IL TERMOMETRO È UNO
STRUMENTO DI MISURA ADATTO A
MISURARE LA TEMPERATURA O LE
SUE VARIAZIONI. A SECONDA
DELLA PROPRIETÀ USATA, I
TERMOMETRI SFRUTTANO IL
PRINCIPIO ZERO DELLA
TERMODINAMICA OPPURE ALTRE
PROPRIETÀ MACROSCOPICHE CHE
SFRUTTANO RELAZIONI CON LA
TEMPERATURA.
STORIA
IL PRIMO TERMOMETRO, CHIAMATO TERMOSCOPIO,
FU REALIZZATO DA , UNO SCIENZIATO ATTIVO Filone di Bisanzio
TEMPERATURA PROVOCANO NEL SENSORE VARIAZIONI DI RESISTENZA ELETTRICA, CHE ATTRAVERSO UN CIRCUITO ELETTRONICO
VENGONO CONVERTITE IN NUMERI E VISUALIZZATI SU UNOschermoDI PICCOLE DIMENSIONI.
TERMOMETRO A : USA UN SENSORE COSTITUITO DA DUE METALLI SALDATI INSIEME CHE HANNO LA PROPRIETÀ DI SVILUPPARE
termocoppia
OGNUNO UN DIVERSO VALORE DI TENSIONE IN CONSEGUENZA DI UNA VARIAZIONE DI TEMPERATURA; LA TEMPERATURA MISURATA È
DUNQUE PROPORZIONALE ALLA DIFFERENZA DI POTENZIALE PRESENTE TRA I DUE METALLI.
TERMOMETRO A RESISTENZA: MISURA LA TEMPERATURA ATTRAVERSO LA RESISTENZA DI UN ELEMENTO SENSIBILE METALLICO,
SFRUTTANDO LA DIPENDENZA DELLA DI UN METALLO DALLA TEMPERATURA.
resistività
TERMOMETRO A LIQUIDO
IL PIÙ ANTICO E ANCOR OGGI ASSAI DIFFUSO È IL TERMOMETRO A LIQUIDO, CHE SFRUTTA LA
DILATAZIONE DI UN LIQUIDO POSTO IN UN TUBO GRADUATO. ESSO È COSTITUITO DA UN BULBO DI
VETRO CONNESSO CON UN CAPILLARE ANCH’ESSO DI VETRO E CONTENENTE UN LIQUIDO
OPPORTUNAMENTE SCELTO. IL FUNZIONAMENTO DEL TERMOMETRO A LIQUIDO È BASATO SULLA
DIFFERENZA DEL COEFFICIENTE DI DILATAZIONE TERMICA TRA IL LIQUIDO E IL VETRO.
LA PRECISIONE DI QUESTO STRUMENTO È LIMITATA DALL’ATTRITO ESISTENTE TRA LA SUPERFICIE
INTERNA DEL CAPILLARE ED IL LIQUIDO, CHE FA SÌ CHE NON SEMPRE IL LIVELLO DEL LIQUIDO STESSO
SI FERMI ALLA STESSA QUOTA QUANDO IL TERMOMETRO SI PORTA ALLA STESSA TEMPERATURA.
TERMOMETRO A LIQUIDO: INTERVALLO DI FUNZIONAMENTO
DISPENSA SU CLASSROOM