Sei sulla pagina 1di 1

ERKLÄREN (spiegare; to explain; expliquer; explicar;).

– Erklären, secondo l'utilizzo che ne fa Dilthey, è


l'operazione propria delle Naturwissenschaften contrapposta al Verstehen, l’operazione propria delle
Geisteswissenschaften. L'Erklären è il termine adatto per designare quel modo di conoscere che avviene
«quando coscientemente e metodicamente vengono applicati i punti di vista generali per giungere ad una
completa conoscenza del singolare» (W. Dilthey, Ermeneutica e religione, Bologna, 1970, p. 89) . Il
procedimento dell'Erklären presuppone che la conoscenza si ottienga e si esprima attraverso 1) concetti
chiari e distinti derivati dalla scomposizione e dall'analisi di situazioni empirche complesse in elementi
semplici e 2) rapporti di causalità tra oggetti o eventi esprimibili sotto forma di legge. Spiegare in questo
senso significa mostrare i nessi causali mediante leggi immutabili e uniformi che possano descrivere le
relazioni misurabili e numerabili tra gli oggetti del mondo.

M.Sgarbi
BIBL.: W.DILTHEY, Die Enststehung der Hermeneutik, 1900 tr. it. di G. Morra, in Ermeneutica e religione, Bologna, 1970; G.H.VON
WRIGHT, Explanation and understanding, New York 1971, tr.it. di G. Di Bernardo, Spiegazione e comprensione, Bologna 1977;
M.RIEDEL, Verstehen oder Erklaren?, Stuttgart 1978, tr.it. di G. Di Costanzo, Comprendere o spiegare?, Napoli 1989; K-O.APEL, Die
Erklaren-Verstehen Kontroverse in transzendentalpragmatischer Sicht, Frankfurt am Main, 1979.

Dilthey
verstehen
Naturwissenschaften
Geistwissenschaften

Potrebbero piacerti anche