Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Non dobbiamo dimenticare che tutta la storia europea rimanda a questa parola.
La Grecia e il “logos”.
Sapienza e filosofia
Socrate,
Platone
Aristotele
La filosofia è alla ricerca di ciò che l’essente è in quanto è.
La filosofia come capacità a dirigere lo sguardo verso qualcosa, in particolare
verso i principi primi e le cause prime.
Non dobbiamo dimenticare che tutta la storia europea rimanda a questa parola.
La Grecia e il “logos”.
Sapienza e filosofia
Platone afferma nel “Teeteto” che “ ..è veramente proprio del filosofo il provare
stupore; né vi è altro cominciamento all’origine della filosofia se non questo”.
Il provare stupore è all’origine della filosofia.
La ricerca dell’universale
La maieutica (arte della levatrice): L’essenza (Platone “Eutifrone”)
Non si sente capace di generare nessuna filosofia pag.36 Sergio Moravia
Socrate paragonò sé stesso alla
Levatrice che aiuta a partorire
Filosofia” I testi
La logica
Filosofia teoretica
Si formano
dall’esperienza (sensazione),
mediante il processo
dell’induzione
La scienza è conoscenza delle cose attraverso le loro cause.
Dopo aver cercato le cause delle cose del mondo fisico A. cerca le cause della realtà nella sua
totalità, dell’ESSERE in quanto ESSERE
(lettura di un brano della Metafisica a pag. 71).
L’uomo come esser- ci gettato nel mondo una colpevolezza originaria. 344
Angoscia esistenziale.
TEMPO E ESSERE (1969) UNA RACCOLTA DI CONFERENZE TENUTE DAL
FILOSOFO : Tempo e Essere del 1962. (Protocollo del 1962. La fine della filosofia
e il compito del pensiero del 1964. Il mio cammino nella fenomenologia del 1963.)
INTRODUZIONE
ANSIA DI
TRASCENDIMENTO
INSODDISFAZIONE
BISOGNO SEMPRE
INAPPAGATO DI
ULTERIORITA’
1. Ribellione
2. Ricerca di altre vie esoteriche di soddisfazione intellettuale.
3. Culti demoniaci
4. Forme di piacere legate all’uso di droghe.
Felicità,
Giustizia,
La filosofia come riflessione sensata, profonda, razionale, sul “senso” della vita.
La religione come apertura ad un ALTRO, a un mistero che si rivela e si svela nella
vita stessa. La filosofia della religione come il tentativo di guardare alle religioni con
l’intento di cogliere l’essenza delle religioni stesse.
BUDDHISMO
(Lettura di brani tratti dai testi sacri buddisti tratti dal canone pali e dai testi sancriti del Grande
Veicolo)
sofferenza
CONOSCENZA
meditazione
NIRVANA
vacuità
impermanenza
COMPASSIONE
Cap.1 Punto 2.6 Le religioni monoteiste
CARATTERE ESCLUSIVISTA
DELLA DIVINITA’
EBRAISMO CRISTIANESIMO
ISLAM=
sottomissione
Approfondimento
ALLAH
Migrazione a Medina
622 d.C quando
inizia l’era dell’ISLAM
Maometto capo di una
comunità politica e
religiosa
FONTI DOTTRINALI
IL LIBRO
Al Qur’an CORANO=
114 SURE INCREATO ,
(CAPITOLI) COMUNICATO IN
DIVISE IN AYAT (VERSETTI)
= RECITAZIONE
FORMA DI
RIVELAZIONE A
MAOMETTO
CARATTERE
FRAMMENTARIO
ASSENZA DI
ORDINE LOGICO E’ UN LIBRO
DESTINATO AD
ESSERE RECITATO
OGNI SURA INIZIA
CON LE PAROLE :
FONTE DI TEOLOGIA E
“Nel nome di Dio,
DI DIRITTO
misericordioso e
compassionevole”
Un altro libro sacro dell’ISLAM sono gli Hadith
o “detti” del Profeta
PER ANALOGIA
CON ALTRE FONTI
2 DOVERE LA PREGHIERA
3 DOVERE L’ELEMOSINA
4 DOVERE RAMADAN
Correlazione dell’uomo al
DIVINO
Conclusione
Esigenza di
ulteriorità
VALORIZZAZIONE
RIFIUTO GLOBALE DELLA ESCLUSIVA DELLA
RELIGIONE PROPRIA RELIGIONE
ACCETTAZIONE
PARITETICA DI OGNI
FORMA RELIGIOSA