Sei sulla pagina 1di 1

CONTEMPTUS MUNDI – FUGA SAECULI (disprezzo del mondo – fuga dalla secolarità;).

– Le espressioni
contempus mundi e fuga saeculi designano un particolare atteggiamento spirituale della religione cristiana
basato sul disprezzo del mondo e sul distacco dalla temporalità. I concetti di temporalità e mondo assumono
la valenza di una specifica realtà che è contraria allo sviluppo spirituale dell’uomo e all’avvicinamento a Dio.
L’atteggiamento di fuga dal mondo non è esplicito nelle Sacre Scritture, venne però legittimato storicamente
dalle richieste veterotestamentarie di Dio ai profeti circa la rinuncia di tutti i beni materiali alle prediche di san
Paolo e san Giovanni sul distacco dal mondo in quanto regno del diavolo. Se nell’Alto Medioevo il
contemptus mundi fu sempre verso un mondo nemico della spiritualità, tra il XI e il XII secolo d.C. si ebbe
una vera e propria svalutazione dell’esperienza materiale e terrena a favore della sola esperienza mistica
religiosa. Testimonianze di questo forte cambiamento spirituale sono le opere filosofiche della scuola di San
Vittore e l’opera De contemptu mundi di Lotario di Segni.
M. Sgarbi

BIBL.: F. LAZZARI, Il contemptus mundi nella scuola di San Vittore, Roma 1965.

Lotario di Segni
Scuola di San Vittore

Potrebbero piacerti anche