Sei sulla pagina 1di 6

Ricami dOriente in una pianeta del Settecento

di Agnese Avena
Curiosit

Ricami ottomani nella Chiesa di Nostra Signora del Carmine. Nellantica sacrestia della chiesa genovese custodito un prezioso parato liturgico che, per latipicit iconografica dei motivi ricamati che caratterizzano alcune sue componenti, oggetto di notevole interesse e curiosit.

Il parato, incompleto, composto da una pianeta corredata di stola e di manipolo, da una borsa da corporale e da un velo da calice. I manufatti, realizzati in raso di seta nera, sono prolati lungo i bordi da galloni a ventaglietti in argento dorato1. Gi da un primo esame superficiale emerge chiaramente la divergenza stilistica e qualitativa che contrappone la pianeta ed il velo da calice ricchi di motivi decorativi ed evocativi alle pi sobrie insegne liturgiche ed alla borsa da corporale. La pianeta sopravveste liturgica indossata dal sacerdote durante la celebrazione della Messa impreziosita da ricami a riporto in sete policrome ed in oro filato2 che la connotano come paramento sontuoso e solenne e, dunque, pertinente a celebrazioni liturgiche importanti. Alcune caratteristiche del manufatto, tuttavia, evidenziano una funzione originariamente diversa da quella oggi espletata. I ricami sono applicati ad un telo rettangolare lungo e stretto, concluso lungo i bordi da un motivo smerlato continuo, in oro lato a punto passato. La presenza di cuciture e giunture con inserti in raso di seta nera di fattura analoga ma non identica, denotano una manomissione ed un reimpiego. I lembi sinistro e destro del telo sono stati proposti rispettivamente sul davanti e sul dietro della pianeta, mentre linserto centrale, decorato solo lungo i lati, stato tagliato e trasformato in velo da calice3. Lanalisi dei motivi decorativi per-

mette di cogliere la diversa connotazione che in origine doveva qualificare il prezioso tessuto, un manufatto di produzione ottomana, probabilmente turca. Lintervento di una manifattura orientale - impiegata nella realizzazione di un pezzo destinato forse allesportazione in Occidente - si evince dalla componente evocativa ed in parte fantasiosa con

cui lignoto ricamatore cita alcuni particolari aspetti della cultura e della religiosit islamica. Linserto centrale, ricamato sullestremit del telo oggi corrispondente al davanti delStola, manipolo e borsa da corporale in raso di seta e galloni a fuselli. A fronte: Bouquet con ori di malva. Ricamo a riporto (pianeta, part.).

Curiosit

61

la pianeta, propone una moschea con alti e slanciati minareti (o pi probabilmente un mausoleo circondato da piante). Ad esso corrisponde, sul dietro del paramento, un riquadro con tre dervisci intenti nella danza chiaramente riconoscibili per abbigliamento e posture - inseriti in un giardino con pergolato e piante stilizzate (immagine del Paradiso). Le tre gure - che simbolicamente indossano la candida veste con gonna conica e portano il copricapo marrone simbolo della pietra tombale che vogliono porre sulle passioni terrene - danzano con una mano abbassata verso la terra e laltra girata verso il cielo, mentre il piede sinistro rimane puntato a terra e la gamba destra d slancio alla rotazione. Ancora pi curioso risulta il calligramma, affiancato lateralmente da mezzaluna con stella, ripetuto due volte sotto i motivi descritti. Evidente richiamo al tugra di un sultano, esso risulta tuttavia un disegno di fantasia, evocativo del sultanato e dei suo fasti4. Nel loro insieme, i motivi descritti circoscrivono un preciso contesto ambientale, storico e religioso. Immediato il riferimento a due citt della Turchia, Konia - localit nella quale il movimento dei Dervisci stato fondato nel XIII secolo5 - e Istambul, importante centro dellimpero ottomano dove possibile ammirare la loro Tekke di Eyup6. Qui la particolare componente mistica che ne coinvolge gli aderenti viene proposta ancora oggi, soprattutto in chiave turistica, per la spettacolarit ed il coinvolgimento della danza e dei canti con cui si esprime. Un ulteriore aspetto interessante sotto il prolo decorativo ed iconograco, conferito dai ricami oreali e vegetali che investono tutto il telo lungo i bordi: bouquets oriti, emergenti da stretti cestini stilizzati, conclusi da occhi e nastrini, diramano steli foPianeta in raso di seta con ricami a riporto e galloni a fuselli (dietro). I dervisci rotanti. Ricamo a riporto (pianeta, part.).

62

Curiosit

gliati e oriti rispettivamente alla destra ed alla sinistra di un ramoscello centrale. La scarsa precisione con cui il ricamatore descrive le piantine non permette un immediato riconoscimento delle stesse, identicabili, tuttavia, con la malva, pianta apprezzata per le propriet medicamentose e curative7. La manifattura ottomana proposta per i decori, sembra confermata sia dai punti impiegati nel ricamo punto passato orizzontale e diagonale realizzato in sete poco ritorte e lati metallici sia dal supporto utilizzato, una rada e sottile tela di lino bianca, che sembra essere stata riportata su raso solo in un secondo momento8. La disposizione e la resa iconograca dei bouquets, la delicata policromia dei minuti orellini dai petali screziati e la presenza di nastrini dallandamento nervoso, inducono a ritenere settecenteschi questi ricami, preludio ai decori neoclassici di ne secolo. Risulta pi difficile circoscrivere lepoca in cui stato confezionato il parato liturgico, ornato da galloni di una tipologia frequentemente riscontrata in Liguria nel Settecento, ma riproposta ancora nel secolo successivo. La trasformazione probabilmente avvenuta nel corso del XIX secolo - va tuttavia circoscritta ad un ambito temporale antecedente i primi anni 60 del XX secolo quando, in seguito alle normative del Concilio Vaticano II, luso di manipoli e borse da corporale stato abolito ed il colore liturgico nero divenuto facoltativo. Non possibile stabilire, attualmente, quando il telo orientale sia giunto a Genova, chi lo abbia donato alla Chiesa o abbia commissionato la sua trasformazione. I documenti presenti nellarchivio parrocchiale non forniscono indicazioni al proposito. In mancanza di notizie sicure, pos-

Pianeta (davanti). Mausoleo ottomano. Ricamo a riporto (pianeta, part.).

Curiosit

63

sibile ipotizzare che la pianeta ed il velo di calice siano stati confezionati a Genova utilizzando il pi antico manufatto ottomano completandolo, dove necessario, con inserti serici di produzione locale. Lungo i bordi della pianeta, infatti, il raso - tecnicamente identico a quello del telo ricamato - presenta un timbro coloristico differente. Ancora nellanonimato rimane, dunque, il donatore di questo oggetto cos particolare, destinato ad una chiesa con la quale egli doveva certamente avere legami, forse a motivo del giuspatronato di una cappella. Tra i parrocchiani benemeriti citati nei Libri della Fabbriceria della parrocchia nella seconda met dellOttocento e nel primo Novecento emerge il nome dei Marchesi Serra Gerace, giuspatroni della Cappella maggiore con tutti gli obblighi finanziari relativi al decoro (tutela, manutenzione e arredo) di altare maggiore e coro9. Dalla stessa fonte si evince come limpegno della nobile famiglia assumesse un rilievo particolare in occasione delle celebrazioni liturgiche del 1 e del 2 novembre,

quando veniva loro richiesto di finanziare anche lilluminazione del presbiterio con quattro torchie da accendersi qui per i Vespri ed il Mattutino dei Morti, la sera della festa di Tutti i Santi ed alla messa cantata del 2 novembre10. Non pertanto da escludere lipotesi che il parato solenne sia stato realizzato per la funzione del 2 novembre su commissione della famiglia che garantiva particolare fasto a queste funzioni . La presenza dei motivi ottomani non ha, quindi, compromesso il riutilizzo: il luminoso raso nero, scelto come fondo del manufatto pi antico per la sua preziosit e regalit, colore pertinente alle celebrazioni liturgiche ed alle commemorazioni dei defunti; ad esso sono strettamente connessi, simbolicamente, i fiori di malva, a loro volta connotati da valenza funeraria in ambito religioso cristiano. Un significato religioso universale, infine, pu essere attribuito ai dervisci rotanti, in quanto nella loro danza vorticosa, desiderosi di raggiungere lestasi, invocano ed inneggiano allunico Dio.

Nel mese di maggio 2007 il parato verr proposto al pubblico nella sacrestia della Chiesa di Nostra Signora del Carmine e di S. Agnese in occasione di unesposizione di preziosi paramenti e di oggetti liturgici in argento. Bibliografia
Opere manoscritte: Fabbriceria della Chiesa Parrocchiale di N.S. del Carmine e S. Agnese, ms (1853-1913), 1907, Archivio parrocchiale della chiesa di N.S. del Carmine e S. Agnese di Genova. Opere a stampa: Umur S. Osmanli Padiah Turalari. Cem Yayinevi, Istanbul 1980. Palazzo Pitti. Galleria del costume, n. 4, Firenze 1990. Hattstein Markus- Delius Peter (a cura di), Islam. Arte e architettura, ed. italiana Milano 2001. Tezcan Hlya, Osmanli sarayinin ocuklari, Istambul 2006. Un ringraziamento particolare a don Davide Bernini, Parrocchia di N.S. del Carmine e S. Agnese, e al dott. Stefano Pitto, Ufficio Relazioni Esterne Banca Carige.

Note
1 Il parato ( PIANETA: cm. 101 x 70, STOLA: cm. 200 x 22,5, MANIPOLO: cm. 88 x 22, VELO DA CALICE: cm. 58,5 x 52, BORSA DA CORPORALE: cm. 24 x 23,5) realizzato in raso da 5 faccia ordito, prodotto da tutti i fili (organzino di seta, torsione Z, 100 fili ca. al cm.) e le trame (seta, torsione S, 30 colpi ca. al cm.) del fondo, in seta nera. La pianeta presenta fodera in louisine di seta nera con interfodera in tela di lino bianca. Il velo da calice foderato in taffett di seta nera. Stola, manipolo e borsa da corporale sono foderati con raso da 5 di seta nera faccia trama, non presentano alcun ricamo e sono decorati unicamente con galloni a fuselli. I galloni a fuselli (cm. 1,7 e cm. 3,5) in oro lato, riccio e lamellare (laminetta di rame dorato avvolta su anima di seta gialla, torsione S), sono lavorati a mezzo punto e a punto tela a determinare ventaglietti singoli e doppi, questi ultimi alternati ad armellette quadrate a punto stuoia. 2 Ricamo per applicazione in fili di seta policroma (x capi, torsione S poco apprezzabile) a punto passato orizzontale e diagonale nei colori avorio, rosa in diverse gradazioni, lilla, viola in diverse gradazioni, verde in diverse gradazioni, nocciola, rosso e nero; ricamo per applicazione in oro filato (laminetta dargento dorato avvolta su anima di seta gialla, torsione Z e torsione S) a punto passato orizzontale e diagonale, su rada tela di lino bianca, applicata al tessuto di fondo. I ricami sono contornati da doppia profilatura in oro fi-

Motivo decorativo derivato da un tugra ottomano (pianeta, part.). A fronte: Velo da calice in raso di seta con ori di malva, prolato da gallone a fuselli.

64

Curiosit

lato con radi punti di fermatura a punto stuoia. 3 Velo da calice: parato quadrato di stoffa utilizzato per coprire il calice fino allOffertorio e dopo la Comunione. 4 Tugra o tughra un particolare calligramma in caratteri arabi, proprio e caratteristico dellImpero Ottomano, redatto appositamente per ogni Sultano, ad evidenziarne le caratteristiche di forza e sovranit. Inizialmente utilizzato per siglare documenti ufficiali, stato in seguito apposto su monumenti pubblici ed edici, no a trasformarsi in motivo decorativo. Cfr. S. Umur, Osmanli Padiah Tu ralari. Cem Yayinevi, Istambul 1980; Hlya Tezcan, Osmanli sarayinin ocuklari, Istambul 2006, pp 37- 41. Il ricamo qui proposto costituisce una fantasiosa variante di un tugra simile ad esempio a quello del Sultano Selim III (1789-1807) riprodotto in un dipinto della ne del XVIII secolo conservato ad Isatambul al Museo del Topkapi Saray. La funzione decorativa ancor pi evidenziata dalla disposizione non corretta con cui

questo disegno, non compreso nel suo signicato, stato applicato al telo. 5 LOrdine dei Dervisci rotanti diffuso in Anatolia, Siria ed Egitto stato fondato nel XIII secolo a Konia dal poeta mistico Djall Al-Dn Al Rmi, soprannominato Mevlana. Le reliquie del mistico sono custodite nel Mausoleo di Konia, oggi sede di un importante museo di Arti islamiche. 6 La tekke ottagonale in stile rococ dove i dervisci si riunivano fino agli anni 20 del XX secolo, epoca dellavvento al potere di Atatrk, si trova allinterno della Moschea di Eyup, nel quartiere di Galata. 7 I fiori raffigurati rispettano solo in parte le caratteristiche reali della pianta di malva; il numero dei petali, ad esempio, qui ampliato da cinque a sette. Il ricamatore ha certamente fatto riferimento ed utilizzato una stampa tratta da un Florilegio, ossia da una delle raccolte di disegni di piante e fiori diffusi nel Seicento e nel Settecento in Europa e probabil-

mente gi pervenuti nei territori dellImpero Ottomano, nel secolo XVIII ormai aperto allOccidente. Cfr. Markus Hattstein, LImpero ottomano. Storia, pp. 541-543 in Markus Hattstein- Peter Delius (a cura di), Islam. Arte e architettura, Milano 2001. 8 Il gusto orientale, ottomano, che predilige i supporti leggeri (organdis di seta, garza e tela rada di lino) per ricami in filati metallici e sete policrome - supporto e tecnica adottata anche nel telo in esame - riscontrabile, ad esempio, in una veste da bambino menzionata in ehzade ve hanim sultanlarin giyim kuami , pp. 223- 225, fig. n.185 p. 223 in Hlya Tezcan, Osmanli sarayinin ocuklari, Istambul 2006 e in un velo da sposa turco riutilizzato per la confezione di un abito, in Stefania Ricci, Scheda n. 13 p. 46, fig. p. 47, in Palazzo Pitti. Galleria del costume, Firenze 1990. 9 Fabbriceria della Chiesa Parrocchiale del Carmine e di S.Agnese, ms (1853- 1913), 1907. 10 Ibid., 1907.

Curiosit

65

Potrebbero piacerti anche