Sei sulla pagina 1di 4

IL BILANCIO E I SUOI PRINCIPI

I PRINCIPI DEL BILANCIO


 Principio del PAREGGIO
 Principio di UNIVERSALITA’
 Principio di INTEGRITA’
 Principio dell’UNITA’
 Principio dell’ANNUALITA’
 Principio della CLASSIFICAZIONE E SPECIFICAZIONE

Il pareggio del bilancio: L’ART 81 COMMA 4 enuncia questo principio.


Sostanzialmente se vi è aumento di spesa pubblica bisogna indicare i
mezzi farne fronte. Questo principio è fondamentale, le entrate e le
spese devono essere in pari. Tuttavia con Keynes, autore della teoria
del moltiplicatore, vi è un aumento progressivo della spesa pubblica
per la piena occupazione quindi è difficile da raggiungere il pareggio.
TUTTAVIA VI E’ UN TRATTATO EUROPEO SULLA STABILITA’ CHE
ENUNCIA CHE NON PUO’ ESSERE SUPERATO IL 3% DEL RAPPORTO
DEFICIT/PIL E IL 60% DEBITO PUBBLICO /PIL.

UNIVERSALITA’ DEL BILANCIO: il bilancio deve essere universale, cioè le


entrate e le spese devono essere comprese nel bilancio. Questo per
evitare gestioni fuori bilancio

L’INTEGRITA’ DEL BILANCIO: il bilancio deve essere integro cioè le


entrate nel bilancio devono essere riportate al lordo delle spese di
riscossione. Questo fa conoscere la reale pressione tributaria cioè le
imposte pagate dalla collettività sommate al pil.
UNITA’ DEL BILANCIO: In virtù di questo principio si ha che con il
complesso delle entrate si fa fronte al complesso delle spese
pubbliche. Supponiamo che il governo approvi questo bilancio
50% fondi per la sanità
45% per la difesa
5 % per le altre spese.
Se le entrate sono inferiori le uscite sono ridotte in proporzione
Per finanziare le spese vi potranno poi essere IMPOSTE DI SCOPO. In
questo caso i cittadini devono essere a conoscenza che vi sarà un
aumento delle imposte. Questo per non incappare in un illusione
finanziaria.

PRINCIPIO DELL’ANNUALITA’: l’ANNUALITA’ E’ UN PRINCIPIO SANCITO


DALL’ARTICOLO 81 DELLA COSTITUZIONE: INFATTI IL BILANCIO DEVE
ESSERE APPROVATO OGNI ANNO. SE NON VIENE APPROVATO IL
BILANCIO VI SARA’ UN BILANCIO PROVVISORIO

LA CLASSIFICAZIONE E SPECIFICAZIONE DEL BILANCIO: In questo


principio vengono sostanzialmente classificate le entrate e le spese
pubbliche.
VI SONO: I TRIBUTI, LE ENTRATE EXTRA TRIBUTARIE, LE ENTRATE
GRAZIE ALLA VENDITA DI BENI PATRIMONIALI E I PRESTITI.
A partire dal 2008 le spese pubbliche sono state raggruppate in
MISSIONI E PROGRAMMI. Le missioni sono gli obiettivi principali da
perseguire
LE SINGOLE SPESE SONO POI DISTINTE IN TITOLI: SPESE CORRENTI,
SPESE IN CONTO CAPITALE SPESE A RIMBOROSO DI PRESTITI, SPESE A
PARTITE DI GIRO.
ALTRA CLASSIFICAZIONE E’: SPESE FISSE O VARIABILI, SPESE
IMPREVISTE, OBBLIGATORIE E FACOLTATIVE.

BILANCI PREVENTIVI: L’offerta di beni e servizi pubblici viene fatta


prelevando le imposte. I bilanci sono inzialmente preventivi. In uno
stato democratico viene utilizzato IL BILANCIO PREVENTIVO DI
COMPETENZA, cioè occorre un autorizzazione preventiva dei cittadini
in quanto si vanno a prevedere le spese da fare e le imposte che
verranno riscosse.
La prima fase del bilancio preventivo è chiamata IMPEGNO, LA
SECONDA ACCERTAMENTO.

IL BILANCIO PREVENTIVO DI CASSA: con questo bilancio si calcolano


quali potrebbero essere i ritardi relativi alle spese. SI EFFETTUA UNA
PREVISIONE SUL FLUSSO DI CASSA, CIOE’ SUI PAGAMENTI E SULLE
RISCOSSIONI.
IN ITALIA E’ STATO INTRODOTTO NEL 1978. SE COINCIDE CON I
RISULTATI TRIMETRALI CONSUNTIVI DI CASSA VI E’ UN ANDAMENTO
NORMALE DEI RESIDUI, AL CONTRARIO SE NON COINCIDE VUOL DIRE
CHE IL GOVERNO ATTUA UNA POLITICA DIVERSA.
FORMAZIONE E GESTIONE DEL BILANCIO: IL PRIMO COMPITO SPETTA
AL GOVERNO, CHE DEVE REDARRE IL BILANCIO, con ciò ogni ministero
dovrà predisporre un piano di spesa. Una volta fatto questo l’iter
prosegue e il bilancio viene trasmesso alle camere. I deputati possono
proporre le loro idee sugli stanziamenti ma non nuove entrate e nuove
spese. Le camere sostanzialmente hanno il compito di approvare il
bilancio. L’approvazione si perfeziona poi con la PROMULGAZIONE DEL
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E LA PUBBLIAZIONE IN GAZZETTA
UFFICIALE.
IL QUADRO RIASSUNTIVO DA INDICAZIONI RELATIVE:
 AL RISPARMIO PUBBLICO CHE E’ UGUALE ALLA DIFFERENZA TRA IL
TOTALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRA TRIBUTARIE E IL
TOTALE DELLE SPESE CORRENTI
 INDEBITAMENTO O ACCREDITAMENTO NETTO CHE E’ UGUALE
ALLA DIFFERENZA TRA IL TOTALE DI TUTTE LE ENTRATE E IL
TOTALE DI TUTTE LE SPESE
 IL SALDO NETTO DA FINANZIARE O FABBISOGNO E’ DATO DALLA
SOMMA DELL’EVENTUALE DISANVANZO CORRENTE E DEL
DISAVANZA IN CONTO CAPITALE
 IL RICORSO AL MERCATO è LA DIFFERENZA TRA IL TOTALE DELLE
ENTRATE E IL TOTALE DI TUTTE LE SPESE. Vi
sono diversi momenti dell’entrata e della spesa. Per le entrate vi è
l’accertamento tributario dell’operatore pubblico, la riscossione
vale a dire il pagamento dell’imposta da parte del contribuente
debitore, e infine il versamento è dovuto alla TESORERIA DA
PARTE DELL’OPERATORE PUBBLICO.
PER SPESE INVECE LE FASI SONO: L’IMPEGNO CON IL QUALE LA
P.A SI OBBLIGA A FARE UN PAGAMENTO CHE SI DISTINGUE IN
LEGISLATIVO SE DETTATO DALLA LEGGE, CONTRATTUALE IN BASE
A UN CONTRATTO, GIUDIZIALE SE E’ DETTATA DA SENTENZA
PASSATA IN GIUDICATO. ABBIAMO POI LA
LIQUIDAZIONE IN CUI SI VA AD INDIVUDUARE IL CREDITORE DELLA
P.A. L’ORDINE DI PAGAMENTO E IL PAGAMENTO

Potrebbero piacerti anche