Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
professioni legali
A.A. 2014-2015
Contabilità pubblica
Prima lezione
Marco Cedro
Cosa si intende per “contabilità
pubblica”?
La contabilità pubblica è quella branca del
Diritto Finanziario che studia l’attività
finanziaria svolta dallo Stato e dalle altre
amministrazioni pubbliche (anche
territoriali) per la produzione di beni e
l’erogazione di servizi a favore della
collettività o di parti di essa
Diritto Finanziario
Diritto Tributario:
Contabilità pubblica:
studia le entrate tributarie
Studia le attività pubbliche
dello Stato e
Per la produzione di beni
degli Enti pubblici
E servizi per la collettività
Dalla contabilità di Stato alla
contabilità pubblica
Fino agli anni ottanta del secolo scorso, si parlava di
“contabilità di Stato”. Lo Stato centrale gestiva la quasi
totalità della ricchezza pubblica della nazione ed
interveniva nell’economia per mezzo delle aziende da
esso possedute
4) le “centrali acquisti”
Obiettivi della contabilità pubblica
1) Erogazione di servizi e beni alla
collettività, ovvero alle fasce più deboli
della stessa