Questi brevi accenni alla Cabala pratica sono importanti, ma vogliono anche ricordare che la vera Cabala non quella pratica, bens quella metafisica, come ci ricorda Serouya. Questo autore non vede di buonocchio la Cabala pratica, e in particolar modo quella della scuola tedesca di Eleazar, Abulafia, Luria, che ha influenzato anche lo chassidismo polacco. Pone anche delle riserve su Scholem, che d eguale importanza alla Cabala pratica e a quella speculativa. Della Cabala metafisica lesponente pi importante Isaac il Cieco, e si contrappone a quella cabala pratica che considerata pi grossolana, la cui nascita risale al IV e V secolo, che visto come un periodo di decadenza. In questo periodo di decadenza rientra anche il misticismo dei Gheonim, periodo in cui la Cabala pratica ha origine. La differenza di levatura tra i chassidim askenaziti dellest (soprattutto Polonia) e i sefarditi dellovest (soprattutto Spagna) riconducibile proprio al fatto che i primi si rifacevano principalmente alla cabala pratica e mettevano al centro delle loro speculazioni luomo, mentre la vita spirituale dei sefarditi era molto pi pura e sincera, fondata sul senso di responsabilit individuale e non sulla sola estasi e illuminazione. ______________________ Colui che si affida alla sola religione, senza laiuto di altre Virt, assorbito e consumato dalla divinit e non pu vivere a lungo. La Cabala pratica non solo lo studio delle lettere ebraiche, della gematria e dei nomi divini, ma un vero e proprio sentiero iniziatico che porta in s il significato dellattitudine dellanima di concepire le idee sovrannaturali e si basa su: - le tradizioni patriarcali sul mistero di Dio e le sue manifestazioni - la creazione e la caduta degli Angeli - lorigine del caos e della materia - la creazione delluomo, la sua caduta e le sue tendenze alla reintegrazione La Cabala da studiare con fede e purezza di cuore. Dal punto di vista della provenienza, sembra che la Cabala venga attribuita alleredit di Mos che la trasmette agli antichi Egizi.
Un altro filone, invece, ne indica la provenienza fra i Caldei. Poi passa attraverso Daniele e Esdra. In entrambi i casi era considerata come Saggezza vera e propria. Papus afferma che gli Esseni possedevano le chiavi della Cabala, che rimangono in forma non disvelata nella religione cristiana e nellApocalisse. In ogni caso, il giudaismo pur essendo fermamente monoteista non era un blocco singolo, ma formato da varie sette, che avevano contatti con gli arabi del Nord Africa, con le popolazioni della Spagna, del Portogallo, della Grecia, della Turchia e dei Balcani. Esdra rinnova i testi sacri andando oltre i testi sacri e il loro senso letterale; in ogni caso i dottori della Legge successivamente hanno molte volte dato interpretazioni metafisiche formando progressivamente il Talmud, con: - la Mishna, da parte dei Tannaim, come parte esoterica della Torah; - la Gemarah, da parte degli Amoraim (che si sono basati sulla Mishna), anchessa dunque esoterica e anche allegorica. Si considera il Talmud vero quello di Babilonia, molto pi ricco di quello di Gerusalemme, destinato ad Israele, inteso non come popolo ebraico, ma come popolo degli Eletti. Gli studi talmudici in Babilonia continuarono per tanto tempo, sino a che ritroviamo tali studi in Spagna e Portogallo nel XII sec. Commentari della Torah ne fiorirono molti, ma quello che importante che fossero ottenuti per illuminazione, spesso trasmessa oralmente, e che via via hanno formato la Cabala vera e propria, intesa come dottrina eterna. La parte teorica della Cabala comprende il Sefer Yetzirah (Bereshit: la Creazione e i suoi misteri) e lo Zohar (pi metafisico, che parla dellessenza divina e delle sue manifestazioni). Le origini di questultimo sono interne anche se si attribuisce a Moses de Leon nel XIII sec.; nonostante questo, ovviamente in stretta connessione con le dottrine precedenti a questa data. Le cinque principali scuole della Cabala moderna si attribuiscono a: - Isaac il Cieco, con la sua scuola metafisica; - Ezra-Azriel, suo discepolo; - Nachmanides; - Eleazar di Worms, che si concentr sul misticismo delle lettere e dei numeri. La sua scuola tedesca si rif direttamente a quella di Babilonia; - Abulafia, che riprendendo quanto espresso da Nachmanides e Abulafia si concentra su una linea molto pi contemplativa e mistiche delle scuole precedenti.
La parte pratica della Cabala comprende le Clavicole di Salomone e i Grimori. Comprende lo studio degli esseri invisibili e si apprende ad entrare in contatto con essi e con i loro poteri.
Torah Parte letterale Parte spirituale lettura e analisi del testo LETTERA parte legislativa TALMUD MASSORAH Mos e i profeti (6 aspetti) Commentario tradizionale giurisprudenziale basato sulla Mishna TEORICA MISHNA Tannaim GEMARAH Amoraim (+MEDRASHIM +TOSIFTHA commentari secondari) Misteri della Creazione (Bereshit) Essenza divina e sue manifestazioni (Mercavah) Lettere, gematria, numeri e geroglifici divini Manoscritti magici salomonici SEFER YETZIRA ZOHAR TAROCCO CLAVICOLE
PRATICA
Dio fonte della vita e creatore della vit, infinito e inaccessibile alla nostra intelligenza. AIN = Vuoto Assoluto: esprime la notte illimitata, fredda e oscura immensit, il nulla assoluto. Questo Nulla direttamente agli antipodi con il Dio manifestato = Vitello AIN SOPH = Notte Vuota e Illimitata: fatta di ombre e silenzio, senza attributi, senza volont, senza idea, senza mondi. Questo Non-Essere non poteva volere la Creazione sino a quando ha desiderato un cambio. Tutto in esso e nulla al di fuori di esso. un essere perfetto con un potere illimitato, che implica anche il potere di limitare se stesso. In questo senso, si pu dire che le Sephirot sono il risultato della sua perfezione, e quindi possono contenerla appieno quando lAin Soph gliene conferisce la facolt; quando invece non gliela conferisce, hanno un potere imperfetto Le sephirot quindi possono agire in maniera perfetta o in maniera imperfetta = Lui (Ash) AIN SOPH AUR = Vuoto Infinitamente Illuminato = Fuoco Bruciante (Asha) LEssere e Non-Essere di Dio, inteso come le 4 possibilit: corrispondono ai 4 stati delluomo: 1) Dio come totalit della manifestazione 2) Dio come totalit delle possibilit di manifestazione = di veglia = di sonno
3) Dio come totalit delle possibilit di non manifestazione = di sonno profondo 4) Dio come inconoscibile = di morte
Le 10 sefirot sono suoi strumenti, che sono quindi emanazioni di Dio e n persone divine n creazioni. Con esse ha creato il mondo, esprimono tutta la potenzialit e tutta la molteplicit di Dio. Ambelain le paragona al Demiurgo, o al Pleroma degli Gnostici. Esse sono consustanziali allAin Soph e intermediarie fra lAin Soph e il mondo manifestato, limitato e imperfetto. Le 10 sefirot collegate rappresentano luomo archetipico (microcosmo), ma i principi di creazione sono gli stessi per il Macrocosmo. Le triadi sefirotiche hanno due opposti e un principio conciliatore: PADRE - Kether vs. Chokmah/Binah = Dio-mondo intelligibile. Esse NON sono le tre persone della Trinit, ma solo la sua immagine FIGLIO - Chesed/Geburah vs. Tiferet = Mondo morale - Netzah/Hod vs. Yesod = Mondo materiale SPIRITO SANTO - Malkuth = sintesi e armonia universale Siccome le Sephirot sono destinate alla gloria di Dio, esse sono destinate ad essere conosciute dalluomo, che cos in grado di glorificare Dio. Per essere percepite dallo spirito delluomo devono essere progressivamente limitate attraverso i vari mondi, per raggiungere la limitata e imperfetta percezione umana. Papus individua anche la corrispondenza delle 10 sephirot con altrettante sephirot ind, mentre Ambelain con 10 divinit greche. 1) Brahma 2) Vishn 3) Siva 4) Maya 5) Om 6) Harangerbejah
7) Pradiapati 8) Porsh 9) Prakrati 10) Pran Le Sephirot costituiscono le idee-madre del mondo che vanno a formare i 4 mondi, ciascuno provvisto anchesso di 10 sefirot: 1) Aziluth = mondo DIVINO della emanazione. Ancora non ci sono contatti con nessuna creatura 2) Briah = mondo MENTALE della creazione e sfera celeste 3) Yetzirah = mondo ASTRALE della formazione e piano degli angeli che animano le sfere celesti 4) Assiah = mondo MANIFESTATO della realizzazione e mondo materiale Se Kether allo stesso tempo laspetto inferiore dellInfinito Non-Manifestato e laspetto superiore dellInfinito Manifestato, Malkhut la Vergine-Sposa-Vedova che permette il matrimonio con il Re. Il Malkuth, che si manifesta in Assiah, si riflettono tutte le altre Sephiroth. LUomo lessere pi elevato della creazione e la sua anima il risultato del matrimonio fra il Re Tifaret (6) e la Regina (10) Malkuth, fra il Figlio e la sua Chiesa. Tale anima immortale ma non pu godere della felicit del Cielo fino a quando non sar perfetta, e a questo scopo si deve reincarnare in vari corpi. Pu anche reincarnarsi in corpo con unaltra anima per aiutare a migliorarla. V un uomo spirituale (Zeelam Alohim) e corporale (Dmuth Alohim). La Creatura non esiste se non per il principio vitale che la porta verso la tendenza dellindividuazione, e che corrisponde al Figlio; ma la rivelazione del Figlio ci porta anche verso la grazia e lamore dello Spirito che porta a tendere la nostra Anima verso la riunione col centro. Il numero 5 rappresenta la Caduta dellUomo ma anche la sua Volont, che strumento della reintegrazione. LEssere Unico iniziale ha dato origine dapprima a esseri androgini (Adamo-Eva) e poi ad una vera e propria materializzazione e suddivisione, soggetto alla influenza delle passioni e dei sentimenti (nellindividuo umano Adamo corrisponde al cervello ed Eva al cuore). I tre mondi della vita (Mercavah) sono: 1) Neshamah, lo Spirito opera nel mondo divino: d la Vita 2) Ruash, Anima e gerarchia degli esseri invisibili intermediari opera nel mondo astrale: intermediario e partecipa sia a Neshamah che Nefesh; corrisponde anche alla Volont.
La Volont governa i fenomeni vitali ed a livello fisico si estrinseca attraverso il fluido nervoso del cervello e dei nervi rachidei. Unaltra forza fisica da tenere in considerazione quella del sangue. 3) Nefesh, il Corpo e mondo rivelato opera nel mondo materiale: principio che determina la forma materiale In Neshammah e Nefesh vi sono due correnti di energia di evoluzione e involuzione. Lo Zohar ci insegna che al movimento di espansione dellEssere segue un movimento di contrazione su se stesso: questo movimento di contrazione (sintesi?) il fine di tutte le cose. In ogni caso, i tre mondi non sono separati ma estremamente interconnessi. Con la Caduta lUomo ha visto proprio una progressiva dissoluzione del suo Essere in queste tre parti. Nefesh, Ruash, Neshamah operano su un duplice livello di azione (uno pi esterno e uno pi interno) e hanno tutte e tre una triplice forza di azione su tre livelli: Concreto, Particolare, Generale. Questa correnti vitali sono trasportare dal Concreto al Generale e viceversa dallanima intermediatrice. - Nefesh entra in contatto con gli esseri manifestati grazie alla sua influenza nel principio vitale, e contiene in s anche unenergia creativa propria. passiva nei confronti del mondo ideale e attiva nel mondo manifestato. - Ruash opera anchessa nellesteriorit dellessere attraverso lazione e la volont; o nella sua interiorit; pi attivo un essere e pi in grado di penetrare a fondo la sua interiorit grazie a Ruash. Rappresenta anche la mente. La particolarit di Ruash che incapace di una evoluzione indipendente, ma dipende dal basso da Nefesh e dallalto da Neshamah, anche se la sua reazione rispetto a queste relazioni libera. - Neshamah esplica la propria azione attiva sullo spirito. Essa lespressione del Desiderio divino. Lanima e la morte: luomo non pu reintegrarsi in Dio sino a quando materializzato nel suo corpo. La morte pu essere: - morte dallAlto: quando Dio diminuisce la propria influenza su Neshamah e Ruash cos che Nefesh perde la sua vitalit; - morte dal Basso: quando lesistenza esteriore o interiore dellUomo si disequilibria perdendo la capacit di ricevere la vitalit dallalto. Nefesh, Ruash e Neshamah si distaccano dal corpo in 3 momenti diversi:
- Neshamah, lo spirito (che si acquisisce con la pubert e abita nel cervello) la prima che lascia il corpo proprio nel punto di morte comune e tutta lessenza spirituale delluomo si concentra nel cuore - il distacco di Ruash (lanima, che si acquisisce quando si lasciano i puri aspetti vitali e che abita nel cuore) il pi doloroso e avviene con lultimo respiro, dopo il distacco di Neshamah - Nefesh rimane col corpo fin dopo la morte e si distacca solo quando il processo di putrefazione completato, che lunghissimo e mai completo ( di questa influenza che si servono i medium per le evocazioni). Quando si distaccano le 3 parti rientrano nelle proprie sedi naturali secondo la propria costituzione, rispettivamente Asiah, Yetzirah e Briah. In sostanza, tutta la nostra esistenza terrena apparenza, Zelem, che ci permette di essere visibile. La Cabala, intesa come sintesi primordiale del Verbo, si ritrovava anche nel Brahmanesimo e nel Lamaismo, anche perch lalfabeto comune da cui provenivano le lingue sacre (i caratteri vedici, il sanscrito, lebraico, e semitiche in generale) provenivano dallalfabeto ariano. E da tutte le lingue sacre la Parola umana vista come un riflesso esatto del Verbo creatore. Si parla di 3 lettere madri-creatrici (di cui 1 reggente e 2 emanazioni), 12 lettere involutive, 7 evolutive, per un totale di 22, che sono potenze effettive. (1 Dio + 3 principio conciliatore e due opposti + 7 Spiriti + 10 Sephirot + 1 Uomo-Archetipo = 22 Numero della Creazione) Questa potenza effettiva deve essere diretta dalla Volont umana. Una lettera : - un geroglifico - un numero - una idea e corrisponde anche ai 3 mondi (superiore, intermedio, inferiore). Ognuno di questi mondi ha un riflesso degli altri in s, e nel corpo umano corrispondono alla testa/sistema nervoso (mente), petto/sistema circolatorio (sentimento), ventre/sistema linfatico e digestivo (istinto) Processo ascendente e discendente: generazione / organi sessuali <> istinto / ventre / stomaco <> sentimento / petto / cuore <>
Tutte le lettere derivano dalla semplice iod. mondo superiore = 3 lettere madri alef mem schin mondo mediano = 7 lettere doppie beth ghimel dalet kaf resch thau modo inferiore = 12 lettere semplici he vau zain heth thet lamed nun Samech Ain pe tsad caph Siccome ogni lettera una potenza effettiva, attivare uno dei dieci nomi divini sephirotici che vanno a formare significa creare una reale corrente di azione che si ripercuote in tutto lUniverso: 1) Ehieh = con la sola lettera iod, simboleggia linizio e la fine di tutte le cose, e i 3 attributi della divinit, essenza primordiale della divinit 2) Yah = unione indissolubile dello spirito e delle anime universali 3) YHVH 26 = 10+5+6+5 = i principio di tutte le cose = rappresenta lunit-circolo in quanto inizio e fine, il 10 unit, principio attivo nozione della dualit, binario e opposizione; 10/2 = 5 ,principio passivo luce intelligibile = sintesi dellopposizione e nascita di qualcosa di nuovo 6 = 5+01 + --- fine della Trinit, oltre la quale nulla pu esistere finale = nuova applicazione della formula trinitaria = transizione dal mondo metafisico a quello fisico, rappresentazione dellessere completo che ha in s i tre termini trinitari --- ritorno alla unit Tetragrammaton: 10 15 21 26 72 4) El 5) Elohim Gibor = = = = = 10 = 10+5 = 10+5+6 = 10+5+6+5 = 72 TOT. (Geni)
6) Eloha va Daath 7) YHVH Tsabaoth 8) Elohim Tsabaoth 9) Shaddai Yehovah 10) Adonai Melek Queste non solo parole di potenza n indicano (come le Sephirot stesse) 10 differenti dei: essi esprimono piuttosto il Figlio, cio il Dio che si manifesta nei vari piani. Il Cabbalista che arriva a Kether non vedr mai Dio faccia a faccia (come ammoniscono le Scritture), ma lo vedr attraverso il Figlio, suo divino modello. Se prover ad andare oltre, entrer nellAin Soph direttamente.
Il dualismo inteso come opposizione di due cose un errore, perch il Male come entit pura non esiste. Esso piuttosto una assenza di una sovranit dellessenza divina, che viene percepito come Male. Oltre alle Sefirot, infatti, bisogna considerare anche le Qifilot perch Adamo aveva la duplice missione di coltivare il giardino dellEden e di preservarsi dallinfluenza delle Tenebre. imprescindibile considerare che opposto al mondo divino c sempre quello demoniaco. Questultimo, ammonisce Ambelain, sempre da evitare e porta a psicosi e al suicidio. LAlbero della Morte si oppone a quello della Vita per mezzo di Malkuth, che riflette in s tutte le altre Sephirot e permette in s anche lesistenza della Qifilot.
1. 2. 3. 4. 5.
Tabella alla fine: 22 lettere dellalfabeto ebraico e corrispondenze Tabella alla fine: 10 sefirot e corrispondenze (Aziluth e Briah) Tabella alla fine: 10 sefirot e corrispondenze (Yetzirah e Assiah) Tabella alla fine: 10 sefirot e corrispondenze (Yetzirah: specificazione) Tabella alla fine: 10 qifilot e corrispondenze
N L N Corp . o g. B
Unive rso
Nome divino
Gerarch ie +
alef ARI A
M 1 A
Petto
PADRE
Pienez Mondi za nella invisibi casa di li Dio Angeli che ricevon o la luce dal Padre
Aiah
Eheie h
divina essenza
HaiothNakodosh
Sefirot and Cineroth / Sentiero Kether corona da KETHER a chokma h Chokm ah saggezz a
serafini (santit)
beth
vita e morte
Madre casa
Biah
(e cos via)
Bacho Ofani ur m
chiarezz a
cherubini / ruote
ghi mel
3 G
Occhi o dx
Giove
Giah
Gadol Arali m
grande troni
dalet
4 D
Occhi o sn
Marte
Autorit porta
Diah
Dagul
insigne
Hasmali n
Chesed
bont e dominaz miseric ioni odia (immagi da ni delle CHOK forme MAH a materiali binah )
he
Fegat o
Ariete marzo
visione e cecit
Eiah
Hado m
maestoso
vau
6 V
Cistifellea
Toro aprile
ascolto e sordit
Viah
Vezio
splenden te
Malaki m virt
da (regno CHOK minerale) MAH a chesed Netzach trionfo, equit da BINAH a tiferet Hod
zain
Propriet freccia
Ziah
Zakai Elohi m
mondo puro
Princi pati
(regno vegetale)
heth
8 H
Hiah
Hasid
Ben Elohim
gloria miserico arcangel rdioso i/ da mercuri BINAH o a geburah (regno animale) Tiah
thet
Rene dx
Leone alimenta Prudenza Conosc zione e enza in fame Cristo luglio bont
Tehod Angeli
mondo del puro
Yesod
iod
S 1 P 0
1 0
Rene sn
Iiah
Iah
dei
kaf
1 C 1 H
2 0
Naric e dx
kaf final e
Sole
Forza condotta
5 0 0
Cuore Angeli e del discipli mondo na visibile del Figlio (astrolo gico)
Kiah
Primo Cielo
seconda persona della trinit (interme diario fra intelligib ile e sensibile) > Raziel visione di Dio Stelle fisse e Zodiaco
> Yah
lame d
1 2
3 Intesti Bilanc fecondit Sacrificio 0 no ia e tenue impoten cuore za settem bre disciplina
Liah
Limm ud
illuminat o
mem AC Q
M 1 M 4 3 0
Ventr e
Terra invern o
demerito
MORTE acqua
Miah
> Meborak
mem maiu
6 0 0
benedett o 4o cielo / giove Jehovah > Principe > Samael 5 cielo / marte
> Tsadkiel
1 N 4
Miah
da TIFER ET a formidab ile 6o cielo / netzach Sole Emmanu el > Haniel > Ararita dio immutab ile 7 cielo / venere
> Nora
> Raphael
Sam ech
1 5
6 0
Mano Sagitta collera e Essere dx rio inibizion universale e del fegato sussistenz novem bre a Mano Capric riso e Equilibrio Scrittur sn orno inibizion e e della origine occhio milza del dicem Verbo bre Naric e sn Vener cultura e Immortali e ignoranz t a venerd bocca
Siah
Somek fulgido
Ain
1 G 6 H
7 0
Aiah
Hazaz
forte JehovahSabaoth
pe
1 P 7 H
8 0
Piah
pe final e
>1 da Serafino NETZA CH a hod fuoco salaman dre / sud >1 Cherubi no aria silfidi / est
8 0 0
tsad e
1 8
T S
9 0
tsad e final e
9 0 0
Tiah
da NETZA CH a yesod
caph
1 K 9
1 0 0
resc h
2 0
2 0 0
schi n TER
M 2 S 1 H
3 0 0
Segno Mondo della element Parola ale febbrai vocazione dal o Verbo Spirito alla Santo Mente Orecc Mercu grazia e Riconosci hia dx rio bruttezz mento Anima a e vita mercol testa delle ed creature Testa Cielo merito POTERE estate dente
Piede sn
Pesci
sogno e languore
Luce
Qiah
Kados h
santo
da NETZA CH a malkuth
Riah
Rodeh
imperato re
da HOD a yesod
Siah
Shadd ai
onnipote nte
thau
2 2
T B
4 0 0
Orecc hia sn
Luna luned
dominio e servit
Tiah
principi da o divino YESO possesso del Da re di regno malkuth grazia minerale / simbolo delluom o
Thechinah
AIN AIN SOPH AIN SOPH AUR Linea involutiva dellEssere: Aziluth Briah Yetzirah Assiah > fino al NON Essere Qlippoth AZILUTH-BRIAH
AZILUTH BRIAH
Matrimonio
1 Kether Corona
Mondi
Piani
Virt Castit
Nome divino
Metatron Serpanim
COPPIA SUPERIOR E
RE
Kether allo stesso tempo laspetto inferiore dellInfinit o NonManifestato e laspetto superiore dellInfinit o Manifestato Chokmah DX maschile attivo Saggezza misericordi a Binah Intelligenz a SN femminile passivo rigore
Bont
Yah Yod Yehovah El YHVH Elohim (Yehovah Elohim) Yeshon Shaddai El Yehovah
Chockma el
Raziel Jophiel
REGIN A
Prudenza
Binahel
Zaphkiel
COPPIA INFERIOR E
RE
Mondo morale
Misericord ia
Chesediel
Zadkiel
Geburah Giustizia
ADAM KADMON
Fortezza
Geburahe l
Tifaret RE Bellezza DAATH Netzach Trionfo Vittoria della vita sulla morte
Pazienza
Tiferiel
Rafael Feliel
Giustizia
YHVH Tsabaoth (Yehovah Elohim) Ararita Elohim Tsabaoth Yehovah Shaddai Yehovah Tshabaot Adonai Melek Adonai ha-Aretz Elohim Tsabaoth
Netzael
Haniel
Umilt
Hodiel
Mikael
Temperanz a
Yesodiel
Gabriel
REGIN A
Timore
YETZIRAH-MALKUTH/ASSIAH
Matrimonio
YETZIRAH MALKUTH/ASSIAH mondo manifestato + Nomi divini Manifestaz Nome Cielo Sfere Nome Patriarca Parte del Corpo ione divino superior divino i riflesse delle 1 Ambelain
in Malkut
Kether
sefirot inferio ri
Adam
Kether Corona
MALKU TH
Rashit haGilgali m
Primo mobile
RE
2 Chokma h Saggezza
Ophanim
REGI NA
Cherubini/R uote collegament o fra idee ed essenze, idea della creazione materiale Aralim forma primordiale Troni senso di unione dellUomo forza per vincere il nemico interno
Seth
Arphaxad Adamo
Shabbat hai
Saturn o
Enos
Sale No Sem
COPPIA INFERIO RE
RE
Tzedek
Giove
Cainan
Heber Abramo
ADAM KADMO N
Gebura h Giustizia
4 elementi forza per vincere il nemico esterno guerre e afflizioni regno minerale
Madim
Marte
Mahalaleel
Phaleg Sansone
MANO BRACCIO SN
Tifaret RE Bellezza
Malakim Virt
Tifaret MALKU TH
Shemes h
Sole
Jared
CUORE
DAATH
Netzach
Elohim Principati
regno vegetale
Trionfo Vittoria della vita sulla morte 8 Hod Gloria dellesse re Yesod Fondame nto
regno animale
Kokab
Nachor Sansone
GAMBA SN
accrescime nto e decrescime nto di tutte le cose creazione e guardiani degli uomini
Levana h
Luna
Lamech
GENITAL I
REGI NA
Malkuth MALKU TH
Olam Yesodot h
Terra
Noah
Abramo Mos
(YETZIRAH specificazione)
Matrimonio
Nomi divini
Sefir Sefir Sefirot Sefirot Sefir ot ot ot AZIONI PRIN ARCA POT VIR CIPAT NGELI ANG SER CHER TRON I EST TU ELI AFIN UBINI I A I
JOPHI EL TZAP HKIE L TZADKI EL KAM AEL RAP HAE L HANIE L MIKA EL GAB RIEL
1 Kethe r Coron a
Chaioth manifest META haazione TRON Kodesh della gloria di SARP Dio Serafini ANIM santit, idea della creazion e ordine dal caos
RE
2 Chok mah
Ophani m
Jeliel
Haziel
Lauvia h
Nitaihah
Yehui Hana ah el
Vehuel
Aralim Troni
collega mento fra idee ed essenze, idea della creazion e material e forma Elemia primord h iale
Aladia h
Caliel
Haaiah
Leha hiah
Mika el
Daniel
Yeiael
Mana kel
RE
senso di unione dellUo mo 4 Chese Chasmal forza d in per vincere il Grazi Domina nemico a zioni interno Bont
Sitael
Lauvia h
Leuvia h
Ierathel
Chav akiah
Veualiah
Hahasiah
Harael
Eidel
ADAM KADMON
Seraphi m Potest
Pahali ah
Seehiah
Imamia h
Tifaret RE
Malaki m Virt
Reiiel
Aniel Sealia h
Nanael
Umahel Roch el
Bellez za DAA TH 7 Netza ch Trionf o Vittor ia della vita sulla morte 8 Hod
Elohim Principa ti
Omael
Haam iah
Ariel
Milhael
Iahhel
Iaba miah
Bene Elohim
regno animale
Cahethel
Hariel
Melahel
Lecahel
Rehael
Hahiaiel
Gloria delle Arcange ssere li 9 Yesod Kerubi accresci Vehuia Hakam Hahini m mento e h iah ah decresci Fonda mento mento Angeli di tutte le cose creazion ee guardia ni degli uomini RE 1 Malk Ishim gerarchi GIN 0 uth ae A conosce Eletti e nza REGI Principi, delle NA Anime cose di divine Gloria Regno e princi pio delle forme
Vasariah
Yeiaz el
Miha el
Poiel
QLIPPOTH
NON-Essere
Matrimonio
1 Kether Corona
VS. Qlippoth Thaumiel I falsi dei avversari Ghogiel Gli spiriti delle menzogne Satariel Gli strumenti
Legioni Infernali Thaumiel I falsi dei avversari Ghogiel Gli spiriti della menzogna Satariel Gli strumenti delliniquit occultatori Agshekeloh I vendicatori dei crimini perturbatori Golohab
COPPIA SUPERIORE
RE
Chokmah Saggezza
REGINA
Binah Intelligenza
COPPIA INFERIORE
RE
Asmodeus (lesecutore)
Geburah Giustizia
Irasthoum
Satan
(ombra (lavversario) I della morte) congiuratori incendiari Tagirion I poteri dellAria fomentatori
Tifaret RE Bellezza
Abbadon
Gharab Tzedek
(lo sterminatore) Le furie del maligno corvi di morte Samael Gli accusatori ed esecutori bugiardi
Abron (perdizione)
Yesod Fondament o
Sheol (fossato)
Mammon (cupidit)
Gamaliel I tentatori e le spie gli osceni Reschaim Le anime dannate malvagi Elementali violenti: Gibburim (fuoco), Rephaim (Aria), Nephilim (Acqua), Anakim (Terra)
GRANDE PROSTITUTA
1 0
Aretz (mondo)
AIN AIN SOPH AIN SOPH AUR Evoluzione del NON-Essere : Qlippoth Ain Ain Soph Ain Soph Aur > fino a Kether