Sei sulla pagina 1di 2

STU DI A N A L I T ICI

Scopo di mettere in evidenza la relazione tra un’esposizione e l’effetto.


• Coorte: studio prospettivo, di incidenza. Vanno nella stessa direzione del tempo, viene
interamente costruito e studiato con l’obiettivo di vedere cosa succederà in futuro. Studio
longitudinale prospettico. Ci sono dei rari studi che si rivolgono al passato. Dà informazione
sulla causalità dell’effetto. Follow-up: si tiene conto del tempo-persona.
La coorte è la popolazione su cui si effettua lo studio, si reclutano le persone che non hanno
quel problema di salute. Si mette in relazione l’incidenza nel corso del tempo e i fattori di
rischio. Si ha una popolazione sana rispetto a un problema di salute e si vuole vedere se,
sottoposta a un certo fattore di rischio, sviluppa la patologia. Si confrontano con le persone
che non vengono esposte. È uno studio meno semplice perché si seguono nel corso del
tempo le persone che compongono la coorte. Si ottiene un dato di incidenza (rischio relativo),
che dà una misura della forza reale dell’associazione esposizione-effetto. Permette di
identificare se il fattore oggetto di studio è un fattore di rischio o causale.
A seconda del tipo di coorte e dell’obiettivo, vengono coinvolti un numero di soggetti variabile:
più è numerosa la coorte, maggiore è l’efficienza dello studio perché aumenta la variabilità.
Vengono usati per valutare effetti cronici di esposizioni acute: eventi di questo tipo possono
causare conseguenze a lungo termine (anche a livello psicologico).
Si ricava il rischio relativo vero e proprio. Valuta di quante volte aumenta la probabilità di
ammalarsi negli esposti rispetto ai non esposti.

• Caso-controllo: studio retrospettivo. In direzione opposta, vede un effetto nel presente e


va a vedere la causa nel passato, ricostruendo l’esposizione. Ci sono dei rari studi che si
rivolgono al futuro.
Dà informazione sulla causalità dell’effetto. I casi sono le persone che manifestano il problema
di salute oggetto di studio. Poi si prendono delle persone che non manifestano quella
patologia, che rappresentano i controlli, che sono dello stesso tipo dei casi (stesso sesso,
fascia d’età, stile di vita, ecc.). Poi si va a vedere la condizione di esposto o non esposto in
entrambe le categorie, in modo da vedere la correlazione tra esposizione e sviluppo della
patologia. Generalmente i controlli sono in numero maggiore rispetto ai casi. È un metodo
semplice, ma la criticità sta nel giusto abbinamento caso-controllo.
I dati vengono elaborati mediante una tabella di contingenza: M+ sono i casi, M- sono i
controlli. Si ottiene un dato che indica se i dati hanno avuto una maggiore probabilità di
esposizione rispetto ai controlli. Va bene per lo studio delle patologie rare: si cercano nei casi
le persone che hanno quella specifica patologia. Odd ratio OR indica la probabilità di essere
esposti rispetto ai controlli.
• Trasversali: studio di prevalenza. Privi di considerazione del tempo, obiettivo di vedere cosa
succede in un determinato momento in una certa popolazione, condizione che non cambia nel
tempo. Fattori di rischio fissi nella popolazione, come le condizioni sociali ed economiche della
popolazione, condizione fisica della popolazione o che cambia con estrema lentezza. Raccoglie
dati utilizzando fonti informative specifiche costruite dallo sperimentatore, oltre a quelle
routinarie. Si ottiene un dato di prevalenza (quanto è presente quella patologia in quella
popolazione) e si mette in relazione con una condizione fissa nella popolazione.
Si usa per patologie cronico-degenerative, per capire fattori di rischio socio-economici e
culturali. Non c’è causalità, ma un’associazione che va approfondita in altro modo.
Sono semplici (non c’è bisogno di effettuare studi periodici, ma avviene tutto in un momento
preciso), brevi e hanno costi contenuti. D’altro canto, non si può fare per cercare la presenza
di malattie rare (bassa probabilità di trovare il soggetto malato in quel preciso istante), ma solo
per condizioni frequenti nella popolazione, fornisce solo un dato di prevalenza, non di
incidenza.
Si ottiene come risultato una tabella di contingenza (senza parlare di incidenza): M (malati),
EXP (esposizione fissa). Se, facendo il calcolo di PR, si ottiene un valore =1, non c’è
correlazione; se il valore è >1, allora c’è una correlazione, un’associazione che va
approfondita.

Potrebbero piacerti anche