Sei sulla pagina 1di 1

1 Incremento demografico, Aumentano per estensione e quantità le terre coltivate e si intensifica la produzione agricola, Sviluppo dell’economia urbana dovuta

all’attività di commercio, artigianato e credito, Confronto e diffusione tra le culture e scienze dell’Occidente e Oriente, Come la scienza araba che penetra in Occidente
attraverso la Sicilia, Formazione delle prime Università, Attorno all’università nascono botteghe specializzate nella trascrizione dei testi necessari allo studio, Nascita delle
letterature in Volgare, Nascita degli ordini mercantili.

2 Il gotico francese nasce in Francia, in particolare nella regione della Ile-de-France, nella prima metà del XII secolo. Fu sviluppato da architetti e maestri d'opera francesi,
che si ispirarono alle forme architettoniche del romanico e del bizantino, adattandole ai loro gusti e alle esigenze della chiesa francese. Una delle prime chiese in stile
gotico a essere costruita in Francia è stata l’Abbazia di Saint-Denis, che fu commissionata dall’abate Suger, e costruita tra il 1140 e il 1144. L’abbazia di Saint-Denis è stata
anche la prima chiesa gotica a utilizzare il sistema di archi a sesto acuto e colonne sottili. L'ispirazione per questo stile è stata in parte il desiderio di creare edifici più alti
e imponenti, con finestre più grandi per permettere una maggiore illuminazione interna. Il Gotico francese è stato utilizzato principalmente per la costruzione di chiese e
cattedrali, ma è anche per la costruzione di palazzi, castelli e altri edifici pubblici. È diventato molto popolare in tutta Europa e ha influenzato lo sviluppo di altri stili
architettonici come il Gotico inglese e il Gotico italiano.

3 Il Gotico in Italia non si sviluppò in modo eguale a quello che si sviluppò in altre parti d'Europa per diversi motivi. Uno dei principali è che in Italia esisteva già una forte
tradizione architettonica romana e classica, che influenzò l'evoluzione dell'architettura in Italia durante il Medioevo. Inoltre, il Gotico in Italia dovette fare i conti con le
influenze dell'architettura bizantina e islamica, che erano presenti in alcune parti del Paese. Le chiese gotiche italiane avevano alcune caratteristiche specifiche, come ad
esempio: L'utilizzo di materiali leggeri e resistenti, come il tufo e il marmo, che permettevano di realizzare finestre e arcate di grandi dimensioni, senza appesantire
troppo la struttura. La presenza di un'unica navata, che era spesso coperta da una volta a crociera o a vela. L'utilizzo di colonne e pilastri slanciati, che davano un senso di
leggerezza e di elevazione all'edificio. La presenza di rose finestrate, che permettevano di far entrare la luce naturale all'interno della chiesa. L'utilizzo di elementi
decorativi come trifore, bifore e tracce di archetti a sesto acuto, che conferivano all'edificio un carattere elegante e raffinato. Un altro aspetto significativo del Gotico
italiano è il rapporto fra interno ed esterno. Molte chiese Gotiche italiane sono del tutto prive di facciata, o l’hanno avuto soltanto nell’Ottocento: ciò dipende dal fatto
che il progetto della facciata non è concepito come la risultante dell’assetto dell’interno dell’edificio

Pergamo del battistero (Duomo di Pisa) (Nicola Pisano) Pergamo di Pistoia (Giovanni Pisano)

struttura architettonica autonoma, cassa esagonale, sorretta da sei colonne, tre delle quali poggianti (alternate), su È situato nella navata sinistra della chiesa, anche se in principio era di fronte al
leoni stilofori di tradizione romanica. Gli elementi gotici compaiono negli archetti trilobati e nei capitelli, sormontati presbiterio. Riprende lo schema esagonale di N.Pisano, ma abbiamo degli archi a
da personificazioni di virtù, nei pennacchi, invece, sono raffigurati evangelisti e profeti. I grandi rilievi delle 5 facce sesto acuto qui e non più a tutto sesto come in quello di Pisa, inoltre, le colonne
del parapetto raffigurano rispettivamente: la Natività, l’Adorazione dei Magi, la Presentazione al tempio, la si assottigliano, dando un effetto di maggiore slancio. La novità, però, consiste
Crocifissione, il Giudizio Universale. Essi sono separati da fasci di 3 colonnine. Le formelle presentano figure dal nell’importanza data alla decorazione scultorea rispetto alla struttura
forte risalto plastico, misurate nei gesti, con un equilibrio formale sostanzialmente classico. Nella Presentazione al architettonica: gli specchi della balaustra sono divisi da statue i cui corpi
tempio, la figura della Vergine rimanda alla figura di Fedra nel Sarcofago di Ippolito. Nella Crocifissione, le forme potentemente scorciati emergono con forza dal piano e il cui esasperato
sono più animate e vibranti, vi si avverte una nuova sensibilità, più ricca di espressione e un patetismo più atteggiarsi, lungi dal voler spartire regolarmente l’architettura, accentua la
coinvolgente nei volti straziati dal dolore del san Giovanni (destra) o delle 2 Marie, che a fatica sorreggono la sensazione del movimento.
Vergine.

5 Nel periodo gotico in Europa nasce una nuova tipologia di edificio civile, nota come palazzo signorile o palazzo nobiliare. Questi edifici erano destinati a ospitare le
famiglie aristocratiche e a rappresentare il loro prestigio sociale e il loro potere economico. Nasce l’architettura civile in Italia durante il XIII secolo in Italia, i grandi
comuni del Nord costruiscono i primi municipi, le città completano con tratti gotici i loro lineamenti formatesi in età romanica. Sorgono dei nuovi edifici pubblici
chiamati: broletti o palazzi pubblici. Questi sono destinati alle riunioni dei massimi dirigenti della città. Hanno una struttura codificata e sono spessi affiancati da una torre
dell’orologio. In genere prevale l’idea di un corpo rettangolare a due piani distribuito in mono da avere un ampio loggiato nella parte inferiore con copertura a volte o a
tavolato, e una grande area superiore con copertura a capriate e grandi finestre per consentire una illuminazione efficace del luogo. Diversa è la struttura nell'Italia
centrale ciò è dovuto al fatto che nei grandi comuni toscani e umbri essi sono destinati ad ospitare anche la residenza dei magistrati e dei responsabili della vita collettiva,
assumono dunque un aspetto di fortezza chiusa e sicura. La loggia tende a scomparire mentre aumenta il numero dei piani. Ne sono esempio il Palazzo del Bargello e
della Signoria a Firenze. Sia al nord che al centro questa tipo di architettura civile e pubblica è in genere connotato da una grande austerità. Nell’architettura civile si
impegnano anche i papi né un esempio il palazzo di papale di Viterbo. L’Italia meridionale finì per assorbire le formule del Gotico con più fatica, fu decisivo Federico II che
concepì il progetto di erigere una serie di castelli a protezione delle città costieri della Puglia. Sull’esempio dei castelli dei crociati visti in Siria e Palestina, fece edificare
costruzioni che sfruttavano le caratteristiche del terreno e che venivano utilizzate con rapidità. Fanno perno attorno una corte quadrata/rettangolare, rafforzata agli
angoli e lungo le cortine da alte torri costruite in blocchi di pietra sbozzata. Le torri possono assumere piante complesse poligonali o triangolari e i piani sono spessi
sorretti da volte costolonate ad arco acuto. Ne esempio la fortezza di Ducera, Castel del Monte

4 La basilica di S francesco viene costruita nel 1226 due anni dopo la sua morte per iniziativa di papa Gregorio 9. Ha una duplice fx di chiesa
sepolcrale e cappella papale per questo motivo ha la struttura architettonica di due edifici sovrapposti. La basilica superiore è deputata alle maggiori
celebrazioni, quella inferiore è meta di pellegrinaggio per via della tomba del santo. Quella inferiore ha una navata divisa in campata pianta
quadrata con costoloni e archi traversi su pilastri a sezione triloba, è robusta per reggere sopra di sé un altro edificio e per questo motivo viene
utilizzata l’architettura romana come la copertura a botte però comunque ci sono archi a tutto sesto(gotico). sulla 4° campata ha una volta
pentapartica e costituiva il nartece di ingresso alla basilica inferiore poi è stato integrato nella navata dopo la costruzione della basilica superiore. Il
transetto è concluso da un’abside semicircolare e all’interno si aprono strette monofore che illuminano scarsamente. Attraverso due scale si accede
alla basilica superiore, la quale ha una sola navata, elementi gotici: forte illuminazione grazie a finestre archiacute che si trovano alla metà di ogni
campata, campata coperte con volte a crociera ogivali, il transetto è concluso da un’abside a pianta poligonale, edificio sviluppato in altezza
sostenuta da archi rampanti e contrafforti, interno rivestito di affreschi e sul transetto vetrate istoriate. La facciata fatta in pietra rosa e a capanna
prende ispirazione dalla cattedrale di S Rufino.

La chiesa di Sainte-Chapelle di Parigi, voluta da luigi IX, è un esempio emblematico di architettura gotica e ospita la reliquia della corona di spine di
Cristo. La struttura è a doppia cappella su due piani, con il piano inferiore composto da tre navate coperte da volte a crociera e il piano superiore
con una sola navata caratterizzato da vetrate istoriate che sostituiscono le superfici murali. L’interno della cappella superiore è leggero e luminoso

Potrebbero piacerti anche