Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Corso del prof. Giuliano Dall O prof DallO Arch. Marco Torri IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO DI CARRIER
Dipartimento di Scienza e Tecnologie dellAmbiente Costruito Building Environment S i B ildi & E i t Science & T h l Technology BEST
L'aria umida una miscela di area secca e vapore d'acqua 'aria La quantit di vapore contenuta nell'aria varia da un nell aria minimo di zero ad un valore massimo che dipende dalla temperatura e dalla pressione. La condizione limite detta saturazione (100%): in questa 100% condizione si crea un equilibrio neutro tra l'aria umida ed il vapore. po La presenza del vapore indispensabile per garantire le condizioni di b di i i benessere, t t che uno dei compiti degli tanto h d i iti d li impianti di condizionamento anche quello di controllare che laria trattata mantenga il suo giusto valore di umidit.
IL DIAGRAMMA DELLARIA UMIDA Rapporto tra la massa del vapor d'acqua (g) e la massa di aria secca (kg) contenuta nella miscela
MA
IL DIAGRAMMA DELLARIA UMIDA Rapporto tra la frazione molare del vapor d'acqua xV di una determinata miscela e la frazione molare della stessa xVS in condizione di saturazione alla stessa temperatura e pressione
xV UR = 100 xVS
IL DIAGRAMMA DELLARIA UMIDA Contenuto t t l di calore C t t totale l nellaria. nellaria. E una propriet del sistema. sistema. Si misura in kJ/kg L intervallo Lintervallo di Entalpia misura quanto calore fornisco o sottraggo allaria per passare da una p p condizione ad unaltra
IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Jc=(MAJA + MBJB)/MA+MB
RISCALDAMENTO SENSIBILE
RISCALDAMENTO E UMIDIFICAZIONE
RAFFREDDAMENTO E DEUMIDIFICAZIONE