La distribuzione delle
acque
1. L’insieme delle acque presenti
sulla Terra costituisce l’idrosfera
Si stima che la quantità d’acqua presente sulla Terra sia
quasi un miliardo e mezzo di km3; l’acqua, inoltre, è l’unica
sostanza che si trova in tutti e tre gli stati di aggregazione:
• allo stato liquido: oceani, mari, laghi e nel sottosuolo;
• allo stato solido: ghiacciai;
• allo stato aeriforme: nell’atmosfera.
Le caratteristiche delle
acque marine
4. La salinità può variare
notevolmente da un mare all’altro
La salinità è una delle caratteristiche chimiche delle acque.
È la quantità di sali disciolti in 1000 grammi di acqua e si
indica con il simbolo ‰ (che significa «parti per mille»).
L’azione
geomorfologica dei
movimenti marini
10. La causa principale del moto
ondoso è il vento
In mare aperto, il soffio del vento colpisce
le particelle d’acqua che si trovano in
superficie, trasmette loro parte della sua
energia e le spinge verso il basso; le
particelle d’acqua, abbassandosi,
premono su quelle sottostanti,
costringendole a spostarsi lateralmente e
a innalzarsi; il moto che ne risulta è
circolare e determina in superficie quelle
che vengono dette onde di oscillazione.
Cavazzuti, Gandola, Odone Terra, acqua, aria © Zanichelli editore 2014 19
11. Vicino alla costa le onde
formano i frangenti