Sei sulla pagina 1di 1

FETISCHISMUS (feticismo; fetishism; fétichisme; feticismo;).

– Il termine fetischismus compare


propriamente nella discussione filosofica tedesca nella Religione nei limiti della semplice ragione di Kant.
Kant descrive il comportamento feticista come quell’atteggiamento finalizzato ad acquisire il favore di Dio per
raggiungere la felicità diverso da quello morale. Il concetto assume importanza fondamentale per la filosofia
politica nel Capitale di Marx, dove esprime il valore dato ai prodotti umani quando assumono la forma di
merci. La merce acquista un carattere mistico nel suo valore di scambio che non coincide con il valore d’uso
che dovrebbe assumere. Il feticismo nasce quando l’uguaglianza lavorativa è determinata non secondo
l’equiparazione dei prodotti ma secondo l’uguaglianza che le merci assumono sul mercato allorché un
prodotto fabbricato con poco lavoro assume un valore di scambio superiore a quello di un prodotto ottenuto
con molto lavoro. Il carattere del feticismo è tipico dell’economia capitalista dove la merce è mistificata
secondo il prezzo con cui viene venduta e acquistata.
M. Sgarbi
BIBL.: K. MARX, Das Kapital, Hamburg 1867-1894, tr. it. B. Maffi, Il capitale, Torino 1987-2004; G. BEDESCHI, Alienazione e feticismo nel
pensiero di Marx, Bari 1972; R. MAZZETTI, Il feticismo di Marx, o La fine di una illusione, Roma 1972; F. PERLMAN, Il feticismo delle
merci : saggio su Marx e la critica dell'economia politica, Milano 1972; A.M. IACONO, Teorie del feticismo : il problema filosofico e storico
di un immenso malinteso, Milano 1985.

Marx
Feticismo
Verdinglichung

Potrebbero piacerti anche