1. Costa alta: quando la montagna finisce direttamente nel mare, ci sono molte rocce e il
mare è più profondo.
2. Costa bassa: quando la pianura si incontra con il mare, possono esserci sabbia o sassi e il
mare è poco profondo.
Nelle coste basse si possono distinguere:
Il Lido: la striscia di terra pianeggiante lungo il mare
La Laguna: parte di mare che si trova tra la riva e il lido Bacino acqueo costiero, si trova nel
punto in cui i fiumi e il mare si incontrano. Sono spazi d'acqua poco profondi lungo le coste,
separati dal mare per mezzo di strisce di terra (cordoni litorali, lidi) e comunicanti col mare
aperto mediante una o più aperture del cordone stesso, dette bocche, o porti.
In base alla formazione:
• Falesia: costa uniforme alta e rocciosa caratterizzata da una scarpata molto ripida dovuta
all'azione erosiva del mare sulla costa rocciosa
• Coste di costruzione: possono essere così definite le scogliere coralline (barriere coralline
se vicine alla terra ferma) formatesi nei mari caldi tropicali dalle impalcature calcaree
prodotte da coralli
• Coste sabbiose: come spiagge, formate dall’apporto di sedimenti sabbiosi da parte dei
fiumi e delle correnti marine.
Caratteristiche idrologiche
marine