1 = ACQUA DI
ALIMENTAZIONE
2 = USCITA DISTILLATO
3 = SPURGO LIQUIDO
CONCENTRATO
Tratto da: L’acqua nell’industria farmaceutica,
Manuale tecnico AFI, OEMF, Milano, 1991
CICLO DI
TERMOCOMPRESSIONE
SCHEMATICAMENTE, L’ACQUA CONTENUTA
NELLA CALDAIA (A) VIENE PORTATA
ALL’EBOLLIZIONE DAL DISPOSITIVO DI
RISCALDAMENTO (R), SOLITAMENTE UNA
RESISTENZA ELETTRICA. IL VAPORE VIENE
ASPIRATO DAL COMPRESSORE C (CHE QUINDI
CREA UN CERTO GRADO DI DEPRESSIONE
NELLA CALDAIA, CON ABBASSAMENTO DEL
PUNTO DI EBOLLIZIONE DELL’ACQUA, 96°C),
QUINDI VIENE COMPRESSO, CON AUMENTO
DELLA TEMPERATURA (105°C). DATA LA
DIFFERENZA DI TEMPERATURA TRA VAPORE
COMPRESSO ED ACQUA NELLA CALDAIA, IL
VAPORE CONDENSA CEDENDO ALL’ACQUA IL
SUO CALORE LATENTE DI VAPORIZZAZIONE,
CHE FA EVAPORARE L’ACQUA NELLA CALDAIA.
SCENDENDO NELL’ECONOMIZZATORE, LA
CONDENSA CALDA CEDE ANCORA UNA PARTE
DEL SUO CALORE ALL’ACQUA.
IMPIANTI DI DISTILLAZIONE A
TERMOCOMPRESSIONE
VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA
TERMOCOMPRESSIONE
VANTAGGI
ECONOMICITA’ DI GESTIONE (RECUPERO QUASI TOTALE DELL’ENERGIA
TERMICA DI CONDENSAZIONE)
NON E’ RICHIESTA ACQUA DI RAFFREDDAMENTO
FUNZIONAMENTO ININTERROTTO
SVANTAGGI
INFILTRAZIONI DI ARIA ESTERNA NELLE ZONE CHE OPERANO IN
DEPRESSIONE (ATTUALMENTE SI LAVORA CON LA CALDAIA IN
PRESSIONE POSITIVA, COSI’ CHE LE TEMPERATURE DI ESERCIZIO SONO
RISPETTIVAMENTE CIRCA 105°C e CIRCA 120°C)
PARTI MECCANICHE IN MOVIMENTO (COMPRESSORE), CON RUMORE ED
USURA
METALLI DIVERSI DALL’ACCIAIO INOX A CONTATTO COL VAPORE
IMPIANTI INGOMBRANTI
DISTILLAZIONE A SEMPLICE
E MULTIPLO EFFETTO
1 = ACQUA ALIMENTAZIONE
2 = USCITA DISTILLATO
Tratto da: L’acqua nell’industria farmaceutica,
Manuale tecnico AFI, OEMF, Milano, 1991 3 = ENTRATA ACQUA RAFFREDDAMENTO
…DISTILLATORE A TRIPLO
EFFETTO
DISTILLATORE A DOPPIO
EFFETTO OLSA, RISCALDATO
DISTILLATORE A MULTIPLO EFFETTO ELETTRICAMENTE,
PRODUZIONE 50 LITRI/ORA
MULTITRON (DITTA CHRIST, SVIZZERA)
ESEMPI DI DISTILLATORI
INDUSTRIALI A MULTIPLO
EFFETTO-2