Sei sulla pagina 1di 36

Il metodo scientifico

Timeline
•I principi scientifici e etici
•I metodi di ricerca e le minacce alla validità
•L’analisi dati e interpretazione dei risultati
Gli atteggiamenti scientifici
Lo psicologo è, in primo luogo, uno scienziato e deve adottare un approccio scientifico cauto e
misurato

la sua attività professionale è caratterizzata da un metodo basato sulle prove

La pratica basata sulle EVIDENZE


Come si raccolgono le prove?
È un processo di 5 fasi
L’osservazione
Il 13 marzo del 1964 Genovese finì tardi di lavorare e
rientrò a casa in macchina, intorno alle 3 di notte. Scesa
dall’auto si trovò davanti un uomo, che la inseguì e la
pugnalò due volte con un coltello. Sentendo le grida i
vicini si svegliarino. Un uomo si affacciò alla finestra e
gridò di lasciar stare la donna, ma non chiamò la
polizia.

Perché nessuno ha cercato di aiutare Kitty?


L’ipotesi
Ci sono altri episodi?
Esistono studi al riguardo?
E’ mai stato formulato una possibile spiegazione?

I ricercatori notano che molti hanno assistito all’aggressione ed era molto probabile che tutti
sapevano che gli altri assistevano –
Formulazione ipotesi se/allora
«In una situazione di emergenza se sono presenti molti spettatori, allora si riduce la probabilità
che uno qualsiasi di loro intervenga»
Verificare l’ipotesi con la ricerca
I ricercatori hanno creato una situazione di «emergenza» in laboratorio e poi hanno osservato le
reazioni delle persone
«Discuteremo dei problemi personali che gli studenti universitari devono affrontare»

In linea con l’ipotesi iniziale «In una situazione di emergenza se sono presenti molti spettatori,
allora si riduce la probabilità che uno qualsiasi di loro intervenga» i ricercatori
Hanno manipolato il numero di partecipanti presenti alla discussione
Solo con la vittima
in 3
in 5
Analizzare i dati

Che dato hanno potuto registrare?

Numero richiese d’aiuto

Tempo per richiedere aiuto


Arrivare ad una teoria
Comunicare i risultati, fare altre domande, condurre altre ricerche
Costruire una teoria
Una dichiarazione formale di come e perché alcuni eventi sono correlati tra loro
La diffusione della responsabilità - fenomeno che si verifica in una vasta gamma di situazione

Teoria dell’impatto sociale


Per spiegare vari comportamenti sociali dell’uomo
Comprendere….
DUE VIE

Il senso comune ossia il buon senso Un approccio sperimentale

Gli eventi possono essere spiegati in vari Se le cause sono corrette si può: prevedere
modi – l’effetto causale potrebbe essere (una teoria)
sbagliato Verificare (nuove ipotesi)
Il buon senso – i soldati durante WWll
OSSERVAZIONE –
Rispetto ai soldati bianchi, i soldati neri erano meno motivati a diventare ufficiali.
Perché?
Esempio: Considerando i pregiudizi, i soldati neri sapevano di avere scarse possibilità di
diventare ufficiali quindi perché provare
Cosa succede se si afferma l’opposto?

Rispetto ai soldati bianchi, i soldati neri erano più motivati a diventare ufficiali.

Gli eventi passati possono essere spiegati in vari modi – l’effetto causale potrebbe essere
sbagliato
L’approccio sperimentale
Costruire una teoria è la verifica più valida della comprensione ma Attenzione!!
Consente di rendere più probabile l’ipotesi sperimentale, ma mai sicuramente vera

Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho


ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho
A. Einstein
sbagliato
per stabilire le cause..
DEFINIRE e MISURARE le VARIABILI

Variabile Qualsiasi caratteristica o fattore che può variare

Definire «Operazionalizzare» ossia esplicitare le procedure


specifiche utilizzate per produrre o misurare la
variabile
Misurare Questionari
Osservazioni
Test psicologici - tasks
Misurazioni fisiologiche
Questionari
richiedono di dare una valutazione o una descrizione del proprio comportamento o stato
mentale e forniscono informazioni su atteggiamenti, opinioni, comportamenti o stati mentali

Self-report domande prestampate alle quali le persone rispondono da soli attraverso l’utilizzo
di una scala di valutazione: «da 1 a 7 quanto sei favorevole a …»
Compilati da terzi:
INTERVISTE (strutturate o semi-strutturate): domande standard poste direttamente dai
ricercatori
COLLOQUI: raccolta informale di dati e opinioni guidata dal ricercatore
I LIMITI: L’accuratezza e attendibilità delle autovalutazioni si basa su capacità e disponibilità delle
persone a rispondere onestamente.
Possono essere distorte dalla desiderabilità sociale, ovvero dalla tendenza a rispondere in modo
socialmente accettabile anziché secondo le proprie convinzioni o comportamenti.
Le osservazioni
analisi approfondita di un fenomeno nel suo contesto naturale. I ricercatori registrano il
comportamento come si verifica naturalmente:
Schede di osservazione
Sistema di codificazione

LIMITI: Non possono essere generalizzati


L’osservazione può alterare il comportamento
Non consentono di inferire le cause di un comportamento
I test psicologici
Test di personalità
◦ Domande o stimoli per valutare tratti della personalità
Test di intelligenza
◦ Compiti da eseguire
Test neuropsicologici:
◦ tempi di risposta
◦ Accuratezza/numero di risposte corrette
◦ numero di tentativi per arrivare alla soluzione
LIMITI:
Problemi di interpretazione
I test fisiologici
Frequenza cardiaca
Pressione sanguigna
Secrezione ormonale

LIMITI:
problemi d’interpretazione
I metodi di ricerca
LA RICERCA DESCRITTIVA
descrive i comportamenti così come avvengono nella realtà
◦ Non cerca relazioni tra i fatti
◦ Non fa previsioni su ciò che può influenzare i fatti
Esempio: misurare la percentuale di studenti che si laurea ogni anno dal 1980

Lo studio del caso: un’analisi approfondita di un individuo, gruppo o evento


È utile nella ricerca clinica: Approccio analitico di Freud
È utile in ambito neuropsicologico: Studi su pazienti con specifici danni cerebrali
limite: Non consente di generalizzare le osservazioni
Metodi di ricerca
IL SONDAGGIO
raccogliere le informazioni con l’utilizzo di questionari/interviste riguardo atteggiamenti,
opinioni e comportamenti
2 concetti fondamentali:
POPOLAZIONE: CAMPIONE:
Tutti gli individui d’interesse Sottoinsieme di individui
(gli americani) (Gli americani estratti dalla popolazione)

Campionamento casuale: ogni membro Campionamento casuale stratificato:


della popolazione ha le stesse la popolazione è divisa in sottogruppi
probabilità di essere scelto per il ed i partecipanti del campione sono
sondaggio scelti per corrispondere con le
percentuali della popolazione
Il campione rappresentativo
Metodi di ricerca
LA RICERCA CORRELAZIONE
determinare l’esistenza di associazioni fra dati e valuta l’intensità delle relazioni tra due
fenomeni

◦ Raccoglie un insieme organizzato di fatti


◦Stile educativo dei genitori autoritario, autorevole, e permissivo
◦Misurazione del comportamento dei bambini: socievolezza

◦ Rivela con la statistica l’esistenza di legami sistematici tra i fatti


◦Genitori autorevole hanno bambini più socievoli
Metodi di ricerca
LO STUDIO CORRELAZIONALE
Non prova la causalità

◦L’autorevolezza dei genitori rende socievoli i figli?

◦I bambini socievoli incoraggiano i genitori ad essere autorevoli?

◦ Può esserci un fattore comune non misurato


◦Relazioni amichevoli con i vicini, un buon reddito, il godere di buona salute … potrebbero
influire su entrambi i fattori?
Metodi di ricerca
LO STUDIO CORRELAZIONALE
Tre possibili relazioni di causa-effetto
Genitori
autorevoli Figli socievoli

Figli socievoli Genitori autorevoli

Genitori autorevoli
Rapporti amichevoli…
Reddito elevato…
salute…
Figli socievoli
Problema della terza variabile
Il coefficiente di correlazione
È una misura statistica del grado di associazione di due variabili.
Può variare da –1.0 a +1.0 Correlazione positiva: se aumenta x aumenta y
Correlazione negativa: se aumenta x diminuisce y

r = +.37
Coefficiente
di correlazione

Il segno + o – Il valore indica la


indica la direzione forza della relazione
della relazione (– 1.00 a + 1.00)
i grafici a dispersione

La pendenza dei punti suggerisce la direzione della relazione


La dispersione dei punti suggerisce la forza della correlazione
Poca dispersione indica correlazione elevata
Perché studi correlazionali?
Se non permettono di stabilire causa-effetto….??

– Possono stabilire generalizzazioni al di fuori del laboratorio


– Possono generare idee per ulteriori studi di laboratorio
– Permettono di studiare variabili che per motivi pratici o etici non potrebbero essere studiate
in laboratorio
– Permettono ai ricercatori di fare predizioni
Metodi di ricerca
LO STUDIO SPERIMENTALE
verificare l’esistenza di relazioni di CAUSA-EFFETTO tra due variabili attraverso tre caratteristiche
essenziali:

La manipolazione di uno o più variabili


Misurare per vedere se la manipolazione influenza altre variabili
Controllare i fattori esterni (confondenti)
il rumore influenza la capacità di apprendere nuove
informazioni negli studenti universitari?
1. Selezionare gruppi equivalenti

2. identificare una variabile da manipolare


(rumore)

3. Isolare e manipolare la variabile

4. Misurare la risposta (apprendimento)

5. Se esistono differenze, allora dovuto alla


variabile manipolata
I variabili
Variabile dipendente
– Il fattore che viene misurato dallo sperimentatore e che può essere infleunzato dalla variabile
indipendente
Variabile indipendente
– Il fattore che viene manipolato dallo sperimentatore
– Rappresenta la causa delle variazioni della variabile dipendente.
Può essere:
◦ TRA I SOGGETTI (disegno between subjects)
◦ ENTRO I SOGGETTI (disegno within subjects)
Un esperimento -
Variabile Variabile
indipendente dipendente
Popolazione
Esposizione a Numero di
scene di episodi di
violenza in TV aggressività

Assegnazione casuale =? ?
Campione
Nessuna
Numero di
esposizione a
episodi di
scene di
aggressività
violenza in TV
Le minacce alla validità della ricerca
Validità interna: il grado al quale un esperimento supporta conclusione causali chiare:

–Confusione tra variabili: due variabili sono intrecciate in modo tale che non è possibile
determinare quale delle due abbia influenzato una variabile dipendente

–Caratteristiche del compito (eg. istruzioni) che forniscono “cues”


Le minacce alla validità della ricerca
Effetti delle aspettative dello sperimentatore
modi impercettibili e non intenzionali con cui I ricercatori influenzano i partecipanti perchè
rispondano in modo coerente con l'ipotesi della ricerca

La procedura in doppio cieco: sia i partecipanti che lo sperimentatore sono tenuti all'oscuro di
quale sia la condizione sperimentale del partecipante
Le minacce alla validità della ricerca
validità esterna: fino a che punto I risultati di un esperimento possono esssere generalizzati ad
alter popolazioni, ambienti e condizioni?

Replicabilità
Replicabilità cross-culturale
Analizzare e interpretare i dati
Statistiche descrittive:
le statistiche riassumono e descrivono le caratteristiche di un gruppo (o distribuzione) di dati
◦ Misure di tendenza centrale –”qual’è il punteggio più comune?”
– Moda: è il punteggio che compare più frequentemente in una distribuzione

– Mediana: è il punto che divide a metà una distribuzione di punteggi quando questi sono
ordinati dal più basso al più alto

– Media: è la media aritmetica di un gruppo di punteggi


Analizzare e interpretare i dati
Misure di variabilità:
colgono il grado di variazione, o spread, in una distribuzione di punteggi

– Intervallo: la differenza tra il punteggio più alto e quello più basso in una distribuzione

– Deviazione standard: tiene conto di quanto ciascun punteggio di una distribuzione differisca
dalla media
Analizzare e interpretare i dati
Statistica inferenziale
ci permette di trarre inferenze su una popolazione partendo dai dati forniti da un campione di
quella distribuzione

– Significatività statistica vuol dire che è molto improbabile che una particolare conclusione sia
dovuta al caso

Potrebbero piacerti anche