Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
20/04/2021
IDROSFERA CONTINENTALE
Acque dolci > indispensabili per la vita sulla terra emersa
- Ghiacciai
- Nevi
- Fiumi
- Serbatoi naturali > insieme delle acque che si infiltrano nel sottosuolo
LE ACQUE SOTTERRANEE
Infiltrazione = processo di penetrazione dell’acqua nel suolo e nelle rocce (l’acqua scende per
gravità fino ad incontrare rocce permeabili), dipende dalla permeabilità di suolo e rocce
Suolo > NON ha una struttura compatta, è costituito da granuli e interstizi (spazi di piccole
dimensioni occupati da aria e acqua, + interstizi = + porosità)
Falde freatiche e idriche > entrambe si formano a causa dell’acqua accumulata negli interstizi tra
i granuli e nelle fratture delle rocce permeabili, ma
- FREATICHE > NON delimitate superiormente da uno strato impermeabile
- IDRICHE > delimitate superiormente da uno strato impermeabile
Falde artesiane > formate da acque superficiali che penetrano in profondità e si raccolgono in una
roccia permeabile delimitata, sopra e sotto, da due strati impermeabili
Sorgenti > formate dall’acqua che fiorisce all’esterno dalle falde idriche
Portata > quantità d’acqua che sgorga da una sorgente (misurata in L al s o m3 al s)
L’acqua viene classificata in 4 categorie a seconda della sua temperatura e del contenuto di
sostante disciolta:
1. acqua POTABILE = contenuto di sali compreso tra 0,1 e 0,5 per litro
2. acqua MINERALE = la più ricca di sali, fredda
3. acqua TERMALE = calda
4. acqua TERMOMINERALE = la più ricca di sali, calda
I FIUMI
def. > Sono corsi d’acqua perenni, nei quali l’acqua scorre tutto l’anno, alimentati da una o più
sorgenti, ricevono acqua da
- piogge
- scioglimento di nevi e ghiacci
Torrenti > corsi d’acqua intermittenti che si prosciugano durante le stagioni secche
Bacino idrografico > territorio da cui provengono le acque che contribuiscono ad alimentare un
corso d’acqua
Clementi Martina
20/04/2021
PERCORSO DI UN FIUME
- ogni fiume nasce da una sorgente che di solito si trova in una regione montuosa
- i fiumi possono sfociare in mari (foce), in laghi (immissari) o in altri fiumi (affluenti)
NB: quando la pendenza (quindi anche la velocità) diminuisce, il corso d’acqua inizia la
DEPOSIZIONE di materiali che ha trasportato (es. ciottoli, ghiaia, sabbia)
la portata di un fiume (o di un torrente) è la quantità d’acqua che scorre nel corso d’acqua e
dipende dalle precipitazioni
- portata minima = portata di magra
- portata massima = portata di piena
Ogni bacino idrografico è delimitato da una linea immaginaria chiamata linea spartiacque che separa le acque che
cadono nei vari bacini, la linea racchiude un sistema fluviale formato dal fiume e dai suoi affluenti.
Il bacino idrogeologico si occupa delle acque sotterranee.
I LAGHI
def. > Un lago è una massa d’acqua, solitamente dolce, che occupa una depressione della
superficie terrestre
- può essere alimentato da altri corsi d’acqua chiamati immissari in mancanza di
immissari l’alimentazione avviene tramite torrenti e acque sotterranee
- l’acqua del lago può arrivare al mare tramite un altro fiume chiamato emissario in
mancanza di un emissario l’acqua evapora
NB: i laghi sono destinati a scomparire perché verranno colmati da materiali trasportati dalle acque
correnti superficiali
4. laghi carsici
- depressioni dovute alla dissoluzione di rocce calcaree
5. laghi di cavità tettonica
- depressioni dovute a movimenti della crosta terrestre
6. laghi relitti e laghi costieri (es. Mar Caspio)
- laghi salati o salmastri dovuti all’isolamento di masse d’acqua marina
I GHIACCIAI
def. > i ghiacciai sono grandi masse di ghiaccio che si muovono sotto la spinta del proprio peso
l’11% delle terre emerse è coperto da ghiacciai (ghiacciai minori o calotte polari)
FORMAZIONE DI UN GHIACCIAIO
- devono esserci molte precipitazioni nevose
- le temperature estive devono essere sufficientemente basse
limite delle nevi permanenti > è la linea ideale che le quote al di sopra delle quali non tutta la
neve caduta d’inverno fonde nel corso dell’estate
EROSIONE GLACIALE
CIRCHI
- depressioni semicircolari con pareti ripide
- scavati dalle pressioni del ghiaccio e dalla disgregazione di rocce per colpa del gelo
VALLI
- a forma di U
- fondo semicircolare e fianchi molto ripidi
- il ghiaccio trasporta i detriti verso valle > forme di deposito chiamate morene
MORENE
- le distinguiamo in laterali, mediane e frontali a seconda della loro posizione, + morene di
fondo situate tra il fondo e il lato roccioso di un ghiacciaio
ANFITATRI MORENICI > colline a forma di arco costruite in varie fasi da diverse lingue
glaciali
Se la valle si trova vicino alla costa e il ghiaccio si scioglie, possono formarsi dei fiordi.