La pressione di vapore
Segue la legge di Dalton, dice che la pressione totale esercitata dall’aria
è uguale alla somma delle pressioni che i singoli componenti dell’aria
hanno. Ipotizziamo che la pressione dell’aria sia di 1000 hP, composta
da gas in percentuale (azoto 78%, ossigeno 21% e vapore acqueo 1%).
La legge di Dalton ci dice che la pressione dell’aria è generata da 780 hP
di azoto, 210 hP di ossigeno e 10 hP di vapore.
La pressione di vapore è la pressione esercitata dal vapore acqueo.
Rapporto di mescolanza (r)
È il rapporto tra la massa di vapore (mv in g) fratto la massa dell’aria
secca (ma in Kg).
Umidità specifica (q)
È il rapporto tra la massa di vapore acqueo fratto la massa d’aria totale
(mv+ma).
Se la temperatura aumenta l’umidità specifica aumenta in maniera
esponenziale, poiché si creano dei moti dell’aria che la fanno aumentare.
Umidità assoluta
Indica i grammi di vapore presenti in un volume d’aria.
Umidità relativa (U)
È molto importante, indica quanto vale vicina alla saturazione. È
strettamente correlata alla temperatura. Tanto la temperatura è alta
tanto più può contenere vapore, e viceversa.
U=mv/mvs x 100
mvs= massa d’aria satura, valore massimo che può contenere una
massa d’aria.
Temperatura di rugiada
Grandezza correlata all’umidità relativa. È la temperatura alla quale
occorre portare una massa d’aria affinché raggiunga la saturazione. Se
la temperatura abbia raggiunto la temperatura di rugiada l’umidità
relativa sarà al 100%.
Termodinamica
È quella parte della fisica che studia gli scambi di energia meccanica
(lavoro) e termica (calore) tra un corpo e l’ambiente che lo circonda.
Sistema=oggetto di studio, corpo
Può essere isolato, chiuso ed aperto. È isolato quando non scambia ne
energia ne calore. È chiuso quando scambia calore/energia ma non
materia (la Terra). È aperto quando scambia sia calore sia materia
(organismo umano, oceano).
Qualora in un sistema non dev’essere verificarsi cambiamento, sarebbe
definito in equilibrio termodinamico. Qualora varia uno dei principali
parametri fisici del sistema , si effettua una trasformazione, che può
essere isoterma ( la temperatura è costante), isobara ( la pressione è
costante) o isocora (il volume è costante), la più importante per
meteorologia è la trasformazione adiabatica (senza scambi di calore).
Il calore è positivo se il sistema assorbe calore, e viceversa.
Il lavoro è positivo se il sistema compie lavoro, se lo subisce è negativo.
Primo principio della termodinamica
La materia non può essere ne creata ne distrutta ma può solo
trasformarsi da una forma all’altra.