Sei sulla pagina 1di 1

EWIGE WIEDERKEHR (eterno ritorno;).

– L'eterno ritorno dell'uguale è la concezione metafisica, insieme


alla volontà di potenza, che contraddistingue il pensiero di Nietzsche. Secondo lo stesso autore il pensiero
dell'eterno ritorno è «la suprema formula dell'affermazione che possa mai essere stata raggiunta»(F.
Nietzsche, Opere di Friedrich Nietzsche, Milano 1965, tr.it. di G. Colli e M. Montinari, p. 94). La prima
comunicazione di Nietzsche della dottrina dell'eterno ritorno dell'uguale è nel §341 della Gaia scienza ed è
definito come il peso più grande. «Che cosa accadrebbe se, un giorno o una notte, un demone strisciasse
furtivo nella più solitaria delle tue solitudini e ti dicesse:"Questa vita, come tu ora la vivi e l'hai vissuta, dovrai
viverla ancora una volta e ancora innumervoli volte, e non ci sarà in essa mai niente di nuovo, ma ogni
dolore e ogni piacere e ogni pensiero e sospiro, e ogni cosa indicibilmente piccola e grande della tua vita
dovra fare ritorno a te [...] L’eterna clessidra dell'esistenza viene sempre di nuovo capovolta e tu con essa,
granello di polvere dalla polvere venuto» (F. Nietzsche, Opere di Friedrich Nietzsche, Vol. V, Tomo II, Milano
1965, tr.it. di G. Colli e M. Montinari, §341, p.248). «La visione e l'enigma» nella parte terza del Così parlò
Zarathustra rappresenta l'esposizione matura del concetto di eterno ritorno nelle metafore del nano portato
sulle spalle, della porta carraia indicante il nome «attimo» e del pastore che morde la testa del serpente per
poter respirare. Essi sono il simbolo della gravità del pensiero dell'eterno ritorno, della difficoltà di poterlo
accettare e della transmutazione che l'accettazione comporta. L'eterno ritorno dell'uomo è l'eterno sì alla vita
in tutta la sua tragicità, è la vita che solo l'oltreuomo può vivere.
M. Sgarbi
BIBL.: E. GRASSI, La teoria dell'eterno ritorno di Nietzsche, Napoli 1936; M. HEIDEGGER, Nietzsche, Pfullingen 1961, tr. it. di F. Volpi,
Nietzsche, Milano 1994; K. LöWITH, Nietzsches Philosophie der ewigen Wiederkehr des Gleichen, Hamburg 1978, tr.it. di S. Venuti,
Nietzsche e l'eterno ritorno, Roma-Bari 1978; A. PRADA, L' eterno ritorno di Nietzsche: una proposta etica, Milano 1992; A. NEGRI,
Interminati spazi ed eterno ritorno : Nietzsche e Leopardi, Firenze 1994; A. AREDDU, Simbologia zoomorfica ed eterno ritorno: Gli
animali di Zarathustra, Roma 1994.

Nietzsche
Wille zur macht
Übermensch

Potrebbero piacerti anche