Sei sulla pagina 1di 7

Che cos’è il tempo,

Le proprietà dell’atmosfera Le proprietà dell’atmosfera


che cos’è il clima
La temperatura esprime quanto l’aria è calda o
Le scienze dell’atmosfera sono scienze predittive: si Ogni stazione meteorologica è generalmente
fredda.
occupano delle previsioni delle condizioni dotata di:
atmosferiche basandosi su leggi fisiche e avvalendosi Dalla temperatura dipende la capacità dell’aria
• termometro, che rileva la temperatura
di modelli teorici e calcoli matematici. di disperdere vapore acqueo senza che si
• barometro, che misura la pressione condensi: l’aria più calda può contenere più
La meteorologia studia il tempo atmosferico, cioè atmosferica acqua gassosa di quella fredda.
l’insieme di tutte le caratteristiche momentanee
dell’atmosfera in una determinata area geografica. • igrometro, che misura l’umidità dell’aria.
Si esprime in gradi centigradi,
La climatologia studia il clima, cioè lo stato del tempo Dai parametri che si ottengono con questi strumenti anche se l’unità di misura del
atmosferico di un’area geografica ricavato dalle medie dipendono molti aspetti del tempo atmosferico. Sistema Internazionale è il
statistiche considerate nell’arco minimo di 30 anni. Kelvin.

S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 5 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 6 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 7

Le proprietà dell’atmosfera Le proprietà dell’atmosfera Le proprietà dell’atmosfera


La pressione esprime quanto intensamente la forza L’umidità assoluta è la quantità in grammi di vapore
di gravità della colonna d’aria sovrastante agisce su acqueo contenuta in un metro cubo d’aria. La sua unità
una determinata superficie. di misura è g/m3.
L’unità di misura della pressione è l’ettopascal (hPa), L’acqua gassosa non si disperde nell’aria in qualsiasi
È tanto maggiore quanto più numerose sono le
che ha lo stesso valore in millibar (mbar) concentrazione, in quanto condensa se oltrepassa un
molecole di gas presenti in un certo volume a una
data temperatura, cioè quanto più è densa la massa 1 hPa = 1 mbar certo valore massimo detto limite di saturazione.
d’aria contenuta in quel volume.
Al livello del mare la pressione media atmosferica è L’umidità relativa è il valore dell’umidità assoluta in
1013,25 hPa (o mbar). rapporto al limite di saturazione espresso in
percentuale.

S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 8 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 9 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 10

Le proprietà dell’atmosfera Le nubi e la nebbia Le nubi e la nebbia

Il limite di saturazione diminuisce al diminuire della I cirri sono nubi sottili


temperatura: se raffreddiamo una massa d’aria, Abbassando la temperatura sotto il punto di rugiada, filamentose e trasparenti di alta
l’umidità assoluta non cambia, ma l’umidità relativa in presenza di pulviscolo, avviene una rapida quota costituite da aghi di
aumenta. condensazione del vapore in eccesso. ghiaccio e trascinate dal vento.
Raffreddando una massa d’aria sotto il limite di Si formano microscopiche goccioline d’acqua che
saturazione, l’umidità relativa diventa 100%. restano in sospensione nell’aria e formano le nubi. I cumuli sono nubi tondeggianti
Raffreddando ancora, l’aria diventa sovrasatura e il bianche e dai contorni
L’aspetto delle nubi è molto vario, tuttavia si
vapore in eccesso condensa. arrotondati. Si formano a causa di
riconoscono alcune forme di base che permettono di
correnti ascensionali che portano
Il punto di rugiada è la temperatura alla quale l’aria classificarle.
le masse d’aria a salire di quota e
con una certa umidità è satura di vapore.
quindi a raffreddarsi a basse
temperature.
S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 11 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 12 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 13
Le nubi e la nebbia Le nubi e la nebbia Le precipitazioni
Gli strati sono nubi estese La nebbia si forma quando le condizioni che
orizzontalmente che ricoprono originano una nube si verificano a livello del suolo. Le precipitazioni consistono in tutte le forme in cui
zone molto vaste. l’acqua liquida o solida cade al suolo (pioggia, neve o
Con elevata umidità relativa, con cielo sereno, in grandine).
assenza di vento e di nubi che trattengono il calore
I nembi sono nubi a sviluppo vicino alla superficie terrestre, il vapore acqueo All’interno di una nube le correnti d’aria trasportano le
verticale che da bassa quota dell’aria condensa a bassa quota. goccioline facendole collidere tra loro. A ogni collisione
arrivano a grandi altezze, sono le si forma una goccia di maggiori dimensioni finché la
nubi dei temporali. I cumulonembi sua massa è tale da non riuscire più a restare sospesa
Nebbie di trasporto si formano quando l’aria umida
sono imponenti, con la vetta in aria. A quel punto precipita come pioggia o neve se
proveniente dal mare giunge sulla terraferma e a
spazzata dai venti e la tipica forma la temperatura al suolo è inferiore a 0 °C.
contatto con il suolo freddo condensa.
a incudine. I nembostrati sono
ampi, spessi e oscurano il cielo.
S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 14 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 15 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 16

Le precipitazioni Le precipitazioni Le precipitazioni


Il temporale è un fenomeno che indica una notevole
Nei cumulonembi le gocce d’acqua instabilità delle condizioni atmosferiche. È Lo spostamento d’aria che si verifica al passaggio
possono raggiungere quote molto accompagnato per lo più da fulmini, vento e pioggia e della scarica elettrica genera il boato del tuono.
elevate. Qui congelano e poi ha durata media di un’ora.
I movimenti delle masse d’aria nei cumulonembi
ricadono alla base della nube, per elettrizzano le particelle sospese. Si generano
poi risalire e scendere più volte. Si quindi differenze di potenziale nella nube o tra la
formano così grani di ghiaccio nube e il suolo. In tali condizioni si assiste a
concentrici sempre più spessi che, scariche elettriche dette fulmini, la cui luminosità è
raggiunta una certa massa, cadono dovuta all’incandescenza delle molecole dell’aria
al suolo. Si forma così la grandine. che sono ionizzate.

S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 17 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 18 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 19

Come varia la temperatura nella Come varia la temperatura nella Come varia la temperatura nella
troposfera troposfera troposfera
La temperatura dell’aria dipende principalmente da:
La temperatura dell’aria a livello del mare si • mese dell’anno, in estate il Sole culmina ad altezze
rappresenta su carte geografiche nelle quali lungo la • altitudine, la temperatura diminuisce allontanandosi maggiori che in inverno
stessa linea, detta isoterma, si incontrano tutti i punti dal suolo
• ora del giorno, poiché alla culminazione, la radiazione
alla medesima temperatura.
• latitudine, la temperatura è meno inclinata che nel resto del giorno
aumenta avvicinandosi
• vicinanza al mare o a grandi laghi, le temperature
all’equatore. L’inclinazione dei
sono più miti per l’elevato calore specifico dell’acqua
raggi solari diminuisce ed è
(che richiede più energia per essere riscaldata rispetto
maggiore l’energia trasferita a
alla roccia ma si raffredda più lentamente).
ogni metro quadrato di terreno

S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 20 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 21 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 22
La pressione atmosferica La pressione atmosferica La pressione atmosferica
Per la pressione esistono diverse unità di misura:
Il tubo capovolto non si svuota • il millimetro di mercurio (mmHg) = 1 torr
Torricelli dimostrò che l’aria esercita una certa
completamente, perché sulla • l’atmosfera (atm) 1atm = 760 mmHg
pressione sulla superficie terrestre.
superficie del mercurio della
Elaborò un modo semplice per misurarla basato su: vaschetta agisce una forza che • l’ettopascal (hPa) o millibar (mbar) tra loro equivalenti.
equilibra il peso del mercurio
• un tubo di vetro di sezione di 1 e lungo 1 m cm2 La pressione atmosferica al livello del mare è uguale
ancora contenuto nel tubo.
riempito di mercurio, chiuso da una sola parte a quella esercitata da una colonna di mercurio alta
Tale forza è dovuta all’aria 760 mm:
• una vaschetta sottostante contenente mercurio.
esterna. Si tratta cioè della
pressione atmosferica. 1atm = 760 mmHg (o torr) = 1013,25 hPa = 1013,25 mbar

A pressioni diverse, il livello si innalza o si abbassa.

S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 23 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 24 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 25

La pressione atmosferica La pressione atmosferica La pressione atmosferica


La pressione atmosferica dipende da: Temperatura
All’aumentare della temperatura, l’aria si L’isobara è una linea sulla carta geografica che
• altitudine
dilata e diventa più rarefatta: la pressione unisce i punti di uguale pressione atmosferica a livello
• temperatura del mare.
cala.
• umidità Le isobare sono curve che si chiudono intorno ad
Umidità aree indicate con le lettere A (alta pressione) e B
Altitudine
Le molecole d’acqua sono più leggere di (bassa pressione).
Al crescere dell’altitudine diminuisce il
quelle di azoto e ossigeno, quindi l’aria A ogni linea è associato un valore di pressione. La
peso dell’aria sovrastante e quindi la
umida è più leggera dell’aria secca alla variazione di pressione da un punto a un altro al
pressione diminuisce.
stessa temperatura. Aria ricca di vapore livello del mare è detta gradiente barico orizzontale.
La variazione di pressione con la quota acqueo esercita perciò una pressione
è detta gradiente barico verticale. minore rispetto all’aria secca.

S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 26 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 27 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 28

I venti I venti I venti


La conseguenza è che i venti nell’emisfero Nord sono
I venti sono masse d’aria che si spostano da zone di alta
deviati a destra, mentre nell’emisfero Sud a sinistra. Le frecce che entrano nell’area di bassa pressione
pressione verso zone di bassa pressione (in accordo
mostrano che i venti, grazie alle forze di Coriolis,
con le leggi dei gas).
formano un vortice molto esteso detto ciclone.
Il vento è tanto più intenso quanto più elevata è la
variazione di pressione da un punto ad un altro. Le frecce che escono invece dall’area di alta
pressione denotano aree relativamente calme dette
Per la legge di Ferrel ogni corpo che si muove anticicloni.
Sulle carte del tempo la
liberamente sulla superficie della Terra subisce uno
direzione del vento si ricava
spostamento verso destra nell’emisfero Nord e verso
a partire dal gradiente di
sinistra nell’emisfero Sud, come se fosse spinto da forze
pressione, tenendo conto ciclone anticicloni
esterne (forze di Coriolis).
della deviazione legata
all’emisfero in cui ci si trova.

S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 29 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 30 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 31
I venti I venti I venti

Brezza di mare e di terra


Brezza di valle e di monte
Le brezze sono venti locali dovuti a differenze di
Il Sole irraggia la terra ferma e Una situazione analoga si verifica
pressione atmosferica tra aree adiacenti di ridotta
il mare, ma l’acqua raggiunge quando le vette dei rilievi esposte
estensione.
temperature minori per il suo al Sole si riscaldano prima del
Ve ne sono di due tipi: elevato calore specifico. L’aria fondovalle. Di conseguenza l’aria
• di mare e di terra sopra la terra ferma, più calda, calda lungo il versante del rilievo
sale e diviene più rarefatta si espande e sale. Anche in
• di valle e di monte generando un vento che spira questo caso, durante la notte il
dal mare verso terra. Durante flusso d’aria si inverte.
la notte la situazione si inverte.

S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 32 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 33 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 34

I venti La circolazione atmosferica La circolazione atmosferica


generale generale
Il motore della circolazione atmosferica è il calore del
I monsoni sono venti periodici che interessano la In ogni cella:
sole nelle zone equatoriali e tropicali.
regione che si affaccia sull’Oceano Indiano e sul
Pacifico. • nelle zone di bassa pressione l’aria fluisce verso
È divisa in sei grandi fasce in l’alto
Nei mesi invernali spirano dal continente asiatico, cui si verifica una tipica
più freddo e secco, verso l’Oceano Indiano più caldo • nelle zone di alta pressione l’aria fluisce verso il
circolazione dell’aria detta
e umido. basso
celle convettive.
Durante l’estate è l’opposto, i venti sono carichi di • i venti a bassa quota spirano dalle alte alle basse
In base alla latitudine si
umidità e si ha la stagione delle piogge. pressioni, deviati in base all’emisero di
distinguono celle polari,
appartenenza
temperate e tropicali.
• ad alta quota la circolazione è invertita.

S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 35 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 36 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 37

La circolazione atmosferica La circolazione atmosferica La circolazione atmosferica


generale generale generale
Le correnti a getto sono due flussi d’aria continui e
I venti costanti sono:
sottili che scorrono tra due celle convettive viaggiando Alle medie latitudini l’aria calda e umida che proviene
• gli alisei, da Nord-Est nell’emisfero boreale e da sud- ad alta velocità da Ovest a Est nelle regioni polari e dalle regioni tropicali entra in contatto con l’aria fredda e
Est nell’emisfero australe tropicali. secca di origine polare. A causa delle loro diverse
densità restano separate per un certo tempo, fluendo
• i venti occidentali, nelle medie latitudini, da Sud-Ovest Hanno andamento regolare verso l’alto lungo il fronte polare.
nell’emisfero boreale, da Nord-Ovest nell’emisfero e ondulato in relazione con
australe le variazioni di pressione
Il brusco raffreddamento dell’aria tropicale provoca la
negli strati sottostanti.
• i venti orientali polari: da Nord-Est nell’emisfero boreale condensazione del vapore acqueo con formazione di
e da sud-Est nell’emisfero australe. nubi e precipitazioni.

S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 38 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 39 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 40
Fenomeni meteorologici Fenomeni meteorologici Il clima
estremi estremi
Gli elementi climatici sono le caratteristiche che
I fenomeni meteorologici estremi sono rari per concorrono a definire il clima.
Un ciclone tropicale (anche detto uragano o tifone) è
frequenza, intensità o durata. un immenso vortice di venti, nubi e tempeste che Sono misurati con stazioni di rilevamento collocate sulla
Un tornado è una colonna d’aria che ruota spazzano gli oceani e talvolta si abbattono sulle superficie terrestre e a bordo dei satelliti meteorologici.
vorticosamente dalla base di una nube spessa e scura coste.
(cumulonembo) sino al suolo. Si origina dove il mare è caldo e l’aria che lo sovrasta
Si forma a causa di forti differenze di temperatura e si innalza raffreddandosi e condensando il vapore in
umidità fra il suolo e le altre quote e sono difficili da nubi. Se la temperatura dell’aria si abbassa
prevedere. rapidamente, si generano venti forti e vorticosi.

Quando i vortici d’aria si formano sopra il mare Le nubi assumono uno sviluppo verticale e ruotano
prendono il nome di trombe marine. attorno a un centro detto occhio del ciclone. Possono
essere molto distruttivi e interessare aree vaste. Dai valori registrati di continuo si ricavano dati statistici.
S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 41 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 42 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 43

Il clima Il clima Il clima


• massimo, il massimo valore registrato in un certo
periodo (giorno, mese, anno) Gli elementi del clima sono influenzati dalle
caratteristiche naturali dei territori nei quali sono Correnti marine: i flussi d’acqua riscaldano o
• minimo, il minimo valore registrato in un certo misurati, dette fattori climatici. raffreddano l’atmosfera circostante.
periodo (giorno, mee, anno)
Latitudine: al variare della distanza dall’Equatore Catene montuose: i rilievi influenzano la circolazione
• valore medio (giornaliero, mensile, annuo): la media aumenta l’inclinazione della radiazione solare, pertanto atmosferica generando venti locali.
aritmetica dei valori in un certo intervallo di tempo
l’irraggiamento medio della superficie terrestre
diminuisce. Effetto serra: l’aumento della quantità di gas serra fa
• escursione termica (giornaliera, mensile o annua), la
aumentare la temperatura media.
differenza di temperatura fra i valori massimo e
Altitudine: con l’aumento della quota la temperatura
minimo Irraggiamento solare: l’energia luminosa trasmessa dal
dell’aria diminuisce.
Sole riscalda il suolo, che a sua volta riscalda
• regime stagionale delle piogge, l’andamento delle
Mare e grandi laghi: le masse d’acqua mitigano il clima l’atmosfera.
piogge che evidenzia la loro distribuzione nei vari mesi
per l’elevata capacità termica dell’acqua.
dell’anno.
S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 44 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 45 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 46

Il clima Individuare i climi della Terra


Il clima
Il sistema climatico è costituito da atmosfera, Si considerano le temperature e le precipitazioni come
idrosfera, biosfera, litosfera e criosfera. elementi per individuare i diversi climi sulla Terra.
I modelli climatici sono sistemi di equazioni
matematiche elaborati sulla base delle grandezze Il sistema climatico è un sistema chiuso in quanto I loro valori sono riportati nei
fisiche rilevate. non può scambiare materia con l’esterno, ma solo climatogrammi, costituiti da due
energia che riceve dal Sole e riemette verso lo grafici sovrapposti:
Permettono di stimare con metodi statistici i spazio (effetto albedo).
cambiamenti nello stato fisico dell’atmosfera ed • uno esprime l’andamento delle
eseguire previsioni sul clima futuro. C’è un meccanismo di retroazione o feedback: temperature medie mensili nel
ogni cambiamento che si verifica in un corso dell’anno
sottoinsieme del sistema genera conseguenze su • l’altro è un diagramma a barre
tutti gli altri e su se stesso. che evidenzia l’andamento
delle precipitazioni.

S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 47 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 48 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 49
Individuare i climi della Terra Individuare i climi della Terra Individuare i climi della Terra

Si individuano cinque gruppi climatici simmetrici nei


Un bioma è un ecosistema che corrisponde a una due emisferi. 1. Climi caldo-umidi: temperature superiori a 15 °C e
grande area geografica, con un particolare clima e precipitazioni abbondanti; è assente la stagione
una vegetazione caratteristica. invernale.
Cioè un bioma è una suddivisione della biosfera 2. Climi aridi: precipitazioni scarse e insufficienti per
caratterizzata da un proprio clima. compensare l’evaporazione.
La classificazione di Koppen è una suddivisione dei 3. Climi temperati: le temperature medie invernali
climi sulla base dell’andamento delle temperature, comprese tra 2-15 °C; si alternano una stagione
delle piogge e del tipo prevalente di vegetazione invernale e una estiva.
caratteristica.

S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 50 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 51 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 52

Individuare i climi della Terra La classificazione dei climi globali La classificazione dei climi globali
1. Climi caldo-umidi 1. Climi caldo-umidi

4. Climi freddi: la temperatura del mese più freddo • Clima equatoriale • Clima della savana
scende sotto 0 °C, ma in estate almeno per un Diminuisce l’umidità, aumentano le
Minime escursioni termiche e in
mese supera i 10 °C. escursioni termiche e si differenziano
pratica c’è una sola stagione calda
5. Climi nivali: le temperature medie nel mese più e piovosa. due stagioni: una secca e una umida
caldo non oltrepassano i 10 °C ; le precipitazioni in cui si concentrano le piogge.
La vegetazione è ricca e rigogliosa
sono scarse e di tipo nevoso. Dove la piovosità è elevata la
con piante sempreverdi.
vegetazione si sviluppa lungo i corsi
Il bioma caratteristico è la foresta d’acqua, formando foreste a galleria
pluviale. che vanno a sfumare nella savana.

S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 53 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 54 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 55

La classificazione dei climi globali La classificazione dei climi globali La classificazione dei climi globali
1. Climi caldo-umidi
2. Climi aridi
• Clima monsonico 2. Climi aridi
Riguarda i territori attraversati dai
monsoni, che determinano la • Clima desertico caldo • Clima desertico freddo
presenza di una stagione secca e La temperatura non scende mai La piovosità è scarsa, ma le
una fortemente piovosa. sotto i 6 °C e le piogge sono temperature scendono sotto i
assenti anche per diversi anni. 6 °C.
La vegetazione caratteristica è la
giungla, una foresta rigogliosa simile Spesso la vegetazione è assente e Soltanto poche piante
a quella pluviale, ma con alberi che le uniche piante in grado di erbacee sopravvivono.
perdono le foglie durante la stagione sopravvivere sono quelle capaci di
secca. immagazzinare l’umidità dell’aria.

S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 56 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 57 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 58
La classificazione dei climi globali La classificazione dei climi globali La classificazione dei climi globali
3. Climi temperati
3. Climi temperati 3. Climi temperati
• Clima temperato fresco
• Clima sinico Si distingue in:
Le precipitazioni sono • oceanico, con abbondanti
abbondanti e concentrate • Clima mediterraneo
precipitazioni per tutto l’anno, inverni
in estate, gli inverni freschi. Ha estati caldi e asciutte miti e estati fresche
La vegetazione è e inverni tiepidi e umidi.
• continentale, con piogge
sempreverde (magnolie, Il bioma caratteristico è la concentrate nella stagione invernale
bambù, palme). macchia mediterranea. e ampie escursioni termiche annuali.
Le foreste di latifoglie nel periodo
invernale perdono le foglie
S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 59 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 60 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 61

La classificazione dei climi globali La classificazione dei climi globali La classificazione dei climi globali
4. Climi freddi 4. Climi freddi 5. Climi nivali

• Clima subpolare
• Clima freddo con estate calda • Clima freddo con inverno lungo
Caratterizzato da una breve
Le precipitazioni sono scarse,
In estate la temperatura media estate durante la quale si
con pioggia nei mesi estivi e
è di 22 °C, le piogge sono scongela lo strato superiore
neve in inverno.
distribuite tutto l’anno e i biomi del suolo, mentre quello più
caratteristiche sono la foresta Il suolo è ghiacciato per lungo profondo forma il
di latifoglie e, dove le piogge tempo perciò la vegetazione permafrost, perennemente
scarseggiano, la prateria o caratteristica è la foresta di ghiacciato.
steppa. aghifoglie o taiga.
Il bioma tipico è la tundra.

S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 62 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 63 S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 64

La classificazione dei climi globali

5. Climi nivali

• Clima polare
Il territorio è perennemente
ricoperto dai ghiacci e
nessuna vegetazione può
sopravvivere.

S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 65

Potrebbero piacerti anche