Sei sulla pagina 1di 3

EDUCAZIONE CIVICA

Che cos’è la storia?


La storia è una scienza che appartiene a quel tipo di attività intellettuali che hanno
come obbiettivo la comprensione della realtà, attraverso l’analisi dei fatti e l’utilizzo
di un metodo.

L’oggetto di questa scienza sono le attività umane, ovvero tutti quegli atti che gli
individui e i popoli compiono durante la loro esistenza in ogni campo della vita
(politica, economia, arte, etc. …)

Una caratteristica fondamentale della storia è che non studia la vita dell’uomo
presente o futuro ma quella dell’uomo appartenente al passato.

La differenza tra testi storici e storiografici.


La storiografia (significa “scrivere la storia”) è una ricerca fatta dagli storici per
comunicare una conoscenza elaborata sul passato su di un testo, strumento
d’informazione (Es. Donne, madonne, mercanti e cavalieri.).

Mentre il testo storico, è un testo letterario che narra fatti e/o avvenimenti successi
nel passato (Es. L’autobiografia di un personaggio storico).

Chi è lo storico?
Lo storico è un essere umano, “figlio del suo tempo” (cioè con la mentalità del
tempo in cui vive), che ricostruisce il passato guidato da idee, interessi e motivazioni
che appartengono al tempo in cui scrive.

Perché studiare la storia?


La storia produce memoria, cioè la capacità di riconoscere il senso del passato per
la propria identità.

La storia ha anche un'altra funzione: ci permette di maturare una conoscenza critica


del passato.
Studiando la storia è possibile rendersi conto non solo quanto sia stata lunga la
conquista di alcuni diritti, per noi oggigiorno scontati, ma anche quanto complessa e
talora conflittuale sia l’esperienza umana particolarmente nell’esercizio della vita
collettiva.

Con la storia abbiamo l’occasione di vedere il mondo in modo più critico, meno
condizionato dai pregiudizi e di interpretare il nostro presente in modo più
consapevole e aperto.

Lo storico sceglie che cosa studiare del passato. La scelta di che cosa, è compiuta
dallo storico in base ai criteri della sua ricerca. I fatti li “crea lo storico” (ovvero ce li
ricorda). Tuttavia lo storico deve rendere conto delle sue scelte, ovvero che ci
informi dei suoi propositi.

Nel passato gli storici amavano scrivere di grandi eroi, persone ed eventi importanti,
ma dal 900’ in poi incominciarono a trattare di ogni aspetto possibile.

I valori dello studio della storia sta nel saper collegare diversi ambiti della vita
umana, perché è questa capacità di collegare che ci aiuta anche a comprendere la
nostra civiltà e il nostro mondo.

Variabili di civiltà
Come orientarsi nella storia? Costruiamo una tabella con i principali ambiti, eventi e
fenomeni storici del periodo (ovvero le 4 variabili di civiltà):

 L’ambito economico : comprende tutti gli aspetti della produzione,


distribuzione e circolazione della ricchezza.

 L’ambito politico e istituzionale : comprende tutti gli aspetti della società


che riguardano il potere, lo stato, il ruolo del cittadino, i suoi diritti e doveri, le
relazioni tra gli stati, la guerra, etc... .

 L’ambito sociale : comprende tutto ciò che riguarda le comunità umane e le


relazioni tra le persone.

 L’ambito culturale : comprende tutto ciò che riguarda la vita intellettuale, il


sapere e le credenze degli uomini.

Queste quattro variabili sono sempre tra loro intrecciate


Gli strumenti dello storico: Le fonti
Il passato dei popoli lascia delle tracce, dei segni, e queste sono le fonti che si
dividono in:

 Fonti primarie o dirette : costituite da materiali contemporanei dell’epoca


studiata.

 Fonti secondarie o indirette : costituite da materiali elaborati in epoca


successiva a quella studiata.

Le fonti primarie a loro volta si dividono in tipi diversi di materiale, che possiamo per
comodità suddividere in due gruppi:

 Fonti scritte

 Fonti non scritte

Tra le fonti di grande importanza ci sono quelle letterarie (poesie, romanzi, etc.…) e
le opere d’arte, che possono essere ambedue fonti primarie o secondarie, e rilevanti
in quanto frutto della creatività del loro autore.

Potrebbero piacerti anche