Il tempo atmosferico e il clima hanno molte caratteristiche in comune, ma non sono identici.
La latitudine
L’altitudine
La distribuzione delle terre e dei mari
La topografia
Le correnti oceaniche
La vegetazione
Nel 1918 il meteorologo e climatologo tedesco di origine russa Wladimir Köppen propose una
classificazione dei climi della Terra. La classificazione è basata sulle medie delle temperature e delle
precipitazioni correlate con le associazioni vegetali delle regioni con condizioni climatiche simili.
Nelle regioni a clima arido (gruppo B) le precipitazioni medie annuali sono scarse e a
volte assenti per anni. Il gruppo B comprende il clima del deserto e il clima del
predeserto.
Nel complesso il clima in Italia è temperato con temperature medie invernali superiori a 2 °C e precipitazioni
moderate. Data l’estensione della penisola, la situazione climatica italiana è varia. Si distinguono sei regioni
climatiche
Regione alpina Si trova interamente sopra i 1000 metri
ed è caratterizzata da estati brevi e in- verni lunghi e
freddi.