle loro


fog l ie intagliate s i m e tr ic am e n te com e nel capi
,

tello di Callimaco .

I ver s i di Salm a c e n e ll a F a vo la d E r mafi o d ito ’

gli vennero alla memoria .

Nob ili acan ti ,


o v oi n e le t erres tri
selv e in diz i di p ace , a e c oron e , lt
di pu ra forma ; o v oi , sne li can es ri l t
che i l Sil en z i o con l iev e man compone

g li ere i l fi ore de silv es t ri



a ra cco

Sog n i q u al mai v ir tù su l b el g arz one



,

v ersast e da le fog li e oscura e dol ce ? .

E i dorme , n u do ; e i l b racci o il capo fe lce .

Altri versi gl i vennero alla memoria altri an ,

c ora ,altri ancora tum u lt u ariamen te Là s u a,


.

anima s i emp i tutta d una musica di rime e di



sillab e ritmiche Egli gioiva ; quella spo n tanea


.

improvvi s a a g i taz i o n poeti ca gli dava u n ine


sp ri m i b i le di l etto Egli ascoltava in s e mede
.


simo que suoni compiacendosi del l e ricche ima
,

gini delli epiteti e satti del l e m eta fore lucide


, , ,

delle armon i e ricercate de l le squisite combi ,

n azioni di iati e di dieresi di tutte le p i ù sotti l i ,

raffinatezze che variavano il s u o sti l e e l a s u a


"

metrica di tutti i misteriosi a r ti fi z ii de ll e n de c a


,

s il l abo appresi dalli ammirabili poeti del X I V


s e col o e i n i spec i e dal Petrarca La mag i a del .

verso gli soggiog o di n u ovo l o s pirito ; e l e ’

m i s ti chi o s entenziale d u n poeta cont e mporan e o



180

d u nq u e co lui c h e sa discopri re disviluppar e , ,

estrarre u n magg i or n u mero di codeste p re fo r


m azion i ideal i Quando il po eta e prossimo al l a
.

scoperta d uno di tali versi ete rn i e avvertito


d a un divino torrente di g io ia c h e g
l i i nvade
d improvvi s o tutto l e ssere
’ ’
.

Qual e gioj a e pi ù forte Andrea socc h iuse


u n poco l i occh i quasi per prolun gare que l par ,

t i c o l a r b rivido ch era i n lui foriero del l a i n s p i


raz i on e quando il suo spirito s i d isponeva a l


l opera d arte specialmente a l poetare Poi pieno
’ ’
, .
,

d u n d il etto non m a i pro v ato si mise a trovar



,

rime co n l a esi l e m atita su le brevi pagine bian


c he de l taccuino Gli venn ero alla memoria i '

primi versi d una ca n zone d e l Magni fico :


P art on l eg g i e pron ti
i er

dal p e tt o i m i ei pen si eri

Q u asi s empre per i ncomin ciare a comporre


, ,

e g l i aveva bisogno d una i ntonazion e m u sica l e ’

datag l i da u n al tro poeta ; ed eg l i u s av a p re n


deri a q u a s i sempre dai verseggiatori antichi di '

To s cana Un emistichio di Lap o Gian ni de l Ca


.
,

v a l c an ti di C i no del Petrarca di Lore n zo de


, , ,

Medi ci il ri cordo d u n gruppo di rime la con


,

giunzione di due ep iteti u n a qua l unque c o n c o r ,

danza di parol e b el l e e bene s onanti una qua ,

lu n q u e frase nume rosa bastava a d apri rgli l a


ven a a darg l i per cos i dire i l la un a nota
, , , ,

che gli serv isse di fondamento al l armon i a della ’

pr im a stro fa Era u na speci e di top i ca app l icata


.

no n alla ri c erca del l i argomenti ma a l la ricerca


d ei p re lu dii Il primo s ette n ari o med i ceo g

. li o f «
181

fer s e i n fatti l a rima ; ed egli v ide di s tintamente


t u tto ci ò ch egli voleva mo s trare al suo imagi

nari o u ditore in per s ona de ll E rm a e insiem e ’


,

con la visione nel tempo medesimo si pre sentò


, ,

s mn ta n e a m e n te al s u o spirito la form a metrica

i n c u i egli doveva versare come un vi no i n u na,

c oppa , la poesia Poichè quel suo sen timento


.

poetico era d u plice o meglio nasceva da u n


, , ,

contrasto c io è dal co ntrasto fra l a b i e z i o n pas


,

sata e l a presente ri s urrezione e poic hè nel suo ,

movimento liri co p rocedeva per elevazione e gli ,

ele s se il s onetto ; l a cui architettura con sta di


due ordini : del su periore rappre s entato dalle
due quartin e e de ll i n fe ri o re rappresentato dal l e

due terzine Il pensie ro e l a passione dunq u e


.
,

dilatandosi nel primo ordin e si s a re b b e r rac ,

colti rin forzati elevati nel secondo La forma del


, ,
.

sonetto p u r e ss e ndo meravig l io samente bell a


,

e magnifica è i n qual che parte man chevole ;


,

p e r c hè somiglia un a figura con il b u sto troppo


lungo e l e gamb e troppo corte In fatti le d u e .

terzine n on soltanto son o in r ea ltà p iù corte


d elle q u artine per numero di ver s i ; m a an c h e
,

s e mb r a n o p i ù corte de ll e q u artine per quel che ,

la terzin a ha di rapido e di fluido n e ll a n da tu r a ’

s u a in confronto alla lentezza e a l la maestà

del la q u artina Quegli e migliore artefi ce il quale


.
,

s a coprire la mancanza ; il q u ale cioè serbando , ,

alle terzine l a imagine p i ù preci s a e p i ù vi s i


bile e l e parol e più forti e più sonore ottien e
'

che le terzine grandeggino e armonizzino con


le s u pe riori strofe s enza però nul l a perdere de l la
l or leggerezz a e rapidità essenziali I dipinto ri .

d el Rina s cimento sapevano e qu ilibrar e u na i n


1 82

tiera figura con i l s empli ce s volazzo d u n n al ’

stro o d un lembo o d una piega


’ ’
.

Andrea nel comporre studiava s è medesimo


, ,

curiosamente Non aveva fatto ver s i da gran


.

tempo Qu e ll i n te r v allo d o z io avev a no ciuto alla


.
’ ’

s u a abilità tecnica ? Gli pareva che l e run e ,

u scenti a mano a mano dal su o cervello ave s ,

s ero u m sapor n u ov o La consonanza g l i veniva .

spontane a senz a ch ei la cercasse ; e i p e n s i e ri


,

gli nascevano rimati Poi d un tratto un i n .


,

toppo arre s tava il flui re ; un verso g l i s i ribel


l ava ; tutto il resto gli s i scomponeva come u n
m u saico scon nesso ; l e sillabe l ottavano contro
l a c o n s triz io n della mi sura ; un a parol a mu s i
cale e lum i nosa c he g l i piaceva era esclusa
, ,

dalla s eve rità del ritmo ad onta d ogn i sforzo ; ’

da una rima nasceva un idea nuova inaspettata, ’

a sedurlo a di s tra rlo dal l idea primitiva ; u n


,

epiteto pur e ssendo giusto ed esatto aveva u n


, ,

suono deb ole ; l a tanto ce rcata qua l ità la coe ,

renza man cava completamente ; e la strofa era


,

come una medagl i a riusc i ta impe r fetta per colpa


d un fonditore ine sperto i l qual non avesse s à

puto calcolare la quantità di metallo fu s o me


cessar i a a riempirne i l cavo Egli con acuta pa .
,

z i e n z a rimetteva di nuovo nel crogiuo l o i l me


,

tal lo ; e ri cominciava l opera da capo La strofe ’


.

al la fi ne gli u sciva i ntera e precisa ; q u alche


v erso qua e l à aveva u n a certa asprezza p i a
, ,
v

cente ; a traverso le ondu l azioni de l ritmo a p


p a r i v a e v i de n t i s s i m a l a simetr i a ; l a r ip e tiz i o n

del l e rime faceva una m u sica chiara richi a ,

mando al l o spirito con l accordo de suoni l ac ’ ’ ’

b o rdo de pensieri e ra ffor z ando con u n le g am e



E R MA qu adra ta
qu attro fron ti
,
le t u e
sann o mi e nov i t à merav i g l iose ?
Spir ti can t ando da le se di ascose
, ,

p ar t on o del mio cor leg g i eri e pron t i .

I l cor mio prode t u tt e impure fon t i


serro c acci ò da s è t u tt alt re cos e

,

i mpure t u tt e fi amme obbrob ri ose


,

domo ruppe all asse di o t u tt i i p on t i


,

.

Spirti can t an do salg


, on o Ben o do ,
.

i o l i n n o ; e in est in g
u i b il e po sse n t e

, ,

del perig lio di me mi prende un riso .

P all i do s i ma come un re i o g odo ,

sen t ir nel core l ani ma ri de n t e



,

mentre il g ià vin t o Mal ri mir o fise .

L A NI MA

ri de li tani amor suoi lon
men t re fiso rimiro i l Mal g i a v in t o

che i n qu e i di fo co i n t ri chi a v e ami spin o t


come in b oschi na dri t i da v ul cani .

g u mani

Or I ran cerchio de dolori

ne

t
e n ra , n oviz i a i n v est e di j a cin t o ,

di e t ro l asci an do il fals o l ab eri n t o


ov e i b elli r ug g i an m os t ri p g
a a n i .

Non pm sfin g e con un g hie au reo l abbranca



,

n on g org on e la f a pi e tra r est are ,

non sirena p er lu n g a ode l i ncan t a



.

A l ta i n sommo del cerchi o u n assai bianca


, ,

donna con att o di comu ni care


, ,

t ien fra le pure dit a l Ost1a san ta ’


.

E L L A fu or de l in si di e fuor de l i ra

e

e fuor de dan ni ,

st a p aca ta e te
for
come colei che pu ò fin o a la mort e
sapere il Male
z qu el soffrire
,
s en a .

O v oi che fat e t u tt i i v en t i au lire


che av e t e i n sign ori a tu tte le p or t e ,

i o mett o a v ost ri piedi la mia sort e


Madonn a me l v og,
l iat e con sen t ire !

Fol g ora n e la pu ra man o v os t ra

qu el l Ost ia desiat a come u n sol e



,
.

Non v edrò dun qu e i l g est o che con sen t e ?

E d ell a ch è b en ig n a a chi si prostr a



, ,

comu n i can do di ce le p arol e :

Offert o t è il t u o Ben an z i è presen t e



.

Io di ce t urale R osa
s on

1 i nn a
t n de la Belle zz a
g en era a dal s e .

I o s on che i nfon do la su prema eb rezz a .

I o s on c olei che e sal t a e che ri p osa .

A ra con p i an t i A n ima dol or osa , ,

p er m i e t ere con can ti d allegre z a ’


z .

D opo u n lu ng o dol or la mi a dol cez z a ,

passerà di dolcezz a og n i alt ra cosa .

Tal si a , Ma donn a ; e dal mi o cor dis g


org
hi
gran san g
ue fiu mi scorran o su l
,
e i ’
mon do,
e il dol ore i mmor t al pur g li rin no v i ,

e me s t esso t rav ol g
an o q u e
g org hi

me co mano ; ma v e da i o dal profon do


la luce che a la tt
i n vi a an ima pievi .

DIE X II SE P TE MBR I S MD C C C L X X X VI ,
Sc hi fa n oj
a s orgeva s u l a co l l i na nel pun t o
,

in cui la cate na dopo aver seguito il l itorale


,

ed abbrac c i ato i l mare come i n u n a nfiteatro ,

p iegava ve rso l interno e declinava all a pia


nu ra Se b ene edifi c ata da l c ardinal e A l fonso


.

Carafa d A te le ta n el l a seconda metà del XV I I I



,

seco l o l a vi l la aveva n e ll a sua arch itettura una


, .

certa purezza di sti l e Formava un quadr ilatero


'

.
,

a l to di due p i ani ove i porti ci si alternavano


,

co n li appartamen ti ; e l e aperture de portici a ’

punto davan o all e d1fi z i o agi l i tà ed eleganza poi



,

c he le co l onn e e i p ilastr i j o n i c i parevano dise

gnati e armo n izzati dal Vignola Era veramente .

u n pa l azzo d estate aperto ai venti del mare



, .

Da ll a parte dei giardin i sul pend i o un vesti, ,

b olo metteva su u n a bella sca l a a due ram i


d iscendente i n u n ripiano limitato da balaustri
di p i etra come un vasto terrazzo e or n ato di
du e fonta n e Altr e sca l e dall e e str e mità del
.
1 88

chiama il tatto Un delicato genio fe minile .

erale di guida i nfal l ib ile Nelle s u e relazio n i con


.

inn u mer e voli cono scenti d ambo i sessi e l la ’

sapeva sempre i n ogni circostanza come con


, ,

tenersi ; e no n commetteva mai errori non pe ,

sava mai s u l a vita altr u i non ve niva mai i n 0 p ,

port u na nè diveniva mai i mportun a faceva ,

sempr e a tempo ogni s u o atto e diceva a tempo


ogni sua parola I l su o contegno verso Andrea
.
,

in q u e sto periodo di conval escenza u n po strano ’

e i negual e non p oteva e s s e re in verità pi ù


, , ,

squisito Ella cercava i n tutti i m odi di non di


.

s tu rb a rl o e di ottener e c h e ne s s uno lo dis tu r

basse ; g l i la s ci ava pienissima l ibertà ; mo strava


di non accorgersi delle bizzarri e e delle mal i n
con i e non l i n fa s tidi v a m a i con d omande ih

di s crete ; faceva s i che l a su a compagnia g li


fosse leggera nelle ore obbl igatori e ; rin u nziava
perfi no ai motti in pre senza di l ui per evitar
, ,

gli la fatica d un sorriso forzato ’


.

Andrea c he comprendeva quel l a fi nezza era


, ,

ricono scente .

I l 1 2 di settembre dopo i sonetti dell Erm a



, ,

egli torn ò a Sc hi fa n oj a con un a in soli ta letizi a ;

incontrò Do n n a Fran ce s ca su l a scala e l e ba


ci ò l e mani dicendole con u n tono di g i oco :

Cu gina ho trovato l a Ve rità e l a Via


, .

Alleluj a ! fe ce Donna Francesca levando ,

le belle b raccia rotonde A ll e l uj a ! .

Ed ella discese n e i giardini e Andrea sa l i alle


s u e stanze col cuor sollevato
,
.

Dopo poco egl i u dì battere leggermente a l


,

l u s c i o e la vo ce di Donna Franc e sca c h ied e r e


P o s so e n trare ?
E lla ntr ò portando nella s opr a vv e s te e tra
e
le braccia u n gran fa s cio di ro s e ro s ee bi an; ,

c h e gialle verm iglie b rune Alc u ne l argh e e


, , , .
,

chiare come q u e l le dell a Vill a P am p hily fre


, ,

s c hi s s i m e e tutte imperlat e avevano non s o ,

c h e di vitreo tra foglia e fogli a ; altr e a vevan o


petali den si e u na dovizia di col ore c h e faceva
pen s are alla celebrata m agnificenz a delle por
pore d E li s a e di Tiro ; altr e p arevan o pezz i d i

neve odorante e facevano venire u na s tran a


voglia di morderle e d i n g o i a rle altre e rano di
' ’

carne veramente di carne vol u tt u o s e come le


, ,

pi ù volutt u o se forme d u n corpo di donn a con ’


,

q u alche sottile venat u ra Le i n fi nite gradazioni .

del ros s o dal cremisi violento al col or di sfatto


,

della fragol a matura si me s c e van o alle pi ù fi m


,

e q u asi i nsensibili variazioni del bian co dal ,

candore della n eve immacolata al colore inde


fi n ib il e del latte a pena m u n to de ll o s ti a della

, ,

midolla d una canna dell arge nto O p aco de l



,

de ll o p al e .

l a la b a s tro ,

Oggi e festa ella di s s e riden d o ; e i fi ori ,

l e coprivano il petto fi n quasi alla gol a


'

G r az i e ! Grazie ! Grazie ! rip eteva An drea


aiutandola a deporre il fasci o s u l tavol o s u i ,

l ibri s u li albi s u le c us todie de di s e gni


, ,

.

R o sa r osa r a m !
E l la poi che fu libera a du n o t u tti i v a s i s p ar si
, ,

per l e stanze e s i mise a ri empi rl i d i ro s e c om ,


«

pon endo tanti singoli mazz i con u n a s celta c h e


rivel ava i n lei u n gusto raro il g us to della gran ,

c o n v i ta tr i c e Scegliendo e compone ndo p arl ava


.
,

di mill e co s e con q u ell a s u a gai a volubilità ,

q u a s i voles s e comp en s arsi dell a par s im oni a di


—190
p arole e di risa u sata fi n a llora con Andrea
,

per riguardo alla mali nconia tacit u rna di l u i


Tra le altre cose di sse , .

Il 1 5 avr e mo u n a bella ospite : Donn a Ma


ria Ferre s y Capdevila l a mogl ie del ministro ,

plen ipotenziario di Guat e mal a La conosci ? .

Non m i p a re … .

In fatti non la p u oi con oscere È tornata


, .

i n Ita lia da p o chi mesi ; ma passerà l i nvern o ’

pros s imo a R o m a p e r c hè i l marito e destinato


.
,

a quel posto E una mia amica d i nfanzia molto



.
,

c ara Siamo state i nsieme a Firenze


. t r e ann i ,

all A n n u nz i a ta ; m a e pi ù giovine di me

.

Americana ?
N o ; ital iana e di Siena per giunta Nasce , .

d i cas a Bandinelli battezzata c o n l acq u a della


,


E o n te Gaj a Ma e più tosto malinconi ca di n a
.
,

t u ra ; e tanto dolce La storia del suo matrimo .

n io ,an che e poco al legra Quel Ferres non è


, .

s impatico punto Hanno pe rò u na bambina c h è


.

u n a m ore Vedrai ; pal l id a pallida con tanti c a


.
,

pelli co n d u e occh i s mis urati Somigli a molto


, .

al l a Guarda Andrea questa ro s a se , , ,

non pare di velluto ! E quest al tra ? Me la man ’

gerei Ma g u arda propri o s e non pare u na


.
, ,

cr e ma ideal e: Che delizi a !


E l l a seguitava a scegliere l e ro s e e a parlar(
amabilmen t e Un profumo pieno i nebriante com( ,

U n vin o di ce n t anni saliva dal



mu cchio ; a
,
l u

cune corol l e si sfogliavano e si fermavano tra


le pieg h e dell a gonna di Donna Francesca ; i n
n anzi alla fi nestra ne l sole biondissimo la
, ,

punta cupa d u n c ipr e sso accennava a pena


,

.

E n e lla m e moria di Andrea cantava con i ns i v


1 92

mol t e antich e idee g l i s i rip re s entaro no s otto


' '

u na luce nuova o p i ù giu s ta ; m o lte i m a g


'

in i ,

un a volta a p e na intraviste g l i bril l arono chiare ,

e nitide senza c h eg l i pote sse rendersi conto di


,

q ue l l oro svo l g i mento P ensieri .s u b i tanei i nsor


ge v a n o dall e pro fondità m i steriose della con
scienza e lo sorprendevano P areva che t u tt i .

i confusi elementi accumu l ati i n fondo a l u i ora ,

comb i nati con l a di s p o s iz io n particolare de ll a


volo ntà si tran s fo rm a s s e ro i n p ensieri con l o
,

ste sso proce sso per cui l a di ge st i one stomaca l e


elabora i ci b i e l i cangia i n sostanza de l corpo .

E g l i i ntendeva trovare u na forma di Poema


moderno qu e sto inarrivabi l e sogno d i mo l ti
,

poeti ; e intendeva fare una lirica veramente


modern a nel conten u to ma ve stita di tutte le
antich e e l eganze profonda e limpida appas
, ,

s i o n a ta e pura forte e composta Ino l tre v a


, .

ghe ggia v a un libro d arte sui P rimit i vi su i l



,

arti sti che precorrono l a Rinas ce n za e un libro ,

d ana l i si psi col ogica e l etter a ri a su i poeti de l


dugento in gran parte i gnorati Un terz o libro .

a vrebbe egli voluto scrivere su l Bernini un ,

grande studio di decadenza aggruppando in ,

to rn o a que st u omo straordinario c he fu il fa


v o r i to di s e i papi non soltanto tutta l arte m a


an che tutta la vita del s u o secolo Pe r ognuna . .

di tali op ere bi s ognavano n atura l mente molti , ,

mesi molte ricerche molte fati c he u n alto ca


'

, , ,

lore d ingegno u na vasta capacità di coordi



,

n azi one .

In materi a di disegno egli intendeva illustrare


,

con acq u e forti l a terza e la quar ta giornata de l


D e ca m er o n e prendendo a d esempio quella ! s i o

,
1 93

r ia di Na s tagio d egli On e s ti ove Sandro Botti


celli rivel a tanta ra ffinatezz a di gus to n ell a
s cienza del gr u ppo e dell espre s sione Inoltr e ’
.

vagh eggiava una serie di S ogn i di C ap r icc i di , ,

G r o tteschi di C o s tu m i di F a v o le di A lleg
, , o r ie , ,

di F a n ta s ie alla maniera volante del Callot m a


,

con u n b en diverso sentimento e u n b en di


ver s o s tile pe r potersi lib eramente a b b an do
,

nare a t u tte le s u e predilezioni a t u tte l e s u e ,

im ag in az i o n i a t u tt e le s u e p i ù ac u te c u rio s ità
,

e più s fre nate tem e rità di di s egnatore .

Il 1 5 s ett e mbr e u n mercoled i gi u n s e l o s pit e


, ,

n u ova .

La marc h e s a and ò in s ieme con il su o primo


,

ge n ito F e rdinando e con Andrea ad i n contrar ,

l amica n e lla pro ss ima s tazio ne di Rovigliano



.

Mentre il p haeto n di s cendeva per l a strada c m


b re g g i a t a di alti pioppi l a marche s a parl
, ava
d ell amica ad Andrea con molta benevolenza

.

Cre do c h e ti piacerà ell a con cl u se .

Poi s i mise a ridere come per u n pensiero ,

c he le attraver s as s e lo s pirito improvvisamente .

P e r c hè r idi ? , le c h ie s e Andrea .

Per u n analo g i a’
.

Qu a e ?
Indovin a
N on s o .

Ecco : pen s avo a u n altro ann u n z io di p re


s e n taz i o n e e a u n altra pre s entazion e c h i o ti
’ ’

fec i son q u a s i d u e anni accompa g nandola co n


, ,

una profez i a allegra Ti ri cor d i ? .

Ah !
Rido p e rchè anc he q u e s ta volta s i tratt a
13
194

di u na i ncognita e anche q u e s ta volta i o s arei


l a u s p i c e i nvolontaria

.

Ohi b ò .

Ma i l caso e diverso o s sia , è div e r s o il


personaggio de l p ossibile dramma .

C io è ?
Maria è u n a ta r r is eb u r n ea .

l o sono ora u n v a s Sp ir i tu a le .

G u arda ! Dimenticavo c he tu hai final m e nt e


trovato la Verità e l a Via L anima ri d e li .
“ ’

amor s u oi lontani
T u citi i miei ver s i ?
Li s o a m emoria .

Che amabilità !
Del re s to c aro c u gino q u ell a s sai bianca ,

donna con l Os tia i n mano m è sospetta M ha


'
’ ’
.

tutta l ari a d un a forma fittizi a d una stola senza


’ ’
,

corpo che s i a alla mercede di quella q u alu n


,

que anima d angel o o di demonio intenzionata


d e n trarc i di amministrarti la com u nion e e d i



,

farti i l gesto che consente .

Sacrilegio Sacrilegio !
Bada a te e fa b e n la g u ardia alla stola
e fa molti Ricasco nel l e profezie !
Proprio le profezi e son o una delle mie debolezze
, .

Siamo giunti cugina , .

R idevano ambedue Entravano nell a s tazione .


,

mancando pochi m inuti al l arrivo del tren o Il ’


.

dod icenne Ferdinando u n fan ciul l o malaticcio , ,

portava u n mazzo di rose per o ffe ri rlo a Donna


Maria Andrea dopo q u el dialogo si s e ntiv a al
.
, ,

l egro l eggero vivacis s imo quasi che d un tratto


, , ,

fosse rientrato nella primiera v ita di frivolezz a


e di fatuità : e ra u na s e n s az ion e i ne s plicabil e Gli .
1 96

Andrea s i n c hin ò La bocca della signora si



.

aperse ad u n sorri so c he s e mb r ò misterioso ,

p o i c hè la lucentezza del v e lo n a s condeva il re


sto de ll a faccia .

Qu i ndi la marchesa present ò Andrea a Don


Manue l Ferre s y Capdev ila Poi disse ac c ar e z .
,

z ando i capel l i del l a bimb a che guardava il gio


vine con d u e do l c i occhi attoniti
Ecco Delfina .

Ne l p hce to n Andrea sedeva di fronte a Donna


Maria e a fianco del marito Ella non aveva an .

cor svolto il velo ; teneva su le ginocch i a il


mazzo di Ferdinando e di tratto in tratto lo por
tava alle nari mentre r i spondeva alle domand e
,

dell a mar c h esa Andrea non s era ingannato :


.

n ell a voce di lei sonavano alc u ni a c centi de l la


voce di Elena M u ti perfetti Una curiosità im , .

paz ien te 1 inva s e di vedere i l volto nascosto



, ,

l espres s ione il colore



, .

Man u el d iceva e lla d i s correndo par ,

tira venerd i Poi verrà a r iprenderm i pi ù tard i


.
,
.

Molto tardi speriamo s au g u r ò cord i al



, ,

mente Donna Francesca Al m e no fra u n .

mese ; è vero Don M a nuel ? Anzi la miglior


,

cosa sareb be d andar v i a tutti i n un giorno N oi



.

re steremo a Sc hifan oj a s i no al primo di novem

bre non più oltre


,
.

Se l a mamma non m a sp e tta s s e resterei ’


,

volentieri co n te Ma ho promesso di trovarmi


.

i n tutti i modi a Siena pel 1 7 d ottob re ch è il ’


,

nata l izio di Del fina .

Peccato ! Il 2 0 d ottobre c è la festa dell e ’ ’

donaz i oni a Rovigliano tanto b ella e strana , .

Com e fare ? S io m anca s si la mamm a ’

,
n a v reb b e

c e rto u n gran dolore Del fi na . e la ’

Il marito taceva : doveva e ss ere di n at u ra ta


c i tu rn o Di mezza taglia u n p oco obe so u n po

.
, ,

calvo aveva l a pelle d u n color sin golare d un


,

,

pallore tr a verdognolo e violaceo s u c u i il ,

bianco dell occ h io nei m ovimenti dell o sguardo


spiccava com e q u el d un occhio di smalto i n ’

certe te ste di b ronzo antiche I baffi neri duri .


, ,

ed egual mente tag l iati come i peli d un a sp a z ’

zola ombravano una cruda b occa sardonica


,
.

Egl i pareva un u omo tutto i rri gato di b il e P ò .

teva ave r quarant an n i o poco p i ù Nell a su a



.

persona era qualch e cosa di ibrido e di subdolo ,

c h e non i s fu g giv a a u n osservatore ; e ra quel


l i n de fi n i b il e a spetto di viziosi tà ch e p ortano i n

loro l e generazioni proven ienti da u n m iscugli o


di razze imbastard i te cre scenti n e l la turb olenza
, .

Guarda Delfina gli aran c i tutti fi oriti !


, ,

esc l amò Donn a Mari a stendendo l a mano a l


passaggi o per cogliere u n rametto .

La strada in fatti sa l i a tra due b o s chi d av


grumi i n vicinanz a di Sc hi fan oj


, a Le piante .

eran co s i alte che facevano ombra Un vento .

marino alitava e sospirava nell ombra cari co ’

d un profum o che si poteva quasi bevere a sorsi


come u n acqua refrigerante


Delfina aveva po s ate l e gin o c chia su l sedile


e s i sporgeva fuo r de ll a c arrozz a per a ffe rrare

i ram i La madre l a cin geva con u n braccio


.

per r e gge rla .

Bada ! Bada ! Puoi cadere Aspetta un p oco .

c h io mi tolga il velo

ella d i sse Scusa .
,

France s ca ; aiutami .
1 98

E chinò la testa verso l amica per farsi di ’

s tr i c a r e i l ve l o da l c appe ll o I n q u e ll a tto i l mazzo



.

di rose l e cadde a piedi Andrea fu pronto a ’


.

raccoglier l o ; e nel r i al zars i a p o r g , e rl o v i de al ,

fine l i ntero volto del l a s i gnora scoperto



.

Gr a z i e ella d isse .

Aveva un vo l to oval e forse u n poco troppo ,

a l lungato ma a pena a pena u n poco di que !


, ,

l a r i s to c ra ti c o a ll ungamento che ne l XV se c o l o

li art i sti ricercatori d e le ga nz a e sage ravano Ne ’


.

lineamenti de l i c ati era q u e ll e s p re s s i0 n tenue di ’

so fferenza e di stanchezza che forma l uman o ,


incanto de ll e Verg i ni ne to n d i fi orent ini del ’

tempo di C os imo Un ombra morbida tenera .


, ,

simi l e al la fus ione di due tinte d iafane d un ,


vio l etto e d u n azzurro i deal i l e c i r c ondava l i



,

oc c hi che v o lge v a n l i ri de l ionata de ll i ange l i ’

br u ni I cape ll i le i ngombravano la fronte e le


.

tempie come una corona pesante ; s i a c c u m u


,

l avano e s i attort i gl iavano su la nu c a Le c i oc .

che d innanz i a v e v a n l a dens ità e l a forma di


,

,

que ll e che c oprono a guisa d un c asco l a testa ’

de ll A n ti n o o Farne se Nu l la superava l a graz i a



.

de ll a fin i ssima testa che parev a esse r trava


g liata dal l a profonda massa c om e da u n divino ,

castigo .

Dio mio ! esclamò e ll a p rovando a s ol ,

levare con le mani il peso delle trecce c o ns tre tte


i nsieme sotto la pagl ia Ho t utta quanta la .

testa addolorata come se fossi rimasta s o s ms a


pe capel l i un ora Non posso stare mo l to tempo
’ ’
.

senza sciog l ierli ; mi a ffaticano troppo È u na .

s ch i avitù .

Ti ricordi chie s e Donna Francesca


,
episo dio di v i ta c l austral e ; e l a chiomata nel
l i m ag m az mn e g l i s i llu m in ò vagament e com e
’ ’

l eroina d un a favola com e l ero i na d una leg


’ ’
,
’ ’

genda cri s tiana in cui fo s se de s critta la p u e r i


zia d una santa dest i nata a u n martirio e a u na

g l orificazione futura Nel tempo mede s i mo gli .


,

s orgeva nello spirito u na finzione d arte Quanta ’


.

ricchezza e var i età di linee avrebb e pot u to dare


al di segno d una figura muliebre q u ella vol u

bile e divisibile massa di capel l i neri !


Non e rano veramente neri Egl i li guardava
, , .
,

il giorn o dopo a mensa nel punto in cui il ri, ,

verbero del sole li feriva Avevano riflessi di .

viola cupi di que riflessi c h e ha la tinta del


,

campeggio o anch e ta l volta l accia io provato ’

dalla fiamma o anche certa spe cie di p ali s s a n


dr o po l ito e parevano aridi p er modo che p u r ,

nella lor compattezza i capel l i r im a ne v a n di


staccati l uno dall altro penetrati d aria quasi
’ ’

,

direi re s piranti I tre lumino si e melodi o si epi


.

teti d A lc e o andavano a Donna Mari a natural



.

mente l l X ?y Ella parlava


' °

. o 1r o a v az

con finezza mostrando uno spiri to d elicato e


,

i n chino alle cose de ll i n te lli g e nz a alle rarità del



,

gusto al piacere e stetico Possedeva la coltura


,
.

abondante e varia l i m a g i n az i o n e sviluppata l a


,

parola colorita di chi ha veduto molti pae si ha ,

vi s suto i n diversi climi h a con o s ciuto genti di ,

verse E Andrea sentiva u n a u ra esot ica i n v o l


.

gere la persona di lei sent i va da lei partire u na ,

strana seduzione u n incanto composto dai fan ,

ta s m i vaghi delle co s e lontane ch ella aveva


g uardate dell
,
i spettacoli ch ella ancora serbava ’

n e lli o cc h i de i ri cordi c he le emp ivan o l anima



.
,
—201
Ed e ra u n incanto i nde fi nibile inesprimibil e ; ,

era come s ella porta s se nella s u a per s ona una


traccia della luce i n c u i erasi immersa de p r o ,


fumi c h ella aveva re spirati degli i di omi c h ell a



,

aveva u diti ; e ra come s ella p orta ss e i n s e con ’

fus e s vanite indi s tinte t u tt e le mag i e di que


, ,

pae si del Sole .

La s era nella gran sala c he dava s u l ve s ti


,

bolo ella s a c c o s tò al piano fo rte e l ap e r s e per


,
’ ’

provarlo dicendo :
,

Suoni ancora tu France s ca ? , ,

O h no ri s pose la m arche sa
,
Ho s mes s o .

di s tudiare da parecchi anni Pen s o che l a sem


,
.

p l i c e audizion e s i a u na vol u ttà preferibile P erò .

mi do l ari a di proteggere l arte e l i nverno in


’ ’ ’

casa mia presiedo s empr e a u n po di b u ona ’

m us i ca E vero Andrea ?
.
,

Mia cugina e a s sai mode s ta D onn a Mari a , .

È q u alche co s a p i ù che u n a protettri ce ; e u n a


restauratri ce del buon g u sto Proprio que s t an no .

,

nel febbra io in casa s ua per s u a c u ra s ono


, , ,

stati e s eg u iti due q u intetti u n q u artetto e u n ,

trio del Bo cc h erini e u n quartetto del C h eru


b ini : m us ica q u asi in tutto dimenticata m a am ,

mirabile e sempre giovi ne Gli A dagi o e 1 Mi .

n ue tti del Bo ccherin i s on o d un a fre sc h ezz a de


liz i o s a ; i F i n a li s o l tanto m i paiono u n po co i n


v e c c hi a ti Voi certo co no s cet e q u al ch e cosa
.
, ,

di
Mi ricordo d aver s entito u n q u i n tetto q u at

tro o cinq u e an ni fa al Con servatorio di Br u ,

x e ll e s ; e mi parve magnifico e p oi n u ovi s simo , ,

pieno d e p i s o dii inaspettati Mi ricordo be ne c he



.

i n alc u n e parti il q u intetto p e r l us o dell u ni ,


’ ’
2 02

s ono si riduceva a un duo ; ma gli effetti otte


,

nuti con la d ifferenza de i t i mbri erano d una fi ’

nezza straord i naria Non ho ritrovato nu ll a di


.

sim i l e ne ll e a l tre c omposizioni strumenta l i .

El l a parlava di mus i ca c o n sotti l it a d in te n di ’

trice ; e per rendere i l sentimento che una data ,

composizione o l intera arte di un dato maestro


s u scitava i n l ei aveva espressioni ingegnose


,

e l im a g in i ardite .

l o ho eseguita ed ascoltata molta mu sica


diceva e l l a E di ogn i Sinfonia di ogn i
.
,

Sonata di ogn i Notturno di ogni si ngol o pezzo


, ,

i n s omma con servo una imag i ne v i s i bile un im


, ,

pressione di forma e di colore un a figura un , ,

grup p o di figure un paesagg i o ; tanto c he tutt i


,

i m iei pezzi pred il e t ti portano u n nome secondo ,

l im a g i n e l o ho per esempio l a So n a ta d e lle


'

.
, ,

ua r a n ta n u o r e d i P r ia m o i l N o tt u r n o d e lla
q ,

Be lla a dd o r m e n ta ta n e l b o s c o l a G a v o tta d e lle ,

da me g ia lle la G iga d e l Mu lin o , il P r e lu d io


,

d e lla g o c c ia d a c q u a e c o s i v i a

.
,

E l la s i mise a r idere d un ten u e ri so che su,


q u el l a bo cca a ffl itta aveva u n a indic i bi l e grazia


e sorprendeva come un ba l eno i natte so .

Ti ri c ord i Fran c es c a i n co l legio di quanti


, , ,

comenti i n margine a ffl i gg e mm o la musica di

q u el povero Chop in de l n o s tr o divino Federi co ?


,

T u e ri l a mi a complice Un g i orno mutammo .

t u tti i titoli allo Schumann con gravi d i scu s ,

sioni ; e tutti i tito l i avevano una lunga nota


e splicativa Con servo an c ora que l le carte per
.
,

memoria Ora qu ando risuono i My r then e le


.
,

A lb u mb lii tte r t u tte que ll e s i g


,
n i fi c az i o n i mi ste

r i o s e mi s ono in compr e nsi b il i ; la commozion e


2 04

duplic e a ndrog i nica ; di d u e timbri I l timbro


,
.

masc h ile basso e u n poco velato s a m m o r b i


, ,

d i va s i chiari va s i n fe m m in i v a talvo l ta con


, ,

passag g i cos i armon iosi c he l orecchio de ll u di ’ ’

tore n a v e v a s orpresa e diletto a un tempo e


perple ssità Com e quando u na m u sica passa dal


.

tono minore al tono magg iore o come q u ando


u na musica trascorrendo in dissonanze dolo
rose torna dopo mo l te battute a l tono fonda
mentale c o s i que l la voce ad i nterval l i faceva
,

il cangiamento I l timbro femin il e a punto ri


.

c o r da v a l a ltr a

.

E il fe n omeno era tanto singolare che bastava


da solo ad occupare l animo de ll u di to re indi ’ ’
,

pendentemente d al senso del l e parole Le qu al i .

quanto più da u n ritmo o da u na modu l azione


acq u istan o di valor musicale t a nto più p erdono ,

di valor simb o l i co L a n im o in fatti dopo qual .



,

c h e min u to d attenzion e s i piegava al fascino



,

misterio s o ; e rimaneva sospeso aspettando e


desiderando la cadenza soave come per u na ,

melod i a e seguita da uno strumento .

Cantate ? chiese Andrea alla signora ,

quasi con timidezza .

Un p oco ella ri s pose .

Canta u n poco ,
la preg ò Donna Fran
cesca .

Si , c o n s e n tì ella ma a pena ac c e n ,

n ando propri o da più d u n anno h o ’

p,
e r c hè ,

perduta ogni forza .

Nel l a stanza attigua Don Manuel giocava col ,

marchese d A te le ta senza romore senza motto



, ,
.

Ne l la s a l a l a luce si di ffondeva a traverso u n


gran paral u m e giappon e s e t e mperata e ro ssa ,
.
2 05

Tra le col o n n e d el ve s tibol o p ass ava l aria ma


.

r ina e moveva di tratto i n tratto le alt e tende


di K ar am a nie h recando il pro fumo dei giardini
sottoposti Nelli in te r c o lu n n ii apparivan o l e cim e
.

dei cipre s si nere solide com e di eb ano s opra


, , ,

un cielo d iafano t u tto palpitant e di stelle


,
.

Donna Maria s i mise al pian o forte d ic e n d o ,

G ià che siamo n e ll anti co accenner ò u na m e


lodia del Paisiell o n ella Nin a p as s a u n a co s a ,

divin a .

Ell a cantav a accompagnan d o s i Ne l fu oc o d el


, .

canto i d u e timb ri della s u a voc e s i fon d e v a n o


com e d u e m e talli prezio s i componen d o u n s o l
metall o s onoro cal do pie gh evol e vibrante La
, , , .

melo d ia del Pai s i ello s empli ce p u ra Spontanea


, , , ,

pi e n a di s oavità a ccorata e di alat a tri s tezza



,

su u n accompagnamento chi ari ss imo sg or ,

gan d o dalla b e ll a b occa afflitta s i n alz av a co n ’

tal fi amma di pas s ion e c h e il convale s cente ,

t u rbato fin n el p ro fondo s e nt i pa ss ar s i per le ,

ven e le note a u na a u n a com e s e nel corpo ,

il sang u e gli s i fo ss e arr e s tato ad a s coltar e Un .

gelo s otti l e gl i prendeva le radici de capelli ; ’

ombre rapid e e s pe ss e gli cadevan o s u l i o c


c h i ; l ansi a gli prem e va il re s pi ro E l i nt e n s ità

.

d ella s e n s az ion e n e su oi n e rvi ac u i ti era tanta


,

,

c h e gli dov e va far e u n o s forz o p e r conten e r e


u no s coppi o di lacrim e .

O h Mari a mia !
, e s cl am ò Donn a Fran c e
s c a baciando t e neram e nt e s u i capell i la c an
,

ta tr ic e q u and o tacq u e .

Andre a non parlò ; rima s e s ed u to n ell a p ol


t rona c o n l e Sp all e rivolt e al l u m e col vi s o i n
, ,

o m br a …
Ancora ! soggiunse Donna Francesca .

El la cantò ancora u n A r ie tta di Anton i o Sa


l i e r i P o i son o u na To cc a ta di Leonardo Leo


.
,

u n a G a v o tta del Rameau e una G ig a di Seba

stiano Bach R iviveva meravig l iosamente sotto


l e s u e dita l a musica del XV …secolo C os i ma
.

l in c o n i c a ne ll e arie di danza ; c he paion compo


s te per esser danzate i n un pomeriggio lan
g u i do d u na estate di San Martino entro u n

,

parco abbandonato tra fontane ammutolite tra


, ,

p i e d e s t a l l i senz a ,stat u e sopra un tappeto di


rose mort e da coppie di amanti p I O SSI II I I a non
,

a mar più .
Voi g itta te m i u n madrigale rispose e ll a ,

per gioco ritraendosi al quanto


, .

Vado a s criverlo s u l marmo d un balau ’

s tro all u ltima terrazza in vo s tro onore Ven i te


,

, .

a leggerlo quando sarete p ro nta poi


, , .

Andrea seguit o a di s cendere lentamente le scale


che cond u cevano all u l tima t errazza I n quel mat’
.

tino di settembre l anima gli s i dilatava col re


,

spiro Il giorno aveva una specie di santità ; i l


.

mare pareva risplendere di luce propria com e ,

s e n e fo n di vivessero magiche s orgenti di raggi ;


t u tte le cose erano penetrate di s ole .

Andrea discendeva di tratto in tratto s o ffer ,

m a n do s i Il pensiero che Donna Mari a fo sse ri


.

m a s ta s u l a loggia a guardarlo gli dava un


t u rbamento indefinito gli metteva ne l petto u n ,

palpito forte quasi l in tim i di v a com e s e i foss e


,

,

u n giovi netto i n sul primo amore Provava una .

beatitudin e ine ffabile a respirar e quella calda e


limpida atmo s fera ove respirav a anch el l a o v e ’
,

im m e r g e v as i anche il corpo di lei Un onda i m



.

mensa di tenerezza gli sgorgava dal cuore spar


ge n do s i s u li alberi s u l e pietre s u l mare come
, , ,

s u e ss eri amici e c onsap evoli Egli era spinto .

come d a un bi s ogno di adorazion e somm e ssa ,

u mile p u ra ; come da u n bi sogno di piegare i


,

ginocc h i e di con giungere le m an i e di o ffe


rir e q u ell a f fetto vago e m u t o ch egli non s a
’ ’

peva qual fos s e C redeva senti r venire a s è la


.

bontà dell e co s e e m e s c e rs i alla s u a bontà e


traboccare Dunque l amo ? si chies e e non
.

osò di guardar dentro e di riflettere p o i chè te ,

m eva che q u ell in canto delicato s i dilegua s s e


e s i disp e rd e s s e com e un sogno d u n a l b a


’ ’
.
209

L amo ? Ed el l a c he pensa ? E s ella vien



,

sola l e dirò io che l amo ?


,
Godeva i nterro ’

gar s e medesimo e n on rispondere e i n te rro m


pere la ri sposta del cuore con una nuova do
manda e pro l ungare que l l a fluttuazione tormen
tosa e delizio sa a u n tempo No no io non .
, ,

le dirò che l amo Ella è sopra tutte le altre’


. .

Si volse ; e vide an cora i n so m mo ne ll a log , ,

gia n el s ole la fo rma di l ei i nd i stinta E l la


, , , .
,

forse l aveva seguito con li o cchi e col pe n


,

siero fi n l à g i ù assiduamente Pe r un a curio , .

sità infantile egli p r o n u n z i ò a voce chiara il


nome su l a terrazz a solitari a ; l o r ip e tè du e o
,

tre volte a s c o ltan do s i , Mar i a ! Maria ! Nes .

s una parola già m ai nessun nome e r a g li parso ,

più s oave pi ù melod i oso pi ù carezzevole E


, , .

pensò che sarebbe stato felice s e l l a g l i ave sse ’

permesso di chiamarla sempli cement e Maria ,

come una so re l la .

Quella creatu ra così spirit u ale ed el etta gli


inspirava u n senso di devozi one e di sommes
sione al tissimo Se gl i ave ssero ch i esto qual e
, .

co s a s ar e bb e g li stata p i ù dol ce avrebb e ri spo ,

sto con sincerità : Ob e di rl a Ne ssu na cosa .

gli avrebb e fatto dolore qu anto l esser da l e i ’

creduto u n u omo comune Da n ess u na altra .

donna quanto da le i avreb b e voluto essere am


, ,

mirato lodato compre so ne l l e opere de ll i n te l


, ,

l igenza nel gu sto n e ll e ricerche n elle asp i ra , ,

zioni d arte negli ideali nei sogni ne l la parte


, , ,

p ù nob i le de l suo spir i to e de ll a sua v i ta E


i .

l ambizione s u a più arden te e ra di riemp i rl e i l


cuore .

G ià da dieci giorni el l a viveva a Sc hi fa n o a


j;
I l P i a cer e .
14
2 10

o in q u ei d ieci giorn i c ome i nteramente l aveva ’

el l a conqu istato ! Le loro c onversaz ion i su l e ,

terrazze o su i sed il i sparsi al l ombra o l u n go ’

i vial i fi a n c he g gi a ti di rosa i duravano talvo l ta


,

ore ed o re ment re Delfina correva c ome una


,

g l tra g l i avvol g i m nti de ll a gr u m e to ’


a z e l e t ta e
.

E ll a aveva ne l c onversare una flu i dità mi rab il e ;


profondeva un tesoro d o sserv a z i on i de l ic ate

e penetran t i ; r i v e la v a s i talvolta c o n u n c andore


pieno di graz i a ; i n p roposito de suoi viagg i ’

talvolta c o n un a so l a frase p ittoresca suscitava


in Andrea l arghe visioni di paesi e di mari l on
t a ni Ed egli poneva u n a s s idu a cura nel mo
.

strare a le i il suo valo re la l arghezza del l a sua


,

cu l tura l a ra ffi n atezza de ll a sua educazio ne l a


, ,

s quisitezza della sua sens ibi l i tà ; e un orgog l i o


enorme g l i so ll evò tutto l essere quando e l la

g l i di sse c o n accento di verit à dopo la lettura .

d el l a F a v o la d E r m afi w rli t0
’ ’

Ne ssuna mus i ca m i ha i nebri ata come que


s to po ema e nessuna statua m i ha data de l la

be l l ezza un imp re ssione p i ù armonica C erti



.

ve rsi mi persegu i tano senza treg u a e mi per


seg u iteranno per lunghiss i mo tempo forse ; ,

t a nto sono i nte nsi .

E gli ora seduto su i balau s tri ripensava


, ,

quelle parole Donna Maria n o n e ra p i ù n e ll a


.

logg ia ; anzi la tenda 00 priva tutto l in te r c o lu n ’

n io
. Sarebbe forse dis c esa t ra poco Doveva egl i .

scriverle il ma d rigale se c ondo l a promessa ?


,

Il piccol o supp l iz i o del v e r s ifi c a re a fur i a g l i


parve insoffrib ile in q u el grandioso e gau dioso
,

g iardino ove il sole di settembre fa c eva di s c hi u


der e u n a s pe ci e di primavera soprannat u rale .
2 12

raccogl iere u n pugn o di foglie cadute Dall a .

penu l t ima terrazza sa l utò con l a mano Andrea


c he aspet t ava r i tto su l ult i mo grad i no ; e gli ’

ge t tò l e fogl i e rac c o l te c he s i sparpag l iarono ,

come uno s c i ame di farfa ll e tremo l ando rima , ,

n endo qual pi ù qua l meno ne ll aria posandosi ’


,

su l a p ietra con u n a mo l lezz a d i neve .

Ebbene ? chiese e ll a a mezzo de ll a branca , .

Andrea piegò l e ginoc c hia sul gradino l evando ,

l e pal me .

Nul l a ! egl i con fessò Chiedo perdono ; .

ma v o i e il sol e staman i empi t e i c i e l i di troppa


do l cezza A d o r e m u s. .

La confessione era sincera e an che l adora ’

zione se bene fatte ambedue con u n appare n za


,

di gio co ; e certo Donna Maria comprese que ll a


s i n c er i tà po i chè arross i un poco dicendo con
, ,

una s i ngo l are premura


Alzatev i al zatevi , .

Egl i s alzò E ll a g l i tese l a mano s o g



.
giu n ,

gendo :
Vi perd ono p e r c hè si ete i n conval es c enza
,
.

Portava un abito d uno strano co l or di rug ’

g i ne d un co l or di croco disfatto i ndefin i b il e ;


,

, ,

d uno di que c o l ori cos iddet t i e stet i c i c he si tro


’ ’

vano n e quadri del divino Autunno i n que ll i


dei P rim itivi e in que ll i di Dan t e Gabr i e l e R o


,

sett i La gonna c o m p o n e v a s i di mo l te pieghe


. ,

d i r i tte e regolari c he s i partivano di sot t o al


,

b ra c cio Un l argo nastro verdemare de l p a ll or e


. ,

d una turchese m al ata formava l a c intura e



,

cadeva con un so l o grande c app io gi ù p e l ’

fi anco Le maniche ampie mo ll i in fi tti s s im e


. , ,

piegh e all a pp i c c a tu r a si restr i ngevan o i n t orno


,
213

i pol s i Un altro nastro verdemare ma sott ile


.
, ,

cin geva il col l o annodato a s inistra co n u n p i c


,

c o l o capp i o Un nastro anche e gual e l egava


.

l estremi t à de ll a prod i giosa tre c c i a cadente di


sot t o a u n cappe l lo di pag l i a c oronato d u na ’

co rona di g i ac i n t i s i m il e a que l la de ll a P and ora


d A l m a Tadema Una grossa turche se de ll a P e r

.

sia unico gioj


, e l lo i n forma d uno scarabe o ,

,

inc i sa di caratte ri c ome un ta l ism ano fermava ,

il c o ll are sotto il mento .

Aspe ttiamo Delfina el l a disse P o i an .

dre m o fi n o a l cance ll o del l a Cibe l e Vol ete ? .

E l la aveva p e l conval es c ente r i guardi a s sai


gent il i Andrea era ancora mo l to pa ll ido e mo l t o


.

scarno e li occhi g l i si e rano strao rdinaria


,

mente ingrand it i i n que ll a m agrezz a ; e l e s p re s ’

sion sensual e de ll a bo c c a u n po tum ida face va ’

u no strano e attirante contrasto con l a parte


superiore de l viso .

Si ri spose Anz i v i son grato


. .

P o i dopo un po c o di e sitaz i one


,

Mi permettete qual c he s i l e nzio stamani ? ,

P e r c hè m i chiedete questo ?
Mi pare di non aver l a vo ce e di n on s a -

per d i re nu ll a Ma i s ile n z ii certe vo l te po ssono


.
, ,

essere grav i e i nfastidire e anche turbare se


s i prolun gano P e r c i ò vi ch i edo se mi per
.

mettete di tacere durante il cammino e d a ,


s c o lta r v i .

A ll ora taceremo insiem e


, disse ella con ,

u n sorriso te nue .

E guardò i n al to ve r s o la villa con u n a im , ,

pazienza vis i bile .

Quanto tarda Del fi na !


2 14

Francesca s er a già l evata q u ando siet e


disce sa ? domandò Andrea .

Oh no ! E d una p i griz i a
,

Ecco
Delfina La vedete ?
.

La b imba d i s c endeva rap idamente segu i ta ,

dall a sua governante I nvis i bi l e gi ù per l e s c al e


.
,

riappariva su i t errazzi ch el l a a t traversava ’

corr e ndo I c ape ll i d i s c iolti l e ondegg i avano per


.

le spalle nel vento de ll a c orsa sotto u na larga


, ,

pag l ia coronata di papaver i Quando fu all ui .


t imo grad i no ap e rse l e bracc i a verso l a madre


,

e l a baciò tante volte su l e guan c e Poi d i sse : .

Buon giorno Andrea , .

E g l i porse l a fron t e con un atto i nfanti l e ,

d adorabi l e gr an a

.

Era una c reatura fragi l e e vibrante come uno


strumento formato d i m aterie sens i bil i Le sue .

memb ra eran c os i de l i ca t e che parevan quasi


non poter n ascondere e n e pur ve l are lo sp l en
do r de ll o sp i r i to entro v i vente come u na fi amma ,

in una l ampada preziosa d una vita intensa e ,


dolce .

Amore ! s u s u r r ò l a madre guardando l a ,

con uno sguardo i ndescr i vibi l e ne l qual e e sa ,

l a v a s i tutta l a ten erezz a de ll anim a o c cupata da


q u e ll uni c o a ffetto

.

E Andrea ebbe da ll a paro l a da l lo sguardo , ,

da l l espression e dall a carezza una specie di



,

gelos i a una specie di s c oramento come s e i


, ,

sentisse l an ima di l ei a ll ontanarsi s fugg i rg l i



,

per sempre d iven i re i naccessibil e


, .

La governante chiese l icenza di risalire ; e d


ess i presero il v i a l e de ll i aranci De l fina c orreva .

innanzi s pin g ,
e ndo u n s u o c e rc h io ; e le s ue
— 2 16

la forza perdono anche qual c he parte de l la loro


,

real i t a Guardate il mare là gi ù Non dà ima


.
, .

g ine d u n a tm o s fe r a pi ù t osto che d una massa


’ ’ ’

d acqua ? Ma i c ome ne l settemb re le a ll eanze


, ,

del cielo e de l mare sono mist i che e profonde E .

l a terra ? Non so p erch e guardando un paese ,


,

di questo tempo pen s o sempre a una be ll a ,

donna c he abbi a partor i to e che si riposi in un


l et t o b i anco sorridendo d un sorriso attonito
,

pal l ido inestingu ibile È un i mpre s sione giusta ?


, .

C è qua l che cosa de ll o stupore e de ll a b e a ti tu


d ine puerpera l e i n u na c ampagna di settemb re


'

Erano quas i al l a fi n e de l s e n ti e re Certe erme .

aderivano a certi fu sti cos i da formar con essi


q uasi un sol tronco arboreo e l apideo ; e i frutti
,

numero si tal un i gi à tutt i d oro a l tri maculati


,

d oro e di verde al t ri tutti verdi pendevano i n



, ,

su le te ste de Term ini c he parean custodire a l


b eri intatti e i n tan g i bil i e sserne i genii tute l ar i


, .

P e r c hè Andrea fu assa l ito da una i n q u i e tu


dine e da u n a ns i età improvvise avvi c inandosi

a l luogo dove due sett imane i nnanz i aveva


, ,

s c ritto i sonetti di l iberazione ? Perchè lottò fra


i l timore e la speranza ch el l a l i scopri sse e l i ’

leggesse ? P e r c hè a l cuni di quei versi g l i tor


n a r o n o a ll a memoria distaccat i dagli altri come ,

rappresentando il suo sent i mento presente l a ,

sua aspiraz i one presente il nuo v o sogno c h egli ,


ch iudeva n el c uore ?

0 v oi c he fat e t u tt i
l ire i v en ti au ,

che av e t e i n si g no i t u t t e le p ort e
r a
,

i o me tt o v o stri p i e di la m i a s or t e

a

Mado n a me l v og
n ,
liat e con sen t ir e !

2 17

Era vero ! Era vero ! E gli l amava ; e g l i le ’

metteva a piedi tutta l anima s u a ; e g l i aveva


’ ’

un solo desider i o umi l e e immen s o ,


e ss e r

terra sotto le vestig ia di lei .

C o m è bel l o qui ! escl amò Donna Maria



, ,

e ntrando n e l dom i n i o de l l Erma quadrifronte



,

nel paradiso delli acanti Che odore stran o ! .

Si spandeva all aria i nfatti un odore di mu ’

s c h io come per l a presenza i nvi sibil e d u n i n


,

setto o d un rettil e muschiato L omb ra era mi



.

s te ri o s a e le linee di l uce traversanti il fo gliame


,

già tocco dal mal d autunno e ra no come raggi ’

lunari traversanti i vetri i stori ati d un a c atte ’

dra le Un sentimento misto pagano e cri stiano


.
, ,

emanava dal luogo come d a u na pittura m ito ,

logica d u n quattrocentista pi o

.

Gu ardate guardate Delfina ! , e l l a sog


giu nse co n ne l l a vo ce la commozione di chi
,

vede una cosa di b el l ezza .

Delfina aveva in trecciata in gegno samente con


ramoscelli d aran ci o fior i ti un a ghirl anda ; e pe r

u na improvvi sa fantasia infantile ora voleva ,

ing hirla n darn e la divi nità di pietra Ma p o i c hé .


,

non giungeva al sommo si sforzava di riusci r ,

nell impresa alzandosi su le punte de pied i sol


’ ’

levando il brac c io a l lun gando s i com e più p ò ,

teva ; e la su a forma grac i le elegante e viva ,

fa c e v a c o n tra s to con la forma r i gida quadrata ,

e solenne de l simulacro com e u n o ste l o di


gi ,

glio a piè d una quercia Ogni sforzo era vano



.
.

Allora sorr idendo le ven ne i n soccorso la


,

madre L e prese dal l e mani la ghirlanda e la


.

posò su le quattro fronti pensose Involontaria .

mente il s u o sg u ardo cadd e su l e in scrizion i


, .
— 2 18

Chi ha scritto q u i ? Voi ? domandò ad


Andrea sorpresa e l i eta
, Si ; e la vos tra .

s c r i ttura .

E sùb ito s i mi s e in g i no cch i o s u l e rba a leg


, ,

gere ; curiosa quasi av i da Per im i taz ione De l


, .
,

fina s i chinò dietro l a madre c in g e n do l e i l co ll o ,

con le braccia e avanzando il viso contro una


guancia di l ei e cos i quas i c o p r e n do l a La ma .

dre mormorava le rime E que ll e due figure .

mu l iebri ch i ne a pi è de ll a l ta pie t ra gh i rl a ndata


,

nella dubb i a l uce tra li acan t i s imbol i ci fa c e , ,

vano u n componimento di l inee e di co l ori tanto


.

armon i oso che il poeta pe r qual che i stante restò


sotto i l dom in i o u nico del godimento estetico e
del l a pura ammiraz ion e .

Ma ancora 1 o scura ge l os i a l o pu nse Que ll a



.

creatura sott il e c os i avv i t ic c h i ata a ll a madre


, ,

cos i i ntimamente confusa con l an ima di lei gl i ’

parve una nemica ; gli parve un insormontab il e


o stacolo che s i n a lz a s s e contro i l suo amore

contro il suo desider i o contro l a sua speranza , .

Eg l i n on era geloso del mari to ed era ge l oso


de ll a fi glia Egli voleva possedere non il c orpo
.

ma l anima di quel l a donna ; e possedere l an ima



,

intera co n tutte l e tene rezze con tutte le g ioi e


, , ,

con tutti i t imori con tu t te l e ango sce c o n tutti , ,

i sogni con tutta quanta i n somma l a v i ta de l


,

l anima ; e poter d ire :



l o sono l a vita de ll a
sua vita .

La figl ia i n ve c e aveva que l possesso i n


, , ,

contras t ato asso l uto c ontinuo P areva che m a n


, ,
.

casse all a madre un e l emento essenzial e de ll a


s u a e sistenza quando per poco i adorata era ’
,

l ontana Un a tra n s fi g
. u ra z i o n e s u bitanea av v e
— 22 0

lare e ll a l e metteva s u l a bo c ca l e s u e piccol e


,

m an i per imped ir che p ar l asse ; e l a fa c eva r i


dere ; e poi l a bendava c o n l a trecc i a ; e non
voleva fin i re accesa e inebr iata dal g io c o
, .

Guardando l a Andrea aveva l impre ss i one


,

come s e ll a c o n que ll i a t t i s c uotesse da ll a ma


dre e devastasse e di sperdesse tutto c i ò che


ne ll o sp i rito di lei l a lettura de vers i aveva ’

forse fa t to fior i re .

Quando final mente Donna Mari a rius c i a l i


b e r a rs i da ll a do l ce t i ra n n e lla g l i d i sse l egge a, , ,

de g li su l v o lte l a c ontrar i età :


P erdonatem i Andrea De l fina certe vol te
, .

ha di que s t e fo ll i e .

Qu ind i con u n a mano l eggera r i compose l e


, ,

p ieghe de ll a gonna Era so ffu sa d un a tenue .


fiamma sotto li occhi e a n c he aveva i l respiro ,

un poco a le n a n te Sogg iunse sorridente d un


.
,

sorri so c he i n que ll a i nso l ita an i maz i one del


sangue fu d una l um i nos i tà s i ngo l are :

E p e rdo n a te la i n c ompenso del suo augu


,

rio i nconsapevo l e ; perchè e ll a d ianz i ha avuta


l i n s p i ra z io n e di met t ere una c orona nuz i a l e su

l a vostra poe s ia che c anta una comun i one nu


z ia l e I l s imbo l o e u n s u gge ll o de l l a ll eanza
.

.

A De l fina e a voi graz i e r i spose Andrea


,

che s i sent iva c hi a m a r da l ei per l a pr i ma vo l ta


non co l t it o l o gent i l iz i o ma c o l semp l i ce n ome .

Quel l a fam i l i ar i tà inaspe t tata e l e paro l e buone


g r m sero ne ll nimo l a onfidenza De l fina

li i i a c .

s era a ll ontanata per uno de v i a l i correndo


’ ’

, .

Quest i versi dunque sono u n do c umento


sp i r i tua l e s e gu lt o Donna Mar i a Me li da .

rete p e r c hè i o li conservi
,
221

Egl i vol eva dirle : Vengono a voi oggi na , ,

tu r a lm e n te Sono vostri. parlano di voi pre , ,

gano voi Ma disse i n vece sempli c emente


.
, ,

Ve li darò .

Riprese ro il cammino verso l a C ibele Prima ,


.

d us oi r dal dom inio Donn a Mari a si rivolse al



,

l E rm a come se avesse ud ito u n richiamo ; e



,

la sua fronte pareva piena di pen siero Andrea .

le chiese con umiltà ,

Che pensate ?
El l a rispose :
Pen s o a v o i .

Che pensate di m e ?
Penso a l la vostra vi ta d u n tempo ch i o ’

,

non conosco Avete mol to so fferto ?.

Ho molto peccato .

E amato anche molto ? ,

Non so Forse l amore non e quale i o l ho


.
’ ’

provato Forse io debb o ancora amare Non s e


. .
,

veramente .

E ll a tacque Cammin aro n o l un o accanto al


.
,

l alt ra pe r u n trat t o A destra del s e n t ie r e si



, .

levavano a l ti lauri interrotti da u n c i pre sso a


,

interval l i egual i ; e il mare o r s i o r n o rideva


in fo n do tra fog l iami leggerissimi azzurro c ome
, ,

il fi e re de l lin e A sinistra contro i l ri al to era


.
,

una spe c ie di parete s im il e al l a spa ll iera d un ,


l ungh i ss imo sed il e di p ietra portante i n c i ma ,

ripetu t o per tu t ta l a lunghezza l o scudo deg l i


Ate l e t a e un al er ione al te rni A c i as c uno s c udo ,
.

e a c iascuno a l e r i one corri spondeva p i ù sotto , ,

u n a maschera sc o l p i ta dal la c u i bocca u s c iva

una canne ll a d acqua versandosi n ell e vasche


se tt s ta ri t i che avean fo rma di sarco faghi posti


'

q
— 222

l uno accanto all al tro o rnate di storie mito l o


’ ’
,

g iche in basso ri l i evo Le boc c he dovevan esser .

cento p e r c hè il viale s i c h i amava de ll e Ce nto


,

Fontane ; ma al c une non versavano p i ù ch iuse ,

dal tempo alt re versavano a pena Molti scudi


, .

erano i nfrant i e i l m u s e o aveva coperta l im ’

presa ; mo lt i al erioni eran decap itat i l e figure


dei bass i ri l i ev i apparivano tra il m u s e o come
pezz i d a r ge n te ri a ma l nas c ost i sotto u n vec c hio

ve ll u t o l acerato Nel l e vas c he su l acqua pi ù


.
,

limpida e più verde d uno smeraldo tremol ava ’

i l cape l venere o gal l egg i ava qu a l c he fog l ia di


ro s a caduta dai c e spugli di sopra ; e l e can
nel l e superstiti facevano un canto ro co e soave
che c orreva su ! r e m o r e de l mare come un a

,

me l od ia su l a c c o m p a gn a m e n to

.

Ud i te ? c hiese Donna Maria s o f fe r m a n ,

dosi tendendo l orec c h io presa a ll in c anto di


,

,

q u ei suoni La mus i c a de l l a c qua amara e


.

de ll acqua do l c e !

E l la stava in mezz o del s e n tie r e u n po chi n a ,


verso le fontane attr a tta pi ù dall a melod i a con


, ,

l ind i ce sollevato verso l a b occa nel l atto i n v o


’ ’

lo n ta r io di chi teme si a turbata l a sua asco l ta


zione Andrea c h era p i ù presso a ll e vas c he l a
… ,

,

vedeva sorgere sopra un fondo di verdura gra


cile e gent il e qual e u n pittore umbro avrebbe
potuto metter d ietro u n A n n u n c i az i o n e o una ’

Nat i vità .

Maria mormorò il convalescente c he ,

aveva i l cuore go n fio di tenerezza Ma n a .


,

Egl i provava u n i n d ic ib il e vo l uttà a mescere


i l n ome di lei i n q u e l la musica de ll e a c q ue E l la .


— 224

colti da u n al batro La fat i ca e l a corsa 1 m .

v e rm i g li a v a n o ; mol ti p runi l e restavano tra la


l ana de ll a tun i c a ; e qual c he fog l ia l e s im p i gli a v a

ne ll a r i b e lli o n de cape ll i ’
.

Oh mamma v i eni vieni m e co ! , ,

E ll a voleva trascinare l a madre a cogliere li


altri frutti .

Là giù ce n è un bosco ; tanti tanti tanti


,

.

Vieni meco mamma ; vien i ! ,

No amore ; ti prego È tardi


, . .

Vien i !
Ma e tardi .

Vieni ! Vieni !
Donna Mar i a dall i n s i s te nz a fu co stret ta à c e ’

dere e a farsi condurre per mano .

C è una v i a per andare al bosco deg l i


albatri senza pas s are nel folto


, d i sse An
drea .

Hai i nteso Delfina ? C è u na v i a migliore


,

.

No mamma Vien i meco !


, .

Delfina l a trasse tra li al l ori selvatici dalla ,

parte de l mare Andrea segu i va ; ed era fe l i ce


.

di poter gu ardare l i beramente d innanzi a s e la ’

figura de ll amata di poterl a bevere con li oc


c hi d i poterne cog l iere tutti i moti dive rsi e i


,

ritmi sempre interrott i de l passo s u l pend i o i ne


gua l e tra li ostaco l i dei tronch i tra l i intral ci
, ,

dei vi rgu l t i tra le resistenze dei ram i Ma m e n


, .

tre i suoi occhi s i pascevano di quel l e cose ,

l anima r i teneva sop ra tutte l e a l tre u n a tti tu


d in e un espress i one
,

Oh i l pa ll o re il pal l or e .
,

di dianzi quando egli aveva pro fferite le parol e


,

sommesse ! E il suono indefinibile di quella voc e


c he c h iamav a D e l fina !
— 2 25

È ancor a l ontano ? c h ie s e Donn a Maria .

N o no mamma E cco già ci s iamo


, ,
.
, .

Una specie di timidezza i nva s e il g iovine al ,

termin e del cammin o Non anche dop o l e p a .


,

role i s u oi occ h i s erano i ncontrati c o n li o c


,

chi di lei C he pensava ella ? Che s entiva ? Con


.

qu ale sg u ardo l avr e bb e ella g u ardato ?


Eccoci ! gri dò l a bimba .

Il l au r e to i n fa t ti a n dav a s i diradando il mar e ,

appariva pi ù libero ; d u n tratto il bo sco dei cor ’

b e zz o li a n dr a c n i ro ss eggi o come u n b osco d i


coralli terre s tri portanti alla s ommità de rami ’

ampi e ci occ h e di fi ori .

C h e meraviglia ! mormorò Donna Mari a .

I l b el bosco fi oriva e fru tti fi c a v a e ntro u n a


in s e nat u ra ric u rva com e u n ippodromo pro ,

fonda e s olat i a dove t u tta la mit e zz a di q u el


,

l ido ra c c o g lie v a s i i n de lizia I tron c h i d ell i ar .

b us ti v e rmigli i pi ù taluni gialli s orge vano


, , ,

s v elti portando grandi fogl i e l u cide ve rd i di s e ,

pra e gla u ch e di sotto immobili nel l aria q u ieta ,



.

I grappoli flor i di s imili a mazzi di m u g h e tti


, ,

bianch i e ro s ei e d inn u merevoli pendevano ,

dall e cim e de i rami giovini le b ac c h e ro ss e e


ara nciat e p e ndevan o dalle cim e de rami vecc h i ’
.

Ogni pianta n e ra carica e l a magni fi ca pompa


de i fi ori d ei fr u tti dell e fogli e e d e lli steli dis


, ,

p ie g av a s i contro il vivo az z u rro marino con


, ,

l a inten s ità e la incredibilit à d un s o g no c o m e ’


,

l avanzo d u n orto favolo s o


’ ’
.

C he meraviglia !
Donna M aria e ntrava lentam en te n o n pi ù te ,

n u ta per mano da Del fi na ; c he c orreva foll e


I l P ia cer e .
15
2 26

d i gioj a avendo u n s ol o d e s ide rio : q u e l di s p o


,

g l iare t u tto il b o s co .

Mi perdonate ? o sò dire Andrea Io .

non vol eva o ffendervi Anzi vedendovi co si i n .


,

a l to così l ontana da me cos i pura i o pensava


, , ,

c he non vi avrei mai mai parlato del mio s e

greto che no n v i avrei mai chiesto u n cons e n s o


,

nè mai vi avrei attraversato il cammi no Da .

c he v i ho cono s ciuta ho molto sognato per v o i , ,

di giorno e di n otte m a senza u na speranza e ,

se nz a u n fine I o s e che vo i non mi amate e


.

che no n p otete amarmi E p u re credetemi io .


, ,

rin u nziere i a tutt e le promes s e della vita per


vivere i n u na piccol a parte del vostro c u ore
Ella seguitava a cammi nare lentamente sotto , ,

i bri ll anti alberi che le stendevano in sul capo


l e cio cch e pendule i b i anchi e rosei grappoli
,

delicati .

Credetemi Mari a credetemi Se ora m i di


, , .

ce s s ero d i abbandonare ogni vanità ed ogni or


go g lio o gn i des ide ri o ed ogni ambizione q u a
, ,

l u n q u e p i ù caro ricordo del passato qual u nqu e ,

p iù dolce lu s in ga del futuro e di vivere u nica ,

mente i n voi e pe r voi senza domani s enza , ,

j eri senza al c u n a l tro l egame senza alc u na ai


, ,

tra preferenza fuor del mondo i nteramente per


, ,

duto ne l vostro essere per sempr e fino a l la , ,

morte io non e s iterei i o non es i terei Crede


, , .

temi Voi mi avete guardato parl ato e sorri s o


.
, ,

e ri s p o s te ; v o i vi s iete seduta accanto a me e ,

avete taci u to e pen s ato ; e avete vi s suto a c ,

canto a me della vostra esistenza interiore di


, ,

que l la invi sibile e inacce ssi b ile esistenza


non conosco ch io non cono s
,

2 28

in v o i ; troverebbe i n voi la calma e la sic u rtà .

I l mio sp i rito irrequieto e sconte n to travagl iato ,

da attrazioni e da repulsioni e da g u sti e da di


sg u s ti in cont i nua guerra eternamente i r r i m e , ,

di a b i lm e n te solo troverebb e ne l vostro u n r i fu


,

gio contro il dubbio che contamina ogni idea


l ità e abbatte ogni volere e s c ema o gni forza .

A l tri sono p i ù infelici ; ma io non s e se ci s i a


s tato a l mondo u omo men fe l ice di me .

Eg l i faceva sue le paro l e d 0 b e rm a n n In quel l a ’


.

s pecie d e b r e zz a sent imental e tutte le m ali n co


nie gl i ri salivano al l e labbra ; e i l suono stesso


del l a s u a voce u mile e un po tremante gli a u
,

,

m e n ta v a l a commozione .

Io non o s o dire i miei pensieri Stan d o v i .

cino a v o i i n q u e sti pochi giorni da che vi co


, ,

no s co h o avuto momenti d o b li o c o s i p 1e n o che


,

qua s i m è parso di tornare ai pr i missimi tempi


de l la convalescenza quando viveva i n me il ,

sentimento profondo d u n altra vita Il passato ’ ’


.
,

il futuro non erano p iù ; anzi era come se l uno ’

non fosse mai stato e l al tro non dove s se mai ’

essere I l mondo era come un i ll usione i nforme


.

e o scura Qua l che co sa come un sogno vago


.

ma grande m i si l evava su l an i ma : un velo ’

ondeggiante e r a denso e r a diafan e a traverso


, ,

i l quale or s i or n o splendeva i l tesoro i ntan


g i b i l e del l a felic i tà C he sapevate v o i di me in
.
,

q u ei moment i ? Fo rse eravate lontan a con l a , ,


nima ; assai assai l ontana ! Ma pure la so l a pre ,

s enza vostra vi sib i l e bastava a darmi l ebrezza ; ’

e i o la sentiva fluire n el l e mie

sang u e e invadere i l mio spirit


,

t imento sovrumano .
- 2 29

E lla t a ceva col cap o eretto immobile con il


, , ,

b us to s ollevato con le m an i po s at e s u l e g
,
i
nocc h ia nell attit u din e di c h i s ia ten u to de s to
,

da un fi ero s forzo di coraggio contro u n lan


g u e r c h e l i n v a da Ma l a s u a b occa l e spr e s

.
,

sion della s u a bo cca i n vano s errata con v i o ,

lenza tradiva u n a s orta di doloro sa vol u ttà


,
.

Io n o n o s o dire i miei pen sieri Maria Ma .


,

ria mi perdon ate voi ? Mi perdon at e ?


,

Due piccol e mani di dietr o al s edile s i ste , ,

s ero a bendarl a e u n a vo ce p alpitante di gioj a


gridò
Indovin a ! Indovin a !
Ella s orri s e abb andonata alla spallie ra per
,

c he Delfina l a tti ra v a tenendole le s u e dita su


le palpebre e Andrea vide l u cidamente con


, , ,

una stran a c h iarezza q u el sorriso lieve di sp e r ,

dere s u quell a b occa t u tto l o s c u ro contrasto ’

de ll e s p re s s i o n primi tiva c a n c e lla r q u a lu nq u e



,

traccia che a l ui pote s se parer e l i ndizi o d un ’ ’

con s enti m ento o d una confessione fugar q u a ’


,

lu n q u e ombra dubbia c h e potesse nell anima di


lui convertirsi i n b arl u me di speranza E restò .

come u n u omo che sia ingannato da un a copp a


cred uta q u asi colma la q u ale n on o ffra che ,

aria alla sua s ete .

Indovi na !
La fi glia copriva di baci forti e rapidi il cap o
d e lla madr e con u na s pecie di frene s i a forse
, ,

u n poco facen dole male .

Se chi s ei s e chi s e i — di c e va la bendata


, .

Lasciami !
Che mi dai s e ti l ascio ? ,

Quello che vuoi .


2 30

Voglio u n gi u mento per portarmi l e alba ,

trelle a ca s a Vieni a vedere q u ante !


.

C irò il sed il e e pr e se per mano l a madre .

E l la s i l evò con q u alche fatica ; e poi che fu ,

in piedi b atté più volte le palpebre come per


,

togliersi dal la vi s ta u n barbaglio Anche An .

drea s i levò Seg u iro n o ambedu e Delfina


. .

La t e rribile creat u ra aveva spogliato di frutti


q u a s i la m e tà de l bo s co L e piante basse non .

mo stravano più s u i rami una bacca Ella s era .


aiutata con u na canna trovata chi s a dove e


aveva fatta u n a raccolta prodigiosa ri u n e ndo ,

i n fi n e t u tte l e al b atr e lle ad u n sol m u cchio c he


pareva u n m u cc h i o di carboni ardent i per la ,

intensità della tinta sul suolo bruno Ma le , .

ciocch e de fiori non l av e vano attratta : pende


’ ’

vano bianc h e ro s ee gi alle tte q u asi diafane più


, , , , ,

delicate de grappol i d u n a c a c i a p i ù gentili de


’ ’ ’

,

m u ghetti immerse nella vaga luce come nella


,

tra s parenza d un l atte ambrato ’


.

O h Delfina Del fi na !
,
esclamò Donna Ma
,

ria g u ardando q u ella devastazione


, Che hai .

fatto
La bimb a rideva felic e d innanzi alla pira , ,

mide vermiglia .

Bisognerà ben e c he t u la s ci q u i ogni cosa .

No ,

Ella non vol e va da prima Poi ripen sò ; e di ss e ,


.

quasi fra s é con li occhi luccicanti


,

V e rrà l a cerva a mangiare .

Aveva forse ved u to apparire l a bella bestia


, , ,

libera pel parco in q u elle vicinanze ; e i l pen ,

siero di aver rad u nato per l ei il cibo l app a g ò


e le acc e s e l i m a g in az i o n e già n u dr i ta de ll e fa

—2 32
un u cc e llo gor gh e gg ia con mod ulaz io n i canor e , ,

talvolt a con su cc e ss ioni di su oni c he n o n e r an


parol e n e q u ali e s ala v a s i l onda m us ical e già
,
’ ’

i niziata come il fremito d u na corda n e lla pau s a


,

,

quan d o i n q u e llo s pirito in fantil e il l e gam e tra


i l s e gno ve rb al e e l i dea ri man e va i n t e rrotto

.

Li altri due non parlava no n è a s coltavano , .

Ma pare va loro c he q u e lla cantil e na c e p ri s s e i


l o r p e n s ieri il m u rm u re de lor p e n s ie ri p o i chè

, , ,

pen s ando essi a v e v an l impre ss ion e com e s e ’

q u al ch e c o s a di s o noro s fuggi ss e dall intimo del ’

lo r c ervello q u al c h e cosa che nel s ilen z io s a


,

r e b b e s i po tu to fisicament e p e rcepire ; e s e Del ,

fina p e r poco tac e va provavano u no strano , ,

sen s o d i n q u i e tu dine e di s o s pen s ion e com e s e



,

i l silenzio dove ss e rivel ar e e q u a s i dire i d e n u


dar e l anima loro

.

Il viale dell e Cento Fontan e apparv e in u n a


p ro s pettiva fu ggente o v e li s pilli e li s p e cc h i ,

del l acqua mett e vano u n fi n e l u cci c h i o v itreo



,

u na mobile tra n s p are n za j a li n a Un pavone c he .


,

stava po s ato s u uno dell i sc u di s i n v o lò fa ,


c e ndo cadere nella vasca sotto s tan te q u alch e


ro s a s fogliata Andrea riconobbe al c u ni pass i
.
,

pi ù i n là la va s ca innan z i a c u i Donn a Maria


,

gli aveva detto Udite ?


Nel dominio de ll E rma l odor del m us c h io n o n
’ ’

s i s entiv a pi ù L Erma c o g it abo n d a s o tto la



.
,

g h irlan d a e ra t u tta c o n s tella ta dai r a gg i c he


,

pen e travan o tra li intervalli de fogli ami I me rli ’


.

cant av a no ri sp on d en d o s i
, .

Del fi na pr e s a da u n n u ovo c apri cci o d i s s e


, ,

Mamma r e ndimi l a g h i rlanda


, .

Ne la s ciamola li P e rc hè l a riv u oi ?
, .
2 33

R e n di m e la , la p orto a M u riell a
c he .

M u ri e lla la g u a s t e r a .

R e n di m e l a ; ti prego !
La m adr e g u ard ò Andrea Egli si avvi cin ò .

alla pi e tra le tol s e l a ghi rlan da e re s e q u e s ta


,

a Del fi na N e l oro s piriti e s altati la s u p e r s ti


.

z ione c h è u n delli o s c u ri t u rbam e nti portati


,

dall amor e an c h e n ell e creat u re intellett u ali



,

diede all i n s i g

n i fi c a n te e pisodio la mi s t e rio s ità

di u na alle g ori a Parv e loro c he i n q u el s e m


.

p li c e fatto si occ u lta ss e u n s im b olo N on s ap e v a n .

bene q u ale ; m a ci p e n s avano Un ver s o tor .

m e n ta v a Andre a .

Non v e drò dun qu e il gest o che

Un

ans ia e norm e gli p r e meva il c u ore come ,

pi ù s av v i c in av a il termin e d el s e n tie re ; e d e gli


avrebb e dato m e tà del s u o sangue pe r u n a pa


rola della do n na Ma fu ella cento volt e s u l
.

p u nto di parl ar e e n on parl ò , .

Gu arda mam m a là gi ù Ferdinando M u


, , , ,

riella , dis s e Delfina s corgendo i n ,

fondo al s e n tie re i fi g l i di Donn a France s ca ; e s i


spicc ò a corsa agitando l a corona — M u riell a !
, .

M u ri ella ! M u ri e lla !
Mari a Ferre s era s empre rimasta fedele al
l abit u dine giovenile di notar cotidianam e nte

i n u n s u o Giornale intimo i pensieri le gi oj e , ,

l e tri s tezze i s e gu ì le agitazioni le asp i raz i on i


, , , ,

i rimp ianti le speranze tutte l e vicende dell a


, ,

s u a vita interiore tu tti li e p i s o di i della s u a vita


,

e s tern a componendo q u asi u n I tinerario del


,

l A n i m a ch ella di tratto i n tratto amava rileg


’ ’
,

gere per averne u na regola n e l viaggio fut u ro


e per ritrovar la traccia delle co s e d a gra n
tempo morte .

C o n s tr e tta dalle ci rco s tanze a ripiegarsi di


contin u o s u s e medes ima sempre chiusa nell a
,

s u a p u rità come i n u na torre d avo r i o in c o r r u t


ti b i le e inaccessibile el l a provava un so l l i e vo e
.

u n con forto in que lla spec i e di c on fess i ne co o

ti di a n a a ffidata a l l a pag i na b i anca d un l i bro


s egr e tissimo Si lamentava de suoi t ravag l i


.

,
2 36

Ma p e r c hè mi ripr e nde l a tristezza ? E p e rc hè


le memorie mi d anno pena ? E p e rc hè di tratto
in tratto la mia rassegnazione e scossa ? È in u
tile lamentarsi sopra u na tomba ; e il passato
e come u na tomba c h e non rende p i ù i suoi
morti Dio mio fa tu ch io m e ne ricordi u na
.
,

volta per sempre !


France s ca e an cora giovine e con s erva an ,

cora q u ella su a bel l a e franca giovialità c he in


collegio av e va u n fa s cino co s i s trano su l mi o
s pirito u n po o s c u ro Ell a h a u na grande e rara

.

v i rtù : e g aj a ma s a i ntendere i dolori altr u i e


,

s a an che le n i rl i con l a s u a mis e ricordia con

s ap e v o le Ella e
. s opra tutto u na donna i n
, ,

t e lle ttu ale u na donn a d alti gus ti u na dama



, ,

p e r fetta u n ami ca c h e n on pe s a Si compiac e


,

.

for s e u n p o tro p p o de i motti e delle frasi ac u t e



,

ma le s u e sa e tte h an no s empre la p u nta d oro ’

e s o n lan ciat e con u n a grazia i nimitabile C erto .


,

fra q u ant e si gnore mondan e ho conosciute ,

e lla e la pi ù fine ; fra le amiche e la pre ,

diletta .

I fi gl i non l e s omigliano molto n on s on o belli , .

Ma la bimba M u riella è as s ai gentile ; ha u n


, ,

ri s o c h iaro e gli occ h i dell a madre Ha fatto .

gli onori di ca s a a Del fina con u na compitezz a


di pi cco l a dama E lla certo e re di te rà l a gran
.
, ,

m aniera materna .

Delfina s emb ra felice Ha e spl orata già la .

m a g gior parte del giardi no e andata giù fi no al ,

m ar e e di s ce s a per tutte le scale ; e ven u ta a


,

raccontarmi le meraviglie an s ando divorando , ,

le parole con n e gl i occhi u na sp eci e di bar


,

b aglio E lla ripet e va s pe ss o il nome della n u ova


.
5
2 37

amica : M u riella È u n grazio s o nome e su la .


,

sua b occa diventa p iù grazio so an co ra .

Dorme p rofondamente Quando i suoi occhi


, .

son chiusi i ci gl i le fan n o s ul sommo dell a gota


,

un omb ra l u n ga lun ga Si meravi gliava della



.

lunghezza sta s era il c u gi no d i France s ca e ri


, ,

p e te v a un verso di Guglielmo Sha k e speare ne l la


Te mp e s ta molto b el l o su i cigl i di Mi ran da
, , .

C è troppo odore qui Delfina ha voluto ch io



, .

le lasciassi il mazzo de l l e ro se accant o al le tto ,

prima d a ddo r m e n ta rs i Ma i o o ra ch e dorme



.
, ,

lo to g l i e r ò e l o metterò su l a loggia al sereno , .

Sono stanca e p u re ho scritto tre o q u attro


,

pag ine Ho s on no e pure vorrei prol u ngare l a


.
,

veglia per prolungar e q u esto l anguor e dell a ’

nima indefinito ondeggiante i n non s e c h e te ,

nerezza di ffusa fuori di me i ntorno a me Da , .

tanto da tanto tempo non avevo sentito u n p o


,

di benevolenza ci rcondarmi !
Francesca e molto b u ona e io le s ono molto ,

riconoscente .

Ho portato su la loggia il vaso delle ro s e ;


e son rimasta l à qual c h e minuto ad ascoltare
la n otte ten u ta l à da l rammari co di perdere
,

n ella cecità del son n o ore che p as s ano sotto u n


cielo cos i bello E strano l accordo tra l a vo ce
.

delle fontane e l a voce del mare I cipressi .


,

d innanzi a me parevano le colonne del fi r m a



,

mento : le stelle b ri llav a n proprio su le ci me l e ,

accendevano .

P e r c hè di notte i pro fu mi h anno n ella lor o


onda qualche cosa che parl a h anno u n s i g ni ,

fi cato hanno un ling u aggio ?


,

N o i fi ori non dormon o d i n otte


, , .
2 38

16 s e tte mbr e P om e ri ggio de liz i o s o p a s s ato


.
,

q u asi tutto a conversare c o n Francesca s u l e


le g ge s u le terrazze per i viali in tutti i luoghi
, , ,

aperti di questa vill a che pare ed i ficata da u n


principe poeta per diment i care un affann o Il .

nome del palazzo ferrarese le co nvien p erfet


tamente .

Francesca mi ha fatto le gg e re u n s onetto .

de l conte Spere l li scritto s u pergamena : u na


,

i nezia mol to fi ne Questo Sperell i e u no s pi.

rito eletto ed inten s o Staman i a tavola ha .


, ,

detto due o tre co s e bellissime Egl i e c o n v ale .

s c e n te d una f erita mortal e avuta i n un duello


a Roma nello scor s o maggio Ha negli atti nell e


, .
,

parole nello sguardo que l l a specie d a b b a n do n o


,

a ffettuoso e del icato c h è proprio de c o n v ale ’ ’

s c e n ti di quell i che sono usciti dal l e mani de l la


,

morte Dev e s sere molto giovine ; ma deve aver


.

molto vi s suto e d u na vita in q u ieta Porta i segni


,

.

della lotta .

Serata deliziosa di conver s azione intima di , ,

musica intima dopo il pranzo 10 forse ho par


, .
, ,

l ato troppo ; o per lo m e no troppo caldamente


, , .

Ma Francesc a mi asco l tava e mi se condava ; e


i l conte Sperelli anche Uno de più alti piacer i
, .

,

n ella conv e r s azione non volgare a p u nto e s e n ,

tire c he u n o st e sso grado di calore anima t u tt e


le intelligenze pre sent i Allora solt anto le parole .
,

prendono il suono del l a sincerità e dànn o a chi


le pro fferisce e a chi l e ode il supremo diletto .

Il cugino di Francesca e in m u sica u n co , ,

n o s c i to r e ra ffinato Ama molto i maestri sette


.

centisti e i n i specie tra i composi tori per e la ,

v i c e m b al o Dom e nico Scarlatti Ma il s u o pi ù


,
.
2 40

lita a v e d e rl a l ho trovata che dormiva ma con


,
’ ‘

le ciglia u mide com e s e l la av e sse pianto Pov e ro



.

a more ! Dorothy m h a detto che la mia voc e


gi u ng e va fin q u i distinta m ent e e che Delfina s è ’

scossa dal primo sopore e s è messa a s in g hi o z


zare e voleva di s cendere .

Sempre q u ando io canto e lla piange


, , .

Ora dorm e ; ma di tratto in tratto i l s u o re i


spiro di v ie n p i ù vivo s omiglia u n sing h io zz o ,

spento e mett e nel mio ste s so respiro u n a f


,

fanno vago q u a s i u n bisogno di ri spond e r e a


,

q u el s ing hio z zo incon s cio a q u ella p e na c h e non ,

s è acq u i e tata nel s onno Povero amore !



.

C h i s u ona gi ù il pianofort e ? Q u alc u no ac


, ,

cenna con l a s ordin a la gav e tta di L u igi Ra


, ,

m e au u n a g, a v e t ta pi e na di a f fa s cinant e malin
coni a q u ella c h io s onavo dianz i C h i p u ò e ss ere ?
,

.

France s ca e risal ita con me ; è tardi .

Mi s ono a ffacciata alla loggia La sala de l v e .

s ti b o lo è b u ia ; e chiara soltanto la sala atti gu a

dove i l Marche s e e Man u el giocano ancora .

La g a v e tta ce s sa Q u alc u no s c e nd e p e r la .

scal a n e l giardino
,
.

Mio Dio perchè s o n cos i attenta co sì vigilante


, , ,

cos i c u riosa ? Perchè i r u mori mi s c u oton o co s i


a dentro questa notte ? ,

Del fi na s i s veglia m i c h iama ,


.

17 e tte mb r e
s Stamani è partito Man u el . .

Siamo s tati ad accompagnarlo fi no alla staz ion e


di Rovi g liano Verso il d ieci di ottobr e egli tor
.

n e rà a pr e ndermi ; e andremo a Siena da mia ,

madre l o e D e l fi na rimarremo a Si e na proba


.

bilm e nte fi no all ann o n u ovo : d u e o tre mesi ’


.
2 41

Rivedr ò la Lo gg ia del Papa e l a Font e G aj a e


il mio b el D u omo bianco e nero la casa diletta ,

dell a Be ata Vergin e As su nta dove u na part e ,

dell anima m ia è ancora a pregare a ccanto alla



,

capp e lla Chigi n e l luogo c he s a i miei ginocchi


, .

H o s empre lu cida nella memori a l i m a g in e


del l u ogo ; e q u ando tornerò m in gino cchierò ’

n e l p u nto pr e ciso dov e io s ol e va e sattam e nte .


,

meglio c he s e ci fos s ero rimast i du e cavi pro


fondi E là ritrov e r ò q u ell a parte dell anima mi a

.

a pre g a r e ancora sotto la v òlta a zz u rra c o n


,

s tellat a c he s i s p e cc h ia n e l marmo com e u n


ci e lo n ott u rn o in u n a cqu a tranq u illa ’
.

N u lla certo è m u tato Nella cappella pr e zio s a


, , .
,

pie n a d u n omb ra palpitante d una o s curità ani


’ ’
,

m ata da rifles s i gemmei dell e pietre ardevan o



,

le l a mpad e e la l uc e pareva raccogliersi tutta


n e l brev e c e rc h io d olio i n c u i s i n u triva l a

fi am m e lla com e i n u n topazio limpido A p oco


, .

a poco s otto il m io sg u ardo intento il marm o


, ,

e ffi g ia to prendeva un pallor men freddo q u a s i ,

direi un tepore d avorio ; a po co a po co entrava


n e l marmo la pallida vita dell e creat u re cele s ti ,

e nelle forme marmore e s i di f fondeva la vaga


traspar e n za d u n a car n e an gelicale

.

Quanto era arden t e e sp ontanea l a mia pre


ghiera ! S i o l e gge va la F ilo tea di San France s co

mi sembrava che l e parol e sc e nde s s ero sul mio


cuor e com e l acrime di mi el e com e still e di la tte , .

S io mi m e tteva i n med itazio ne mi semb rava di


cammin a re p e r le v i e segrete de l l anima com e ’

per u n giardino di d e l izi a o v e gli u s ignuoli can


t a s sero s u gli alberi fiorenti e le colombe t u
bas s ero i n riva ai r us celli dell a G razia divi n a .

I l P iacer e .
16
—2 42

La divozion e m in te n de v a u n a calm a pi e na di

freschezza e di profum i m i faceva d i schiudere ,

n e l c u ore le sante p r i mavere dei F i o r e tti m i n


g h irlandava di ro s e misti c he e di gigli sopran


natura l i E nel l a mia vec c hia Sien a n e l la v e c
.
,

chia città de ll a V e rgi n e io udiva s opra tutte l e ,

voci i ri chiami dell e campane .

18 e tte m b r e
s Ora di to rtura indefinibi l e Mi
. .

par d esser condannata a ri a pp ezz a re a riap



,

p i ccare a riunire a ricomporre i framment i


, ,

d un sogn o de l qual e una parte sia per a v v e



.

r a r s i confusamente fuori di me e l a l tra s i ag i ti



confusame nte i n fon do al mio cuore E m a ffa ti c o .

m a ffatico s e nza r i e s c i r mai a r i c o m p o rlo per



,

intiero .

19e tte mb r e
s Altra tortura Q u alcuno m i
. .

cantò gran tempo in dietro ; e non terminò la


,

s u a canzone Qual cuno ora mi canta rip r e n


.
,

dendo la can zone da l p u nto in c u i fu interrotta ;


ma da gran tempo io ho dimenticato il princip io .

E l ani ma i nqu i eta mentre cerca di ri c o rda r



,

sene per co l legarlo a l proseguimento s i smar ,

risce ; e non ritrova gli antic h i accenti nè god e


i nuovi .

20e tte m b r e
s Oggi dopo la col azi one A n
.
, ,

drea Sperel l i ha fatto a me e a Francesca l in ’

vito di andare a vede r nelle s u e stanze i disegni


c he gli giun s e ro j eri da R o m a .

Si può dire che tutta u n arte sia pa ss ata oggi ’

s otto i nostri occhi tutta u n arte studiata e ’


,

analizzata dalla m atita d un di s eg n ator e Ho ’


.
— 2 44

mat i t e con qu a l c he tocco di pastel l o a c q u e re l ,

lati con b i stro su tratti a penna acqu erellati ,

con i n ch i ostro di Ch i na s u carta bianca s u , ,

carta g i all a s u carta grigia Talvo l ta la matita


, .

sangu i gna par c he c o n tenga porpora ; l a matit a


n e ra dà un segno ve l lutato ; il b i stro è cal do ,

ful vo biondo d un col or di tartaruga fina


, , .

Tutte queste par t i colarità l e ho da l d i segna


tore : provo u n o strano p iacere a ricordarl e a ,

scr i ve rl e ; mi pa r d e ssere i nebriata di arte ho


i l cerve l lo p i eno di m i l le linee di mil l e figu re ; ,

e i n mezzo al tumu l to confuso v ed o p u r s e m


pre le donne dei P rim itivi l e ind i menticabili ,

teste del l e Sante e de ll e Verg in i quelle che sor ,

ridevano all a m i a infanzia re l igiosa n e l l a vec ,

chia Siena dai freschi di Taddeo e di Simone


, .

Ne ssu n capolavoro d u n a rte pi ù avanzata e ’ ’

più raffinata las c ia ne l l an imo u n impress i one ’ ’

c o s ì fo rte cos i durevole cos i ten ace Qu i l u n


,
e , .

ghi c orp i snel l i come ste l i di g i g l i ; que i co ll i


sott il i e re cl inati ; que ll e fron t i c o n v e s s e e spor
genti ; que l le bo c che piene di so fferenza e di
affabi l ità ; quelle mani ( o Memling ! ) affilate c e ,

ree d i afan e come un o st ia pi ù s i gnificat ive di


,

,

q ualunq u e a l tro l i neamento ; e que i cape ll i ro s si ‘

come il ra m e fulv i come l oro b i ondi c ome il


,

,

m ie l e quas i d is t inti a u no a uno dal la re l i g


, iosa
paz ienza del penne l l o ; e tutte quel l e attitud i ni
nobili e gravi o n e l ri c ever e un fiore da un an
gelo e n e l posar l e dita sopra un l i bro ape rto
o nel ch i narsi verso l m fa n te o ne l sosten er s u ’ ’

ginocchi i l corpo di G e s ù e nel benedire o nel


l ag o n izz a r e o n e ll a s c e n de r e al P a radiso t u tt e
’ ’
,

qu e ll e co s e p u r e s inc e r e e pro fonde int e neri


,
2 45

sce ne impieto s i s cono fi n n e ll i ntimo spirito ;


e

e s i m p r i m o n o p e r sempre nel l a memo ria com e



,

u no spetta c olo di tri stezza umana veduto n e lla


reali t a de l l a vita nel l a realit a della morte
,
.

A u na a u n a ogg i pa ss avano le donne dei


, ,

Primitivi sotto i no stri o cchi l e e Fran ce sca


, .

erav amo sedu te i n u n divano ba s so avendo ,

d i nnanzi a noi un gran legg i o s u l qu ale p osava


la cu s todia di cuoj o con i disegni c he i l dis e


g h at e re s e duto in contro svolgeva lentamente
, , ,

comenta n do Ad ogni tratto io v e devo l a su a


.
,

mano prende re il foglio e p o s a rl o su l altra fa c ’

cia della c u stodi a co n una delicatezza singol are .

Perc h è ad ogni tratto sentivo dentro di me u n


, ,

principio di brivido come s e q u ella mano stes s e


per to ccarmi ?
A u n ce rto p u nto trovando for s e i ncomoda
,

la sedia egli s è m e ss o i n g i nocchio s u l tap


,

peto e h a seg u itato a svolgere Parlando s i di .


,

ri g e va q u a s i sempr e a me ; e non a veva l ari a


di ammae strarmi ma di ragionare con u na e gual


conoscitrice ; e in fo ndo a me s i mov e va u n
poco di compiacenza mista di ri con o s cenza , .

Quando io faceva u n a escl amazione di m e r a v i


glia egli mi guardava con u n sorri so che an
,

cora he p resente e c he non s o defini re D u e o .

tre volte France sca h a appoggiato il bracci o s u


la spalla di l ui con familiarità senza b adarci
, , .

Vedendo la te s ta del primogenito di Mosè pre s a ,

da l fresco di Sandro Bottice lli nella Cappella


Sistina ella ha detto :
, Ha u n po dell a tua ’

aria quando s e i ma l inconico


, Vedendo la .

te s ta dell arcangel o Michele che è u n frammento


d e lla Madon na di Pavia del Perugino ell a ha , ,


2 46

detto Somiglia Giulia M e cet e ; è vero ?


Eg l i n on ha ri sp osto ; e ha voltato il fog l io con
minor l entezza Al l ora e l la ha soggiu nto ri
.
,

dendo : Lun gi le i m a gi n i del peccato !


Questa Giul i a M e cet e è forse una donna che
u n tempo e i amò ? Voltato il foglio ho pro ,

vato un incomprensibil e desiderio di rivedere


l arcangelo Mic h ele di e s am i n a rlo con mag

,

gior e attenzione Era curiosità soltanto ? .

Io n on s o Non o s o guardarmi dentro nel s el


.
,

greto ; amo meglio indugiare ingannando m e ,

stessa ; non penso c he o prima o p o i t utte le


terre vaghe c adono i n dominio del Nemico ; non


h o il co raggi o di a ffrontare la lotta s o n p u sil
la n i m e .

Intanto l ora e dol ce Ho una imaginosa e cci


,

.

tazion e intel l ettual e come s e av essi bevute ,

molte tazze di tè forte Non ho ne s s u na v o .

lo n tà di cori carmi La notte è tiepid i ssima com e.


,

in ago sto ; il cielo è chiaro ma velato simil e a ,

u n t e ssuto di perle ; il mare ha u na respira

zion e le nta e sommessa ma le fontan e riem ,

piono le pause La l oggia m attira So g . m am o



.

u n poco ! Qua l i sogni ?


Gli occ h i del l e Verg i ni e delle Sant e mi per
s eg u itano Vedo an c ora que l li occhi cavi lun
.
,

ghi e str e tti con l e palpebre abbas s ate di s o tto


, ,

a c u i guardano con u no sguardo a ffascinante ,

mit e com e quel d una col omba u n po ob l iquo ’


,

com e quel d una serpe Sii semplice come la



.

colomba e prudent e come la s e rpe ha detto


Gesù Cri s to .

Sii p rudente Pre ga c oricati e dormi.


, .
2 48

su e parole i s u oi sgu ardi i su oi gesti i su oi


, , ,

minimi moti entrano nel mio c u ore .

23 e tte m b r e
s Q u ando parliamo in sieme t al
.
,

volta i o sento c he l a sua voc e è come l eco ’

de l l anima mia

.

Accade talvolta che io mi senta spin ge re da


u n s ubitane o fascino da u n attraz ion e cieca da ,

,

una vio l enza i rragionevole ver s o una frase , ,

ve r s o una parol a che potrebb e rive l are l a mia


debo l ezza Mi salvo per prodigio e vien e all ora
.

un intervallo di silenzio ne l q u ale i o sono agi ,

tata da un terribile tremito int e ri ore Se rip r e n de .

a parl are io dico una cosa frivola e i n s i g


, n ifi

cante con u n tono l eggero ; ma m i pare che


,

una fiamma mi corra sotto la pe ll e de l viso ,

q u asi ch io s i a per arrossire S egli cogliesse



.

quell attimo per g u ardarm i r i solutamente nelli


oc chi sarei perduta


, .

Ho suonato molta m us ica di Sebastiano ,

Bach e di Roberto Schumann Egli stava seduto .


,

come quel l a s era al l a mia destra u n p o co i n , ,

di etro su la p o l tron a di cuoj o Di tratto i n tratto


, .
,

a ll a fi ne d ogni pezzo egli s i levava e chino



, ,

al l e mie spalle sfogliava il libro per indicarmi ,

u n altra Fuga u n altro Intermezzo u n a l tro I m



, ,

p r o v v i s o Quindi s i. mettev a di nuovo a sedere ;


ed asco l tava senza muoversi profondamente, ,

assorto con gli o cchi fi ssi sopra di me fa c e n


, ,

d omi s e n tir e l a su a presenza .

Intendeva eg l i quanto d i mio del mio pen ,

siero della mia tri s tezza del mio e ss ere intimo


, , ,

passava n ella m u si ca al trui ?


M u sica chiave d argento c h e apri la
,

2 49

fontana delle lacrime o v e lo spiri to b e v e fi n c hè


,

la m ent e s i smarri sce ; s oavi s s ima tomba di


mill e timori ove la loro madre l I n q u i e tu di n e
, ,

,

simile a u n fanciul lo che dorma giac e s opi ta ,

ne

SHE L L E Y .

La notte è minaccio s a Un vento cal d o e .

u mido so ffi a nel giardino ; e il fremito c u po s i


prolunga nell o s curità poi cade poi ri comi ncia

, ,

più forte L e vette dei cipre ss i o s cillano s otto


.

u n ciel o q u a s i nero dov e l e stelle a pp aj o n o se


,

m i s pe n te U na stri s cia di n u v o le attraver s a l o


.

spazio d a ll u no all altro orizzonte fra s tagliata


,
’ ’
, ,

contorta pi ù ne ra del cielo simile alla c a p i g


, li a ,

t u ra tra g ica di u na Med u sa Il mare n e ll o s c u .


rità è i nvi s ibile ; m a s inghiozz a come u n im ,

men s o e i ncon solabile dol ore s ol o , .

Ch e è mai q u e sto sbigottime nto ? Mi semb ra


che la nott e mi ammoni s ca d un a s ciagura p ro s ’

sima e c he all amm o n iz io n e ri s ponda i n fondo


a me u n rimor s o i n d efinito Il Prel u dio di Se .

bastian o Bach an cora m i n c alz a ; s i me sc e nel ’

l anima mia con il fremito del vento e c on il


s ing h iozzo del mare .

Non piangeva dianzi q u al ch e co s a d i m e in


, ,

q u elle note ?
Qualc u no piangeva gemeva e p p r e ss o dall an , ,

go s cia ; q u al cuno piangeva gemeva c h i amava , ,

Dio domandava il perdono implorava l aiut o


, ,

,

pregava con u na p re g hiera c he s aliva al ci elo


come una fi amma Chiamava ed era a s coltato .
,

pregava ed era e s au dite ; riceveva l a l u ce dal


l alto gittava gridi d alle gre zz a s tringeva al

,

,

fine la Verità e l a P ace si rip o s ava nella cle ,

menza del Signore .


2 50

S e mpr e mia fi glia mi con forta ; e m i g u a


,

ri s c e da ogni febb re come u n balsamo s u blime , .

Ella dorme ne l l ombra risch i arata dall a l am


,

pada c h e è mite come u na luna La s u a facc i a .


,

bianca della fresca bianchezza d una rosa bianca ’

q u as i s i sprofonda nell abbondanza de capelli ’ ’

osc u ri Pare che il fi n e t ess u to delle sue pal


.

p e b r e a pena a pena riesca a na s condere nel


l i nterno gli occhi lumi no s i Io mi piego su lei

.
,

l a rig u ardo ; e tutte le vo ci della notte s i estin


gu e n e per me ; e il silenzio pe r m e non è mi
,

s u rato c he dalla respirazion e ritmica della s ua


vit a .

Ell a sent e la vicinanza della m adre Leva un .

b raccio e l o lascia ricadere ; sorride dal la bocca


c he s i schiude come u n fiore perlifero ; e per
u n i s tant e tra i cigli appare u no splendore s i
mile all umido splendore argenteo de ll a po l pa

d un a s fodelo Come più l a contemplo d i venta



.
,

all a mia vista una creatura immateria l e u n ,

e ssere formato dell elemento a s d r ea m s a r e ’

m a de o n .

Perchè a dar e u n idea della s u a bellezza e


,

della s u a spiritual ità s orgono spontane e nell a ,

memoria i m a g i n i e parole di Gugli e l mo Sha


k e s p e a r e di que sto possente s elvagg i o atroce
,

poeta che ha c o s ì m e lhfl u e l abbra ?


Ella cre scerà nu t ri ta e avvo l ta da ll a fiamm a
,

del mio a more del m io grande u n ic o amor e


,

Oh Desdemona O ie lia Cordelia Gi u lie t ta ! Oh


, , ,

Titania ! O h Miran d a !

e tte mb r e
24 s Io non s e prendere u na ri s o
.

l uz ion e non s o far e u n pro po s ito I o mi abban


,
.
dono s e non c he ombr e li seg u on o ovunq u e
,

eg hn o vadano .

Dietro di me cos i da pre ss o c h e q u asi mi


,

tocca è l Om b r a Io la sento che mi g u arda ;


,

.
,

a ll o stesso modo c he j eri sonando s entivo lo , , …

sg u ardo di lui senza vederlo , .

25 s ette mb r e Mio Di o m i o Dio !


.
,

Quando egl i mi h a chiamata con q u e l la vo ce ,

co n que l trem i to io ho creduto che i l cuore m i


,

s i fo ss e disciolto nel petto e ch io fo ss i per veni r


meno . Voi non sapret e mai egli h a detto


non saprete mai fino a qual punto la mia
anima è vo stra .

Eravamo ne l viale dell e fontane Io a s coltavo .

le acq u e Non h o vi s to più n u lla ; non h o udito


.

più n u lla ; m è par s o che tutte le co s e si a l lon


t a n a s s e ro e che i l s u olo s i a ffondasse e c h e s i


dilegua s se con loro la mia vita Ho fatto u no .

sforzo sovrumano ; e m è venuto alle labbra i l ’

nome di De l fina e m è venuto u n impeto folle


,

di corre re a l ei di fuggire d i sa l varmi Ho g


, ri , .

dato tre vo l te que l nome Negli intervalli i l m io .


,

cuore non palp itava i m ie i po l si non battevano, ,

dalla mia bocca non u sciva i l

26 se tte mb r e E vero ? Non è u n in gann o


.

del mio spirito fuorviato ? Ma perchè l ora di ’

jeri mi par c o s ì lontana cos i i r r e a le ? , .

Ei parlò di nuovo a lungo s tan do m i v i cino,


, , ,

mentre io camminava s otto g l i a l b eri tra s ognata , .

Sotto q u ali alberi ? Era come s io camminas s i ’

ne l le v ie segre te dell anima mia tra fiori n ati ’

,
2 53

dal l ani m a mi a a s coltando le parole d uno Spi



,

rito invi s ibile c h e u n tempo s i fo ss e n u trito del


l anima mia

.

Odo ancora l e pa role s oavi e tre m e n de .

Ei diceva : Io r i n u nzierei a tu tte le pro


m e s s e della vita per vivere i n u na pi ccol a part e
del vo s tro
Diceva del mondo i nteramente per ,

dut o nel vo s tro e ss ere per s empre fi no all a , ,

Dic e va La piet à c h e m i ven isse da voi


m i s arebb e più cara della pa ss ione di q u alunq u e

La s ol a vo s tra pre s enza b astava a darmi


l ebrezza Io l a s entiva fluire nelle mie vene

.
,

come u n s ang u e e i nvad er e il mio s pirito come


, ,

u n s entimento s ovr u mano …

2 7 s e tte mb r e
Q u ando s u l limite del bo s co
.
, ,

egl i col s e q u esto fiore e me l o ife r s e n on lo ’


,

chiamai Vatu d e lla m ia v ita ?


Quando ripassammo pel vial e delle fontane ,

d inn a nzi a q u ella fontana dove e gli prima


aveva parlato non lo chiamai Vi ta de lla m ia


,

v i ta ?

Q u ando tol s e l a ghirlanda dall E rm a e l a re s e ’

a mia fi glia non mi fece i ntendere che la Donna


,

inalzata ne ver s i era già decaduta e che io s ola



, ,

io s ola e ro la s u a s peranza ? Ed io no n lo c h iamai


Vita d e lla m ia v i ta ?

e tte mb r e
28 s Com è s tato l u ngo a ve nire
.

,

il rac c oglimento !
In tant e o re dopo q u ell ora h o lottato ho
,

, ,
2 54

penato per ri entrar nella mia vera conscienza ,

per veder l e cose ne l la vera luce per g iud ic are ,

l accaduto con fermo e calmo giud izio per ri



,

s olvere p er decidere per riconoscere il dovere


, , .

l o sfu ggivo a me stessa ; la m e nte s i smarriva ;


la volontà si ripiegava ogn i sforz o era vano .

Quasi per un istinto evi tavo di rimaner sola


con lui mi tenevo sempre vicina a Francesca
,

e a mia fi gl i a e rimanevo qui nella stanza


, ,

come i n u n rifug i o Quando i miei occhi s in .


contravano con i suo i mi pareva di legger ne ,


su oi una pro fonda e supp l ichevole tristezza Non .

s a e gli quanto quanto quanto io l ami ?



, ,

Non lo s a ; non lo saprà m a i Co sì voglio . .

Debbo cos i Coraggio ! .

Mio Signore aiutatem i voi , .

29 e tte mb r e
s Perchè ha parlato Perchè ha
.

vol u to rompere l i ncanto de l silenzio ove l anima


’ ’

mia s i cullava senza quas i rimorso e sen za quasi


paura ? P erchè ha voluto s tra pp a r e i veli vaghi
dell incertezz a e mettermi i n conspetto del suo

a more svelato ? Ormai non posso più i ndugiare ,

non pos s o più illudermi nè concedermi una ,

mollezza nè abbando n armi a un languore Il


,
.

pericolo è là certo aperto manifesto ; e m a tti ra


, , ,

con l a vertigi ne come un abisso Un attimo di,


.

languore di mo l lezza e io sono perdu t a


, ,
.

I o mi do m a n de
,, E u n dolor si n c ero il
mio è un sincero rammarico per quel l a rive
, ,

laz ione inattesa ? P erchè penso sempre a quel l e


parole ? E per c hè quando l e ripeto i n me stessa ,

u n onda ineffabile di voluttà mi attraversa ? E


p er c hè u n brivido mi corre per t u tte le m idollo ,


2 56

s cia s arà s u prema I o s pasimo pa ss e rà i limiti


,

d ogni so ffere nza ; m a l eroismo p e r la gr azia


’ ’
,

di Dio verr à coronato dall a rassegn az ione v e rrà


, ,

premi ato dal la divina dol cezza che segu e ogni


forte e le v a z io n morale ogni trio n fo dell anima ,

s u la paura di s o f frire .

Rinunzier o Mia figlia manterr à il pos s e ss o di


.

t u tto tutto il mio essere di t ut ta t u t ta la mia ,

vita Q u e sto è il dovere


. .

A ra con p i an ti, an ima l orosa


do ,

per mi e t ere con can ti d all eg



r ez z a !

30 e tte mbr e
s Scrivendo queste pagine mi
.
,

s ento u n poco più calma ; riacquisto al meno ,

momentaneament e u n poco di eq u ilibri o e con ,

s idero con maggior l u cid i tà il mio infort u nio e


mi p ar c he il cuor e s i a llegg e ri s ca c om e dopo
u na con fe ss ione .

O h s i o pot e ssi con fe ss armi ! S io pote ss i chie


,
’ ’

dere con s i glio e aj u to al mio vecc h i o amico al ,

m io vecc h io con s olator e !


In que s t e t u rbolenze mi sostien e pi ù d ogni ,

altra cosa il pen s ie ro ch io rivedrò fra pochi ’

giorni Don Luigi e che gli parlerò e c he gl i mo


s tr e r ò tutte le mie piaghe e gli s copri rò tutte ,

le mie paure e g l i chiederò u n balsamo per tutti


i miei mali come u n tempo ; come q u ando la
,

s u a parola mite e profonda chia m ava lacrime

di tenerezza s u miei occhi c he ancora non c e


n o s c e v a n o i l sale amaro d altre lacrim e e l ar


’ ’

sione ben pi ù terribile de ll a ri dità


, ,

.

Mi comprenderà egli an cora ? Comprende ra le


o s c u re a ngo s ce della donn a all o stesso modo
— 2 57

c he comprendeva l e malinconi e della fa n ci u lla


i nde fi n ite e fugaci ? Rivedrò i nchinar s i verso di
me in atto di mi s ericordia e di compatimento
, ,

la s u a bella fronte incoronata di capelli bianch i ,

i l l u minata di santità p u ra come l o s ti a nel ci ,


bori o benedetta dalla mano de l S i gno re ?


,

Ho s e n ato su l organ o del l a Cappella ,



,

m u sica di Seba s tiano Bac h e del Che r u bi ni ,

dopo l a me ss a Ho s e n ato il prel u dio dell al


.

tra sera .

Qualc u no piangeva gemeva oppre ss o dal , ,

l an g

o s c i a ; q u al c u n o piangeva g e meva c h ia , ,

mava Dio domandava il perdon o implorava , ,

l ai u to pregava con u n a preghie ra c he s aliva al


cielo come u na fiamma Chiamav a ed era ascol .

tato pre gava ed era e s au di te ; riceveva l a l u c e


,

dall alto gittava gridi d alle gre zz a stringeva al



,

,

fine la Pace e l a Verità s i ripo s ava nella cle ,

menza del Signore .

Qu e s t o r g a n o non è grande l a Cappella no n è


grande ; e pure l a mia a n ima s è dilatata come ’

in una basilica s è inalzata come i n u n a c u ,


l immensa ha to ccato i l cul mine d l gu g


p e a , e l a lia
ideale ove splende il segno dei segni n e ll a z ,

zurro paradisiaco ne l l etere subl ime ; ,


l o penso ai mass imi organi delle cattedral i


massime a que ll i di Amburgo di Strasbu rgo
, , ,

di S ivigli a della badia di W ein garten della badia


, ,

di Subiaco dei Benedettini i n Catania di Mo n


, ,

te c as s in o di San Dionigi Qual voce qual coro


, .
,

di voci q u al mol titudi ne di grida e di preghie re


, ,

q u al c anto e q u al pianto di popoli eg u agl ia l a


terribilità e l a s oavità di q u e s to prodi gioso i s tr u
I l P ia cer e .
17
2 58

mento cristiano che può riunir e in s è tutte le


i ntonazioni da orecc h io umano percettibi l i e le
i mpe rcettibili ancora ?
l o sogno u n Duomo solitario immer s o ,

nel l ombra misterioso nudo simi l e al la pro ;



, , ,

fondit a d u n cratere sp e nto che r i ceva dal l al to


’ ’

una l u ce siderale ; e u n A n i m a ebra d amore ’ ’


,

ardente come q u ella di san Paolo dol c e come ,

q u ella di san Giovanni mo l tep l ice come mi l le ,

anime i n una b is ogno s a d e s al ar la s u a ebriet a


,

i n una voce s o p rau m a n a ; e un organo vasto


come una fore s ta di legno e di metal l o che , ,

com e q u el di San Su lp iz i o abbia ci nq u e tastiere , ,

ve n ti pedali cento otto registri pi ù di s ettemi l a


, ,

ca n ne t u tti i s u oni
,
.

No tte . In vano ! In vano ! Nes su na co s a mi


c alma ; ne ssu na co s a mi dà u n ora un minuto

, ,

u n attimo di obli o ; nessun a cosa mai m i gua


r i ra ne s s u n s ogno del l a mia ment e c ancel lerà

il sogno del mio cuore I n vano ! .

La mia angoscia è mor tal e l o sento c he il .

m i o male è i n c u rabile ; il cuore mi duole come


se proprio me l ave s sero s tretto me l ave ssero

,

premuto m e l ave ssero guasto per sempre ;


,

dolore morale è cos i i nten s o che si c angia i


do l ore fisico i n u no spasimo atroce i n s o s te n
, ,

bile l o s on o esal tat a le s e ; i o s ono i n pred


.
,

a u n a specie di fol l i a ; e n o n pos s o v i n c e r


non posso contenermi non posso riprendere ! ,

m i a rag ione ; n on posso n on posso , .

Q u e s to è dunque l amore ? ’

Egli è partito stamani a cavallo con un s erv , ,

s enza c h io l abbia veduto La mia mattina


’ ’
.
— 260

gri fi , di m i l l e mostr i e di m i ll e fiori ; e un oste n «

sor i o d arge nto dorato smaltato intagliato e



, ,

i i —
ce s e ll ato di fogg a got co bizantina co n u n pre
,

sent imento de l la Rina s cenza opera del Gall u cc i , ,

artefice quasi i gnoto ch è u n gran precurso re ,


di Benvenuto
Eg l i s i ri v olgeva a me parlando È strano , .

come io ricordo esattamente tutte le sue pa


ro l e P otrei scrive re per intera l a sua conver
.

sazione con l e particolarità pi ù insign i ficanti


,

e minute ; s e ci fosse un mezzo p o tre i r ip r o ,

durre ogni modulazione del l a sua voce .

Eg l i ci ha mostrato d u e o tre picco l i disegni


a matita su l suo taccui no Poi ha s eg u itato a
, .

parlare del l e meraviglie di Vi c o mile con quel ,

cal ore ch eg l i ha quando par l a di cose bel l e



,

con q u e ll e n tu s ia s m o d arte ch è u na del l e sue


’ ’
,

più a l te sed u zioni .

Ho promesso al C anonico c he sarei tor


n ato domenica Andremo ; è vero . Fra n c esca ? ,

Bi sogna che Don na Maria c o nosca Vi c o m ile .

Oh i l m io nome su l a sua bocca ! Se ci fosse


,

u n modo potre i riprodurre esattamente l a ttitu



,

dine l apertura de l le sue l abbra nel pro ffer i re


,

c i ascuna si l laba de l le due parole : Donn a


Maria Ma non m a i p otrei esprime re l a mia
.

sensazione ; non potre i m a i mai ridire tutto ciò


che di scono s ciuto d i n o p i n a to d i n s o sp e tta te
,

,

si v a risvegliando ne l mio e ssere a l la pre senza


di que l l uomo ’
.

S i amo rim asti là seduti fino a ll ora de l pranzo



.
,

France s c a pareva contro i l suo s o l i to un poco , ,

ma l in c onica A u n certo p u nto il silenzio e c a


.
,

duto su n o i grav e m e nt e Ma tra lu i e me è in


,
26 1

cominciato un di que c o llo q u i d i s i le nz io ove



.

l anima e s ala l I n e ffa b ile e i ntende il murmure


’ ’

de i pens ie r i Egl i mi diceva co se che mi face


.

vano l anguir di dolcezza sopra i l cuscino : c o se


che l a sua bocca no n potrà m a i ripete rmi e il
m i e o re c c hi e non potrà mai ud i re .

D i n n a n z n l cipress i immobi l i leggeri a ll a v i



,

sta quasi fossero immersi i n u n etere s u b li


mante acces i da l sole parevano p ortare una
, ,

fi amma al l a sommi tà come i torchi votiv i Il


, .

m are aveva il color verde d un a fo gli a d aloe


’ ’
,

e qua e là il color m av i d u na turchi na lique ’


.

fatta : una i ndescrivibile delicatezz a di pallori ,

una di ffusion di l uce ange l icata o ve ogn i vel a ,

dava imagine d un angel o che nuotasse E la



.

con c o rdi a dei profumi illanguiditi dall A u tu n n o ’

era com e lo spirito e il sentimento di qu e ll o


spettacolo pomeridiano .

Oh morte serena di settemb re !


Anche questo mese è fi nito è perduto e ca , ,

duto nell abi s s o Addio



. .

Una tri stezza immensa mi opprime Quanta .

parte di m e porta seco questa parte di tempo !


Ho v issuto pi ù in quind i ci g i orni c he i n quin
d i ci anni ; e mi semb ra che nessun a del l e mie
lunghe settimane d i dol ore eguagli i n acutezz a
di spasimo questa breve settimana d i passione .

I l cuo re mi duo l e ; la te sta m i si perde ; u na


co s a oscura e b ruciante è i n fo ndo a me u na ,

cosa ch è apparsa d i mprovvi so c ome u n infe


’ ’ ’

zione di m o rb o e che i ncomincia a co ntami


narmi il sangue e l an ima contro ogni volontà



, ,

contro ogni rimedi o : i l Desiderio .

l o n ho vergogna e raccapriccio come d un


’ ’
,
— 262

disonore come d un sacri l egio come d una v io


,

,

lazione ; io n ho una pau ra dispe rata e fo ll e


c ome d un nem i co fraudolento che a penetrar



.

ne l la c ittade ll a conosca vie da me ste s sa non


c onosciute .

E i ntanto i o v e g li e nella notte ; e scrivendo


, ,

questa p agina ne l l orgasmo in c u i g l i amanti


scrivono l e loro lettere d amore non odo i l r e ’


,

spiro di mia figlia che dorme El l a dorme i n .

pace ; el l a non s a quanto l anima della madre ’

s ia

1 o tto b r e I miei occhi vedono i n lu i quel


.

c he prima non vedevano Quando egl i parla .


,

i o gu ardo la sua bocca ; e l att i tud i ne e i l co ’

l ore del l e labbra mi o c cupano più che i l su ono


e i l significato delle parole .

2 o tto b r e. Oggi è sabato ; oggi è l ottavo ’

giorno dal g iorno indimenticabile 2 5 SE T


T E ME R E 1 886 .

P e r u n caso singolare s e bene io ora non ,

evit i di trovarmi sola con lui se bene anzi io ,

desideri che venga i l momento terrib il e ed


eroico ; pe r u n caso singo l are i l momento non ,

è venuto .

France sca e rimasta sempre con me oggi , .

Stamani abb i amo fatto una caval cata p e r l a


v i a di Rovig l i ano E abbiamo passato i l pome
.

r i gg i o quasi tutto al pianoforte E ll a ha voluto .

ch io le sonass i a l c une danze del XV I seco l o



,

p o i la Sonata i n fa d i e s i s m i n o r e e l a ce l eb re
To c c ata di Muz i o C l ementi poi due o tre C a ,

p r i c c i d i Dome ni co Scarlatti e ha voluto c h io ’


264

nodo di fuoco a s o m m o de l petto la go l a ch iusa ,

da un singhiozzo che non vuo l e usc i re la testa ,

vacua e r a fredda e r a ardente ; e di tratto i n


,

tratto mi sento attraversare da una specie d an ’


«

s ie tà subitanea da u no sbigottimento i rr a g
, io
nevole che non rie sco a respingere mai n è a
reprimere E a vo l te a traverso i l mio cervel l o
.
, ,

gu izza n o i m a gi n i e pens ieri i n v o lo n ta ri i che sor «

gono c hi sa da qual i profondità de ll es s ere : ’

im a g i n i e pe nsier i i ndegni E l a n g u e e vengo .

meno come una che s ia immersa i n u n amore


,

allacciante ; e pur tuttavi a non è u n piacere ,

non è un piacere !
'

o tto b r e
3 Com è debole e mi s e r a l anima
.
’ ’

nostra senza difesa contro i risvegli e g


, li as
salti di quanto men nob il e e men puro do rme
ne l la oscurità della nostra vita i nconsciente ,

ne ll abisso i n e sp lo ra te ove i c iechi sogni n a


scono dalle cieche sensazioni !


Un s ogno può avvelenare u n anima ; u n sol ’

pensiero i nvo l ontario può corromp ere una v o


l o n tà .

Andiamo a Vi c o m ile Delfina è i n letizia . .

La g i o rnata e re l igiosa Oggi è la fe sta di Ma .

ria Vergine del Rosario Coraggio anima m ia ! .


,

o tto b r e
4 Nessun coraggio
. .

La g io rnata di j eri fu per me cos i piena di


piccoli e p i s o dii e di grandi c ommoz i o ni c os i ,

lieta e cos i tri ste cos i s traname nte ag itata c h e


,

i o mi s m a rr i s ce nel ri cordarla E gi à tutt i tutt i


'

gli altri ricordi impallid i scono e si dileguano


i nnanzi ad u n s olo .
265

D e po aver vi s itata la torre ed avere ammi


rato l oste n s orio ci accingemmo a ripartir da

,

Vi c o m i le verso le cinque e mezzo Francesca .

era stanca ; e le piacque p iù te s to che rimon ,

tare a cava l lo tornar col m a il coa ch Noi se


,
-
.

g u i m m o p e r u n tratto cavalcan do e r a i n die ,

tro o ra ai lat i D i su l legn o Delfina e Muri ella


.
,

a gitavano verso n e i l unghe canne fiorite e ri

devano minacc iandoci con i b ei pennacchi v i o


lace t
E ra una sera tranq u illi s sima se n za ve nto , .

I l sole stava per cadere dietro il col l e di Rovi


glian e i n u n ciel o tutto rosato come u n ciel o
,

dell e stremo Orie nte Rose rose rose piovevan o



.

da per tutto le nte spesse m olli a simiglianz a


, , , ,

d una n e vat a in u n a u ro ra Quando il sol e se e m


’ ’
.

par ve l e rose si mo l tiplicarono si di ffusero fi n


, ,

quasi all orizzonte opposto perde n dosi sc i o



, ,

g l ie n do s i i n u n a zzurro c h i arissimo i n un a z ,

z u rro argentino i ndefinibile simi l e a quello , ,

che s i n cu r v a s u le cime delle m ontagne co


perte di gh i acci .

Era egli che di tra tto i n tratto mi diceva


Guardate la torre di Vi c o m i le Guardate l a c u .

p o l a di San Con salvo … .

Quando la pi neta fu i n vista egli mi c h ie s e ,

Attraversi amo ?
La stra d a maest ra co s teggiava il b osco de ,

scrivendo una l arga curva e avvi ci n andosi al


m are fi n quasi sul lido nel l a sommità dell arco
, ,

.

I l bosco appari va g i à tutt o c u po d un ve rde ’

tenebro so come se l omb ra si fo s se a c c u m u


,

l ata s u le chiome degl i alberi la s ciando an c or


l impida l aria s u p e r io re y m a p e r e ntro gli s ta

, ,
2 66

gni ri splendevano d una l uce intensa e profonda



,

come frammenti d un c ie lo assai p i ù p u r e di


que ll o c he si d iffondeva su l nostro capo .

Senza aspettare l a mia ri sposta eg l i dis s e a ,

France sca :
Noi attraversiamo la p i neta Ci ritroveremo .

su la strada a l ponte de l C onvito dall altra


, ,

parte .

E trattenne il cavallo .

P erchè acconsent ii ? P erchè entrai con lui ?


l o aveva nelli o c chi u n a s pec i e di abbag l ia

mento ; mi pareva d e ssere sotto l i nfluenz a ’ ’

d una fascinaz ione confusa ; m i pa eva che que l



r

pae saggio quel l a l u c e que l fatto tutta que ll a


, , ,

c omb i naz i one di c i rcostanze non fossero per

me nuovi ma gi à u n tempo esi st i t i quas i d i re i ,

i n u n a m i a e si stenza anteriore ed e r a riesi ,

stenti L impressione è inesprim ib il e Mi pa



.

reva dunque che que l l ora che quei moment i ’


, ,

e ssendo stati già da me vissut i non si s v o l ,

ge ssero fuori d i me i nd ipendenti da me ma , ,

mi appartene ssero ma avessero con la m ia ,

pe rsona u n legame n atural e e indi sso l ub ile cos i


c h io non potessi sottrarmi a ri v i v e rli i n quel

dato modo ma dovessi anzi n e cessa r ia m e n te


r i v i v e rl i l o aveva ch i ari ss i mo i l sent i mento di
.

q u esta necessità L i n e rz ia de ll a m ia volontà


.

era assoluta E rà c o m e quando un fatto della


.

v i ta ritorn a i n un sogno c o n qual c he cosa di


p i ù de l la verità e d i d iverso
, da ll a verità Non .

riesco nè me no a rendere una minima parte


di que l fenomeno straordi nario .

E una segret a rispondenza u n a ffinità miste ,


ri e sa era tra l anima mia e i l pae sagg i o L i ma



.

26 8

la voce della passione audace e forte ; u na voce ,

ch i o non gh conosceva .

Voi m i amate voi mi amate v o i n o n p o


, ,

te te n o n a m a r m i ! Ditemi che mi amate !


Il suo cavallo c ammi n ava rasente al m i o Ed .

io mi sentivo da lui sfiorare ; e credevo anche


di sentire s u la guancia il s uo al ito l ardore ,

delle sue paro l e ; e credevo di veni r meno per


il grande orgasmo e di c a de rg li fra l e b raccia .

Ditemi che mi amate ! egl i r ipeteva ,

o s tinatamente senza pietà , D itemi c h e mi .

amate !
Nella terribi l e esasperazione datami dalla s u a
voce i ncalzante io c redo che dissi non s e s e
, ,

c o n un grido o con un singu l to fuori di me : ,

Vi amo v i amo v i amo !


, ,

E spinsi il caval l o di carriera per la v i a a


pen a tracciata nella densità de tronchi non s a ’
,

pendo che facessi .

Ei mi seguiva gridan do m i :
Maria Maria ferm atev i ! Vi farete
, ,

No n mi fermai no n s e come i l mio caval l o


e vitò i tron chi ; non s e come non cadd i I o non .

s e rid i re l impressione che mi dava ne l la cor s a


l a foresta cupa i nterrotta dal le l arghe macchi e


l u centi degli stagn i Quando i n fi ne usci i su la
.

strada alla parte oppo sta presso i l ponte del


, ,

Convito mi sembrò esci re da u n a l lu c i n az io n e


,

.

Ei mi disse c o n un po di vio l enza


,

Volevate u ccidervi ?
Ud immo il r e m o re de ll a c arrozza avvic i nar s i
e movemmo i n contro Eg l i vo l eva ancora par .

larm i.

4 Tacete v i prego ; per pietà !


, imp l orai ,
2 69

poichè sentivo c he non avrei pot u to regger pi ù


oltre .

Ei tacque P o i co n u na sicurezza c h e mi
.
,

s tu p ì dis s e a F r a ncesca :
,

P eccato che tu non sia ven u ta ! E ra u n

E seg u it o a parlare francamente s e mplice , ,

mente come se nu ll a fo s se accaduto ; anz i co n


,

u n a certa gaiezza E io gli ero grata della di s


.

simulazione che pareva mi salvasse p oichè ,

certo s e aves s i dovuto i o parlare mi sare i


, ,

tradita ; e il silenzio d ambedue sarebb e s tato ’

forse per Fran cesca so spetto .

Incominciò dopo qual ch e tempo l a s alita


, ,
'

verso Sc hi fa n oja Nella sera che immensa m a


.
,

linconia ! Il p rimo quarto de l la l u na brillava i n


u n ciel delicato u n po ve rde ove i miei occhi
,

, ,

forse i miei occhi soltanto vedevano an cora ,

una lieve apparenza di roseo del ro seo c he ,

illuminava g l i stagni là giù nell a fore sta,


, .

5 o tto b r e Egl i e r a sa che io l amo ; lo s a


.

da l la mia bocca I o non ho più scampo c h e nella


.

fuga Ec c o dove son giunta


.
, .

Quando mi g u arda h a i n fondo agli o c c hi u n


,

luccicore singo l are che prima non aveva Oggi .


,

i n u n minuto i n cui Frances c a non era presente ,

mi ha presa la mano facendo l atto di baciar ’

mela Io so n riuscita a ritrarla ; ed ho v isto le


.

sue labbra agitate da u n piccolo tremito h o


sorpreso su le sue labbra in u n attimo q u asi , ,

direi l a fi gura del bacio non i s c o c c a to u n a tti ,


i n dine che m è r i masta nella memoria e n o n


m i v a più v i a n on m i va p i ù v ia !
,
— 2 70

6 o tto b r e Il 2 5 di settembre su l sedile


.
,

di marmo ne l bosco deg l i albatri egli mi


, ,

disse l o so che vo i non mi amate e n o n


p o te te a m a r m i E i l 3 di.ottobre V oi

mi amate voi mi amate voi n o n p o te te n o n


, ,

a ma r mi .

In presenza di Fran cesca m ha chiesto ,


se g l i permettevo di fare u no studio de l l e mie


man i H o consentito Incom i ncer a ogg i
. . .

E i o sono trepidante e an s ios a come s e do ,

ve s si prestar le mie man i a u n a tortura sco


n o s c i u ta

No tte .È incominciata la l enta soave in , ,

defin ibi l e to rtura .

Di s egnava a matita nera e a matita sangui


gna La mia mano destra posava sopra u n pezzo
.

di velluto Su l tavolo era un vaso core ano gial


.
,

lastro e maculato c ome la pe ll e d un pitone ; e ’

n el vaso era u n mazz o d o r c hide e di que i fi ori ’


,

grotteschi e mult iform i che son la ricercata cu …

ri osit a di Frances c a Ta l une verd i di quel verde .


, , ,

dirò c os i a n i ma le c he hanno certe locuste pen


, ,

devano in form a di picco l e urne etrusc he c o n ,

il coperchio u n po so ll evato A l tre portava n o i n



.

c ima a uno stelo d argen t o un fi e re a c i nque


petali con i n mezzo un calicetto gial lo di de n ,

tro e bianco di fu ori A l tre portav a no una pic .

cola ampo l la viol acea e ai l ati de ll a m p o lla due ’

lun ghi filamenti ; e facevano pensare a un qual


che m i nus c olo re de l le favole assai gozzuto , ,

con la barba divisa i n due trecce alla foggia


orientale Altre i n fine p ortavano una quantità
.

di fiori g ial l i simili ad angelett e in vest e lu nga


,
— 2 72

Tal volta egl i rimaneva l ungamen te fi s e senz a ,

disegnare ; ed io avevo l impressione che eg l i ’

beve sse per l e pup ill e qu a l c he cosa di me o che


mi a c carezzasse c o n una carezza più mo ll e
de l ve ll uto su l qua l e si posava l a mi a m ano .

D i tratto i n tratto mentre stava c h i no su l fo g l i o


,

ad i nfonde re forse ne ll a linea quel ch eg l i aveva ’

da me bevuto u n sorri so l ievi ssimo g l i passav a


,

su l a bo c ca ma cos i l ieve che a pena io po


,

teva c o g lie rl o E quel sorriso non so perchè


.
, ,

mi dava a sommo de l petto un tremo l i o di pia


cere Ancora due o tre vo l te ho veduto r i ap p a
.
, ,

ri re s u l a sua bocca l a figura del bacio .

Di tratto i n tratto l a curio sità mi vinceva e i o ,

domandavo : Ebbene ?
Frances c a stava s eduta al pianoforte con le ,

spal l e rivolte a noi ; e toccava i tasti cercando


di ricordarsi la Gavotta di Luigi Rameau l a ,

G a v o tta d e lle d a m e gia lle que ll a che ho tanto ,

sonata e che r i marrà come l a memori a musi


c al e de l la mia vi l leggiatura a Sc hi f a n oj a Sm e r .

zava l e note col peda l e ; e s i n te rr o m p e v a S pe sso ’


.

E le i nterruzioni de ll ari a a me fam il iare e de ll e ’

cadenze che l orecchio compiva precorrendo


,

,
.

eran o pe r me u n a l tra i nqu ietud ine D i mp r o v



.

viso e l l a ha battuto forte un tasto ripetuta


, ,

mente come sotto l urto di u n i mp az ie nz a ner


,
’ ’

vosa ; e s è levata ed è andata a chinarsi s u l



,

( hs e gno .

L ho guardat a Ho compreso

.

Man cava ancora quest amarezz a Dio m i ri ’


.

se rbava a ll ultimo l a prova pi ù crudele Si a fatta



.

la sua volontà .
2 73

7 o tto b r e Io n on ho che u n s ol o pe n s iero


. ,

u n solo de s iderio u n solo propo s ito : partire , ,

partire partire ,
.

Son o al l estremo delle fo rze Io la n g



ue io .
,

muo i o de l mio amore ; e l ina s pettata rivelaz ione ’

mo l tiplica le m i e mortal i tristezze C he pen sa .

el l a di me ? Che crede ? Ella dunque lo ama ?


E da quando ? Ed eg l i lo s a ? 0 non ne ha p u r e
u n s ospetto ?
Mio D io m i o Dio La ra g ione mi s i s marri s ce
, ,

l e forze mi abbandonan o ; il sen so dell a real t à


mi sfugge A i ntervalli il mio dolore ha u na
.

pausa s im ile al l e pause degl i u ragan i q u ando


,

l e furie deg l i element i si e quilib ran o i n u n a ter


r ib il e i m m obilità per i rrompere poi con più v i o

lenz a l o rimango i n una Specie di s tupefazione ,

con l a testa p esante con le memb ra s tan c he e ,

rotte come se q u al cuno mi avesse battuta ; e


mentre il dolore s i raccogli e per darmi u n nuovo
a ssalto io non rie s co a raccogliere l a mia v o
,

lo n tà .

Che pensa ella di me Che pensa ? C h e crede ?


Esse r d isconosciuta da l ei dalla mia amica ,

migliore da quel l a che m è pi ù cara da q u ell a


,

a cui il mio cuore fu sempre aperto ! È la s u


p rema amar ezza ; è l a prova pi ù crudel e ri ser
b a i a da Dio a chi ha fatto de l s acrificio la legge
del l a s u a vita .

Bisogna c he io l e parli prima di p artir e Bi , .

sogn a ch ella sappia t u tto da m e ch io s appia


,

tutto da le i Que s to è i l dover e . .

No tte . E lla v e rso le ci nq u e m ha


; ,

p ro p o s to
18
274

una pas s eggiata in carrozza per l a v i a di Rovi


glian e Siamo andate sole i n u na carrozza sco
.
,

perta I o pensava tremando :


. Ora le parlerò , .

Ma i l t remito i nterno mi toglieva ogn i co


raggio Aspettava e lla forse che i o parlassi ?
.

Non s e .

S i am rimaste a l u n go tacit u rne asco l tando il ,

trotto eguale de due cava ll i guardando g l i al



,

ber i e le siepi che l i mitavano l a v i a Di tratto .

i n tratto con una frase breve o con un cenno


, ,

ella m i faceva notare una particolar ità del paese


a u tunnale .

T u tto l umano i ncanto de ll A u tu n n o si diffo n


’ ’

deva i n quel l ora I raggi obliqui de l vespro a c



.

c e n de v a n o per la collina l a sorda e armoniosa

ricchezza dei fo g l iami pro ssimi a mori re Pe l




.

soffio costante del gre co ne l la nu ova l una ,

u n ag o n i a pre coce prende g li alberi delle terre


litoranee L oro l a m b ra il c r o c e il giall o di


.

,

, ,

solfo l o e ra l a ra n c io il bistro il rame i l v e r


,

,

, , ,

demare l a m a ra n to il pao nazzo la porpora l e


,

, , ,

tinte p i ù disfatte le gradazioni pi ù violente e pi ù


,

delicat e s i me scolavano i n u n accordo profondo


che ness u na melodia di primavera pa s serà mai
d i dolcezza .

Indicandomi u n gr u ppo d i ro b im e ella ha ,

detto : Guarda s e no n s embrano fiorite !


Già s ecche biancheggiavano d un bianco u n
,

po ro s eo come grandi mandorli di m arzo contro



, ,

i l cielo t u rchin o che già pendeva nel c i ne ri no .

Dop o u n i ntervallo di s ilenzio h o detto io , ,

per comin ciare Man u el verrà certo sabato , , .

Asp e tto per domani il s u o t e legramm a E de .

m en ica partir e mo col treno della mattin a T u , . .


2 76

mae s tra Dietro di no i s i d il eguava il su ono
.

delle campane Un vento umido correva n e ll e .

c ime degl i a l beri che mette vano su la strada


bi a nca u n omb ra azzurrognola e nell ari a u n om
’ ’ ’

b ra direi quasi l i quida come in u n acqua ’


.

Non ha i freddo ? el l a m ha c h i esto e ha ’

o rd i nato al la c chè di spiegare un p la id e al


cocchiere di voltare i cava ll i pel r itorno .

Ne l campanile di Rovig l iano u na campana


rinto ccava ancora con l arghi rinto c chi come , ,

per una solennità re l ig iosa ; e pareva propagare


n e l vento con l onda del suo no un onda di ge l o
’ ’
.

Per u n sentimento concor de n o i ci s iamo strette ,

l una contro l a l tra t i rando c i la coperta su i g


’ ’
i ,

no cchi comunicando c i i l briv ido a vicenda E


'

.
,

la carrozza entrava ne l borgo a l passo , .

C he sarà quel l a campana ? e l l a ha mor


morato con una vo ce che non pareva p iù
,

l a sua .

Ho risposto Se non m inganno esce i l ’

P iù ol tre i n fatti abb iamo vi sto i l prete en


, ,

trare i n una porta mentre un chieri c o tene v a


solle v ato l ombrel l o e due a l tri te n evano le lan

terne accese d i rit t i contro g l i st ipit i s u l a so


, ,

g l ia I n que ll a casa una so l a fi ne s t ra era illu


.

m i nata l a finestra de l cristiano che agonizzava


,

a s ii e tta n d o l Olio Santo Ombre tenui appar i vano



.

sul c h i arore ; si d i segnava l i evi ssi mamente su


qu e l re t tango l o di l u c e g iall a tutto i l dramma
silenz io so che s i muove i ntorno a chi sta per
entrare nel l a morte .

Uno de due servi ha chiesto a bassa voce



,

ch inando si un poco dall al to : C hi m u ore ?



2 77

L i nterro g ato ha ri s posto u n nom e di do nn a n e l ,

suo dialetto .

E io avrei voluto attenu are il ro mor delle


r u ote su i ciottol i avrei vol u to rendere tacito
,

il nostro passaggi o i n q u e l lu o g o ov e ra pe r

passare il so ffi o d uno spi rito Fran ce sca certo



.
, ,

aveva l o stes s o sentimento .

La carrozza h a ragg i u n ta la strada di Schi


fa n oj,a riprendendo il trotto La lu na cerchiata .
,

di aloni sp l e ndeva come u n opal e i n u n l atte


,

diafano Una catena di nuvole sorgeva dal mare


.

e s i svolgeva a poco a po co i n forma di globi ,

come un fumo vo l ubile I l mare mosso copriva .

col s uo romb o t u tti g l i altri ro m o ri No n mai .


,

penso una più grave tri s t ezza strin se du e anime


, .

l o h o sentito su le mie gote fredde un tepore ,

e mi son rivolta a Francesca per vedere s ella ’

si fo sse accorta che pi angevo Ho i ncontrati i .

suoi occhi pi en i di pianto E si am rima s te mute .


,

l una accanto all altra co n l a bo cca s e rrata


’ ’
, ,

strin gendo ci le man i sapendo di piangere p e r ,

lu i ; e le l acrime scendevano a goc cia a goccia ,

silenziosamente .

I n vi cinanza di Sc hi fa n oj a io h o asc i ugate le ,

mie ; e l la l e sue Ciascun a n ascondeva l a pro


, .

pria deb olezza .

Egli era con Del fina con Muriell a e con Fe r


, ,

di n a n do ad attende rci ne l l atrio P erchè ho p ro



, .

vato i n fondo al cuore verso di l u i un sen so , ,

vago di di ffidenza come se u n istinto mi a v ,

v e r ti s s e d un o s curo danno ? Quali dolori mi ri


s e rb a l avvenire ? Potrò io s ottrarmi alla pas


sion e che m a i tira ab b ac i n a n do m i ?


Pure quanto bene mi hanno fatto q u ell e po ch e


,
2 78

l acrime ! Mi sento meno oppressa meno riar s a , ,

più fi de n te E provo una tenerezza indi c ibile nel


.

ri petere da me so l a l Ultim a P asseggiata mentr e



,

De lfina dorme fe l ice di tutti i fo ll i baci c he le


ho dati nel l a facc i a e mentre sorridono su vetri ’

le ma l i nconie de l l a luna c he d ianzi mi ha vist a


piange re .

8 o ttob r eQuesta nott e ho dormito ? H o v e


.

g l i a to ? I o no n s e dirlo .

O s c u ramente a traverso i l mio cervello com e


,

o mbre spesse g u izzavano terrib i l i pensier i ima


, ,

gini di dolo re in sosten i b i l i ; e i l mio cuore aveva


u rti e s u ssulti improvvi s i e io mi r i trovava ,

c o n gli occhi apert i ne ll e tenebre senza saper e ,

s e u s civo da un sogno o se fino a l lora ero stat a .

desta a pensare e a imag inare E questa specie .

di dubbio do rmiveg l ia assai più torturante del ,

l i n s o n n i o durava durava durava



, , .

Nondimeno q u ando ho udita l a voce m at u


t ina di mia fi glia ch i amarmi non ho ri s p o s te ; ,

h o fi nto di dormi re p rofondamente per n on le ,

varm i per rimanere ancora là per te mp o re g


, ,

giare per al l ontanare ancora un poco da me


,

l ine sorabi l e certezza del l e real it a necessar i e L e



.

torture del pen s i ero e de ll i m a g i n a z io n e mi pa


revan e p u r sempre men crudel i delle tortur e


i mprevedibili che in quest i due u l t imi giorn i mi
prepara la v i ta .

Dopo poco Delfina è venuta in punta di pie di


, ,

trattenendo il r e spi ro a guardarmi ; e ha detto,

a Dorothy con una vo ce mo ssa da u n gentil e


,

t remito : Com e dorm e ! Non l a sve gliamo .


—2 80
L

avvenire è l u gubre come u n c a mp o p ieno ,

di fo s se già scavate e pronte per r i cevere ca


daveri ; e s u l campo qua e l à ardono pall i di
fanali ch io a pena scorgo ; e non s e se ardan o

per attrarm i nel pericolo o per mostrarmi una


v i a di sa l vezza .

Ho riletto il Giornal e attentamente lenta , ,

ment e da l 1 5 di settembre dal g i orno ch i o


, ,

gi u n s i Quanta d ifferenza da que ll a prima not te


.

a q u est ul tima !

Io scriveva : Mi svegli er o in u na casa ami ca ,

n e ll a cordia l e ospital ità di Francesca in que ,

s ta Sc hi f a c he ha ro s e cos ! belle e cipressi


a n oj

co s i grandi e mi s veg l ier o avendo innanzi a


me q u alch e settimana di pace venti giorn i d e ,

sistenza spirituale forse Ahimè dov è


, ,

andata la pac e ? E le rose cos i belle perchè , ,

s ono stat e anche c o s ì perfide ? Troppo forse , ,

h o ap e rto il cuore ai profumi incom i n c iando ,

da q u e ll a notte s u la l oggia mentre De l fina


, ,

dormiva Ora l a l u na d ottobre al l aga i l cielo ;


.

e io v e do a tr a v e r s o i vetri l e punte dei c i


pres s i n e r e e immutabili c h e in q u e l la n ott e
, ,

toccavano le stelle .

Una s ola fra s e di q u el pr e ludio io posso ri


pet e re in q u e sta fi n e trista Tanti capel l i nel .

mio capo tante spighe di dol or e ne l mio de


,

s tino …L e S p i gh e si molt ip l icano s i n alz an o ,



,

ondeggiano come u n mare ; e non è anche


e stratto dall e miniere i l ferro per fo g gia r la
fal ce .

l o p a rte C he accadrà di lui q u ando io sarò


. ,

lontana ? C h e accadrà di France s ca ?


Il m u tam e nto di Franc e s c a e p u r sempre i n
2 81

comprensibile i ne s plicabil e ; è un e ni g ma c he
,

mi tortura e mi confonde Ella lo ama ! E d a .

q u a n d o ? Ed egli l o s a ?
Anima mia confe ssa l a nuova mi s e ria Un al
,
.

tra infezione ti avvelena Tu sei gelo s a . .

Ma io son preparata ad ogni più atro ce s o f


fe renza ; i o s e i l martirio c he mi aspetta ; i o s o
che i su pplizi di questi giorni n o n s on null a al
con fron to dei s u pplizi prossi m i della terribil e ,

croce a cui i miei pensieri l eg h eran no l anima ’

mia per di v o rarla Io so n preparata C h iedo sol


. .

tanto u na treg u a o S ig nore u na b rev e t re gu a


, ,

per le ore che rimangono Avr ò bi s ogno di t u tt a .

la mi a forza doman i ,
.

Come stranamente nelle diver s e vicende dell a,

vita talvolta le ci rcostanz e e s terne s i r a s s o m i


,

glia ne si riscontran o ! Sta s era nella sala del


, ,

ve s tibol o mi pareva d e ss er tornata alla sera


,

del 1 6 settembr e q u anto cantai e s onai ; q u ando


,

egli incomi nciò ad occ u parmi An che s tasera i o .

s edeva al piano forte e la ste s sa l u ce c u pa i l,

luminava l a sal a e nella stanza attig u a Man u el


e il Marc h e s e gio cavan o ; e d h o s o n a te l a G a

v o tta d e lle d a m e g ia lle quella che piace tanto ,

a France s ca q u ella che il 1 6 di settemb re u dii


,

ripeter e me n tre vegliavo ne l le prim e va g he in


quietudini n ott u rne .

C erte dam e biondett e n o n pi ù giovini ma a ,

pe na e s c i te di giovinezz a vestite d u na smorta ,


seta color d u n cri s an temo giallo l a danz ano


con cavali e ri adol e scent i vest i ti di roseo un p o , ,


sv e g li a ti ; i quali portano nel c u or e I imagine


d altre donne più belle l a fiamma d u n n u ovo



,

d es i o E l a danzan o i n u n a s al a tropp o va s t a
.
.
,
— 2 82

c h e h a tutte le pareti coperte di specc hi ; l a


danzano sopra u n pavimento intars i ato d am a ’

r a n te e di cedro sotto u n gran lampadario ,

di c ristallo dove le cande l e stanno per c e nsu


marsi e non si consumano mai E l e dame hanno .

nel l e b ocche un poco appassite u n sorri so ten u e


ma inest i nguibi l e ; e i cava l ieri hanno negli occhi
u n tedio infinito E u n o riuolo a pendolo segna
.

sempre u n ora ; e g l i specchi ripetono ripetono


r ipetono sempre le ste sse att i tudini ; e l a Gavotta


continua continua continua semp re dolce sem
, , ,

pre piana sempre egual e eternamente com e


, , ,

una pena .

Quella malinconia m a ttira ’


.

Non s o per c hè l a mia anima tende a quell a


,

forma di supplizio ; è sedotta dall a perpetuità


d un dolore unico dal la u niformità dal l a mo

, ,

n o to n i a Accetterebbe vo l entieri per tutta la vita


.

una gravezza enorme ma defi nita e immutabile , ,

i n vece della m u tab ilità delle imprevedib ili v i ,

cende delle i mprevedibili a l ternative Pur e s


, .

sendo abituata al l a so fferenza ha paura de ll i n ,


certo teme l e sorprese teme g


,
li u rti improv ,

visi Senza e sitare un i stante in que s ta notte


. ,

accetterebbe qual unq u e più grave condanna di


do l ore a patto d essere assi c urata contro g l i

ignoti agguat i dell avveni re ’


.

Mio Dio mio Dio d a che mi viene una paura


, ,

cos i cieca ? A s s i c u r a te m i voi ! Metto l a mia anima


n e l le vostre man i .

E ora basta questo tristo vaneggiare c he p u r


troppo addensa l ango scia i n vece di a lle v i a rla

.

Ma io so già che non potrò chiudere gli o cchi


se bene mi dolgano .
— 2 84
s ento dal c u ore questo peso enorme mi toglie
, ,

r e i dalla gola q u esto nodo c he mi so f foca se


,

e r a nella notte n e l s i l enzio


, , ,con tu t te l e forz e
d e ll anima io mi m e ttessi a gridare c he l amo
’ ’
,

c he l amo c he l amo
’ ’
,
Alla partenza dei Ferre s segu i dopo pochi
g i orn i la partenza de gli Ateleta e de lle Spe relli
per Roma Don na France s ca volle abbreviare la
.

Su a villeggiatura a Sc hi fa n oj a contro il solito


, .

Andrea dopo u na breve sosta a Napoli giunse


, ,

in Roma il 2 4 di ottobre u n a domeni ca con l a


, ,

prima gran pioggia mattutin a d autunno Rien ’


.

tr a n do nel suo apparta m ento de lla Casa Zuc


cari nel prezioso e delizioso b u en r e tir o p rovò
, ,

u n p i a c e re straordinario G l i parve di ritrovar e


.

i n quelle stanze qual che parte di s è qualc h e ,

cosa che gli mancava Il luogo non era q u asi


.

i n nulla mutato Tutto .i n torno conservava


, ,

an cora per lui quella in esprimibile apparenza


, ,

di vita che acqui stano gli oggetti materiali tra


mezzo a cui l uomo ha lungamente amato s e

,

gnato goduto e sofferto La ve cchia Jenny e


, .

Terenzio avevano preso cura delle minime par


ti c o l a ri tà ; Step h en aveva preparato con alt a
squ isitezza il co mfo r t pel ritorno del signor e .
2 86

P ioveva q u al che tempo egli rimase con


. P er ,

la fronte contro i vetri del l a finestra a guar


dare l a sua Roma la grande c i ttà di l etta c he , ,

appariva i n fondo cinerea e qua e là argentea


tra l e rapide al ternative de l la pioggi a spi nta e
re s pinta dal capriccio del vento i n un atmosfera ’

tutta egua l mente grigia ove ad interval li si dif ,

fondeva un chiarore s ùb ito dopo spegnendosi , ,

com e un sorridere fugace La piazza de ll a Tri .

n i tà de Monti era deserta contemplata dall o b e



,

li s c e solitario Gli alber i del via l e lungo il muro


.

c he congiun ge l a chie sa all a Vil l a Medici si ,

agitavano già seminu di nerastri e ro s sastri al ,

vento e al la pioggia I l P incio an cora v e rde g .

giava come un i sola in u n l ago nebbio so


,

.

Eg l i guardando n on aveva u n pensiero de


, ,

terminato ma u n confuso viluppo di pensieri ;


e gli occupava l anima un sentimento s e ver ’

chiante o gni altro : il pieno e vivace risveglio


de l s u o vec c hio amore per Roma per la de l ,

c i s s i m a Roma per l immensa a u gusta unic a ’


,

Roma per l a città delle città per quella c h è


, ,

sempre giovine e sempre novella e sempre mi


s te r i o s a come il mare
,
.

P i oveva pioveva Su l Monte Mario il ci e l o ’


.
,

si osc u rava le nuvole si adden savano dive n


, ,

tavan o d u n color c eru l eo cupo d acq u a rac


'

’ ’

colta si dilatavano verso il Gianicolo si abbas


, ,

savan e s u l Vaticano La c upol a di San Pi e tro .

toccava co n la sommità quella e norme aduna


z ione e pare va sostenerla simile a una g i gan ,

t o sca pila di piomb o Tra le inn u merevoli r i .

g h e obliq u e dell acq u a s i avanzava piano ’


un
vapor e a s imilit u din e d u n velo te n u i s s im o c he
,

— 2 88

Una zona di s ole pal lido entr ò nella s tanza dif ,

fondendosi su l arazzo del l a Ver gin e co l b a m


b i n o G es ù e S tefa n o Sp e r e lli su l antico arazzo



,

che Giusto portò di F i andra nel 1 508 E li occhi .

di Andrea vagarono per l e pareti lentamente , ,

riguardando l e tappezzeri e fi ni l e tinte armo ,

ni e se l e fi gure pie ch erano s tate testimoni di


,

tanti piaceri e avevano sorri so ai lieti risvegli


ed anche a v e v an re s o men tristi le vi g il ie de l
ferito Tutte que ll e cose note ed amate parevan o
.

dargl i u n sal uto E i l e riguardava con u n di


.

lett o singolare L imagine di Donna Maria gl i


.

sorse nello spirito .

Si sollevò un poco s u i guan cial i accese una ,

sigaretta e s i mise a segu i re i l c orso dei pen


,

s ieri con un a spe c ie di voluttà Un benessere


, .

insolito g l i o c cupava l e membra e lo spirito ,

era i n una fe l ice d i sposizione Eg l i mesceva le .

s u e fantasie al l e onde de l fumo in que ll a luce ,

temperata ove i co l ori e le fo rme pre ndevano


una vaghezza più b l anda .

Spontaneamente i suoi pensieri non risali ,

vano verso i giorni sco rsi ma andavano all a v ’

venire . Ei avrebbe riveduta Donna Maria ,

fra due fra tre mesi chi sa ? forse anche as


, , ,

s a i prima ; ed avrebbe allora ria l lacciato quel


l amore che chiudeva per lui tante os cure pro

messe e tante segrete attrazioni Sarebb e stato .

i l ver o s e e o n d o a m o r e con l a profondità e l a


,

dolcezza e l a tristezza d un s e e o n do amore ’


.

Donna Mari a Ferres pareva essere per u n uomo ,

d i

n t e ll e tt o l Amante
,

I dea l e l A m ze a v e c d e s ha n ,

ch e s,
secondo l espressione ’
di Carlo B audelair e ,

l a C o n s o la tr iae u nic a quel l a che conforta e p o i


,
— 2 89

dona sapendo perdonare Certo segnando nel .


,

l ibro de lle She lle y i due versi do l enti ella aveva ,

dov u to i n c u o r suo ripetere altre parole ; e le g ,

gendo tutto i ntero il poema aveva dovuto pian ,

gere come l a Dama magnetica e pensar lunga


mente all a pieto sa cura alla mirac olosa guari ,

gi one I c a n n e v e r b e thin e !
.

P erch e m a i ?
Con troppa an goscia di passione quel giorno , ,

nel bosco di Vi c o m i le ella aveva ri sposto : ,

V i amo v i amo v i amo !


, ,

Ei ancora udiva la voce di lei 1 i n dim e n ti ,


cabile voce Ed Elena Muti gli entrò n e p e n


.

sieri si avvi ci nò all altra si co n fu se con l al


,

,

tra evocata da quel l a vo ce e a poco a poco


,

gl i vo l se i pensieri ad i m a gi n i di voluttà Il letto .

de v egl i ripo sava e tutte l e co s e i n torn o te



,

s tirho n i e compl ici delle e b r e zz e antiche a poco ,

a poco gl i andavano s u ggere ndo i m a g i n i di v e


lu ttà Curiosame nte nella su a imaginazion e e g l i
.
,

cominciò a sve stire l a sene s e ad i n v o lge rla del ,

suo desiderio a darle attitudin i di abbandono


, ,

a vedersela tra le b raccia a goderla I l pos , .

sesso mate riale di quella donna c o s ì casta e


cos i pura g l i parve il pi ù alto il pi ù n u ovo il , ,

pi ù raro godi mento a c u i potesse egli giun g e re ;


e que l la stanza g l i parve i l luogo pi ù degno ad
accogl i ere quel godimen to pe r chè avrebbe reso ,

pi ù acuto il sin golar sapore di profanazione e


di sacrile g io che il segreto atto secon d o lui , ,

doveva avere .

La stanza era reli giosa com e u n a cappell a , .

V erano ri u nite q u a s i t u tte le sto ffe e cclesiasti


che da lui possedute e q u a s i tutti gli ar az z i di


sogge tto sacro I l letto sorgeva sop ra u n ri alto
.

I l P ia c ere .
ìg
di tre gradin i all ombra d un bal dac c hino di vel
,
’ ’

l uto con trotag l iato veneziano de l secolo XV I , , ,

con fondo di argento dorato e con ornamenti


d un color ro sso sbiadito a ri l ievi d oro ricci o ;
’ ’

i l q u a l e i n antico doveva e ssere u n paramento


s acro poichè i l disegno portava i n scrizioni l a
,

tine e i frutti del Sa c ri fi z i o : l uva e l e spi c h e Un ’


.

piccol o arazzo fiammingo fi nissimo intessuto , ,

d oro di Cipro ra ffigurante u n Annun ciazione


,

,

copriva la testa del letto Altri arazzi con le .


,

armi gentilizie di casa Sperelli n e ll o rna to c o ’


,

privano le pareti limitati al l a parte superiore e


,

alla parte i nfe riore da stri sce i n guisa di freg i


s u c u i erano ricamate i st e rie del l a vita di Ma
ria Vergine e gesta di martiri d ap o s to li di pro ,

fet i Un pal iotto raffi gurante l a Parabo l a delle


.
,

vergi ni sagge e del l e vergini folli e due pezzi ,

di pl u vial e componevano l a tappezzeri a de l ca .

m inetto Alcuni preziosi mob ili di sacrest ia in


.
,

l egno scolp i to del seco l o XV compivano il pio


, ,

addobbo i n sieme con alcune m aj


, o l i c he di Luca

della Robbia e co n se gg iolon i ricoperti n ella


spalliera e ne l piano da pezzi di dal matiche
ra ffi guranti i fatt i de ll a C reazione Da per tutto .

poi c o n u n gusto pieno d i n ge gno s ità erano


,

adoperate a uso di orname nto e di comodo ai


tre sto ffe l iturgi c he : borse da c al ice borse bat ,

te s i m al i c o p r i c àli c i pianete manipoli stole sto


, , , , ,

Io n i conopei Su l a tavola del caminetto come


, .
,

su l a tavola di u n altare splendeva u n gra n ,,

trittico di Hans Memling u n a A do r a s i o n e d e i ,

Magi mettendo nella sta nza l a radiosità d un


,

capo l avo ro .

In c e rte i scri z ion i te s sute ricorreva i l nom e


— 2 92

ch eo n d amore o per qualche piccola cena ga


l ante, aveva una camera ornata de ll e ta pp e z ze


rie n ap o lita ne d alto liccio del se co l o XVI II che

, ,

C arlo Sperelli ordinò al rea l e ar a zziere romano


P ietro Duranti ne l 1 766 su disegni di Girolamo ,

Stora c e I sette pezz i delle pareti rappresenta


.

vano con una certa copiosa magnificenza a ll a


,

Ruben s e p i s o dii d a m o ri bacchici ; e l e portiere


,

,

l e sopraporte le s o p ra fi n e s tre rappresentav a no


,

frutta e fiori G l i ori pal l idi e fulvi predominant i


.
, ,

e le carni perlate e i cinabri e g l i azzurri cupi


facevan o un accordo morbido e nudri to .

Quando to rnerà il duca di G rim i ti disse


egl i al dome st i co lo farete entrare .

Anche l à il sole decl i nant e ve rso Monte Ma


,

ri o m andava raggi
, Si udiva lo strepito de ll e.

c arrozze su la piazza del l a Trinità de Mo n t i P a



.

reva c he dopo la pioggi a si fosse di ffusa su


, ,

Roma tutta l a lumi nosa biondezza de l l ottob re ’

roman o .

Aprite le imposte disse al domestico ,


.

E lo strepito divenne pi ù forte ; entrò l ari a ’

tepida ; l e tende ondeggiarono a pena .

Divina Roma ! e g l i pensò guardando il ,

c ielo tra le al te tende E una curio sità i rr e s i s ti .

bile lo trasse al la fine stra .

Roma appari va d un colo r d ardesia m o l to ’ ’

c hiaro con linee u n po indecise com e i n u n a ’


, ,

pitt u ra dilavata sotto u n cie l o di C l audio Lo re


,

nese umido e fresco sparso di nuvole d i afane i n


, ,

gruppi n o b ilis s i m i che davano ai l iberi int ervall i


,

u n a finezza indescrivibil e come i fiori danno al ,

verde una graz ia nuov a Ne ll e l ontananze n e ll e .


,

alt u re est reme l a r de s i a a n da v a s i can giando in



— 2 93

ametista Lun ghe e sotti l i zone d i vapori attra


.

versavano i cipressi del Monte Mari o come c a ,

p g
i li a tu re fluenti i n u n pett i ne di bronzo P ros .

simi i p i ni de l Monte Pin cio alzavan o l i omb relli


,

dorati Su l a piazza l o b e li s c o di P i o V I pareva


.

.

u no ste l o d agata Tutte l e co s e prendevano



.

u n apparenza p i ù ricca a q u ella ri cca luce a u



,

t u n n al e .

Div i na Roma !
Ei non sapeva saziarsi dello spettacolo Guar .

dò passare u n a torma di chierici rossi di sotto ,

al la chiesa ; poi l a carrozza d un prelato nera


,

, ,

con due cavall i neri da l le code prolisse ; p o i al ,

tre carrozze scoperte che portavano s i gnore e


, ,

b imbi Riconobbe l a pri n c ipessa di Fe rentino


.

c o n Barbarel l a Vi t i ; poi l a contessa di L u co l i ,

che guidava due p o n e ys seguita dal su o cane


danese U n so ffio del l antica vita g l i pas s ò su
.

l o spirito e lo tu rb ò e g li diede u n a gi ta z i o n e di

desiderii indeterminati .

Si ritrasse e s i rimise a tavo l a D inn anzi a lui .


i l sol e accendeva i cristal li e accendeva su l a


parete u na saltazione di satiri i ntorn o a un Si
Ie n e .

l l dome s tico a nn u nz i o
I l si gnor du c a con due altri signori .

Ed entrarono i l duca di G r i m i ti Ludovi co Ba r ,

b arisi e Giulio Mu s è lla r o mentre Andrea si l e ,

vava per farsi l oro i n contro Tutt e tre l u n .



,

dopo l altro lo abb racciarono


, .

Giulio ! e sc lamò lo Sperelli rivede ndo ,

l amico dopo due anni e pi ù



Da q u anto s ei .

a Roma ?
Da u na settimana Volevo s criverti da S c hi .
294

fa n oj
a, ma poi ho preferito aspett a re c he tu tor
n assi Come stai ? Ti trovo u n po dimagrato ma
.

bene Soltanto qui a Roma ho saputo de l tuo


.

caso ; altrimen t i mi sarei partito dall I n dia per ’

venirti a d assistere Ai primi di maggio mi tro .


,

v a v o i n P a dm a v a ti nel Bahar Quante cose t ho



.
,

da raccontare !
E quante anch io ! ,

Si strinse ro di n u ovo le mani cordialmente , .

Andrea pareva lie ti s s im o Que sto Mu s é lla ro gl i .

e ra caro sopra tutti gli altri ami ci per la sua ,

nobile intel l igenza per il suo spi rito acuto per


, ,

la fi nezza della s u a c u lt u ra .

R u ggero L u dovico sedete Giulio siedi qui


, , .
, .

Ei o fferse le sigarette il tè i liquori La con , , .

v e r s a z io ne s i fece vivi ssima Ruggero G r i m i ti .

e il Ba rb a ri s i davano le notizie di Roma face ,

vano la piccola cronaca I l fumo saliva nell aria .


tingendosi ai raggi q u asi orizzontali del sole ; l e


tappezzerie s a rm o n izz a v an o i n u n color caldo

e pastoso l aroma del t è s i mesceva a ll o do r del


’ ’

tabacco .

T h o portato u n sacco di tè

di sse il Mu
s è lla r o a lle Sperelli assai migliore di quello
che beveva il tuo famoso K ien L u n g -
.

A h ti ri cord i a Londra quando compone


, , ,

vamo il tè se condo l a teoria poetica del grande


,

Imperatore ?
Sai , disse il G ri m iti È a Roma Clara .

Green la bionda La vidi domenica per Villa


,
.

Borghese Mi riconobbe mi sal u tò e fece fer


.
, ,

mare l a carrozza Abita per ora al l al bergo.


, ,

d E u ro p a i n piazza di Spagna È ancora bel l a Ti



. .
,

ricordi c h e passion e ebb e per te e come ti p e r


— 296

Tu per ora n on ti moverai da Ro m a ; è


vero ? chiese i l G ri m iti a lle Sperel l i .

Rimarrò sino ai pri missimi di novemb re .

P o i andrò i n Francia per quindici g i o rn i a r i


fornirmi di cavalli E torn erò qui verso l a fin .
,

del mese .

A proposito Leonetto Lanza vende C a mp o ,

m o r to di sse Lu dovi c o T u lo conosc i : e un .

magni fico animale e gran sal tatore Ti conver , .

rebb e .

P e r quanto ?
Pe r quindicimila credo , .

Vedremo .

Leonetto è pro ssi m o a l le nozze Si è fi da n .

zato i n questa e state a A ix les Bains co n la


, ,
- -
,

Ginosa .

Mi d imentic avo di di rti fe ce il Mu s élla ro


che G ale azz o Se c i naro ti sa l u ta S i amo tor .

n ati i nsieme Se ti raccontassi l e gesta di G a


.

l e az z o durante i l viagg i o ! O ra è a P alermo ma


, ,

verrà a Roma i n gen naio .

Ti sal uta anche Gino Bo m m in a c o


giunse i l Bar b a ri s i .

Ah ah ! esclamò il duc a ridendo


, Ah ,
.

d rea b i s ogna che tu ti facc i a racc ontare da


,

Gi no l a s u a avventura co n Donna Gi ul ia Mo
ceto T u sei al caso i o credo di darci q u a!
. … ,

che spiegazione l n proposito .

Anche Ludovico si mise a ridere .

So disse Giu l io Mu s é lla ro che qui a


Roma hai fatto stragi meravigliose G r a tu lo r .

ti b i !
D i temi ditemi l avvent u ra ,

sollecitava
Andrea curiosamente ,
.
2 97

Bisogna
s enti rl a da Gino pe r ride re Tu ,
.

conosc i l a mimica di Gino Bi s ogn a vedere l a .

faccia ch egli fa quando arriva al p u nto c u lmi



,

n a nte È u n capolavoro !
.

L a sentirò anche da lu i i n s i steva A n


dre a punto dalla curiosità
,
m a a c c e n n am i
qual che cosa ; ti prego .

Ecco in due parole ,


c o n s e n tì R u ggero

G ri m i ti posando sul tavolo la tazza e a c c i n


, ,

ge n d o s i a raccontar la s toriella senz a scrupoli ,

e senza r eticenze con quel l a stupenda facilità ,

con cui i giovini genti l u om in i publi cano i pe c


cati delle loro e delle altrui da me Nella pri .

m av e ra scor s a ( non s e se tu l abbia notato )


Gino facev a a Donna Giu l i a un a c o rte a rde n ti s


sim a assai visibi l e A ll e Capannel l e l a corte si

.
, ,

mutò i n fl ir ta tio n a s sai vi vace Donn a Giulia .

era s u l punto di capito l are ; e Gin o al so l i to , ,

era tutto i n fi amme L o ccasione si presentò .



.

Giovanni Mo ce to part i pe r F i renze a portare i ,

suoi cavall i slombati su l tu rf de ll e Cascine Un a .

se ra u na sera dei soliti merco l e dì anzi de ll u l


, ,

timo merco l ed i Gino pensò che il gran momento


,

era giunto ; e aspettò che tutti a uno a uno se


n e andass e ro e che il salone rimane s s e vuoto

e ch egli fi na l mente rimanesse so l o con



,

Qui i nterruppe il Ba rb aris i ci v o r


re bbe ora Bo mm i n a c o È inimitabile Bi s ogn a . .

sentir i fare i n n apol etano l a de s crizione del


, ,

l a m b ie n te e l analisi del s u o stato e poi l a ri


,

produzione de l momento p s ic o logic o e del fi s i o


log i co co m e i dice alla sua manier a È d u n a
’ ’

, , .

comicità irresistibil e .

Dunque seg u i tò R u ggero dopo il p re


2 98

I ndie , c h e sentirai da l ui nel lang u ore e n el ,

l eccitazione erotica d una fi n d e s o ir ée egli s i n


’ ’

,

gi nocchi o d innanzi a Donna Giulia che stava


seduta s u una poltrona molto bassa s u u na ,

poltrona imbottita di compl i cità Donna Gi u


lia già naufragava nella dolcezza difen de n dosi ,

debolmente ; e le mani di Gino d ivenivano sem


pre più temer a rie mentre ella g , i à esal ava il
sospiro della Ahimè dall estrema ,

temerità l e mani s i ri tras s ero con un moto istin


tivo come s e avessero toccato la pe l le d una ’

serpe u na co s a repugnante
,
. …

Andre a rupp e i n u no scopp i o di ri sa c o s i


schietto che l ilarità si p ropagò a t u tti li amici

.

Egli aveva compreso perchè sapeva Ma Giulio , .

Mu s é lla ro di s s e con gran p remura al G ri mi ti :


, ,

Spiegami ! Spiega m i !
Spiega tu disse i l G ri m iti alle Sperelli .

Ecco spiegò Andrea ancora ridendo ,

cono s ci tu la pi ù bella poe sia di Teofilo Ga u tier ,

il Mu sée s ec r e t ?
0 d o u c e b a r b e fém in i n e ! recitò il Mu
s ellaro rico rdandosi
,
E bene ? .

E bene Giulia M e cet e è una finissima


,

bionda ; ma s e tu avessi l a fortu n a che ti a u ,

guro di tirare le d r ap de la b lo n d e q u i d o r i
, ,

certo no n troveresti come Filippo di Borgogna , ,

il to s on d oro Ella e dicono sa n s p i u m e e t s a n s



.
, ,

d a v e t come i marmi di P a r e che canta il Gautier .

Ah u na rariss ima rarità che io apprezzo


,

molto di ss e il Mu s è lla ro .

Un a rarità che n oi s appiamo apprezzare


ripetè Andrea Ma Gino Bo m m i n a co è u n
.

ingen u o u n s emplice
,
.
— 300

u n racconto di un Ho ffm a nn eroti co s critto con ,

l a precisione plastica d un Fl aubert ’

Pr ovati .

C hi s a ! Del re s to io compia n go il povero ,

Gi no La M e cet e ha di cono il pi ù be l ventre


.
, ,

de l la
Mi p i ace quel dicono i n terruppe Rug

gero G r im iti .

il v entre d una Pandora infeconda una ’

coppa d avorio u n o scudo raggiante sp e c u lu m


, ,

v o lup ta tis e i l pi ù perfetto ombe l i c o che s i co


n o s c a u n picco l o ombe l ico c i rc o n fl e s s o
, come ,

ne ll e terre cotte di C lo di o n un puro suggello ,

di grazia u n o cc hio cieco m a pi ù s pl endido d i


,

u n astro v o l up ta tis o ce llu s da celebrarsi in u n


, ,

epigramma degno del l antologia gre c a u ’

Andrea si eccitava i n quei d i s cors i Secon , .

dato dal l i amici entrò i n u n dia l ogo delle be l


,

l e z z e de l l e donne assai men cast i gato di quel l o


de l Firenzuo l a Si risvegl iavano i n lui dopo l a
.
,

lunga as tinenza le sensualità antiche ; ed e g l i


,

parlava con u n calore int imo e profondo da ,

gran c o n o s c ito r del n u d o compi acendosi de ll e ,

parole pi ù co l orite sotti l i zzando come u n arti


,

s ta e come un liberti no E i n verità il d i a l ogo .


, ,

di quei quattro g i ovi n i signori tra quelle dile t


te s e tappezzer i e bacchiche se fosse stato rac ,

colto avrebbe potuto be n e ssere il B r e v ia r i u m


,

a r c a n u m del l a c orruz i one elegante i n que sta

fi n e del X I X secolo .

Il giorno moriva ; ma l ar i a era ancora pre ’

gna di l uce ritenendo l a luce come una spu


,

gna rit iene l acqua S i vedeva per l a finestr a



.
, ,

a l l orizzonte u na s tri s cia aranciata s u cui 1 ci



301

pressi del Monte Mario s i dis e g na v a n netti come

i denti d u n gran rastre ll o d e b a n o Si udivan o


’ ’
.

di tratto i n tratto i gridi del l e cornacchie tra


svol anti i n gruppi a riunirs i su i tetti del l a V i lla
Med ici per dis c e n de r poi ne ll a V il l a Borghese ,

nella piccola valle del sonno .

Che fa i tu stasera ? chiese ad Andrea il


Ba rb a ri s i .

Veramente non s e , .

Vieni a ll ora con n o i P e r le otto abbi amo .

un pranzo da l Don ey al Te atro Nazio nale Ina u , .

g u r i a m o i l nuovo R e s ta u r a n t a n z i i c a b in e ts ,

p a r t w u lie r s del nuovo R e s ta u r a n t dove al ,

meno non dovremo rassegnarci d e po le o stri ,

che allo s c opri m ento afrodisiaco della G i u d i tta


,

e della B agn a n te come a l ca ffè di Roma Pepe , .

ac ademico su ostriche finte …

Vieni con noi vieni con n oi , solle citò


Giu l io Mu s é lla ro .

Siamo noi tre aggiunse il duca con


Giulia Arici c o n l a Sil v a e con Mar i a Fortun a
, .

Ah u n a belli s s ima idea ! Vien i c o n Clara G reen


, .

Be l lissima idea ! ripetè Ludovi co .

E dove trovo i o Clara Green ?


A ll A lb e r go d E u r o p a qui accanto i n piazz a
’ ’
, ,

di Spagna Un tuo big l ie tto l a renderà fel i ce Sii


. .

certo che lasce rà qual unque impegno .

Ad Andrea pi acq u e la p rop o sta .

Sarà meglio di s se c h i o vada a far l e ’

u na vi s ita È probabile ch ella sia rientrata N on


.

.

ti pare Ruggero ?
,

v est i ti e u s ciamo sùbito , .

Us c i ron o C lara Gree n e ra rientrata da poco


.

al l albergo Accol se Andre a con u na gioj a ih



.
302

fa n tile .Ell a certo avrebbe pre ferito di pran


, ,

zar sol a co n lui ; ma accettò l i nvi to senza esi ’

tare ; scrisse un bigl ietto pe r l ibe rars i da u n im


pegno anteriore ; mandò a u n amica l a chiave ’

d u n pa l co El l a pareva felice Si mise a ra c c o n



. .

ta r g l i una q u antità di sue storie sentimentali ;


gl i fece u na quantità di domande sentimentali ;
g l i giu rò ch ell a non aveva mai potuto dime h

ti c a rlo Parlav a tenendo l e mani di l ui nelle s u e


.
, .

I lo v e y o u m o r e tha n a n gw o r ds c a n s a y ,

El l a era an co r giovine Con quel suo profilo .

puro e diritto coronato dai capelli b i ondi di


, ,

vi si su l a fronte i n u n a c c o n c ia tu ra ba s sa pa ’
,

reva u n a bellezza greca i n un K eep sa lce Aveva


un a certa i n c ip ri a tu ra estetica la s c ia ta g li dal ,

l amor del poeta pittore Ado l phu s Je c k yll ; il


qu ale seguiva i n po es i a John K e a ts e i n pittura


l Holman Hunt componendo o scuri sonetti e

,

dipingendo soggetti presi alla Vi ta n u o v a Ella .

aveva p o s a te per u n a Sib ylla p a lm i/ier a e



,,

pe r una Ma d o n n a d el G iglio Aveva anch e po .

sato una volta i nnanz i ad And re a pe r u n o ,

studio di t esta da servire all a c q u a fo rte de ll I s a ’ ’

b e tta ne l la novel l a del Boccaccio Era d u nq u e .

nobilitata dall arte Ma in fondo non po s se



.
, ,

deva a l c una qual ità s p iri tu ale ; a n z i a lungo an , ,

dare l a rendeva un po stucchevole quel certo


,

s entimentalismo e sal tato che non di rado s i n ’

contra n elle donne di piacere ingl e si e c he fa


un o strano contrasto c o n le depravazioni de l la
l oro lascivia .

t o w o u ld ha v e tho u ght w e s ho u ld s ta n d
a in to g e the r A n d r e w
ag
" .
,
304

11pentimento gl i fu co s i in s o ffribile gli diede ,

tale tortura ch egli si abbi gli o con insolita pron


,

tezza s altò ne l c o up é e s i fece condurre al l al


,

bergo prima del l ora Trovò C l ara già pronta


,

. .

Le offerse un giro i n c o up é per le v i e di Rom a ,

du rante il tempo che mancava al l e otto .

P as s arono pe r la v ia de l Babuino intorno l o ’


,

be l isco nella piazza del Popo l o quindi su pe l ,

C orso e a destra per l a via de ll a Fontane ll a di


Borghe se ; ritornarono per Montecitorio a l Corso
fino alla piazza di Venezia e quindi su a l Tea
tro Naz ionale Clara cinguettava di cont in u o e
.
,

d i tratto i n tratto s i ch i nava verso il giovine


per metterg l i un mezzo bacio su l angolo de ll a ’

bocca coprendo l atto furtivo con u n ventag l io


,

di piume bian che d onde e s c i v a un profumo di ’

w hi te r o s e a s sai fi ne Ma Andrea pareva non


-
.

ascoltasse e all atto di lei sorrideva a pena



.

Che pensi ? le chiese el l a pronunciando ,

le parole italiane con u n poco d i nce rtezza ch era ’ ’

una grazia .

Nulla rispose Andrea prendendole un a


, ,

man o n o n ancora inguantata e guardando l i


a n e hh

Chi lo sa ! sospirò ella dan do u n e s p re s ,


sion e sin golare a q u e tre monosillabi che l e ’

donn e straniere imparano sùbito ; n e qual i esse ’

credono sia racchi u sa t u tta la mali nconia de l


l amore italiano

Chi lo sa ! .

P o i so g giunse con u n accento q u as i su ppli


,

c he v o le :
o v e m e this e v en in g A n d r e w !
L ,

A n drea le baciò un orecchio l e p a s sò u n brac ,

cio intorno al busto l e diss e u na q u antità di ,


— 305
co s e s cio cc h e cambiò u more Il Cor s o e ra po
,
.

p o lo s o l e vetrine splendevano i venditori d i


giornali s trillavano vett u re p u b li che e signoril i
,

s incro ciavano col c o up e dalla piazz a Col onna


'

a l la piaz za di Venezia si spandeva t u tta l a n im a ’

z ione s erale della vita di Roma .

Quando entrarono da l Done y l e otto erano ,

pass a te di dieci minuti Gli altri sei commen s ali .

e rano g i à presenti Andrea Sperelli salu tò la com


.

p g
a n i a e portando ,
pe r mano Clara Green disse : ,

E cc e M i ss Cl ara Green a n c illa D o m in i S i , ,

b y llu p a lm ife r a ca n d id a p u e lla


,
.

Or a p r o n o b is rispo sero i n coro il M u


s é lla r o il Ba rb a r i s i e il G ri m i ti Le do nne ri s ero
,
.
,

ma senza capire Clara s orrise ; e fu or del m a n


.
,

tello appariva i n abito bian co semplice corto


, , , ,

con u n a scollatura a punta s ul petto e s u le


spalle co n u n nastro verdemare su l omero si
,

nistro c o n due s merald i al l i orecc h i di si nvol ta


, ,

sotto il trip l ice esame di Giulia Arici di Bé b é ,

S i l va e di Maria Fortuna .

I l Mu s é lla ro e il G ri m i ti la co n o s cevano Il .

Ba rb a r i s i le fu pre s entato Andre a diceva .

Mercede s S ilva n omi nata Bé b é chica p er o


, ,

gu ap a .

Maria Fortuna l a b ella Tali s man o c h e è ,

u na vera Fort u na p er q u e s ta Roma


che h a l a fortun a di po s sederla .

Quindi vol gendos i al Ba rb a ri s i


,

Fateci v o i l onore di p re s e n ta r c i a q u ell a


dama c h e s e n on m i n g
, a nn o è la divi na G i u lia
,

Farne s e .

No : Arici interr u ppe Gi u li a .

Chiedo p e rd ono ma p e r crederlo ho biso ,

I l P i acer e . 20
— 306
gno di raccogl iere t u tta l a mia buon a fede e di
consultare il Pint u ricchio n e l la Sal a Quinta .

Ei diceva q u este sciocchezze senza ridere ,

dilettandosi ad e mp i r di st u pefazione o d i r ri ta ’

zione l a dolce ignoranza di que l le oche belle .

Aveva q u ando s i trovava nel d e m i—m o n de una


, ,


s u a m aniera e un s uo stile particolari Per non .

a nnoiar s i si metteva a compor frasi grottesche


, ,

a gittar parado s si en ormi atroci impertinenze ,

dissimulate con l ambig u ità delle parole sotti



,

g l ie zz e in compren s ibili madrigali


, enigmatici i n ,

u n a lin g u a origin ale mista come u n gergo di


, ,

m ille sapori come u n o lla p o dr id a rabe l esiana


cari ca di spezi e forti e di po l pe succul ente Ne s .

s uno meglio di l u i sapeva raccontare u na n o


v e lle tta grassa , u n aned doto scandaloso u n a ,

gesta da Casanova Nessuno n ell a descrizione


.
,

d una cosa di voluttà sapeva meglio di lui tro



,

vare la parola lubrica ma precisa e possente ,

l a vera paro la di carn e e d ossa la frase pie n a ’


,

di midolla sostanziale l a frase che vive e re,

s pi ra e palpita come l a co s a di c u i ri trae l a forma ,

com u nic a ndo all u dito r degno u n pi a cere d u plice



,

u n godimento non pur del l inte ll etto ma dei s ensi’


,

u n a gioia simile i n parte a q u el l a che p r o du


cono certe pitt u re dei grandi mae stri colori s ti ,

impastate d i porpora e di l atte b ag n at e com e ,

n e l l a t ra n s p ar e nz a d u n a m b r a liq u i d a imp r e
’ ’
,

gn ate d un oro caldo e i n e s ti n g u ib ilme n te l u


m i mos e come u n sangu e immortale .

Chi è il P int u ricchio ? domand ò Gi ulia


A ri e l al Ba r b a ri s i .

I l Pi nturi cchio ? e s clam ò A nd rea Un .

s u per fi cial e riq u adrator e di s t a n z e c he q u al c h e ,


308

stancabili e in saz iab il i s u c u i Ercole avrebb e


potuto compiere l a sua impresa d amore l a sua ’
,

tredi c esima fati c a senz a se n t irsi chieder tregua


, .

E l i occhi le nuotavano molli vio l e in u n e m , ,


bra a l la Cremona e l a bo cca semp re socchiusa


mostrava i n u n ombra rosata u n lu c c ico r vago

d i madreperla come un a con chigl i a so c c hiusa


, .

Giu l ia Ari e i p iac e va molto alle Sperel l i per


quel suo co l or dorato sul qual e s ap r i v a n o due ,

lun ghi occhi di velluto d un morbido ve ll uto ,


castagno che tal volta pre ndeva riflessi quasi


fu lvi I l naso u n po carnoso e l e labbra tum ide
.

,

fresche sang u igne dure le formavan o nel b asso


, , ,

del v iso u n espre ssione d a p e r ta lascivia r esa


’ ’
,

ancor pi ù vi vace dall i rr e q u ie tu di n e de l la l ingua



.

I canini e ssendo tre ppo forti l e so l levavano li


, ,

ango l i de l la bo c c a ; e come l i angoli così sol ,

l evati si facevano aridi e le davano forse un


l ieve fastidio ella ad ogn i tratto c o n la punta
,

del l a l ingua l i inu midiva E si vedeva ad ogni .

tratto scorre re per l a chiostra de i de nti quel l a


punta come l a fog l ia bagnata d un a rosa gr a ssa
,

per un a fi l a di piccole mandorle nude .

Ju l ia d i sse Andrea Spere l li gu a r da n do l e ,

la b occa San Bernardino ha per voi in u n suo


sermone u n epiteto meraviglioso E anche questo .

n on sapete voi ! ,

L A r i c i si mise a ridere d u n ri so ebete ma


’ ’
,

be ll issimo che le scop riva u n poco le gencive ;


,

e n ell a gitaz i o n e ilare u s civa da lei u n profumo


pi ù ac u to come q u ando viene scosso u n c c


Sp u g li o .

Che mi date s oggiun s e Andrea ch e


m i date in co m pe n so se estraendo d al sermon e ,
_ 309 _
del s a nto quell a parola voluttuos a come da u n ,

tesoro teologal e u na pietr a a frodisi aca i o v e l a ,

o ffro ?
Non s e rispose l A r i c i sempre ridendo

,

e tenendo tra l e dita a bastanza fini e lung h ette


u n bicchie re con v i n di Chablis Q u el c he .

volete .

Il sostantivo de ll a dje tti v o



.

Che dite ?
Ne discorreremo La parola è : lin gu a tica
. .

Messer Lodovico a ggiu gn e te alle vostre li


,

tanie que s ta appellazione R o s a lin g u a tic a ,

g l u b e n o
. s

Peccato di ss e il Mu s è lla ro che tu n o n


sia alla mensa di u n duca del secol o XV I tra u n a ,

Vio l ante e u n a Imperia con Giulio Romano co n


, ,

Pietro Aretino e con Ma r c A n to n io ! ’

La conversazione a n dav a s i acce ndendo ne i


vini n e i vecchi vini di Francia fl u idi e a rden t i
, , ,

che dànno al i e fiamme al verb o Le m aj o li c he .

non eran du ra n tin e i storiate dal cava l ier Ci


,

prian e dei P i c c o l pa s s o nè l e arge nteri e eran


,

quel l e m il anesi di L u do v mo il Moro ; m a n è


pure erano troppo vol gari Nel mezz o del l a ta .

vol a un vaso di cri stallo azz urro conteneva u n


gran mazzo di cri s antemi gialli bianchi violace i , , ,

su cui s i po s avano li o cc h i malinconici di Cl ara


Green .

Clar a ,
chie s e R u ggero G ri m i ti siet e
tri s te ? A c h e pen s ate ?
A m a chim er e ! ri spose l antica amante ’

di Adolp hu s Je c k yll sorridendo ; e chiu s e il s e


,

s p i re nel cerchio d u n bicc h i e r e colmo di Sciam


pa g na.
3 10

Q u el vino c h iaro e brillante che ha s u le ,

donne u n a virt ù co s i pronta e cos i stran a gi à ,

incominciava ad eccitare variamente i cervelli


e le matrici di quelle quattro e tài re i negual i a ,

ri s veg l iare e a stimo l are i n loro il pi ccolo de


m e n e isterico e a farlo correre pe r t u tti i loro
nervi p r e p a g a n do l a foll i a Bebè Silva gittava
.

motti orribil i ridendo d un riso so ffocato e con


,

v u l s o e quasi s m g hi o zz an te come q u el d una


donna che sia pe r morir di solletico Maria .

Fortu na s chiacciava i jo n da n ts co l gomito nudo


e l i of fe r i v a per niente premendo poi s u l a
,

bocca di Ruggero il gomito do l c i fi c a to Giuli a .

Ari e l oppre s sa dai madrigali de lle Sperelli si ,

turava li orecchi con l e be l le mani a b b a n do ,

n an do s i a l la spalliera ; e l a s u a bocca i n quel ,

l atto attirava i morsi come u n frutto sugoso



.

Hai man giato mai diceva il Barb a r i s i


allo Sperelli certe confetture di Costantinopoli ,

morbide come una pasta fatte di bergamotto , ,

di fiori d arancio e di ro s e che pro fumano l alito



,

per tutta la vita ? La bo cca di Gi ul ia è u n a con


fe ttu r a orienta l e .

Ti prego L u do w c o
, dic e va lo Spere l li
la s c i a m e la provare C o n q u i s ta m i Cl ara Green e
.

c e di m i Giulia per una settimana Clara anche


.

ha un sapore originale : un giulebb e di viole tt e


di Parma tra d u e bi s cotti P eek F r ea n alla vai -

n ig li a …
Attenti signori !
, gridò Bé b é Silva pre n ,

dendo u n fo n da n t .

Ella aveva vista la piacevolezza di Maria For


t u na o aveva fatta l a scommessa gi nn ica di
man g iarsi u n fo n da n t su l s u o proprio g omi to
3 12

È troppo comune L e le g go tant e volte nelle .

cronache dei
Ludovico Giulio Ruggero ridevano in coro
"

, , ,

s onoramente I l fumo delle si garette si spandev a


.

su l e teste formando l eggeri n imbi azzu rrogno li .

A i nterval l i veniva dal l orchestra del Teatro ’

un onda di suoni nell ar i a ca l da ; e faceva c an



,

ta re lla re Bé b é Clara Green sfogl i ava nel suo


.

piatto i c ri s a n te m i i n sil enzio poichè i l v i n


, ,

bianco e leggiere le si era co nvertito ne l le vene


i n u n l a n guor triste P e r quel l i che già l a c o .

n o s ce v a n o u n tal sentimentalismo b acchico


,

non era nu ovo e il duc a di G rim iti si divertiva


a provocarne l e ffu s io n e El l a n on r i spondeva

.
,

seg u itando a sfog l iare nel piatto i c ri s a n tem i e


stringendo le l abbra quasi pe r trattenere i l ,

pianto Come Andre a Spere ll i si curava poco di


.

lei e si dava ad una pazza allegria di atti e di


parole meravi g l iando perfi no i suoi compagni
,

di piacere ell a d i sse c o n un a voc e s uppliche


,

vole tra il coro delle altre voci


,

L o v e m e to n ight A n d r e w ! ,

E da al lora i n poi quasi ad intervalli misu ,

rati levando di sul piatto l o sguardo cer u leo


, ,

si mise a s u pplicare languidamente :


L o v e m e to n ight A n d r e w ,

O h che l agno ! fece Maria Fortuna .

Ma c he significa ? Si sente male ?


Beb è Silva fumava beveva bi cchierini di v ie u :e , .

c og n a c e diceva cose enormi con u na vivacità ,

a r ti fi z i al e Ma aveva a quando a quando


. me , ,

menti di stanchezza di prostrazione s tra n i s , ,

simi ne qua l i pare v a che qualche cosa l e ca


,

de s se da! v o lte e c h e nell a s u a fi gu ra s frontata


— 31 3

e o s cen a entra s se non s e q u al piccol a fig u ra


triste miserevole malat a pen sierosa pi ù vec
, , , ,

chia della vecchiezza d u na bertucci a fi si ca ch e


,

s i ritragga i n fondo all a s u a gabbia a to ssi re


dopo aver fatto ridere l a gente E rano mom enti
.

fuggevoli Ella si r i s co te v a per bere u n al tro


.

s orso o per dire un al tra enormità



.

E Clara Green a ripetere


L o ve me to n ig
-
ht A n dr e w !
,
Co si d u n balzo Andrea Sperelli s i rit u ffo n e l
,

,

Piacere .

Per quindici giorni lo occ u parono G iuli a Ari c i


e Clara Green Poi partì per P arigi e per Lon
.

dra i n compagn i a del Mu s è llaro To rn ò a R o m a


,
.

ver s o l a metà di decemb re ; trov ò la vita in


ve rnale già molto mos s a fu s ù bito ripre s o nel
gran cerchio mondano .

Ma eg l i non s era mai trovato i n u na dispo


s iz i o n di spirito pi ù inquieta p i ù i ncerta pi ù


, ,

con fu s a ; non aveva mai provato dentro di sè


uno scontento più mo l e sto u n male ssere pi ù,

import u no nè mai aveva pro v ato contro di sè


mede s imo impeti d ira e moti di di s g u sto pi ù

crudeli Talvolta in q u alche stan ca e ra di s o


.
,

li tu din e egl i si s entiva salire dalle pro fonde vi


,
.

s cer e l amarezza come u na nausea improvvisa ;



,

e rimaneva l à ad a s s ap o ra rl a to rpidamente , ,

senza aver l a forza di c acc i arla fu ori con u na ,


— 3 16

fidandosi al destino all e vi cende del ca s o al


, ,

l a c co z z o fortui to de ll e c agio ni Ma mentre eg l i



.
,

credeva con questa spe cie di fata l ismo cinico


mettere u n argin e alla sofferenza e con quistare
se non l a cal ma almeno l ottusità i n lui di ’
,

continuo l a sensibi l ità al dolore diveniva pi ù


acuta l e faco l tà di so ffrire si moltipl i cavano i
, ,

bisogni e i disgusti aumentavan o senza fine .

Eg l i e sp e ri m e n ta v a e ra l a profonda verità de ll e
parole che aveva dette u n giorno a Maria Fer
re s i n u n momento di c onfidenza e di m a lin c o
,

nia s e n tim e n talt A l tri son o più i nfelic i ; ma


io non s e s e ci sia stato al mondo uomo m e n
fe lic e di me Ei e s p e r im e n t a v a e r a l a v e
.

rità di quelle parole dette in u n momento as


sai d olce quando gl i illuminava l anima l i l lu
,
’ ’

sione di u na sec o nda giovinezza il presenti ,

mento d una nuova vita



.

E pure quel gio rno parlando a quel l a crea


, ,

tura eg l i e ra sta to s i ncero come non mai ; eg l i


,

aveva espre sso il suo pens iero con ingenuità


e c andore come n on m ai Perchè i n u n so ffio
, .
, ,

tutto s era di l e guato tutto era s vanito ? P erchè



,

no n aveva saputo egl i n utrire que ll a fiamma


nel suo cuore ? P erchè n on aveva saputo cu
s to di re que ll a memoria e tenere que l la fede ?

La s ua legge era dunque l a m u tab dità ; il suo


spiri to aveva 1 inconsiste n za d un fluido ; tutto
’ ’

i n l ui si trasfo rmava e s i diffo rm av a se n za .

tregua ; l a forza moral e g l i mancava intier a


me nte ; il suo essere moral e si comp oneva di
contraddiz ion i ; l unità la semplic i tà la sp e nta

, ,

neit a g li sfugg i vano a traverso il tumulto l a ,

voc e del dovere non gli giun g eva più ; la voc e


3 17

del volere veniva soverchiata da quella degli


istinti ; l a conscienza c o m e u n a stro senza luce ,

propria ad ogn i tratto si e cl i s s ava Tal e e ra


,
.

stato sempre ; tale s arebb e stato sempre Per .

chè d u nq u e combattere contro sè medesimo ?


, ,

C ui be n e ?
Ma a p u nto codesta lotta e ra u na nece s sità
del l a sua vita ; a punto codesta i rrequietudine
era u na condizione e ssenzial e della sua e si
stenza ; a punto codesta so fferenza era u n a
condanna a cui non avrebbe egli potuto s ot
trarsi già mai .

Qualunq u e tentativo di an ali si s u s e mede


simo si ri solveva in u na maggiore i ncertezza ,

i n un a maggiore o scurità Essendo eg l i intera .

ment e sforn ito di forza sintetica l a sua anali si ,

diveniva un crude l e giu oco distruttore E da .

u n ora di rifless i one s u sè mede s imo egli u sciva


confuso disfatto disperato perd u to


, , ,
.

Quando l a matti na del 3 0 dicemb re nella v i a


, ,

dei Condotti i naspettatamente s i r i n c o n tr ò con


, ,

E l ena Muti egl i ebbe una commoz i one i n e s pri


,

mi nile come d innanzi al compiersi d u n fato


,
’ ’

meraviglioso come s e il riappari r di quella ,

don n a i n quel momento tristissimo dell a su a


vita avven i sse per vi rtù d una predestinazione ’

ed el l a gli fo s se i nviata per so ccorso u ltimo e


p er ultimo danno nel naufragio o s c u ro Il primo .

moto dell anima sua fu di ri congiungersi a lei


di riprenderla di riconqui starla di r ip o s s e de rla


, ,

tutta quanta come un tempo di ri n novare l a


, ,

passione antica co n tutte le e b r e zz e e t u tti gl i


S p l endori Il primo moto fu di giubil o e di s pe
.

ranza Poi s enza ind u gio ri s or s ero l a di ffidenza


.
, ,
— 318

e il d u bbio e l a gelosia ; s enza ind u gio l o c cu p ò ,


la certezz a c h e ne s su n prodigio m ai avrebbe


pot u to r i su s citare sol una minima parte dell a
felicità morta riprodurre sol u n baleno dell e ,

brezza s penta s ol un ombra dell illu s ione s par it a


,
’ ’
.

E l la era ven u ta ella e ra ven u ta ! E ra rien ,

trata nel l u ogo dove ogni co s a pe r le i custo


diva u n ri cordo e aveva detto Io non sono
più tua non potrò esser e tua p i ù mai
, Aveva .

gridato contro di mi,


So ffriresti tu di spar '

tire con altri il mio corpo ? Proprio aveva ,

osato gridar q u e l le parole contro di lui i n q u el , ,

l uogo i n conspetto di quelle cose !


,

Un dolore atroce eno rme fatto di mille p u n , ,

t u re l una dal l altra distinte e l u na pi ù de l l a l


’ ’ ’ ’

tra acute lo tenne per qua l che tempo e l e sa


,

s p e r ò La passione l o riavvolse con mi l le fuo ch i


.
,

s u s c ita n do gl i u n inest i nguibile ardore carnale


per q u e lla donna non pi ù s u a ri s v e g l i a n do g
li ,

nella memori a t u tte le pi ù minute particola


rità dei godimenti l ontani le i m a gin i di tutte ,

le carezze di tutte le attitudini di lei nel pia


,

cere di tutte le folli mescolanze che non saz ia


,

vano nè appagavano mai la loro br a ma di con


ti n u o rinascente E pur s empre in ogni sua
.
,

imaginazione persisteva quel l a strana di ffi coltà


,

a ricongiungere 1 Elena d una volta al l Ele n a ’ ’ ’

d ora Mentre i ricordi del posses s o lo a c c e n



.

devano e l o torturavano la certezza del po s



sesso gli s fuggiva : l E le n a d o ra gli pareva una ’

donn a n u ova non mai goduta non mai stretta


, , .

Il desiderio gli diede tal i spasimi c h egli ered e ’

m o ri rn e L im p u ri tà l i n fe ttò come u n tossi co


’ ’
. .

L i mp u ri tà che a llo r a l a fiamma alata dell a


’ ’
,
— 3 20

d

e aumentava la sua so fferenza
a b b a tti m e n to ; ,

irritava il suo mal e all argava l e sue macchie , .

Qual e era stata l a cag i on vera de ll a partenza


d i E l ena ne l marz o de l 1 88 5 ?
,
Mo l te d i c eri e
eran corse i n quel tempo e nel tempo de l m a
t ri m o n io di lei con Hump h rey H e a thfi e ld La ve .

rità era u n a so l a E i l a seppe da Giu l i o Mu .

s é lla r o per caso in mez z o a ch iac c hiere incon


, ,

e ludent i u na sera u scendo da u n teatro ; e n o n


, ,

ne dubitò Donna E l e n a Muti era partita p er af


.

fari di finanza per combi nare ,

che doveva trarl a da gravi ssimi imb arazzi pe


c u n i a ri i causati dal l a sua ecce ssiva prod i galit à .

Il matrimonio con lord H e a thfi e ld l aveva sal ’

vata da una rovina Questo H e a thfi e ld marchese .


,

di Mount E dg c u mb e e conte di Bradford po sse ,

deva ri cchezze considerevoli ed era a ll eato c o n


la pi ù a l ta nobi l tà b ritanna Donna E l ena aveva .

saputo far le sue cose con molto accorgimento ;


aveva saputo e s c i r da l pericolo con u n abi l ità ’

straordinaria Cert e i s u oi tre an ni di vedovanz a


.
,

non parevano esse re stati un casto i ntermezzo


preparatorio all e seconde nozze Non casto e nè .

an che cauto Ma senza dubbio Don na E l ena era


.
, ,

u na gran donna .

Ah mio caro una gran donna !


,
ripet è
,

Giulio Mu s é lla ro E tu lo sai bene . .

Andrea tac q ue .

Ma no n t i con sigl io di riavvicinarti sog


giun se l amico gittando v i a la s igaretta che tra

,

u na chiacchiera e l altra g l i si era spenta ’


.

Riaccendere un amore è come riaccen dere una


sigaretta I l tabacco s i n v e l e n i s c e ; l amore an
.
’ ’

che Andiamo a prendere u n a tazza di tè dall a


.
32 1

M e cet e ? M ha d etto c h e s i p uò an d ar e da le i

d e po i l teatro : non è mai tardi .

E rano sotto il palazzetto Borghe s e .

Va t u disse Andrea Io torno a ca s a . ,

a dormire La caccia d oggi m ha u n p o stan


’ ’ ’

cato Sal u tami Donna Gi u lia C o mp r e n ds c i


.
.

p r e n de .

Il Mu s è lla ro s al i Andrea s e g u i tò gi ù pe r l a
.

Font anella di Borghe s e e per i Condotti ver s o ,

l a Trinità Era un a notte di g


. e n n aj o fredda e s e

r e na u na di q u elle prodi giose n otti j


,
e m al i c he

fanno di Roma u na città d argento c h i us a in u na


s fera di diamante La lun a piena a mezzo del .


,

cielo ver s ava l a triplice p u rezza della l u c e del


, ,

g elo e del silenzio .

Ei cam m inava s otto la l u na com e u n s o n , ,

n amb u lo n o n avendo con scien za c h e del suo


,

dolore L u ltimo colpo era dato l ido l o crollava ;


.
’ ’

n u lla più rimaneva s u l a gran rovina ; tutto cos i

fi niva pe r s empre
, E ll a dunque verament e .
, ,

n o n l aveva mai amato Senza es itare avev a



.
,

troncato l amore per p rovv e dere a u n di ssesto



.

Senza esitare aveva conc l uso u n matrimonio


,

u ti l e Ora d innanzi a lu i prendeva u n a tti tu


.
,

,

dine di mart ire s i avvolgeva i n u n velo di s p e s a


,

i nviol abile ! Un riso amaro g l i sal iva da l


fondo ; e poi u na coll era sorda gli si mo sse con
tre la donna e l a c c e c ò I ricordi dell a passione

.

non val s ero Tutte le cose di quel tempo gli ap


.

parvero com e u n solo inganno enorme e cru ,

de l e come u n a sol a m enzogna ; e quest u omo


,

che de ll i nganno e de ll a menzogn a s era fatto


’ ’

ne ll a vita un abito quest uomo che aveva i h ,


gannat e e ment i to tant e volte s i s e n tì a l p e n , ,

I l P ia cer e . 21
322

s iero dell altr u i frod e o ffendere sdegnar e dis



, , ,

g u stare com e da u na colpa imperdonabile com e ,

da u na mostr u osità ine s c us ab ile ed anc h e i n e ,

S p li c a b il e E i
. non gi u ngeva in fatti a s piegarsi
com e E len a aves s e pot u to commetter e u n tal
delitto ; e p u r non giu n g
, e n do v i n o n l e conce ,

deva alcuna gi u s tificazione non accog l ieva i l ,

dubbio che u na qualch e altra s egreta cagion e


l avess e spinta alla fuga s u bit a nea E i non s a

.

pev a veder e c he l azione brutale la ba ss ezza la



, ,

volgarità : la volgarità sopra tutto cr u da aperta , , , ,

o diosa non attenuata da nes su na contingenza


, .

In somma s i trattava di q u e s to : u na passione


, ,

c he pareva sincera ed era giurat a alti s sima ,

inesting u ibile veniva ad esser e int e rrotta da u n


,

a ffar di denaro da u na u tilità materiale da u n


, ,

n egozio .

Ingrato ! Ingrato ! C he s ai t u di q u el c h è ac ’

c a du te di que l c h i o ho so f ferto ? C he

, Le
parol e di Elena g l i tornarono n el l a memoria ,

precise ; t u tt e le parol e di lei dal prin cipio alla ,

fi n e del colloq u io ten u to innanzi al camin e tto ,

gli tornarono nella memoria : le parol e di ten e


rezza le o fferte di fraternità t u tte quell e
, ,

s entimentali Ed egli ripensò anch e alla lac


.

ch e le avea velato li occhi al l e m u tazi o n ,

volto al tremito alla voce so ffocata


, ,

q u ando egl i le av e va po s ato s u le gi


fa s cio dell e ro s e Perch è mai av e va el
.

s e ntito a veni r nella ca s a ? Perc hè aveva


recitar q u e lla parte provocar q u ell a s cena, ,

dir e q u el n u ovo dramma e q u ell a n u ova co


dia ? Perc h è ?
E ra g i u nto alla s ommit à d ella s c al a n ,
32 4

i d eal razza c h e fornisce i servi fedeli ai romanzi


d avventura o di sentimento Ma a d ifferenz a

.
,

de s ervi romanzeschi parlava di rado non dava



, ,

con sigl i non d altro s o c c u p av a che d o b e dire


,
’ ’ ’
.

Va bene cosi dis s e Andrea cercando di ,

v inc e r e i ! tremito c o n v u ls e acco s tando s i al ,

fu oco .

La pre s enza del vecchio i n q u ella cattiva e ra , ,

l o c o mm o v e v a s ingolarmente Era u na commo .

zion e simile in parte al l a debolezza che in pre ,

s enza d u na persona buona prende gli u omini



,

prima del suicidio Non m a i come i n q u el l ora .


,

,

il vecc h io gli aveva suscitato il p e nsiero del pa


dre la m e mo ria del caro estinto i l rimpianto
, ,

del grande amico perd u to Non mai come i n .


,

q u e ll ora egli av e va provato il bisogno d un



,

con forto familiare de l la voce e della mano p a ,

terna C h e avrebb e detto il padre se ave s se v e


.

duto il fi g liu o l o accasciato n e ll o r r i b ile miseria ?


Come l avrebb e s ol l evato ? C o n qual e forza ?


Il su o pe nsiero andava al morto con u n im ,

m e ns e rammarico Ma non e r a in l u i nè me n .

l ombra del s ospetto c h e la causa remota d e lla



,

s u a mi s e ri a fo ss e n e l primo in s egnam e nto pa

terno .

T e r e nzio port ò il tè Q u indi s i mi s e a pr e pa .

rare il l e tto con lentezza c o n u na c u r a q u a s i


, ,

feminil e em ul ando Jenny non dimenti can d o


, ,

n u lla s emb rando voler a ss i curar e al s ignore


, ,

fi no al mattino u n ripo s o per fetti s simo u n sonno


, ,

imperturbabil e Andrea l o guardava n o tan do n e


.
,

ogni atto con u na commozion e cre s cent e in


, ,

fondo a c u i e r a anche non s e qua l vago senso


di p ud or e Gli fac e va m al e l a b ont à di q u e l v ee
.
325

c h io intorno a q u el letto pe r o v e eran p ass ati


tanti amori immondi ; gli pareva quasi che q u ell e
m a n i senili rimescol as s ero tutt e le imp u rità in ,

con s apevolm ente .

Va a dormire Terenzio e gli di ss e , .

Non h o bi s ogno d altro ’


.

Rima s e solo d innanzi al fu oco sol o con l a


,

,

n ima s u a sol o con la su a tri s tezza Si levò a g


, i .
,

tato dal tormento i nteriore e si mi s e a p e rc e r ,

rere la stanza L i n c a lz a v a l a visione della testa


.

di Elena s u l g u anci al e scoperto del letto Ad .

ogni tratto q u ando giunto d innanz i al la fi nestra


,

s i rivol g eva credeva di vederla ; e n a v e v a u n


sussu lto I s u oi nervi e ran o così estenuati c he


.

secondavano ogni di s ordin e della fanta s ia L al .


lu c i n a z i o n e diveniva più intensa Egli si fermò .


,

n a s co s e la facc i a tra le palme per co ntenere ,

l e c c i ta m e n to Poi tirò s u l g u anciale la coperta ;



.

e andò a ri sedersi .

Gli s or s e n el l o spirito u n al tra imagin e : E l e na ’

t ra le braccia del marito : ancora u na volta con ,

u na e s attezza implacabile .

Ei ora conosceva megl io q u e s to marito Pro .

prio i n q u e lla sera al teatro i n u n palco e gl i , , ,

era s tato a lui presentato da E l en a e l aveva ’

o ss e rvato attentamente mi n u tamente con acuta , ,

ricerca come pe r averne q u al che rive l azione


,
,

come per s tra pp a r i u n segreto Udiva ancora .

l a voc e di l u i una v oce d un timbro sin golare


,

u n p o s tr i du la che dava ad o gni pri ncipio di



,

fra s e u na i ntonazi one i nterroga t iva ; e vedeva


quel l i occhi ch iar i chi a ri so tt o l a gran front e
conves s a que l l i oc c hi c he prendevan o ta l vo l ta
,

i rifl e ssi morti d u n vetro o s a n im a v a n o d u n


’ ’ ’
— 3 26

b a glior e inde fi nibile simil e u n poco allo s g u ardo


,

d un maniaco E vedeva a nch e q u ell e m ani bian



.

c hi c c e molli s par s e d una pel u ria biondissima



, , ,

c he av e vano q u al c h e co s a d i n v e r e c o n do i n ogni

l oro m oto n e l prendere il binocol o nello spie


, ,

g ar e il fazzoletto nel posarsi s u l davan zal e del


,

palco n ello sfogliare il l i bretto dell op e ra in


,

,

ogni loro moto : mani improntate di vizio man i ,

s ad iche poichè t ali forse dovevan e ss e r quelle


,

di certi personaggi del Sade .

Ei vedeva quell e mani toccar e la n u dit à di


E lena contaminare il corpo bellissimo t entar e
, ,

u n a la s civia Orrore !
I l su pplizio e ra in s ostenibi l e Egli s i lev ò di .
,

n u ovo ; a n d ò alla fi nestra l aprì rabb rivid i a l



, ,

l aria fredda s i s cos s e La Trinità de Mon ti



, .

s plendeva n el l azz u rro con lin eamenti netti



, ,

com e int agliata i n u n marmo a pena a pen a .

roseo Roma sotto aveva u n lu cc ic o r crista l


.
, ,

lino come u n a città scavata i n u n ghiacciai o


,
.

Q u ella q u iete gelida e precisa gli riconduss e


lo S pirito al la r e al ità gl i ri diede la conscie n za ,

vera del s u o stato E i ri chiuse e tornò a s e .


,

dersi L enigma di Elena l o attrasse an cora ; le


.

i nterrogazioni gli r i sorsero i n tumu l to Io i h ,

calzarono Ma ebb e la forza di o rdin a rle d i coor


. ,

din a rle di e s a m i n a rle a una a una con u na


, ,

s tran a lucidità Come più procedeva n el l anal i s i


.

,

pi ù acq u istava di lucid ità ; e di quel l a s u a cr u


dele p sicolog i a godeva come d u na vendetta In ’
.

fi ne gli pareva d aver denudata u n an i ma d a


,
’ ’
,

v e r penetrato u n mi stero Gli pareva i n fine .


, ,

di possedere Elena a s sai pi ù a dentro c he non


a l tempo de ll e b r e zz a

.
3 28

d E le n a

trovava l a r ti fiz io l o s t u dio l abilità la



, ,

,

m i rab ile dis i nvo l tura nel l eseguir e un tema di ’

fantasi a n e l recitare una parte dram a tic a n el


, ,

c ombi nare una scena straor dinaria Egli non l a .

s c i ò intatto a l cuno de pi ù m e morabi l i e p i s o di i


n è il primo incontro a l p ranzo di ca s a Ateleta ,

n è l a Vend ita del cardinale I m m e n r a e t n è il ,

ball o del l ambas c i ata di Francia n è l a ded izion e



,

improvvisa n e l la sta nza rossa de l pal azzo Bar


berini nè il congedo s u l a via Nomentana nel
,

tramonto di marzo Que l magi co vino che prima .

lo aveva i nebriato ora gli pareva u na mi st u ra


perfida .

Be n per ò i n qua l che punto egli rimaneva


, ,

perplesso come se penetrando ne ll anima del l a


, ,

don n a egl i penetrasse hel l anima s u a propri a


,

e ritrovasse la sua propri a falsità n e l l a falsità


d i le i ; tanta era l a ffi ni tà del l e due nature E a

.

poco a po c o i l disprezzo gl i si mutò i n u na in


du lg e n z a i ron i ca poi c hè eg l i co mp r e n de v a Com
, .

prendeva tutto ciò c h e ritrovav a i n sè medesimo .

Al lora con fredda ch iarezza definì il s u o i n


, ,

t e n dim e n to .

Tutte le particol arità del colloquio avvenuto


n el giorno di San S il vestro pi ù d una settiman a ,

i nnanzi tutte gli torn arono al la memoria ; ed


,

e g l i si piacq u e a r i c o n s tru i r l a scena c o n una ,

spe ci e di cinico sorriso interiore senza più sde ,

gno senza concitaz ion e al cun a sorridendo di


, ,

E l e n a sorridendo di sè m edesimo
,
Perchè .

e l la era venuta ? Era ven u ta perchè quel con


vegno inaspettato con u n ant ico amante in u n
'

, ,

l u ogo n oto d e p o d u e anni l e era par s o s tr a n o


, , ,

a veva tentato il s u o spiri to avido di commo


— 32 9

z ioni rare aveva tentata la su a fanta s ia e la


,

s u a curio sità Ella voleva e ra vedere a qual i


.

n u ove situazioni e a quali nuove combin az ioni


di fatti l avr ebbe condotta q u e sto gi u o co singo

l are L atti rav a forse l a novità di un amor pla


.

tonico con l a person a medesima ch era già stata ’

oggetto d una pas s io n s ens u ale Com e sempre



. ,

ella erasi messa con u n certo ardore all im a ’

g i n a z i o n e d u n tal s entimento

; e poteva an
che darsi ch ella credesse d esse r si ncera e
’ ’

ch e da questa im a g i n a ta sincerità avesse tratto


gli accenti di pro fonda tenerezza e le a ttitu
di ni dolenti e le l acrime Accadeva in lei un .

f enomeno a lui b en noto E l la gi u ngev a a .

creder verace e grave u n moto dell anima fi t ’

tizio e fu gg evol e ; e lla aveva per dir c o s ì , ,

I allucinaz ione sentimental e com e altri ha l al



l u c i n az i o n e fi sica Perdeva l a conscienz a dell a


.

s u a menzogna ; e non sapeva pi ù s e si tro


vasse nel vero o nel fal s o nella fi nzion e e ,

nel l a sincer i tà .

Ora questo a p u nto era l o ste ss o fenomen o


,

moral e che r ip et e v a s 1 i n l u i di contin uo E i .

dunq u e n on poteva con g iustizia acc u sarl a Ma .


,

n aturalmente l a scope rta tog l i e va a l u i o gn i


,

speranza d altro piacere che non fos s e carna l e



.

Oramai la diffidenza gl i i mpediva q u al u nqu e


dolcezza d a b b a n do n o qualunque ebrezz a dello

spirito Ingann are u n a donna sic u ra e fedel e


.
,

riscal dar s i a una grande fiamma suscitata c o n


u n b ag l io r fa ll ace dominare un an ima con l ar ,
’ ’

ti fi z i o p o ss ederla t u tta e farl a vibrare com e u n o


,

strom e nto ha ber e n o n ha b e r i p u ò e s s e r e u n


,

a lto dil e tto Ma in g an n a r e s ap e n d o d e ss e r e i n



.
— 3 30

gan nat e è u n a s cio cca e steril e fatic a ,


è un
gi u oco n oi o s o e in u tile .

E gli doveva d u nq u e ottener c he E l e na rin u n


z i as se a l l idea di fraternizzar e e gli tornasse f

ra
l e braccia com e u n tempo E i doveva r ip re n .

der e il po ss e s so materiale della bellis s ima donn a ,

trarre dalla bellezza di l ei il m aggior p os s ibil e


godimento e q u indi es s e rne per s empre l iberato
,

dalla saz ietà Ma in q u e s ta impre s a conveniv a


.

u sar prudenza e pazien za G ià nel primo collo .

q u io l ard e r violento aveva fatto cattiva prova



.

Appariva m ani festo ch e l la fondava il s u o pro ’

getto di imp e c c abilità su l a famo s a frase : Sof


fr i r e s ti tu di spartire con altri il mio corpo ?
La gran macchina platonica era mossa da q u e
s to santo orrore del l e mescolanze P oteva an .

c h e darsi che i n fondo i n fondo q u esto e rr o re


, ,

fo s se sincero Quasi tutte le donne d a m o r o s a



.

vita s e gi u ngono a con c lu der nozze a ffettano


, ,

ne primi tempi del matrimonio u n a feroc e p u


rit a e s i pongono a far profes s ione di m o i ca


s te con lea l e proposito Poteva quindi anche .

d ar s i che E l en a fo s se pres a dal comune seru


polo N u lla di peggio allora c he assalirla di
.
, ,

fronte e apertamente urtare l a s u a novel l a virtù .

In vece conveniva s e c o n da rla nelle aspirazion i


,

spiritua li accettarl a come l a sorella pi ù cara


, ,

l amica p i u dolc e

i n e b r i a rla d i de ale p la to n iz

,

z ando c o n a c c e r te zz a ; e a po c o a poco trarla


'

dalla candida fraternità a u n amicizia v o lu t ’

e da u n amicizia voluttuosa alla total



tu o s a ,

r e s a del corpo Probabilment e q u e s t e transi


.

z ioni sarebbero state rapidis s ime T u tto dip e n .

d e v a dalla
3 32

Voi veram e nte potreste dar e i q u alc h e con


, ,

s iglio pe r l addo b b o Venite u na di q u e s te mat



.

tine al p àla zz o Io ci s o n sempr e tra le dieci e


f
.

mezzogiorno .

Ei p r o fi ttò d u n moment o i n c u i lord Heath


fi e ld parl ava co n Giulio Mu s è lla r o gi u nto a l ,

l ora allora nel pal co ; e c h ie s e g u ardandola nelli


occ h i :
Domani ?
E lla rispose con s e mplicit à com e s e non
, ,

a ve ss e badato al l accento di q u ella interroga


zion e :
Tanto meglio .

La mattina dopo e gli and ò v e r s o l e u n d ici , , ,

a pi e di l u ngo l a v i a S i stina per la piazza Ba r


, ,

berini e s u per la salita Era un cammino ben .

noto Gli parve di ritrovare le impressioni d una


.

volta ; e bb e u n ill u sion e momentanea : il cuore


gli s i s ollevò La fontana del Bernini b rill ava


.

singolarmente a l sole come se i de l fi n i la con , ,

chig l ia e il Tritone fos ser diven u ti d una ma ’

teria pi ù diafana n on pietra e non ancor cri ,

s tallo per una metamorfo si i nt e rrotta L e pero


, .

sità della nu ova Roma empiva di r e m o re tutta


l a piaz za e le vie pros s ime Tra i carri e i giu .

menti g u iz z avano i piccoli ciociari o ffrendo le


vi dle tte .

Q u ando e gli oltre pa ssò il cancello e d entr ò


n el giardino sentendosi p rendere da u n tremito
, ,

pen s ò : Ma l a mo io d u nq u e ancora ? Ancora


la s og no ? Gli par e va c he il tremito fo ss e


q u el d u na volta G u ardò il gran pa l az zo r a

.

diant e e il su o spirito volò ai tempi in c u i


q u ella dimora in c e rt e a lb e fre d d e e n e bbio s e
, ,
333

p r e ndeva per l u i u n a s p e tto d i n c a n t o


Erano i

.

p rimi ss imi tempi della felicità : egli us civa caldo


di baci pieno della re cente g
,
i oi a ; le campan e
della Trinità de Monti di San t I s ido ro de Cap

,

,

p u ccini s onavan o l A ng e lu s nel crep us colo con


fu s am e n te come s e fos s ero a ss ai pi ù lontan e ;


,

all an golo della via rosseg g i avano i fu o c h i i n


torno l e caldai e dell as falto ; u n gr u ppo di cap r e ’

stava l u ngo il m u ro bianca s tro s o tto u na ca s a ,

a ddorm e ntata ; i gridi fi o c hi d e lli ac q u a v i ta ri s i

perdevano nell a
E gli s ent i ri s ali r dal pro fondo q u ell e s e n s a
z ioni obliate per u n momento s i sent i p a ss a r ,

s u l anima u n onda dell antico amore ; pe r u n


’ ’ ’

mom e nto provò ad imaginar e c he Elen a fo ss e


l a E l e n aî d u na volta e che le cose tri sti n o n

fo ss ero vere e che la felicità seg u ita ss e T u tto .

l ing a nn e v o l e fermento cadde a pen a egli varc ò



,

l a s oglia e vid e ve nir e in contro il marc h e s e


di Mount E dg c u m b e sorrident e di quel s u o so r

ri s o fi n e e u n‘ po ambig u o ’
.

Allora i nco minciò i l su pplizio .

Elena comparve g l i te Se la mano con molt a ,

cordialità i nnanzi al m arito dicendo :


, ,

Bravo Andr e a ! Ai u tat e ci ai utateci , …

E lla e ra molto vivac e n e ll e parole n e g e s ti , ,



.

Av e v a u n ari a molto giov e nile Portava u n a


.

.

g ia cca di panno azz u rro c upo g u arn ita d a s tra ,


k a n n e ro su li orl i s u l collo diritto e s u le mani


,

c h e ; e u n cordoncin o di lana fac e va n ell a s trak a n ’

u n ricamo e legante p a ss andovi s opra i n tre c


,

ciato E lla ten e va u n a mano n e lla t a s ca in a tt o


.
,

grazioso e co n l altra i ndicava le e pere di tap p ez


z e ria i mobili i qu adr i Domandav a con s i g li o


, , . .
Do v e m e tterest e v o i questi du e ca ss oni ?
V e det e : li ha trova t i Mumps a L u cca Le pit .

tur e sono del v os tr o Bottic e lli Dove metter e s t e .

q u e s ti ar az zi
Andrea riconobb e i q u attro arazzi della Stor ia
d i Na r c iss a ch eran e al l a Vendita de l cardinal e

I mm e n r a e t Guardò Elena ma non in contrò li


.
,

o cc h i di lei Una irritazione sorda lo prese


.
,

contro di lei contro i l marito contro q u e ll i o g


, ,

g e tti E i avr e bb e voluto andarsene ; ma gli


.

convenne mettere in serv i gio dei c oni ugi Heath


fi e l d il s uo buon gusto ; gli c o n venn e anch e
so fferire l erudizion e archeologica di Mu mp s

ch era u n collezion ista ardente e c he vo l le mo


s tr a r gl i qual cuna delle s u e racco l te E i rico .

no b b e in u na vetrina l elmo del Pollai u olo e


in u n altra l a tazza di cri stal l o di rocca appar


ten u ta a N i cco l ò Nicco l i La presenza di quel l a


.

tazza i n quel luogo le } tu r b ò stranam e nte gli ,

fec e balenare allo spi rito fol l i sospetti Era .

dunq u e caduta in mano di l ord H e athfle ld ?


Dopo l a famo s a contesa che non ebbe esito ,

nessuno più si occupò del cimelio nessuno tornò ,

al la Vendita il giorno dopo ; l eccitazion e e fi


,

mera l a n g u ì si spens e
,
passò come t u tto passa
,

ne ll a vita mondana ; e i l cristal lo rimas e al con


trasto di al tri La cosa era n atu r ali s s im a ma
.

in quel momento ad Andr ea parv e s trao rdi


naria .

Ad arte egl i S i ferm ò d innanzi alla vetrina e


,

guardò molto l a copp a prezio s a dov e la s toria


d A n c hi s e e di Venere scintillava come i ntagliata

in un p u ro diamante .

N iccol ò N ic c oli di ss e E lena pron u n z i an d o ,


—3 36
N oi verremo a star qui d e finitivament e il
p rimo di febbrai o martedì g l i diss e Elena
, .

Al l ora sarete sp e ro u n no s tro a ss id u o


, , .

Andrea s in c hi n ò ’
.

Avrebb e dato q u alunque cosa per non toccar e


l a mano di lord H e a thfi e ld Se n e andò pie no .

di rancore di gelosia di disgusto


, , .

La sera medesima sul tardi e sse ndo capitato , ,

per caso al Circolo dove n o n s al iva da molto ,

tempo egli vid e seduto a u n tavolo di giuoco


,

Don Man u el Ferres y Capdevi l a il ministro del ,

G u atemala Lo salutò con premura ; gli chies e


.

notizie di Donna Mar ia di Delfina , .

Sono ancora a Siena ? Quando verranno ?


Il ministro memore d aver g u adagnat e a l cun e
,

migliai a di l ire giocando col giovin e cont e n el


l ultima notte di Sc hifa n oj

a r i s pos e con grand e ,

cortesia alla premura E gli aveva c onosciuto .

Andrea Spere l li g i ocator e ammirabile d alto ,


s til e pe r fetto
,
.

Sono q u i tutt e due da qualch e gio rno ’


, .

Arr ivarono l uned i Maria è mo l to disp i acen te di


.

non aver trovata l a marche sa d A te le ta l o credo ’


.

c he una vostra visita le sarà mo l to grad i ta .

St iamo nella v i a Naz iona l e Eccovi l i nd i rizzo .


e satto .

Gl i diede u n s u o bi glietto Quindi si rimis e .

a l g i uoco Andrea si sent i chiamar e da l duca


.

di Be ffi ch e ra i n u n o re c c hie di altri gentil


u omin i .

P erchè no n s e i venuto s tamani a C e nto


Cell e ? gli domandò i l duca .

Avevo un altro app u ntamento rispos e An


drea s e nza p e n s arci per u na s c us a q u al u nque
, ,
.
337

Ild u ca si mi s e a ridacchiare i n coro con li


altri amici .

Al pal azzo Barberin i ?


Potrebbe darsi .

Potrebb e darsi ? T ha vist o e ntrar e L u ’

E t u de v e ri ? c h ie s e An d re a al Ba r

bari s i.

Da mia zia Savian o .

Ah !
No n s o s e tu abbia fatto miglior caccia
se gu i tò il du c a di Be ifi m a no i abbiamo
avuto u n gal oppo vel oce di quarantadu e minuti
e d u e volpi Giovedì a l le Tre Fontane
.
, .

Capisci ? Non a l le am mo nì ,

con l a s u a s olita gravità comica Gin o Bo m ,

mi naco .

Li amici ri sero al motto ; e il riso si propagò


,

an c h e all e Sperelli Non g l i di spiaceva quella


.

mal i gn ità Anzi e ra a punto che mancava il


.
,

fondamento egli godeva che l i amici credessero


,

riannodata la s u a re l azion e con E l ena Si volse .

a dis c orrere con Giu l io Mu s è lla ro sopravvenuto .

Da alc u ne paro l e giu n te g l i a ll o re c c h i o s a c c o r s e


,

che nel cro cchio si parl ava di lord H e a thfi e ld .

Io l o co nobbi a Lond ra sei 0 se tt anni fa ’

diceva il duca di Be ffi Era L o r d of the .

B e d c ha m b e r de l p rin c ipe di Ga l le s mi ,

Poi la voce s a b b a s s ò Il duca doveva r a c c o n



.

tare co se en o rmi A ll o r e c c hio d A n dr e a g iun se


.
’ ’
, ,

tra frammenti di fra s i e rotiche due o tre volte ,

il tito l o d un gi orna l e famo so ne ll a stori a de g l i


scandali di Londra : P a ll Ma ll G a s e tte E g li avrebb e .

vo l uto ascoltare : u na terribile curi o si tà l i n v a ’

I l P i a cere .
22
— 338

deva Rivide n e ll i m a g
. i n a z i o n e le mani di l ord

H e a thfi e ld q u elle p alli de m a n i co s i espressive


, , ,

così significative cos i rivelatrici i ndi m e n ti c a


, ,

bi l i Ma il Mu s élla r o seguitava a disco rrere I l


. .

Mu s è llar o gli disse


Usciamo Ti racconter ò . .

Giù per le scale in contrarono il cont e Albonico


che sa l iva E ra vestito a l utto per l a morte
.

di Donn a Ippolita Andrea s i fermò : gli c h iese


.

qual che notiz ia del fatto doloroso Egli aveva .

saputa l a sventu ra n e l novemb re a Parigi da , , ,

G uido Mo n te la tic i cugino di Donna Ippol ita


, .

Ma fu u n ti fo ?
Il vedovo biondiccio e scolorito col s e l occa ’

sion e pe r versar la s u a pena E i portava i n .

giro il suo dolore come un tempo ave va p e r


tato l a bellezza del l a mog l i e L a bal b uzi e immi .

s c riva le su e parol e a fflitte : e pareva che li oc c hi


biancastri gli s i dove ssero sgonfiare come due ,

b e lle di siero da u n momen to all a l tro



.
,

Giulio Mu s è lla ro vedendo che l e le gia del ve


,

dovo andava un po per le lunghe sollecitò A n ’


,

d rea dicendogli
Bada ci faremo a s pettar troppo
, .

Andrea s i licenziò rimettendo a un pros s imo


in contro il s é guito della commemo razione fu ne
bre Ed usc i co n l amico
.

.

Le parole de ll A lb o n i c o gli avevano rinnovato


qu e l s e ntimento sin gol are misto d un tormen ,


t e s o desid e rio e poi d u na specie di compia


cenza c h e a Parigi l aveva per al c u ni giorn i


,

o ccupato dopo la notizia della morte In quei .

giorn i I imagine di Donna Ippolita q u asi av



,

volta d e b llo gli era appar s a a trav e r s o il t e mpo



, ,
3 40

m u tav as i i n u n rin c resc imento non ben e de fi


nito ma i n fondo a c u i s i movevano forse con ,

fus e con le memorie l a gelosia l invid i a e quel l a


, ,

s uprema i ntol l eranza egoistica e tirannica ch era ’

nell a s u a n atura e c he lo spingeva talvo l ta a


de s iderare quasi la distruzione d una donn a già ’

pre ferita e goduta affinchè ella non fosse più


,

god u ta da altri Ness u n o doveva bevere a l bic


.

c hie re dove av e va egli b evuto una volta Il ri .

cordo del s u o passaggio doveva bastare a ri e m


piere u na i nte ra v ita Le amanti dovevano ri .

maner fede l i i n etern o all a s u a infe deltà Questo .

e ra il s u o s ogno orgoglioso E poi gli spiaceva .

l a pub l icazione l a divu lgazione d u n segreto di


,

bellezza Certo s e i a ves s e posseduto il Disco


.
,

b ol o di Mirone o il Doriforo di Po l i c leto o l a Ve


n ere cn i dia l a s u a p rima c u ra sarebb e stata di
,

c h i u dere il capolavoro i n u n luogo inaccessib il e


e di goderne da so l o perchè il god imento a l tr u i
,

n o n d iminuisse il s u o propri o E a l lora perch è .

e gli m ede simo aveva concorso a publicare i l


segreto ? Perchè eg l i m edesimo aveva s timo
lato la c u rios ità dell amico ? Perchè e gli _me ’

d e s im o gli aveva fatto u n augu rio ? La faci


lità ste s sa con cui quella do n n a s era dat a gli ’

m ett e va i ra e di s g us to e a nche u n po co lo ,

u miliava .

Ma dov e a ndiamo ? chie se Gi u li o Mu s è l


l ar e fermandosi ne l la piaz za di Venezia
,
.

In fondo ai varii moti d ell a n im e e ai var i i ’

pensi e ri Andrea mant e neva l ag itazi on e i n l ui ’

s u sc itata dall i ncontro con Don Man u e l Ferre s



,

il p e n siero di Donna Maria u n imagine bal e ’


,

n a nte .E a p u n to in m e zzo a q u
, ei contr a s ti m o
341

m e n ta ne i ,
una s orta di an s i e t à lo tra e v a ve r s o
la c a sa di l ei .

Io torno a ca s a rispose Pas s iamo .

per l a v i a Nazionale A c c o mpa gn am i . .

D a al l ora eg l i non ascoltò p i ù l e parole del


l ami co Il pen siero di Donna Maria lo domin ò

.

tutto Giunto d inn anzi al Teatro ebb e un mo


.

m ento d e s itaz io n e n on sapendo s e scegli ere il



,

m arciapied e di destra o que l di sinistra E i .

v oleva scopri r e la casa leggendo i n u meri dell e

porte .

Ma c h e hai ? g li chie s e il Mu s è llar o .

Nulla T a s c o lto
.

.

Guardò u n numero e calcol ò c he la ca sa de


veva e s sere a manca non m o lto lontana fors e , ,

in vicinanza de l la Vill a Aldob randini I grandi .

p ini del l a villa apparvero leggeri nel ciel o s i e !


l ato poic h è l a notte e ra gelida ma s e rena ; la
Torre delle Milizi e l evava la s u a m ole quadrata ,

c u pa fra l e ste l le ; l e palme c he crescono s u le ,

m u ra di Servio al c hi a ro r d e fanali do rmivan o


,

immobili .

P ochi numeri m an cavan o a r a g giu n ge r q u ello


segnato s u l bi glietto di Don Manue l A n dr éa tre .

p i d a v a come s e Donn a Maria fo s se pe r v e n i r li


g
i n c e n tr o La casa era in fatti vicina E i pa s sò
.
, , .

rasente il portone c h i us o ; non pot è tene rsi dal


gu ar dare i n s u .

Ma ch e guardi ? gl i chie s e il Mu s è llar o .

Nulla Dammi u na s igarett a A ffrettiamo il


. .

p as s o chè fa freddo
, .

Percorsero l a via Nazio n al e fi n o all e Quattro


F ontane in silenzio La preocc u p az ione di A n
, .

drea e r a man ife st a L amico g l i di ss e : .



342

Tu h ai q u alch e cosa c he ti torm e n ta


c e rto .

E Andrea s i sentiva il c u or e co s i gonfio c he


fu s u l p u nto di abbandonarsi a lla confidenza .

Ma s i trattenne Eg l i e ra ancora sotto l i m p r e s


.

sion e delle malign ità u dit e al Circolo del rac ,

conto di Giul i o di t u tta quel l a indiscreta l egge


,

rezza da lui stesso provocata da lui stesso pro ,

fe s s ata L asse nz a completa di mistero n e ll a v


’ ’
.

ventura la compiacenza vanitosa delli amanti


,

n e ll a c co gl ie r e i m o tti e i sorrisi a l trui l a cinica



,

i ndi ffere n za con cui li amanti d u n tempo lo ’

dano l e qualità della donna a coloro ch e già


s ono s u l a v ia di goderle e l a ffe ttaz i o n e con ,

cui q u elli dànno a q u esti i consigl i per giu n g er

m eglio alle s c 0 p o e l a premura con c u i q u est i


'

dànno a quelli i pi ù min u ti raggu agli s u u n


primo convegno per sapere s e l a m a n ie r a ten u ta
e r a dal l a dama nel concede rsi si riconfronti con
quell a ten u ta altre volte e le ce ssioni e l e con , ,

cessioni e le successioni e in somm a t u tte le


, ,

piccol e e grandi viltà che a c c ompagnano i dolci


a dulteri i mondani gl i parv e ro r i du r l amor e u n a

,

m e sco l anza insipida e immonda u na vol garità ,

i gnobile u n a p r o s titu z io n senz a nome L e me


,
.

morie di Schifanoi a gli attraver s avano l anima ’


,

come profumi cor diali La figura di Donna Ma .

ria gli s plendeva dentro con tal vivezz a c h e gl i ’

n era q u asi attonito ; e u n attit u di n e e gl i v e deva


’ ’

s opra le altr e di s tinta sopra le altre l u mino s a :


,

l attitudine di lei q u ando ne l bosco di Vi c o m i le


aveva pron u n zi ata la parola ardente Avr e bb e .

e g l i riud i ta q u e ll a parol a da q u el l a bocca ? C he


aveva fatto ella c h e aveva pen s ato come av e va
, ,

vi ssu to n el te mp o della lontan a nza ? L ag i tazi o n e



3 44

il su o carattere di bellezz a ; è in s omma dir ò ,

così p i ù E le n a de ll E le n a di du e o tre anni fa :


,

e s s e n z i a quinta Sarà for s e e ffetto dell a s e


.
, ,

conda primavera ; perchè credo ch e l la d e bba ’

stare li li per toccar l a trentina Non ti sembra ? .

Andrea s i sent i da qu e st e parol e pungere di ,

nuovo accendere Nulla vale a ravvivare e ad


.

esasperare i l desiderio d un u omo quanto l u di re


’ ’

da altri lodar l a don na da l ui tre ppo a lungo


posseduta o troppo a lu n go vagheggiata in vano
, .

C i sono amori in agon i a c he si protraggono an


cora pe r vi rtù del l a l trui inv i dia dell a l trui am
,

,

m iraz i o ne ; poichè l amante disgu s tato o stanco


teme di rinunz i are a l s u o possesso o al suo as


sedio i n favore de l la felicità di chi potrebb e s u c
c e de r g h .

Non ti sembra ? E poi m e n e la izz a re q u el


,

l H e a thfi e ld dovr e bb e e s sere u n gaudio s tra o r


din a r i o .

C redo anch i o ’
d isse Andrea sforzandosi,

di prender e il tono frivolo d e ll amico Ve



.

dr e m o .
Maria lasciate a que sto m i n u to l a su a
,

dolcezza la s ciate c h io e sprima t u tto il mi o


,

pensiero !
E l la si levò Disse piano senza sdegno s enza
.
, ,

Severità con una commozione palese n e l la vo ce :


,

Perdonatemi Io n on p osso ascoltarvi M i


. .

fate molto male .

Tacer o Rimanete Mari a ; v i prego


.
, . .

Di nuovo ella sedette E ra com e al tempo di


,
.

Schifanoi a Nul l a s uperava la grazia del l a fi ni s


.

Sima testa che pareva esse r travagl i ata da l la pro


fonda mas s a de cape l li come da un divino ca

,

St i g e U n o m b r a morbida tene ra simi l e alla fu



. , ,

sion e di due tinte dia fane d un violetto e d u n ,


’ ’

azzurro ideal i le ci rcondava l i occhi che v e !


,

gevan l i ri de lionata de l li angel i bruni



.

Io non voleva s ogg iun se Andrea umi l ,

ment e n o n voleva c he r i cordarv i l e mie pa


3 46

role d un t empo q u elle c he a s coltaste una mat



,

tina n e l parco s u l sedil e di marmo sotto gli


,

al batri in u n ora indimenticabile p e r m e e q u a s i



,

s acra nella memoria


Io l e ricordo .

Ebben e Maria da q u el tempo l a m i a mi


, ,

seria e diven u ta pi ù trista pi ù osc u ra più cru , ,

dele Io non s aprò mai dirvi tutt e le m i e s o f


.

ferenze tutt e le mie abi ezioni


, non s aprò mai
dirvi quante volt e la mia anima vi h a chiamata ,

credendo di mori r e ; non saprò mai dirvi il b ri


vido di felicità la sollev az ion e di tutto il mio
,

e s s e r e verso l a speranza s e p e r u n mom e nto ,

io o s ava pensare c he il ricordo di me fors e an


cora viveva nel v ostro cuore .

Ei parlava con l accento mede simo di q u ella ’

mattina lontana ; pareva ripre so da q u ella me


de s i m a ebrezza sentimentale Tutte l e m alin c o .

n i e gli risalivano al l e la b bra Ed ella as coltava .


,

a c a p o c h ino immobile qua s i n e ll a ttitu di n e di



,
, ,

quella volta ; e l a s u a bocca l e s p re s s i o n de l l a ,


s u a bo cca in vano serrata con vi o l enza com e


, ,

q u ella volta tradiva u na s orta di dolorosa voluttà


, .

Vi ricordat e di Vi c o m ile ? Vi ricordat e del


bo s co i n q u ella s era d ottobre q u ando traver
,

sammo s ol i ?
Donna Maria accenn ò li e vement e col c apo ,

c om e in atto d a s s e n s o

.

E della parola c h e mi dice s t e ? sog


giun s e i l giovine pi ù somme s so ma con nella , ,

voce u n e sp res s ione intensa di passion conte


n uta piegando s i verso di lei m olto


, come per ,

gi u ngere a g u ardarla n elli o cc h i c h e lla t e neva ’

a ncora c h ini .
— 3 48

io non s aprò n u lla dal l a s u a Ero q u asi se n za .

rimorso senza quasi paura Ma voi parlaste ;


,
.

v o i m i diceste paro l e che io non av e va udite

m a i voi mi s trappaste una I l pe ,

ri c olo m a pp a rv e c erto aperto man i fe sto E an



, , , .

cora m a b b a n do n a i a u n sogno Le vostre an



.

go s c e mi strin gevano mi facevano una pena ,

profonda Pensavo : l i m pu r o l ha mac c hiato ;


.
,
’ ’

s i ò basta s si a p u ri fi c a rl o ! Sarei felice d esser


’ ’

l olocausto del l a s u a rinnovaz i one



La vostra .

tr ist ezza attirava l a mia triste zza Mi pareva .

che for s e io non avrei saput o con solarvi ma


che forse avreste provato u n sollievo sentendo
u n anima rispondere eternament e a me n all e

volontà del vostro dolore .

Ella p re fe rì quest e ultim e parole con tal e e l e


v az io n spirit u al e i n t u tta l a figura che Andr e a ,

fu invaso da u n onda di gaudio quasi mistico ;


e il s u o unico desiderio in que l momento era , ,

di prenderle amb o le mani e d esal are l i n e ffa ’ ’

bile ebrezza s u q u ell e care delicate immacolat e


mani .

Non è possibile Non è po s sibile


! ! — ella s e
g u i tò,
scotendo la testa i n atto di rammari co .

No i dobbiamo r i n u n z i a r per sempr e a qua


lu n q u e speranz a La vita è impl acabile Senza
. .

volere voi distru ggerest e u n i nt e ra e s i s tenza e


,

forse no n u na
Maria Maria non dite que s t e co s e !
, ,

t e r ru pp e i l giovine piegandosi ancora verso


,

lei pre ndendole u n a mano se nza impe


, ,

con u na speci e di trepidazion e


come s e prima di c o m p ie r l atto ’

u n se g no di con s e n s o l o far .
” 349

rete ; i o s arò umile e obedi ente ; l a m ia u ni ca


asp i razio ne è d o b e dir v i ; il mio unico desiderio

è di mori re n el vo s tro nome Rin u nziare a v o i .

è rin u nziare alla salvezza ri c a de r per sempr e ,

nel l a rovi n a non rialzar s i m ai pi ù Io vi amo


,
.

come n e s s u na parol a u ma n a potrà mai e s p ri


m ere Ho bi sogno di voi Voi s ol tanto s iet e v e r a
. .

v o i s i e t e la Verità che il mio s pirito c e rca I l .

r e sto è van o ; il re s to è n u ll a Rin u n ziare a voi .

è come e ntra r nella morte Ma s e il s a c ri fi z io .

di me vale a con servarvi la pa c e io v i debb o ,

il s a c ri fi z io Non temete Maria Io non v i farò


.
, .

alc u n male .

Egl i t eneva la mano di lei nella s u a m a s e nza ,

p r e m e r l a . La s u a parol a no n av e va ardor e m a
era s omme s s a scorata accorante pi ena d un a
, , ,

immen s a p ro s trazione E l a pietà illudeva Ma .

ria co s i c h ella n o n ritrasse l a m a n o e s a b b a m


’ ’

do n ò per qual c h e m in u t o alla pura voluttà di


.

q u el contatto legge ro Era i n l ei una vol u tt à .

tanto sottile c h e quasi par e va n on ave r riper


cu s s i o n e organica ; e ra c o m e se u n fluido e s

s e n z i al e le s i parti ss e dall intimo c u ore e pel


b racci o le a fflu is s e alle dit a e l e s i dilatass e


o ltre le dita con u n onda indefinitament e ar

:

m o n i o s a Quando Andrea tacque certe parol e


.
,

p re fe r i t e n e l parco nella mattina


, i n di m e n ti c a

bi l e le torn arono al l a memo r ia rianimate da l


,

s u on re cente dell a voce di l u i mo sse dal l a ,

nuova commozione : La sol a vo s tra prese n za


bastava a darmi l eb rezz a I o l a sentiva fluire

.

nel l e m i e vene c ome u n sang u e e in vade re il


, ,

m i o S pirito come u n s entimento s ovr u mano


, …

S u cc e ss e u n i ntervall o di sil e nz io S i u di v a .
— 3 50

di tratte i n trat t o il v e nto s c u ot e r e i v e tri d e ll e


'

fin e s tre Gi u n g e va col vento u n clamore Ion


.

tano mi s to al rombo dell e vett u re E ntr a va u n a


,
.

l u c e fre d da e limpida com e u n acqu a sorgiva ; ’

nelli a n g e li s i raccoglieva l ombra e fra le tend e



,

compo ste di te ssu ti de ll E s tre m o Orient e ; luc ’

c i c a v a n o qua e l à su i mobili le in cro s taz ioni

di giada di avorio di m adreperla ; u n gran


, ,

Bu dd h a dorato appariva in fondo s ott o u na ,

m u sa par adisiac a Q u elle form e e s otich e d a


vano alla stanza u n po del l oro mi s t e ro ’
.

Ora c he pensate ?
, c h ie s e Andrea N on .

pen s ate alla m ia fine ?


Ella parev a a s s e rta i n u n pen s i e r d u bito s o .

E ra i n vi s ta irre s ol u ta com e s e a s colta ss e du e


, ,

voci i nteriori .

Io non s o dirvi e lla ri s po s e pa ss ando s i ,

la m a n o s u l a fronte c o n u n ge s to lieve non


s o dirvi che strano pre s entimento mi opprima ,

da l u n go tempo Non s e ; ma io tem o . .

Ell a s oggi u n se do p o u n a pa us a ,
,

P e n sar e che v o i s o ffrite c h e v o i siete ma ,

l ato povero amico e che io n on potrò alleviarvi


, ,

l a pena c he i o v i manc h e r ò n ell a vostra e ra


,

d a ngo s cia c he io n o n sapr ò s e voi mi c h ia



,

me rete … Mio Dio !


Ell a av e v a n e lla voc e u n tr emito e u na fi e
v o le z z a q u a s i di p i an te com e s e le s i fo s s e ,

chi us a la gol a Andrea teneva il capo c h ino


.
,

tacendo .

Pen s a r e c he la mia a nima s empr e v i s e


gu ir a s empre e c h e non potrà m ai m ai con
, ,

fonder s i con la vo s tra n o n p otrà m a i da v o i ,

e ss er e P ov e ro amor e !
s entiva ardere le guanc e e le tempie intorno ,

a l li occhi d un ardore i ntenso mentre p e l resto


,

,

de l corpo rabbriv i diva ; ma s u l e mani l i mp re s


sione della bocca amata per s i s t e va come u n


suggell o ed era u n impression e delizio s a e d
,

e lla avr e bb e vol u to c he fos s e i ndelebile come

u n s u ggello divino .

G u ardò in giro Nella stan z a la l u ce d imi .

nu iv a le forme s i perdevano nella m ezz ombra



, ,

il gran Buddha raccog l ieva n e lla s u a do rat u ra


u n c hiaro r singolare Or s i or no giungevano le .

grida El l a andò verso una fine s tra l apr i s i


.
,

,

s pors e Un v e nto ge l ido so ffi ava s u l a strad a


.
,

ove g ià v e rso la piazz a di T e rmini comincia


vano a d accendersi i fanali In co ntro Il alberi .
,

d ella Villa Al dobrandini svettavano a p e na tinti ,

d u n riflesso rossastro Su la Torre delle Milizi e



.

pendeva u na e norm e n u vola p aonazza solitari a ,

n e l cielo .

La sera l e parve l u g u b re Ella s i ritra ss e ; .

a ndò a seder s i n el l u ogo mede s imo de l collo


quio recente Perchè Del fina n on tornav a
.

a nco r a? Avrebb e voluto evitar e ogni rifl e s


s ione ogni meditazione ; e p u r e n o n s e che de
,

b o le zz a l a tratteneva in que l l u ogo o v e pochi ,

minuti innanzi Andrea aveva re spirato aveva


, ,

parlato aveva esalato il s u o amor e e il s u o


,

dolo re Gl i sforzi i propo siti le contrizi oni l e


.
, , ,

preghiere le peniten z e di quattro me si s i di s p e r


,

d e vano s i dis facevan o div e ntavan o i n u tili i n


, , ,

u n attimo E l la ricadeva sentendo s i forse più


.
,

stanca più vi nta senza volontà e s e nza pot e r e


, ,

co ntro i fe nomeni morali c he la s orpre nd e van o ,

c ontro l e s e nsazioni c he la s c o n vo lgeva n o ; e ,


— 35 3

m entre abb andon ava a l l ango s ci a e al lan


’ ’
s
gu e r e d u na con s cienz a i n c u i ogni coraggio

veniva meno le parev a che q u al che co s a di lu i


,

fl u ttu a s s e nell ombra della s tanz a e le a v v o l


ge s s e t u tta l a p e r s ona d u na ca re zza i n fi n ita ,


me nt e soav e .

E il giorn o dopo e ll a s alì al Pal azzo dei Sa


, ,

bini co n i l c u or palpitant e s otto u n m az zo di
,

violette .

Andrea già era ad att e n d e rl a s u la porta d e ll a


sala Stringendole la mano le d i ss e
.
,

Grazi e .

La cond uss e a u n a s e dia le s i mi s e accanto , .

L e dis s e :
Cred e vo di morir e aspettandovi T e mevo .

c he no n ven iste Come v i s o n grato ! .

Le dis s e :
Je r s e r a tardi io pa ss ai dall a vo s tra ca s a
, , .

Vidi u n l u me a u na fi ne s tra alla terza fi n e ,

stra verso il Quiri nale No n s e c he avrei dato .

per co noscer e se voi e ravat e l à . …

Anche le chi e se : ,

Da c h i avete av u te q u e l le viol e tte ?


Da D e l fi na e l l a rispose .

Vi h a raccontato D e lfina i l nostro incontro


di stamani s u la piazz a di Spagna ?
Sl tutto .

Il con c e rto i ncomi nci ò con un Q u a r te tto del


Mend e l s sohn La sala e ra già q u asi inte ram e nt e
.

oc c u pata L u dito rio c o m p o n e v a s i i n m a s sima


.

pa r te di dam e stran iere ; ed e ra u n udito rio


,

biondo pieno di modestia nelli abiti pie n o di


, ,

ra c coglimento n e ll e attitudini sil e nzio s o e reli ,

gi e se c om e i n u n l u o g o pio L onda dell a n u .


I l P i a cer e . 23
3 54

sica pa ss ava s u t e st e i mmobili cop e rt e di cap ,

pelli sc u ri dilatan do s i in u na l u c e au r e a i n
, ,

u na l u ce che fl u i v a dall alto t e mperata dall e ’


,

t endin e gial le s chiarita dall e pareti bianch e e


,

n u de E l a vec chia sala dei Filarmonici di s


.
,

adorna dov e a pena riman e va s u l e g


, u a l can

dor e qualc h e traccia d u n fregi o e dov e le m i s er e


porti e r e azzurre s ta v a n per cadere o ffriva ima ,

gine d u n l u ogo che fo ss e rimasto c h i us o per u n


secol o e fo s se stato riap e rto propri o in q u el


giorno Ma quel color di vecc h ie z za q u ell aria
.
,

di povertà quella n u dità delle pareti aggiung e


,

vano n on s e c he s trano sapor e alle s q u isito


diletto de ll u diz io n e ; e il dil e tto pareva pi ù s e

greto pi ù alto pi ù puro là dentro per ragion


, , ,

d un contrasto Era i l 2 di febbrai o u n merco



.
,

le dì : in Montecitorio il P arlamento disp u tava ,

per il fatto di Dogali ; l e v ie e le piazze pro s


s ime rig u rg i tavano di popolo e di soldati .

I ricordi musical i di Schifan oi a s or s ero nello


spir i to de due amanti ; u n rifle s so di q u e ll a u
’ ’

tu n n o i ll u m in o i loro pensieri Al s u ono del


'

Min u e tto m e n de ls s ho n i a n o s i svo lgeva l a v i


sione della vi l l a maritima della sal a profu mata ,

dai g i ardini sottoposti dove nelli i n te rc o lu n n i i ,

de l vestibolo si levavano le cime dei cipressi ,

s i scorgevano le vel e di fiamm a s u u n lemb o

d i mar e sereno .

Di tr atto i n tratto Andrea c h inando s i u n poco ,

verso la s en e se le chiedeva piano ,

C h e pensate ?
Ella ri s pond e v a con u n s orri s o co s i t e n u e
ch egli a p e n a gi u ngeva a c o g

lie rlo .

Vi ricor d at e del 2 3 s e tt emb r e ? e ll a d i s s e .


356

A n drea av e va q u a s i l ill u sione d e ss e re s o lo con


’ ’

l ei poichè non ved e va d innan z i a s è p e r s o ne ’

ch egli co noscesse .

Ma s i n g a n n a v a In u n interval lo vol g e ndosi



.
, ,

vid e Elena Muti dirit t a in fondo al la sala ac ,

compagnata dal la princ ipessa di F e rentino Sù .

bito il s u o s guardo i ncontrò q u e l di le i Da


, .

lontano e gli sal u tò Gli parv e di scorger e su le


, .

labbra di Elena u n sorriso singolare .

Chi s al u ta t e ? chies e Donna Maria anc h e ,

vol ge ndo s i Chi sono q u e lle si gnor e ?


.

Lady H e a thfi e ld e l a princip e s sa di Fe


re n tin o .

E lla c re dè s e ntir e n e ll a voc e di l u i u n t u r b a


m e n to .

Q u al è la Ferenti no ?

La bionda ’

L altra è molto b e lla



.

Andr e a tacq u e .

Ma è u na ingl e s e ? e lla soggi u n s e :

N o ; è u n a romana ; è la vedova de l d u ca
di Sc e rn i pas s ata a l ord H e a thfi e ld in s e co nd e
,

noz z e .

È molt o b e lla .

Andrea domandò con pre m u r a ,

Ora che s o n e ra n no
,

Il Q ua r te tto de l Bra h m s i n do minor e , .

L e c o no s c e t e ?
No .

I l s e cond o te mp o è m e r a vi glio s o .

P er c e lar e l a s u a i nq u iet u dine e g l i p arl a v a , .

Quando v i v e drò ancor a ? ,

Non s e .

Domani ?
357

Ella titu b ò Par e va c he l e fo ss e di s ce s a p el


.

v ol te u n a l ieve omb ra Rispo s e : .

Domani s e ci sarà sole verrò co n Delfina


, ,

s u la piazz a di Spagna ve rso mezzogiorno , .

E se il s ole manca s se ?
Sabato se ra andrò dalla conte ss a Sta r
,

n ina…

La m u sica ri comi n ciava Il primo te mp o e sp ri .

meva u n lo tta r c u po e virile pieno di vigore La , .

romanza e sprimeva u n ri cordarsi desioso m a


assai tris t e e quindi u n sollevarsi lento incerto
, , ,

debole v e rso u n alba assai lontana Una chiara


,

.

fr a se melodica s i s volgeva con profonde modu


lazioni Era un sentime nto assa i di v e r s e da quel
.

che animava I A d agi o del Bach ; e ra pi ù u mano



,

pi ù terreno più elegiaco Pas s ava in quella m u


,
.

sica un s offio di L u dovi co Beethoven .

Andrea fu i nvaso da un a c o s ì terribil e ansia


c h e tem e di tradirsi Tutta la dol cezza di prima
.

gli s i c o n v e rtì i n amarezza E i n on aveva la .

con s cienza e satta di questo su o n u ovo so ffe


rire ; non sapeva raccogliersi nè domi nar s i ; on
de g g i a v a perduto fra l a dup l i ce a ttr a z i o n femi
n ile e il fascino del l a musica da n ess u n a del l e ,

tre forze pen etrato provava den tro u n i m p r e s , ,


s ion e indefinibile come d u n vuoto in c u i r i so


,

n assero di conti nuo grandi urti con u n e co do


l o r o s a ; e il s u o pensiero s i spezzava in m i ll e
framme nti s i scon netteva s i disfaceva e l e due
, ,

im ag i n i fe m i n i li s i sovrappon ev a no si c o n fo n ,

devano s i di struggevan o a vicenda se n za c h eg l i


, ,

pot e sse giungere a s e p a r a rle senza ch egli po ,


te s se gi u ngere a definire i l s uo sentimento verso


l u na il s u o s entim e nto ver s o l altra E a fior

,

.
— 3 58

di q u e s ta torbida so fferenza interior e s i moveva


l i nq u ietudine prodotta dall a imm e diata realit a

,

dalle preoccupazioni dir ò così prat i ch e Non gli , , .

sfuggiva un leggero cambiamento n e ll a ttitu din e ’

di Donna Maria verso di l u i ; e credeva sentire


l o s g u ardo di Elena a ssid u o e fi s so e non giun
geva a trovare u n modo di contenersi non sa ,

p e va se dovesse a c c o m pa g n a r Donna Maria nel

l u s c i r dalla s ala e se doves s e avvi c i narsi a


Elena nè sapeva s e qu e l caso gli avr e bb e gio


,

vato o noci u to pre sso l una e l altra ’ ’


.

l o vado di ss e Donna Maria le v a n do s n


dopo l a romanza .

Non aspettat e l a fi ne ?
No ; debbo e ssere a casa p e r le cinq u e .

Ricordat e vi domattin a ,

E l la gl i tese l a mano For s e pel calore del .

l aria chiusa una l ieve fiamma le avvivava l a



,

pal l idezz a Un mantello di velluto d un color


.
,

c u po di piombo orlato d u na larga zona di c hi n


,

chilla le copriva tutta la persona ; e tra la pe l


,

liccia cinerea le violette mo rivano squisitamente .

N e ll u scire ella camminava con sovran a e le



,

ganza me ntre qual cuna delle signore s edute v o l


,

ge v as i a g u ardarla E per l a prima volta Andrea


.

vide i n lei nella donna spirituale nella pura


, ,

madonna sen e se la dama di mondo ,


.

Il q u artetto e ntrav a ne l terzo temp o Poi c h è la .

l u ce d i u rna dimin u i v a furono alzate le tend in e ,

gial l e com e in u na chie s a Altre signor e ab


,
.

b a n do n ar o n o la sala Sorg e va qua e là q u alch e .

bi s biglio Cominciavano nel l u ditorio la stan


.

c he zz a e l a di sattenzi one c h e s o n proprie della ,

fi n e d ogni conce rto Per u no di q u e singol ari


’ ’
.
g l i d is se la pri nc ipessa di Ferentino .

p a y s d u T e n d r e ?
E q u e ll i n c o gn ita ?

gli di sse Elena con ,

un aria l eggera odorando u n mazzo di viole ti



,

rato fuori dal mani c otto di m artora .

È u na grande amica di mia cugina : Donna


Maria Ferre s y Capdevi l a mogl ie de l nuovo mi ,

nistro di Guatemal a rispose Andrea senza ,

turbarsi . Una bella creatura assai fi n e Era , .

da Francesca a Schifanoi a in settembre


, , .

E Francesca ? interruppe Elena Non .

s apete quando tornerà ?


Ho notizie s u e da San Remo recenti Fer, , .

di n a n do mi glior a Ma temo ch ella dovrà tratte



.

n ers i l à qual che a l tro mese forse p iù , .

C he peccato !
i l quartetto entrava ne ll ultimo te mp o molto

,

breve E l ena e l a Fere ntino avevano occupato


.

due sedie in fondo l ungo la parete sotto il pa l


, , ,

l ido spe c chio dove s i r i fletteva la sala m alin c o


n ica . Elen a ascoltava c o n l a t esta china fa , ,

cendo scorrere tra l e sue man i le e stremità d un ’

luc i do boa di martora .

A c c o mp a g n a te c i e l la d i sse quando il ,

concerto fu fi nito a lle Sperel l i , .

Montando i n carrozza d e po la Ferentin o ell a , ,

disse
Montate a nche voi Lasciamo Eva al p a .

lazzo Fiano Vi p oso poi dove volete


. .

Grazie .

L e Spere l li accettò Uscendo nel Corso l a car .


,

rozza tu costretta a procedere con lentezza per


c hè tutta l a v i a era in gombra di gente i n tu

multo Dalla piazza di Montecitorio dalla piazz a


.
,
36 1

Colonn a v e nivano clamori e s i propagavano


come uno strepito di flutti a u mentavano cade , ,

vano riso rgevano misti agli squilli delle tromb e


, ,

mi l itari La sedizione in gro s sava n ella sera ci


.
,

n erea e fredda ; l orrore della strage lontana fa


ceva u rlare l a plebe ; uomini i n corsa a g itando ,

gran fasci di fog l i fendevan o la cal ca ; eme r ,

geva distinto s u i clamori il nome d A fri c a ’


.

Per qu attro cento bruti morti b r u talm ente ! ,

mormorò Andrea ritirandosi dopo aver o s ,

servato allo sportel l o .

Ma che dite ? e s cl amò la Ferentino .

Su l angol o del palazzo Chigi il tum u l to s e m


brava u na z u ffa La carrozza fu co stretta a fer


.

marsi E l en a si chin ò per g u ardare ; e il suo


.

volto fuor de l l ombra i l lumi nando s i al rifle s so


del fanal e e alla l uce del crepuscolo a ppar v e


d una bianchezza q u asi fu ne raria d un a bian

,

c he z z a gelida e un po livida che r is v e g


li ò i n

,

Andrea i l ricordo vago d u na testa veduta non ’

sapeva più quando n on sapeva pi ù dove in


,

una gal l eria in u na capp el l a


, .

Ecco ci diss e l a principe ss a poic hè l a ,

carrozza era giunta fi na l mente al pal azz o Fi a no .

Addio dunque Ci ritroveremo stase r a da l


.

l A ng e li e ri Addio U g e n ta Venite domani à c e



.
, .

lazione da me ? Troverete anche Elen a e l a Viti ,

e mio c u gino .

L ora ?’

Mezz ora dopo m ez z o g iorn o



.

Va ben e Grazie . .

La principe ssa disce s e Il s ervo a s pettava u n .

ord in e .

Dov e volete c h io vi porti ? d omand ò ’


362

E le n a all e Sp e relli c he le s i e ra g
i a s e d u to ac
canto , n el posto del l amica ’
.

F ar, f
ar

Su v i a dit e : a casa vo s tra ?


,

E s enza a s p e ttare altra risposta e lla o rdin ò ,

Trinità de Mont i palazzo Zuccari



, .

I l servo ri chi u s e l o s portello La carrozza si .

mo s s e al trotto voltò per l a v i a Frattina la


, ,

sciando di e tro di s è la folla le grida i r e , ,

mori .

Oh Elena d e po
, , pror upp e An
drea c h inando si a g u ardar e l a de s iderata che
,

s era racc olta n e ll ombra in fondo come sch iva


’ ’
, ,

d un contatto

.

I l c hiaro r d una vetrina al pa ss aggio trav e rs o


, ,

l ombra ; e d egli vide che E l ena s orrid e va bianca



, ,

d un s orri s o attirante

.

Sempre cos i s orridendo ella si tol se dal collo ,

con u n gesto agi l e il lungo boa di martora e l o


gittò i ntorn o al collo di l u i in guisa d un laccio

.
,

Pareva facesse pe r gioco Ma con que l morb ido .

laccio profumato del profumo m e desimo che


,

Andrea aveva sentito n el l a volp e azz u rra ella ,

a ttirò il giovine ; g l i o f fers e l e labbra s e nza par ,

l ar e .

Amb e du e le bocch e s i ricordarono d e ll e a n


tiche me s colanze di q u elle congiunzioni terribi l i
,

e s oavi che d u ravano fi no all ambascia e da


vano al cuore la sensazion e ill us ori a come d un ’

frutto molle e r o s e i do che v i s i s ciogli e sse Per .

prol u ngare il s orso con t en e vano il re s piro La , .

carrozza dalla v i a de i D u e Mac e lli s al i p e r la


v i a del Tritone volt ò n e lla v i a Si s tina s i f
, e rm ò ,

a l p al azz o Z u ccari .
36 4

s u s cit ò i n con fu s e tutti gli amoro s i s ogni da l u i


se g n ati i ntorno a q u ella va s ta capellat u ra v e r

gine c h e u n tempo faceva l anguir d amore l e ’

ed u cand e nel monastero fi orentino Di nuovo .


,

egli mescol o i due desiderii ; v a g he g


gi ò la dupli
cità de l godim e nto ; travide l a terza Amante
ideale .

Entrava in u na dis p o s iz i o n di sp i rito rifles s iv a .

Ve s tendosi per i l pranzo r i pen s ava Jeri , ,

u na grande scena di passione quasi con lacrime ; ,

oggi u na piccola scena muta di sen su alità E a .

me pare va i er i d essere sincero nel sentiment o


come i o era dianzi si n cero n ella s e n s az ione .

Inoltre oggi s tesso u n ora prima del bacio d E


, ,
’ ’

lena i o avevo avuto un alto momento lirico


,

accanto a Donna Maria Di tutto q u e s to non ri .

man traccia Doman i certo r i c o m in ce r ò l o sono


.
, , .

camaleontico chime rico i ncoerente inc e n s i


, ,

stente Q u alunque mio sforzo verso l unità ri u


.

s c ir à sempre vano Bisogna oma i c h io mi ra s



.

segni La mi a legge è i n una parola : NUNC Sia


. .

fatta la volontà del l a legge .

R i se d i s è m e desimo E da q u ell ora e bbe prin



.

cipio la nuova fase de l la sua miseria morale .

Senza al cun riguard o senza al c un ritegno , ,

senza alcun rimorso eg l i s i diede tutto a porre ,

i n opera le s u e i m a g i n az i o n i mal sane P e r trarre .

Maria Ferres a cedergl i u sò i p iù sottili ar ti fiz ii , ,

i più del i cati intrichi illu de n do la a punto ne l le ,

cose dell anima n ella spiritualità n e ll i de alità



, ,

,

n ell intima vita de l cuore Pe r pro s eguire con



.

e g u al pre s tezza nel l acquisto della nuova amant e


e nel riacquisto dell antic a per p r o fi tta r d ogni


’ ’
,

circostanza n ell u na e ne ll altra impr e sa e gli


’ ’
,
36 5

an d ò incontro a u na q u antit à di c on tratt e mp i ,

d i mp a c c i di bizzarri casi ; e ricorse p e r u s cirne



, , ,

a u na q u antità di menzogn e di trovati di ri ,

pi e ghi m e schini di sott e r fu g i degradanti di


, ,

bas s i raggiri La bontà l a fe d e il candor e di


.
, ,

Donna Maria non l o soggiogavano E gl i av e va .

m e ss o a fondamento dell a s u a s ed uz i on e i l v e r
s etto d u n s almo : A sp erg

es m e hyss op e e t m u n
d a b o r : la v a b is m e c i s up e r n i v e m de a lb a b o r
, .

La povera cre at u ra credeva di s alvar e u n anima ’


,

di redim e re u n int e lligenz a di p u rificar e con l a



,

s u a p u rità u n u om o m a cc h iato ; cr e d e va anco r

pro fon dam e nt e all e parol e i ndim e nticabili u dit e


n e l p a rco i n q u ella Epifani a de ll A m o r e al con

, ,

spetto del mare sotto li alberi floridi E q u e sta


, .

fed e a punto la ri storava e la s oll evava i n


.

me z zo a l l e lotte cri s tiane c he di co n tinu o s i


combatt e van o n e lla s u a con s cienza la liberava ,

dal s o s petto la in ebriava d una speci e di mi s ti


,

cismo volutt u oso i n cui ella e ffondeva te s ori di


tenerezz a t u tta l onda raccolta de s u oi lang u ori
,
’ ’
,

il fior p iù dol c e dell a s u a vita .

P e r l a prima volta fors e Andre a Sperell i s i, ,

trovava in n anzi a u na v e r a passion e ; pe r l a


p rima volta si trovava i nn a nzi a u no di quei
grandi s entimenti fe m i n ili rarissimi che i l lu , ,

minano d un b ello e te rribil e bale no il ciel gri


gio e m u t evol e delli amori umani E i no n s e .

n e c u rò Diven n e lo
. spi etato carne fi c e di s è .
s tesso e de l la po v era creatura .

Ogni gio rno u n inganno u na viltà , .

Il giov e d i il 3 febbraio su la piazza di Spagna


, , ,

s econd o la parol a corsa a l concerto egli la i n ,

c o ntr ò dav a nti al l a mo s tra d u n ora f o a n tiqu a ’


— 366

r io , c o nD e l fi na A p e na u d ì il s al u to d i lu i e ll a
.
,

s i vol s e ; e u na fiamma l e fi ns e il pallor e G u ar .

dar e n e in s i e m e i gioi e lli del settecento le fi b bi e ,

e i di ademi di s tr a s gli spilli e gli orologi di ,

s malto le tabacchiere d oro d avorio di tarta


,

,

,

r u ga tu tte q u ell e min u teri e d u n secolo morto


,

che i n q u e lla c h iara l u ce mattinal e formav a no


u na ri cch e zza armonio s a D i n torno i fi orai an .

davan o o ffe re n do i n can e stri le gi u nchig l i e giall e


e bianch e l e viol e tt e doppi e l u ng h i rami di
, ,

m an do rle U n fiato di p rimaver a pas s ava nel


.

l ari a La colonna della Concezion e s aliva agil e



.

al sol e com e uno stelo con la R osa mys tica in


, ,

sommo ; la Ba r c a c c ia e ra carica di diamanti ;


,

l a s cala della Trinità slargava i n l e tizi a i suoi


bracci v e r s o l a c h ie sa di Carlo V I II erta con le
du e torri in u n az z u rro annobilito da n u voli i n

,

u n cielo antico del Piran e si .

C he meraviglia ! e s clam ò Donna Maria .

Av e te ragione d e s ser tanto i nnamorato di ’

Roma .

Oh voi non la cono s c e t e ancora !


,
le dis s e
Andrea Io vorr e i e ss e r e il vo s tro
.

E lla Sorrise .

compie r e presso di v o i in questa pri ,

m a v e r a un v e r g ili a to s e ntimentale
, .

E lla s orrideva co n i n t u tta la per s on a u n ap


,

parenza m e n triste men grav e Il s u o a bbiglia , .

m ento di mattina av e va u n e l eg a nza s obria m a


riv el ava l a fi ni ssima ricerca d un g us to ed u cato ’

all e co s e dell arte a ll e d e licat e zze de l colore La



,
.

s u a g iacca incro ci a t a in forma di s cialle e ra ,

d u n p a n n o gri g io pend e nt e u n p o co n e l v e rd e ;

e u n a s tri s c i a di l ontr a n e o rnav a g li o r li e su


— 368

game s e nza alc u na altr a prefe r e nz a fu or del


, ,

Erano le parol e di lu i Oh s o g no ! .

E string e va Andrea u na diversa inquiet u dine .

S a v v i c in av a I e ra d e l l a colazion e o fferta dall a


’ ’

principessa di Ferentino .

Per dov e si e t e diretta ? domand ò .

Io e Delfina abbiamo preso tè e s a n d w iches


da l Naz z arri con l intenzion e di godere i l sole
,

.

Sal ire mo al Pincio e visiter e mo fors e la Villa


Med ici Se vol e t e farci
.

Eg l i ondeggi o dentro penosam e nt e


, Il P i n
, .

cio Villa Medici i n un pomeri ggio di fe bbrai o


, , ,

con le i ! Ma no n pot e va mancar e all invito ; e ’

lo tormentava anch e l a c u riosità d incontrar e ’

E l ena dopo la scena della sera poichè s e ben e , ,

e g l i fosse andato in casa A n g e li e ri e l la non v i ,

e ra apparsa Dis s e con u n aria deso l ata :



.
,

Che s fortuna ! Devo trovarmi a u na cola


zione fra u n q u arto d ora Ac c ettai l invito l a
,

.

,

settiman a scorsa Ma s e aves s i saputo avre i po


.
,

t u to li b erarmi da q u alunqu e impegno C he s fo r .

t u na !
Andat e ; non perd e t e t e mpo Vi farest e .

Egl i guardò l o ri o l o ’
.

Po ss o ancora a cc ompagnarvi p e r un tratto .

Mamma pregò De l fina andiamo s u


per l a sca l a Andai s u i e ri con mi s s Dorothy
.
, , .

Se t u vede s s i !
Come erano i n vi cinanza del Bab u ino volta ,

rono per a ttraversare l a piazza Un fanci u llo .

li seguiva pertinac e nel l o ffrir e u n gran ra mo ’

d i m a n do rle che Andrea comprò e donò a De !


fi na Dal l i a l b e rghi u s civano signor e bi on de
.
369

co n libro rosso de l Baed e ke r le p e


in m an o il
santi vett u re a du e cavalli s in cr o c ia v a n o c o n ’
,

u n l u ccichio metallico nei g u arnimenti di v e c


c hia foggia ; i fiorai sollevavano verso le stra
niere i canestri colmi vo ci fe rando a gara , , .

Prom e ttetemi di ss e Andrea a Donn a


Maria ponendo il piede s u l p ri mo gradin o
,

promettet e mi che non entrerete n ella Villa Me


dici s e nza di me Ogg i r i n u nziat e v i p rego
.
, .

Ella par e va occ u pata da u n p e n s i e ro tri s te .

Dis s e :
R in u nzie r ò .

Grazi e .

La scal a d innanzi a l oro le v a v a s i i n trion fo



,

e manando dalla p ietra ri scaldata u n tep o re mi

tissim e ; e l a pi e tr a aveva un color e d antica ’

arg e nter i a simil e a q u el delle fontane di S c h i


,

tan ej a E D e lfi n a precedeva correndo col ramo


. ,

fiorito m e ntre n e l ve nto dell a corsa q u al c h e


,

frag il e foglia ro s e a s i nvolav a com e u na fa r


falla .

U n ac u to rammarico p u nse il c u or e del gi o


vine Gl i apparvero tutte l e dolcezze d u na pas
.

seg giata s e ntimental e pei sentieri med i cei sotto ,

i bo ss oli m u ti in q u e ll a prima e ra del pom e


,

riggio .

Da c h i a n d ate gli domand ò Donn a Ma


ria dopo u n i ntervallo di sil e nzio
, .

Dalla vecc h ia principes s a Alberoni ri


s po s e Andrea Tavol a cattol ica
. .

Ment i anche u na volta poic h è u n i stinto l av ,


v e r ti v a c he forse il nom e della Fere ntino avrebb e

s u sci t a to i n Donna M a ria q u alc h e s ospetto .

24
3 70

Du nq u e addi o ,
el l a soggi u n s e , p o rg
en
dogli la mano .

No ; vengo fin s u l a piazza Ho i l mio l e .

gno che m a tte n de l à G u ardate : quel l a è la m ia



.

casa .

E le ind i cò il p al azzo Z u c c ari i l b u e n r e tir o , ,

i nondato dal s ole che dava imagin e d u na ,


strana serra dive ntata opaca e br u na pel t e mpo .

D onna Maria guar d ò .

Ora c he l a conosc e te n o n v e rr e te q u al c h e ,

i n i spirito ?
In i s pirito s empr e , .

Prima di sabato sera non v i rivedr ò ?


D i ffi c ilmente .

Si sal utarono E l la con Del fi na s i mise pel


.
, ,

viale arborato Eg l i montò nel s u o legno e s al


.

lo n ta n ò p e r la v i a Gregoriana .

Gi u n s e dal l a Ferentino con qualche minuto


di ritardo Si scusò Elena e ra là co l marito
. . .

La colazione fu servita i n u n allegra s al a ’

tappezzata d a razz i della fabbrica barberina rap


pre sentanti Bambocciate s u lo stil e di Pietro


L e a r Fra quel be l Seicento grottesco i n c o m m
.

ciò a s c intillare e a scoppiettare un fuoco di


maldice n za meraviglioso Tutt e tre le dame .

avevano lo spirito g a io e pronto Barb arel l a .

Viti rideva del s u o forte riso masch ile arro ,

v e s c i a n do u n p e i n di e tr o la be ll a te sta e febica ;

e i su oi o cchi neri s incontravano e si m e sce


‘ ’

vano tropp e volte con i v e rdi occhi della pr i n


c ip e s s a E l ena motteggiava con u na s tra o rdi
.

n ari a vivacità ; e s embr a va ad Andrea co s i di

scosta cos i e s tran e a cos i in curante ch egli


, ,

q ua s i d u bitò Ma i e r s e r a fu u n s o g no ?
Di te Ug , e n ta : è già s t at a r ic e v u t a dall a
Regina ?
N on s e pri ncipe ssa
, ri spose Andrea con ,

u n po d impazienza nella voce


’ ’
.

Quel cicaleccio g l i diveniva i n sopp o rtabil e ; e


l a gai ezza di El e na g l i dava u na orribi l e tor
t ura , e la vici n anza del marito l o disgustava

come non mai Pi ù c he contro qu e s ti e gli av e va


.
,

i ra contro s è mede simo In fondo alla s u a ir .

r i taz io n e m o v e v a s i u n s e ns o d i rimpianto v e r s o
,

la fel icit à dianzi ric u s a ta Il s u o cuore d e luso


.

e of feso dall a ttitud i n e crud e l e di Elena s i ri



,

volg e v a al l a l tra con u n acuto pentimento ; e d


e gli l a v e dev a p e n s o s a i n u n viale solit a rio ,


,

b ella e n obil e com e n o n m a i .

La p rincipe s sa s i l evò t u tti s i l evaro n o p e r


, ,

passar e n e l salone attiguo Barbarella corse ad .

apri re i l pianofort e c he spar i va sotto un a v a sta


s ci a b l a c c a di vell u to rosso trapunta d u n oro

opaco ; e s i mi se a cantarell are l a Ta r en te lle di


Giorgio Bizet dedicata a Cristin a Nil s son E l ena .

e d E va s i chinavano s u di lei per l e ggere la

p a gina dell a mu sic a Ludovico s tava i n piedi


.
,

di e tro a loro fu mando u n a s igar e tta Il prin


, .

cipe era scomparso .

Ma lord H e athfi eld non la s ciava Andr e a L a .


vev a tratto n el va n o d u na finestra e gl i par


l ava di c e rt e C op p e tte a m a tor ie u rb a ni e s i da lu i


a cqui s tate nella V e ndita de l cavalier D à v il a ; e
°

q u ella voce strid u la con q u e ll a stucchevol e i n


,

t o n az io n e i nt e rrogativa e que g e sti che indi



,

cavano le dimensio ni delle coppett e e quello ,

s guar do e ra m o rte e r a tagli e nte sotto la e n or


me front e co nv e ss a e tu tt e i n somm a q ue ll e
,
— 37 3

se mbianze e s ose erano p e r Andrea u n suppli


zio così fiero ch egli s tri ngeva i de n ti c o n v u l s e

come u n u omo sotto i ferri d un c h i r u rgo ’


.

Un solo de s iderio l o c c u p a v a omai : quel d a n ’ ’

darsene Egli pensava di correre al Pin cio s p e


. ,

rava di ritrovar e là Donna Maria di cond u rla ,

nel l a Vi l la Medici Potevan e s se r le due E i. .

vedeva dalla fi ne stra il cornicion e della casa


i n contro sple n dido di sol e nel cielo azzurro .

Volgendo s i vedeva al pian o fort e il gruppo delle


,

dame nel b a g li o r vermiglio c h e u n fasci o di


ra ggi suscitava dalla s c i a b l a c c a Al b a gliore .

m e s ce v as i i l fumo l e ggero della si gare t t a ; e l e


ciarle e le risa si mescevano a qualc h e accordo
c h e le dita di Barbarell a cercavan o a ca s o s u
i tasti Ludovico parlò piano nell o recc h io di s u a
.

cugina ; e la cugina comunic ò forse la cosa


al le amich e poi chè di nuovo fu u no scroscio
,

chiaro e bri l lant e come d una coll an a dis fi lata ’

s u u na guantiera d argen to E Barbarella ri ’


.

pre s e l A llegr e tto del Bizet sotto voc e



, .

Tr a la la … L e p ap i llo n s e s t e n v o lé… Tr a

la la
Andrea aspettava di cogli e re il mom e n to op
portuno pe r i nterromp ere i l di scor s o del Mo u n t
E dg c u mb e e pe r quindi prender congedo Ma .

i l co l lezioni sta mett e va fuori un s é g u ito di p e


riodi l egati l u no con l altro senz a i ntervalli
’ ’

, ,

senza pau se Una pausa avrebbe salvato il mar


.

tir e e non ven iva ancora ; e l a n s i e tà cre s c e va


,
’ ‘

a d ogni attimo .

O u i ! L e p ap i llo n s e s t

Otl l ’ A h !
ah ! ah ! ah ! ah '

Andrea g u ardò l

o r i o lo .
37 4

Son o gi à l e due ! Perdonatem i marc he s e , .

Bi s ogna c h io vada

.

E accostandosi al gruppo
Per d onat e mi principessa Alle d u e h o u n
, .

cons u lto in s c u deria coi v e te ri n a ri i .

Salu tò i n gran fretta Elena g l i diede a strin


.

ger e l a punta de ll e d ita Barbare l la gli di e d e


u n fo n da n t dicendo g
, li
Portatelo al povero Michin g da parte m i a .

L u dovico voleva accompagnarlo .

N o ; resta .

S m e hi n ò e u sc i Fece le s cal e in un baleno


. .

Saltò nel s u o legno gridando al co c c h i e re


,

Di corsa a l P incio !
,

Eg l i e ra i nvaso da u n desiderio fo l l e di ri
trovare Mar i a Ferres di ricuperare l a felicità
,

a cui d i anzi ave v a ri nunziato I l trotto fitto de .


suoi caval li non gli sembrava a bastanz a v e


loce Guardava ansioso per veder fi na l ment e
.
,

apparire la Tri nità de Mo n ti lo stradon e arbo


rato i can c elli


, .

La c a rro zz a o ltre p a s s ò i cancelli E i ordi n ò .

al cocchiere di moderar e il trotto e di girar e


per tutti i viali Il cuo re gli dava u n balzo ogni
.

volta che di lungi tra li al beri appariva u na


, ,

fig u ra di donna ; m a in vano Su la spianata .

egl i discese ; prese i piccoli viali chiusi al l e


ve tt u re e splorando ogni a n g
, e lo : in vano Le .

pe rsone dai sedil i lo seguivano con li occhi ,

pe r curio s it à poi
, chè l a s u a i nq u i etudin e era
manifesta .

E ssendo l a Villa Borg h e s e aperta il Pinci o ,

riposava tra n quillo s otto quel s o rri so l anguido


di febbrai o Rare carrozz e e rari pedoni inter
.
3 76

l a forza e piegando v e r s o i l d e sid e rio dell i n ’

fermo .

E ll a piegava do l cemente .

Ne l sal one della c onte s sa Starn in a ebb e un ,

i ndefinib ile brivido quando s ent i s u l e s u e spall e


e su l e s u e braccia scoperte l o sg u ardo di An
drea Per l a prima volta Andre a l a vedeva i n
.

abito di sera Eg l i di l ei cono sceva soltanto il


.

vo l to e l e mani : ora l e spal l e g li parvero di


,

s quis i ta forma ed anch e le braccia s e ben e ,

fo rse un po magre ’
.

Era e l la vest i ta d un broccato color d avorio


’ ’

misto di zi b el l ino Un a sott i l e strisci a di z ib e l


.

l ino correva i ntorno l a sco ll atura dando a ll a ,

carne una indescrivib il e finezza ; e la l inea de l l e


spall e dal l app i c c atu ra del co ll o al l i omeri ca

deva gi ù a l quanto aveva q u ella cadent e gra


,

zia che e u n segno al ari s tocrazia fi sica dive ’

nuto omai rari ssimo Su i cap e lli copio s i di .


,

sposti i n que l la foggia che p redilesse pe suoi b u ’

s ti i l Verro cchio non sp lend e va n é una gemma


,

nè u n fiore
In du e o tre momenti opport u ni Andrea le ,

mormorò parole d am m i raz i o n e e di passione



.

È la prima volta c h e n o i ci vediamo n e l “

mondo le disse Mi date u n gu anto per


.
,

memoria ?
No .

Perchè Maria .2
,
"

No no tacete
, .

Oh le vostre mani ! Vi ricordate quando a ,

Sc hi fa noj a l e d i segnai ? Mi pare che mi appar


,

tengano di diritto ; mi par e c he voi dobbiate


c o n c e de rm e n e i l possesso e che di tutto il vo , ,
377

stro corpo sieno le cose pi ù i ntim a m e nt e ani


,

mate dall anima vo s tra l e pi ù spi rit u ali z zat e



, ,

q u asi dir e i le pi ù Mani di b ontà m a ni ,

di Come sarei fe lic e di p o ss ed e re al


meno u m g u anto : un a larva u n a parve nza dell a ,

loro forma una spogl i a pr ofumata dal loro pro


,

Mi date u n guanto prima d a nda r v e n e ? ,


El l a non rispose più Il colloqu i o fu interrotto . .

Dopo qual che tempo pre g ata ella sed e a l pia , ,

no f o rte ; s i tol se i guanti li posò s u l legg i o Le , .

s u e dita fu or di q u el l e sottili guaine apparvero


, ,

bianchissime lunghette inanellate Brillava di ,


.

vivi fu ochi s u l anu l are sinistro u n grande opale



.

So n ò le d u e So n a te F a n ta s ie de l Beethoven -

( op. L u n a dedicata

a Giulietta
, G u i c c i a r di ,

espri meva u na rin u nzia se n z a sp e ranza nar ,

rava il ri sveglio dop o u n s ogn o troppo a l u ngo


sognato L altra fi n dalle prime batt u te de ll a n
.
’ ’

da n te in u n ritmo s oav e e piano accenn ava a


, ,

u n riposo dopo l a tempesta ; quindi pa s sando ,

per le irrequiet u dini del secondo tempo a l lar ,

g a v a s i i n u n a d a go di lumi no sa se renità e fi
i
niva con u n a llegr o v i va ce i n c u i era u n a s o l
le v az io n di coraggio e qua s i u n ardore .

Andrea sent i c h e in mezzo a q u ell uditori o ,


intento e ll a sonava sol pe r l u i Di tratt o in


, .

tratto i s u oi occhi dalle dita d e lla sonatri c e


,

andavano ai lung h i g u anti che pendevano di


s u l legg i o con s ervando l impro nta di q u elle dita

con s e rvando u n a i nesprimibile grazia nella pic


col a apert u ra del pol so o v e dia n z i appariva a
p e na a pena u n po della c u te feminile ’
.

Donna Maria si levò ci rcondata d e lo g i No n


,

.

ripres e i guanti ; s allo n ta n ò Inv a s e a llora A n



.
— 3 78
dre a la te n taz io n d i n v o la rli Li aveva ella ’
.

f ors e lasci ati là p e r lui ? Ma egl i ne voleva


u no solo Come diceva fi n a me n te un fino am a
.

tore u n par di g u anti è t u tt altro c he u n guanto


,

so l o
.

Condotta di n u ovo al piano forte dall in s is te nz a ’

della contessa Sta rn in a Donna Maria tolse dal ,

legg i o i guanti e l i po sò a ll estremità de l la ta ’

sti e ra nel l omb ra de ll angolo Quindi son o l a


,
’ ’
.

gavotta di Lu i gi Rameau l a G a v o tta d e lle d a m e ,

g ia lle l indimenticabile
,

danza antica del Tedio
e de ll A m o r e

Certe dam e biondette non pi ù.
,

giovini …

Andrea la guardava fi s o con u n po di tre p i ,


dazione Quando el l a s i levò prese u n guanto


. ,

solo La s ci ò l altro n ell ombra su la tastiera


.
’ ’
, ,

per lu i .

Tre giorni dopo essen do Roma attonita sotto ,

l a n e ve Andre a trovò a casa questo b i glietto :


,

Ma r te d ì o r e 2 p o m Stasera dal le undi 01


,
.
,

a mezz anotte mi aspetteret e i n una carrozza , ,

d i nnanzi al palazzo Barberini fuori de l can



,

cello Se a mezzanotte non sarò ancora ap


.

parsa potrete andarvene , A s tr a n ger Il . .

biglietto aveva un ton o romanzesc o e m isterioso .

I n verità la marchesa di Mount E dg , cu mb e fa

ceva troppo a buso di carrozz a ne ll e ser c izio ’

de l l amore E ra forse per un r i cordo de l 25



.

marzo 1885 ? Vo l eva e ll a forse riprender l av ’

ventura nel modo medesimo con cui l aveva ’

interrotta 2 E p e rc hè q u e l lo s tr a nge r ? Andrea



.

ne sorrise Eg l i tornava allora all ora da una


'

visita a Donna Maria da u n a s s a i d o l c e vis ita ; ,


e i l s u o spirito inchinava pi ù verso la s ene s e


— 38 0

a lla v e r a a rchit e ttura d e ll e difizio il fanta s m a ’

d un a pro digiosa architett u ra a riost ea


Chino a riguardare l a s p e tta nte sentiva s otto ,


il fa s cino di quel miracolo c he i fantasmi v a


g g g dell amor riso l l vavano e le s o m

h e i a ti e s i e ,

mità lirich e del senti m ento ri s cinti l lavano com e .

le lance ghiacc e dei cance l li al la lun a Ma e g li .

non sapeva qual e dell e du e donne avrebbe pre


fer i ta in quello scenario fantastico : s e E l en a
H e a thfi e ld vestita di porpora 0 Mari a Ferre s
v e s tita d e rm e lli n o E com e i l s u o spirito pia

.
,

c e v a s i d indugiare n e l l inc e rtezza de ll a p r e f


’ ’
e

renz a accadeva che n e ll a n s ia dell attesa s i m e


,
’ ’

s c e s se r o e confondessero stranament e du e an

s ie la reale per Elena l i m a g i n ari a per Mar i a



, , .

Un orologio suo nò da presso nel silenzi o con , ,

u n suono chiaro e vib rante ; e par e va com e s e


qualch e cosa di vitreo nell aria s m cr 1n a s s e a ’ ’

ogn u n de tocchi L o rologio del l a Trin ità de



.
’ ’

Monti ri s pos e a ll app e llo ; ri spose l orologio del


’ ’

Quirinal e ; altri o ro l ogi di lungi ri s po s ero fi o chi , .

E rano l e u ndici e un quart o .

Andre a g u ardò aguzzando l a vista vers o i l


, ,

portico . Avrebb e el l a o sato attraversare a


piedi il giardi no ? P ens ò la figura di Elena
tra il gran candore Que l la della sen e s e risors e
.

spontanea oscur o l altra vinse i l candore c a n


,

, ,

d ida s up e r n i v e m La nott e di luna e di n e v e


.

e r a dunq u e sotto il dom i nio di Mari a Ferres ,

c om e sotto una invin cibil e influe n za astra l e .

Da ll a s ovrana p u rità del l e cos e na s ce va l ima ’

gine dell amant e p u ra simbolicame nt e La forza



, .

del Simbolo soggiogav a lo S pi rito del poeta .

Allora s e mpr e gu ardando se l altra v e ni s s e


,

, ,
gli s i abbandon ò a l sogno c h e g li s ug g e riv a n o

e
-

le apparenze delle cose .

Era u n s o g no poetico q u asi mi s tico E gli , .

a s p e ttava Maria Maria aveva eletta q u e ll a n ott e .

di soprannaturale bian chezza per i mm o la r l a


s u a propria bianchezza al de siderio di lui T u tte .

le co s e bian ch e i n tor n o consap e voli dell a ,

grande imm olazion e aspett a vano pe r di r e a ve ,

e d a m en al pa ss aggio della sor e lla Il s ilen z io .

viveva .

Ecco ella vie n e : in ce d i t p e r lilia e t s up er


,

n zv e m È avvolta n e ll e r m e l li n o port a i c ap e l li
'

.

c o n s tre tti e nasco s ti in u na f a s c i a ; il s u o p as s o


e più legger o della s u a omb ra ; l a l u n a e la
n e v e s ono me n pallide di l ei A v e . .

U n o mb r a cerulea com e u n a l u c e c he s i
“ ’
,
°

tinga in u n o z a ffi ro l accompagna I gi gl i e n o rmi ,



.

e di fformi non s i n c hi n a no p o i c hè il gel o li ha ’


,

irrigiditi poic hè il gel o l i h a fatti s imil i agl i


,

as f o dilli c h e ill u minavano i s e n ti e r i dell A de



.

Be n per ò com e q u elli de paradi s i c ri s t i a n i ’


, ,

h anno u n a vo ce ; dic o n q A men .

Co s i s ia L a dorata va ad immolar s i C o sì
.

.

s i a Ella è già pre ss o l a s p e tta n te ; fredda e m u ta



.
,

m a con o cc h i a rdenti e d el oquenti Ed e gli prima .

le m ani le car e m ani c he chi u dono le p iagh e


,

e s c h i ud on o i s ogni baci a Co si s i a , . .

Di q u a di là s i dileg u an o l e Chie s e al t e s u
, ,

c olonn e a c u i la n e v e ill us tra di vol u te e d a


canti magici il fa s ti gi o Si dile g u ano i F ò ri p ro .

fo n di s e polti s otto l a n eve imm e rsi i n u n chi a


, ,

r or e azz u rr o o xi d e sorgono gli avanzi de i portici


,

e de g l i a rchi v e r s o l a l u na p i ù i n cons i s te n t i
de ll e lo r me de s i me o m b re Si d i le g u an o l e fo n .
3 82

ta n e , s colpit e i n rocc e di cri s t allo c he v e r s an o ,

non a cq u a ma l u ce .

Ed egli poi le labbra le care labbra che n on ,

sanno le fals e parol e bacia Co sì s ia P u or della , . .

fascia discinta s i e ffondono i cap e l li come u n


gran fiu tto o s c u ro o v e t u tt e semb ran raccol te
,

l e ten e br e nott u rne fu gate dalla nev e e d all a


luna C o m is s u is o b u mb r a b it tib i e t s u b co m is
.

p e c c a b i i A m
. e n .

E l altra n on veniva ! Nel s ilenzio e nella poe


s i a cad e vano di n u ovo le o r e degli u omini scoc

c ate dalle to rri e dai campanili di Roma Qual .

che vettura senza alcun o strep ito discendeva


, ,

pe r le Q u attro Fontane verso l a piazza o saliva


a Santa Maria Maggiore faticosamente ; e i fa
n al i e rano giall i come to p az i i nella c h iarit a Pa .

reva c he salendo la notte al c o lnfo la c h iarit a


, ,

cre sc e s s e e diventasse pi ù limpida L e fi li g r an e .

dei cancelli ri sci ntillavano come s e i ri cami


d argento v i s i n g

e mm a s s e r o Nel pal azz o grandi

.
,

c e rc h i di l u c e abbagliante splend e vano s u le


v e trate a s imiglian z a di sc u di adamantini
, .

An d re a pensò Se ella non venis s e ?


Q u e lla strana onda di lir i smo pa ss at e gli s u
l o spirito n e l nome di Maria
, aveva 0 0 perta ,

l a n s ie tà d e ll a ttesa av e va plac a ta l i m p az ie nz a
’ ’ ’
, ,

aveva ingannato i l desid e rio P e r u n a t timo il .


,

p en s iero ch e lla non v’


e n i ss e gli sorrise Poi di .

nu ov o più forte lo p u n s e il tormento de ll i n ’


,

c e rtezza e l o turb o l i m a g i n e della voluttà c h e


’ ’

g l i avr e bb e fors e goduta là dentro in q u ell a ,

s p e cie di piccola a lcova tiepida dov e le rose

e s alavano u n profumo tanto molle E come .


,

nel g iorno d i San Silve s tro il s u o s o ffe rire e ra ,


— 384
m or s e e bramo s i a l o accese E gli s i ri cordava
la .

delle a ll egre p a rol e dette da Giul i o Mu s é lla ro ,

u na s e ra a proposito del marito ; e si propon eva


,

di pr e nd e re Elena a d ogni co s to per i l diletto e ,

per il dispetto Oh s ella fosse v e n u ta !


.
,

Un a carrozza s opraggiun se ed e ntrò n el giar


dino E gli s i chin ò a guardar e ; riconobbe i ca
.

valli d El e na intravid e nell interno u n a fig u ra


’ ’

di dama La carrozz a disparve sotto il portico


. .

Eg l i re stò d u bitoso Tornava dunq u e di fuori ?


.

Sola ? A c u ì lo sgu a rdo ver s o il portico in ,

te nsam e n t e La c a rrozza us civa p e r il giardino


.
, ,

n e lla s tr ada imbo ccand o la v ia R a s e lla : era


,

v u ota .

Manc a vano d u e o tr e min u ti all ora e str e ma ; ’

e d e lla n o n v e niva ! L ora son o Una terribil e



.

a ngo s cia s tri n s e il del u so Ella n o n veniva ! .

N on comprendendo egl i le ca us e della i mp u n


tu ali tà di lei l e s i rivols e contro ; e bb e u n moto
,

di colle ra subitaneo ; e gli balen o anc h e il p e n


siero c h e lla ave sse voluto i n fi igg

e rg
li u na u mi
liaz io n e u n castigo o c h e lla a v e ss e v o luto to

.
, ,

g e r s i u n capri ccio e sa sperare u n de s id e rio


l i , .

Ordin o al c o cchi e re p e l por ta voce : ,

Piazz a de l Q u irinal e .

Egli s i lasciava attrarr e da Mari a F e rr e s ; si


abbandonava di n u ovo al vago sentimento di
t e n e rezz a c he dopo la visita pomeridiana gli
, ,

a v e va la s ciato n e l l a nim a u n pro fumo e gl i a v e va


s u gg e rito p e nsi e ri e i m a g i n i di poesia La d e l u .

sion e r e cent e c h e ra p e r l u i u n a prova del dis


,

a more e della malv ag ità di E lena lo spi ngeva ,

forte v e r s o l a mor e e la bontà della sen e se I l



.

r a mm a rico pe r la b e llis s im a no tt e p e rd u ta g li
385

au mentava ma s otto il rifle ss o del s o g no dianz i


,

sognato Ed e ra i n verità u na dell e notti più


.
, ,

belle c h e s ie n tra s cor s e n e l cielo di Roma ; era


uno di quelli spettacoli che O pprimo no d un a ’

immen s a tristezza lo s pi rito u mano p e r chè s o


verch iano o gni potenz a ammirativa e s fu ggon o
all a pie na c o m p r e n s io n dell intelletto ’
.

La piazza del Quiri nal e appariva t u tt a can


dida ampliata dal candore s ol it aria ra g giant e
, , ,

come u n acropol i olimpica s u l U rb e silenzio s a


’ ’
.

Li e difi z ii in to rno grandeggiavano nel ciel o


, ,

aperto : l al ta porta papale del Bernini nel pa



,

laz zo del Re sormontata dalla l oggia illudeva


, ,

la vista distaccandosi dal l e mura avanzando s i , ,

i solando s i ne l la s u a magnificenza di fforme dando


imag i ne d un ma u sole o s colpito i n u na pietra


siderea ; 1 ri cchi architravi del Fuga nel pal azzo ,

de ll a Con su lta sporgevano d i su gli stipiti e di,

s u le colonne tra n s fi gu ra ti dalle strane a d u na


zioni dell a neve Divi ni a mezzo dell e g u a l campo
.
,

bianco i colossi parevano sovrastar e a tutte l e


,

cose Le att i tudini dei Dioscuri e dei cavalli s al


.

largavano nel l a luce ; le gropp e ampie b ri l lavano


come o rnate di gualdrappe gemmanti ; b rilla
vano l i omeri l u n b raccio levato d i ciascun ’

semidio E s 0 p ra di tra i cavalli s la n c i a v a s i


.
, , ,

l o b e lis co ; e sotto a p ri v a s i l a tazza della fo n



, ,

tana ; e lo z ampillo e l a g ug l ia sa l iv a no alla luna


come u no stelo di diamante e u no s telo di gra


nito .

Una s olennità a u g us ta s cendeva dal mon u


me nto Roma d innanzi si pro fondava i n u n si
.
,

,

l e nz io q u asi di morte immobile vac u a s imil e , , ,

a una citt à ad d ormentata da u n pot e r e fata l e .

25
— 386
T u tt e le ca s e le c h ie s e le torri tutt e le selv e
, , ,

con fus e e mi s te dell a r chite ttu ra pa gana e cri ’

s ti a n a bian c h eggiavano come u na sola u nic a

s elva in forme tra i colli del Gianicolo e i l Monte


,

Mario perd u ti i n u n vapore argentino l o n tan is ,

s imi d u na immate rialità inesprimibile simili



, ,

for s e ad orizzonti d u n paesaggio selenico che



,

s u scitavano nello s pirito la vision e d u n qual


lc he astro semi spento a bitato dai Mani La cu .

»
pola di San P ietro l u mino s a d un s in golare az
,

z u rro metallico nell azz u rro dell aria gigan te g ’ ’


,

gi av a prossima alla vi sta così c h e quasi pareva


t angibile E i du e giovini Eroi c ig
. nig e n i b el l i s ,

Simi in q u e ll i m m e n s o candore come in u n ap o


’ ’
«

te o s i della loro origine parevano gli immortali ,

Genii di Roma vigilanti s u l sonno della città


s acra .

La carrozza rimase ferma d innanzi al l a reg ’


o

gia lun go tempo Di nuovo il poeta s eguiva i l


,
.
,

suo sogno i n arrivabile E Maria Ferre s e ra v i .


o

cina ; fors e an che vegli ava sognando ; forse a n ,

che s entiva gravare s u l cuore t u tta la gran


dezza della notte e ne moriva d angoscia ; inu ’

tilm e n te .

La carrozza pas s ò piano d innanzi al l a porta , ,


di Maria Ferres ch era c hi u sa mentre i n al to


,

,

i vetri de ll e fi nestre ri spec chiavano i l pl enilun io


guard ando l i orti p ensili aldo b ra n din i ove lì a l
beri sorgevano aerei prodigi E i l poeta gitt o i l .

fascio de l le ro s e bian che s u la neve come u n ,

o ma g gio d inn anzi al l a porta di Maria Ferr e s



.
,
Proprio io non so c he fo l l i a mi prese Stavo
, .

tutta attenta a spiare i passanti con g l i occhi ,

pieni di l acrime Se avessero cal pestato le ro s e


.
,

m i avrebbero calpes t ato i l cuore Ed ero felice .

i n que l suppl izio ; ero felice de l vo stro amore ,

de l vostro atto delicato e a ppassionato de l la v o ,

stra genti l ezza de ll a vostra , Ero tri ste


e felice quando mi addormentai ; e l e rose do
,

v e v an esser già moribonde Dopo qua l che ora .

di sonno mi svegliò i l rumore de l le pa l e s u l la


,

s tri c o Spazza v ano la n e v e proprio d innanzi a l la



.
,

nostra porta l o rimasi in ascolto ; e il r u mo re


.

e l e voci continuarono fi n o l tre l a l ba e mi i a



,

c e v a n o tanta Povere rose ! Ma sa


ranno sempre vive ne ll a m i a memoria Certi ri .

cordi bastano a pro fumare un anima per sem ’

Mi amate molto Andrea ? ,

E dopo u n e s itaz io n e
,

Amate me so l a ? Avete dimenticato il resto ,

interamente ? Sono miei tutti i vo s tri pensie ri ?


E l la palp i tava e tremav a .

lo de ll a vostra vita anteriore di ,

quella ch io non conosco ; so ffro dei vost ri ri


cordi di tutte le tracce che forse v i rimangono


,

ancora n e l lo spi rito di tutto ciò che i n voi non


,

potrò mai comprende re e mai possedere Oh .


,

s io potess i darvi l obl i o d ogni c osa ! Odo con


’ ’ ’

t i n u a m e n te le vo stre pa role Andrea le p r i m e , ,

p r i m e parole Credo
. che le u dr o nell istante dell a ’

morte
Ella palpitava e tremava sotto l urto dell a ,

passion e soverc h iatrice .

Io v i amo ogni giorn o pi ù ogni giorno più ! ,

A n d rea l a in e bri o di p a r ol e s o avi e p rofonde ,


389

la vin s e d ardo r e le narrò il s ogno de l l a n otte


nivale e il s uo desiderio di s p e rato e tutta l a


u tile favola delle ro s e e molte altre imagina
zioni liriche Gli pareva c h ella fosse pro s sima
.

ad abbandonar s i ; vedeva l i o cchi di le i n u otare


i n qua l che onda di lang u ore pi ù l un ga ; vedeva
su l a bocca dolente appari re quella i ne s p r i m i
bile contrattura che e come l a dis s im u laz ion e
d una tendenza fi sica i sti ntiva al baci o ; e v e

deva le man i quelle mani gracili e forti m an i


, ,

d arcange l o fremere come le corde d u no s tru



,

mento e s pri mer e tutto l orgasmo interno


,

.

Se o gg i potrò rapirle anche un solo b acio fu g


ge v o le pensa v a avrò di molto a ffrettat o
il termi ne ch io s ospiro ’
.

Ma ella co nsapevol e de l pericolo si levò


, ,

d improvvi s o c h iedendo licenza ; son o il cam



,

panello ordinò al domestico il tè e che pre


,

gasse Mis s Dorothy di c o n du r Del fina nel sal one .

P o i vol gendosi ad Andrea u n p o convul s a :



, ,

È meglio cos i Pe rdonatemi . .

E da quel gio rno evitò di riceverlo i n g i o rm


che non fo ss e ro come il martedì e il sab ato di
, ,

ricev i mento com u n e .

E l la per ò si la s ci ò guidare da lui i n vari e pe


re g ri n az io n i a t raverso l a Roma degli Imp era

tori e l a Roma d ei Pap i I l v e r gilia i o q u a re s i


.

mal e si svol se nelle ville n elle galleri e n ell e , ,

chie s e n elle ruine Dov era passata Elena Muti


, .

passò Maria Ferres Non di rado le cose sug .


,

ge ri v a n o al poeta l e mede s ime e ffu sioni di p a


role c h e E l ena aveva già u dite Non di rado .
,

u n ri c o r do lo allontanava dalla real tà p re s ente


.

lo t u rb ava d ’imp rovvi s o .


3 90

A c h e pen s ate ora ? g l i chiedeva Maria


, ,

guardandolo in fondo alle p u pi l le con u n ombra ,


di sospe tto .

Ed egl i ri spondeva
A voi sempre a v o i Mi prende come u na
, .

curiosi tà di guardarmi dentro per vedere se


ancora mi rimanga qual che minima parte del
l anima che non s ia in possesso de ll anima v o
’ ’

s tra qu a lche minima piega che n o n sia pene


,

trata dal l a vostra l uce È come una espl ora .

zione interiore che io faccio per v o i già che


, ,

v o i non potete far l a E bene Maria non ho pi ù


.
, ,

nulla omai da o ffe ri r v i Siete nell as s ol u to do


.

m i nio di tutto il mio e ss ere Non m a i pen so .


, ,

u na cre a tura umana e stata p iù intimamente


posseduta da u na creatura u mana i n i spirito , .

Se la mi a bocca s i congi u ngesse al l a vostra ,

avverrebbe la t ra n s fu s i o n e della mia vita nella


vostra vita P en s o c he morirei
. .

E lla gl i credeva p o i c hè l a voce di lui dava


,

al le parole l a fiamma de l la verità .

Un gio rno erano sul Be l vedere della Villa Me


dici : gu a rdavano n e larghi e cupi tett i di busso

1 o r e del sole morire a poco a poco e l a Villa


Borg h es e ancor nuda somme rgers i a poco a


poco in u n vapore violaceo Maria disse invasa . .
,

da una s ubitanea tristezza


Chi sa quante volte siete venuto q u i a ,

sentirvi amare !
Andre a rispose con l accento d un u om tra
,
’ ’

s ogn ato
Non s e ; non ricordo Che dite ma1 ? .

El l a ta cque P o i si levò per leggere le inseri


. ,

z ioni s u i pilastri del t e mpietto Erano per lo .


,
s po s o e amante sotto il fascino feminino era
, ,

stato preso da un entusiasmo lirico sul piccolo


Be l vedere solitario a cui conduce u na scala di
pietra coperta di velluto Le m u ra parlavano . .

Una i ndefinibile mal i ncon i a emanava da quelle


voci ignote d a m o ri morti u n a ma l incon i a quasi

,

sepol crale come dalli e p ita ffi d una cappel l a


,

.
_

D u n tratto Ma ma S l volse ad Andrea di



, ,

cendo :
Ci s iete anch e v o i .

E gli rispose guardandol a con l a c cento m e



, ,

des i m o di dianzi
Non s o ; non ricordo Non rico rd o pi ù nu lla . .

Vi amo .

Ella le ss e Ed era scritto di mano d A n drea


.
,

,

u n epigramma de l Goethe u n dist ico quel l o che , ,

incomincia : Sage w ie le b s t

, Rispond i ,

come vivi tu ? I ch le b e ! “
I o viv o ! E s e ,

p u r cento e cento secoli mi fo sser dati io m au ,


g u r e r e i soltanto c h e domani fo ss e c o me oggi .

Sotto era un a data : D ie u ltim a fe b r u a r ii 18 85;


e u n nome : H e len a A m y clce a .

E l la disse
Andiamo .

I l tetto di busso pioveva t eneb re s u la scal a


di pietra coperta di ve l luto Egli chiese .

Volete app oggi arvi ?


E lla rispose :
No ; grazie .

Di scesero in s ilenzio pia n ament e Ad ambedue ,


.

pe s ava il c u ore .

Dop o u n intervallo el l a disse ,

Eravate felice due anni fa ,


.

Ed egli con u na ostinazion e meditata


,
— 393

Non s o ; non ri cordo .

Il bo s co era misterio s o i n u n crep us col o ,

verde I tronc h i e i rami s orgevano con intri c h i


.

e vil uppi serpentini Qual c h e fo glia lu ccicava .

com e u n occhio di s meraldo n ell omb r a ,


D e po u n intervallo ella s og g i u nse : ,

Chi e r a quell a Elen a ?


No n so non ricordo Non ricordo pi ù n u ll a . .

Vi amo Amo voi s ola Penso per v o i sola Vivo


. . .

per v o i sola Non s o pi ù n u lla ; no n ri cor d o pi ù


.

n ulla ; non desi dero più n u lla oltre il vostro ,

amore N essu n fi le pi ù mi lega alla vita d u n


.

tempo Son o ora fu o r del mondo interament e


. ,

perd u to n el vostro es s ere l o sono nel vo s tro .

sangue e nell a vostra anima ; io m i s e n to i n


og n i p alp i to delle vo s tre arterie ; i o no n v i to cco
,

e pure mi me s col o con voi c o m e s e v i tenessi


di conti n u o tra le mie braccia s u l a mi a b occa
.

, ,

sul mio c u o re Io v i amo e v o i mi amate ; e .

questo dur a da secoli durerà nei s ecoli pe r , ,

sempre Accanto a voi pen sando a v o i vive ndo


.
, ,

di voi ho il sentime nto dell i nfinito il s entimento


,

,

dell etern o Io v i amo e voi mi amate Non so



. .

a ltro ; n on ricordo al tro .

E gli le ver s ava s u la tri s tezza e sul s ospetto


u n onda di e loq u enza infiammata e dol ce Ella

.

ascoltava diri tta i nn anzi ai b ala us tri del l ampia


,

terrazza c h e s i apre s u l l imi te del b o s co .

Ed e vero ? E d è vero ripeteva ell a con


una voce spenta ch era come l eco a ffi e v o lita ’ ’

d un grido dell anima i nterno



Ed e ve ro ?

.

E vero Mari a ; e questo soltanto e vero


, .

T u tto il r e s to e u n sogno Io v i amo e v o i mi .

a mat e E voi mi po ss edet e com e i o v i po ss e ggo


. .
— 394
Io v i s e cos i profondamente mia c he non v i
chiedo carezze non v i chiedo alcuna prova d a
,

more Aspetto Mi è caro sopra ogni cosa obe


. .
, ,

dirvi I o non v i chiedo carezze ; ma le sento


.

nella vostra voce nel vostro sgu ardo nel l e , ,

vostre attitudini ne vostri minimi ge sti Tutto


,

.

ciò che parte da voi e per me i nebriante come


u n bacio ; e io n on so s fi o r a n do v i la mano se , ,

sia più forte l a voluttà de miei sensi e la sol ’

l e v a z i o n e del mio spirito .

Egli posò l a sua mano s u la mano di l ei lie ,

vemente E lla trem o sedotta provando u n de


.
, ,

s ide ri o folle di piegarsi ve rso di l u i di o ffrirg l i ,

i n fine l e labbra il bacio t u tta s e ste s sa Le


, , .

parve ( po i c hè ella dava fede a l le parole di A n


drea) l e parve che per tale atto e ll a lo avrebb e
,

legato a s e con l ul timo nodo con u n nodo i n



,

dis s olubile E lla credeva di venir m en o di str u g


.
,

gersi di morire Era come se tutti i t u multi


, .

della passione già so fferta le go n fi as s e r o il


cuore a u mentassero i l tumulto de lla passione
,

presente Era come se rivivessero i n que ll a t


.

timo tutte l e commozioni trascorse da che el l a


aveva conosciuto quell u omo Le ro se di Schi ’
.

fa noj a r i fi o ri v a n o tra i lauri e i b u ssi del l a Villa

Medici .

l o aspetto Maria Non v i c h iedo nulla Man


, . .

tengo le mie promesse Io aspetto l ora suprema .



.

Sento che verrà p o i chè la forz a del l amore e


,

i nvincibile E sparirà in voi ogni t imore ogni


.
,

terrore ; e la comunione dei corpi v i sembrerà


pura come l a comunione delle anime poich é ,

s ono egualmente pure tutte le


Egli l e premeva con la m ano s e nza gu a nto
, ,
396

simbolo imperfetto erano u n espre ssione intensa


,

p i ù vi va trascendente
, d un s ignificato pi ù vasto ,

.

Dalle sue l abbra come da un giacinto pieno ,

d un a rugiada di miele cade a goccia a gocc i a



,

u n murmure liq u ido c he fa morir di passione ,

i sensi dolce come le pause del l a musica pla


,

n e ta ri a udita ne ll estas i Il poeta ricordava i



.

ve rsi di Percy She ll ey Eg l i li r ip e tè a Maria .


,

sentendosi conquistare dal la commozion e di le i ,

penetrare dal fascino dell ora esal tare dall a p ’


,

parenza del l e cose U n tremito lo prese quando


.
,

egl i e ra per rivo l gerle i l tu mi s tico .

Io non e ra mai giunto in n essun pi ù alto ,

sogn o del mio spi rito a ideare q u e s t alte zza Tu ,



.

ti levi sopra tutte le m i e ideal ità tu splendi so ,

pra tutti gli sp l endori del mio pen siero tu m il ,


l u min i d una l uce c he è quasi per me i n s o s te


n ibi l e…

Ella stava diritta innanzi ai bala u stri con le


, ,

m a ni po sate su l a pietra c o n la testa alzata , ,

pi ù pal l i da di q u ando n el l a matt in a memorab il e


, ,

cammin ava sotto i fiori Le l acrime l e empivano .

l i o cc h i s occhiusi le rilucev a no tra i cig l i e


,

soggu ardando i nnanz i a s è el l a vedeva il cie l o ,

farsi ro s eo a traverso il velo del pianto


, .

E ra nel cielo u n a pioggia di ro se come quan do


, , ,

n ella sera d ottob re il so l e mori v a dietro il col l e


di Rovigliano accend e ndo g l i stagni per l a pi


n eta di Vi c o m i le Rose rose rose piovevano

.

da per tutto lente spesse moll i a s i mi g l ianza


, , , ,

d una n evata i n u n aurora La Vi l la Medici


’ ’
.
,

eternamente verde e s enza fiori ri ceveva s u le ,

cime delle s u e rigide mura arb oree i mol l i pe


tali i nn u m e r e vol i cad u ti dai giard i ni celesti .
397

E l la s i volse , per di s cendere Andrea l a s e g ui . .

Camminarono in silenzio ver s o la scala ; g u ar


dar e n e il bosco che s i s tendeva fra l a terrazza
.

e il Belvedere Pareva c he il chiaror e si fe r


.

masse s u l limite dove s orgono le d u e erm e ,

c u stodi e n on potes s e rompere l a teneb ra ; p a


,

reva c h e quelli alberi rameggiassero in u n altra ’

atmo s fera o i n un acq u a c u pa in u n fondo ma ’


,

rino simili a vegetazioni oceaniche


,
.

Ell a fu inva s a da u n a s u bita pa u ra ; s i a ffre ttò


verso la s cala di s ce s e cinq u e o sei g radin i ; s i
,

arrestò s marrita palpitante u dendo nel s ilenzio


, , ,

il battito delle sue arteri e dilatar s i come u no


strepito enorme La Vi l la e ra scomparsa ; l a scal a
.

era serrata fra due pareti u mida grigia rotta , , ,

dall e rb e triste come quella d una carcere sot


’ ’

terranea Ella vide Andrea piegarsi verso di lei


.
,

con u n atto improvvi s o per baciarl a i n b occ a , .

No n o , No ! ,

Egl i tendeva le mani per tratten e rla p e r co ,

s tringerl a .

No !
Perd u tame nte ella gli prese u na m ano s e la , ,

trasse alle labbra ; la baciò due tre vol te pe r , ,

du tam e n te Poi si mise a correre giù per la scal a


.
,

verso la porta come fol l e , .

Maria ! Maria ! fermatevi !


Si ritrovarono l una di fronte all altro innanz i ’ ’
,

al la porta chiusa pall i di an santi s cossi da u n , , ,

terribile tremito guardando s i nelli occhi m u tati , ,

avendo nelli orecchi i l rombo del loro s ang u e ,

credendo di s o ffocare E nel temp o mede s imo .


,

con u n impeto concorde si s trin s e ro s i bacia , ,

r ono .
— 898
E l la di ss e temendo di v e nir m e no ap p0 g
, g
ia n ,

dosi alla porta con u n g e s to di s u prema pre


,

g hi era :
N on Io m u oio .

Rimasero u n mi n u to l u na di fronte all altro ,


’ ’

s enza toccarsi P areva che tutto il s ilenzio de l la


.

Villa gravasse su loro in quel luogo angusto ,

cinto d alti muri simile a una tomba scoperta



, .

Si u diva distinto il gracchiare ba ss o e interrotto


dei c e rv i che s i raccog l ievano s u i tetti de i p a
laz zo o traver s avano il cielo Di n u ovo u n .
,

senso strano di paura o ccupò il cuore della donna .

E ll a gitt o i n alto alla s ommità dei m u ri u no


, ,

sgu ardo sbigottito Facendosi forza disse : .


,

Ora pos s iamo


, Potete aprire .

E la s u a mano s i n c o n tr ò c o n q u ella di Andrea


s u l saliscendi ne l l a furi a incalzante


, .

E come ella passò rase nte le due colonne di


,

g ra n i to f s o t to i l gelsomino senza fiori Andre a ,

d is s e :
Guarda ! I l gel somino fiori s ce .

El l a non si vol se m a s orrise ; e il sorriso era


,

assai triste p i eno dell ombre che metteva i n


,

q u e l l

a n i m a i l riappar i r subitaneo de l nome i n
scritto s ul Belvedere E mentre ella camminava .
,

per il vial e misterioso sentendo tutto i l suo


san gue alterato dal bacio u n i mp la c a b ile ango ,

s ci a l e i ncideva ne l cuore q ue l nome que l nome ! ,


400

dito bianc h iccio sparso di peli s u la prima ta '

lang e e terminato da u n u nghia ac u ta lucida ’


, ,

un po livida come l unghia dei qu adrumani Le


’ ’
.

s u e parole penet r avan o n ell orecc h io dello Spe


r e lli con u no stridore atroce .

Que s ta edizione olande se di P etronio è m a


gn i fi c a E questo e l E r o i 0p a egn i on s tampato a
.

Parigi nel 1 798 Co noscete il poema attrib u ito a


.

John Wil k es A n es s a y o n w o m a n ? Eccone u na


,

edizione del 1 76 3 .

La raccolta e ra ricchi ssima Comprend e va .

tutta la letteratura pantagruelica e r o c o c ò di


Francia : le priap é e l e fantasi e scatologiche le , ,

m o n a c o lo g ie gli elogi b u rle s chi i catechismi


, , ,

gl i i dillii i romanzi i poemi dalla P ip e ca ssee


, ,

del Vad e alle L ia is o n s da nge r e u s es dall A r é tin ,


d A ug u s ti n C a r r a c he alle To u r te r e lle s d e Zelm is


dalla D esco a v e r ta r e d u s ty le i mp u d iq u e a l F a u
b la s _C o m p re n de v a q u anto di p i ù ra ffi nat e e di
.

pi ù in fam e l ingegn o umano h a prodotto n e i se



«

coli per c e me n to dell antico i nno sacro al dio ’

di L a mp s a c o : Sa lve s a n cte p a te r , .

Il collezionista prendeva i l i b ri dalle fi le del


l a rm a ri o e l i mostrava al giovine amico par

, ,

l ando di continuo Le sue mani oscene si face .

vano carezzevoli i n te r n o i libri osceni rilegati i n


cuoi e d i n tess u ti di pregio Ad ogni tratto sorri .

deva sottilmente E gli pa s sava nelli occhi grigi


.

il baleno della follia sotto l a e norme fronte con ,

ve ss a .

Po ss eggo anche l a edizione princip e degl i


Epigrammi di Marziale quella di Venezia fatta , ,

da Vi n delin o di Spira i h folio E ccola Ed ec c o ,


-
. .

il Be au il trad u ttor e d i Marzial e il comentatore


, ,
- 401

delle famose trecento ottanta due o s cenità Com e .

v i sembr a n o le ri l egature ? I fermagli sono d un


maestro Questa composizion e di priapi e di


.

grande stile .

Lo Sperelli ascoltava e guardava co n una ,

specie di stupore c h e a po co a p oco an dav a s i


mut a n do i n e rr o re e i n dol ore I suoi o cchi ad .

ogni momento eran o attirati da un ritratto d E ’

l e na c he pe ndeva a l la paret e s u l dama s co


, ,

rosso .

È i l ritratto di Elena dipinto d a Si r Fred e ,

ri ck Le i ghton Ma guardate qui tutto il Sade !


.
,

L e r o m a n p hi l o s op hi q u e L a p hi l0 3 0p hie d a n s ,

le b o u d o i r L e s c r i m es d e l a m o u r L es m a l

, ,

b e a r s d e la Voi certo non conoscete , ,

ques ta edizione E fatta pe r conto mio da Hé .

ris s e y con caratteri elzevi ri ani del XVIII s e


,

c olo, s u carta delle Mani f atture imperial i del


G iappone i n so l i cento ve nti c i nque esempl ari
, .

I l divi no mar c hes e meritava q u e sta gloria I .

fro n te s p iz ii i titol i l e in iz iali tutti i fre gi rac


, , ,

co l gon o quanto di pi ù squisito n oi con osciamo


i n materia d ic o n o g r a fi a e rotica Gu ardat e i fe r

.

1n a g h !

Le rilegature dei volumi erano mirabili Un a .

pelle di pescecane rugosa ed aspra come qu ell a ,

che avvol ge l eisa delle s ciab ole giapponesi co


priva l e due facc e e il dorso ; i fe rm a g l i e le


borc h ie e rano d un bronzo as s ai ri cco d a rg en to
’ ’
,

opere di cesello e l e g a n ti s s i m e c he ricordav a n o ,

i più bei l avori i n ferro del s ecol o X VI .

L aut ore Francis Red grave e morto in u n



, ,

mani comio E ra u n g iovi ne di genio Io p o s


. .

seggo tutti i s uoi s tu dii Ve li mo s tr e r ò . .

I l P i ace r e .
402

Il collezionista s a c ce n de v a E gli u sci per a n



.

dare a prendere l albo dei disegni di Francis ’

Redgrave nella stanza contig u a Il s u o pa ss o


, .

era u n p o saltellante e mal sicuro come d un


,

uomo c h e abbia i n s è un principio di paralisi ,

u na malatt i a spinale in cipiente ; i l s u o b us to ri


m a neva rigido non assecondando il moto delle
,

gambe simile al b u sto d un a u toma


,

.

Andrea Sperelli lo seg u i con lo sguardo fi n ,

s u l a soglia inquieto Rimasto s olo fu preso da


, .
,

u n a terribile ango s c i a La stanza tappezzata di .


,

d ama s co rosso cupo come la stanza dove E l ena ,

d u e anni innanzi e rasi data a lui gli parve al ,

lora tragica e lug u bre Forse quel l e erano le .

tappezz e ri e medesime che avevano u dite le pa


role di E l ena : Mi piaci ! L a r m a ri o aperto

l asciava vedere le fil e dei libri osceni le rile ,

g a tu r e bizzarr e impre s se di s imbo l i fallici Al l a .

parete pendeva il ritratto di Lady H e a thfi e ld ac


canto a una copia della Ne lly O B r i en di Jos hu a ’

Reynolds Ambedu e l e creat u re dal fondo della


.
,

te l a g u ardavano con la ste s sa i nten s ità pene


,

tra u te con lo stes s o ardor di passione con l a


, ,

stessa fiamma di de siderio sensual e con la ,

stes s a prodigio s a e l oquenza ; ambedue avevano


la bocca ambigua enigmatica s ibillina l a bocca
, , ,

de l le i nfaticabili ed inesorabili bevitrici d anime ; ’

e avevano ambedue la fronte marmorea imma ,

colata l u ce n te d u na perpetua p u rità


,

.

Povero Redgrave ! dis s e Lord H e ath


fi e ld rientrando con la c us todia dei dis e g n i tra
,

le mani . Senza d u bbio egl i era u n genio ,


.

Ne s s u na fanta s ia erotica su pera la s u a G u ar .

date G u ardat e C he s tile ! Ne s s u no a rtista ,


404

Morte fia ge lla tri c e Su l a faccia impud ica dell a


.

luna c orreva u n a n u vola nera mostruosa di , ,

seg n ata c o n un vigore e u n ab il ità degni de l la ’


matita d O K o u sai ; l attitudine de ll a tetra cori

-

fea l e s p re s s io n del suo teschio dal l e orbite va


,

cue eran o improntate d una vital ità mirabil e ’


,

d un a spirante realit a no n mai raggiunta da al


cun altro artefice ne l la figuraz i on e de ll a Morte ;


e tutta que ll a s ic i n n ide grotte sca di sche l et ri
s le g a ti i n gonne d i sci nte sotto le minacce de lla ,

sfe rz a ri ve l ava l a tremenda febbre c he aveva


,

preso l a m ano de l disegnatore l a tremenda fol ,

li a che aveva preso i l suo cervel l o .

Ec c o i l l ibro c he ha inspirato que sto c ap o


l avoro a Franci s Redgra v e Un gran . Il
pi ù raro tra i rarissimi Non conoscet e v o i

Daniel Ma e li s iu s ?
Lord H e a thfi e ld pors e al l o Spe relli il trattato
D e v e r b e r a tio n e a m a to r ia Si accendeva s empr e .

p i ù ragionando
, di p i ace ri c rudeli Le temp ie .

cal ve g l i s i n v e rm ig ’
li a v a n o e l e vene de lla front e
g l i si go n fi a v a n o e l a bo c ca g li s i n c re s p a v a u n

po convul sa ad ogni tratto E l e mani l e ma ni



, .
,

odiose g e stivano con ge sti b revi ma concitati


, ,

mentre i gom iti rimanevano ri gidi d una rigi ,


dezza paral it ica La bestia i mmonda l aida fe


.
, ,

ro c e app a riva i n l u i senza p i ù ve li Ne l l i m a gi


,
.

naz i on e de lle Spere l li sorgevano tutti g l i orrori


de l l ib e r l in a gg i o inglese : le gesta de ll A r m a ta

Nera del la b la ck: a r m y su p e marciapiedi di


, ,

Londra ; l a caccia i mpl acabi l e al le ve rgini “

verdi i lupan ari di W est End de ll a H a lfo u s n -


,

Street ; le case eleganti di Anna R o s e m b e rg ,

della Je ffe r ie s ; le camere segrete e rmetic h e im , ,


405

bo tt ite d al pavimento al so ffi tto o v e s i s mo r ,


o

zano i gridi ac u ti che la tort u ra stra p pa a l l e


v ittime
Mumps ! Mumps ! Siete so l o ?
Era l a voce di E l ena El l a batteva pi a no a u n .

de l l i u sci .

Mumps !
Andrea trasal i : tutto il san gue g l i fece vel o
all i o cchi gli accese la fronte g l i m ise n e l li
, ,

ore c c hi u n rombo come se una vertigine i m


,

v i s a stesse per c o g l ie rlo U n i n s u rr e z i o n e


p r o v .

di brutalità l o sconvolse ; gli attrave rsò lo spi


rito nella luce d un l ampo u na vision e oscena ;
,

,

gl i passò ne l cervello o scuramente u n pensier


criminoso ; l a gitò pe r u n attimo non so che

smania san guinari a I n mezzo al turbame nto .

portato i n lui da quei l ibri da quell e figure , ,

dalle p arole di quel l uomo risal iva s u dal l e c i e



,
«

che profondità de ll essere l o ste sso impeto i stin


tivo che già egli aveva provato un g io rno sul ,

campo delle corse dopo la v i tto ri a c ont ro i l R u


,

tolo tra l e esal azioni acri de l cavallo fumante


,
.

I l fantasm a d un del i tto d amore l o tent ò e si di


’ ’

le g u ò rapidissimo nella l uce d un lampo : u cci


, ,

dere quel l u omo prendere quella donna per v i e



,

l enza app a gare co s i l a terrib ile cupid i g ia car


,

nale poi u ccidersi


,
.

Non sono sol o disse i l marito senza ,

aprire l u s c io’
Fra qual che minuto potrò con
.

d u rv i nel salone il conte Sperelli c he e qui


c o n me .

Egli ripose n e ll a rm a ri o il trattato di Daniel


Ma c li s iu s ; chiu s e la custodia dei d isegni di Fran


c is Redgrave e l a portò nella stanza c ont i gua .
— 406

Andrea a vrebbe dato q u al u nqu e prezzo p e r


sottrarsi al supp l izio c he l a s p e ttav a ed era at

tratto da que l supplizio nel tempo medesimo ,


.

Il su o sg u ardo anche una volta s i levò alla ,

paret e ro s sa ver s o il cupo quadro ove brillava


,

la faccia esangu e di E l ena dagli occhi seguaci ,

dalla bo cca di sibi ll a Un fascino ac u to e con


.

tin u o emanava da quel l a immobi l ità imperiosa .

Q u el pallore unico dominava tragicamente tutta


l a rossa ombra della stanza Ed egli sent i an .
,

c he una volta che la s u a tri s ta passion e e ra


,

immedicabile .

Un an g o c a di sperata l a s s a ls e — Non avrebb e



i

s .

egli dunq u e mai pi ù pos s eduta que l l a carne ?


Era e l l a dunque ri soluta a non cedergli ? Ed
egli avrebbe per sempre nu trita i n s e la fiamma
del desiderio in sod di sfatto ? L e c c itaz io n pro

de tta i n l u i dai libri di Lord H e a thfi e ld ina


s p ri v a l a so fferenza ri nfoco l ava l a febbre Era
, .

nel s u o spirito u n confuso tumu l to d i m a g in i


erotiche : la nudità di Elena entrava n e i gruppi


infami dell e vignett e i ncise dal Coiny prendeva ,

attitudini di p 1acere già note al passato amor e ,

si piegava ad att itud ini nuove si o ffe ri v a a ll a ,

la s ci v i a îbìas ti ale del mari to Orror e ! Orrore !.

Volet e c he andiamo di là 2 chies e il ma °


.

rito ricomparendo s u l a soglia ben r i co m p o


, ,

s to e tranqu i llo Mi disegnerete d u nqu e i fer


.

magli pe l mi o G e r v e tiu s ?
Andre a rispo s e :
Mi proverò .

Egli non poteva reprim e r e il tr e mito interno .

Nel s alon e Elena l o g u ard ò c u ri o s am e nte con


, ,

u n s orri s o irritant e .
408

Vi farò dare da m i o m arito venti fr anchi .

Uscen do di q u i potrete s o dis fa r v i


, .

Lo Sperel l i balzò i n pied i l ivido , .

Lord H e athfi e ld rien trando chiese


V e ne andate già ? Che avete mai ?
E sorrise del giovine am ico p o i chè egli c o ,

n o s c e v a gli e f fetti de suoi libri



.

Lo Sperelli s i n c hi n ò E l ena gli offerse la mano



.
,

senza scomporsi Il marchese l o accompagnò .

fi n su l a soglia dicendogl i pian o : ,

Vi raccom a ndo i l mio G e rv e ti u s .

Come fu sotto i l portico Andrea vide avan ,

z ars i pel vial e una carrozza Un signo re dal l a .

gran barba bionda si a ffa c c i ò allo sportello sa ,

lutando Era Gale azzo Sec i naro


. .

Subitamente g l i sorse n e l lo spi rito i l ricordo


,

della Fiera di Maggio con l epi sodio del l a somma ’

o ffe rta da Galeazzo pe r ottene re che E l ena Mu t i


asciugasse a l la barba l e be l le di t a bagnate di
Sciampagna A ffrettò il passo u sc i n el l a strada :
.
,

aveva l a sensazione ott u sa e confusa come d un ’

r e m o r e assord a nt e c he s fuggisse da l l i n ti m o de l

s u o cervello .

Era u n pomeri ggio de l la fi ne d apri l e cal do ’

e umido I l sol e appariva e spariva tra i nuvo l i


.

fi o c c o s i e p i gri L a c c idi a de lle sci rocco teneva



.

Roma .

Sul marciapiede della via S i sti na e gli scorse ,

d inna nzi a s e u na s ignor a che camm i nava len


t amen te ve rso l a Tri nità Riconobbe Donna Ma .

ria Ferres G u ardò l orologio : erano infatt i ci rca


.

, ,

le cinq u e ; m ancavan o pochi min u ti al l ora abi


t u ale del ritrovo Maria certo andava al pa .


, ,

lazzo Zuccar i .
— 409

Ei a ffrettò il passo per r a ggi u ngerl a Quando .

fu da presso la c h iamò a nom e : ,

Mari a !
Ella ebb e u n s ussu lto .

Come qui ? Io sa l ivo da te S o no le cin qu e . .

Manca q u al che minuto l o correvo ad aspe t .

ta rti Perdonami
. .

C he h ai ? Sei molto p allido t u tto ,

Di dov e vieni ?
Ella c orrug o i s opraccigli fis s andol o a tra , ,

ve rso il velo .

Dalla scuderia ri s pose Andrea so s te ,

n endo lo sgu ardo senza arro ssire come s e i


, ,

n o n avesse p i ù sangue Un cavallo che .


,

m era a ssai c a ro s è rovi n ato un ginocc h io pe r


,

c o lp a de l j o e /re y
,
Domenica non potrà quin di
.

prende r parte al D er b y La co sa mi fa pen a ed .

i ra P erdonami Ho i nd u giato senza a c c o rge r


. .

mene Ma alle cinque m anca qual che


.

Ben e Addio Me ne vado . . .

E rano su l a piazza della Trinità Ella s i s o f .

fermò per congedarsi te n de n do g li l a man o Le , .

durava ancora tra i sopraccigli un a piega In .

mezzo alla s u a gran dolcezza talvolta ella aveva ,

in s o fferenz e q u asi aspr e e movimenti al tieri che


la tra s fi g u ra v a n e .

No Maria Vieni Sii dolce I o vado s u ad


, . . .
,

aspettarti T u arri va fi n o ai cancelli del Pi n cio


.

e torn a i n dietro Vu oi ? .

L o rologi o della Trinità d e Monti s u o n ò le


’ ’

cinq u e .

Senti ? s og g i u n s e Andrea .

Ell a di s se dopo u n a le g ge ra e s itazion e


,
— 4 10

Grazie Ti amo . .

Ti amo .

Si separarono .

Donn a Maria s e g u i tò il s u o cammino ; traver sò

la piazza entrò nel viale arborato Sul suo capo


, .
,

a i nterv al l i l u ngo la muraglia il so ffio langui do


, ,

dello scirocco suscitava nelli albe ri verdi u n


m u rmure Nel tepore u mido dell aria finivano
.

rare onde di profumo e svaniv a no Le nuvo l e .

parevano più basse ; certi storm i di rondini


quasi radevano il suolo E pure i n quel l a sner .
,

vante gravezza era qualche cosa di molle c he


ammolliva i l c u or p a s s io n a te de l la senese .

Da che ella aveva ceduto al desi derio di An


drea il suo cuore si agitava i n una felicità so l
,

cata d i n q u i e tu di n i profonde ; t u tto i l suo san


g u e cristiano s a c c e n de v a al l e voluttà della p a s


sione non mai provate e s a g ghiac c i av a agli


sbigottimenti del l a colp a La sua passione era ..

altissima sover c hiante immensa ; co s i fiera ch e


, ,

spesso per lunghe o re l e toglieva la memori a


della figlia El l a giungeva ad obliare Delfina
.
,

talvolta ; a t ra s c u r a rla ! Ed aveva poi subitanei


ritorni di rimorso di pentimento di tenerezza , , ,

i n cui ella copriva di ba c i e di l acrime la testa


della figlia attonita si n ghiozzando con u n de ,

lor disperato come sopra l a te s ta d una morta


,

.

Tutto il suo e ssere s a ffi na v a a lla fiamma si ’

assottigliava si acuiva acquistava una s ensi


, ,

bilità prodigio s a u na specie di lucidità oltra ,

veggente u na facoltà divinatori a che le dava


,

strane torture Qua s i ad ogni inganno di A n


.

drea e lla si sentiva passare u n ombra s u l a


,
’ ’

nima provav a u na in qu iet u din e ind e finita c he


,
41 2

a l pa l azzo de Sab i n i e i l turbamento ma l d i ssi


mu l ato de ll ant i co ama n te Ri c ordava l a terri



.

bi l e commoz ione c he l aveva presa una sera a ’

u n a festa de ll ambas c i ata d A u s tr i a quando l a


’ ’

c ontessa Sta rn i n a l e aveva detto al passagg i o ,

di E l ena : Ti piace l a H e a thfi e ld ? È stata u n a


gran fiamma de l nostro amico Spere ll i e credo ,

che s ia an cora .


Credo che s i a an cora Quante torture pe r .

quella frase ! El l a aveva segu i ta con li o cchi l a


gra n rival e di cont i nuo i n mezzo all a fo ll a e l e
, ,

gante e p iù d una volta i l suo sguardo eras i’

incontrato c o n que l di le i ed e ll a n e aveva avu t o ,

u n bri vido i ndefinib i l e P o i ne ll a sera medesima .


, ,

presentate l un a all al tra dall a baronessa di Be ec h


’ ’

horst i n mezzo al l a fo ll a avevano scambiato


, ,

u n semplice i n c hino de ll a testa E i l t a c ito i n .

chino e rasi ripetuto i n s é gu i to ne ll e as s ai rare ,

volte c h e Donna Mari a Fe rres y C a pdevi l a aveva


attrave rsato un sal one mon dano .

P e r c hè i du b b ii s 0 p i t i o spenti sotto l onda



,

del l e e b r e zz e ri sorgevano c o n tanta veeme n za ?


,

P e r c hè e ll a n on r i us c iva a reprime r l i ad a ll on ,

ta n a rli ? P e r c hè i n fondo a le i si agitavano ad ,

ogni piccolo urto de ll i m a g i n a z io n e tutte quel l e



,

sconosciute i nquietud i ni ?
C amminando sotto i l a l beri ella sentiva cre ,

scere l a ffanno I l suo cuore non era pago ; i l s e



.

gno levatosi da l suo cuore nel l a mattin a mi


s tica sott o l i a l beri floridi i n conspetto de l mare
, ,

non s era avverato La parte più pura e pi ù



.

b el l a di quel l amore era rimasta là n el b o s co



,

so l i tario ne l la se l va simb olica che fiorisce e


:

fru tti fi c a perpetu amente co n temp l ando l I n fi n i to



.
41 3

E l l a s i s o ffe rm o d innanzi al parapetto c he


,

guarda San Se b a s ti a n e llo I vecchissimi elci .


,

d una verdura cos i cupa che quasi pareva nera



,

e te n de v a n o su la fontan a u n tetto a r te fi c i a to
p r ,

senza v it a I tronchi portavano ampie feri te ri


. ,

colmate con l a ca l ce e col m atton e come le ,

aperture d un a murag lia’


Oh g iovini albatri .

raggianti e sp i rant i nel l a luce ! L acq u a gro n ’

dando dal l a superi or tazz a di granito nel bac i no


sottoposto metteva u no scoppio di gemiti a in ,

te r v a l li come un cuore che si riempia d an go


scia e poi trab occhi i n pianto Oh melod i a .

de ll e Cento Fontane pe vial e de lau r i l , La ’

città giaceva esti nta come sepolta dal l a cen ere


,

d un vu l cano i nvisib il e silenziosa e fu nerea com e


una città disfatta da u na pest i l enza enorme in , ,

forme do minata dalla Cupola che le sorgev a dal


,

gremb o come u na nube O h mare ! Oh mare .

sereno !
Ella s enti v a crescere l a ffanno Un o s cu ra mi ’
.

uaccia ve n iva a l ei dal l e co se La occ u pò quel .

medesimo se n s o di timo re c he già ella aveva


provato pi ù d una volta Sul suo spirito cristian o

.

b ale n ò il pensie ro de l casti go .

E tuttavia el l a rabb rivid i n e l pi ù p rofondo del


s u o es s ere al pe nsie ro che l amant e l a sp e t
’ ’

tava ; al pensiero dei baci delle carezze delle , ,

fol l i parol e e l l a sent i il su o sang u e i n fi a m


,

marsi l a s ua anima lang u ire Il b rivido della


, .

passione vin se i l b rivido del tim e r divin o Ed .

ella s i mosse ver s o l a casa dell a mante tre ’


,

pida s c o nvolta come s e andas s e a u n primo


, ,

ritrovo .

Oh fi nalment e !
, esclam ò Andrea a cco ,
ge ndo la fr a
l i l e s u e braccia bevendole l a l ito ,

dalla bo cca a ffa nnata .

P e i prendendole u n a mano e p re m e n do s e la
,

al petto :
Sentimi il cuore Se tu ind u giavi ancor u n .

min u to mi si rompeva
, .

Ella mise l a guancia nel l u ogo della mano .

Ei le baciò la n uca .

Senti ?
Si mi parl a .

C he ti dice ?
Che n o n m i ami .

Che ti dice ? r ip e tè il giovine morden ,

dola alla n u ca impedendole di sollevarsi


, .

E l la rise .

Che m i ami .

Ella s i tol se il mantello il cappello i g u anti , , .

Andò a odorare i fiori di lilla bianc h i che em


p i v a no le alte coppe fiorentine quelle del to n d o ,

b o rg he s ia n o Aveva s u i tappeti u n pas s o di


.

straordinaria le ggerezza ; e n u lla era p i ù soave


dell atto con cui e l la a ffondava il viso tra le

cioc c he delicate .

Prend i ella di ss e recidendo co i denti


, ,

u na cima e tenendola i n bocca f u o r delle l abbra , .

No ; io prenderò d alla tua bocca un altro


fl ore men bian co m a più saporo s o …
,
.

Si baciarono a lungo a l u n g o i n me zz o al
, , ,

pro fu mo .

Egli disse con la voce u n po m u tata traen


,

,

de l a
Vieni di là , .

No And rea ; è tardi Oggi n o Re s tiamo q u i


,
.
, . .

Io ti fa r ò il tè ; t u mi farai tant e carezz e b u on e .


4 16

tutti tutti i ricordi del nostro amore si son le


vati contro quel che dicevi Tu n o n s a i c he io .

ti
E ll a rimaneva chin a ascoltando palpitando , ,

forte r i cono scendo credendo ri conoscer e n e ll a


, ,

voce commossa del g iovine il suono vero d e ll a


passione l i n e b ri a n te suon o ch el l a cred e va ini
,
’ ’

m i ta b ile Ed egl i l e parlava quasi al l orecchio



.
,

nel si l enzio de l la stanza mettendogli sul coll o ,

u n sof fi o caldo con pa u se più dolci de l le par o l e


, .

Avere u n pensiero u ni co assiduo di tutt e , ,

l ore di tutti gli attimi ; non con cepire altra



, …

felici tà che quella sovrumana irraggiata dall a , ,

sol a tua pre senza s u l essere vivere tutto’

il giorno n e ll a s p e ttaz io n e i n quieta furiosa te r



, ,

r i b i le del momento i n cui ti rived rò nutrire


,
:

l imagine de l le tue carezze quando sei par


t i ta e di nuovo possederti i n u n ombra q u asi


,

cre ata sentirt i qu ando i o dormo sentirti s u l , , ,

mio cuore viva reale palpabile mescolata al


, , , ,

mio sangue mescolata all a mia , e c re


dere i n te s o lta n to giurare i n te s o lta n to riporr e
, ,

i n te s o lta n to l a mia fede l a mia forza il mio , ,

o rgogl io tutto il mio mondo tutto quel che s o


, ,

gn o e tutto quel che


,

Ella alzò l a facci a rigata di lacrime E i tac .

que a r re s ta n do le con le l abbra le st il l e tiepid e


,

su le gote E l l a lacrimava e sorride v a mett e n


. ,

dogli le dita tremu l e ne capelli smarritament e ’


, ,

sing h iozzando
Anima anima mia ! ,

Ei l a fe ce sedere ; le si i n g i n o c c hi ò ai piedi ,

non lasci ando di baciarla s u le p alpeb re A un .

tratto ebbe u n su s s u lto Av e va sentito s u le


, .
— 41 7
labbra palpitare rapidamente i l u n ghi cigli di lei ,

a similitudine di u n al a i rrequ ieta Era u na ca ’


.

rezza strana che dava un piacere in so sten ibile ;


era u na carezza che Elena u n tempo s oleva fare
ridendo pi ù volte di s é guito co strin gendo l a ,

mante al piccolo spa s imo n ervoso dell a vel l i


c az i o n e ; e Maria l aveva appre s a da lui e s pe sso

,

egli s otto u na tal carezza av e va pot u to evo car e


l im ag i n e dell a ltr a
’ ’
.

Al su ssulto Maria s orri s e E come le ind u


, .
,

giava ancora u na lacrima lucida tra i cigli ,

ella disse
Bevi anche q u e s ta !
E come egli b evve ella rise i ncon s apevole
, , , .

E l la e s c i v a dal pianto q u a s i lieta ra ss i c u rata , ,

piena di grazie

Ti farò il tè dis s e .

No rimani qui seduta


:

, .

Ei s ac c e n de v a vedendola sul divano tra i , ,

cuscini Avvenne nel suo spirito u na s u bita


.
, ,

sovrapposizione de ll i m a g i n e d E le n a
’ ’
.

Lasciami alzare ! pre gò Mari a liberando ,

il busto da u na stretta Voglio che tu b eva .

il mio tè Sentirai Il profumo t arrive r à all a


. .
’ ’

nima .

P arlava d un t è prezio so giuntoie da Cal cutta



, ,

ch ella aveva donato ad Andrea il giorno i n


n anz i .

Si alzò e andò a sedersi su l a seggi ol a di


c u oio dalle C h imere dove ancora moriva s q u i ,

s i ta m e n te il color ro s a di gr u o go dell antica


“ ’

dalmatica Su l a piccola tavola ancora brill a


.

vano le m aj o li c he fi ni di Ca s tel Durante .

Nel c o mp ie r l ope ra ella diceva tante co s e’


,

I l P i acer e .
27
418

genti l i ; e spandeva la s u a bontà e la sua tene


rezza con un pieno abbandono ; godeva i ngenua
mente di quel l a cara intimità segreta in que ll a ,

stanza tranq u i ll a i n mezzo a quel lusso r a ffi,

nato Dietro di lei come dietro l a Vergine nel


.
,

to n do di Sandro Botticelli sorgevano l e c oppe ,

di cristallo coronate dal le ciocche di li l la bian


che ; e l e sue mani d arcan gelo si movevano ’

t ra le i s to r ie tte mitologiche di Lu zio Dolci e l i


esametri d Ov idio ’
.

A che pensi ? chiese el l a ad Andrea c he


l e stava vicino seduto sul tappeto con la testa
, ,

appo ggiata co ntro u n b r acciuo l o della seggiol a .

Ti ascolto Parl a ancora ! .

Non più .

Parla ! Dimmi tante co se t a nte ,

Qual i cose ?
Quell e c h e sai tu sola .

Egl i faceva cullare da l la voce di lei l an go ’

s c ia c he gl i veniva dal l a ltr a ; faceva anim a re ’

dal l a voce d i l ei l a figura del l a ltr a



.

Senti ? e sclamò Mari a ve rsando su le ,

fogl ie aromatiche l acq u a bo l lente



.

U n profumo acuto si spandeva ne l l aria col


vapo re Andrea l a s p ir ò P o i d isse chiudendo gli


.

.
,

oc c h i rovescia n do i n dietro i l capo


,

Baciami .

E a pena ebbe il contatto del l e l abbr a tra


, ,

sal i tanto forte che Maria ne fu sorpresa .

E l la versò in una t azza l a bevanda e gl ie la


o fferse con un sorri so m isterioso
, .

Bada C è u n filtro

. .

Ei r ifi utò l o fferta ’


.

Non vo gl io bere a que l la t a zza .


420

con delizia P o i esc l amò p re m e n do s i u na mano


.
,

s u l cuore e mettendo un lungo respiro :


Quanto mi piace !
Andrea trem o Non era quel l o lo stesso a o
.

cento di Elena nel l a se ra della dedizione ? Non


erano l e st e ss e parol e ? E i le guardava la
bocca .

Ripeti .

Che cosa ?
Q u e l lo che h ai detto .

P e rc hè ?
È una parola tanto dolce quando tu l a ,

T u non puoi Ripeti .

E l la s orrideva i nconsapevole un po t u r
, ,

bata dal l o sguardo singolar e dell amante quasi ’


.

tim ida .

mi piace !
E d ie ?
C ome
Ed a
E l la perplessa guardava l amante c h e le s i
, ,

torceva ai p iedi c o n v u l s e ne l l aspettazion e


, ,

de ll a parola ch eg l i vo l eva strapparle



.

Ed io ?
Ah ! m i piaci .

Co s i , Ripeti Ancora !
.

E ll a consent i va inconsapevole E i provava


, .

u n o spasimo ed u na voluttà i n de fi n i b i li .

P e rc hè chiudi g l i occhi ? chie s e e lla n on ,

i n sospetto ma a fi n c he e gli l e e s mi m e s s e la
,

sua sensazione .

P er mori re .

Ei po s ò l a testa su l e ginoc chia di lei ri ,

manendo qual che min u to in q u e ll a tti tu din e s i ’


,
—42 1
o sc u ro Ella gli acc a rezzava piano i
le n z i o s o , .

capell i le tempie l a fronte ove sotto l a carezza


, , , ,

si moveva u n pensiero i nfame D 1n torn o a .


loro l a stanza im m e rg
,
e v a s i nell ombra a poco

,

a poco ; fl u ttu av a il p rofumo commisto dei fi ori


e della bevanda ; le forme si c o n te n de v ano i n
una sola apparenza armoni ca e ricca s enza ,

realit a .

Dopo u n intervallo Mari a disse ,

L evati amore Bisogna che io ti la s ci È


,
. .

tardi .

E gli s i levò pre gando ,

Re s ta con me u n altro mome nto fi no al ,

l A v e Maria

.

E l a tra s se di nuovo a sedere s u l divano ,

dove i cuscini l uccicavan o nel l omb ra Nell e m


' ’
.

bra e gli la distese con un m oto repentino le ,

strin s e i l capo c o p re n do le di baci l a faccia I l


, .

s u o ardore era quasi i roso E i imaginava di .

stringe r e il capo dell a ltr a e imaginava q u el ’


,

capo macchiato dalle l abbra del marito ; e non


ne aveva ribrezzo m a ne aveva anzi u n desi
derio pi ù selvaggio Dai fondi pi ù ba s si dell i .

s tinto g li risalivano n ella con scienza tutte le tor


bide s en s azioni av u te i n co spetto di quell u omo ; ’

gli risalivano al c u ore t u tte l e oscenità e l e


b rutture come u n onda di fan go rime s colata ; e
,

tutte quelle vil i cose p a ss avano nei b aci su l e


g u ance s u l a fronte s u i capelli s u l collo s u
, , , ,

la b o cca di Maria .

No ; l asciami ! e ll a gridò liberando s i dalla

s tretta con u no sforzo .

E cor s e ver s o l a tavol a de l t è ad accender e


, ,

le candele .
42 2

S i ate savi o el l a sogg iu n se u n po co a ffan ,

n at a ravvi a ndosi c o n una genti l e ar i a di cruc c i o


, , .

Eg l i era rimasto su l d i vano e l a g u a rdava


muto .

E l la andò verso la parete a fia n co del cami ,

netto ove pendeva il piccolo specchio di Mona


,

A m o rr o s is c a Si mise i l cappel l o e il velo i n


.
,

nanzi a que ll a l a stra off u scata che aveva ap


parenza d un acqua torba u n poco verdastra
’ ’
, .

Come mi disp iace di lasciart i ,

Stasera p i ù de ll e a l tre mormorò op ,

pressa dal la malin c onia del l ora ’


.

Ne l la stanza il lu me vio l aceo del crepuscolo


pugnava c o l lume de ll e cande l e La tazza di tè .

e ra s u l orl o de ll a tavola fredda diminu i ta dei



, ,

due sorsi I n sommo de l le alte coppe di c ri


.

stallo i fiori d i l ill a parevan o p i ù b i a n c h i I l .

cuscino del l a po l trona c onse rvava an cora l im ’

pronta de l c orpo c h e r av i s i affondato ’


.

La camp a na della Trin i tà de Monti c o m i n c m ’

a sonare .

D i o mio c o m è tardi ! A j u ta m i a mettermi



,

il mante ll o fe c e l a povera creatura tornando ,

ve rso Andrea .

Ei la strinse di nuovo fra l e braccia la ,

stese l a c opri d i ba c i fu riosi c i ecamente per


, , ,

du ta m e n te con un divorante ardo re se n za par


, ,

lare s o ffo c a n do le il gem ito su l a bo c c a s o ffo


, ,

cando su l a boc c a di l ei un impeto che g l i


ven iva quasi i nvinc i bi l e di gridare i l nome di
, ,

E l e na E su l c orpo della incon sapevole cons u mò


.

l orrib i le sacri l eg i o

.

R imasero qualche minuto avvint i E l la dis s e .


,

con l a voce spenta ed ebra


La mattina del 2 0 maggio An drea Sperelli ri ,

sal iva i i Corso inondato dal so l e quando s i sent i ,

chiamare i nnanzi a l portone de l C irco l o


,
.

Stava sul marciapiede un o re c c hi e di g e ntil


u omini am i ci godendo i i passagg i o delle signor e
,

e malignando C era Giulio Mu s é lla r o con L u


.

,

d e vic e Ba rb a ri s i con il duca di G rim i ti con


'

, ,

Galeazzo Secin aro c era Gino Bo m m i n a c o c era


’ ’

qualc h e altro .

Non sai il fatto di stanotte ? gli domandò


il Ba rb a r i s i .

No Qua l e fatto ?
.

Don Manue l Ferres i l mini s tro del Guate


,

Ebben e ?
E stato s orpre s o in pieno giuoco mentre
, ,

b arava .

Lo Spere lli s i dominò q u ant u nqu e a l c u no de


,

gentil u omini lo g u arda s se con u na certa c u rio
sità malizio s a .

E come ?
Galeazzo era presente anzi giocava allo ,

ste s s o tavolo .

Il pri ncipe Se c i naro s i mise a racco n tar e le


particolarità .

Andrea Sper e lli n on a ffe ttò l in d iffer e nza Ascol ’


.

tava anzi con u n aria attenta e grave Di ss e



.
,

i n fi ne
Mi dispiace molto .

Rima s e poc h i altri min u ti n el o re c chio ; s al u t ò


quindi gl i ami ci p e r andar s ene, .

Che v i a fai ? gli domandò il Sec i naro .

Torn o a cas a .

Ti accompagno pe r u n tratto .

S i n c a m m in a r o n o i n gi ù verso l a v i a de Con
’ ’
,

dotti Il Cor s o era u n li e tis s im o fi u me di sole


.
,

dalla piazza di Venezia alla pi azza del Popol o .

Le signore i n chiari abbigliamenti primave rili


, ,

pas s avano lun go l e vetrine s cinti l lanti P assò .

l a principe ss a di Ferentino con Barb arella Viti ,

sotto u na cupola di merletto Pa ss ò Bi an ca Dol .

c eb u o n o Pas sò l a gi o v m e spo s a di Leonetto


.

L anza .

Lo con o s cevi t u quel Ferre s ? , domandò


Galeazzo allo Sperelli ch era taciturn o ’
.

Si ; lo conobb i l anno scor s o di settemb re



, ,

a Sc hifa n oj a da mia cugin a Ateleta La moglie


, .

e u n a grande ami ca di Fran cesca Perci ò il .

fatto mi di s piace molto Bisognerebb e cercar e .

d i dargli l a mino r po s si b ile publicità Tu m i .

rendere s ti u n servi gio a iu tandomi , …

Gal e azzo s i p ro ffe rs e con premura cordial e .


426

redo
C eg l i d isse che l o scandal o in
parte sarebbe evitato se i l m ini stro presentasse
l e dimission i a l suo Governo ma senza i ndu ,

gio come gli è stato ingiunto da l pres idente del


,

Circolo I l ministro i n vece si rifiuta Stanotte


. .

aveva un attitudine di persona o ffe sa ; alzava


la voce E le prove e rano là ! Bi sognerebbe per


.

s u a de rl o . …

Seguitarono a parl are del fatto camminando , .

Lo Sperel l i era grato al Sec i naro del l a premura ,

cord i ale I l Sec i naro e ra predisposto da que ll a


.
,

intimità alle confidenze am ichevol i


, .

Su l angolo de ll a via de Condotti scorsero la


’ ’

,

signora di Mount E dgc u mb e c he seguiva il mar


c i a p ie de sinistro lungo l e vetrin e g iappones i
, ,

con quella sua andatura molle e r i tm ica e a f


fas c inante .

Donna Elena disse Galeazzo .

Ambedue l a guardarono ; ambedue sentirono


il fascino di q u e ll i n c e s s o Ma l o sguardo di A n

.

drea penetrò le vesti vide le forme note i l dorso , ,

divino .

Quando la raggiunse ro l a sal utarono in s ieme ; ,

e passarono oltre Ora essi non potevano guar .

darl a ed e ra no guarda t i E fu per Andrea u n .

suppl izio nuovi ssimo que l camminare a fianco


d un rival e sotto li o c chi de ll a donna agognata

, .

pensando che i terrib il i occh i si di l ettavano forse


d un confronto Egli medesimo s i paragonò men

.
,

tal mente a l Sec i naro ,


.

Costui aveva i l t ipo bovino d un Lu c i o Vero ’

biondo e ceru l o ; e g l i ros s eggiava tra la cop ia


magn i fica del l oro una bocca di ne ssuna s ign i

fi c a z io n e spiritual e ma be l la E ra alto quadrato . .


, ,
— 42 8

Co m e ! Tu dimentichi la famo s a fiera di


maggio de ll ottantaquattro ’

Oh gu a rda i Mi ci fai pen sare C a drebbe in


, .

questi giorni i l terz o Tu però


n o n c e ri E chi t ha raccontato
’ ’
.

Vuoi s aper tr e ppo mio caro , .

Dimmelo ; ti prego .

P ensa più te s to a valerti de ll a n n iv e rs a ri o


con abilità ; e dammi pre sto notizie .

Quando ci vedremo ?
Qua ndo ti piace .

F ra nza con m e stasera al C ircolo v e r s o , ,

l e otto Co s i potremo poi occu parci insiem e del


.

l altra faccenda

.

Va bene Addio Bar b a do ro Corri !


.
,
.

Si s epararono n ella piazza di Spagna a piè ,

della scal a ; e come Elena attraversava l a piazz a


,

dirigendosi verso la v i a de D u e Mace l l i per sa ’

l i re al l e Quattro Fontane il Se c i naro la rag ,

giunse e l a c c o m p agn ò ’
.

Andrea dopo l o sforzo della dis s imul azione


, ,

s i sentiva pes a re i l cuore su per l a scala orri ,

bilmente Credeva di non poterlo trascinare a ll a


.

sommità Ma egli era sicuro omai che in s é


.
,

guito ii Se c i naro gli avrebbe tutto confidato ; e


,

quasi gli pareva d aver ottenuto u n vantaggio ! ’

Per u n a specie di ubriachezza per u na specie ,

di fol l i a data i dall eccesso de l la so fferenza eg l i



,

andava ciecamente in contro a torture nuov e


e sempre pi ù cr u deli e semp e p i ù insensate r
,

aggravando e complicando i n mille modi le c o n


d izioni del s u o spirito passan do di perve rti ,

m ento i n pervertime nto d i a b errazione i n aber


'

razion e di atrocità in a trocità s enz a pot e r s i pi ù


, ,
arre s tare senza avere u n attimo di s o s ta nella
,

caduta vertiginosa Egli era divo rato come da


.

u na febb r e inestin guibile c h e face s se schiudere


col s u o calore nell i oscuri abissi dell e s sere ’

tutti i germ i delle ab j e z i o n i umane Ogni pe n .

s iero ogni sentimento portava la macchi a Egli


,
.

era t u tto u na piaga .

E p u re l inganno medesimo lo legava fort e


,

alla donna ingannat a Il s u o S pirito erasi cos i .

stranamente adatt a to all a mo s truosa comedia


c he q u a s i non con cepiva più altro m odo di pia
cere altro modo di dolore Quell a i ncarnazio n e
,
.

di u na donna i n u n altra n on era pi ù u n atto


di pas s ion e e s asperata ma era u n ab it u dine di ’

vizio e quindi un bi s ogn o imperioso u n a n e c e s ,

sit à E l i s tru me n to incon s ap evol e di quel viz i o


.

era diven u to q u indi per lui nece ss ario come i l


vizio medesimo Per u n fenomeno di deprava
.

zion sen suale egli era q u a s i giunto a creder e


,

che il real po ss es s o di El ena non gl i avrebb e


dato i l godimento acuto e r a r e datogli da quel
p o s s e s s o i m a gi n a r i o Egl i era quasi
. giunto a
non poter più separare nell idea di voluttà le ,

,

due donne E come pen s ava dimin u ita l a v o


.

lu ttà nel posse s so reale del l u na cos i anche



,

sentiva tu tti i s u oi nervi ott us i quando pe r u na


stan c h ezza de ll i m a gin a zio n e egl i tro v a v a s i i n

,

n anzi al la f orma real e i m m e d ia ta dell altra ’


.

Perciò egli non resse al pen siero c h e Maria


dal l a ruina di Do n Man u el Ferre s gli fo sse to l ta .

Q u ando ve r s o s era Mari a ve n n e egli sùbito ,

s a c c o rs e c h e l a p overa creatura i g no rava a n


cora la s u a di s grazia Ma il gio rno dopo ella .


, ,

v e n n e a n s ante s co n volta p alli d a com e u n a


, ,
4 30

m orta ; e gli sin gh iozz o tra le b racc i a n a s c o n ,

dendo i l viso :
T u sai ? .

La not iz ia s e ra sparsa Lo scanda l o e ra i n e



.

v i ta b il e ; l a ru ina era i rrimediabile Segu i ro no .

g i orni di s u pp l izio disperati ; i n cui Maria rima ,

s i a solo dopo l a partenza precipitosa del baro ,

abbandonata dal le poche am iche a s sal tata deii ,

c reditori innumerevoli d i suo marito perduta ,

i n mezzo alle forma l ità lega l i dei sequestr i i n ,

mezzo all i usc i er i e all i usurai e ad a ltra gente


vi l e diede prova di una e roica fierezza ma senza
,

r iu s ci re a sa l v arsi dal crollo finale che s c hia c


ciò ogni speranza .

Ed el l a non vo l le da l l amante al cun aj u to e ll a


non parlò mai del suo m artirio a ll amante c he l e ’

rimproverava l a b revità de l le vi site d amore ; ’

non s i lame ntò m a i ; seppe ancora t rovare per


lui un sorri so men triste ; seppe ancora o b e di re
ai capri c ci concedere ap p a s s 10 n a ta m e n te i l suo
,

c orpo alle c on taminazion i e f fonde re su l c a po del ,

carnefice l e pi ù cal de tene rezze del l an ima sua ’


.

Tutto i n torno a l ei cadeva I l c ast igo era


, , .

piombato improvviso I presentimenti dicevan o .

i l vero !
Ed ella non si ra m m ari c ò di aver ceduto a l
l amante n on s i pent i d e s s e r s i d ata a lui c o n

,

tanto abbandono non rimpianse la sua pur i tà


,

pe rduta E ll a ebb e un solo dolore pi ù forte


.
,

d ogni rimorso e d ogni pau ra pi ù forte d ogni


’ ’ ’

al tro dolore; e fu al pen siero di dovers i all on


a

i a n ar e di dover partire di dove rs i d ividere dal


, ,

l u omo ch era per lei l a v i ta de ll a vita


’ ’
.

Io m orir ò amico m io Vado a mor i re l on


, .
432

come pe r n a s condersi col movimento e col b ri ,

vido d una per s ona malata e d una persona mi


’ ’

n ac c i a ta che abbia bisogno di protezione Chie .

deva ad Andrea carezze spiritual i quelle che ne l ,

suo l inguaggi o intimo e l la chiamava carezze


b uone quelle che l a intenerivano e le davano
lacrime di struggiment o p i ù soavi di q u alu n
que piacere Non sapeva comprendere come i n
.

quei mome nt i di suprema spiritualità in quelle ,

ultime o re doloro se della pa ss ione i n quell e ,

ore di addio l amante "non fosse p a g e di ba


ciarle l e mani .

E l la pregava q u asi ferita dal crudo desiderio


,

d i Andrea :
No amore ! Mi sembra che tu sia più v i
,
.

c i no a me pi ù s tretto a me p i ù confuso con i


,
l ,

mio e ssere quando mi ti siedi accan to quando


, ,

mi pr e ndi le mani quando mi guardi i n fondo ,

agli o cchi q u ando mi dici le cose che tu s olo


,

sai dire Mi semb ra che le a l tre carezze ci ai


.

l ontanino che mettano tra me e te non so


,

quale Non s e veramente rendere il


m io Le a l tre carezze mi las c iano poi
tanto triste tanto tanto triste , non e
stanca d una stan chezza tanto cattiva !
,

E l l a pre gava umile sommessa teme ndo di , , ,

d i spiacerg l i Ella non faceva che evocare me


.

morie memorie memorie passate recenti con


, , , , ,

le particolarità più min u te ri cordandosi dei ge ,

sti più lievi del l e parol e più fuggevol i di tutti


, ,

i piccoli fatti pi ù i nsignifi canti che per lei ave ,

vano avuto un si gnificato Il suo c u ore tornava .

con maggior frequenza ai primissimi giorni di


Sc hi fa n oj
a .
—433
Ti ricordi ? T i ricordi ?
E le lacrime d i mp r o v w s o le empi vano li o c

c h i abb att u ti .

Una s era Andrea l e domand ò pen s an do al


, ,

marito :
Da c he io ti con o s co t u s e i s t a ta s e mp r e
,

tu tta mia ?
Sempre .

Non ti c hiedo
Taci ! Sempre tu tta t u a .

Ed e gli che i n qu e sto n on aveva cred u to a


,

nessuna delle s u e amanti adultere l e credette ; ,

non ebb e nè pur l ombra d u n d u bbio su l a v e


’ ’

rità ch ella a ffermava



.

Le credette ; p e rc hé p u r c o n ta m i n an do la e
,

i ng a ri n a n do la senza ritegno egli sapeva d e s ’


,

sere amato da un alto e n obil e s pirito egl i s a ,

peva omai di trovarsi innanzi a u n a grande e


terrib i l e pas s ione egli aveva omai con s cie nza
,

di que l la grandezz a c ome della p ropria viltà .

Ei s apeva egl i s apeva d es s ere immen sa


,

mente amato ; e talvol ta nelle furie delle sue ,

i ma g in az io n i gi u ngeva perfino a mordere la


,

bocca del l a dolce creat u ra per n on gridare u n


nome che gli ri saliva co n i nvin cibile impeto
all a g o la ; e la b u ona e dolente bocca sang u i
n ava i n u n sorriso inconscio dicendo ,

An c h e cos i t u no n m i fai male


, .

Mancavano all addio po c h i s simi giorn i Mi ss



.

Dorothy aveva condotto Del fi na a Siena ed era


tornata per aj u ta re la s ignora nelli u ltimi p i ù

gravi fastidii e per accompagn a rl a nel via g gio .

A Siena i n cas a della madre la verità no n e ra


, ,

nota Anc h e Del fina non cono sc e va n ulla Mari a


. .

28
43 4

s era limitata a mandar la notizia d un ri c hiamo


’ ’

improvviso che Manuel aveva avuto dal suo


G overno E s apparecchiava a partire ; s app a
.
’ ’

r e c c hi a v a a lasc i are le stanze piene di cose di ,

lette i n m ano dei periti pubblici che già avevano


,

scritto l inventari o e avevan o stabi l ita l a data


de ll i n c a n to : 2 0 giugno lu n e dì alle dieci de l



, ,

mattino .

La sera de l 9 giugno s u l p u n to di s epar a r s i ,

da Andrea e l la cercava u n s u o g u anto smar


,

rito Nel cercare ella vide sopra u n tavol o il


.
,

libro di Percy Bis s he Shelley i l medesimo v o ,

lume che Andre a le aveva prestato al tempo di


Sc hifa n oj a il vo l u me in cui ella aveva letto la
,

R e c o lle c tio n prima della gita a Vi c o mi le i l caro ,

e triste volume i n c u i ella aveva segnato con

l u ng h ia i due versi :

A nd forg
et me f
, or J ca n n ev er

B e thin e

E ll a lo prese con u n a commozion e visibile ;


,

l o sfogli o; trovò la pagina i segni dell u nghia ,



,

i du e versi .

Ne v e r ! mormorò scotendo il capo , .

Ti ricordi ? E s o n passati otto mesi a pena !


Restò u n poco pensosa ; s fo gli ò an cora il l ib ro ;
le s se q u alche al tro verso .

È il nostro poeta soggiun s e Quante


volte m hai prome s so di condurm i al Cimitero

inglese ! Ti ricordi ? Dovevamo portare i fi ori


al V u oi che andiamo ? Conducimi
prima ch i o parta Sarà l ultima pas s eggiata

.

.

Ei diss e
43 6

Varcando la soglia e lla mi s e i l s u o braccio ,

sotto q u ello di Andrea presa da un p i ccolo ,

brivido .

Il cimitero era s olitario Al cuni giardinieri da .


r

vano acqua a l le piante lungo la murag l ia fa , ,

cendo o scillare l i n a ffi a toj o con u n movimento


continuo e d egua l e in silenzio I cipressi funebr i


, .

s in alz a v a n o diritti ed immobili nell aria : sol


’ ’

t anto le loro cime fatte d oro dal sole avevano



, ,

u n legge ro tremito Tra i fusti rigidi e verda .

stri come di pietra tiburtina sorgevano le tombe


, ,

bianche le l apidi quadrate le colonn e spezzate


, , ,

l e u rne l e arche Dalla cupa mole dei cipressi


, .

scendevano u n ombra misteriosa e una pace


religiosa e quasi u na dolcezza umana come ,

dal duro sas s o s cende u n acqua limpida e be ’

n e fi ca . Q u ella regolarità costante de l le forme


arbore e e quel candor modesto del marmo se
p o lc ra le davan o all anima un senso di riposo

grave e soave Ma in mezzo ai tronchi al l ineati


.

come le canne sonore d u n organo e in mezzo ’

alle lapidi l i oleandri ondeggiavano con grazia


, ,

tutti invermigliati di fre sche ciocche fi o ri te ; i


rosai s i sfogliavano ad ogni fiato di vento ,

spargendo su l erba la loro neve o dorante ; l i


e ucalipti i nchinavano le pa ll ide cape l lature c h e

o r s i or n o parevano argente e ; i sa l ici versa


vano s u le croci e s u l e corone il loro pianto
mo l le ; i cact i qua e là mostravano i magni
fi ci grappol i bian chi s imili a sciami dormienti
di farfalle o a manipoli di rare pi u me E il si .

l e nz i o era interrotto a quando a quando dal


g rido di qualche u ccello dispe rso .

Andrea diss e indicando i l sommo de ll al tu r a


,

43 7

Il s epolcro del poeta e l assù i n vicinanza ,

di quella rovin a a sinistra sotto l ultimo to r , ,


rione .

Maria s i s ciolse d a lui pe r sali re s u pei se n ,

tieri angu sti tra le siepi b asse di mirto E ll a


,
.

andava inn anz i e l amante la seguiva Ella aveva


,

.

i l passo u n poco stanco ; si so ffermava ad o gni


tratto ; ad ogni tratto si volgeva in die tro per
sorridere a l l amante E ra vestita di n ero ; p e r

.

tava u n vel o nero sul vi s o che le gi ungeva fino ,

al labbro s uperi ore ; e il s u o sorri so ten u e tre


molava sotto l orlo nero si omb rava come ’
,

d un ombra di l utto I l suo mento ova l e era p i ù


’ ’
.

bianco e pi ù p u re delle rose ch ella portava i n ’

mano .

Acc adde che mentre ella si vol geva una, ,

rosa si sfogli o Andrea si chi nò a raccogl i ere


.

le foglie sul sentiero i nnanzi a piedi di l ei E l la ,



.

l o guardava E i posò i ginocc h i a terra di


.
,

cendo :
Adorata !
Un ricordo sorse a lei nello spirito evide n te ,

come una visione .

Ti ricordi e l la di s se q u e lla m a ttin a ,

a Sc hifa n oj a quando io ti gettai un pugno di


,

fog l ie dall a penultima terrazz a ? Tu t i n g


, in o c

c hi a s ti su l grad i n o mentre i o , Q uei


giorni no n s o mi paiono tanto vi c i ni e tanto
, ,

lontani ! Mi pare d a v e rli viss u ti j eri d a v e rli ’


,

vissuti un secol o fa Ma for s e li ho s e gn a ti ? .

Giun s ero tra le siepi basse di mirto fi n o ai


, ,

l u l t imo torrione a sinistra do v è i l s ep olcro del


’ ’

poeta e del Trela w n y Il ge l somino che s ar .


,

rampica per l antica rovi na era fiorito ma delle


,
438

vio l e non rimaneva c he l a folta verdura L e .

cime de i c ipressi g i ungevano all a l i nea de ll o


sguardo e tremo l avano il l uminate p i ù vivamente
dall estremo ross e r de l sole che tramontava

d ietro l a n e ra croce del Monte Testaccio Una .

nuvola violacea orlata d oro ardente navigava


,

,

in al to verso l A v e n t i n o

.

Qui sono due amici le cui vite furono le ,

gate Che anche l a loro memoria viva insieme


.
,

ora o b essi giacciono sotto la tomba ; e che


l o ssa l oro non sieno divise p o i c hè i loro due



,

cuori ne ll a vita facevano un c uor so l o : fo r


the i r tw o he a r ts i n life w e r e s in g le he a r te cl !
Maria r ip e tè l ultimo v e r s o P o i d i sse ad An

.

dre a mossa da un pensie r de l icato :


,

Sc i o gl im i il ve l o .

Eg li s i appress o arrove s c iando u n poco i l capo


p e r c hé eg l i l e sciogliesse i l nodo su l a nuca .

Le dita di l u i l e to ccavano i cape ll i i m e ra v i ,

gl ios i capel l i che quando erano sparsi parevano


, ,

v i vere c ome una foresta di una vita profonda ,

e do l ce ; a ll ombra de quali eg l i aveva tante


’ ’

vo l te assapo rata la volu t tà de suo i inganni e ’

tante vo l te evo cata un imagine perfida E ll a ’


.

d isse :
G razi e .

E si tolse i l ve l o di su l a fac c ia guardando ,

Andrea c o n o cchi un poco abbag l i ati E ll a a p .

p a r i v a mo l to be l l a I l.c erch i o i n te r no l e oc
c hi aj e era p i ù c upo e pi ù cavo ma l e pupi ll e ,

b ri ll avano d un fu oco pi ù penetrante Le c io c



.

c he dense de cape ll i ade r i vano alle tempie


come c i ocche di g i a c int i bruni un po vio l etti ,



.

Il mezz o del l a front e scoperto l i bero sp l en


, , ,
— 440

fi atoj
o con u n movimento continuo ed e g u a l e ,

in s ilenzio D u e altri u omini tenendo per i lembi


.
,

u na co l tre mortuar i a di velluto e d argento l a ’


,

sbattevano forte ; e la polve re metteva un lu e


o ich l o spandendosi G i ungeva da ll A v e n ti no u n

.

s u ono di campa n e .

Mari a s i stri nse al braccio dell amante non ’

regge n do più all ango s ci a sentendosi ad ogni



,

pas s o m an care il s uol o credendo di lasciare ,

su l a v i a tutto il s u o sangue E a pena fu ne l la .


,

carrozza r u ppe in lacrime disperate s in g


, hio z ,

zando s u l a spalla dell a mante : ’

Io m u oio .

Ma e lla n o n moriva E sarebbe s tato megli o .


,

per l ei s ella fo s se morta


,

.

D u e giorni dopo Andrea faceva col azione in


,

compagnia di Gale azz o Sec i n aro a un tavol o ,

del C a ffè di Roma E ra una mattin ata calda Il


. .

C a ffè era quasi deserto immerso n ell ombra e


nel tedio I servi sonne cc h i avano tra il ronz i o


.
,

dell e mo s che .

Dunque raccontava il princip e barb a


to i o
, sapendo che a lei piace di darsi i n cir
costanz e straordinarie e bizzarre osai ,
. …

Raccontava crudamente il modo au da c is s im o


, ,

con cui aveva p otuto prendere Lady H e a thfi e ld ;


raccontava senza scrupol i e senza reticenze ,

non tra l asciando alcun a parti co l arità l odando ,

l a bontà de l l acqui sto al cono scitore E i s i n



.

te r r o m p e v a di t ratto i n tratto per mettere i l


, ,

coltello i n un pezzo di carne su cculenta e san


guinante che fumigava o per vuotare u n bic
, ,

c hi e r e di vin ro sso La sanità e l a forz a ema


.

n a v an o d a o g ni sua attit u din e .


4 41

Andrea Spe relli acce s e un a si garet a Ad onta t


.

de conati egli n on r i e s c i v a a i nghiottire il



,

c ibo a vin cere l a ripugnanza dell o stom aco agi


,

t ato i n s o mm e da u n orribile tremol i o Quando .

i l Sec i naro gli versava il vino egli bev e va i n ,

si eme il vi no e il tos s ico .

A u n certo p u nto il prin cipe s e bene fosse , ,

assai poco sottile ebb e u n dubb io ; guard ò l an


,

t i co amante di E l ena Q u e s ti non dava oltre l a .


,

disappetenza altro s egno e s teriore di turb a


,

mento ; gittava all aria con pacatezza i n uvoli ’


, ,

d i fumo e sorrid eva del solito s u o sorriso u n


po ironico a l n arratore g i ocondo

.

Il princip e di sse :
Oggi e l la verrà da me per l a p rima volt a , .

Oggi ? A c a sa tu a ?
Si .

È u n mese e ccellente q u esto a Rom a pe r , ,

l amore Dal l e tre alle sei pomeridian e o g ni



.

b u e n r e ti r o n ascon de u n a coppia
Infatti i nterrupp e Gal eazzo ella verrà
a l l e tre .

Ambed u e guard a ron l oro l og i o Andrea chie s e ’


.

Vogliamo andarce ne ?
Andiamo rispo s e Galeazzo levando s i .

Farem o l a v i a Condotti i nsiem e l o vado per .

fiori al Bab u ino Dimmi tu che s ai : qual i fi ori


.
,

preferisce ?
Andre a s i m ise a r ide re ; e g li venn e alle l ab
bra u n motto atroce Ma di s s e in c u rantement e :.
,

L e rose u n a volta ,
.

D innanzi all a Barcacci a s i s epararo n o


, .

La pi azza di Spagna i n q u e ll o ra aveva già ,



,

u n a dese rta appare n za e s tiv a Al c u ni op e ra i r e .

28 *
442

s ta u r a v a n o un c o n do tte ; e un cumu l o di terra ,

disseccato dal so l e l e v a v a s i i n turb i n i di po l


,

vere a i s o ffi i cal d i de l vento La sca l a del l a Tri .

n i tà splende v a bianca e dese rta .

Andrea sal i pi ano piano so ffermandosi ad


, ,

ogni due o tre gradini come s e trascinasse un ,

peso enorme Rientrò ne ll a sua casa ; restò nel l a


.

sua stanza s u l letto fino al l e due e tre quart i


, , .

All e due e tre quart i usc i P rese l a v i a Sist i n a .


,

segu i t o per le Quattro Fontane oltrepassò i l ,

pal azzo Barberini ; s i arrestò poco discosto in ,

nanzi alli sca ffal i d un ve nditore di lib ri vec c hi


aspettando le tre I l venditore u n omunco l o tutto


.
,

rugoso e p e llo s o come un a tes t ugg i n e de c r e


p i ta g
, l i o fferse i libri Scegl i eva i s u o i mi gliori .

volumi a u no a un o e g l ie li me t teva sotto li


, ,

o c chi parl ando con u na voce nasale d in s 0 p


,

portabil e monoton i a Man c avano p ochi minuti .

alle tre Andre a guardava i ti to li dei libri e vi


.

g il av a i cancel l i del pa l azz o e ud iva la voce de l


libra io confusamente i n mezzo al fragore dell e ,

sue vene .

Un a donna usc i da i c ancel l i d i scese pe l mar ,

c i a p ie de verso la piazza montò in una vettura ,

p u b l ica s i al lontanò per la v i a de l Tritone


, .

Andre a di s c e s e dietro di le i ; pr e s e d i nuovo


la via Sistina ; rientrò n e l la sua casa Aspe tt o .

c he venisse Maria Gittato s u l letto si mantenn e


.
,

co s i immob ile c h e pareva n o n s o ffris s e p i ù .

Alle cinq u e g iu ns e Mar i a


, .

El l a diss e an sante
,

Sai ? Io po sso rimanere co n te t u tta l a sera , ,

t utta l a n otte fi no a domattin a


, .

E l la disse
4 44

q u an t e le membra pi ù bi a n c a de guanc i al i s fi
,

gu r a ta più c he s el l a fosse all ora al l ora bal zata


di tra l e bracc ia de ll a Morte .

Que l nome ! Quel nome ! E l la aveva udito q u el


nom e !
Un gran silenzio le vuot o l an ima Le si ap rì

.
,

dentro un di quel l i abissi in cui tutto il mondo


,

sembra scomparire a l l urto d un pensiero unico


’ ’
.

E l la non udiva più al tre ; el l a n o n udiva p i ù


nu l la An drea gr i dava supplicava s i d i sperava
.
, ,

i n van o .

E ll a n on ud i va Una specie d i stin to l a guidò


.

neg l i att i E ll a trovò gl i abiti ; s i vest i


. .

Andrea s ni g hi o z z a v a s u l l etto deme nte S ac


, .

corse ch el l a u sciva dalla stanza



.

Maria ! Mar i a !
A sco l t o .

Maria !
Gli giuns e i l r e m o r e de l la p orta che s i ri
chi use .
La mattina del 2 0 Giugno l u ned i alle die ci , , ,

incomin ciò l a p u blica vendita dell e tappezzeri e


e dei mobili apparten u ti a S E il Ministro ple . .

n ip o te n z i a r i o del G u atemala .

E ra u na mattin a ar dente Già l estate fi am .


me g gi a v a su Roma .Per l a Vi a N a zion ale cor

revan e s u e giù di c o n ti n u e 1 tr a m w a y s tirati


, , ,

da cavalli che portavano certi strani cappuc ci


bianc h i contro il sole Lu nghe file di carri ca
.

ri c h i ingombravano la line a delle rota ie Nell a .

l u ce cr u da tra l e mura coperte d a v v i s i multi


,

colori come d u na lebb ra g l i sq u illi delle co r



,

nette s i m e s cevan o allo sc h iocco dell e fr us te ,

all i u rli dei carrettie ri .

Andrea prima di ri s olver s i a v a r c a re l a s oglia


,

di q u ella casa vag o pe marciapiedi alla ven


,

t u ra lungo tempo provando una o rribile stan


, ,

c he zz a una stanc h ezza co s i vacua e disperat o


, .

c he q u a s i par e v a u n bi s o g no fi s ico di mo rir e .


— 446

Q u ando vide u sci r dal l a porta s u l a str ada u n


facchino con u n mobile su le spalle si risol s e , .

Entrò sal i le scal e rapidamen te ; u dì dal piane


, ,

rottolo la voce de l perito


,
.

Si delibe ra !
I l banco de ll i n c a n to era nella stanza più a m

pia nella stanza de l Bu ddha In torn o s a ffo lla


, .
,

v a no i c ompratori E rano per l a maggior parte .


, ,

negozianti rivenditori di mobi l i u sat i rigattieri


, ,

gente bassa P oichè d e state man c avan o gli ama


.

tori i ri gat t ie ri a c correvano sicuri d ottenere


,

oggetti preziosi a pre zz o vi l e Un cattivo odore .

si spandeva nell aria calda e m an a te da que l li



,

u omini impuri .

Si delibera !
Andre a s o ffoc a va C ir ò pe r le altre stanze o v e.
,

restavano soltanto le tappezzerie s u le pareti e


le tende e l e portiere essendo q uasi tutte le s u p ,
»

p e lle ttil i radunate n el luogo dell ast a Se ben e



.

preme sse un denso tappeto egli u diva risonare ,

il suo passo di stintamente come se le v olt e


, ,

fossero piene di e chi .

Trovò u na came ra semicircol are Le mura .

erano d un rosso profondo nel qual e brill avano



,

disseminati al cuni guizzi d oro ; e davano ima ’

g i ne d un tempio e d u n sepol cro ; davano ima


’ ’

gi ne d un rifugio tri ste e m i s ti c o ; fa tto per pre


gare e pe r morire Dalle fine stre aperte entrava .

la luce cruda come una vio l a z ione ; appari v ano


,

li alberi della V ill a Aldobrand i ni .

Egli ritorn ò nella sala del perito Sent i di nuovo .


,

il lezzo Vo l gendosi vide i n u n angol o la prin


.
,

c ip e s s a di Ferentino con Barbarella Viti L e s a .

l u tò avvicinandosi
, .
— 4 48

la folla che assed i ava il banco Tremava al pen .


,

siero d essere scoperto L e voci le risa gli g iun



.
,

ge v an o di sopra le fronti sudate del l a fo ll a n el ,

ca l or so ffocante Per ventura d e po al cuni mi


.
,

nuti i gai visitatori se ne andarono


, .

Ei si aprì u n varco t ra i corpi agglomerat i ,

vincendo i l ribrezzo facendo uno sforzo enorm e


,

per non veni r me no Ave v a l a sensazione i n .


,

bocca come d un sapore i ndic i b ilme nte amaro


,

e nauseoso c he gl i montasse su dal dissolvi


mento del suo c uore G l i pareva d escire dai .

contatti di tutti quegli sconosc i uti come infetto ,

di mali oscuri e immedicabili La tortura fisica .

e l ango sci a morale si mesco lavano



.

Quando egli fu ne l la strada al la luce cruda , ,

ebbe u n po di vertigine C o n un passo mal s i



.

curo si mise i n cerca d una carrozz a La t rovò


,

.

su la piazz a del Quirinale ; si fe ce co n durre al


palazzo Zuc c ari .

Ma verso sera una i n v inc ibil e smania l i n


, ,

vase di r i vedere l e stanze d i sab itate Sal i di


,
.
,

nuovo quel l e scale ; e ntrò col pretesto di c h ie


,

dere se gli avevano i facc h i ni portato i m ob i l i


al pal azzo .

Un uo m o rispose
Li portano proprio in questo momento Ella .

dovrebbe averli i ncontrati signor conte , .

Ne ll e stanze non rima n eva quas i p i ù nulla .

Dal l e fi nestre prive di te nd e entrava l o sp l en


dore rossastro del tramonto entravano tutti g l i ,

strepiti della v i a sottoposta A l cuni u om ini sta e .

cavano an c ora qual che tappezzeria dall e paret i ,

scoprendo il parato di carta a fi o r ami volgar i ,

s u cui erano visibili qua e là i b u c h i e g l i s trappi .


Alc u ni altri to glievano i tappeti e l i arrotol avan o ,

s u scitando u n polveri o den s o c h e ril u ceva n e ’

ragg i Un di co storo canticchiava u na canzon e


.

impudica E il polver i o misto al fu mo delle pip e


.

s i levava sino al s o f fitto .

Andrea fugg i .

Ne l la piazza del Q u iri nal e d i nnanz i alla re g ,


gia son ava u na fanfara L e l argh e onde di


,
.

quella mu s ica metalli ca s i p ropagavano per


l incendio dell ari a L obeli s co l a fontan a i c o
’ ’
.

, ,

lo s si grandeggiavano in mezz o al ro ss ore e s i


imporporavano com e penetrati d un a fi amma ’

impalpabile Roma immensa dominata da u na


.
,

battaglia di nuvoli pareva illuminare il cielo , .

Andrea fugg i qua s i folle Pre se l a v i a del


, .

Q u irinale d i sce s e pe r l e Quattro Fontan e r a


, ,

sent o i cancelli del pal az zo Barbe rini c h e man


dava dall e vetrate b al eni ; gi u n s e al p alazz o
Z u ccari .

I facchin i s caricavan o i mob ili da u n carretto ,

vo ciando Alcuni di costoro portavan o g i à l ar


.

mari o su per la scala fati cosame nte , .

Egli entrò Come l a rm ar i o o ccupava tutt a l a


.

larghezza e gli non pot é pa ss are oltre Se g u i 4


, .
,

piano piano di gradino in gradi no fin dentro


, ,

la ca s a .

F r anca vi lla al Ma r e : l u g
l io di cembre -
18 8 8 .

Potrebbero piacerti anche