Sei sulla pagina 1di 10

Padre Augusto Pucci

un uotrlo di Dio

Bnrclrr
G c r r o r a2 0 11
\ 6 *

Padrc Ausust() Pucci


Padre Augusto Pucci: t4n uomo di Dio

Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato il canrmino, ho


consen/ato la l'ede. Le parole di San Paolo, al quale si ispira la con-
gregazione religiosa dei Barr-rabiti,ben si adattano ad r-tnafigr"rradi
s a c e r d o l e c h e h a d e d i c a t o l a s u a l u n g a e s i s t e t r z aa l l ' a ; l o i - e d i D i o e
,lel prossinro, ed d stato amico, padre, pllnlo di riferinrer.rto,ariuio per
lr,rili colc.ro che hanno arruto il dono di corr,rscerioe di r,c.lerglibene.
Padre Augusto ha chiuso la laboriosa giornata di fedeltd alla sua
riissione accanto alla sua famiglia parrocchialedi St. James,che gli
ha dimostrato sempre il sr-roaffetto e la stta riconoscenza per una
presenza costante, e Lrn apostolato fatto non di vuote parole, ma di
un esempio spesso silenzioso di umanitir e di una vita pastorale vis-
su[a per dare se stesso agli altri.
Nato a Torino il 21 gennaio 1916 da genitori napoletani - la ma-
dre, Clotilde, era appartenente alla nobile famiglia dei Trivulzio, e il
padre, Luigi, generale dell'esercito italiar-ro,si d distinto nella guerra
m o n d i a l e t r a i l 1 9 1 5 e i l 1 9 1 8 - s i n d a l l a p r i m a g i o v i n e z z ah a m a t u -
rato una vocazione che d cresciuta e si d rafforzata in momenti diffi-
cili. E staLo studente presso l'lstituto Vittor:ino da Feltre dei padri
Barnabiti di G'encva, una scuola di grande qualiri e prestigio diretta
un tempo da padre Giovanni Semeria, un santo sacerdote di grande
cultura, pietd, impegno religioso e sociale.
Giia 16 anni ha iniziato il proprio noviziato,poi si b formato al
collegio barnabitico delle Querce a Firenze ed ha proseguito e com-
piuti gii studi teologici a Roma. La sua solida base culturale, la buo-
n a c o n o s c e n z ad e l l e l i n g u e c l a s s i c h ee d e i t e s t i b i b l i c i s o n o s [ a t i i l
p u n t o d i p a r t e n z a p e r u n s n c c e s s i v oa r r i c c h i n r e n t o s p i r i t u a l e . O r d i -
n a t o s a c e r d o t ea R o m a i n L a t e r a n o l ' 8 a p r i l e 1 9 3 9 , h a s u b i t o i n t r a -
preso il carnnrino universitario laureandosibrillantemente nel 1943
'50,
a G e n o v a i n s c i e n z en a t u r a l i , e p o i , a l l ' i n i z i o d e g l i a n n i in chimi-
ca pllra Due lauree che non qli sarebbero sen,ite nrolto negli anni
f u t u r i , i n c u i s i s a r e b b e d e i i n i t o s c h e r z o s a m e n t e" i l c h i n r i c o f a l h t o " .
Durante la guelra, vissuta nel pericolo per i suoi generosi aiuti
a i p e r s e g u i t a t i , h a i n i z i a t o a i n s e g n a t ' es c i e n z ea l l i c e o i n u t r a s e z i o -
n e d e l M t t o r i n o , s l o l l a t a a R a p a l l o p e r i b o n r b a r d a r n e n t i .M a f o r s e l a
carriera di plofessofe nolr era il nrodo n-rigliolc' di realizzar-si per
u n a p e l ' s o n a l i t aa p e l t a a s c e l t e p i i r i n t p e g r t a t i v e .
Al [errnine del conflitto, q'ando a.cora per.gli esiti catarstrofici
di anni di distr-r"rziorrila vita el'a ancora difTicile - r" ,,,o,.,era fanre,
erano perd ristret.Lel.z.e - i padri Barnabiti decisero di
aprire per le
vacanze estive la loro casa Alpina in Valle d'Aosta, ad ollomonr a
g i o v a n i s t u d e n t i p e r L r ni n c o n t r o e u n s c , g g i o r n oc h e d o v e v a e s s e r . e
di
d i a l o g o , d i r i f l e s s i o n e ' ec l i r i p o s o , a c o r i t a r t o c o l - lu n a n a t u r e l a l p e s t r e
meravigliosa, nor inquinata a'cora dal pro_eressoe dal benesser.e.E
il giovane padre ne d stato direttore r,ulcanico e amatissinro per ben
nove anni.
P e r c h i l r a r , i s s r . r t o : t ls r r c l f i a ; . ' c o r l L l e s t al u n g a p a r . e n t e s ii n r _ r r r
nrondo di sogno, di l'ronte alla nronraglracon le sne nevi etenre, i
sr-roiprof ili rocciosi irr^rgi,iirri conr-ro il cielo, in un'aria leggera, pr-rli-
t a , r a r e f a t t a , i l r i c o r d o r i m a n e i n d i m e n t i c a b i l e . I m o n t i , - , o ne . a n o
fatti per guardarli dal bersso,ina per scalarli. padre Augr-rstoera Lln
p a r t i c o l a r : ec o m p a g n o d i c o r d a t a , c h e n o n e r a s o l t a n t o q r a l c , , , , . , . o n
il qr"raleaffror.rtare le insidie della scalata, nra anche r_rnanricci r.rel
senso piir vero e compiuto; una _euidanon solo tra i crepacci e i sen_
tieri impenri, nra un giovane tra igiorrani che'edeva nella natlrra
l'immagine del creatore; un concentrato di intelrigen,zad , i allegria
autoironica, di cuore di cui ci si accorgeva di non poter fare a meno.
I a rzacanzaalpina offriva qualche volta emozioni di inrprese sperico-
late per la scarsa tecnica di sicurezza di alpin.isti improvrrisati, in
una valle ricca di ghiacciai nra rischiosa per la qualita della r.occia,
cosi diversa dal granito del monte Bianco. E padre pucci, dopo aver
s c a l a t o s e n z ag u i d a u n " 4 0 G 0 " i m p e g n a t i v o c o m e i l D e n t e d e l G i g a n ,
te, nel 1947 era rinrasto incrodato per piir di sei ore sulla parete l1-a-
n o s a d e l m o n t V 6 l a n , u n " 3 8 0 0 " d e l l a v a l l e . l l d i r e t r o r e c l e l i ac a s a A l -
pina, dinamico e sempre pieno di nuove trovate manteneva tr_rttial-
legri talora con scherzi goliardici, spesso con giochi che rienrpir,ano
l e n o s t r e s e r a t ee i g i o r n i d i p i o g g i a ; e r a L l n c a p o - c o s i l o c h i a m a ' a -
n r o - L l n c o m p l i c e , u r nc o n f i d e n t e , L l n a p r e s e n z a e s s e r r z i a l ea n c h e p e r .
c o l o r o c h e n o n e r a n o p a r t i c o l a r m e n t e p i i , n 6 i n d u l g e n t i r - r e sl i t r d i z i o
s r r i p r e l i . N o n s i p o t e v a f a r e a n r e n o d i e s s g ' c c o n q t r i s t e t i .e q t r a l c l r e
volta provocati, dal suo sorliso a volle enigmatico e canzonatorio,
d a l l e s r - r ep u n t u a l i p r e s e i n g i r o , d a l l a s u a b r a v u r . a a l p i a n o l o l . t e c )
d a l l e n o t e f o n d e d e l l a s l l a v o c e n e i c o r i a l p i r - r i .T r a u n a d i s c e s a a c o r . -
d a d o p p i a d a l t e t t o o L l u g a \ / e t r i r - rd o' a c q u a i n t e s t a a u n n r a l c a p r t a t o ,
p a d r e A r , r g u s t os e m b r a v a s f i o l a r e l a t r a s g r . e s s i o n e i n' u n a n r b i e n t e a l -
t r i m e n r i t r o p p o s e v e r o ,e d e r a e s e m p i o , p e . i t e r r p i , d i s i n g o l a r . ce c l i -
s c L l s s am o d e r n i t i . c o n l a s l l a e s p a n s i v i t i d i r - a d i c e n r e r - i d i o n a l ea l -
t e f n . r t a a s i l e n z i i n d a g a t o r i n o l r p o t . e \ / an o n r i l r s c i r . ci-n t e r . e s s a n r ee,
i t r o g t l i c a s o e l ' a i n r p o s s i b i l e c h e l a s c i a s s ei .n c l i l ' l -rec r r t i e l i i n t e r . l t ) c u r o -
ri. Saperrascherzare e fare discorsi seri; co. grande intuiro psicolo-
gico scrutava gli ospiti e quasi senrpre, se.z:r sprecare troppe parole,
li capiva. E si stabilirra Lrn rapporto di cor-rfidenzae di enipatia che
an'icchiva il dialogo.
Sapeva lrovare la nota giusta in ogni montento, e quando era
necessario passare dall'allegria prorompelrte ir Llna visione eqr-rilibra-
ta e consapevole dei problerrri e al compito di educatore, di cor-r-
sigliere, di anrico pronto ad ascoltare correndo in soccorso con
profonda sensibilitd. Arierratrn anin'ro di poeta; yjysl,n la natura con
a n i n l o c o n l n l o s s o e a n l n t i r ' t i t o c s a p e v ai l i o i r e i r . r t i n t a n r e n t p e e r r - r r ;-ir-
f l e s s o ,u n l a g o a l p i r r o , u n f i o l r - . ,L r n . rs o r g c l r i c . N e i s r r o i p e r i s i e r i , n c i
sr-roisq'ittr, nei sr-roive rsi tlas;rar,ir/a r-rrrscnrinrenrc forte e lr-zrgileirr-
s i e n r e ,c o n g r a n d e f i n e z r . ai n t e r i o r e , e v i r z e r ai n t e n s a m e n l e e m o z i o n i
prol'onde di fronte ad un tramonto sr-righiacciaio, o nna notte di tor-
menta in un bivacco alpino.
Ur-r'i.telligenza es[rosa, spesso poco coltcl-eta, mai banale. Le
sue onrelie facevano scoprire qualcosa a cui non si era mai pensato
prima; facevano discutere e nrai annoiare con la loro originalitd che
e r a m o t i v o d i r i p e n s a m e n t i , d i r i f l e s s i o n i , d i e s a m i d i c o s c i e n z a .p o i
tornava il conrpagno di cordata di sempre, e risolveva molte situa-
z i o n i c o n b a t t u t e d i s o t t i l e u m o r i s m o , c h e n o n f a c e v a n o c a o i r . es e
p a r l a s s e s u l s e r i o o s c h e r z a s s e .S a p e v a c o g l i e r e c o s e u o n d e t t e , e
s p i e g a r em a g a r i , a n o t t e f o n d a , s u l s e n t i e r o v e r s o i m o n t i , a u n , i g n o _
r a n l - ei n t e r l o c u t r i c e , l ' e s i s t e n z i a l i s m od i K i e r k e g a a r d .
N e l 1 9 4 8 ,e p o i n e l 1 9 5 0 , d s r a : . . o _ sr p i r e d e l l a C a s e A l p i n a i l p r e s i _
d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a i t a l i a n a L u i g i E i n a r - r d i ,i l g r a n d e e i n d i m e n t i -
c a t o s t a t i s t a e d e c o n o n r i s t a , c h e p a s s a v a l ' e s t a t ea d o l t r e 2 0 0 0 m e t r i
rrella conca alpestre di By; tra Llna grande tenda colma di libri e la
baita del deputato della valle. Sr,run noto e importante qr,rotidiano,
nell'agosto 1948, padre Pucci d apparso accanto al presidente, che
h a p r o v a t o p e . l u i e p e r l a s u a s r - i n r o l a n [ ea n r i c i z i a g r a n d e c o n s i d e r a -
zicrne. Padre Augusto saliva spesso - Lln'ola e mezla a piedi per Lln
sentiero inrper-vio- a By pel celebrare la Messa al campo per il capo
d e l l o S t a t o , c h e d s t a t a r i p r e s a i n r - r ' rf i l n r d o c u m e n t a r i o , . o r , i l s u g -
g e s t i v o s f b n d o d e l l e r r e t t ea l p i n e , t r a c t r i l ' i n r p o n e n t e g h i a c c i a i o d e l
Grand Con-rbin.
Ad ollonront e stato a.che ospite per brer,i giorni il grande sto-
lico del Medio Evo Giolgio Falco, indicato da Benedetlo croce co-
nre Lln nr<ldello di storiogr-al'o,clre ha provato pel il gior,ane padre
grande stinra e sin-rpatiaU . n t r o n r o , d i c e t , a ,c o n " l a s c i n t i l l a , , .
N c l 1 9 5 3 p a d r e P u c c i a ' e ' a s c n l a t o c o n S e r - u i ov i o t t o , c h e | a n r . r o
s t t c c e s s i v oa v | c l l l t c l l t t t o l r a r ' 1 cc l c l l a s p e c l i z i o n ec-l t e l r i i c o l c l t r i s t l t < i i l

7 -
K 2 , i l P e t i t C a p u c i n s u l M o n l e B i a n c o . L a c e l e b r e g r - r i d a i, n c o t l t t ' a t a
aucora nel 1955 alla vigilia della pa|tenza per l'Anrerica,gli d rinra-
sta amica sino alla scomparsaprematllra nel 1964'
Durante l'antro, padre Augusto cot-ttinLtavaad insegrlzrt'escietlze
a l l i c e o , a l V i t t o r i n o : a s e t t e m b r e s i c o n c e d e \ I au n e rb r e t ' e v a c a l l z a a l
m a r e a M o r r t e r o s s o , o s p i l e d i q r - r e l l aI ' i l l a r M o n t l l e - 1 1 " c a s a c l c l l c
dr,repalnre" dor,e era nata la poesia degli Ossl cli Seppia - che era sta-
'li^irlchero.
ta assiduamente frequentata da padre Senteria e padre
Una tladi zione bat'r-rirbi ti ca che con ti tlttarra.
M a a l l a C a s a A l p i n a , n e g l i r r l t i r r t i t e t l p i , l ' a n r b i e r l t ee r a t r r l p o c o
c a n r b i a t o . M e n o g i o v a r t i s t u d e n t i , p i i r l ' a r r l i g l i es e c l c t l t a t ' i e a t l t r o i l i t c :
t J t ! n b i t a t , i t r s r r n t n r : r q, r e t l . . sr t i n r o l a n t e .I l g i c - r v a npea c l r e h a a t t t - a v e l '
sato, a contatto colt Llna realti dirtersa e con qr-ralcherischio, nro-
menti delicati e forse inevitabili in una fase di ripensamento critico
della propria vocazione,sempre rimasta comllllqtle fernra e chiara;
nrontenti superati colt una sof'ferta feclelti. "Beattls r,ir qui sr-rl'f-ert
t e n t a t i o n e n r " r i p e t e v a s o r r i d e n d o , r ' i c o n o s c e t r d oa s e s t e s s o ,t r a i d i -
l e l t i c h e r i t e r r e r am o l t i , i l m e r i t o d i u r r e o b b c d i e r r z as e n l p r e f a t i c o s a -
mente osservata. Forse era necessario staccarsi da un progressivo
vlloto di valori, da un mondo che non era piir quello di una volta, e
cercare un cammino di maggiore impegno, per non rischiare di
compfomettere gna scelta di vita che doveva essere un itinerario
verso Dio. Era corsa voce, prima, di un'esperienzain A{ghalistan,
dove i padri Cagnacci e Caspani erano stati in tempi di relatirra tran-
quillitd. Poi, in'-rna fase di incertezzae di attesa, l'ultima stagi:'ne
a l p i r - r a ,n e l 1 9 5 4 , c o n l a s a l i t a a l m o n t G 6 1 6 .l r r f i n e , l a d e s t i n a z i o n e
americana: la partenza, in una mattina del maggio 1955 da Savona,
su di una nave da carico Vuota, per Llna traversata au/entLlrosa e pe-
rigliosa, descritta in una lettera spassosa ed esilarante alla sorellar.
Dopo l'approdo a Ner.r'York, le prinre difficoltd di inserimento
i n u n a f e r r a n u o v a e d i v e r s a , c o n t l n a s c a r s a c o n o s c e n z a d e l l z rl i n -
g l r a , e i n s i e m e l ' i n i z . i od i r t n a f e b b r i l e a t t i v i t d c h e l a s c i a y a p o c o s p a l -
zio a nostalgie del passato.Una forte volonta di azione, di crescita,
d i m a t u r a z i o n e s p i r i t u a l e t r a s p a r i r z ad a l l e s r , r el e t t e r e c h e r a c c o t r t a l a -
n o , s p e s s o c o n l i n e u m o r i s n l o , l a s t t a l a b o r . i o s ay i t a q u o t i d i i r l l a , i
s u o i p r o b l e m i , e l a s c o p e f l a d i r - r nn r o n c l oi n c r , r is i i n s e r i v a c o t t p i , r i l t .
c o n i l s u o i n t p e g p o p e r i l p r o s s i m o e i l l e g a n r ei r a t e r n o c o r l i c g t l l t ' l t -
t e l l i . E i n s i e n r e ,p i t 1 o l e s c h ed e s c r i z i o n i d i p e r s o n a g g i e c o s e , c o t r l e l a
nomila tra i "Kr]ights ol Colr-rt.nbus",o le r,icende Llnlein(-'della sr-ra
e s p e r i e n z a d i c a p p e l l a r r oi n o s p e d a l e .A l s u o p r i n r o r , i a g g i o i n l l a l i a
l o a r , e v a n t ot l - o \ . a t Op t ' e c o C r . l T l e l titnev e c c h i i l l o p e l ' l ' e c c e s s i v op e s o c l i
l a r , c l r o ,n r i i p i e n o c l i e t ' r t t r s i i i s t r r od,i l e c l c , c l i l l l r l g c t t i , c o l l L t l l a s e l ' c ' -

- B -
n i t i e L l n ' a l l e g l ' i ac o n t a g i o s e ,c h e d i m o s h ' z l \ / a l t oc o n t e l z r s c e l t a f a t t a
fosse gir,rsta,e ntotivasse in nrodo particolare la sua azione pastora-
l e . I n q u e s t a c i r c o s t a n z ae l ' a s t a t o a c c o l t o i n u d i e n z a p r i v a t a d a p a p a
Pio Xll a ctri arrevaillr-rstratolir sr-raespelienza lecente. Non era ut-r
c o m p l e t o c l i s t a c c od a g l i a n r i c i d i u n t e n t p o o l n r a i l o n t a n i , p e r . c h 6l e
sr-releltere facertanovivere acc:urto a lr-ricorr ui.r'intima pat'teciplzici-
n e , e u n d i a l o g o c h e n o n s i b n r a i i r . ) t e r r o t t oc o r r g l i a n n i . L a s u a d i -
t ' e z i o r t se p i r i t r r a l ee l a s r r . rl rr r r i c i z i an o n s o r r o n i a i n t a n c a { ea c l r i l e
h a c e r c a t e ,r , a l i c a n d o l ' o c e a n o . A n c h e s e , n e g l i a n n i , q u a l c L l n o s e n e
a n c l a r r a c, o m e s u o p a d r e , s c ( l n l l ) i l r s on c l 1 9 6l . M a n t r n a C l o t i l d e h a
avttto il conforto di rivederlo sino al 1976,
Gli anni di Btrfl'al,rs€rgit:ll-lo rrn:t i:lse di intensa e flrrltuosa atri-
v i t d : d a R i l e y S t r e e t g i u n g e r r a n on o t i z i e p u n t u a l i s u d i u n a s e r i e d i
realizzaz.ioni lelici e fortunate, che non sar-ebbero pLlrtroppo stare
tenllte in rzitadai suoi srlccessori.La scuola, l'ospedale, l'opera per la
fondazione e il complelamento del santuario cli Orrr Lady of Fatima
e d e l n u o v o s e n r i n a r i o ,i l p r o g e t t o d i s t u d e n t a t o , l e p r i n r e o r d i n a z . i o -
ni di barnabiLi americani con padre Pucci superiore provinciale.
Con la sua carica di un-ranit-2r gli era possibile stabilire un rapporto
di simpatia e un dialogo con persone anche lontane per fede e con-
v i n z i o n i , c h e r i c o n o s c e v a n oi n l u i u n a m i c o e u n c o n f i d e n t . es u l q u a -
le poter contare. La caritd cristiana che d amore e non soltanto laica
s o l i d a r i e t d e r a l ' i n t i m a f o r z a d i c h i a v e v a d e d i c a t o t u t t o s e s t e s s oa l -
la propria missione.
Nelle sue lettere asli an-tici er-rropei,cltre a raccontare di s6, pa-
dre Augusto, sempre cultr-rralmente aggiornato, affrontava problenri
religiosi e pastorali in anrri di rapido rinnorramento della Chiesa, e
discuteva per convincere una vecchia amica pre-conciliare ad aprirsi
al nuovo, pur essendo consapevole dei rischi e delle inLerpretazioni
errate del cambiamento. Esprirreva anche se non dubbi, pfeocclrpa-
z i o n i p e l a l c u n i c o n f r a t e l l i , p e r l ' o r d i n e , p e r l e v o c a z i o r r i ,n e l l a r i c e r -
ca cii una pastolale migliore e piir incisiva.
Dorrunque c'era bisogno di clale Llna ntano, o di portare Llna pa-
r o l a d i c o n f o r t o , o r i e n r p i r e u l r v u o t ( ) , a c c o r r e \ r a :d a l l a r i s e r - v ad i T n -
scarora a conruniti di sr-rore,a parrocchie necesserr-ie di air-rto,a fa-
n r i g l i e c o n p r o b l e n r i o d i f ' f i c o l t a .l l b i l a n c i o c i e l p r i n - r od e c e n n i o a n t e -
riczrno e darn,ero ricco di opcre, c' di talenti chc- lrauno dato burorr
f h - r t t o .I r - ro c c a s i o n ec l e l v e n t i c i n q u e s i m o d i s a c el c l o z i o d i p a d r . eP L r c -
c i , n e l 1 9 6 4 , i l B a n t a b i t e N [ e s s e t t g e ra, c c a n t o a l l ' e l e n c o d e l l a v o r o
svolto e erLln ctLrrictilturr licco cli voci e cli tappc. irrportanti, r.t'porl.a-
v a n u n r e r o s e a t t e s t a z i o n i c l i s t i n r a , d i a l ' l e t t o , c l i r i c o r r o s c e n z a ,c l a
p a r t e c i i c o l o r o - s p e s s od i l c c l eo c l i o p i r r i o r r r .c l i r e r s a - c h e l o . i v L - \ ' i l -

0
r-loincontr:rto. "To kr-rovvFather Pucci is to lorre hir.r-r" sclivc\rzlLln Ilo-
to prete, interprete del sen[inrentodi tanti.
Gli anrici di Brrffalo sono rit-nasti conre orfani di r-rnpadrc che
tanto aveva l-atto per loro ed il suo ordine, e il cr-rilervoroclopo lzrsr-ta
partenza d anclato in gran parte perc|-rto da chi non era alla stta al-
Lezz,anel gestire un progetto conrplesso.
Trasferito altrove dai sr,rperiori,padre Angusto ha manil'estato it.r
p r i v a l o q r r l r l c h ea m r r e z z a p e r c e r t e i r t c o m p r e r r s i o r r ei , p c r i l t i n r o l e
f o r r d a t cs, r r d i r i r r l r r t t r r on o n f a c i l e d e l l e s r r e i r t i z i a t i r e c; l a \ t a l o l i -
m o s s o e a l l o r t i a i r a t o d a p e r s o n e c a l e l - o t ' s ep e r c h 6 d i v e r - r t a t or l ' ( l p p o
popolale ne'l sr-roarrrbito.
l l / i r ic o n l e s e m p r e h a o b b e d i t o , e c l d s t a t a p e r 1 , t i 1 a s o l i r z i , r n eP i i t
l - e l i c e :O a k v i l l e , S t . J a m e s s o n o d i r , e n t a t i ,p e r q r - t a s in r e z z o s e c o l o , l a
slra casa, larsua farniglia, il centro dei suoi aifetti piir cali. Non sar-eb-
be piir tornato stabilmente in Italia perch6 il suo cuore era ot'n-raiin
Canada, il sr-roapprodo tra una comLlnitd che amava e che lo ama\/a.
L a s u a h - r n g ae s p e r i e n z a p a r r o c c h i a l e g l i h a t u t t a v i a c o n s e n l i t o
n o n p o c h i v i a g g i : c i s o r - r os t a t e l e s u e p r e s e n z e ,c o n i l s u o c o n t r i b u t o
di idee e di intelligenza,ai Capitoli generali di Napoli e della Mendo-
la; soggiorni, in piir tarda etd, nelle Filippine, dove gli starra a cLlore
l'apostolato e la ricerca di vocaziorri di padre Papa; visite in Polonia
e in Brasile. Cartoline dal Messico, da San Diego, da San Domingt-r.
dalle vicinanze della Death Wallel- dove si era recato per un ritiro
s p i r i t u a l e s e g n a n o u n c a m m i n o c h e h a a r r i c c h i t o r , r n os p i l i t o d e s i d e -
r o s o d l c o n o s c e r c n u o v i a n r b i e n t i e n u o v i a m i c i , e i r - r s . : n r ed i r A L c o -
glimento e ricerca interiore.
N e l 1 9 7 5 h a i r - r c o n t r a t oa F o r t e d e i M a r m i i l p o e t a E r - t g e n i o
Montale, premio Nobel per la letteratura, che era stato da banrbino
al Vittorino da Feltre, dove aveva l'atlo la prima Comunione, nel
1 9 1 0 .I l d i a l o g o , e l a r e c i p r o c a s i m p a t i a , d e l l ' u o m o d e l d u b b i o c o n i l
s a c e r d o t e d s t a t o d a r ' r , e r oc o m n r o v e n t e e d i l l u m i n a n t e : f a t t o a b b a -
s t a n z a r - a r op e r c h i n o r - re r a s o l i t o a p r i r s i c o n t u t t i .
Su padre Pr,rcciparroco possono clare testinronianza solo coloro
che per tanti anni lo hanno at,uto r,icino nelle loro gioie, nei lot'o clo-
l o r i , n e l l e l o r o s p e r a n z e . S t . J a m e s b s t a t a u n a g r a n d e f a n - r i g l i ai n c r r i
q t r a s i l r r l t i s i c o r . r o s c e r i a n oe, s p e s s o ,s e l r e c e s s a l ' i os, i a i r r t a ' ' a t t ol l - l r -
t e r n t l l r e n t e . U n a c o n r u r - r i t dc h e d s l a t a l t n p t t n t o c i i l i [ ' e r i r l c n t c ] s ( ) -
p l ' a t t l l t t o a q r - r a n l i ,i n r m i g r a t i i t a l i a n i , h a n n o r i t r o r r a l o n e ' l 1 r ' e c l t t e n -
t a r l a q n a l c o s a d e l l o r o p a e s e ,d e l l e l o r o f e s t e r e l i g i o s e ,d e l l e l o t ' o t ' r . t -
c l i c i ,a n c h e ' c o n l e M e s s e i n i t a r l i a n o .E l ' a c c o g l i e n z ai r c h i g i r tt t l c r a
o s p i t e e l - as c m p r L ' c a l c i r o s ae c o r d i a l e . I l p a l l o c o h a r a p p l t - s e t r t l t t r itl
l ) r . l l t t oc l i i n c r t n t r o c o l r t a n t i r t r n r a t r i t i e c l i s p o n i b i l i t a s, e n r p l e p r ' ( ) r t t ( )

, l0
ad immedesintarsi nei problenti di ciascr-rno,e acl accorrere in soc--
c o r s o . C e r - t on o n s o n o m a l t c e l t i a n c h e q u i m o m e n t i d i f f i c i l i c o m L l l t -
que faticosantente sr-rperatie pllnto di ripartenza con nuove eltergie
nell'inrpegno pastorale.A chi giungeva da lonlano, a pafagone corl
l:,i propria, qr-rellacanadese appari\/a Llna pal'rocchia nrodello. Ma
spetta conrllnqlle a chi ha vissuto cou padre Ar_rgnsto questi anni
parlarne. Conte direttore spiritr-rale ascoltava, comprende\la, e non
era solito condannare, aprendo il cr-rorealla sperar-rza.
Paclre Ar-rgustoanrA\/il la sua Chiesa e cerca\radi rendere piir ac-
c o g l i e r r t e l ; i c a s a c k ' l s i q r r o r c , c o n l a v o l i c l i i n g r a i r d i n r e n r o ,f a r , e n d o
z t n c h e r r c r r i r e c l a l l ' l t a l i a L l l r a v e l r e l a t a s t a r t l l ad e l l a M a c l o n n a c l e l l a
cuarcliar, e Llll al tistic<.rq-oci['isso, presso il qr-rzrle raccoglier'-i i'r trrr',:-
ghiera nel continuo dialogo con l'Assoluto.
T r a t a n t i i n i p e g r r i n o n m a n c a r r ai l c o s t a n t e a p o s t o l a t o e p i s t o l a r e
c o n u n ' a n t i c a c o n t p a g l r a d i c o r d a t a c r o r r i c a n t e n t ed e p r e s s z rc, h e t r o -
vava nelle sue lettere onrelie di ben diversa qr-ialiti rispetto a qr-relle
c h e e l a s o l i t a a s c o l t a r e .V e d e r e D i o i n o g n i c o s a c r e a t a , e q r _ r i r - rndei l
prossimo, era necessario per ritrovare serenita, ed uno scopo ad r-rna
vita spesso troppo tesa a conquiste nrateriali e ad una ricerca di feli-
citd nel tempo. Una raccolta di pensieri e di riflessioni che non do-
vrebbe andare perduta. "Vedi conte sono bravo a predicare" diceva
s c h e r z o s a m e n t e ,i r o n i z z a n d o s l r s e s t e s s o . M a n e l l e s u e e s o r t a z - i o r . r i
e r a p e r e n t o r i o : " O t i l e g h i a l l a n t i i l c o r d a o r i m a n i r - r e rl i l h g i o " . E r a -
no robr,rsteiniezioni di fede e di speranza.
Amava h gente senrplice che ha rralori autentici, e facer,:.latica
a sopportare i presuntuosi, coloro che si ritenevano importanti, e
vanlavano Llna preslu-ltasr_rperiorita:era capace di denrolirli con Llna
battuta.
N e l 1 9 9 9 , i n o c c a s i o n e d e l s u o s e s s a n t e s i m od i s a c e r d o z i o c ' d
stato Lln pellegrinaggio cornmovente a Lourdes: Llna slla antica aspi-
razione fi nal rlrente rearlizzata.
A v e v a d a t e m p o p l - e s e n t e a, r - i c h es e d v i s s u r t -ao l n n g o , l ' i d e a c l e l l a
n r o r - l e c o n r e " d i e s n a l a l i s " , c o s i c o n r e c o n s i d e r . a v al a r , i t a s e n t e d i
e t e l n i t a , e s u d i e s s a h a s c l i t t o a c h i e r a c o l p i t o c i a u n h - r t t op a r o l e d i
grande conforto. "Per me che cerco l'eterniti nel tempo il luturo d
q u a n t o n r a i c e r t o e i , i c i n o e v j e n e g e o g r a f i c a n r e n t er i c o t ' d a t o c l a l p i c -
c o l o c i n r i t e r o r , i c i n o a l s e r - n i n a r i oc h e e . r e s s i "". c o r . rI ' a r - r m e n t a i ldee- g l i
a t t n i a u r r e n t a a l t c h e l a s a g g e z z ap e l c h i h a t ' e c l en e l l ' e t e r n o . . .s i r r - r r -
g o u o a r i c < t n o s c e r ei v a l o r i c h e d a l r n o I ' i d r , r c i z i .C . .e l c o d i p r o g r . e d i r . e
n e l l a c o r r t en r p l a z i o n e o r , e n e l s i l en z i o a s s o l t r r os i l i i g g i u n g e l a rs e n s a -
z i o n e d e l l ' e s s e l r .a s s o l t r t r t{ o n c l a n r e . n t o d e l l a g i o i a d i v i r . e r e " ." A n c l - i ei
t | a n r o r rt i p o s s ( ) n oe s s c | r -n t e | l i v ig -ilo s i : c l i l t c n c l cc l a r t o i" .

l l
L e p a g i n e d a l u j s c r i t t e q r - r a n d oa , llontarratoda Oakville clopo il
perrsionamento come pan'oco, cra stato relc.gato irr lr-rogodove era
b e n n r i n o r e l ' i m p e g n o e p i i r f a c i l e 1 a m e d i t a z i c t n e ,l o h a n n o a r r i c c h i -
t o n e l s u o i t i n e r a r i o d i a c c e t t a z i o n ee d i a s c e s a .I s t r o i s c r i t t i i r t r - r n a
qrraresm i a di alcuni anni fa - con citazioni latine tratte dalla vecchia
l i t t u ' g i a t a r n t oa m a t a d a l l ' i n t e r l o c u t r i c e - n t o s t r a n o l a p r o l o n c l i t d d i
una feclevissuta e tradotta in opere.,e Llna nLlo\rlrdirrrensione. La co-
scienza delle proprie ir-rsr-r['['icienze vel'e o presur]te, o di irreqr-rieti
t r r l s c o r s i g i o r r a n i l i ,g l i c l e t t a v ap r e g h i e r e c o n a c c e n t i c l i c o n t n r o z . i o n e .
Probabiln'renle paclre Atrgusto, di lassir, r.ton glndircbhe r.rnelo-
s i o i ; o s t t in r o , c h e p o n e I ' a c c e n t o p i i r s r . r ir n c r i t i c h e .s r r i d i f c t t i c l e l l a
p ( l r s r : r r ic e l e b r a t a . D i r c b l r e c h r ' i r i i i s t a t a l i l t p i i c a t a " L l l t ' i i l l l ' e o l at r o p -
p o s t r e t t a " , r ' n i n a c c i a n d oc l i p r e n d e r e a p e d a t e , c o m e a i v e c c h i t e m p i ,
c l r i i o e s a l t a f o r s e o l l r e n r i s u r a . M e i c h i l o h a a r , r , ' i c i n a t ol o c o n s e n / a
tra le persone piir czrrenel cLlore.
L a s u a l u n g a g i o r n a t a t e l ' r e n a d s t a t a p i e n a e l a b o r - i o s a ,l a s u a
n r i s s i o n es v o l t a c o n f e d e l t d z i l l ep r o m e s s e ,e a l l a c l i g n i t d d e l " t r - re s s a -
'Iirtl-i
cerdos in aeternum". coloro che lo hanno incontrato ed amato
devono r:ingraziare per Lln grande dono, ed essere cert.i che Egli dal
cielo rimarrd accanto a loro come un angelo protettore ad indicare il
camnrino verso Dio.

1"t

Potrebbero piacerti anche