Sei sulla pagina 1di 3

CAPITOLO 6 – L’idrosfera marina e le sue interazioni

Scegli il completamento corretto 6 Quando un corpo galleggiante viene


investito da un’onda libera:
A si muove lungo la verticale
1 La salinità dell’acqua si misura in:
A mg/L B rimane immobile

B g/L C si sposta orizzontalmente

C ml/kg D prima sprofonda e poi torna a


emergere
D g/1000 L
7 Se un osservatore si trova dalla parte
2 L’inquinamento marino da idrocarburi: opposta della Terra rispetto alla Luna, in
quel punto si registra:
A causa il fenomeno dell’eutrofizzazione
A alta marea
B è dovuto alla presenza di grandi
quantità di rifiuti di plastica B bassa marea

C determina l’immissione di grandi C assenza di marea


quantità di gas serra in atmosfera
D marea sizigiale
D causa la formazione di uno strato
oleoso in superficie che impedisce gli
scambi di ossigeno con l’atmosfera
3 Il termoclino corrisponde allo strato
d’acqua in cui:
A la temperatura è sempre alta

B la temperatura è sempre bassa

C la temperatura diminuisce con la


profondità
D la temperatura aumenta con la
profondità
4 Le correnti marine superficiali:
A sono legate alla densità dell’acqua

B dipendono dalla temperatura

C sono influenzate dalle stagioni

D sono causate dal vento


5 La lunghezza d’onda corrisponde alla
distanza che si misura tra:
A la cresta e il ventre, in verticale

B due creste successive, ma non due


ventri successivi
C due creste o due ventri successivi

D una cresta e un ventre successivi


CAPITOLO 6 – L’idrosfera marina e le sue interazioni

Indica se l’affermazione è vera o falsa 19 Le lagune sono protette dal-


motivando la tua scelta in entrambi i casi l’azione erosiva del mare dalla
11 La quantità di acqua di mare che presenza di cordoni sabbiosi detti
si deve far evaporare per barene. V F
ottenere 140 g di sale è 4 L. V F
20 Quando la Luna e il Sole sono in
quadratura si ha la massima
12 Gli organismi marini utilizzano
ampiezza di marea. V F
soprattutto il cloruro di sodio
sciolto nell’acqua per costruire i
loro gusci. V F Completa le frasi con i termini mancanti

23 Quando un’onda generata in alto mare


raggiunge una profondità pari a
14 La salinità aumenta dall’Equatore
metà
........................... lunghezza d’onda, le orbite
circolari
delle particelle passano da ............................
ai poli. V F
ellittiche
a ........................... . Queste onde di
traslazion
.............................................., mentre si
15 La corrente del Golfo mitiga il e
avvicinano alla costa, si deformano a
clima dell’Europa settentrionale. V F causa dell’..............................................
attrito
esercitato dal fondale, fino a quando non
frangenti
si spezzano e formano i ................................ .
16 La circolazione termoalina a scala
globale è di tipo convettivo. V F

24 La variazione tra il livello di alta marea e


17 Durante il fenomeno del Niño, i
quello di bassa marea si chiama .................
venti che soffiano dall’oceano ampiezz
................................... di marea.
verso le coste del Sudamerica a
determinano l’upwelling delle
acque oceaniche. V F

18 Le falesie sono caratterizzate alla


base da profondi solchi erosivi
dovuti al moto ondoso. V F
CAPITOLO 6 – L’idrosfera marina e le sue interazioni

26 Quello rappresentato nell’immagine è l’andamento della temperatura dell’acqua marina al variare


della profondità. Il tratto del grafico evidenziato è il termoclino, ovvero lo strato in cui l’acqua
subisce un rapido raffreddamento. Dopo avere osservato attentamente l’immagine, utilizza
quanto appreso nel capitolo per rispondere alle seguenti domande, motivando le tue risposte.

Da che cosa dipende il fatto che la temperatura dell’acqua abbia questo andamento?
con la profondità, la temperatura si abbassa gradualmente e poi, dai 500 m ai 1000 m c' è un'
..............................................................................................................................................................................................
abbassamento drastico.
..............................................................................................................................................................................................
Questo abbassamento è il termoclino.
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................

Il termoclino subisce variazioni di profondità con il cambiare delle stagioni: in quale modo pensi
che si sposti?
d'..............................................................................................................................................................................................
inverno, la temperatura superficiale dell' acqua è più bassa e quindi il termoclino non sarà tanto
accentuato.
d'..............................................................................................................................................................................................
estate invece l' acqua è più calda e quindi il termoclino sarà più accentuato.
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................

Potrebbero piacerti anche