individuale
Mirabail M.: Dizionario dell’esoterismo, Ed.
Mondatori, Milano, 2000
anni 1463-64.
Chi si somiglia si congiunge, e tra persone dissimili
non può esistere amicizia
Guardati dalla moltitudine, perché questa non
comprende la virtù di tali discorsi.
Chiari i riferimenti ad un possibile uso
improprio delle conoscenze occulte
che perciò dovevano rimanere
nascoste ai più.
Nei secoli l'esoterismo si alterna o si confonde con
le sue forme.
http://www.agopuntura.org/cineserie/La%20cabala.zip, 2004
Genesi 3:1-5
Il serpente era il più astuto di
tutti gli animali che Dio il
Signore aveva fatti. Esso
disse alla donna il giorno
che ne mangerete, i vostri
occhi si apriranno e sarete
come Dio, avendo la
conoscenza del bene e del
male.
Bonanomi F.: Numerologia, in press.
Il principio, l’origine, il
Dao, l’inconoscibile, la
potenzialità dell’indistinto,
il caos primordiale
La dualità della
manifestazione: essere e
non essere, Yin e Yang,
luce e ombra, maschile e
femminile
Tre e Quattro
Il tre è il numero
dell’esistenza, la
fusione del paterno
celeste e del materno
terrestre che
generano il nuovo
essere.
Il quattro le condizioni
e le prove della vita
Cinque e Sei
Il cinque le influeze del cielo (3)
e della terra (2) sull’uomo.
Il sei le direzioni dello spazio, le
linee che l’uomo può percorrere
nella vita.
6+4 (64) rappresenta tutte le
possibilità: 64 esagrammi dell’Yi
King, quadrati del Mandala,
caselle della scacchiera
tradizionale
Sette ed Otto
Il sette è la presa di
coscienza, la
consapevolezza, ma
anche lo spazio interno.
L’otto la creazione
materiale ed immateriale
in risposta alla spinta del
Cielo
Nove e Dieci
Il nove è il
completamento del
destino individuale.
Il dieci la riunione col
principio creatore
Zuanzhi di Chuantzu
I numeri dell’uomo
sono il 4 ed il 5.
4 le prove, 5 le virtù
Ren, l’umanità o capacità per l’essere umano di tener conto
dell’esistenza dell’altro E’ associato al centro sottile del Fegato.
Li, il senso dei rituali, che comporta Shi, le influenze celesti,
alle quali si fanno offerte. Attraverso Li si regolarizza la
relazione tra l’uomo e il Cielo, i suoi antenati, e gli altri. E’
associato al centro sottile del Cuore.
Xin, la sincerità, la buona fede, letteralmente l’uomo di parola, è
la capacità di dire la verità senza giri di parole. E’ associata al
centro sottile della Milza.
Yi, la giustizia, rappresenta etimologicamente la forza
dell’io, sottomessa ai suoi doveri verso l’umanità. E’
simboleggiata da sacrificio di grande valore offerto per la
riconciliazione. E’ una emanazione del centro sottile dei
Polmoni.
Zhi, la saggezza, che comporta il carattere Zhi sapere,
afferrare ciò che esce dalla bocca, o raggiungere il
proprio scopo parlando, associato a Yue la bocca che
parla. Questa saggezza, o intelligenza, è sua emanazione
del centro sottile dei Reni.
Sun Simiao chiamava le virtù
sopradescritte “le 5
permanenze” ed affermava che
al Rene vi era la saggezza (i
progetti), nel Cuore i riti (la
perspicacia), nel Fegato la virtù
umana, nel Polmone il senso
del dovere e nella Milza-
Pancreas la fiducia (la santità).
Si incomincia per cantare e si canta er finire….
Potremmo continuare.
G. Ungaretti
Di Stanislao C. (a cura di): Argomenti di medicina. Il Dialogo e in
conrfonto fra culture e modelli, Ed. Fondazione Silone, Roma-L’Aquila,
2005