Sei sulla pagina 1di 5

Il paesaggio

I) Definizioni:
1) Paesaggio: le forme che vediamo della realtà: a) elementi naturali (monti, fiumi, etc.)
b) elementi antropici (case, strade, etc.)
c) elementi non visibili (clima, vento)
2) Ambiente: insieme elementi naturali e risorse.
3) Ecosistema: insieme di organismi viventi in un'area.

II) Come si trasforma: 1) forze endogene (interne): movimenti crosta terrestre


2) forze esogene (esterne): acqua, calore e vento
3) Fasi trasformazione: a) erosione; b) trasporto; c) sedimentazione

I terremoti

I) Def: vibrazioni del terreno causate da liberazione di energia (movimenti placche).

II) Faglia: frattura crosta terrestre causata da scontro di placche che slittano una sull'altra.

III) Onde sismiche: vibrazioni che si propagano dallo scontro.


1) Ipocentro: punto inizio vibrazione (70/700 km di profondità)
2) Epicentro: punto superficiale verticale all'ipocentro (in mare: tsunami)

IV) Come si misurano: 1) Scala Mercalli: misura effetti (12 gradi). Soggettiva.
2) Scala Richter: misura magnitudo=ampiezza onda (10 gr.). Oggettiva

I vulcani

I) Origine: fuoriuscita magma (lava, cenere, gas, lapilli) da crosta terrestre.

II) Struttura: 1) Camera magmatica + Camino + Cratere (+) Bocche laterali.


2) Eruzione : a) effusiva: lava più liquida cola (vulcano a scudo: basso).
b) esplosiva: lava più solida "sparata" (vulcano a cono : alto).

III) Tipi: 1) Forma: a) Condotto centrale (cono): grande camino centrale.


b) Lineari : più camini piccoli.
c) Areali (scudo) : un'unica fuoriuscita di lava per crollo cratere.
2) Attività: a) Spenti (più di 10.000 anni)
b) Quiescenti (spenti ma potrebbero eruttare)
c) Attivi: eruttano
La montagna

I) Def: rilievo di altitudine >600 m. con versanti che culminano in una cima/vetta.
Tanti tipi: 1) antiche (erose, arrotondate)/ giovani (aguzze, più alte)
2) rocce dure (granito, basalto) /rocce tenere (calcare, argilla)

II) Orogenesi (=origine montagne):


1) Placche (parti crosta) : a) convergenti (l'una verso l'altra).
b) divergenti (l'una opposta l'altra).
2) Erosione: si consumano.
3) Valli (conche tra più versanti): a) a U: da ghiacciai (oltre 3000 m.).
b) a V: dai fiumi.

III) Ambienti: 1) 600-1500 m.: boschi aceri, frassini, castagni, betulle (caducifoglie/latifoglie)
2) 1500-2000 m: " conifere (pino, abete, larice, betulla). Piccoli mammiferi
3) >2000 m: prati, pietraie e ghiaioni. Licheni

IV) Il paesaggio:
1) Catene/massiccio: raggruppamento di montagne.
2) Sistema montuosa: catene parallele tra loro.
3) Cima: punto più alto.
4) Guglia: cima aguzza.
5) Versanti: fianchi della montagna.
6) Cresta/crinale: linea immaginaria separa versanti di una montagna/catena.
7) Valico: punto più basso della cresta collega due cime.
8) Nevai/ghiaioni/ghiacciai: accumuli di neve/ghiaia/ghiaccio.

La collina
I) Def.: rilievo tra i 300 ed i 600 m. . Versanti poco inclinati, tondeggiante.

II) Origine: 1) Corrugamento/tettonica: abbassamento/innalzamento crosta o fondali marini.


2) Erosione: delle montagne.
3) Sedimentazione: accumulo detriti trasportati da vento e acqua.
4) Vulcanica: pressione/accumulo magma.
5) Morenica: sedimentazione detriti da ghiacciai.
6) Artificiale: opera dell'uomo.
La pianura
I) Def: area priva di rilievi, leggermente inclinata verso il mare.
II) Tipi: 1) bassopiano: tra 0 e 300 m. altitudine.
2) altopiano: > 300 m. altitudine.
3) depressione: sotto il livello del mare.
III) Origine: 1) Alluvionale: accumulo detriti trasportati dal fiume.
2) Costiera: alluvionali sulla costa ( più piccole).
3) Erosione: da montagne o colline.
4) Sollevamento/tettonica: scontro tra placche/sprofondamento.
5) Vulcanica: accumulo di magma molto fluido.
6) Artificiale: opera dell'uomo.

Il paesaggio fluviale
I) Def. fiume: corso d'acqua perenne, contenuto nel letto/alveo e delimitato da sponde/rive.
II) Elementi:
1) Corso: il cammino del fiume.
2) Sorgente: punto di inizio del corso (origine: pioggia, neve, ghiaccio).
3) Corso superiore: poco dopo sorgente ( da ruscello a torrente per pendenza).
4) " medio: rallenta.
5) " inferiore: in pianura, prima della foce.
6) Anse/meandri: curve del corso per ostacoli /accumulo detriti.
7) Paludi: poca acqua che ristagna (no pendenza).
8) Argini: sponde artificiali (sabbia, pietre, terra battuta).
9) Affluente: corso che confluisce in un altro più grande.
10) Immissario/emissario: fiume che entra/esce da un lago.
11) Bacino idrografico: territorio dei fiumi che confluiscono in uno più grande
12) Linea spartiacque: linea immaginaria che separa bacini (coincide ai crinali).
13) Portata: quantità d'acqua che attraversa sezione(punto) di un fiume.
a) Massima: piena .
b) Minima: magra (Secca= asciutto).
14) Regime: quantità d'acqua annua. a) Fluviale: regolare tutto l'anno.
b) Torrentizio: irregolare.
III) Foce: punto di incontro con il mare.
1) Estuario(imbuto): senza ostacoli.
2) Delta (ramificato): accumulo detriti, isolotti.
Il paesaggio lacustre
I) Def. lago: distesa d'acqua circondata da terraferma, raccolta in una conca (bacino).
II)Caratteristiche:
1) Alimentato da immissario, sorgenti, ghiacciai, nevai
2) Acqua esce da emissario, infiltrandosi o evaporando.
3) In genere acqua dolce, alcuni salati.
III) Origine: 1) Glaciale: conche lasciate da ghiacciai sciolti (erosione).
2) Sbarramento/alluvionali: fiume trova ostacolo/accumulo detriti.
3) Tettonici: conche provocate da movimenti placche.
4) Vulcanici: occupano crateri spenti.
5) Costieri: vicini coste, accumulo detriti per correnti marine o fiumi.
6) Artificiali: dighe.
IV) Trasformazione:
- Da Lago in Stagno(poca H2O) in Palude (pochissima H2O) in Torbiera ( no H2O).

Il mare e l'Oceano
I) Oceano: immensa massa d'acqua salata che circonda Continenti.
1) Atlantico: tra Americhe e Europa/Africa.
2) Pacifico: tra Americhe ed Asia/Oceania.
3) Indiano: tra Asia, Africa e Oceania.
II) Mare: porzioni di Oceano più vicine alla terraferma.
1) aperti: comunicano direttamente Oceano.
2) chiusi: comunicano con Oceano attraverso Stretti o Canali.
III) Origine: 1) Tre miliardi di anni fa Terra senza H2O (mancanza atmosfera).
2) Vulcani sprigionano gas che si accumulano (atmosfera).
3) L'atmosfera trattiene vapore che raffreddandosi condensa (pioggia).
4) La pioggia riempie conche e bacini.
5) Si alza il livello ed i bacini si uniscono.
IV) I movimenti:
1) Correnti: fiumi sottomarini (masse d'acqua in movimento) a > o < profondità.
2) Onde: oscillazioni del profilo della superficie dell'acqua.
a) Altezza: distanza tra cresta (punto + alto) e ventre ( punto + basso).
b) Lunghezza: distanza tra creste.
3) Marea: periodi innalzamenti (alta) o abbassamenti (bassa) del livello del mare
-Influenzata da posizione di Sole e Luna. Quattro volte al giorno.
Il paesaggio costiero:
I) Def. Costa: linea di incontro tra terraferma e mare.
II ) Come cambia: per Sedimentazione ed Erosione.
III) Tipi di coste:
1) alte: con rocce a picco (falesie)
2) basse: con ciottoli e sabbia(spiagge) o strisce di sabbia (lidi) che a volte
racchiudono il mare (lagune)
3) lineari: senza insenature
4) frastagliate: con insenature e rientranze.
IV) Elementi:
1) Promontori (montagna sul mare) e Faraglioni (archi o pilastri scavati dal mare.
2) Insenature(piccola)/Baia(bocca chiusa)/Golfo(grande): rientranza del mare.
3) Isole: terre non estese circondate da mare.
4) Arcipelaghi: gruppi di isole.
5) Penisola: terra circondata su tre lati dal mare.
6) Istmo: striscia di terra che collega penisola a terraferma.

Potrebbero piacerti anche