Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
-È cresciuto meno della media dell’Europa e meno della media dell’area euro
2. Negli anni dal 2000 al 2018, il debito pubblico italiano sul PIL è stato, rispetto all’UE e all’area
euro:
-Sempre superiore
-Ogni investimento dello stato in economia reale comporta un ritorno nel PIL maggiore
dell’investimento.
-Attività della banca centrale che acquista debito pubblico non collocato sul mercato.
5. Sulla base dell’OICP dell’Unicatt, a quanto ammonterò il debito pubblico alla fine del 2020, in
% sul PIL, sulla base delle stime del Def 2020?
-155,7%
-Venivano emessi titoli di stato ad un tasso inferiore a quello di mercato e la Banca d’Italia
sottoscriveva l’invenduto.
-Le entrate totali maggiori delle uscite senza il conteggio degli interessi passivi
L’imprenditore innovatore;
11. Confronto partecipazione al mercato del lavoro Italia-UE, dal 2008 al 2017:
In Italia era inferiore nel 2008 ed è rimasta inferiore per tutti gli anni seguenti;
Uno stock è una grandezza misurata in un preciso istante temporale (es. debito), un flusso è una
variabile misurata con riferimento ad un intervallo di tempo (es. disavanzo pubblico) ed esprime la
variazione di uno stock nell’intervallo considerato;
Rapporto fra la somma delle imposte sul reddito e dei contributi sociali / il costo del lavoro;
15. Su circa 966.000 percettori del Reddito di Cittadinanza, in quanti hanno trovato un impiego?
Circa 65.000;
1992-1993;
Pacchetto di riforme economiche di stampo liberista a cui è stato subordinato negli anni l’accesso
ai fondi FMI per Stati Sovrani in crisi;
Circostanza per cui è diminuita la spesa per interessi ma è aumentato il debito pubblico;
Situazione in cui a tassi particolarmente bassi non corrisponde un aumento della domanda di
moneta;
24. In relazione al parametro Debito/PIL come previsto dal Trattato di Maastricht, in quale
situazione si trova l’Italia?
25. Popolazione in età lavorativa PEL, comprende tutte le persone tra i 15 ed i 74 anni:
Sbagliata perché PIL pro-capite era già inferiore prima della crisi del Corona Virus;
29. Situazione dell’Italia rispetto agli impegni assunti con il Fiscal Compact?
DEFINIZIONI:
-Inflazione: aumento prolungato del livello medio dei prezzi di beni e servizi in un determinato
periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d’acquisto sulla moneta.
-Deflazione: diminuzione del livello generale dei prezzi, che crea un incremento di potere di
acquisto della moneta.
-Stagflazione: situazione in cui si verifica contemporaneamente una aumento generale dei prezzi e
una diminuzione della crescita economica in termini reali.
-Avanzo e disavanzo primario totale: differenza tra le entrate(gettito fiscale) e le uscite totali
(sp.pubblica) detto anche SALDO PUBBLICO.
-Deficit pubblico: è il saldo negativo del saldo pubblico. (Disavanzo pubblico= indebitamento
netto)
-Debito pubblico: debito dello Stato che ha contratto nei confronto di altri soggetti economici
nazionali o esteri.
-Risparmio: quota di reddito non spesa, ma accantonata per una spesa futura.
-Moneta: tutto ciò che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario di scambi, che
svolge la funzione di: - misura del valore; - mezzo di scambio; - fondo di valore.
-Occupato: persone dai 15 anni in su che hanno lavorato almeno un’ora durante la settimana di
riferimento, o erano assenti solo temporaneamente dal luogo di lavoro. La condizione di occupato
non dipende dal compenso.
-Disoccupato: persone tra i 15 e 74 anni, che hanno cercato lavoro nelle quattro settimane che
precedono la settimana di riferimento e sarebbero disponibili a lavorare entro le due settimane
successive. Sono disoccupati anche coloro che inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla
settimana di riferimento.
-Inattivo: persone che non fanno parte delle forze di lavoro e cioè non lavorano e non sono in
cerca di un’occupazione (disoccupati).
-Forze di lavoro potenziali: inattivi disponibili a lavorare, ma che non cercano attivamente
un’occupazione e dagli inattivi che cercano un’occupazione, ma che non sono disponibili a
lavorare immediatamente.
-Trappola di liquidità: (Keynes) tassi particolarmente bassi a cui non corrisponde un aumento della
domanda di moneta.
-PIL: misurazione del valore aggregato ai prezzi di mercato prodotti sul territorio di un paese in un
dato momento
-Divorzio Tesoro e banca d’Italia:(1981) before: BI vendeva titoli di stato a tassi inferiori,
comprendo gli invenduti creando un aumento dell’inflazione
-Fiscal compact: (2012-2013): trattato di stabilità che contiene le “regole d’oro” vincolanti nell’UE
per il pareggio di bilancio.
-Washington consensus: espressione coniata nel 1989 dall'economista John Williamson per
descrivere un insieme di 10 direttive di politica economica abbastanza specifiche che egli
considerava come il pacchetto standard da destinare ai paesi in via di sviluppo che si fossero
trovati in crisi economica, a cui è stato subordinato negli anni l’accesso ai fondi FMI per Stati
Sovrani in crisi.