III Modulo
Impianti di Climatizzazione
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Energia:
Capacit di un sistema di compiere lavoro
Forme di energia
Energia meccanica (cinetica e potenziale)
Energia chimica e nucleare
Energia elettrica
Energia interna
Definizioni
Propriet dell energia (postulato dellenergia)
L
L
energia
energia
una propriet
una propriet
termodinamica
termodinamica
estensiva (che gode della propriet
estensiva (che gode della propriet
additiva) e conservativa
additiva) e conservativa
L
L
L
L
di G entrata
di G entrata
La quantit
La quantit
di G generata
di G generata
La quantit
La quantit
di G uscita
di G uscita
La quantit
La quantit
di G distrutta
di G distrutta
La quantit
La quantit
di G accumulata
di G accumulata
+
+
+
+
+
+
=
=
Definizioni
Grandezza conservativa
La quantit
La quantit
di G generata = 0
di G generata = 0
La quantit
La quantit
di G distrutta = 0
di G distrutta = 0
La quantit
La quantit
di G entrata
di G entrata
=
=
La quantit
La quantit
di G uscita
di G uscita
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Definizioni
Una sostanza pura una sostanza la
cui composizione chimica non varia.
Una sostanza pura non deve necessariamente
essere composta da un unico elemento chimico.
Acqua
Aria
Ossigeno
O
2
Fasi
La fase linsieme delle parti omogenee del sistema aventi
lo stesso stato intensivo. Una sostanza pura pu trovarsi in
diverse fasi.
aeriforme solida liquida
Passaggi di fase
Fusione
Fusione
Solidificazione
Solidificazione
E
v
a
p
o
r
a
z
i
o
n
e
E
v
a
p
o
r
a
z
i
o
n
e
C
o
n
d
e
n
s
a
z
i
o
n
e
C
o
n
d
e
n
s
a
z
i
o
n
e
C
o
n
d
e
n
s
a
z
i
o
n
C
o
n
d
e
n
s
a
z
i
o
n
e
e
S
u
b
l
i
m
a
z
i
o
n
e
S
u
b
l
i
m
a
z
i
o
n
e
SOLIDA
AERIFORME
LIQUIDA
Passaggi di fase
Si consideri un sistema pistone-cilindro contenente una sostanza pura,
al quale viene somministrato calore a pressione costante
(trasformazione isobara)
Trasformazione internamente reversibile
Il sistema inizialmente nello stato A (fase solida)
p = cost.
T
v
T
B
>T
A
v
B
>v
A
Calore
A
B
T
B
temperatura
di liquefazione
Passaggi di fase
Raggiunto lo stato B la sostanza in fase solida comincia a liquefarsi.
Nello stato C sono presenti la fase liquida e la fase solida. Durante
questa trasformazione aumenta la quantit di sostanza in fase liquida
e diminuisce quella in fase solida. La trasformazione termina quando
lultimo cristallo di ghiaccio liquefa. Il processo isotermo
p = cost.
T
v
A
B
D C
Calore
Passaggi di fase
Raggiunto lo stato D la sostanza in fase liquida subisce un
aumento di temperatura fino al punto E.
Inoltre possibile osservare un leggero incremento del volume
(ci non vero nellintervallo 0-4C per lacqua)
p = cost.
T
v
A
B
D
E
Calore
Passaggi di fase
Raggiunto lo stato E la sostanza in fase liquida comincia ad
evaporare.
Sono presenti la fase liquida e la fase gassosa. Durante questa
trasformazione aumenta la quantit di sostanza in fase gassosa e
diminuisce quella in fase liquida. La trasformazione termina quando
lultimo goccia di acqua evapora. Il processo isotermo
F
p = cost.
T
v
A
B
D
E
Calore
Passaggi di fase
Raggiunto lo stato E la sostanza in procinto di evaporare
Nello stato F sono presenti la fase liquida e la fase gassosa. Durante
questa trasformazione aumenta la quantit di sostanza in fase
gassosa e diminuisce quella in fase liquida. La trasformazione termina
quando lultimo goccia di liquido evapora.
p = cost.
T
v
A
B
D
E
F
G
Calore
Riassumendo
Riassumendo
p = cost.
T
v
Solido
Solido + liquido
Liquido
Liquido + vapore
Vapore
Passaggi di fase
Temperatura e pressione critica
Temperatura e pressione critica
T
v
Liquido saturo
Vapore saturo
Vapore saturo secco
T
c
v
c
1
b
a
r
2
b
a
r
5
b
a
r
1
0
b
a
r
Passaggi di fase
Riassumendo
Riassumendo
T
v
Liquido saturo
Vapore saturo
Vapore saturo
secco
Liquido
Liquido e solido
Solido
Vapore 1
b
a
r
5
b
a
r
1
0
b
a
r
Passaggi di fase
Diagramma p-T
L
i
n
e
a
d
i
e
v
a
p
o
r
a
z
i
o
n
e
Fase solida
Fase liquida
Fase vapore
Punto triplo
Punto critico
P
r
e
s
s
i
o
n
e
Temperatura
L
i
n
e
a
d
i
s
u
b
l
i
m
a
z
i
o
n
e
L
i
n
e
a
d
i
l
i
q
u
e
f
a
z
i
o
n
e
Passaggi di fase
Macchina termica
Una macchina termica un
dispositivo che converte con
continuit energia termica in
energia meccanica
Passaggi di fase
Rendimento termodinamico di una macchina
termica
In generale il rendimento di una qualsiasi sistema viene definito
come il rapporto fra benefici ed i costi.
In modo analogo, si definisce rendimento di una macchina
termica il rapporto fra il valore assoluto del lavoro netto ottenuto
dalla macchina ed il del calore ad essa fornito:
beneficio
costo
= =
Macchine Frigorifere
Le macchine frigorifere sono dispositivi
Le macchine frigorifere sono dispositivi
in grado di asportare con continuit
in grado di asportare con continuit
bassa
bassa
di quella dell
di quella dell
ambiente circostante.
ambiente circostante.
L'efficienza di una pompa di calore
L'efficienza di una pompa di calore