Sei sulla pagina 1di 3

Il paesaggio

I) Definizioni:
1) Paesaggio: le forme che vediamo della realtà: a) elementi naturali (monti, fiumi, etc.)
b) elementi antropici (case, strade, etc.)
c) elementi non visibili (clima, vento)
2) Ambiente: insieme elementi naturali e risorse.
3) Ecosistema: insieme di organismi viventi in un'area.

II) Come si trasforma: 1) forze endogene (interne): movimenti crosta terrestre


2) forze esogene (esterne): acqua, calore e vento
3) Fasi trasformazione: a) erosione; b) trasporto; c) sedimentazione

I terremoti

I) Def: vibrazioni del terreno causate da liberazione di energia (movimenti placche).

II) Faglia: frattura crosta terrestre causata da scontro di placche che slittano una sull'altra.

III) Onde sismiche: vibrazioni che si propagano dallo scontro.


1) Ipocentro: punto inizio vibrazione (70/700 km di profondità)
2) Epicentro: punto superficiale verticale all'ipocentro (in mare: tsunami)

IV) Come si misurano: 1) Scala Mercalli: misura effetti (12 gradi). Soggettiva.
2) Scala Richter: misura magnitudo=ampiezza onda (10 gr.). Oggettiva

I vulcani

I) Origine: fuoriuscita magma (lava, cenere, gas, lapilli) da crosta terrestre.

II) Struttura: 1) Camera magmatica + Camino + Cratere (+) Bocche laterali.


2) Eruzione : a) effusiva: lava più liquida cola (vulcano a scudo: basso).
b) esplosiva: lava più solida "sparata" (vulcano a cono : alto).

III) Tipi: 1) Forma: a) Condotto centrale (cono): grande camino centrale.


b) Lineari : più camini piccoli.
c) Areali (scudo) : un'unica fuoriuscita di lava per crollo cratere.
2) Attività: a) Spenti (più di 10.000 anni)
b) Quiescenti (spenti ma potrebbero eruttare)
c) Attivi: eruttano
La montagna

I) Def: rilievo di altitudine >600 m. con versanti che culminano in una cima/vetta.
Tanti tipi: 1) antiche (erose, arrotondate)/ giovani (aguzze, più alte)
2) rocce dure (granito, basalto) /rocce tenere (calcare, argilla)

II) Orogenesi (=origine montagne):


1) Placche (parti crosta) : a) convergenti (l'una verso l'altra).
b) divergenti (l'una opposta l'altra).
2) Erosione: si consumano.
3) Valli (conche tra più versanti): a) a U: da ghiacciai (oltre 3000 m.).
b) a V: dai fiumi.

III) Ambienti: 1) 600-1500 m.: boschi aceri, frassini, castagni, betulle (caducifoglie/latifoglie)
2) 1500-2000 m: " conifere (pino, abete, larice, betulla). Piccoli mammiferi
3) >2000 m: prati, pietraie e ghiaioni. Licheni

IV) Il paesaggio:
1) Catene/massiccio: raggruppamento di montagne.
2) Sistema montuosa: catene parallele tra loro.
3) Cima: punto più alto.
4) Guglia: cima aguzza.
5) Versanti: fianchi della montagna.
6) Cresta/crinale: linea immaginaria separa versanti di una montagna/catena.
7) Valico: punto più basso della cresta collega due cime.
8) Nevai/ghiaioni/ghiacciai: accumuli di neve/ghiaia/ghiaccio.

La collina
I) Def.: rilievo tra i 300 ed i 600 m. . Versanti poco inclinati, tondeggiante.

II) Origine: 1) Corrugamento/tettonica: abbassamento/innalzamento crosta o fondali marini.


2) Erosione: delle montagne.
3) Sedimentazione: accumulo detriti trasportati da vento e acqua.
4) Vulcanica: pressione/accumulo magma.
5) Morenica: sedimentazione detriti da ghiacciai.
6) Artificiale: opera dell'uomo.
La pianura
I) Def: area priva di rilievi, leggermente inclinata verso il mare.
II) Tipi: 1) bassopiano: tra 0 e 300 m. altitudine.
2) altopiano: > 300 m. altitudine.
3) depressione: sotto il livello del mare.
III) Origine: 1) Alluvionale: accumulo detriti trasportati dal fiume.
2) Costiera: alluvionali sulla costa ( più piccole).
3) Erosione: da montagne o colline.
4) Sollevamento/tettonica: scontro tra placche/sprofondamento.
5) Vulcanica: accumulo di magma molto fluido.
6) Artificiale: opera dell'uomo.

Il paesaggio fluviale
I) Def. fiume: corso d'acqua perenne, contenuto nel letto/alveo e delimitato da sponde/rive.
II) Elementi:
1) Corso: il cammino del fiume.
2) Sorgente: punto di inizio del corso (origine: pioggia, neve, ghiaccio).
3) Corso superiore: poco dopo sorgente ( da ruscello a torrente per pendenza).
4) " medio: rallenta.
5) " inferiore: in pianura, prima della foce.
6) Anse/meandri: curve del corso per ostacoli /accumulo detriti.
7) Paludi: poca acqua che ristagna (no pendenza).
8) Argini: sponde artificiali (sabbia, pietre, terra battuta).
9) Affluente: corso che confluisce in un altro più grande.
10) Immissario/emissario: fiume che entra/esce da un lago.
11) Bacino idrografico: territorio dei fiumi che confluiscono in uno più grande
12) Linea spartiacque: linea immaginaria che separa bacini (coincide ai crinali).
13) Portata: quantità d'acqua che attraversa sezione(punto) di un fiume.
a) Massima: piena .
b) Minima: magra (Secca= asciutto).
14) Regime: quantità d'acqua annua. a) Fluviale: regolare tutto l'anno.
b) Torrentizio: irregolare.
III) Foce: punto di incontro con il mare.
1) Estuario(imbuto): senza ostacoli.
2) Delta (ramificato): accumulo detriti, isolotti.

Potrebbero piacerti anche