Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CAPITOLO Q
Q1: Il concetto di cultura. Letnocentrismo e lesclusivismo
culturale. La pluralit e la relativit delle culture. Cultura
osservante e cultura osservata.
Il termine CULTURA indica linsieme delle attivit e dei prodotti
intellettuali e manuali delluomo in societ. Il concetto viene
formulato per la prima volta da TYLOR nel 1871 in Primitive Culture.
Il concetto etno -antropologico di cultura il risultato del
superamento di un atteggiamento mentale che viene definito
ETNOCENTRISMO; questo atteggiamento consiste nel credere che la
propria cultura sia la migliore e viene, cos, usata come metro di
misura e valutazione delle forme, dei contenuti e dei valori delle
culture altre. Di conseguenza vengono giudicati positivamente tutti
i fatti che rientrano nei propri quadri mentali e negativamente tutti
quelli che rispondono ad altre concezioni e visioni del mondo. Una
forma particolare di etnocentrismo lESCLUSIVISMO CULTURALE, in
questo caso, gli strati subalterni vengono rigettati fuori dalla cultura
dominante perch non hanno la stessa visione del mondo. Questi
atteggiamenti, essendo dotati di pregiudizio, precludono la
conoscenza di altre culture. Lo studio dei gruppi sociali, pu essere
affrontato solo se si accetta lidea che nel mondo ci sono una
pluralit di culture in questo caso, latteggiamento di rifiuto
delletnocentrismo e di accettazione della pluralit delle culture va
spesso sotto il nome generale di RELATIVISMO CULTURALE.
Q2: I dislivelli interni di cultura, gli studi demologici e la
rappresentativit socio-culturale dei fatti folklorici
Possiamo definire DISLIVELLI le distanze culturali che ci separano
dalla nostra. Ci sono i dislivelli esterni alla nostra societ quando ci
riferiamo alle societ etnologiche e dislivelli interni quando ci
riferiamo ai comportamenti e alle concezioni degli strati subalterni e
periferici della nostra stessa societ. I dislivelli interni di cultura si
sono formati a causa delle difficolt materiali delle comunicazioni
che provocano forti isolamenti delle zone periferiche rispetto a
quelle centrali capaci di pi decise ed espansive innovazioni, a
causa della discriminazione culturale dei ceri egemonici nei
confronti di gruppi, che vengono esclusi dalla produzione e dal
godimento di questi beni di cultura, e a causa della resistenza dei
dei
dati:
raggruppamenti
sono
oggetti,
gerarchizzato,